Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Posts Tagged ‘spedizione’

Si è conclusa la spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia

Posted by fidest press agency su domenica, 16 agosto 2020

La barca Bamboo della Fondazione Exodus di don Mazzi, partita il 16 luglio da Porto Santo Stefano, è rientrata all’isola dell’Elba con a bordo i ricercatori dell’Istituto Tethys impegnati con Greenpeace in attività di monitoraggio dei cetacei tra Mar Ligure, nord della Corsica e Isola d’Elba.L’area del Santuario dei Cetacei si conferma di valore unico per i cetacei del Mediterraneo. Durante i cinque giorni di monitoraggio con il supporto scientifico dell’Istituto Tethys, sono stati osservati 128 animali appartenenti a quattro specie diverse: balenottera comune, tursiope, stenella striata e grampo. L’impatto delle attività umane è però evidente: durante gli avvistamenti sia di tursiopi che di balenottere comuni sono stati studiati, tramite foto identificazione, individui con pinne dorsali amputate a causa dell’interazione con attività umane, probabilmente pesca o imbarcazioni. Nell’area è stato osservato un elevato traffico marittimo e la costante presenza di plastica in mare.Dieci gli avvistamenti di stenelle, piccoli delfini pelagici, osservati in gruppi con una media di circa dieci esemplari; tre gli avvistamenti di tursiopi, delfini con abitudine più costiere, osservati in gruppi fino a 25 individui; in entrambe le specie è stata osservata la presenza di piccoli tra cui due nati da poche settimane. Di particolare interesse scientifico l’avvistamento di grampi, specie stabilmente presente per 25 anni nella zona occidentale del Santuario e per la quale si è osservato un drammatico declino negli ultimi 6 anni, e di un gruppo di tre balenottere comuni, il secondo animale più grande al mondo, che qui migra in estate per alimentarsi. Si stima ne siano rimasti solo tremila esemplari in tutto il bacino del Mediterraneo.
“Il Santuario dei cetacei è un’area di cruciale importanza per la sopravvivenza di balene e delfini del Mar Mediterraneo. La zona è infatti uno dei più importanti siti di alimentazione del Mediterraneo per molte specie di cetacei, oltre che di riproduzione per alcune di loro, grazie all’elevata produttività presente in particolare nel periodo estivo. Purtroppo, nonostante sia un’area protetta, la pressione dovuta alle attività umane è fortissima. In questo contesto, la ricerca a lungo termine è fondamentale per capire lo stato di conservazione dei cetacei e la risposta ai cambiamenti ambientali e antropici al fine di sviluppare misure di tutela che mitighino l’impatto delle attività che più minacciano questi animali, come il sovrasfruttamento della risorsa ittica, l’intenso traffico marittimo, le collisioni con le grandi imbarcazioni, le catture accidentali nelle reti, l’inquinamento” dichiara Marina Costa dell’Istituto Tethys.Secondo un rapporto pubblicato da Greenpeace la scorsa settimana la pressione dell’uomo su balene e delfini è altissima (uno su quattro dei cetacei spiaggiati lungo le coste italiane muore per cause imputabili all’uomo), come conferma sia il monitoraggio appena condotto con l’Istituto Tethys che le tristi vicende dei capodogli intrappolati in reti spadare illegali al largo delle Eolie nelle scorse settimane e la balena “Codamozza”, con la coda completamente mozzata, avvistata l’ultima volta proprio nel Santuario e di cui si teme una triste fine. Con il monitoraggio dei cetacei si conclude la spedizione di Greenpeace “Difendiamo il mare”, che ha navigato nel Tirreno centro-settentrionale per monitorare lo stato del mare e dei suoi abitanti minacciati dalle attività umane, dall’inquinamento da plastica ai cambiamenti climatici.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Vita e morte di Nino Bixio

Posted by fidest press agency su domenica, 23 ottobre 2011

General Nino Bixio.

Image via Wikipedia

Da un grande narratore, Mino Milani, il ritratto di Nino Bixio: l’uomo, il navigatore, il militare, il politico. Un racconto che si sviluppa a ritroso, dalla sua ultima avventura, quando, ormai cinquantenne, decide di lasciare moglie e figli, una carriera sicura, un seggio in Parlamento e di riprendere la via del mare per cercare fama e fortuna sulle rotte della sua giovinezza. Il ritratto a tutto tondo del numero due della spedizione dei Mille senza trascurarne né ombre né debolezze. Pagine 200 Euro 16,00 Codice 14316Z EAN 978-88-425-4936-9

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

1861: I pittori del Risorgimento

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 ottobre 2010

Roma fino al 16/1/2010 via XXIV Maggio, 16 Scuderie del Quirinale a cura di Fernando Mazzocca e Carlo Sisi  La mostra 1861. I pittori del Risorgimento, che si apre a Roma, alle Scuderie del Quirinale il 6 ottobre e si chiude nell’anno che celebra l‟Unità d’Italia, ha come tema il confronto tra la pittura italiana e gli eventi che tra il 1859-1860 (anni in cui si svolsero la Seconda Guerra d‟Indipendenza e la spedizione dei Mille) e il 1861 (anno della proclamazione del Regno d’Italia), hanno determinato la conquista della libertà, dell’indipendenza e dell’unità nazionale.
Del tutto nuova rispetto alla tradizione accademica, questa giovane arte italiana fu rivoluzionaria anche nella forma.  Mentre il primo piano e’ dedicato ai dipinti monumentali che illustrano l‟epopea nazionale, dalla guerra di Crimea al 1870, con il coronamento del processo di unificazione e del sogno mazziniano e garibaldino rappresentato, il 20 settembre 1870, dall’entrata in Roma dell’esercito regolare italiano attraverso la breccia di Porta Pia (di forte impatto scenografico il grande dipinto di Michele Cammarano dedicato a I bersaglieri alla presa di Porta Pia), salendo al secondo piano delle Scuderie del Quirinale, si incontrano altre tappe fondamentali del percorso risorgimentale, e si entra attraverso una serie di dipinti di formato piu’ ridotto, all’interno delle coscienze di quanti aderirono al Risorgimento non dal fronte degli scontri ma dagli interni domestici, popolari o borghesi, nelle strade, nelle osterie, nelle famiglie. Immagine: Francesco Hayez, I profughi di Parga, 1831. Olio su tela, 201×290, Brescia, Civici Musei d’Arte e Storia. Crediti fotografici : Fotostudio Rapuzzi. Copyright: archivio fotografico Civici musei d’arte e storia di Brescia.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Spedizione Overland 12

Posted by fidest press agency su venerdì, 16 luglio 2010

17 luglio, su Raiuno, alle 16.15, la serie di trasmissioni televisive dedicate alla spedizione Overland 12 che, con il coinvolgimento anche del Ministero degli Affari Esteri e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha attraversato tutto il continente africano da gennaio a giugno 2010, percorrendo con i famosi camion arancioni più di 50.000 chilometri.
Il CUCI (Centro Universitario per la Cooperazione internazionale) dell’Università di Parma, diretto dal Prof. Cesare Beghi, e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma hanno partecipato alla lunga spedizione, mettendo a disposizione tutte le competenze professionali, sanitarie e scientifiche necessarie per garantirne il massimo successo e perseguendo contemporaneamente alcuni importanti obiettivi di carattere sanitario. Quattro medici dell’area rianimazione e pronto soccorso dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma (Nicola Fabiano, Marco Negri, Michele Zasa e Marcello Zinelli) si sono alternati durante tutto il corso della spedizione.
PUNTATA 1: sabato 17 luglio ore 16.15  Overland 12 – Marocco e Mauritania: alle porte del Sahara .
PUNTATA 2: sabato 24 luglio ore 16.15  Overland 12 – Mali: verso la mitica Timbuctù
PUNTATA 3: sabato 31 luglio ore 16.15  Overland 12 – Guinea, Sierra Leone e Liberia: dimenticare la guerra.
PUNTATA 4: sabato 7 agosto ore 16.15  Overland 12 – Costa d’Avorio, Ghana e Togo: alle origini del vudù.
PUNTATA 5: sabato 14 agosto ore 16.15  Overland 12 – Benin, Nigeria e Camerun: luci e ombre del Continente Nero.
PUNTATA 6: sabato 21 agosto ore 16.15  Overland 12 – Camerun, Gabon e Congo: nel regno della foresta.
PUNTATA 7: sabato 28 agosto ore 16.15  Overland 12 – Angola: rovine e musica ricordando Lisbona.
PUNTATA 8: sabato 4 settembre ore 16.15  Overland 12 – Namibia e Sudafrica: le mille suggestioni del weldt  Ritrovato il deserto tra i suggestivi scenari della Namibia, Overland si appresta a concludere la prima parte della sua grande avventura africana. L’arrivo al Capo di Buona Speranza, all’estremità meridionale del continente, segna il giro di boa. Il prossimo traguardo sarà il Cairo.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Missione Cuore per la Vita 2011”

Posted by fidest press agency su sabato, 1 Maggio 2010

Palermo 5 maggio 2010  ore 21.00 Viale Strasburgo, 19  Auditorium  Rai. Sarà presentato l’inedito Documentario ed il Libro “Sud chiama Sud” realizzati dal Cantautore Missionario Rino Martinez in occasione della Spedizione Umanitaria denominata “Cuore per la Vita” all’interno della Grande Foresta Equatoriale Congolese (Africa), per attuare un necessario progetto sanitario e culturale a favore delle popolazioni autoctone in estinzione dei Pigmei e dei Bantous. L’urgente ed improrogabile spedizione si è distinta, a livello internazionale, per l’unicità e la considerevole valenza benefica, divenendo un esempio ed un punto di riferimento educativo di alto profilo sociale e morale nel mondo. Durante la manifestazione, Rino Martinez presenterà alla stampa e alle televisioni il programma della nuova spedizione umanitaria “Cuore per la Vita 2011”, che partirà nel febbraio 2011, che si avvarrà della partecipazione di medici e volontari italiani, pronti a curare e vaccinare, nella foresta equatoriale congolese circa Centotrentamila (130.000) persone. Teniamo molto alla sua fattiva partecipazione per la buona riuscita dell’evento, pertanto, auspichiamo che possa unirsi a noi in quello che riteniamo un incontro di notevole divulgazione informativa nel campo della solidarietà

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Sud chiama sud”

Posted by fidest press agency su domenica, 21 febbraio 2010

Roma il 25 febbraio 2010 alle ore 10.00  presso la Sala Convegni della Camera dei Deputati Conferenza – Forum “Sud chiama Sud”. Durante l’importante circostanza sarà presentato l’inedito Documentario ed il Libro “Sud chiama Sud” realizzati dal Cantautore Missionario Rino Martinez in occasione della recente Spedizione Umanitaria (Gennaio-Marzo 2009) denominata “Cuore per la Vita” all’interno della Grande Foresta Equatoriale Congolese (Africa), per attuare un necessario progetto sanitario e culturale a favore delle popolazioni autoctone in estinzione dei Pigmei e dei Bantous.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Conferenza-forum “Sud chiama sud”

Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010

Roma 25 febbraio 2010 ore 10,00 presso la Sala convegni della Camera dei Deputati Palazzo Marini – Via del Pozzetto nr. 158 conferenza-forum. Curatori: Rino Martinez – Anna Brunone – Fabrizio Artale Durante l’importante circostanza sarà  presentato l’inedito Documentario ed il Libro “Sud chiama Sud” realizzati dal Cantautore Missionario  Rino Martinez in occasione della Spedizione Umanitaria (Gennaio-Marzo 2009) denominata “Cuore per  la Vita” all’interno della Grande Foresta Equatoriale Congolese (Africa), per attuare un necessario progetto sanitario e culturale a favore delle popolazioni autoctone in estinzione dei Pigmei e dei Bantous.  L’urgente ed improrogabile spedizione si è distinta, a livello internazionale, per l’unicità e la considerevole valenza benefica, divenendo un esempio ed un punto di riferimento educativo di alto  profilo sociale e morale nel mondo. Teniamo molto alla sua fattiva partecipazione per la buona riuscita dell’evento, pertanto, auspichiamo che possa unirsi a noi in quello che riteniamo un incontro di notevole  divulgazione informativa nel campo della solidarietà e per porre le basi, partendo dall’Italia, di una nuova cooperazione organizzata tra le ONG per realizzare concreti progetti e programmi umanitari. Porgendo cordiali saluti, facciamo gentile richiesta di cooperarci per promuovere l’avvenimento. Testimonials: Dott. Angelo Tarvaglini (già Ambasciatore Italiano in Congo) Dott. Giovanni Puglisi (Pres. Fondaz. Banco di Sicilia – Segret. Gen. UNESCO Italia) Prof. Roberto Lagalla (Magnifico Rettore Università di Palermo) Prof.ssa Maria Falcone (Pres. Fondaz. Giovanni e Francesca Falcone) Mons. Salvatore Di Cristina (Arcivescovo della Diocesi di Monreale) Padre Angelo Lombardi (Dir. Sala Stampa Vaticano e Portavoce della Santa Sede) Padre Jean Pierre Makamba (Resp. Africa Ass. ONLUS “Ali per Volare” e A.O.E.S. – Kinshasa) http://www.rinomartinez.com

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Omaggio ai Caduti e Dispersi in Russia

Posted by fidest press agency su sabato, 7 novembre 2009

UNIRR.stemmaMADONNA DEL DONParma 8 Novembre Cimitero della Villetta. Il ritrovo organizzato dall’Unirr, è fissato all’ingresso principale per raggiungere insieme la Lapide  posta nel Reparto B (Militari e Caduti) che, alle ore 10,00, verrà benedetta da Don Cagna. Alle ore 11,00 presso l’Oratorio di San Gregorio Magno nel Cimitero della Villetta  Padre Vittorio Schiavetta celebrerà la S.Messa in suffragio di tutti i Caduti e Dispersi.

Il 22 giugno del 1941 le Armate hitleriane irrompono in territorio sovietico ed avanzano rapidamente distruggendo una dopo l’altra imponenti forze russe. Viene allestito in tutta fretta un Corpo di Spedizione composto dalle due Divisioni di Fanteria Torino e Pasubio, dalla Divisione Celere (formata da Bersaglieri e da Cavalleria) e dalla Legione Camicie Nere Tagliamento.  Tale forza, che assume il nome di CSIR, è posta al comando del Generale Giovanni Messe e conta 60.000 uomini, 160 cannoni, 5.500 automezzi, 4.600 quadrupedi e copertura aerea assicurata da 51 caccia, 22 ricognitori e 10 bombardieri. Lo CSIR parte dall’Italia alla fine di luglio 1941.  A partire dal giugno 1942 viene inviato in Russia il 2° Corpo d’Armata con le Divisioni di Fanteria Cosseria, Ravenna e Sforzesca. Tre Legioni di C. Nere (Montebello, Leonessa e Valle Scrivia) sono messe a disposizione dei Comandi di Corpo d’ Armata della Fanteria. Ad agosto sono raggiunte dalle tre Divisioni Alpine Tridentina, Cuneense e Julia e dalla Divisione di Fanteria Vicenza destinata a compiti di occupazione.  Queste nuove Unità, insieme a quelle già presenti in Russia, costituiscono l’ARMIR (Armata Italiana in Russia), al cui comando è posto il Generale Italo Gariboldi. Essa ha una forza di 220.000 uomini, 988 cannoni, circa 420 mortai, 17.000 automezzi, 25.000 quadrupedi e 64 aerei. Il Savoia Cavalleria si distinse particolarmente nella carica di Isbuschenskij. Questo periodo è la “Prima Battaglia Difensiva del Don”. Le perdite furono di 1.100 Caduti e 5.500 feriti. I russi prepararono una seconda offensiva questa volta contro le nostre Divisioni Cosseria e Ravenna, in modo da tagliare in due il fronte dell’ ARMIR. Il 15 dicembre, con un potenziale d’urto sei volte superiore a quello delle nostre Divisioni dilagarono nelle retrovie accerchiando anche le Divisioni Pasubio, Torino, Celere e Sforzesca schierate più ad Est. Inizia quella terribile ritirata che, su un terreno ormai completamente in mano al nemico, le avrebbe in gran parte annientate con una perdita di circa 55.000 uomini tra Caduti e prigionieri. Mentre le Divisioni della Fanteria si stanno ritirando, il Corpo d’Armata Alpino riceve l’ordine di rimanere sulle posizioni a difesa del Don per non essere a sua volta circondato. A difesa del suo fianco destro, ormai completamente scoperto, viene spostata la Divisione Julia che, con immenso sacrificio, resiste per un mese ai martellanti attacchi sovietici. Gli alpini devono conquistarsi con duri combattimenti ogni metro verso la salvezza. Solo una parte dei soldati riuscirà il 26 gennaio a sfondare l’ultimo sbarramento russo a Nikolajevka mentre la Cuneense, la Julia e la Vicenza saranno praticamente distrutte a Valuiki dopo 100 chilometri di ritirata. In questa terza fase altri 40.000 uomini rimarranno nella steppa. Nel marzo del 1943 i resti di quello che era l’ARMIR vengono rimpatriati e si fanno i primi conti delle perdite. La forza complessiva presente all’inizio dell’offensiva russa era di 220.000 uomini e, secondo i dati pubblicati dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore, mancavano all’appello 84.830 uomini. Oggi, dopo approfondite indagini presso ciascun Comune e ciascun Distretto Militare, il numero degli italiani che non hanno fatto ritorno dal fronte russo è di circa 100.000. Tenuto conto che circa 5.000 erano caduti per i fatti d’arme antecedenti al 15 dicembre, le perdite della ritirata sono di 95.000 uomini. I prigionieri furono costretti a marciare per centinaia di chilometri e poi a viaggiare su carri bestiame, in condizioni allucinanti, senza mangiare, senza poter riposare la notte, con temperature siberiane. Coloro che riuscirono a raggiungere i lager di smistamento erano talmente denutriti e debilitati che le epidemie di tifo e dissenteria ne falciarono ben presto la maggior parte. Solo nel 1945/46, 10.000 sopravvissuti furono restituiti dall’Unione Sovietica. Onore delle armi: Il bollettino n. 630 del Comando supremo russo, emesso da Radio Mosca l’8 febbraio 1943, avrebbe recitato: « … soltanto il Corpo d’armata alpino italiano deve ritenersi imbattuto sul suolo di Russia… » (unirr, madonna del don)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Ottantacinquesima Sagra dell’Uva

Posted by fidest press agency su venerdì, 11 settembre 2009

Città di Marino dal 3 al 5 ottobre 2009 ottantacinquesima Sagra dell’Uva. Nel cuore della zona vinicola dei Castelli Romani, dal 1925, Marino è l’apprezzato itinerario enogastronomico tra storia, religione, costume e cultura capace di decantare, in maniera unica, il nettare degli dèi. Legata alla tipicità del territorio e immersa nella magica cornice dei Castelli Romani, la Città di Marino, durante la Sagra dell’Uva, è l’insolito palcoscenico che alterna scenografie per dialoghi tra cultura, business, tradizione e religione. Una singolare miscela di garanzia che si versa sullo sfondo di stand gastronomici, solleticando con approfondimenti seducenti ed inebrianti odori. Marino re-interpreta l’antica festa sacra, istituita da Papa Pio V per la vittoria riportata contro i Turchi la prima domenica di ottobre del 1571, e la festa della Madonna del Rosario, sotto la cui protezione era stata posta la spedizione profumandole di uva appena raccolta. Il rito della tradizione e della convivialità è la tappa più attesa tra gli appuntamenti di fine stagione. Intrecciandosi col frutto della vite, la rassegna enogastronomica, incontra il gusto di imprenditori, produttori, consumatori turisti e curiosi colorando Marino di fiori e grappoli d’uva.  Negli spazi di una “tre giorni” che cambia ogni volta la sua immagine, l’evento più atteso resta “il miracolo”. E’ quando l’acqua lascia il posto all’oro di Bacco ed i fuochi d’artificio illuminano il cielo che il vino, ottenuto dalle uve dei vitigni a bacca bianca, Malvasia e Trebbiano, abbandona le botti per sgorgare, con insoliti zampilli dalla secentesca fontana dei Quattro Mori. Sospesa l’erogazione dell’acqua nelle condutture delle fontane cittadine, infatti, secco, amabile o dolce il vino, protagonista indiscusso della festa, colora un “miracoloso” brindisi che riunisce religione, storia, costume, tradizione e cultura. La Kermesse, che gode del primato italiano nel settore, deve al “prodigio” che si rinnova da 85 edizioni, la fama internazionale.  Vestita d’altri tempi per i festeggiamenti di autorevole, quanto gioiosa, attualità storica, la versione ‘09 dell’insolita Kermesse a ritmo di danze, musica e parate offre un calendario fitto di appuntamenti e denso di emozioni. Immancabili effetti scenici ricchi di contenuti, saranno la eco dentro e fuori le passerelle e per la tradizionale sfilata in abiti d’epoca, calcata da celebri testimonial del mondo dello spettacolo, la Sagra dell’Uva promette di infiammare la collezione della nuova stagione “per-bacco”.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »