Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 167

Archive for 11 Maggio 2024

Rassegna d’Arte “Duo creativo, una sfida positiva”

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

Varallo (VC) Valsesia. Domenica 26 maggio, presso il Salotto IOTIAMO Via Pio Alberganti, Contrade Storiche in collaborazione con ACC (Associazione Culturale Creativa), avrà luogo l’inaugurazione della Rassegna d’Arte “Duo creativo, una sfida positiva” con Carlo Iacomucci e Maria Grazia Focanti, a cura di Federica Mingozzi e Antonio Spanedda. Il progetto, fa parte di un percorso più ampio, denominato Festival delle Relazioni 2024 e comprende una serie di manifestazioni con progetti culturali multidisciplinari. La rassegna rimarra’ aperta fino all’8 giugno 2024. L’associazione culturale creativa ACC, da tempo, ha scelto di sostenere e incrementare la cultura e, anche in questa occasione, ha creato un evento per celebrare l’amore per l’arte, che ha confermato la zona delle contrade storiche di Varallo come fulcro delle attività cittadine. Si tratta di un progetto nato per promuovere il connubio tra artisti e incoraggiare il dialogo, attraverso una serie di iniziative in luoghi e spazi diversi, compresi anche quelli ritenuti non convenzionali: in pratica, uno spazio aperto liberamente al pubblico amante dell’arte o che si vuole avvicinare al mondo dell’arte, uno spazio d’incontro per tutti coloro che vogliono raccontare la propria esperienza con l’arte, con la volontà di stabilire una connessione tra storia e futuro. Stiamo parlando di una lodevolissima iniziativa, dedicata alle relazioni dell’arte, che è nata e continua ad essere uno spazio di incontro per dialogare sulle tante storie dell’arte contemporanea.Maria Grazia Focanti si è laureata in Sociologia ad Urbino presso l’Università degli studi “Carlo Bo” e poi, in seguito, ha frequentato un corso di Pittura presso l’Accademia Belle Arti di Macerata. Ha partecipato a molteplici mostre collettive e personali in varie città italiane, contribuendo anche, su invito, all’ illustrazione di diverse pubblicazioni. Alcune delle sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private. In questi ultimi anni, si è dedicata all’approfondimento di alcune tecniche pittoriche quali: la pittura materica, la video-arte, la performance, la tecnica dell’acquerello e l’acrilico. Attualmente vive e opera a Monsano (An). Carlo Iacomucci, illustre incisore e pittore, artista tra i più rappresentativi delle Marche, è nato ad Urbino, dove ha frequentato la prestigiosa Scuola del Libro. Ha partecipato a numerose e importanti mostre. Abstract by Patrizia Minnozzi Arte La Presse)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Fiorello il Sigillo di Ateneo dell’Università di Urbino: “Pungente con garbo”

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

Urbino. Il 21 maggio, alle ore 11, nell’Aula Magna dell’Area Scientifico Didattica Paolo Volponi (Urbino, via Saffi 15) il rettore dell’Università di Urbino, Giorgio Calcagnini, conferirà il Sigillo di Ateneo a Rosario Fiorello. Nel corso della cerimonia l’eclettico showman dialogherà con la comunità studentesca dell’Ateneo. La mia vita, la mia carriera: lo stesso, grande spettacolo il titolo della lectio magistralis. “Osservatore attento dell’uomo – si legge in uno dei passaggi contenuto nelle motivazioni del riconoscimento – ne interpreta le istanze più profonde con spirito pungente che mai si discosta dal garbo”.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Una nuova avventura nel mondo dello sport e delle tecnologie green

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

12 maggio primo campionato mondiale di motonautica. L’imprenditore italiano Leonardo Maria Del Vecchio partecipa all’E1 Series World Championship, il primo campionato mondiale di motoscafi elettrici da corsa, fondando un team personale – Team Westbrook Racing – insieme all’attore, musicista e produttore cinematografico, Will Smith, ai co-fondatori di Westbrook Ko Yada e Miguel Melendez, all’investitore monegasco Alshair Fiyaz e all’imprenditore nautico Tommaso Chiabra. La E1 Series nasce dall’esperienza della Formula 1 elettrica per portare anche sull’acqua la passione delle competizioni e l’impegno nello sviluppo delle tecnologie sostenibili. Per farlo, la E1 Series ha creato un tipo di motoscafo che prima non esisteva. Le Racebird nascono “sostenibili by design” e sembrano uscite direttamente dalla fantascienza con il loro profilo da astronavi e la capacità di superare i 50 nodi, una velocità estrema in acqua. A rendere ancora più appassionanti le gare è il fatto che gli equipaggi gareggiano ad armi pari utilizzando lo stesso modello di imbarcazione. Il Campionato è iniziato a Jeddah, in Arabia Saudita e continua a Venezia (12 maggio) dove il Team Westbrook Racing farà il suo debutto. Le gare successive si terranno a Puerto Banús, Marbella (2 giugno), Ginevra (30 giugno), Principato di Monaco (27 luglio), Rotterdam (8 settembre) e Hong Kong (10 novembre). Per Leonardo Maria Del Vecchio non è il primo investimento in ambito green. Il Family Office LMDV Capital (Ceo Marco Talarico) si è recentemente distinto per i forti investimenti – ad esempio nel campione del packaging Made in italy IMA Group – mirati allo sviluppo di nuove tecniche sostenibili nella lavorazione dei materiali.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“La bayadère”: anteprima benefica per la salute delle neomamme

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

Milano lunedì 13 maggio alle ore 12 al Teatro alla Scala di Milano, nel Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” (ingresso principale, da Piazza della Scala), verrà presentata alla stampa l’anteprima benefica de La bayadère a favore della Fondazione Ospedale Niguarda.L’intero ricavato dell’evento, in programma il 22 maggio, sostiene in particolare il progetto della Fondazione Ospedale Niguarda Close2Mi, dedicato alla salute delle neomamme e dei loro bambini subito dopo il parto. Interverranno: Paolo Besana – Responsabile comunicazione Teatro alla Scala; Alberto Zoli – Presidente Fondazione Ospedale Niguarda e Direttore Generale ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda; Riccardo Bertollini – Segretario Generale Fondazione Ospedale Niguarda.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

12 maggio Giornata internazionale dell’Infermiere

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

La Giornata internazionale dell’infermiere coincide quest’anno con la Festa della Mamma: gli infermieri sono per il 76% donne e oltre 270.000 sono mamme che devono conciliare questa professione impegnativa con i carichi familiari (oltre la metà ha due o più figli).“Siamo la spina dorsale del Servizio sanitario nazionale, ma stiamo assistendo a un momento particolarmente critico, fatto di carenze importanti, di diminuzione dell’interesse da parte dei giovani per la scelta di questa professione, di valutazione da parte di chi è già inserito di ‘migrare’ verso altre strutture in alcuni Paesi europei e nordamericani”.Ad affermarlo è Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), in occasione della ricorrenza del 12 maggio, giorno della nascita di Florence Nightingale, madre dell’infermieristica moderna.“Nutriamo la salute” è lo slogan scelto da FNOPI per l’edizione 2024: “Abbiamo voluto cogliere questa occasione – dichiara Barbara Mangiacavalli – per tornare all’origine della radice etimologica del termine anglosassone Nurse che deriva dal latino Nutrix e rimanda al concetto della nutrizione, del prendersi cura di chi ha bisogno. Questo fa l’infermiere nella sua attività quotidiana”.“In questa giornata importante – afferma ancora la presidente FNOPI – abbiamo bisogno di richiamare le istituzioni e la politica sul tema della carenza infermieristica, perché non è più un problema della nostra professione, ma del Paese tutto, è un tema di tutti i cittadini perché senza infermieri non c’è futuro, senza infermieri non c’è salute, non c’è assistenza per una popolazione sempre più anziana, fragile e sola.È necessario quindi rilanciare politiche di valorizzazione della professione sia nei percorsi formativi che in quelli di carriera e contrattuali. Avere dunque coraggio per innovare i modelli assistenziali affinché i nostri cittadini possano sempre beneficiare di questa componente essenziale che, insieme a tutte le altre professioni sanitarie, ha fatto sì che il nostro SSN sia tra i primi al mondo e il nostro Paese goda della di un alto tasso di longevità”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Extatique Affection

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

Roma 15.05.2024 L’evento si terrà presso il Teatro delle Bellezze, Piazza dei Coronari 1. A cura di Chloé Delarue (Fellow Roma Calling, Arti visive). Serie ‘I Pomeriggi’ Ispirata dal luogo come un singolare fuori campo, Chloé Delarue invita il compositore britannico John Bence il DJ, produttore e artista visivo coreano Jaeho Hwang e il musicista e produttore Cosimo Damiano a esibirsi per la serata Extatique Affection. Questa proposta esplora le emozioni legate ai problemi del mondo contemporaneo tramite l’esperienza della musica dal vivo. Attraverso la trascendenza, la metafisica e la spiritualità che li legano, i due artisti ospiti hanno ciascuno un ambiente sonoro unico. Il Teatro delle Bellezze sarà quindi il luogo in cui si incontreranno da un lato il canto gregoriano, gli arrangiamenti orchestrali o le registrazioni sul campo, e dall’altro i ritmi cupi e spezzettati della scena sperimentale dei club londinesi con suoni industriali aspri e strumenti tradizionali coreani.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Robotica sociale e riabilitazione cognitiva”

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

Parma mercoledì 15 maggio alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. Robotica sociale e riabilitazione cognitiva è il tema scelto da Olimpia Pino (docente del Dipartimento di Medicina e Chirurgia) per il prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri di carattere divulgativo dell’Università di Parma.Gli Aperitivi della conoscenza proseguono fino a fine giugno: il mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point e il giovedì alle 18.30 nei quartieri. Sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Questa edizione è organizzata dall’Ateneo con la collaborazione del Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri) e con la partecipazione dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, della Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, di On/Off APS, di “Io sono Pablo” e di TurboLenta APS. I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata.web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Destra alla conquista dell’Europa

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

Milano 16 maggio 2024 alle 18, Casa della Memoria presentazione del libro NEL CONTINENTE NERO La Destra alla conquista dell’Europa Rizzoli 2024 di Francesco Cancellato. Alla vigilia delle elezioni di giugno 2024, il direttore di Fanpage.it firma un’approfondita inchiesta senza sconti sui partiti della Destra europea. Attraverso interviste a colleghi stranieri e confronti con esperti, Francesco Cancellato ricostruisce l’ascesa delle formazioni di Destra nei singoli Stati, mettendo in luce i binari comuni su cui si muovono, dai finanziamenti transnazionali alle radici nei regimi dittatoriali, dal negazionismo climatico all’islamofobia. Un processo di avanzamento che è prima culturale che politico e che potrebbe mettere a rischio l’equilibrio europeo. L’autore ne discute con Alessandro Pollio Salimbeni e Bruno Marasà Conduce Angelo Longhi

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Regno Unito: crescita del PIL positiva, ma occhi puntati sui tassi

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm. Nel primo trimestre del 2024 il PIL del Regno Unito è cresciuto dello 0,6%, segno che il Paese è ufficialmente riemerso dalla fase di recessione in cui si trovava, anche se poco intensa e di breve durata. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Office for National Statistics (ONS), la ripresa è stata trainata principalmente dal settore dei servizi (+0,7%) e da quello manifatturiero (+0,8%). Anche a marzo, in base ai dati dell’ONS, il PIL ha registrato un aumento dello 0,4%, ben al di sopra dello 0,1% delle attese, mentre i dati di febbraio sono stati rivisti al rialzo (+0,2% rispetto al +0,1% delle precedenti rilevazioni). Dunque, quelli di oggi sono dati senza dubbio positivi ed evidenziano la più rapida crescita del PIL su base trimestrale dalla fine del 2021. Tuttavia, il Regno Unito non può ancora essere considerato fuori pericolo, soprattutto perché per i prossimi mesi ci si attende una ripresa modesta e un dato annuale piatto, con i tassi d’interesse ancora elevati che continueranno a pesare sul bilancio di famiglie e imprese britanniche.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

GAM: Cinque tendenze strutturali in Europa

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

A cura di Niall Gallagher, Investment Director, Azionario Europa di GAM. L’effetto più importante delle attuali dinamiche macroeconomiche sul mercato azionario europeo è un maggiore ottimismo sul fronte economico. Il declino tanto atteso dell’economia statunitense non è avvenuto. Crescono inoltre i segnali che la situazione in Europa sta migliorando. Indubbiamente dal punto di vista dei consumi, nel resto dell’anno, il calo dei prezzi dell’energia abbinato alla flessione dei prezzi dei servizi di pubblica utilità e degli alimentari e all’aumento dei salari dovrebbe avere un effetto molto positivo sui consumi in Europa. Notiamo altresì che l’attività industriale sta per toccare il fondo e potrebbe dunque migliorare. Nell’azionario europeo le valutazioni appaiono, in alcuni casi, ancora molto convenienti. Quest’anno le banche europee hanno registrato performance robuste. Credo che finalmente ci si stia rendendo conto che le valutazioni non sono in linea con utili di cinque volte e mezzo o un rendimento da dividendi e riacquisti di azioni proprie in alcuni casi del 15%. Le banche hanno risanato la loro situazione patrimoniale, stanno generando ROE discreti, sono redditizie. Iniziano dunque ad attirare interesse. Diversi fattori hanno caratterizzato un inizio d’anno positivo. Anche i fondamentali delle azioni europee ci sembrano buoni. Potrebbe essere un anno interessante per il rendimento delle azioni europee.Abbiamo discusso molto delle cinque tendenze strutturali che definiscono quella che, secondo noi, è una nuova era per gli investimenti. La prima di tali tendenze strutturali riguarda l’impatto della normalizzazione dei tassi di interesse reali e dei rendimenti, che indubbiamente favorisce le banche europee poiché incrementa la loro redditività. Non è altrettanto positivo per i business model che presuppongono tassi pari a zero per sempre. Ci sono già state le prime vittime. La seconda tendenza riguarda le implicazioni dell’aumento dei prezzi dell’energia. Da un punto di vista settoriale, preferiamo puntare sulle banche del Sud Europa dove crediamo ci sia ancora parecchio valore. Abbiamo una posizione sovrappesata nell’energia: le azioni del settore gas e petrolio sono convenienti e generano abbondante cassa. Abbiamo parlato in precedenza delle imprese coinvolte nella transizione ai veicoli elettrici. Le società automobilistiche dovranno ricostruire gli impianti e avranno bisogno di nuove attrezzature. Relativamente alle società che traggono vantaggio dall’ascesa della classe media in Asia, in portafoglio abbiamo molte aziende del lusso e di beni di consumo di alta gamma. Ma anche nei settori tecnologia, apparecchiature per la produzione di semiconduttori e alcune società industriali. (Abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scandalo Regione Liguria. MIRA chiede sospensione del progetto della diga di Genova

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

In seguito all’apertura dell’indagine della procura di Genova per presunte pratiche di corruzione e all’arresto dell’ex Presidente dell’Autorità Portuale di Genova e Commissario Straordinario per la diga foranea di Genova, Paolo Emilio Signorini, in carica fino all’estate del 2023, MIRA desidera esprimere nuovamente la profonda preoccupazione riguardo al progetto della Diga Foranea di Genova e ne chiede la sospensione immediata in attesa di una rivalutazione completa alla luce delle risultanze delle indagini in corso. Il progetto, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è considerato l’opera simbolo del PNRR italiano, per la sua complessità e per costo complessivo (per un valore iniziale di 1,3 miliardi di euro, ora arrivato a 2 miliardi di euro), beneficerà anche di finanziamenti pari a 264 milioni di euro dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) a favore proprio dell’Autorità di Sistema Portuale all’epoca diretta da Signorini. Questo rappresenta l’ultimo di una lunga serie di scandali che hanno scosso il panorama della governance pubblica ligure incaricata di gestire la realizzazione della diga foranea: In seguito agli esposti dell’ex procuratore della Corte dei Conti, Ermete Bogetti, la Procura di Genova ha avviato indagini sulle presunte anomalie nella gara d’appalto e sull’adattamento delle specifiche a favore di WeBuild, il consorzio vincitore; un’indagine dell’Ufficio del Pubblico Ministero Europeo (EPPO) è stata avviata per le presunte irregolarità riguardanti i fondi erogati dall’Unione Europea; un’indagine dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) avente ad oggetto le anomalie procedurali e il mancato rispetto dei principi di concorrenza e trasparenza nella procedura di gara. Criticità che non riguardano solo aspetti finanziari e procedurali, ma sollevano anche dubbi significativi riguardo gli impatti ambientali e alla fattibilità tecnica del progetto. Esperti hanno evidenziato preoccupazioni riguardo alla conformità alle direttive europee sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e alla protezione della biodiversità, nonché alla rischiosa tecnologia di consolidamento del fondale marino proposta. Di fronte ai preoccupanti sviluppi degli ultimi giorni, MIRA chiede quindi che il progetto della Diga di Genova sia messo in stand-by per consentire una rivalutazione completa e super partes, che accerti se siano stati interessi particolari a determinare l’inserimento dell’opera nel PNRR e dunque lo stanziamento di risorse pubbliche per un’opera che rivela quotidianamente delle criticità non solo procedurali. Ricordiamo inoltre che la nuova diga foranea è la grande opera su cui fa perno l’intera ristrutturazione del Porto di Genova avviata e portata avanti dalla gestione Signorini in un regime di “eccezionalità” garantito da ultimo anche dalla normativa PNRR. È essenziale che la Commissione europea e la BEI sospendano immediatamente i finanziamenti al progetto della Diga di Foranea di Genova in attesa di ulteriori chiarimenti e sviluppi delle indagini in corso. Inoltre, chiediamo al governo italiano di avviare un’inchiesta approfondita sulla gestione dei fondi e sull’accettazione dei progetti, al fine di garantire la massima trasparenza e legalità nel processo decisionale. MIRA rimane impegnata a seguire da vicino gli sviluppi di questa vicenda e a sostenere anche le realtà territoriali con azioni concrete per garantire l’integrità e la trasparenza nell’implementazione dell’opera in corso.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | 1 Comment »

Truffe fiscali: quoque tu, Deutschland!

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

di Mario Lettieri e Paolo Raimondi. Chapeau ad Anne Brorhilker, il pubblico ministero di Colonia, che per anni è stata l’investigatore capo per le indagini legali sulle frodi fiscali cosiddette cum-ex, per aver annunciato che lascerà la magistratura per l’inattività politica dei governi tedeschi in merito. La truffa consisteva nel farsi rimborsare dai governi tasse mai pagate. Si teme continui ancora in modi più subdoli. Il metodo di base è semplice: vendere a un compratore estero, tramite banca, azioni quotate in borsa e prossime al pagamento dei dividendi, a volte basta l’opzione di acquisto che in molti paesi europei è interpretata dal fisco come proprietà a tutti gli effetti; dopo di che i soggetti residenti all’estero, agevolati dalla legge, chiedono il rimborso delle tasse mai versate; il “bottino” a spese del fisco viene poi suddiviso tra i vari attori coinvolti, tra cui azionisti, complici esteri, numerose banche e importanti studi legali e fiscali. In Italia, per esempio, la tassa sui dividendi azionari è del 26%, più o meno come quella tedesca. Come per i derivati finanziari speculativi, anche della frode cum-ex sono state sperimentate altre versioni più elaborate e aggressive. Si tratta di uno dei più grandi scandali fiscali della storia. Si è parlato di almeno 150 miliardi di euro a livello internazionale, di cui oltre 55 in Europa. Si stima che la frode abbia avuto il suo periodo di punta dal 2006 al 2011. Che anche l’Italia sia coinvolta non sorprende, visto il nostro livello di evasione ed elusione fiscale, ma che la Germania lo sia per parecchie decine di miliardi potrebbe essere per molti una sorpresa, uno choc. Si teme che l’ammontare totale possa essere di gran lunga maggiore. La macchina truffaldina era operativa almeno dal 2002. Sembra che inizialmente fosse gestita da manager dalla sempre critica Germania per poi allargarsi al resto dell’Europa e a livello internazionale. Gli ideatori avrebbero agito con la complicità di quasi tutte le grandi banche del loro paese. La politica tedesca sarebbe stata coinvolta almeno attraverso peccaminosi assensi e silenzi, tanto che molti governi europei sarebbero stati informati dei giochi sporchi soltanto nel 2015. In Italia la truffa, stranamente, ha avuto un effetto limitato per due ragioni. La prima è stata l’indagine “easy credit” condotta dalla procura di Pescara nel 2007 che aveva indicato il coinvolgimento di grandi gruppi bancari, quali Goldman Sachs, Merryl Lynch, Bnp Paribas, e alcuni fondi pensione inglesi e americani costringendo i partecipanti a restituire i rimborsi delle tasse per archiviare il caso. In secondo luogo, i rimborsi del nostro fisco non sono automatici, anzi spesso richiedono molti anni. Ecco un caso, forse l’unico, dove le lungaggini burocratiche hanno dato una mano… La truffa, già conosciuta e indagata in alcune procure europee, venne alla luce in modo esplosivo nel 2018 attraverso una documentata indagine congiunta di parecchie testate giornalistiche con grande risalto mediatico. E’ difficile trovare una banca non coinvolta, o almeno qualche suo manager corrotto. La Brorhilker ha così giustificato le ragioni della sua decisione di lasciare le indagini: “Sono sempre stata una procuratrice con cuore e anima, soprattutto nel campo della criminalità economica, ma non sono per nulla soddisfatta del modo in cui viene perseguita la criminalità finanziaria in Germania”. “Spesso si tratta di autori di reati con molti soldi e buoni contatti, che si scontrano con un sistema giudiziario debole”, ha affermato. Inoltre, gli imputati potrebbero, come spesso accade, comprare la via d’uscita dal procedimento legale se, ad esempio, esso venisse archiviato in cambio di una multa. “Quindi, i piccoli vengono impiccati, i grandi sono lasciati andare”, ha detto con amarezza la magistrata. Undici anni dopo la scoperta dei primi casi cum-ex, i politici tedeschi non hanno ancora reagito adeguatamente. Il furto fiscale non si è fermato; ci sono modelli successori della frode cum-ex. Vi è la mancanza di controlli su ciò che accade nelle banche e sui mercati azionari. Ciò ha portato il più importante investigatore tedesco a lasciare la magistratura, a lasciare il dipartimento principale per le indagini cum-ex in Germania, creato nel 2012 appositamente a questo scopo presso la procura di Colonia. Con i suoi colleghi sta in questo momento indagando su oltre 1.700 sospetti. Adesso intende operare con il movimento dei cittadini per la transizione finanziaria, Finanzwende, un’associazione della società civile. In Germania la Brorhilker ha svelato un gravissimo caso di acquiescenza politica di fronte alla grande frode fiscale: soldi dei cittadini sottratti e dirottati dai bilanci sociali, dalla sanità e dall’istruzione, verso le tasche di grossi truffatori. La Germania, che ha sempre fatto le pulci e bacchettato gli altri paesi per la corruzione e l’inefficacia dei controlli, oggi si trova al centro di questo grande scandalo. Purtroppo, si conferma il detto “tutto il mondo è paese”! (Mario Lettieri già sottosegretario all’Economia e Paolo Raimondi economista)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Bankitalia: tassi mutui a 4,21%

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

Secondo i dati di Bankitalia, a marzo i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) si sono collocati al 4,21 per cento, dal 4,31% di febbraio.”Bene, prosegue la discesa dei tassi iniziata a dicembre. Dopo il picco raggiunto a novembre, quando il Taeg era arrivato al 4,92 per cento, un record che non si vedeva dal dicembre del 2008, subito dopo il fallimento di Lehman Brothers, quando si era arrivati al 5,19, si torna ai livelli di febbraio 2023 quando il Taeg era a 4,12″ afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Un sospiro di sollievo per le famiglie con mutui a tasso variabile. Considerando l’importo e la durata media di un mutuo, il calo dei tassi significa che la rata, per chi ha sottoscritto ora un mutuo a tasso variabile, scende, rispetto al picco di novembre 2023, di 56 euro al mese, pari a un risparmio su base annua di 672 euro” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istat: produzione -0,5% su mese

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

Secondo i dati resi noti oggi dall’Istat, la produzione industriale di marzo scende dello 0,5% sul mese precedente e del 3,5% su base annua. “Una Caporetto! Peggio di così no si può. Non solo su base annua prosegue indisturbata la caduta, che, come rileva l’Istat, dura da 14 mesi, ma il pessimo trend riguarda anche i beni di consumo, totali, durevoli e non durevoli, che precipitano anche loro da febbraio 2023. Insomma, dati allarmanti e preoccupanti” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.Secondo lo studio dell’associazione, se la produzione di marzo 2024, nei dati corretti destagionalizzati, è scesa dello 0,5% su febbraio 2024, nel confronto con gennaio 2023, ossia prima che iniziasse la discesa ininterrotta, è inferiore del 4,1%. Per i beni di consumo il gap sale al 7%, che diventa addirittura -12,1% per i beni di consumo durevoli. “Insomma, un burrone. E’ evidente che se non si rilanciano i consumi delle famiglie la produzione industriale non può che andare male” commenta Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Maternità, 1 donna su 5 lascia il lavoro al primo figlio

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

“Dignità è non dover essere costrette a scegliere tra lavoro e maternità”. Così il Presidente Sergio Mattarella nel discorso del suo insediamento a Montecitorio nel 2022. Eppure ancora oggi in Italia una donna su cinque lascia il lavoro dopo la nascita del primo figlio principalmente per l’impossibilità di conciliare lavoro e vita familiare (52%) o per considerazioni economiche in seno alla famiglia (19%). Ma è la maternità ad aggravare ulteriormente la disparità fra uomo e donna. Sono le madri, infatti, a veder diminuire il proprio stipendio fino al 35% dopo 24 mesi dalla nascita del primo figlio, soprattutto se questa è avvenuta prima dei 30 anni e in mancanza di un contratto a tempo indeterminato al momento del parto. Numeri che aumentano all’aumentare dell’età dei figli: 15 anni dopo aver ascoltato il primo vagito, una madre lavoratrice assiste a un tracollo del proprio salario lordo del 53%. Si chiama “motherhood penalty”, un fenomeno che contribuisce a perpetuare il divario salariale tra donne con figli e donne senza figli, rendendo difficile per le madri mantenere l’indipendenza economica e la presenza sul mercato del lavoro. Un fenomeno che cresce al variare delle condizioni economiche e dei servizi offerti dalle Regioni (il 62,6% delle madri con lavoro non retribuito si trovano nel Mezzogiorno, il 35,8% al Centro, il 29,8% al Nord). A vincere la palma di Regioni “mother friendly”, secondo l’infografica dell’Unicusano, sono il Trentino Alto-Adige e l’Emilia-Romagna, malissimo invece Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e Puglia. Sorte diversa, invece, tocca agli uomini e, ancor di più, ai padri, che dopo 5 anni dalla nascita del primo figlio vedono aumentare il proprio stipendio fino al 10% in più e fino al 16% in più rispetto ad un uomo senza prole. Ma il problema è soprattutto culturale. Da sempre, la narrativa sociale vuole le donne come figura primaria nelle attività di cura. Una concezione dura a morire e che, ancora nel 2018, vedeva il 33% degli italiani d’accordo con affermazioni come “per l’uomo, molto più che per la donna, è importante avere successo nel lavoro”. Una verità che, oggi, si traduce in convinzioni profondamente radicate che portano le donne ad abbandonare il posto di lavoro (circa 800 mila) dopo la maternità e aziende e colleghi a perpetrare, nei confronti di queste ultime, atti profondamente discriminatori. La strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, che si propone di ridurre il tasso di occupazione uomo/donna a meno del 24%, è un esempio di quale sia la strada da percorrere. Ma non basta. In Italia, anche nel 2024 la parità di genere rimane un obiettivo ambizioso ma ancora lontano. Soprattutto a livello professionale. Un divario, quello tra uomini e donne, che per essere colmato, dovrà attendere ancora almeno 135 anni.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fortaco vende la sua attività di progettazione pesante in Ungheria

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

Fortaco ha firmato un accordo per vendere la sua attività di progetti pesanti a Jászberény, in Ungheria, a Cyclus GmbH (50%) e Ask US Management sro (50%). L’attuale amministratore delegato, il signor Uwe Sträter, continuerà a ricoprire la carica di amministratore delegato e sarà uno dei proprietari. La transazione fa parte della valutazione strategica delle attività di Fortaco nel settore marittimo, energetico e dei progetti pesanti annunciata il 28 febbraio 2024. Le offerte aziendali comprendono l’intero processo di fabbricazione dell’acciaio, dalle parti pronte per la saldatura, alle strutture in acciaio ad alta resistenza saldate, lavorate e verniciate per i settori delle attrezzature pesanti fuoristrada come quello minerario, delle macchine edili, nonché i settori marittimo ed energetico. La società originaria, Apritógépgyár, è stata fondata nel 1951 ed è stata acquisita da Fortaco nel 2013. Nel 2023, le vendite nette della società ammontavano a 23 milioni di euro e l’attività era in perdita. L’azienda impiega 250 persone. “La vendita di importanti attività di progetto in Ungheria è il primo passo della nostra valutazione strategica annunciata il 28 febbraio di quest’anno. Sono felice che ci siamo ritrovati Una buona nuova sede per l’attività. Confido che i nuovi proprietari abbiano le capacità necessarie per espandere il Attività commerciale al di fuori del settore strategico fuoristrada di Fortaco. Fortaco, in qualità di proprietario responsabile, cede l’attività con termini finanziari ristabiliti per garantire una continuazione senza intoppi ai nuovi proprietari. Auguro tutto il meglio al team Jászberény e ai nuovi proprietari per sviluppare ulteriormente l’attività”, afferma Lars Hellberg, Presidente e CEO di Fortaco. “Fortaco Zrt. è nota per i suoi prodotti di alta qualità e per i suoi dipendenti talentuosi e altamente qualificati. Sono più che felice che abbiamo potuto concordare con Fortaco questa operazione che unisce un assetto proprietario esperto con una base finanziaria stabile per lo sviluppo del business. Ciò ci consentirà di espandere il nostro portafoglio prodotti e il nostro business anche al di fuori della nostra base di clienti tradizionale”, afferma Uwe Sträter, amministratore delegato.La transazione è soggetta all’approvazione degli obbligazionisti di Fortaco e ad alcune consuete condizioni di chiusura, e si prevede che venga conclusa entro la fine di giugno 2024.Fortaco prevede di completare la valutazione strategica delle sue attività marine ed energetiche durante la prima metà del 2024.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’ordine internazionale liberale sta crollando

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

By Zanny Minton Beddoes Redattore capo The Economist. Quando sono entrato a far parte dell’Economist negli anni ’90, l’ordine internazionale liberale era al suo apice e l’età d’oro della globalizzazione stava promuovendo l’integrazione economica, la cooperazione e la libertà finanziaria. Quei giorni sono finiti. I flussi di capitale globali si stanno ora frammentando , i governi di tutto il mondo stanno imponendo sanzioni con una frequenza quattro volte superiore e le istituzioni guidate dall’Occidente sono in decadenza o defunte. La nostra storia di copertina nella maggior parte del mondo è chiara nel suo messaggio: il vecchio ordine sta morendo. Il suo crollo improvviso potrebbe essere improvviso e irreversibile. Ti incoraggio a leggere il nostro rapporto speciale , scritto da Joshua Roberts. In sei capitoli spiega perché il vecchio ordine finanziario guidato dagli americani sta lasciando il posto a uno più diviso. In Gran Bretagna la nostra copertina analizza cosa significherebbe un governo laburista per le aziende e gli investitori. La trasformazione delle sorti politiche del Labour dopo le ultime elezioni è stata accompagnata da un fervido romanticismo nel mondo degli affari . È scomparso il disprezzo di Jeremy Corbyn, ex leader di estrema sinistra del partito; al suo posto, Sir Keir Starmer e la sua squadra hanno guidato una “offensiva del salmone affumicato”, invitando i dirigenti a colazione e inneggiando alle virtù del profitto. Abbiamo parlato con una serie di capi per valutare le loro opinioni sul probabile prossimo governo britannico. L’attrattiva del partito per gli affari è reale. Ma al di là dei cornetti e dei sorrisi, i dirigenti hanno diverse preoccupazioni fondate.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

The liberal international order is falling apart

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

By Zanny Minton Beddoes Editor-in-chief The Economist. When I joined The Economist in the 1990s, the liberal international order was at its zenith and the golden age of globalisation was propelling economic integration, co-operation and financial freedom. Those days are over. Global capital flows are now fragmenting, the world’s governments are imposing sanctions more than four times as often, and Western-led institutions are either decaying or defunct. Our cover story in most of the world is frank in its message: the old order is dying. Its sudden collapse could be sudden and irreversible. I encourage you to read our special report, written by Joshua Roberts. In six chapters he explains why the old American-led financial order is giving way to a more divided one. In Britain our cover looks at what a Labour government would mean for companies and investors. The transformation of Labour’s political fortunes since the last election has been accompanied by a fervent romancing of business. Gone is the disdain of Jeremy Corbyn, the party’s hard-left former leader; in its place, Sir Keir Starmer and his team have spearheaded a “smoked-salmon offensive”, inviting executives to breakfast and waxing lyrical about the virtues of profit. We have spoken to an array of bosses to gauge their views on Britain’s probable next government. The party’s attractions to business are real. But beyond the croissants and smiles, executives have several well-founded worries.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prevenzione Cardiovascolare 3.0

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

13 maggio: Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare. Nata per iniziativa della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), la Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare è giunta alla quarta edizione e ha ricevuto ogni anno la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica. “I principali fattori di rischio per la salute di cuore e arterie – prosegue il professor Massimo Volpe – sono il colesterolo alto, l’ipertensione, il fumo di sigaretta, il diabete, il sovrappeso/obesità, la sedentarietà. Ma accanto a questi, ne stanno emergendo anche di nuovi, come lo l’inquinamento, un sonno disturbato o insufficiente, lo stress e anche le mode alimentari e i cattivi consigli dei social”. Ecco dunque il decalogo degli esperti su come difendersi dalle malattie cardiovascolari adottando uno stile di vita salutare, che può in molti casi essere sufficiente da solo a correggere i fattori di rischio e a evitare o posticipare il ricorso alle terapie farmacologiche. Il punto di partenza per conoscere il rischio cardio-vascolare è ‘misurare’ e farlo regolarmente. “I valori della pressione – ricorda il professor Volpe La dieta ‘one-health’. In un’epoca di grande preoccupazione per l’ambiente, ognuno di noi è chiamato fare la sua parte. “Scoprirete – anticipa il professor Volpe – che quello che fa bene all’ambiente, giova anche alla salute di cuore e arterie. La dieta mediterranea infatti, oltre ad essere di gran lunga la migliore per la nostra salute, è anche una delle più eco-sostenibili”. Un bicchiere ogni tanto è accettabile ma non deve diventare un’abitudine. Sono calorie ‘liquide’, insidiose, inutili da un punto di vista nutrizionale e dannose per il metabolismo.Sigaretta? No grazie. La lotta alla sedentarietà parte anche dalle scarpe. Molto importante è infatti dichiarare guerra alla sedentarietà. Per quanto riguarda invece l’attività fisica a questa andrebbero dedicati 150-300 minuti a settimana di attività aerobica (camminare, correre, bicicletta, nuovo, ballo, ecc), alternata ad esercizi di resistenza (con pesetti, bande elastiche, ecc.) 2 volte a settimana. Proteggi il tuo sonno. Non è solo l’inquinamento atmosferico a danneggiare cuore e arterie, ma anche quello sonoro e luminoso.Cancella lo stress dalla tua vita. Lo stress fa male al cuore e alle arterie. Semplificare e organizzare. A volte, per correggere i fattori di rischio sono necessari i farmaci, contro l’ipertensione, il colesterolo, il diabete ad esempio. E questo può creare un problema di aderenza alle terapie. “Soprattutto quando sono tante le pillole da assumere – consiglia il professor Volpe – possono venire in aiuto le combinazioni di più principi attivi nella stessa compressa. Portapillole, con divisori per giorno e orario o sveglie sul cellulare, aiutano invece a ricordare quando assumere le compresse nei diversi orari della giornata”. I numeri della salute Pressione sistolica 120-130 mmHg Pressione diastolica 80-85 mmHg Colesterolo LDL: < 100 mg/dl Emoglobina glicata (in caso di diabete) < 7% (53 mmol/mol) Circonferenza vita: ≤ 94 cm per gli uomini e ≤ 80 cm per le donne (Abstract: http://www.siprec.it )

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Disponibile da oggi in Italia la valvola SAPIEN 3 Ultra RESILIA di Edwards Lifesciences

Posted by fidest press agency su sabato, 11 Maggio 2024

E’ l’unica valvola aortica transcatetere che incorpora l’innovativo tessuto RESILIA, e progettata per consentire alle valvole di durare più a lungo. La valvola ha recentemente ricevuto il marchio CE† per l’impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica che siano stati giudicati ad alto rischio per l’intervento chirurgico.«Oggi i pazienti vivono più a lungo e hanno una vita più attiva, con aspettative più alte rispetto alla loro salute e alla qualità della vita; ha quindi un ruolo sempre più importante la gestione ottimale delle malattie delle valvole cardiache, a partire dalla prima valvola», dichiara la Dott.ssa Caterina Gandolfo, Primario dell’Unità di Cardiologia Interventistica dell’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) di Palermo. «SAPIEN 3 Ultra RESILIA rappresenta un’opzione molto promettente, infatti, grazie alla tecnologia anti-calcificazione del tessuto RESILIA, minimizza il deterioramento strutturale della valvola, una delle principali cause di reintervento dopo la sostituzione della valvola cardiaca».Il tessuto RESILIA è tessuto pericardico bovino trattato con un’avanzata tecnologia anti-calcificazione che potenzialmente consente alla valvola di durare più a lungo.Questo tessuto è già utilizzato nella valvola aortica chirurgica INSPIRIS RESILIA di Edwards, una delle più importanti a livello mondiale. Inoltre, gli ultimi dati sul tessuto RESILIA dello studio clinico COMMENCE, hanno riportato risultati incoraggianti, con bassi tassi di deterioramento strutturale della valvola (99,3 per cento di assenza di deterioramento strutturale della valvola), gradienti transvalvolari clinicamente stabili e assenza di reintervento (97,2 per cento) a 7 anni.«Il tessuto RESILIA è il risultato di quasi 20 anni di ricerca e sviluppo ed è un ottimo esempio della costante attenzione di Edwards nel fornire tecnologie che mettano i pazienti al primo posto», ha dichiarato Luigi Mazzei, senior country director di Edwards Lifesciences Italia. «I dati più recenti sottolineano il valore del tessuto RESILIA nella gestione a lungo termine delle patologie valvolari.‡§ La valvola SAPIEN 3 Ultra RESILIA utilizza questa tecnologia con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, offrire esiti duraturi nel lungo termine ai pazienti e creare opzioni di trattamento future».Oltre alle sue proprietà anti-calcificazione, il tessuto RESILIA consente anche di conservare la valvola in condizioni di confezionamento a secco, facilitandone l’uso. Oggi, la valvola SAPIEN 3 Ultra RESILIA è l’unica valvola cardiaca transcatetere sul mercato con conservazione del tessuto a secco. In occasione del Cardiovascular Research Technologies (CRT) del 2024, il dottor Curtiss Stinis ha presentato i risultati di un ampio studio di real-world (10.314 pazienti), basato sui dati del TVT Registry degli Stati Uniti, che hanno dimostrato esiti eccellenti e costanti per i pazienti trattati con la piattaforma valvolare SAPIEN. Uno studio sulla valvola SAPIEN 3 Ultra RESILIA ha rilevato tassi più bassi di perdite paravalvolari (PVL) a 30 giorni, gradienti misurati da ecocardiografia più bassi e aree di orifizio valvolare effettive più grandi in tutte le taglie della valvola rispetto alle valvole SAPIEN 3 e SAPIEN 3 Ultra.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »