Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 161

Rachitismo ipofosfatemico

Posted by fidest press agency su domenica, 3 novembre 2019

Al via su OMaR il servizio “L’esperto risponde”. Nel primo anno di vita del bambino, appena inizia a camminare, le gambe ricurve o un difetto di crescita potrebbero essere i campanelli d’allarme di una malattia chiamata rachitismo carenziale, la cui causa più frequente è un deficit di vitamina D, oggi molto raro nei Paesi occidentali. Tuttavia, esistono anche delle forme genetiche di rachitismo, ancora più rare, che negli ultimi anni sono state meglio caratterizzate: sono i rachitismi ipofosfatemici, così chiamati perché contraddistinti dalla presenza di ridotti livelli plasmatici di fosforo.Si tratta di patologie severe, in particolare per quanto riguarda la prognosi staturale, che richiedono una complessa gestione multidisciplinare coordinata dal pediatra. Le manifestazioni principali del rachitismo ipofosfatemico comprendono alterazioni scheletriche, deformità a carico degli arti inferiori, dolori ossei e tendinei, ritardo nella crescita e ascessi dentali. Queste malattie possono manifestarsi in varie forme: la più frequente è denominata ipofosfatemia legata all’X (XLH), nota anche come rachitismo ipofosfatemico legato all’X. Dovuta ad una mutazione inattivante del gene PHEX, la XLH ha un’incidenza di 1 caso su 20.000 persone.
Da oggi, sul sito web dell’Osservatorio Malattie Rare, attraverso il servizio di consulto medico online “L’esperto risponde”, sarà proprio il Prof. Francesco Emma a fornire il proprio parere a chiunque abbia bisogno di risposte o chiarimenti sul rachitismo ipofosfatemico. Per poter usufruire del servizio, in modo completamente gratuito, è sufficiente recarsi alla pagina de “L’esperto risponde” dedicata al rachitismo ipofosfatemico e scrivere il proprio quesito, seguendo poche semplici istruzioni e compilando l’apposita scheda. La risposta, poi, sarà pubblicata direttamente online, sul sito di OMaR, nella pagina dedicata all’esperto interpellato. Si prega di inviare solo quesiti brevi.

Lascia un commento