Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Archive for 11 dicembre 2023

Cosa aspettarsi dalle riunioni Fed e BCE di questa settimana

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

A cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte. Le riunioni Fed e BCE di questa settimana metteranno alla prova le aspettative degli operatori per il 2024, che si sono spinte fino a prevedere ben cinque tagli dei tassi con una probabilità non trascurabile a partire da marzo. Prima di provare a immaginare come potrebbe svolgersi il confronto tra operatori e banche centrali nel corso dell’ultima riunione dell’anno, vogliamo provare a fare qualche considerazione per cercare di rispondere a due interrogativi: Perchè mai gli operatori si sono spinti in modo così aggressivo nell’ipotesi di tagli dei tassi? Una parte della spiegazione risiede nei dati macroeconomici USA di novembre, che hanno mediamente fotografato un rallentamento, sebbene in modo non univoco, soprattutto con riferimento ai dati sul mercato del lavoro talvolta contrastanti. Il Surprise Index di Citigroup per gli USA (che monitora quanto i dati sono risultati migliori/peggiori delle attese) si è posizionato al minimo dallo scorso maggio. A ben vendere, la spiegazione più forte potrebbe risiedere nel duplice ragionamento che mette insieme i fautori del soft/hard landing: i primi vedono nel calo dell’inflazione il motivo principale dell’inversione della politica monetaria, in un contesto in cui l’economia semplicemente rallenta senza però arrivare a calare; i secondi percepiscono lo spostamento di fatto del focus delle banche centrali, che non mirano più a domare l’inflazione, alla luce degli ultimi dati che ne segnalano il trend calante, quanto piuttosto a pilotare un “atterraggio morbido”. Per conciliare il soft landing con la normalizzazione del bilancio e la graduale riduzione della liquidità in circolazione, occorrerà agire sulla leva dei tassi riducendoli in modo sostanzioso. In entrambi i casi, si arriva in prospettiva ad una riduzione dei tassi, più accentuata se si sposa il ragionamento dei fautori dell’hard landing. Un ragionamento analogo può valere anche nel caso della BCE, alla luce della sorpresa di fine anno: una Germania in difficoltà sul fronte della legge di bilancio, al punto da ricorrere all’esercizio provvisorio, stretta nel dilemma tra investire ed indebitarsi per ristrutturare l’economia o rimanere fedele al rigore di bilancio, ma tagliare drasticamente spesa ed investimenti.Sia Powell sia Lagarde hanno provato in diverse occasioni a calmare i “bollenti spiriti” degli operatori, sottolineando che il calo dell’inflazione procede, ma non bisogna abbassare la guardia. Il riferimento implicito è all’esperienza negativa degli anni ’70, quando l’inflazione che sembrava domata si risvegliò toccando un picco superiore al precedente. Di fronte a queste dichiarazioni, gli operatori non hanno paradossalmente battuto ciglio, memori dell’errore precedente, quando le banche centrali definirono temporanea l’inflazione, salvo poi cambiare rotta, Fed in primis. Indubbiamente, l’euforia è stata favorita anche dal fatto che nelle ultime settimane il focus si sia spostato quasi interamente su variabili macro, in presenza di un flusso di emissioni in rapido calo, come solitamente accade a fine anno. A ciò si aggiunga il calo del petrolio, frutto da un lato del forte flusso di esportazioni degli Usa (circa l’85% del totale estratto, rispetto al 60% del periodo pre-Ucraina), dall’altro del recente accordo Opec sui tagli alla produzione, percepito come poco credibile. Si arriva così all’appuntamento di fine anno con le banche centrali, che verosimilmente cercheranno ancora di gettare acqua sul fuoco, proprio per evitare sorprese negative sul fronte inflazione, memori dell’esperienza degli anni ’70. I membri Fed nella riunione di settembre avevano ipotizzato un livello dei tassi 2023 di 25 pb superiore a quello attuale, con tagli da 50 pb nel 2024. I dots saranno monitorati con attenzione per verificare quanto i membri Fed si avvicinino alle attese di mercato attuali. Lagarde punterà probabilmente sul fatto che l’inflazione potrebbe risalire nei prossimi mesi, rendendo prematuro ipotizzare dei tagli. Ma è anche vero che nelle previsioni su Pil e inflazione che saranno rese note giovedì prossimo figurerà per la prima volta il 2026, che potrebbe far emergere un’inflazione al 2% o anche leggermente al di sotto. Importante sarà anche l’inflazione stimata al 2025, ipotizzata al 2,1% a settembre.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il regalo del Luglio Musicale Trapanese a Natale: esperienze musicali per tutti

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Trapani Il Luglio Musicale Trapanese chiuderà l’anno con un dono speciale per la comunità locale, offrendo esperienze musicali che avvolgeranno il pubblico in un abbraccio di armonie ed emozioni. Domenica 10 dicembre, alle 18:30, presso il Chiostro di San Domenico a Trapani, l’appuntamento con Claudio Terzo promette note di chitarra e un’atmosfera senza tempo. Il 22 dicembre, alle 18:00, di fronte Palazzo Cavarretta, il “Drepanum Brass Quintet” e i vibranti “Tangueri” – Antonio Mogavero e Lorena Pagano – uniranno armonie classiche e note di tango in un coinvolgente concerto open air. Inoltre, il 23 dicembre, dalle 17:00 alle 19:00, il centro storico sarà il palcoscenico delle “Armonie Natalizie – Note Itineranti” degli Ottoni della Nuova Banda Musicale Ericina. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, un gesto generoso del Luglio Musicale Trapanese per diffondere la gioia della musica. Questo regalo musicale rappresenta un’opportunità per la comunità di condividere momenti di bellezza e connessione attraverso la potenza universale della musica.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Natale vintage di East Market torna domenica 17 dicembre

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Milano domenica 17 dicembre dalle 10 alle 21 Via Mecenate, 88/A Ingresso Euro 5. Nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta Italia tornano con migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Dai più ricercati capi d’abbigliamento vintage all’artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d’arredo. Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate, si possono trovare anche articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane, utensili e molto altro ancora. Shopping con un occhio all’ambiente. East Market da sempre valorizza la cultura e la consapevolezza del riciclo, coniugando la bellezza estetica dei prodotti e la loro duratura funzionalità, senza quindi contribuire alla sovrapproduzione industriale di massa che inevitabilmente genera spreco e inquinamento. Moda, fai da te, mercato del riciclo che strizzano l’occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, informando e sensibilizzando il pubblico sugli aspetti ecologici del mondo vintage.Tra gli espositori presenti questo mese Vintage loop che propone una vasta selezione di usato di lusso tra grandi griffe e pezzi unici. Vintail che spazia dalle locandine dei film cult all’oggettistica di design, passando per le insegne luminose e i complementi d’arredo. Non mancherà poi il veterano Cocò con decine di capi d’abbigliamento vintage e una particolare attenzione alla pelle e alle pellicce.Accompagnano il market le aree food & beverage. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids. East Market adotta la politica #plasicfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili. Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Letture Bergamasche presenta”CARAVAGGIO un genio ribelle”

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Bergamo Sabato 16 Dicembre 2023 alle ore 18.30 in Palazzo Terzi, Piazza Terzi 2 Nella Casa Atelier dello scultore PIERANTONIO VOLPINI, Parole in Scena a cena con CARAVAGGIO un genio ribelle di e con PAOLO D’ANNA. Scrive Chiara D’Anna: “Dai primi passi nella bottega del maestro Simone Peterzano a Milano, ai fasti e ai disastri di Roma. Un viaggio, quello che ci propone D’ Anna, nelle luci e nelle ombre di questo straordinario personaggio che si forma a Caravaggio, piccolo centro agricolo della Bassa Bergamasca. Qui, seppur in mancanza dì notizie biografiche certe, sì crede che egli sia venuto in contatto con il colorismo veneto da cui sarebbe derivata la sua straordinaria sensibilità per la luce, tema inconfondibile della sua pittura. Si trasferisce poi a Roma, dove frequenta il Cavalier d’Arpino che lo introduce nell’ambiente artistico romano e, successivamente, viene notato dal cardinale Francesco Maria Del Monte, presso il quale la sua grande fortuna ascende. Uomo violento e irrequieto, è tuttavia costretto a scappare dalla capitale dopo aver commesso un omicidio, intraprendendo una rocambolesca fuga verso Napoli e Malta, da cui fugge nuovamente alla volta di Siracusa, in Sicilia, per poi spegnersi, solo e disperato, nel 1610 a Porto Ercole in Toscana. La foga e la frenesia con cui l’artista prepara e realizza i suoi capolavori sono le stesse con le quali corre incontro all’autodistruzione. Mai come in Caravaggio l’arte e la vita si mescolano, così come la violenza e il realismo delle sue opere si ritrovano nella sua vita e viceversa; violenza e realismo che si concretizzano grazie ai fortissimi contrasti generati dalla tipica luce “caravaggesca” che anima le sue opere: una luce veemente, che taglia la penombra e modella le figure in tutto il realismo dei loro particolari, ma soprattutto simbolo della grazia divina, in grado di conferire alle opere un significato profondamente religioso che, tuttavia, non sempre venne apprezzato: il realismo e la spregiudicata aderenza al contenuto umano delle sue opere non di rado suscitò l’ostilità verso i suoi capolavori. Quello di Caravaggio è infatti un incontro con la divinità che può avvenire anche nei cuori di coloro che, allo sguardo superficiale degli uomini, non ne sarebbero degni.” L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, che sono limitati, prenotazione obbligatoria, gradita la puntualità Info e prenotazioni: un messaggio WhatsApp o sms al 3931860566 Al termine della presentazione, chi lo desidera potrà fermarsi al convivio organizzato dalla Associazione Per Voi, con un contributo di 25 euro.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Paola Minaccioni in “Stupida Show!”

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Napoli 14 ˃ 17 dicembre 2023 – Teatro Nuovo Napoli, Via Montecalvario 16 Inizio spettacoli ore 21.00 (giov), ore 18.30 (ven e dom), ore 19.00 (sab). Quali temi hanno il compito di indagare la comicità oggi? E quali sono gli aspetti più scomodi del nostro presente che vale davvero la pena raccontare, in grado di offrirci una nuova e diversa chiave di lettura sulla realtà? Si costruisce intorno a questi fondamentali interrogativi il progetto Stupida Show! monologo di stand-up comedy di Gabriele Di Luca, con Paola Minaccioni, in scena da giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 17) al Teatro Nuovo di Napoli. Presentato da Carrozzeria Orfeo, Infinito Produzioni e Argot Produzioni, Stupida Show!, per la regia di Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti, è uno spettacolo per cuori coraggiosi: politica, potere, differenze di genere, violenza, maternità, sessualità, razzismo, egoismo, pornografia, famiglia, individualismo, tensioni sociali. Sono solo alcuni dei temi che si affrontano in questo progetto, dove Paola Minaccioni ci conduce nell’inconfessabile e nell’indicibile, nei nostri piccoli inferni personali per dare voce a tutta quella follia e a quelle frustrazioni che ci abitano, ma non abbiamo mai avuto il coraggio di confessare a nessuno. Il tutto raccontato attraverso lo sguardo di una donna in grado di trasformare le sue ferite personali e i fallimenti in una comicità travolgente, dove il destinatario del suo dialettico atto terroristico sarà il suo primo avversario naturale: l’amore. In un periodo di generale smarrimento e incertezza come quello in cui viviamo, in un tempo pieno di retorica, slogan, proclami populisti, ipocrisia, divisioni sociali, disonestà intellettuale e finzione, dove l’indagine di alcune tematiche e l’uso di un linguaggio senza filtri vengono condannati da una certa opinione pubblica perbenista, sembra davvero di vivere in un Truman Show. Proprio in questo contesto una comicità dissacrante, che voglia gettare luce sulla realtà e abbattere il muro della retorica, può dare il suo contributo nell’indagare l’uomo e la società contemporanea, offrendo la possibilità di metterci in discussione senza preconcetti e finti perbenismi. In Stupida Show! Paola Minaccioni non incarna certo il ruolo della tenera eroina, vittima di un mondo crudele, non sarà la donna da compatire, ma da temere. Si pone come l’antieroe per eccellenza svelando i vizi, i lati oscuri e la follia di chi nella vita sa bene cosa significa inciampare, di chi è stufa di sopportare la retorica qualunquista della contemporaneità e ha voglia di dirne quattro.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Dentro Napoli immagini Acquedotto Augusteo

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

“Da un semplice cortile di un palazzo, nel cuore del Rione Sanità si può scendere e vedere una delle opere ingegneristiche più importanti dell’Impero Romano e di epoca Augustea. L’Acquedotto attraversava ben tre province, partendo dall’Irpinia fino alla Piscina Mirabilis che serviva alle necessità della più grande flotta navale dell’Impero Romano. Grazie alla collaborazione con l’Associazione VerginiSanità, abbiamo accompagnato turisti e stampa proprio nel cuore di questa grande e meravigliosa opera”. Lo ha affermato Antonio Arcudi, Presidente Archeoclub D’Italia sede Parthenope di Napoli. Da un semplice cortile, un’opera maestosa ed importante e di epoca romana!“Abbiamo visitato un tratto dell’Acquedotto del Serino, di recente scoperta nella Sanità, nelle fondamenta del palazzo Peschici – Maresca. La scoperta di questo luogo ha consentito di apprezzare e di osservare con maggiore attenzione la tecnica costruttiva romana che era quella di utilizzare, certamente mattoni di terracotta rossi, alternati a blocco di tufo, nella costruzione di archi che formavano l’Acquedotto del Serino, di epoca Augustea. Questo Acquedotto parte dalla fonte del Serino – ha affermato Paola Silverii dell’Associazione Vergini Sanità di Napoli – e arriva alla Piscina Mirabilis, ben 190 Km di Acquedotto funzionanti per oltre 400 anni, costruiti in soli 10 anni, dal 10 al 20 d.C. e che muovevano l’acqua per forza di gravità. La parte di ponte sosteneva una tubazione in terracotta, della portata di un metro cubo d’acqua. Tale Acquedotto doveva essere costruito con la misurazione delle pendenze estremamente particolare , estremamente precisa. Si tratta di una delle più grandi opere di ingegneria idraulica romanna ancora osservabili in Campania e che resiste da ben 2013 anni ed ancora visibile in tantissimi tratti”. La grande rete dell’associazionismo culturale che mette al centro la competenza. “Archeoclub D’Italia fa questo: costruisce ponti per la promozione culturale e dunque fa rete, crea una linea di collegamento con altre Associazioni – ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia – e ne è soprattutto artefice.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Milano longtake Film Festival

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Il Cinemino (Via Seneca, 6, 15-17 dicembre 2023. Film inediti in sala ed eventi speciali: partecipa alla quinta edizione di longtake FILM FESTIVAL, ideato e realizzato da longtake con il patrocinio del Comune di Milano. Il film di apertura, in concorso, che inaugurerà la manifestazione durante la serata del 15 dicembre sarà Showing Up di Kelly Reichardt, grande regista americana tra i nomi più significativi del cinema a stelle e strisce contemporaneo. L’autrice di film di culto come Wendy & Lucy, Certain Women e First Cow, ha scelto ancora Michelle Williams come protagonista di una sua pellicola: l’attrice interpreta una scultrice, al lavoro sull’apertura della sua nuova esibizione, che deve provare a bilanciare la sua vita creativa con quella personale, colma di piccoli drammi quotidiani. Nella giornata di sabato verranno proiettati altri tre film in concorso: Beautiful Beings di Guðmundur Arnar Guðmundsson, un racconto di formazione capace di trattare con grande forza temi delicati come il bullismo e il disagio adolescenziale in un’Islanda molto diversa da quella che siamo abituati a vedere sul grande schermo. A seguire ci saranno due opere prime altrettanto rilevanti come il potente 1976 di Manuela Martelli, un dramma ambientato ai tempi della dittatura cilena di Pinochet e il toccante Shayda di Noora Niasari, film incentrato su una donna iraniana molto coraggiosa che, insieme alla figlia di sei anni, si mette alla ricerca di una casa di accoglienza dopo aver subito violenze domestiche: prodotto da Cate Blanchett, Shyada ha vinto l’Audience Award al Sundance Film Festival ed è stato scelto dall’Australia come suo rappresentate agli Oscar del prossimo anno. Durante la giornata di domenica, l’ultimo film in concorso a essere proiettato sarà Songs of Earth di Margreth Olin, un documentario che ragiona in maniera mirabile sul ciclo dell’esistenza umana e su quello naturale. Tra i produttori, Wim Wenders e Liv Ullmann. Come da tradizione, la programmazione del Festival prevede anche alcuni omaggi a grandi film del passato, che sono stati scelti dagli utenti della community di longtake tramite una serie di sondaggi: i titoli selezionati dal pubblico sono Film d’amore e d’anarchia di Lina Wertmüller (vincitore di un sondaggio sui film italiani che hanno compiuto cinquant’anni nel 2023), Vivere e morire a Los Angeles, come omaggio al grande regista appena scomparso William Friedkin, e Un uomo tranquillo di John Ford, regista di cui ricorrono i cinquant’anni dalla morte. Tutte le proiezioni saranno in lingua originale, con sottotitoli in italiano. Dalla programmazione alle attività in sala, dalla scelta dei film fuori concorso alla votazione per decretare il film vincitore del concorso, il longtake Film Festival è come sempre realizzato insieme a voi! Vi aspettiamo più numerosi che mai per un’edizione che si preannuncia scoppiettante! http://www.longtake.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

COP28: Il Consiglio Nazionale dei Giovani nella delegazione del Governo Italiano

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Dubai – Ai lavori della COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, in programma in questi giorni negli Emirati Arabi Uniti, su indicazione del Governo italiano, partecipano anche la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, il Consigliere di Presidenza, Maicol Busilacchi, e la Segretaria Generale del CNG, Sofia Fiorellini.“Grazie al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e al Ministro Pichetto Fratin per aver indicato il Consiglio Nazionale dei Giovani come Youth Delegate. Sul clima serve un dialogo inclusivo, che possa integrare e valorizzare le prospettive giovanili, un dialogo che sappia rispondere alle priorità delle generazioni future e promuovere un coinvolgimento attivo dei giovani nell’azione climatica. La partecipazione del Consiglio Nazionale dei Giovani alla COP28 riflette l’impegno costante, dell’organismo e di una generazione, per un futuro sostenibile e resiliente, e la dimostrazione del Governo ad includere i giovani in così importanti processi decisionali, rafforzando il ruolo delle ragazze e dei ragazzi come attori decisivi nella risposta alla sfida ambientale”. Ha dichiarato la Presidente del CNG, Maria Cristina Pisani, a margine dei lavori. Per il Consigliere di Presidenza con delega agli Esteri, Maicol Busilacchi, “si tratta di un appuntamento fondamentale dove i giovani possono contribuire ed incidere concretamente nell’affrontare la crisi determinata dal cambiamento climatico. Una sfida che unisce le generazioni e che deve vedere uniti tutti gli Stati in un impegno coordinato e collettivo”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ancodis: il timore delle gabbie salariali per i docenti ingabbiati nelle fasce di anzianità di servizio

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Sta suscitando un acceso dibattito il provvedimento della Lega, con parere favorevole del Governo, che prevede la differenziazione degli stipendi degli insegnanti sulla base del luogo di servizio e del diverso costo della vita nelle diverse regioni da Nord a Sud. La proposta ha sollevato preoccupazioni da parte di forze politiche e di sindacati che contestano il rischio dell’introduzione delle “gabbie salariali” territoriali.Purtroppo, molti dimenticano che nel sistema scolastico italiano esistono le fasce stipendiali per anzianità – moderne gabbie stipendiali – che rendono la professione docente poco attrattiva, statica e discriminata per le potenzialità professionali che ciascun docente può/vuole esprimere e che non sono riconosciute nell’attuale CCNL.Si rischia di aprire l’ennesimo argomento di distrazione di massa certamente divisivo senza porre l’opportuna attenzione sia ai fattori esterni connessi alle scelte politiche, economiche e finanziarie del governo che ai fattori interni che invece dipendono dalla visione contrattuale oggi superata dalla complessità della scuola autonoma.Ovviamente occorre proteggere il potere d’acquisto degli stipendi intervenendo sul tasso di inflazione e sui fattori che pesano sul costo della vita ma contemporaneamente è il tempo di mettere in discussione le fasce stipendiali per anzianità – le vere gabbie! – ripartendo dall’Art. 36 della Costituzione sempre disatteso nella scuola italiana: infatti, piuttosto che parlare di farlocchi incrementi basati sulla territorialità regionale per tutti i docenti si realizzino politiche economiche e sociali che riducano il costo della vita, sostengano il personale con un efficiente welfare capace di migliorare la qualità della vita e il benessere dei lavoratori e dei loro familiari, favoriscano la permanenza in territori distanti da quelli di residenza e si incrementi lo stipendio che deve essere però implementato nella parte variabile secondo i seguenti criteri: servizio nelle cosiddette “scuole a rischio” di dispersione; servizio in territori ad alto tasso di devianza minorile e con elevata incidenza di povertà educativa; servizio in aree territoriali con difficile accesso (aree montane e isole minori); qualità e quantità del lavoro – questo recita la Costituzione italiana! – espletato per il funzionamento organizzativo e didattico e oggi contrattualmente discriminato. Il riconoscimento economico del docente non può essere determinato esclusivamente sull’anzianità di servizio ma deve essere commisurato al tempo dedicato all’insegnamento, alla sua qualità e ai modelli innovativi adottati, a quello dedicato alla formazione e al funzionamento organizzativo e didattico necessario allo sviluppo dell’offerta formativa delle comunità scolastiche, deve stimolare un dinamismo professionale capace di soddisfare le aspirazioni di chi decide di lavorare di più e bene a scuola (senza fare un secondo lavoro). In questo modo, rompiamo l’arcaico sistema delle fasce per anzianità e incrementiamo gli stipendi nella parte variabile con nuovi criteri che devono tenere conto di TUTTI i punti di forza che sono connessi alla complessità dell’attuale modello scolastico e caratterizzano la moderna professione docente. Solo così si potrà evitare l’instaurazione di nuove e anacronistiche gabbie salariali che continuano a guardare solo ai lavoratori ma non alla qualità e quantità del loro LAVORO.Chi ha il coraggio di farlo?

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Riforma istituti tecnici e professionali già da settembre 2024

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Dopo il sindacato, anche il Consiglio nazionale per la Pubblica Istruzione esprime forti perplessità sulla riforma degli istituti tecnici e professionali prevista dal ddl 924. “La riforma non convince – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché sembrano sempre possibili le riduzioni dei tempi scuola e degli organici del personale scolastico, che invece hanno bisogno di incrementi. Il Governo attendiamo che ci rassicuri, non solo a parole. Inoltre, sarebbe bene che negli Its operino docenti dello Stato, anche per affrontare la sfida del Pnrr. Servono anche opportunità reali d’impiego, soprattutto dove la dispersione scolastica è elevata. Vi sono territori con un alto numero di studenti stranieri, pochi stimoli sociali e tanta malavita: si genera un circolo vizioso che porta gli alunni meno ‘protetti’ a lasciare gli studi con una facilità; in questi contesti più operatori scolastici sono fondamentali. Ben vengano, quindi, docenti tutor e orientatori, ma l’organico aggiuntivo non può limitarsi a 10mila Ata per appena tre mesi. Ne servono almeno 40mila per tre anni. Infine servono immissioni in ruolo da Gps e il doppio canale di reclutamento per dare stabilità agli organici”. “A questo – continua il sindacalista Anief – si aggiunge la discutibile approvazione dei commi 8, 9 e 10 dell’articolo 1: nei commi 8 e 9 si parla di organizzare i PCTO senza oneri aggiuntivi, pur sapendo che a gennaio si è resa necessaria una riunione per parlare di sicurezza nei percorsi di tirocinio. A questo proposito, ricordo che tra il 2021 e il 2022 si sono avuti numerosi incidenti di cui tre mortali tra gli studenti tirocinanti: lo stesso livello di spesa produce lo stesso livello di sicurezza, il quale invece deve essere incrementato per evitare che si ripetano determinate tragedie. Il comma 10 invece mette in discussione le competenze dei docenti, richiamando il comma 124 della Legge 107/25 sulla necessità di formazione del personale già in servizio: questi lavoratori sono già competenti per ogni livello di didattica, mentre sono quelli che insegnano nei laboratori. Semmai, a doversi aggiornare per il progredire impietoso delle tecnologie e questo deve prevedere finanziamenti ulteriori di cui ad oggi non abbiamo notizie”, conclude Pacifico.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Assunzioni docenti da Gps per abbattere la supplentite

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

La riforma del reclutamento degli insegnanti cambierà faccia e potrebbe portare al ritorno del doppio canale di reclutamento, con assunzione in ruolo, in caso di esaurimento della Gae, direttamente dalle Graduatorie provinciali per le supplenze, le Gps, anche per le classi di concorso e da seconda fascia anziché solo in prima fascia sostegno come avviene oggi: la questione è stata portata in Parlamento e sempre più deputati e senatori la stanno valutando con attenzione per dare finalmente una risposta alle 200 mila supplenze annuali che minano la continuità e la qualità didattica. Lo conferma anche la stampa specializzata, che in queste ore spiega che “dopo il ritiro di un emendamento al Decreto legge Anticipi che già introduceva l‘assunzione dei docenti da GPS, le forze politiche discuteranno presso la VII Commissione del Senato della proposta di legge (Atto Senato n. 545, XIX Legislatura) a firma della senatrice Bucalo, recante ‘Disposizioni in materia di formazione e reclutamento degli insegnanti’”. “Si tratta di un risultato importante – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché il doppio canale di reclutamento è uno dei ‘cavalli di battaglia’ del nostro sindacato autonomo e che abbiamo portato in tutte le sedi possibili per vincere la supplentite che comporta seri problemi per l’assegnazione di tantissime cattedre in Italia. Su formazione e reclutamento docenti, dopo il ritiro dell’emendamento promosso anche da Anief al Decreto legge Anticipi, sul quale c’erano stati ulteriori emendamenti nelle commissioni, col nuovo anno inizierà l’esame presso la VII Commissione del Senato della proposta di legge (Atto Senato n. 545, XIX Legislatura) a firma della senatrice Carmela Bucalo. Se è vero che i tempi diventeranno potenzialmente più lunghi, noi stiamo chiedendo un iter accelerato della procedura proprio alla luce della comune volontà politica di arrivare ad una soluzione, peraltro già pure espressa dal Ministero”.Anief ricorda che la proposta di revisione del reclutamento riprende quanto già chiesto dallo steso sindacato al legislatore, ovvero l’estensione, laddove le Gae risultino esaurite, del meccanismo del cosiddetto doppio canale di reclutamento degli insegnanti (con le immissioni in ruolo sul 50% dei concorsi e il 50% da graduatorie dei precari): questo sistema prevede la stabilizzazione andando a scegliere i docenti dalla prima fascia delle GPS su posto comune e di sostegno e alla seconda fascia per la secondaria.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

‘Educazione alle relazioni’: deriva autoritaria ed ideologica della scuola

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Forse è meglio che la situazione, allo stato, sia quella che è: tutto sospeso per l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole, un corso che avrebbe dovuto chiamarsi “Educazione alle relazioni”. Un progetto che è abortito grazie alle polemiche per la nomina di Anna Paola Concia (attivista Lgbtq) nel comitato dei Garanti e che se fosse andato in porto avremmo avuto anche una suora, Anna Monia Alfieri, quale rappresentante della Conferenza episcopale italiana (Cei)… alla faccia della laicità della scuola. “Cosa dovremmo dire ai nostri elettori”, tra gli altri, ha detto la sen. Lavinia Mennuni, FdI, “dimenticandosi” che i parlamentari non devono agire per nome e per conto dei propri elettori, ma di tutto il Paese, inclusi gli elettori della parte avversa.Non sappiamo cosa succederà ora, ma siamo preoccupati di una scuola che potrebbe avere tra le proprie materie un’educazione alle relazioni. Insegnare come voler bene a qualcuno ci sembra una castroneria che neanche gli Stati a dittatura scolastica oserebbero. E qualcuno aggiunge anche sessualità… senza speranza di maggioranze di voti in Parlamento, ché a chi ha osato pronunciare o far intendere la parola “sesso”, dalla maggioranza è giunta l’eco “via queste schifezze”. Ci sarebbe un campo confinante, la lotta al bullismo, l’educazione all’elementare rispetto del prossimo, chiunque esso sia. Non come questione esclusivamente punitiva, ma che sarebbe propria della scuola, senza un apposito orario o materia, perché ogni ora, compresa la ricreazione, sarebbe il proprio campo d’azione. Lotta che comporterebbe la formazione degli insegnanti che, al netto della disponibilità di tempo ed economica di questi ultimi, comporterebbe investimenti dello Stato. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Erice in festa: mercatini natalizi, presepi e armonie musicali

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Erice, (Trapani) La sindaca Daniela Toscano e l’assessora al turismo ed eventi Rossella Cosentino hanno inaugurato i suggestivi Mercatini di Natale in Piazza della Loggia, a Erice, a cura dell’Associazione “Il Bajuolo”. Il villaggio natalizio dislocato tra Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano fa rivivere l’atmosfera dei classici mercatini natalizi del Nord Europa con le sue casette in legno. In questo incantevole scenario, le baite offrono una vasta gamma di prodotti artigianali e dell’enogastronomia. I visitatori potranno scoprire manufatti, presepi in ceramica, prodotti per il benessere, gioielli artigianali, prodotti in lana cotta e tanto altro. L’offerta alimentare è altrettanto ricca, con dolci e salati tipici e specialità. Bambine e bambini potranno visitare la casetta di Babbo Natale in Piazza San Martino, scrivere la lettera o fotografarsi con Babbo Natale. EricèNatale sarà ricco di eventi diffusi su tutto il territorio ericino e non solo al Borgo. Una manifestazione che valorizza l’immenso patrimonio presepiale. I presepi sono collocati in tanti luoghi suggestivi del borgo, ma anche in location più nascoste e inconsuete. Torna, si rinnova e si amplia anche l’attesissimo appuntamento con il Festival Internazionale di Musica Antica che coinvolge oltre 30 artisti con una serie imperdibile di appuntamenti.Il programma di EricèNatale comprende anche concerti di musica, recital teatrali. Prestigiose sedi – tra le tante Polo Museale Cordici, il Teatro G. Hamed, l’Istituto Wigner San Francesco della Fondazione Ettore Majorana, il Palazzo Sales, la Chiesa di San Martino e la Chiesa San Cataldo – faranno da cornice alle esecuzioni musicali e teatrali, creando una magica atmosfera natalizia. EricèNatale continuerà fino al 7 gennaio. EricèNatale – Il borgo dei presepi gode del sostegno de “I Borghi più belli d’Italia” e della Funierice ed è organizzato dal Comune di Erice, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, la Fondazione Erice Arte, la Fondazione e Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, l’Associazione “Il Bajuolo” di Erice, l’Associazione “MEMA” (Mediterranean Music Association) con l’Associazione Siciliana Amici della Musica e Amici della Musica di Cefalù “S. Cicero”, l’Associazione “Vivere Erice”, l’Istituto d’Istruzione superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, la Montagna del Signore, l’associazione Omnia Certe, l’Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Trapani con il Goethe-Institut di Palermo. Per ulteriori dettagli e il programma completo degli eventi, si prega di visitare il sito web http://www.comune.erice.tp.it e i profili social di EricèNatale e del Comune di Erice.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Appello parlamentare “No al pacchetto sicurezza”

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

In occasione del 75esimo anniversario dell’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti umani, decine di associazioni, tra cui l’Associazione Luca Coscioni, ARCI, CGIL, Antigone, Forum Droghe, CNCA, Sbarre di zucchero e Ristretti Orizzonti (lista completa in calce) hanno lanciato un appello alle forze parlamentari contro il disegno di legge recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario. Segue testo Le sottoscritte organizzazioni della società civile impegnate per la promozione del rispetto dei diritti umani lanciano un appello urgente affinché il Parlamento non adotti il “pacchetto sicurezza” governativo presentato pubblicamente a fine novembre. Un provvedimento che, ancora una volta, prevede la creazione di nuove fattispecie di reati nonché l’aumento significativo di sanzioni penali e pecuniarie per condotte delittuose già previste dal nostro ordinamento.Nella giornata mondiale che ricorda il 75esimo anniversario dell’adozione della Dichiarazione universale sui diritti umani, e alla vigilia della revisione periodica universale che vedrà la Repubblica italiana scrutinata dal Consiglio sui diritti umani delle Nazioni unite nel 2024, riteniamo che quanto proposto dal Governo vada nella direzione diametralmente opposta da quanto deciso dalla Comunità internazionale il 10 dicembre 1948.Infatti, tra i principi che ispirarono quella Dichiarazione adottata all’indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale ci sono la non-discriminazione e la proporzionalità delle pene; buona parte di quanto contenuto nello schema governativo rappresenta una grave violazione dello spirito della Dichiarazione universale e della lettera dei Patti internazionali sui diritti umani che l’Italia ha ratificato oltre mezzo secolo fa.In una fase storica in cui, secondo quanto affermato dal Primo Presidente della Corte di Cassazione all’inizio del 2023, l’Italia registra una costante diminuzione di reati – pur con la grave eccezione dei femminicidi – perseguire un approccio prevalentemente, se non esclusivamente, basato sulla pervasività di norme penali piuttosto che sul tentativo di affrontare problemi con appropriate risposte socio-economiche e culturali, che metterà una volta di più in crisi i diritti umani, civili e politici di tutti e tutte e la legalità costituzionale, nonché il rispetto degli obblighi internazionali dell’Italia.Le organizzazioni della società civile italiane che condividono questo appello non si sono mai sottratte al confronto e all’elaborazione di proposte di governo di fenomeni complessi e delicati come sono quelli che riguardano le persone private della libertà, dei migranti, delle minoranze, delle vittime delle mafie o dell’usura fino al diritto a manifestare il proprio pensiero pubblicamente o nei luoghi di reclusione.Restiamo come sempre a disposizione per quanto collettivamente o singolarmente ci compete e interessa per affrontare punto per punto le questioni che il Governo ritiene meritino modificazioni legislative, ma affermiamo con forza che nessuna delle questioni trattate nell’articolato può essere affrontata con misure che comportano la violazione di diritti fondamentali e in particolare dei soggetti socialmente più fragili. Diciamo no alla sostituzione di necessarie politiche sociali con norme penali pervasive e sanzioni sproporzionate.Affermiamo inoltre che tale scambio di analisi e proposta deve avvenire in modo trasparente e di merito e non di critica ex-post a decisioni già prese che poco attengono alla sicurezza nazionale.Oggi ci appelliamo alle forze presenti in Parlamento perché non passino al voto su queste norme, inemendabili, contrarie ai diritti umani e ai principi costituzionali e manifestiamo da subito la nostra disponibilità a un confronto prima e durante il dibattito parlamentare. Organizzazioni promotrici: 24marzo Onlus, Arci aps, Associazione Antigone, Associazione Comunità il gabbiano odv, Associazione Comunità San Benedetto al Porto, Associazione Luca Coscioni, CGIL, Ci siamo anche noi, Cittadinanzattiva Aps, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza – CNCA, Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia, Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Dedalus, cooperativa Sociale, Encod Italia, Famiglie in rete, Fondazione Gruppo Abele onlus, Forum Droghe, Forum per il Diritto alla Salute, Itardd aps, L’Isola di arran ODV, la Società della Ragione, LILA – Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS, Loscarcere Odv , Lunaria, Medicina Democratica ETS, Meglio Legale, Rete degli Studenti Medi , Ristretti Orizzonti, Sapereplurale APS Torino, Sbarre di Zucchero , Sbilanciamoci, Società Informazione – Diritti Globali Onlus, Ufficio Garante Comune Livorno, Un Filo Rosso

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

A Più libri più liberi: Il romance ha più che raddoppiato le vendite dal 2019 a oggi (+120,5%)

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

E’ una performance che lo pone secondo solo ai fumetti (+225,5%) come fenomeno editoriale dell’Italia post-pandemia, in uno scenario dove i titoli più amati dai giovani si impongono spesso tramite il passaparola sui social e TikTok in particolare, fino ad arrivare nella top ten delle classifiche mensili.Nel dettaglio, il genere romance aveva nel 2019 un valore del venduto a prezzo di copertina nei canali trade (librerie fisiche e online e supermercati) pari a 22,215 milioni di euro. Dopo una flessione nel 2020, nei tre anni seguenti la crescita è sempre stata a doppia cifra, fino ai 48,900 milioni del 2023. Valori a cui vanno aggiunte le vendite natalizie, ovviamente ancora da conteggiare. A livello di quote sul totale del mercato trade, il romance pesava sul totale della varia (narrativa e saggistica) per il 2% nel 2019 e adesso pesa per il 3,8%.I numeri del romance sono stati al centro dell’incontro Cinquanta sfumature di romance. L’onda rosa che conquista il mercato, realizzato in collaborazione con Aldus Up, il programma finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Europa Creativa. Sono intervenute per Always Publishing, la casa editrice che in Italia ha pubblicato il libro del fenomeno Tillie Cole Dammi mille baci, Alessandra Friuli e Simona Natale. Giusy Scarfone, per Il Castoro, ha raccontato Il Castoro Off, il nuovo marchio con cui la casa editrice esplora la narrativa di genere (non solo romance) rivolgendosi a un pubblico dai 16 anni in su. Ha moderato Samuele Cafasso, Giornale della Libreria.I numeri del mercato raccontano inoltre la forza delle autrici italiane: come successo in passato per altri generi come il giallo, o il thriller, un mercato inizialmente dominato da autori stranieri sta vedendo crescere con il passare degli anni le proposte di scrittrici e scrittori scoperti e lanciati dalle case editrici italiane. Nel 2019 oltre l’84% delle vendite era fatto da libri scritti da autrici straniere (quota di mercato a valore di prezzo di copertina). Nel 2023, invece, le autrici italiane pesano per il 40%, per complessivi 19,601 milioni. Se guardiamo la crescita dal 2019 a oggi, il romance italiano è cresciuto del 462,5%, quello straniero “solo” del 56,9%.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Più libri più liberi: Si è chiuso con un eccezionale successo

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

E’ l’evento culturale più importante della capitale. Al pubblico affezionato si aggiunge una fetta di ulteriori appassionati: con oltre 115mila presenze, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, organizzata dall’Associazione Italiana editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center – La Nuvola dell’Eur, raggiunge il record assoluto di presenze. L’appuntamento è per il prossimo anno dal 4 all’8 dicembre. Moltissimi gli ospiti italiani e internazionali che hanno partecipato agli oltre 670 appuntamenti di questa edizione in cui scrittrici e scrittori italiani e internazionali hanno parlato di Nomi, cose, città, animali, libri, editoria, nuove uscite, e poi ancora grandi temi, scienza, utopie, giornali e informazione in un gioco senza fine. Tra gli incontri più seguiti quello dedicato ai bambini con Pera Toons, e poi ancora Luciano Canfora, Corrado Augias e Simone Pieranni in dialogo con Cecilia Sala. Alessandro Barbero con Giuseppe Laterza, Paolo Giordano, Francesca Mannocchi, Marco Zatterin, Rancore, Fumettibrutti, Carlotta Vagnoli, Riccardo Falcinelli con Irene Graziosi, Sabino Cassese, Patrick Zaki, Pegah Moshir Pour, Marianna Aprile e moltissimi altri. Tra i molti autori stranieri Eliane Brum, Margo Jefferson, Merlin Holland, Brenda Navarro, Jan Brokken, Christopher Paolini, Robert Perisić e lo scrittore di origini ghanesi Nana Kwame Adjei-Brenyah. «La nostra manifestazione cresce ancora: nel suo pubblico, che ha affollato gli oltre 670 incontri, negli studenti, che sono stati oltre 17.000, nella sua vocazione internazionale e con tutti gli incontri svoltisi nel Rights Centre» ha detto Annamaria Malato, Presidente di Più libri più liberi. «Ma al di là dei numeri credo che il nostro sia diventato un evento imprescindibile per l’editoria italiana, un luogo nel quale si può davvero comprendere dal punto di vista dei piccoli e medi editori cosa stia succedendo al nostro settore. Comprensione utile e necessaria in previsione dei cambiamenti epocali che sono in atto, dai nuovi mezzi di promozione e comunicazione all’intelligenza artificiale, dalle difficoltà alle opportunità di un mercato sempre più aperto e globale». Chiara Valerio, curatrice e responsabile del programma, ha detto: «il tema del prossimo anno sarà La misura del mondo. Se misurare e raccontare sono sinonimi, allora la letteratura è la carta geografica più precisa che abbiamo. Un Google Maps dove trovare visibile e invisibile. E d’altronde, un matematico, Benoit Mandelbrot, inventando così il concetto di frattale, ha dimostrato che le coste della Gran Bretagna, hanno lunghezza infinita. Che cosa significa che una misura è esatta o sbagliata? E quanto misura il mondo e ciò che esso contiene? I libri danno una “descrizione dettagliata del mondo”, per dirla col sottotitolo de Il Milione di Marco Polo, del quale ricorrono quest’anno i 700 anni dalla morte. Da Il Milione ai romanzi classici contemporanei, l’edizione 2024 di Più Libri Più Liberi è dedicata all’immaginazione che è misura esatta del mondo». Numeri record e uno sviluppo tutto proiettato verso Francoforte 2024, la Fiera Internazionale del Libro dove l’Italia sarà Ospite d’Onore, per il Rights Centre dedicato alle proposte della piccola e media editoria. Alla tradizionale due giorni per lo scambio dei diritti di traduzione organizzata in collaborazione con Aldus Up, programma cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso Europa Creativa, hanno partecipato 84 editori italiani, 51 stranieri provenienti da 23 Paesi. Gli incontri sono stati 647. Per il grande numero degli editori stranieri presenti, quest’anno per la prima volta lo scambio diritti è stato ospitato su due piani della Nuvola, all’N4 ed N5. Nei due giorni precedenti, un inedito Fellowship Program, con il sostegno di ICE-Agenzia e di Pro Helvetia – Swiss Arts Council, ha consentito a una decina di editori di lingua tedesca di visitare alcune case editrici di Roma. Molto partecipati i 26 incontri del Business Centre organizzato da AIE in collaborazione con Aldus Up, dove sono stati presentati i dati che illustrano la rilevanza della piccola e media editoria in Italia e analizzati fenomeni emergenti come l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, la rilevanza e valorizzazione del catalogo, il self publishing, la crescita del romance, le politiche per la sostenibilità dentro le case editrici. La Lounge del Business Centre è stata curata da Gino Piardi e Maria Stella Folcando con “Perrero Experience”, progetto artistico del quale sono fondatori (www.perreroexperience.com). Gli arredi sono stati personalizzati percorrendo il tema del riutilizzo dei materiali dando vita ad uno spazio esclusivo e funzionale. In grande evidenza “Le Tele ” dell’artista Sergio Perrero derivate dal mondo della moda. L’arte e le tematiche sociali trovano in questo spazio il loro comune denominatore. (abstract)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giornata Mondiale dei Diritti Umani

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.”Così inizia la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che ieri ha compiuto 75 anni. Fu adottata il 10 dicembre 1948 – poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale – dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e definisce quali sono i diritti inalienabili che tutti possediamo in quanto esseri umani, senza distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua, origine, nascita o opinioni di alcun genere. Mai come in questo periodo ci sembra che queste parole siano lontane nel tempo e nello spazio, che non siano ricordate e rispettate. In questi ultimi anni – e mesi – i diritti fondamentali sono sempre più in pericolo, tra guerre vecchie e nuove alle porte dell’Europa, terrorismo, discriminazioni, violenze e soprusi. Le parole della Dichiarazione hanno bisogno di qualcuno che le tenga “in vita”: mai come in questo periodo è necessario non abbassare la guardia, rimanere cittadini vigili, informati e attenti, per non lasciare la porta aperta alle violazioni. La Fondazione Diritti Umani lo fa da anni promuovendo la conoscenza e il rispetto dei diritti fondamentali con iniziative nelle scuole, tra i giovani, durante il Festival dei Diritti Umani e con eventi dedicati alla cittadinanza.

Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

How we chose our word of the year

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Lane Greene Language columnist and Spain correspondent The Economist. Pity the language-watcher. It can be hard to sum up a year with a single word. One group dubbed mom the word of the year in 1996 for reasons lost to history; a respected dictionary-publisher chose hypermiling for 2008 in America for similarly obscure reasons. Sometimes that is because the year had no dominant news themes. Not so in 2023. Besides two wars that have consumed the world’s attention, one new trend generated headlines in particular; generative AI, and especially that which uses large language models. But even those terms may be obscure to some readers, whereas one specific representation of them has been on the lips (and minds) of people around the world, whatever their language. That it was the thing of the year, there can be little doubt. Can a brand name also be a word—a word of the year, no less? As plenty of brands (velcro, escalator, aspirin) have become common nouns in their own right for their usefulness and ubiquity, I decided that this name could, and indeed must, be The Economist’s word of the year, for no other choice made quite as much sense.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Give us our homes! The angry victims of China’s property crisis

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Gu Lin chose the apartment at One Riviera because of its location: a quiet residential neighbourhood just a few kilometres south of Shanghai’s financial district and a short bike ride from the Huangpu river, which bisects the city into east and west. Although Gu had to pay a premium for such an area, he reckoned it made the flat more likely to hold its value if the property market, as he suspected it would, eventually ran out of steam. He made a 70% downpayment on the 20m yuan ($2.8m) flat in March 2020. His wife and their child, along with Gu’s parents, were due to move into the three-bedroom home in spring 2022. Gu, who is from Shanghai and has a well-paid, management-level job, imagined strolling with his family beneath the 300 cherry trees the developer planned to plant next to the two residential towers. But almost two years after the family were meant to get the keys, One Riviera is still a building site.Gu Lin is one of millions of Chinese people who ploughed their life savings into a property that may never get built. An unprecedented crisis in the real-estate sector, caused by a mix of rapacious developers, covid-19 lockdowns and misguided government policies, has left firms bankrupt and investors out of pocket.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »