Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Mercoledì 5 luglio ultimo appuntamento con gli “Aperitivi della conoscenza”

Posted by fidest press agency su martedì, 4 luglio 2023

Parma. Gli incontri di carattere divulgativo dell’Università di Parma sono patrocinati dal Comune. Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano, si parlerà di Disagio giovanile, crisi economica e uguaglianza delle opportunità con i docenti Susanna Esposito (Pediatria generale e specialistica) e Franco Mosconi (Economia applicata). Si legge nell’abstract dell’incontro: “il disagio giovanile non è una malattia ma è parte dell’età evolutiva. Le inquietudini, il malessere psicologico e i conflitti che normalmente accompagnano questa fase della crescita, di solito, si risolvono spontaneamente con esito positivo. La pandemia da COVID-19 ha determinato un impatto drammatico sulla sofferenza dei più giovani e la crisi economica che ne è conseguita si è associata alla crisi dei valori familiari, determinando grandi disparità di accesso all’educazione, oltre che alla sanità. Il recupero dei valori familiari, così come quello del ruolo centrale di comunità con forti ‘reti sociali’, resta il presupposto imprescindibile di questo percorso. Inoltre, le crescenti diseguaglianze nella distribuzione dei redditi e della ricchezza, con tutte le loro conseguenze in termini di accesso all’istruzione e alla sanità, richiedono profonde riforme nel campo delle politiche pubbliche, che non possono restare ancorate allo status quo. In una società liberaldemocratica l’uguaglianza delle opportunità resta il più nobile degli obiettivi”. Il programma degli “Aperitivi della conoscenza”, costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo, è stato dedicato anche in questa edizione all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.Nel corso degli incontri l’Agenda 2030 è stata approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza. Come i precedenti, il seminario è aperto a tutte le persone interessate ed è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Come tutti gli altri sarà registrato e poi pubblicato sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata. Dopo quest’ultimo incontro gli “Aperitivi della conoscenza” vanno in vacanza. Gli appuntamenti della nuova tranche inizieranno a ottobre.

Lascia un commento