Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Laboratorio di scrittura critica

Posted by fidest press agency su venerdì, 2 febbraio 2024

Il progetto, a cura della Direzione artistica della Quadriennale, si inserisce tra le iniziative collaterali del ciclo espositivo “Quotidiana” con l’obiettivo di promuovere la conoscenza di alcune delle attività in corso della Fondazione attraverso un’esperienza articolata: visita di una mostra, studio di materiali di approfondimento, elaborazione di un articolo di critica d’arte. Il laboratorio si rivolge in particolare agli studenti e alle studentesse frequentanti i corsi di Laurea triennale o magistrale in uno dei seguenti settori: storia dell’arte, studi di cinema e media, studi sulle arti performative, sociologia dei media, studi sull’informazione e sull’editoria, cultural studies, curatorial studies, management della cultura. La partecipazione al laboratorio è gratuita e su iscrizione. C’è tempo fino a domenica 11 febbraio 2024 per preiscriversi inviando una mail a segreteria@quadriennalediroma.org. Il completamento dell’iscrizione avverrà scaricando un link con i materiali di studio e il modulo di partecipazione, da restituire compilato. Per gli iscritti sarà organizzata una visita della mostra Res gestae di Romeo Castellucci e Andrea Mastrovito in corso a Palazzo Braschi nella sezione “Paesaggio” del ciclo “Quotidiana”, condotta da Gaia Bobò, curatrice della Quadriennale, e Davide Lunerti, curatore in residenza. I partecipanti, sulla base dei materiali di studio forniti dalla Fondazione e della visita della mostra, dovranno poi realizzare un articolo di approfondimento, argomentando un proprio pensiero critico sulla ripresa della tragedia classica nell’arte contemporanea italiana, che focalizzi il contesto su cui operano gli artisti in mostra. I testi prodotti saranno inviati alla Direzione artistica della Quadriennale per una revisione in interlocuzione con gli autori e le autrici dei testi. Il laboratorio prevede l’assegnazione di due tipologie di premio: la pubblicazione dei testi più convincenti (entro un massimo di cinque) sul sito internet della Quadriennale, tradotti anche in inglese, e un premio di mille euro per il testo migliore. A tutti e a tutte coloro che si iscriveranno al laboratorio sarà consegnata una copia degli otto numeri della rivista della Quadriennale “Quaderni d’arte italiana”.Il regolamento del laboratorio è disponibile su http://www.quadriennalediroma.org

Lascia un commento