Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Posts Tagged ‘femminile’

La spedizione femminile K2-70

Posted by fidest press agency su martedì, 18 giugno 2024

È organizzata dal Club Alpino Italiano per celebrare il 70esimo anniversario della prima salita sulla seconda montagna più alta della Terra, è partita oggi pomeriggio per Islamabad, la capitale del Pakistan. Le otto alpiniste – le italiane Anna Torretta, Federica Mingolla, Silvia Loreggian e Cristina Piolini e le pakistane Samina Baig, Amina Bano, Nadeema Sahar e Samana Rahim – sono reduci da un’intensa preparazione che le ha viste allenarsi per essere pronte per l’impresa sul K2, in questo importante anniversario della prima salita italiana, realizzata il 31 luglio 1954 da parte di Achille Compagnoni e Lino Lacedelli con il fondamentale contributo di Walter Bonatti. Oltre alle alpiniste prendono parte alla spedizione la dottoressa Lorenza Pratali, in qualità di medico, e Agostino Da Polenza, con il ruolo di coordinatore. Senza dimenticare il cuoco, Zulfiqar, e quattro portatori d’alta quota: Ali Durani, Muhammad Nazir, Ghulam Abbas e Ali Norani. Al campo base sarà inoltre presente Francesca Da Polenza, con il compito di gestire la comunicazione dal campo base. Il campo base del K2 (5000 metri) è stato raggiunto i giorni scorsi da alcuni membri del CNKP (Central Karakorum National Park), che collaborano con EvK2CNR, e dai portatori dell’agenzia pakistana a cui è stata affidata la logistica per allestire il campo in previsione dell’arrivo della spedizione. Il 20 giugno la spedizione si trasferirà ad Askole (3000 metri), ultimo villaggio prima del ghiacciaio del Baltoro, e da lì il 21 giugno inizierà il trekking fino al campo base del K2, che sarà raggiunto intorno al 28 giugno. Nei giorni subito successivi, inizieranno le attività sulla montagna con l’allestimento delle corde fisse e dei campi lungo la via dello Sperone degli Abruzzi. Un momento importante anche per l’acclimatazione, in cui si prevede, idealmente, di passare almeno due notti sopra i 7000 metri e qualche notte a campo 2 (6650 m). Dal 20 di luglio, in base anche alle condizioni meteo, si proverà aeffettuare il primo tentativo di vetta. Sarà il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare a supportare la spedizione con previsioni giornaliere e settimanali. Il tentativo di vetta prevede: primo giorno, partenza dal campo base con obiettivo il raggiungimento di campo 2; secondo giorno, salita fino a campo 4 (7700 m); terzo giorno, vetta e rientro a campo 4; quarto giorno, discesa a campo base. Nel caso in cui il primo tentativo non dovesse portare al risultato sperato, si effettuerà almeno un secondo tentativo, entro i primi giorni di agosto.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Convegno “Universo carcerario femminile”

Posted by fidest press agency su martedì, 7 Maggio 2024

Rende Il 10 maggio 2024 (ore 17.30), presso l’Hotel San Francesco a Rende, si terrà un importante convegno dal titolo “Universo carcerario femminile: criticità, contraddizioni, prospettive”. L’evento, organizzato dalle sezioni Fidapa BPW Italy (Federazione italiana donne arti professioni affari) di Acri, Cosenza e Paola, vedrà la partecipazione di illustri relatori ed esperti del settore, con l’obiettivo di svelare le verità nascoste, denunciare le ingiustizie e tracciare nuove prospettive per il futuro delle detenute. La partecipazione e l’attenzione di tutti sono cruciali per dare voce a chi, dietro le sbarre, continua a lottare per un futuro migliore. La tavola rotonda sarà aperta da Lucia Nicosia (presidente Fidapa BPW Italy sezione Cosenza), Laura Aloise (presidente Fidapa BPW Italy sezione Paola), Libera Reale (presidente Fidapa BPW Italy sezione Acri), Fiammetta Perrone (past presidente nazionale Fidapa BPW Italy) e Pina Genua Ruggiero (past presidente Fidapa BPW Italy Distretto Sud-Ovest), figure di spicco della Fidapa BPW Italy che porteranno i saluti delle loro sezioni con il coraggio e la determinazione che caratterizzano chi lotta per la giustizia e l’uguaglianza. Rosellina Oliva (past presidente Fidapa BPW Italy sezione Acri) introdurrà il tema del convegno ed Elena Pistilli (past presidente Fidapa BPW Italy sezione Cosenza) guiderà il dialogo con la giornalista Katya Maugeri, autrice del libro “Tutte le cose che ho perso: storie di donne dietro le sbarre”. Nel tessuto intricato del sistema carcerario, le vite delle donne detenute spesso restano nell’ombra, invisibili agli occhi del mondo esterno. Dietro quelle sbarre, si celano storie complesse, dolorose, e spesso dimenticate, che meritano di essere portate alla luce. Il convegno del 10 maggio non sarà solo un momento di discussione, ma un richiamo alla coscienza collettiva e un appello all’azione affinché vengano smantellate le catene invisibili dell’ingiustizia e della discriminazione che imprigionano queste donne e sia restituita loro la dignità umana che ogni individuo merita. L’universo carcerario femminile può essere trasformato in un luogo di speranza e rinnovamento, dove ogni donna, indipendentemente dal suo passato, possa trovare una strada per costruire un futuro migliore. Il convegno prevede interventi mirati a esplorare le molteplici sfaccettature della detenzione femminile. Il convegno si concluderà con le riflessioni di Fiammetta Perrone, che porterà la sua vasta esperienza come past presidente nazionale Fidapa, offrendo spunti e indicazioni per il futuro dell’universo carcerario femminile. L’appuntamento sarà moderato da Luigi Bloise, responsabile dell’Area Trattamentale presso la Casa Circondariale di Castrovillari, che garantirà un dibattito costruttivo e informativo.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’arte triestina al femminile

Posted by fidest press agency su sabato, 27 aprile 2024

Bruxelles. Martedì 14 maggio 2024 alle 11:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles rue de Livourne 38. Sono presentate le opere delle triestine Leonor Fini, Maria Lupieri, Maria Melan, Anita Pittoni e Miela Regina, Le circa 130 opere esposte (dipinti, disegni, bozzetti teatrali, sculture, ceramiche, fotografie, lettere, profumi, abiti, libri, gioielli, accessori, ecc.) non sono mai state presentate in Belgio. L’evento avviene alla presenza di Allegra Lafrate e Marianna Accerboni, Curatrice della mostra. Tra questi, vari oggetti nuovi, rari e poco conosciuti. La mostra si propone di mettere in luce la creatività femminile d’avanguardia di Trieste. nel contesto del Novecento italiano ed europeo, attraverso cinque artisti emblematici, di fama internazionale e molto apprezzati dal critico d’arte Gillo Dorfles.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La condizione femminile in Iran raccontata dalla cinematografia indipendente

Posted by fidest press agency su sabato, 4 novembre 2023

Bologna Mercoledì 8 novembre 2023, ore 15-18 Accademia di Belle Arti di Bologna, Aula Magna. una rassegna di cortometraggi in collaborazione con Asolo Art Film Festival e con la partecipazione di Silvia Grandi del Dipartimento delle Arti dell’Università degli Studi di Bologna.Uno dei temi maggiormente affrontati dai giovani registi dell’Iran è la descrizione delle condizioni esistenziali delle giovani donne di quel Paese: un tema trattato con estrema crudezza, una denuncia politica, che copre sia la sfera domestica, sia il rapporto con le istituzioni dello Stato Islamico. L’elemento più perturbante riguarda proprio l’ambiente domestico in cui le giovani vengono maltrattate in molteplici modi che passano dall’aggressività maschile alla mentalità conservatrice delle donne più anziane: le loro libertà sono negate, i loro desideri repressi, sono costrette ad abbandonare gli studi o a sposarsi con uomini assai più anziani di loro per ragioni di convenienza economica. L’indottrinamento religioso, imposto già dalla scuola primaria, fa vivere nel terrore dei comportamenti ritenuti sbagliati da un “catechismo” rigido e austero. La descrizione filmica di tale condizione ci conduce ad una presa di coscienza drammatica: il processo di autodeterminazione ed emancipazione delle donne iraniane non può che avvenire dall’interno della loro nazione al costo di un probabile tributo di sangue, indicibili sofferenze, e scelte di vita che possano ribaltare la mentalità profondamente patriarcale di cui le donne stesse sono, al contempo, succubi e promotrici. La rassegna è aperta al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Forum Iulii Femminile riprende a correre in vista della prossima stagione di serie A

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 settembre 2023

Il Forum Iulii Rugby Femminile ha ripreso l’attività in vista della prossima stagione sportiva, la seconda consecutiva in serie A per la compagine regionale. La squadra, una vera e propria franchigia, prende forma grazie alle atlete provenienti dalle Black Ducks di Gemona, dal Pordenone Rugby, dal Gorizia Rugby e dal Venjulia Rugby Trieste, di supporto dal punto di vista organizzativo ed impiantistico, invece, le ragazze hanno trovato la propria casa presso la Juvenilia Bagnaria Arsa Rugby. In questo contesto i riconfermati coach Bruno Iurkic e Mirco Imperatori hanno iniziato a lavorare per preparare al meglio le atlete in vista della prossima stagione. Atletica, chiaramente, così tanti skills individuali per migliorare tutto a 360°. C’è voglia di imporsi, di vincere e di lottare per puntare a togliersi più soddisfazioni possibili. La Federazione Italiana Rugby, poi, ha ufficializzato il girone in cui il Forum Iulii giocherò, un raggruppamento che porterà le friulane a giocare più lontano della passata stagione e contro squadre sicuramente altrettanto preparate e di alto livello. Il calcio d’inizio è previsto per il prossimo 29 ottobre. Le friulane sono state inserite nel girone 2 e se la vedranno con squadre del calibro di Rugby Riviera 1975, Valsugana Rugby Padova (Cadetta), Romagna R.F.C., Le Puma Bisenzio Rugby, Rugby Calvisano (Cadetta).

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Sanità: “Bene presenza femminile a Tavolo tecnico, vittoria di tutti”

Posted by fidest press agency su domenica, 9 luglio 2023

“Grande soddisfazione per essere riusciti a sollecitare il Governo, e i ministri competenti, anche con la nostra raccolta di firme. La Community Donne Protagoniste in sanità si è potuta misurare nella sua essenza e nei suoi obiettivi, la nostra voce è stata ascoltata”. Con queste parole Monica Calamai, coordinatrice della community Donne Protagoniste in Sanità, commenta la decisione dei ministri alla Salute Schillaci e delle Pari Opportunità Roccella di inserire anche professioniste donne al tavolo tecnico per lo studio delle criticità emergenti dall’attuazione del regolamento dell’assistenza ospedaliera.“Stiamo andando a ridisegnare il nostro sistema socio-sanitario, dove sono impiegate prevalentemente donne, e proprio in questi tavoli le donne devono poter dire la loro – spiega Calamai -. Non basta parlare di genere, di gender gap, bisogna anche essere attenti e vigili facendoci sentire in modo costante e costruttivo. Ringraziamo i ministri Schillaci e Roccella, che hanno colto quanto da noi evidenziato e sollecitato. La ministra Roccella, in particolare, ha risposto subito alla nostra lettera dicendo che avrebbe preso a cuore la problematica. Il ministro Schillaci ha fatto altrettanto agendo ed integrando il tavolo. La nostra non voleva, infatti, essere una polemica a prescindere ma una costruttiva interlocuzione”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Imprenditoria femminile innovativa

Posted by fidest press agency su sabato, 24 giugno 2023

A spingere il mondo in una direzione più sostenibile è il vento dell’innovazione e del cambiamento, un vento che soffia anche grazie alla dedizione e al lavoro di donne che – con le loro idee, talento e intraprendenza – stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere e di immaginare il futuro, contribuendo al progresso economico, sociale e tecnologico del nostro Paese. C’è chi utilizza l’IA industriale per ridurre gli sprechi nella produzione con l’obiettivo di consentire decisioni informate e intelligenti in tempi rapidi, e chi abilita lo sviluppo sostenibile fornendo soluzioni di intelligenza artificiale “spiegata”; chi ha lanciato la prima piattaforma di competenze in abbonamento per imprese con l’obiettivo di eliminare lo skill mismatch nel mercato del lavoro, e chi utilizza le dinamiche del gaming come strumento per valutare e potenziare le competenze dei talenti; chi partendo dalla polvere di grafite scartata industrialmente crea prodotti innovativi che ispirano comportamenti sostenibili attraverso il design, e chi ha creato una piattaforma di trading che rivoluziona il modo in cui i rifiuti vengono scambiati, tracciati e analizzati, portando a migliori tassi di riciclo e obiettivi di trasparenza e sostenibilità. Ma anche chi lavora a livello internazionale per rendere le città più inclusive e ambientalmente sostenibili, e chi ha dato vita a una tecnologia disruptive che abbatte gli inquinanti nocivi e riduce la presenza di batteri e virus negli ambienti collettivi.Imprenditrici, ricercatrici e scienziate che hanno avuto il coraggio di investire nei propri progetti ambiziosi e trasformarli in imprese ad alto tasso di innovazione.Con l’obiettivo di continuare a promuovere lo spirito imprenditoriale, la leadership e l’innovazione in tutto il Paese, GammaDonna ha raccolto anche quest’anno cinquanta storie di imprese guidate da donne che appartengono a settori diversi, ma condividono lo stesso obiettivo: rendere l’economia e la società più sostenibili, eque e inclusive attraverso l’innovazione applicata all’impresa, e generare un impatto positivo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’imprenditoria femminile non ha paura di innovare

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 aprile 2023

Crescono le imprenditrici che puntano sull’innovazione: nel 2022, a fronte di un calo significativo nelle nuove imprese, l’imprenditoria innovativa femminile ha invece accelerato, trainata dai settori a maggior contenuto di conoscenza. Lo dicono i dati dell’ultimo rapporto dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere*; lo testimonia il numero di storie di successo che ogni anno il Premio GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa seleziona per contribuire al superamento del gender gap. È per sostenere questa crescente vocazione imprenditoriale improntata all’innovazione che riparte il Premio GammaDonna e che si rinnova, diventando a tutti gli effetti un percorso di valorizzazione, accelerazione ed empowerment dell’imprenditoria femminile, insieme a partner eccellenti, media e investitori, e dando inoltre vita ad un road-show di eventi formativi e business networking che toccherà le città di Roma, Milano e Torino.Il Premio negli anni ha fatto scouting di storie eccezionali, scommesse vinte, sogni realizzati. E quest’anno le storie di innovazione finaliste torneranno a calcare il prestigioso palcoscenico dell’Italian Tech Week. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre 2023 delle OGR-Officine Grandi Riparazioni di Torino, tappa finale del road-show. Il Premio è destinato a imprenditrici (founder, co-founder, oppure socie attive con ruoli manageriali) che si siano distinte per aver innovato con prodotti/servizi, processi o modelli organizzativi all’interno della propria azienda, con almeno due bilanci alle spalle.Le candidature che entreranno nella “short-list Fab50” avranno uno spazio dedicato sulla piattaforma GammaDonna (www.gammadonna.it) che, dal 2004, racconta e diffonde storie di innovazione, leadership, visione. Saranno inoltre invitate a partecipare all’esclusivo evento di business matching con i Partner e i Giurati del Premio che si terrà la sera della Finale.Le 7 finaliste – selezionate da una Giuria di esperti di innovazione, esponenti del mondo imprenditoriale e investitori, presieduta dal venture capitalist Gianluca Dettori – saranno protagoniste il 29 settembre sul palco dell’Italian Tech Week, alle OGR Torino e trasmesso in live streaming. IN PALIO, inoltre, un mini-documentario sulla storia di innovazione imprenditoriale; interviste e uscite sui principali media nazionali; un Master della 24Ore Business School; una sessione di strategic assessment con EY e accesso permanente alla piattaforma EY Velocity; un percorso di formazione sul mondo del Venture Capital e dell’innovazione grazie a Italian Tech Alliance; l’opportunità di essere selezionata per accedere a un percorso di mentoring e per un training per il processo di screening del Comitato Angels4Women per l’accesso a un investimento tra i 100 e i 500K; l’accesso alle Business Class di GammaDonna sulla finanza; l’opportunità di essere selezionata per partecipare a 3 workshop Plug and Play e a sessioni 1:1 di advisory con il team PNP.LE TAPPE DEL ROAD-SHOW * Roma, 23 maggio 2023: “Focalizza, racconta, ottieni: come catturare l’attenzione di investor e stakeholder”, in collaborazione con Angels4Women.* Milano, 27 giugno 2023: “Design thinking: agisci fuori dagli schemi”, in collaborazione con EY.* Torino, 29 settembre 2023: Finale del Premio GammaDonna all’Italian Tech Week Candidature entro il 18 maggio 2023. Info e regolamento sul sito https://www.gammadonna.it/premio.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Pictet e la leadership femminile”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Milano giovedì 31 marzo Pictet Wealth Management (Pictet WM), la divisione di wealth management del Gruppo Pictet, da sempre attenta alle tematiche legate al mondo della diversity, presenta un programma di eventi e conferenze dal titolo: “Pictet e la leadership femminile”, dedicati alle donne che contribuiscono alla crescita del nostro Paese attraverso il proprio impegno professionale e sociale. Tanti sono i temi ancora aperti in materia: cosa significa leadership femminile? La nostra società è in grado di andare oltre gli stereotipi di genere quando si tratta di tecnologia? Come si ridefinisce la globalizzazione? Possiamo farne a meno?A queste e altre domande si proverà a dare una risposta nel corso del primo evento che si occuperà di: “Made in Italy: sfide e opportunità in un mondo di deglobalizzazione”. Alla tavola rotonda, moderata da Raffaele Jerusalmi, Senior Advisor di Pictet WM, parteciperanno alcune delle più influenti manager italiane: Marianna Pusterla, Partner di PwC, Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Fondazione Altagamma, Alessandra Fornasiero, Head of Sustainability & Corporate Communication di Innovatec Group, e Cristina Zucchetti, Presidente di Zucchetti Group. A fare gli onori di casa Alessandra Losito, Country Head di Pictet WM. Oggi la creatività e il genio italiano si devono mettere a confronto con l’innovazione tecnologica per continuare ad affermare, anche in questo campo, le capacità del Made in Italy. Tante sono le trasformazioni in atto che stanno spingendo le aziende italiane a integrare nuovi elementi per sostenere la propria crescita, come ad esempio i criteri ESG. Questi non sono gli unici fattori importanti: il cambiamento passa anche attraverso l’esempio. È questo il principio alla base della proposta realizzata nell’anno di presidenza italiana del G20 Empower, l’alleanza internazionale che riunisce i rappresentanti del settore privato e le controparti governative per la promozione della leadership femminile. Il G20 Empower Playbook 2021 è un documento pragmatico che raggruppa oltre 150 esperienze di aziende e organizzazioni di 23 diversi paesi per promuovere l’avanzamento delle donne in posizioni di leadership, fornendo esempi di azioni e di politiche concrete adottate da alcuni rappresentanti internazionali nel settore private.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“La Sicilia delle donne – Il Festival del genio femminile in Sicilia”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 9 marzo 2022

Trapani. Il Comune di Trapani racconterà “L’Autrice dell’Odissea”. In particolare, l’11 marzo alle ore 9.10, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo “L. Bassi – S. Catalano” di Trapani, si svolgerà una conferenza rivolta agli studenti dell’Istituto. Interverranno Giacomo Tranchida, Sindaco di Trapani, Rosalia D’Alì, Assessore alla Cultura del Comune di Trapani, Margherita Giacalone, direttrice della Biblioteca Fardelliana, Ornella Cottone, dirigente dell’Istituto Comprensivo “L. Bassi – S. Catalano”, Renato Lo Schiavo, docente di latino e greco dell’Istituto di Istruzione Superiore “L.S. V. Fardella – L.C. L. Ximenes”. Quest’ultimo farà un approfondimento storico-letterario sulla suggestiva tesi di Samuel Butler sull’origine del poema omerico, sulla figura della poetessa Nausicaa e sul personaggio omerico. L’Odissea, secondo Butler, sembrerebbe essere stata scritta da una donna. Da una principessa giovane e bella, che abitava in Sicilia, a Trapani, e che nel poema ha tracciato anche il suo autoritratto. L’autrice dell’Odissea, infatti, si nasconde sotto la maschera di Nausicaa, la figlia del re dei Feaci, che nella finzione epica accoglie il naufrago Odisseo e ascolta il racconto delle sue incredibili avventure. La conferenza sarà arricchita da letture di alcuni passi dell’Odissea recitati da studenti che frequentano il Liceo Classico “L. Ximenes” di Trapani. “Siamo davvero entusiasti di partecipare a iniziative come questa che portano alla luce nomi e personalità di donne che si sono distinte negli ambiti dell’espressività, dell’arte, della letteratura, della cultura. Abbiamo voluto coinvolgere il mondo delle scuole e delle nuove generazioni per rendere vivo in loro il ricordo del passato fondamentale per la loro crescita culturale e sociale” – così affermano Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani, e Rosalia D’Alì, assessore alla Cultura del Comune di Trapani. “Siamo particolarmente orgogliosi nell’offrire ai nostri studenti una proposta formativa e culturale d’eccezione. Siamo certi che la ricaduta sugli studenti dal punto di vista culturale sarà efficace e di grande impatto” – così conclude Ornella Cottone, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “L. Bassi – S. Catalano”. L’evento, organizzato dal Comune di Trapani in collaborazione con la Biblioteca Fardelliana, l’Istituto Comprensivo “L. Bassi – S. Catalano” e l’Istituto di Istruzione Superiore “L.S. V. Fardella – L.C. L. Ximenes”. sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook Città di Trapani, Trapani Capitale delle Culture Euromediterranee e La Sicilia delle donne. I cittadini e tutte le scuole del territorio potranno collegarsi e potranno assistere in modalità remoto all’evento.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Una commedia tutta al femminile: “Tempo al Tempo”

Posted by fidest press agency su lunedì, 3 gennaio 2022

Roma dal 4 al 23 gennaio 2022 Teatro Manzoni Via Monte Zebio 14c Orari serali: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21:00 Pomeridiane: Tutti i sabati pomeriggio ore 17:00 giovedì 6 gennaio ore 17:30 martedì 18 gennaio ore 19:00 giovedì 20 gennaio ore 17:00. uno spettacolo tutto al femminile “Tempo al Tempo” con Alessandra Costanzo, Beatrice Fazi, Antonella Laganà, Marta Zoffoli, per la regia di Paola Tiziana Cruciani. La commedia si apre con l’incontro di due amiche in partenza per il week end. Lungo il tragitto in auto si perdono e trovano ospitalità in uno strano casale abitato da due donne così vintage che sembrano provenire dal passato. In realtà è proprio così! Incredibilmente, forse a causa di un ponte nello spazio temporale, nel rifugio le amiche si ritrovano nel pieno dei rivoluzionari anni settanta. Epoca di grandi battaglie sociali, tra idee di libertà, creatività, innovazioni. Un salto indietro nel passato con l’inevitabile e divertentissimo incontro-scontro tra le quattro protagoniste e le due epoche.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Occupazione femminile: si allarga il divario con l’Europa

Posted by fidest press agency su martedì, 9 marzo 2021

In Italia calo doppio del numero di occupate rispetto alla media EU. Persi tra aprile e settembre 402 mila posti di lavoro. Nel nostro Paese il divario di genere più alto d’Europa, anche nell’impatto della crisi. È il contenuto dell’indagine realizzata dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.Nel 2020 l’Italia avrebbe dovuto raggiungere i target previsti dalla Strategia Europa 2020 con l’innalzamento del tasso di occupazione a quota 67% e l’incremento in numeri e qualità del lavoro femminile, vero tallone d’Achille del sistema. Ma lo scoppio della pandemia ha fatto saltare i programmi, rendendo non solo più difficile il conseguimento degli obiettivi previsti, ancora lontani dall’essere raggiunti ben prima dell’emergenza Covid-19, ma allargando ulteriormente il divario che separa il nostro Paese dal resto d’Europa.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Federcasalinghe: “Quota mamma per tutte”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 3 marzo 2021

La pandemia Covid sta rallentando l’economia ma soprattutto l’occupazione femminile, già inferiore agli standard europei. Ma oltre a la pandemia è la mancanza di un sistema di welfare che permetta alle donne di dedicare alla loro carriera le stesse energie dei colleghi uomini, senza dover scegliere tra famiglia e lavoro. Le donne occupate con figli che vivono in coppia sono infatti solo il 53,5%, contro l’83,5% degli uomini. Per le donne single il tasso di occupazione passa invece al 69,8% contro il 76,7% degli uomini. In Italia l’arrivo di un figlio incentiva l’occupazione maschile, mentre fa crollare l’occupazione femminile. La proposta di Federcasalinghe è “Quota mamma per tutte”, che varia in base al numero di figli e prende in considerazione un range di lavoratrici tra i 25 e i 54 anni, ovvero 1.3 milioni di donne.Se si considera la distribuzione per figli dei 12 milioni di mamme italiane e l’importo del bonus, è possibile ipotizzare un contributo medio di 10 mila euro pro-capite per un costo annuo di circa 500 milioni. Sulla base della attuale pensione di vecchiaia sono necessari 67 anni di età e 20 anni di contributi, quindi con un bonus di 10 mila euro di contributi lo Stato riceverebbe almeno 200 mila euro di contributi dalla nuova occupata che a sua volta genererebbe nuova occupazione per la necessità di nuovi servizi, innescando così un volano economico positivo. In tal modo la crescita del tasso di attività femminile sarebbe non solo immediata ma passerebbe dal 66% al 77%.

Posted in Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Radio Onda UER sceglie lo sport femminile

Posted by fidest press agency su giovedì, 18 febbraio 2021

Radio Onda UER dedicherà ampio spazio allo sport femminile nelle sue trasmissioni. La neonata web radio, che fa parte delle attività di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma, ha scelto di occuparsi di quella parte dello sport che ancora oggi, purtroppo, incontra pregiudizi e non trova grande attenzione sui mezzi di comunicazione. Il Gruppo sportivo Panthers dell’Università Europea di Roma ha un’ampia partecipazione di ragazze, che mostrano grande entusiasmo ed impegno. Prima della sospensione per l’emergenza sanitaria, la squadra femminile di calcio a cinque guidava la classifica del campionato universitario romano.“Crediamo molto nelle nostre giovani atlete”, afferma Matteo Anastasi, coordinatore del Gruppo Panthers. “Le incoraggiamo e le sosteniamo. In Italia, purtroppo, la dimensione femminile dello sport è ancora troppo discriminata rispetto a quella maschile. Pensiamo, ad esempio, ad alcuni pregiudizi che ci sono nei confronti delle ragazze che giocano a pallone. Questo è veramente ingiusto. Ultimamente sono stati fatti passi importanti, soprattutto grazie al successo delle bravissime atlete della nazionale di calcio femminile. Questo è sicuramente un buon segno, che lascia ben sperare per il futuro”.“Mi ha colpito molto quello che ha scritto Papa Francesco nel suo recente Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali”, spiega Carlo Climati, ideatore e coordinatore di Radio Onda UER. “Il Santo Padre ha detto che ogni strumento è utile e prezioso solo se ci spinge ad andare e vedere cose che altrimenti non sapremmo, se mette in rete conoscenze che altrimenti non circolerebbero, se permette incontri che altrimenti non avverrebbero. Penso che questo spirito di accoglienza e di apertura rappresenti una fonte di ispirazione per Radio Onda UER, per favorire un’autentica cultura di dialogo e di incontro. Con questo spirito abbiamo pensato di dare spazio alla parte femminile del mondo sportivo, per farla conoscere di più e contribuire all’abbattimento di muri, pregiudizi e discriminazioni. Ci occuperemo di calcio, basket, volley, pallanuoto e di tutte le altre discipline che vedono le ragazze protagoniste”.Le trasmissioni sullo sport si possono ascoltare e scaricare il venerdì, alle 15.00, sulla pagina web di Radio Onda UER:
https://www.universitaeuropeadiroma.it/formazioneintegrale/radio-onda-uer/

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mostra dossier “Una pittura femminile piccola piccola”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 17 febbraio 2021

Modena. Dal 15 febbraio 2021, alla Galleria Estense riparte il ciclo delle mostre dossier con un originale focus sulla pittura al femminile nella Modena d’inizio Ottocento. La rassegna, dal titolo Una pittura femminile piccola piccola. Anna Campori Seghizzi e il suo tempo, da un’idea di Martina Bagnoli e curata da Gianfranco Ferlisi, muove dall’esame di alcune tra le opere meno conosciute delle raccolte museali per aprire il discorso sulla condizione femminile di quel tempo. L’esposizione presenta, infatti, i dipinti di una nobildonna modenese che per rango e per genere poté praticare la pittura solo in maniera dilettantesca, producendo soprattutto preziose miniature su avorio: Anna Campori Seghizzi (1781-1821). Al suo fianco la rassegna propone anche le opere di Maria Teresa Beatrice d’Austria d’Este di Chambord (1817-1886) che, nell’atelier domestico della corte, si dedicava con molta attenzione alla medesima attività.Le opere della protagonista della mostra, Anna Campori, figlia di Giuseppe, VII marchese di Soliera, 37 miniature realizzate su avorio, arrivate nella collezione estense grazie al lascito della figlia Giulia Seghizzi Coccapani Imperiali (1807-1895), saranno visibili al pubblico assieme a due ritratti di Adeodato Malatesta (Ritratto della marchesa Anna Campori Seghizzi e Ritratto della marchesa Giulia Seghizzi Coccapani Imperiali) che ci faranno conoscere madre e figlia e l’intimo legame che le legò.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le vene varicose non sono solo un problema femminile

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 gennaio 2021

Si calcola che interessano anche il 25% degli uomini adulti che nonostante il lockdown e la pandemia, hanno ripreso in tutta Italia a sottoporsi a interventi nei centri specializzati. “I problemi legati al microcircolo sono traversali e colpiscono entrambi i sessi – sottolinea il prof. Edoardo Cervi, docente dell’Università di Brescia e specialista in chirurgia vascolare e generale -. Tuttavia le donne sono sicuramente le più interessate da questi disturbi di salute ma i nostri trattamenti sono sempre più richiesti anche dagli uomini che ricorrono, per esempio, alla scleroterapia. Si tratta di un piccolo intervento chirurgico che riesce ad eliminare le vene varicose attraverso la somministrazione direttamente in loco di alcuni farmaci specifici”. Per la cura dei problemi al sistema venoso degli arti inferiori è possibile inoltre ricorrere a prodotti di origine vegetale. Uno degli ultimi a disposizione di specialisti e pazienti è il sistema Venoplant: un prodotto in tre formulazioni composto da sostanze naturali: Escina (componente dell’ippocastano), Centella Asiatica (nota pianta medicinale), Meliloto ed Eparina veicolati da Olivoil glutinato (un eccipiente funzionale che contribuisce alla migliore idratazione ed elasticità della pelle) sono i componenti della formulazione crema gel. Nell’innovativa formulazione in cerotti transdermici (Patch) l’eparina è sostituita da un glicosaminoglicano di origine vegetale: questa formulazione permette di sfruttare il periodo notturno ai fini della cessione dei principi funzionali. Nella formulazione in compresse, che sfrutta un particolare brevetto per aumentare la biodisponibilità dei componenti, si trova Diosmina oltre a Centella e Meliloto. “Diversi studi scientifici hanno dimostrato come sia in grado di agire sul tono venoso e sul microcircolo favorendone un migliore funzionamento – aggiunge il prof. Cervi -. La via di somministrazione di Venoplant può essere sia topica che orale e viene utilizzato indistintamente da uomini e donne. Può allievare i sintomi e i fastidi legati a vene varicose, gambe gonfie ed insufficienza venosa cronica. Sono questi i principali disturbi legati al microcircolo, il sistema di interconnessione dei capillari sia arteriosi che venosi. Rappresenta in totale ben il 74% dell’intero apparato circolatorio umano. Quando l’equilibro di questo sistema di piccoli vasi sanguinei si altera si scatenano i primi sintomi più lievi che di solito sono rappresentati da piccoli inestetismi. Possono però successivamente sopraggiungere anche disturbi più gravi come la comparsa di vene varicose o addirittura ulcere. È fondamentale segnalare al proprio medico sintomi come dolore, pesantezza, crampi, pulsazioni, irrequietezza o gonfiore alle gambe. I disturbi del microcircolo non devono essere trascurati e quando persistono è necessario rivolgersi ad uno specialista che potrà prescrivere cure adeguate. Infine l’inattività fisica favorisce l’insorgenza di vene varicose, gambe gonfie o insufficienza venosa cronica. Quindi è importante praticare sempre un po’ di sport nonostante le limitazioni previste dal lockdown e le condizioni atmosferiche che non incentivano all’attività fisica all’aria aperta”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’universo femminile ed i rapporti di coppia

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 settembre 2020

Il ruolo della donna nella società ha subito modifiche sostanziali in un lasso di tempo relativamente breve. Bastò, ad esempio, che nel XVII secolo Elena Corner si addottorasse in filosofia all’università di Padova per provocare l’ira del cardinale Gregorio Barbarigo che la giudicò una pretesa insana. E questo pregiudizio, sia pure edulcorato nel corso degli anni, lo ritroviamo nelle teorie freudiane tanto che nel 1926 Karen Horney lo accusò di essere poco obiettivo nell’analisi della personalità femminile. Da questo background culturale incline al maschilismo la donna ha dovuto superare un confronto non facile e non di rado apertamente conflittuale con l’altro sesso. Sono danni incalcolabili provocati attraverso secoli di oscurantismo e spesso ripresi ed enfatizzati dalle rappresentanti storiche del femminismo, da Betty Friedan (La mistica della femminilità) a Kate Millett, a Germaine Greer e Schulamith Firestone autrice della “Dialettica dei sessi”.
Molti psicoanalisti partono dalla difficoltà della donna, durante il suo sviluppo, nel dover cambiare il primo oggetto d’amore, e cioè la madre, con l’altro, il padre, ed inoltre di abbandonare in tutto o in parte i suoi interessi e le sue zone erogene esterne (clitoride) per rivolgersi all’interno (vagina). Non solo. Ha dovuto abbandonare la sua primitiva fase di attività per divenire passivo-ricettiva, femminile e creativa. Ma è proprio nelle problematiche coniugali che si misurano le influenze di carattere edipico e preedipico a complicare o a minare alle basi la vita di coppia. È dovuto, con una certa frequenza, ad aspetti nevrotici che inducono sia l’uomo che la donna a trasferire sul rispettivo coniuge imago paterne o materne con la riattivazione dei complessi di colpa e di conflitti edipici o anche preedipici. Questi meccanismi tendono, nella coppia, a svolgersi in maniera del tutto inconscia con ricadute emotive che a volte debordano nella sfera sessuale con cariche di aggressività che per essere controllate richiedono un’adeguata terapia. Ma uno dei momenti nodali della vita femminile sono caratterizzati da una confusione di “piacere-dolore e lo riscontriamo nelle mestruazioni, nella deflorazione, nella gravidanza, nel parto, ecc. Sono tutte sensazioni assai intense ed indelebili. Alcuni psicoanalisti ne parlano come di un “masochismo essenziale” femminile, ma non sono, alla prova dei fatti, credibili. La donna affronta con fierezza tali eventi considerandoli liberi e necessari. Il lato più fragile della donna, semmai, è nelle sue complesse situazioni personali: sta nel timore di perdere la propria bellezza, la paura di perdere il compagno e via di questo passo. La spingono ad un inconscio rifiuto per il proprio corpo, per la propria condizione e che comprende la stessa sua femminilità. Alla fine, dovremmo convenire che la conflittualità di genere va per lo più ricercata nel modo come le due parti interagiscono e non si lasciano condizionare dagli stereotipi del passato. (Riccardo Alfonso)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A Pavia la robotica è (anche) al femminile

Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 febbraio 2020

Cinisello Balsamo. Due ingegneri donna e un docente di intelligenza artificiale uomo: le quote rosa raggiungono i due terzi nel team dell’Università di Pavia che si è aggiudicato, con un progetto innovativo e ambizioso, il concorso internazionale di robotica organizzato da Epson, così per questa volta STEM si coniuga al femminile.Si tratta di Antonella Ferrara (Professore Ordinario di Automatica e docente di Robot Control) e Bianca Sangiovanni (Dottoranda in Ing. Elettronica, Informatica ed Elettrica, XXXIII Ciclo) che, insieme a Marco Piastra (Docente di Artificial Intelligence), hanno sviluppato e presentato un progetto che presenta un approccio molto innovativo nell’ambito della cooperazione uomo-robot o robot-robot perché prevede che il robot apprenda “in autonomia” dai propri errori sino a capire in che modo muoversi in un ambiente circoscritto per non entrare in collisione con uomini o altre macchine.
Spiega la professoressa Ferrara: “Ho deciso di proporre come capogruppo la mia dottoranda Bianca Sangiovanni perché è molto competente e volevo permetterle di cimentarsi con la conduzione di un progetto importante e innovativo, con tante difficoltà da risolvere.”Non a caso la professoressa Ferrara ha scelto un giovane ingegnere donna per guidare e coordinare lo sviluppo del progetto. “Le donne hanno caratteristiche che ritengo particolarmente adatte per l’ambito scientifico: sono di solito molto precise, tenaci, attente allo svolgimento della ricerca”. La difficoltà per loro è spesso l’eccessiva umiltà. “La mia pluriennale esperienza con ricercatori di entrambi i sessi mi porta a dire che spesso le donne sembrano meno sicure di sé per una forma atavica di umiltà, molto presente fra le giovanissime ricercatrici, anche quando hanno le stesse capacità dei loro colleghi uomini.””Ciò che colpisce – conclude Ferrara – è che, in tutti gli ambiti di studio inclusa l’area STEM, la percentuale di laureati rispetto al numero di iscritti è maggiore fra le donne, che quindi completano con maggior successo la formazione universitaria, ma poi non riescono – o non possono – continuare a crescere.”
Il titolo esatto del progetto è “Deep Learning for Safe Physical Human-Robot Interaction” e l’obiettivo finale è di far convivere robot e umani, un’esigenza sempre più sentita nel mondo industriale, ma che ha appena iniziato la sua strada. L’idea innovativa portata avanti all’Università di Pavia è stata di coniugare tecniche di machine learning basate sull’intelligenza artificiale con tecniche classiche di controllo dei robot. L’altro elemento caratterizzante è che il team ha deciso di utilizzare un robot industriale, che per natura non nasce per operare a stretto contatto con gli umani, ma viene anzi confinato all’interno di zone appositamente predisposte, circondate da gabbie dotate di molti sensori, necessari a garantire la sicurezza dei lavoratori.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Leadership femminile: un’impresa possibile?”

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 febbraio 2020

Roma. E’ il titolo dell’evento organizzato il 17 febbraio alle 16.30 a Palazzo Madama (Sala Koch, piazza Madama 11) da Fondazione Bellisario e Cerved, in collaborazione con INPS, per riflettere, dati alla mano, su come sia cambiata la presenza delle donne nei ruoli apicali di aziende e organizzazioni, e di quanta strada ancora ci sia da fare. Verrà infatti presentato il Rapporto 2020 Cerved-Fondazione Marisa Bellisario dedicato alle donne ai vertici delle imprese.
I lavori, alle 17, saranno aperti da un intervento di Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato della Repubblica, cui faranno seguito le introduzioni di Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario, e Andrea Mignanelli, Amministratore Delegato di Cerved. Il Rapporto verrà illustrato da Alessandra Romanò, Direttore Offering and Product Development di Cerved e Agata Maida, Ricercatrice dell’Università di Milano e VisitINPS scholar.Alle 18 si confronteranno in una tavola rotonda, moderata dalla giornalista e scrittrice Maria Latella, Beatrice Coletti, Consigliere di Amministrazione Rai, Maria Bianca Farina, Presidente di Poste Italiane, Anna Genovese, Commissario Consob, Stefanio Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo e Antonella Mansi, Presidente di Nuova Solmine Iberia e Vicepresidente per l’Organizzazione di Confindustria.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La crescita del Pil dipende molto dalla partecipazione femminile all’economia

Posted by fidest press agency su domenica, 15 dicembre 2019

«Mentre il governo rossogiallo boccia tutte le proposte presentate da Fratelli d’Italia alla manovra per sostenere l’occupazione femminile e la conciliazione vita-lavoro, il governatore della Banca d’Italia Visco dice giustamente che la crescita del Pil italiano dipende molto dalla partecipazione femminile all’economia. I dati italiani sull’occupazione fanno riflettere: nella nostra Nazione c’è un tasso di occupazione del 60% mentre la media europea è del 70% e l’obiettivo della UE è arrivare al 75%. È possibile invertire questo trend solo se si lavora per mettere le donne nelle condizioni di non dover scegliere tra famiglia e lavoro. Serve una rivoluzione del welfare che metta al centro la famiglia e i suoi interessi: Fdl la chiede da tempo e continuerà a battersi per raggiungere questo obiettivo». È quanto scrive su Facebook il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »