Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 170

“Screening e diagnosi precoce: la Raccomandazione UE sugli screening oncologici come priorità sanitaria”

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 febbraio 2024

Roma Giovedì 15 febbraio, ore 12.00 Auditorium Cosimo Piccinno, Ministero della Salute Lungotevere Ripa, 1.A più di un anno dall’approvazione della nuova Raccomandazione europea sugli screening oncologici, Istituzioni, Associazioni pazienti, Società scientifiche ed esperti del settore si confrontano su strategie e azioni concrete per recepire le linee guida UE che prevedono l’estensione dei programmi di screening attualmente esistenti per il tumore alla mammella, alla cervice uterina e al colon-retto, e l’introduzione di nuovi percorsi di screening per il carcinoma polmonare, prostatico e gastrico. L’Italia non parte da zero. Esistono best practice e programmi sperimentali già avviati che possono fungere da modello per ampliare gli screening a beneficio di una platea più ampia di cittadini. Saluti introduttivi Paolo Bonaretti, portavoce All.Can Italia. Fanno seguito: Francesco Vaia, Direttore generale Prevenzione del Ministero della Salute Americo Cicchetti, Direttore generale Programmazione del Ministero della Salute* L’appello della società civile e della comunità scientifica Rossana Berardi, Consigliere Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Francesco De Lorenzo, Presidente FAVO, Stefania Gori, Presidente Rete Oncologica Pazienti Italia (ROPI), Silvia Gregory, Vicepresidente dell’Alleanza Contro il Tumore Ovarico (ACTO Italia), Vincenzo Mirone, Presidente di Fondazione PRO, Silvia Novello, Presidente Women Against Lung Cancer (WALCE), Loredana Pau, Vicepresidente Europa Donna Italia, Luca Pinto, Cluster Leader Patients & Healthcare Solutions IQVIA, Francesco Schittulli, Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).

Lascia un commento