Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 170

Secondo anno di guerra in Ucraina: la Caritas prepara piani a lungo termine, temendo un conflitto decennale

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Due anni dopo l’inizio della guerra e quasi un decennio dopo il conflitto nell’est del paese, la situazione umanitaria in Ucraina continua a peggiorare e non migliorerà se le ostilità non finiranno. Questo è il quadro descritto dalle due organizzazioni Caritas locali – Caritas Ucraina e Caritas-Spes Ucraina – al secondo anno dell’invasione su larga scala iniziata il 24 febbraio 2022. Supportate dall’intera Confederazione Caritas Internationalis e grazie a oltre 2.600 dipendenti e volontari, le due organizzazioni hanno fornito assistenza umanitaria a più di 3,8 milioni di persone negli ultimi due anni. L’assistenza comprendeva la fornitura di generi alimentari e non alimentari, alloggi, articoli sanitari e igienici, assistenza in denaro, servizi sanitari e di supporto psicosociale, programmi di protezione e istruzione. “Fin dall’inizio della guerra, Caritas Ucraina e Caritas-Spes Ucraina sono state esemplari nel loro lavoro, prendendosi cura della loro gente nella sua interezza durante tutta la guerra. Sono la Caritas migliore e la nostra Confederazione è loro grata. Continueremo a sostenerli e ad alzare la voce affinché questo conflitto finisca”, ha affermato Alistair Dutton, Segretario generale di Caritas Internationalis. Sfortunatamente, il secondo anno di conflitto fu segnato da un’intensificazione delle ostilità e dei combattimenti. Gli scioperi che hanno colpito le infrastrutture civili e gravi incidenti, tra cui la distruzione della diga di Kakhovka nell’Ucraina meridionale a giugno, hanno portato a un deterioramento della situazione umanitaria nelle regioni in cui le persone già affrontano gravi necessità. Il 40% della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria e più di 6 milioni di ucraini sono rifugiati. Nell’est e nel sud, compresi i territori sotto il controllo temporaneo della Federazione Russa, milioni di persone non dispongono di acqua, cibo, assistenza sanitaria, alloggi, protezione e altri servizi e forniture essenziali in misura adeguata. Con conseguenze devastanti per quello che un tempo era il granaio dell’Europa, il conflitto ha avuto anche un drammatico impatto ambientale. L’acqua e il suolo sono contaminati e gli esperti prevedono che ci vorranno oltre 700 anni solo per liberare il territorio dalle mine. Le organizzazioni Caritas stanno preparando un piano di risposta a lungo termine nonostante le difficoltà e le incertezze causate dal protrarsi del conflitto. “Secondo gli esperti, la guerra potrebbe durare un decennio. Dobbiamo essere pronti a fornire assistenza a lungo termine per affrontare la significativa crisi umanitaria in corso in Ucraina, che in definitiva colpisce la comunità globale”, ha affermato p. Vyacheslav Grynevych SAC, Direttore esecutivo Caritas-Spes Ucraina. “Stiamo facendo tutto il possibile per assistere le persone bisognose, ma finché le ostilità non finiranno e i territori occupati non saranno liberati, non potremo parlare di una vera ripresa. Caritas Ucraina assiste le persone nella loro situazione attuale, dove sopravvivono, e consideriamo vari scenari di sviluppo della situazione in un approccio globale per ciascun individuo”, ha affermato Tetiana Stawnychy, Presidente di Caritas Ucraina. In questo triste anniversario, la Caritas lancia un nuovo appello chiedendo alla comunità internazionale di continuare ad aiutare il suo lavoro a favore del popolo ucraino. “Il vostro sostegno ci dà la speranza che non siamo soli e ci permette di aiutare le persone bisognose. Quindi, per favore, continuate a stare dalla parte dell’Ucraina”, ha aggiunto Stawnychy. “Estendiamo la nostra gratitudine ai nostri benefattori e partner che ci aiutano a portare la croce del servizio in tempo di guerra, proprio come Simone di Cirene ha aiutato a portare la croce di Gesù Cristo. Abbiamo già compiuto 730 stazioni della nostra Via Crucis, 730 giorni di guerra, ma quante altre ci attendono?” ha detto p. Grynevych.

Lascia un commento