Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 167

Archive for 25 Maggio 2024

FaustoFestival: Una mostra da incorniciare

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Roma mercoledì 29 maggio alle 18.00, alla galleria Pian de’ giullari di Via dei Cappellari 49, Ingresso libero. La mostra resterà visitabile fino al 30 settembre dal lunedì al sabato dalle 18 alle 20 oppure su appuntamento (tel. 339-5785378).il Festival vuole essere anche e soprattutto una festa, oltre che l’inaugurazione di una personale. Il festeggiato è naturalmente Fausto Delle Chiaie, inarrestabile artista – diverse sue nuove opere in mostra –, e il suo recente ingresso nella prestigiosa Collezione Farnesina, il complesso di opere più rappresentativo del panorama artistico italiano del ‘900 e contemporaneo. Proprio a questo importante step nella sua lunga carriera sarà tra l’altro dedicato un video, realizzato nell’occasione e mostrato durante il vernissage, dove le motivazioni dell’inserimento dell’opera “Distanziamento Sociale” nella Collezione – un’idropittura e pennarello su tela di lino delle dimensioni di cm. 187 x 213, con cui Delle Chiaie ha voluto fotografare una situazione esistenziale di fatto imposta dal lockdown in periodo di pandemia per consegnarla ad una memoria futura – sono ben spiegate dalla rappresentante della Farnesina, e dove si condividerà quello che è stato certamente un pomeriggio memorabile per l’artista e gli amici collezionisti presenti. Ma ad essere festeggiata è anche la lunga carriera di Fausto Delle Chiaie, oggi ottantenne, e la sua arte originale di cui è stato scritto che “ha onorato con ironica genialità il Paese e la città di Roma in particolare”. Tra i suoi estimatori il critico d’arte Achille Bonito Oliva che coniava per lui la definizione di “artista en plein air” e anche quella di “artista situazionista”, per il suo utilizzo di oggetti comuni o di scarto che il luogo dove opera di volta in volta offre e a cui dà nuovo significato. La mostra con Circa 35 tele, 5 dipinti su legno e 7 sculture in legno: la personale proverà così a svelare i marchingegni concettuali utilizzati da Fausto Delle Chiaie per diffondere un’arte democratica. Il benessere trasmesso dalle opere esposte nasce dallo stile primordiale e minimale: segni, parole e contrasti che catalizzano attenzione verso la comune visione del circostante. La semplicità dei concetti e dei segni utilizzati è l’essenza della sua arte, amplificata però dall’autoironia e dal senso del ridicolo che aiutano a ricondurre tutto al buon senso. (By Diana Daneluz)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Rowe Price: Cina, il nuovo ciclo economico apre a nuove opportunità

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

A cura di Wenli Zheng, Gestore del fondo T. Rowe Price China Evolution Equity, T. Rowe Price. Il recente rally del mercato azionario cinese ha attirato l’attenzione degli investitori. Dal 2021, l’economia cinese è stata oggetto di un profondo adeguamento strutturale. Negli ultimi anni, il settore immobiliare ha registrato una profonda contrazione, mentre il problema delle pressioni legate al debito pubblico locale ha fatto rallentare la domanda nei settori correlati. Il boom del settore delle nuove energie, in forte espansione dal 2021 al 2022, ha dovuto affrontare le sfide di una maggiore concorrenza e di una temporanea sovraccapacità. Anche le piattaforme internet tradizionali e le società blue chip nel comparto dei consumi hanno registrato rallentamenti della crescita. Tuttavia, queste difficoltà sono ben note e quindi dovrebbero essere ampiamente scontate nelle attuali valutazioni.Le piattaforme Internet cinesi, i titoli blue-chip nel comparto dei consumi e il settore sanitario in passato hanno già generato rendimenti consistenti. Tali società mantengono posizioni di rilievo negli indici azionari e nei portafogli degli investitori. Tuttavia, poiché queste aziende hanno già ampliato le loro dimensioni e si trovano ad affrontare contesti esterni in continua evoluzione, riteniamo che molte di esse stiano entrando in una fase di decelerazione della crescita. Gli investitori devono rivalutare le prospettive e le valutazioni di alcuni dei titoli growth cinesi più popolari.Oltre ai tradizionali titoli blue-chip, stanno emergendo nuovi leader del growth. Le aziende leader in settori con tassi di penetrazione più bassi, ad esempio le agenzie di recruiting online e le piattaforme di musica online, stanno registrando una rapida crescita grazie all’innovazione tecnologica. Le aziende leader nei settori al consumo legati ai servizi e alle esperienze, come hotel e centri commerciali, beneficiano sia dell’espansione del mercato che della sua maggiore concentrazione. Si prevede che queste tendenze strutturali proseguiranno per i prossimi tre-cinque anni e meritano di essere monitorate con attenzione.Un altro sviluppo incoraggiante è il significativo miglioramento dei ricavi degli azionisti negli ultimi anni. I dividendi e i riacquisti di azioni, per le società cinesi quotate sulla Hong Kong Stock Exchange e le società cinesi quotate negli Stati Uniti con una capitalizzazione di mercato superiore a 1 miliardo di USD, sono aumentati di oltre il 30% rispetto al 2019.Il miglioramento dei ricavi degli azionisti non è limitato alle società statali. Anche le società attive nel segmento Internet, comprese le piccole e medie imprese, hanno conseguito una notevole crescita dei ricavi. I dividendi di queste società, nel 2023, sono aumentati di oltre il 130% rispetto al 2022, e l’importo totale di dividendi e riacquisti è stato pari a 33 miliardi di dollari. Considerando che le valutazioni azionarie di molti settori sono a livelli bassi, il miglioramento dei ricavi rappresenta uno sviluppo positivo per la rivalutazione e la realizzazione di valore.Sebbene la Cina debba ancora affrontare delle sfide, crediamo che gli investitori possano trovare interessanti opportunità d’investimento individuando nuovi leader growth, rivalutando i settori tradizionali e prendendo in considerazione le società con ricavi in miglioramento. Resta fondamentale monitorare le dinamiche di mercato, adattarsi ai cambiamenti e condurre una ricerca approfondita sulle società per prendere le migliori decisioni di investimento sul mercato azionario cinese.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

CAPITAL GROUP: Un contesto favorevole per l’alto rendimento

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

A cura di Flavio Carpenzano, Investment Director di Capital Group, È opinione diffusa che le obbligazioni classificate come investment grade comportino generalmente un rischio minore rispetto alle obbligazioni ad alto rendimento e che di norma producano un rendimento inferiore. Tuttavia, dopo gli aggressivi rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve degli ultimi due anni, le obbligazioni di qualità superiore, come le obbligazioni societarie investment-grade, offrono ora interessanti rendimenti corretti per il rischio, con rendimenti iniziali superiori al 5%. Sorge quindi la domanda: perché investire in obbligazioni ad alto rendimento? Le obbligazioni ad alto rendimento traggono vantaggio dalla crescita in generale e, con il calo dell’inflazione, che riteniamo probabile, le obbligazioni dovrebbero registrare una ripresa. Le valutazioni del reddito fisso riflettono in larga misura un contesto di atterraggio morbido o “senza atterraggio”. Un calo dell’inflazione, accompagnato da tagli dei tassi da parte delle banche centrali, ma con una crescita positiva continua (atterraggio morbido) è un ottimo ambiente per le obbligazioni ad alto rendimento. In uno scenario di “non atterraggio” (una situazione in cui l’economia continua a crescere ma l’inflazione rimane al di sopra dell’obiettivo), le obbligazioni ad alto rendimento potrebbero subire pressioni, ma gli investitori possono beneficiare di un elevato cuscinetto di rendimenti iniziali, della possibilità che gli spread di credito si restringano ulteriormente e di una ripresa in settori specifici. Tuttavia, il rischio principale associato alle obbligazioni ad alto rendimento è la recessione. Durante le fasi di recessione economica, le imprese si trovano ad affrontare un maggiore stress finanziario, con un impatto sul flusso di cassa e sulla redditività. Di conseguenza, il rischio di insolvenza aumenta, rendendo le obbligazioni ad alto rendimento un investimento più rischioso. Anche gli spread di credito si allargano in previsione di un aumento delle insolvenze. Le obbligazioni ad alto rendimento sono attualmente scambiate ben al di sotto del valore nominale. Ciò crea un effetto “pull to par”, in base al quale le obbligazioni si avvicinano al loro valore nominale quanto più si avvicina la data di scadenza. Inoltre, il rifinanziamento anticipato offre un potenziale vantaggio, aumentando i rendimenti degli investitori. Sono molto diffuse anche le obbligazioni “Callable”, che consentono agli emittenti di rimborsare (richiamare) anticipatamente l’obbligazione. In un contesto di bassi rendimenti, il rimborso anticipato è solitamente sfavorevole per gli investitori, che dovrebbero reinvestire in obbligazioni con cedole più basse. Tuttavia, oggi i rendimenti e le cedole sono generalmente più elevati rispetto agli ultimi anni, consentendo agli investitori di reinvestire spesso a tassi cedolari simili o addirittura superiori. Come spiegato in precedenza, persistono dinamiche favorevoli nel mercato high yield. Tuttavia, un approccio che combini le obbligazioni corporate high yield con altri settori del reddito fisso a più alto rendimento, come il debito dei mercati emergenti, potrebbe contribuire a fornire un livello di reddito più consistente, offrendo agli investitori l’accesso a un ampio ventaglio di opportunità con una diversificazione economica molto maggiore e driver di rischio e rendimento differenziati

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

High yield a bassa duration: quando includerli nelle strategie di asset allocation

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

A cura di Roman Gaiser, Head of Fixed Income and High Yield EMEA di Columbia Threadneedle Investments. Alla luce di una probabile riduzione dei tassi da parte della Federal Reserve entro la fine dell’anno, la prospettiva di rendimenti più bassi solleva un quesito interessante su quale sia il modo più efficiente di perseguire un approccio multi-asset sul tratto a breve della curva dei rendimenti. Pertanto, è opportuno interrogarsi se l’inclusione dell’high yield a bassa duration in una strategia complessiva di duration più breve sia in grado di migliorare i risultati d’investimento. Le obbligazioni high yield rappresentano uno degli strumenti di asset allocation preferiti dagli specialisti del settore, in quanto tendono ad avere rendimenti corretti per il rischio di gran lunga migliori rispetto a quelli di altre classi di attivi, sebbene comportino un rischio di credito. Dal momento che i portafogli di gestione della liquidità sono solitamente concepiti per contenere il rischio, la scelta di inserire titoli high yield a bassa duration potrebbe sembrare controintuitiva. Tuttavia, crediamo che, pur aggiungendo una piccola dose di volatilità, l’inserimento di una componente high yield a bassa duration possa migliorare significativamente l’indice di Sharpe di un portafoglio complessivo.Nel lungo periodo i rendimenti generati dall’high yield, a fronte di livelli di rischio maggiori, sono stati eccezionali, raddoppiando rispetto a quelli delle obbligazioni societarie investment grade. Tuttavia, anche la volatilità incrementale del portafoglio ha subito un aumento: il rapporto è di circa 1:1,2 in termini di rendimento e volatilità. La sfida consiste quindi nel trovare la corretta combinazione di attivi che, in virtù dei loro rendimenti differenziati, storicamente hanno generato risultati superiori. Siamo quindi favorevoli a un approccio attivo che faccia uso di titoli high yield a bassa duration, in quanto le perdite su crediti potrebbero danneggiare la performance del portafoglio a lungo termine. Per evitare il rischio di credito è però necessario avere le giuste obbligazioni in portafoglio; per farlo serve poter contare su una solida capacità di ricerca creditizia e analisi proprietaria, piuttosto che basarsi sulle mere classificazioni delle agenzie di rating. Per chi ha un orizzonte d’investimento di breve termine, prendere in considerazione alcune delle obbligazioni più rischiose che esistano potrebbe apparire illogico in un primo momento. Tuttavia, riteniamo che una modesta esposizione a titoli high yield a bassa duration possa migliorare significativamente i risultati, mantenendo un livello ragionevole di rischio nel portafoglio. Si tratta di un’opportunità molto interessante in un momento in cui la liquidità regna sovrana. Per ulteriori informazioni si veda il sito internet di Columbia Threadneedle Investments: http://www.columbiathreadneedle.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Robeco: restare selettivi nel debito dei mercati emergenti

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

A cura di Bob Stoutjesdijk, Portfolio Manager e Strategist di Robeco, e Michiel de Bruin, Head of Global Macro e Portfolio Manager di Robeco Nonostante il tumulto nella curva dei Treasury statunitensi, il debito dei mercati emergenti ha goduto di condizioni finanziarie globali costantemente più favorevoli, con conseguente restringimento degli spread per i titoli sovrani sia investment grade che high yield. Indubbiamente i progressi positivi compiuti da diversi paesi emergenti in crisi sono stati d’aiuto, ma è difficile guardare al di là di un contesto globale altrimenti clemente e, al margine, di un dollaro più debole.Le valutazioni aggregate nello spazio del credito sovrano dei mercati emergenti rimangono estremamente tirate rispetto ai Treasury, soprattutto in Asia. Tuttavia, con gli emittenti che privilegiano le emissioni locali, affamando i mercati offshore di offerta e con circa 1.700 miliardi di dollari di depositi in valuta estera in eccesso nel solo sistema bancario asiatico, i dati tecnici continuano a indicare che gli spread aggregati si restringeranno sempre di più.Gli spread dei CDS (Credit Default Swap) a 5 anni sono stretti e danno l’idea di un contesto di liquidità molto indulgente. In questo contesto, è probabile che aumenti il rischio di compiacimento politico che intacchi lo slancio delle riforme. Di conseguenza, un approccio selettivo, basato sull’analisi fondamentale, è essenziale per evitare futuri problemi.L’entusiasmo del mercato per l’allentamento delle politiche in diversi Paesi emergenti ha raggiunto il culmine. Sebbene ci aspettiamo un ulteriore allentamento in Messico e in Ungheria, i mercati prezzano un ciclo di allentamento troppo aggressivo, il che ci porta a essere più cauti su questi mercati. L’India è un altro mercato in cui le aspettative di allentamento appaiono eccessive, soprattutto perché le continue restrizioni alle esportazioni di prodotti alimentari fondamentali indicano un contesto inflazionistico più deleterio di quanto suggeriscano i dati headline. Ciò indica una maggiore probabilità che la Reserve Bank of India sia molto meno dovish di quanto il mercato creda. Il Brasile ha il potenziale per unirsi a questo gruppo, ma con i mercati che prezzano ancora una rapida riduzione del recente allentamento, non riteniamo che le valutazioni siano eccessive in questa fase.Più in generale, in Asia rimaniamo selettivi, favorendo il rischio di duration in Thailandia e Indonesia. Si tratta di mercati in cui l’esecuzione della politica fiscale sembra destinata a deludere le aspettative di eccesso del mercato. Riteniamo che ciò rafforzerà la rispettiva solvibilità e, dato che entrambe le banche centrali sono restie ad allentare la pressione nel breve termine, ciò contribuisce all’attuale spinta al ribasso dell’inflazione. Ciò dovrebbe garantire che i rendimenti reali rimangano interessanti. Inoltre, l’analisi del posizionamento suggerisce che gli investitori offshore stiano iniziando a riconoscere queste dinamiche. Stanno coprendo i titoli sottopesati, il che offre un margine di sovraperformance nel momento in cui la fiducia nel trend dei rendimenti reali si consolida. Il calo dell’inflazione e la crescita stentata della domanda interna ci inducono a vedere un valore nei tassi front-end coreani e uno spazio per un irripidimento della curva, dato il basso livello del rendimento a 10 anni.Nell’area dell’Europa centrorientale, Medio Oriente e Africa, il rapido irripidimento della curva in Repubblica Ceca suggerisce che il grosso del movimento è alle spalle e ci spinge a prendere profitto. Il calo dell’inflazione in Polonia promette alcune opportunità, ma l’incertezza della politica monetaria permane e ci spinge a un approccio più paziente. Sebbene siano emersi alcuni miglioramenti, la persistente incertezza politica in Turchia garantisce che questa parte del mercato rimanga difficile. Infine, il tumultuoso contesto politico del Sudafrica non fa che accentuare le difficoltà sul piano fiscale e macro, suggerendo che il Rand sudafricano e i mercati dei tassi locali continueranno a rimanere indietro rispetto al panorama dei mercati emergenti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Commento di GraniteShares sui risultati Nvidia

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

By Gianmarco Roncarolo, Sales Director per l’Italia di GraniteShares. Nvidia ha registrato ricavi superiori a 26 miliardi di USD, superando le previsioni degli analisti, in rialzo del +262% rispetto al medesimo trimestre dell’anno precedente. Anche il margine e l’utile hanno battuto le attese. Prosegue la corsa della società, che consolida e accresce la sua leadership nei chip per l’intelligenza artificiale.Nessuno può più dubitare su quanto sia grande la rivoluzione dell’intelligenza artificiale, destinata ad avere un impatto sempre più rilevante sulle vite di tutti noi, e della quale abbiamo appena iniziato ad esplorare le potenzialità. Basta guardare alle decine di miliardi di dollari che le big tech stanno investendo. Nvidia produce i chip più performanti ed è chiaro come sia la principale beneficiaria di queste ingenti spese, occupando una posizione dominante che non vede possibili rivali, almeno nel breve termine.L’aumento del dividendo, il frazionamento azionario e soprattutto le previsioni aggressive per il prossimo trimestre mostrano quanto il management sia fiducioso nella continuazione di questa incredibile corsa, che sembra non incontrare freni. Usando le parole di Jensen Huang: “la domanda è semplicemente così forte”. Musica per le orecchie degli investitori.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Livolsi: Il Green deal non spenga l’industria italiana

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

“La nostra industria, la seconda manifattura d’Europa, frena. Secondo l’Istat, a marzo la produzione industriale segna l’ennesima flessione. Sono ormai 14 i mesi consecutivi negativi: l’ultimo aumento dell’indice risale al febbraio 2023. Il calo riguarda quasi tutti i principali settori. In particolare, crollano abbigliamento e accessori (-9,3%) rispetto a marzo 2023), mezzi di trasporto (-8,8%) e macchinari (-5,9%). Fanno eccezione i prodotti chimici, petroliferi e farmaceutici. Un altro dato mi fa riflettere: nel 2010 – un periodo non complessivamente favorevole per la nostra economia – in Italia nacquero 400mila nuove imprese, nel 2023 la cifra è scesa a 300mila”. Inizia così una riflessione sull’andamento dell’economia italiana di Ubaldo Livolsi, professore di Corporate Finance e fondatore della Livolsi & Partners S.p.A.. “La chiave di volta, soprattutto per quanto riguarda l’Italia, è l’industria- sottolinea ancora Livolsi- Il nostro Paese ha il vantaggio, oltre che di poter partire dal fatto di essere la seconda economia manifatturiera d’Europa, di avere, da un lato quella capacità, apprezzata nel mondo, di abbinare creatività, qualità, gusto e saper fare con la tecnologia e l’innovazione (made in Italy), dall’altro le nostre imprese e i nostri imprenditori hanno quell’attitudine di essere radicati sui territori e di realizzare un gioco di squadra: pensiamo al sistema dei distretti industriali, che hanno fatto la fortuna della nostra economia – e che andrebbero ripotenziati e il cui paradigma preso a modello e trapiantato in territori industrialmente meno sviluppati. Il nostro Governo – e i nostri ultimi Esecutivi – hanno fatto tanto per sostenere la nostra industria: dal piano Industria 4.0 – che nel suo primo anno distribuì 13 miliardi di incentivi fiscali e 10 di investimenti – alle nuove iniziative dell’Industria 5.0 nell’ambito di Next Generation Eu – con il sistema di interventi di quest’ultimo che aiuterà l’industria se riuscirà a cambiare il sistema Paese nel suo complesso: amministrazione, fisco, giustizia, infrastrutture, scuola e università”. “Vorrei concludere con un appello alle banche- scrive Livolsi- che stanno facendo utili e i cui risultati sono apprezzati dal mercato, come dimostrano i livelli record di capitalizzazione dei principali istituti italiani. L’auspicio è che questa ricchezza non si traduca solamente nell’ennesima restituzione di valore agli azionisti, ma che queste risorse siano indirizzate anche agli investimenti, alimentando l’economia reale – da cui poi dipende anche la solidità del sistema bancario – e finanziando le imprese, le famiglie, i giovani e le nuove aziende”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Talgrob-Censis: Per 1 italiano su 6 l’inflazione è oltre 20%

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Nel 2023 un italiano su due (48,9%) ha rinunciato “una o più volte l’anno” alla colazione al bar o al pasto al ristorante “a causa dell’inflazione”. Sono 14 milioni secondo un’indagine Italgrob-Censis: una larga fetta della popolazione convinta “che in Italia l’inflazione galoppi oltre il 20%”. Italgrob è la Federazione italiana dei distributori Horeca, unica associazione nazionale di riferimento per il settore della distribuzione nel canale Horeca, acronimo di hotel, restaurant e caf, che alimenta il circuito dei consumi ‘fuori casa’.Dal terzo rapporto Italgrob-Censis, presentato nella Sala capitolare del Senato, emerge che per l’83,4% degli italiani la presenza di luoghi in cui potersi incontrare è importante per il proprio benessere, ma a causa dell’inflazione 14 milioni di italiani in corso d’anno hanno rinunciato al fuori casa. Lo studio evidenzia l’importanza della convivialità, come bisogno e desiderio primario delle persone e come componente decisiva del benessere collettivo. Non penalizzare la filiera del fuori casa è una buona scelta per l’economia e per valorizzare la diversità italiana di una più alta qualità della vita collettiva, tanto apprezzata anche all’estero. I risultati della ricerca certificano che la presenza di luoghi in cui potersi incontrare e stare insieme, come piazze o locali pubblici, è per gli italiani importante, non solo per il proprio benessere soggettivo, ma anche per la qualità della vita collettiva. Tuttavia, affinché il fuori casa possa esercitare i suoi benefici effetti deve essere sostenibile per le imprese e con prezzi dei suoi beni e servizi accessibili per i consumatori. Nell’ultimo anno l’inflazione ha razionato la voglia di fuori casa degli italiani. Per il 90,8% degli italiani i luoghi della relazionalità, come quelli del fuori casa, sono vitali poiché conservano un plus della società italiana come la convivialità. Un’opinione condivisa dall’89,4% dei residenti al Nord-Ovest, dal 91,2% al Nord-Est, dal 90,5% al Centro e dal 91,9% al Sud e Isole. Il 72,5% degli italiani è convinto che essere una società con tanti luoghi di incontro e di convivialità significa essere meno esposti a conflittualità e violenza, mentre l’87% ritiene che potersi incontrare in luoghi fisici abitui ad accettare persone con idee diverse. Per Antonio Portaccio, presidente Italgrob, “con il terzo rapporto ‘Il fuori casa rende l’Italia migliore’ abbiamo voluto mettere in luce la straordinaria valenza del mercato dei consumi fuori casa ed evidenziare il prezioso ruolo del distributore Food & Beverage. Vivere delle esperienze di consumo all’esterno delle mura domestiche è per gli italiani condivisione, scambio culturale, relazionalità con familiari e amici e permette di rafforzare i legami sociali, incoraggiando allo stesso tempo la conservazione delle tradizioni e l’innovazione nell’ambito alimentare. Mi preme sottolineare, inoltre, come l’intero settore del fuori casa, compresa la distribuzione, si stia orientando con più convinzione verso pratiche sostenibili ed etiche, a dimostrazione di una maggiore responsabilità della categoria dei distributori Ho.Re.Ca. nei riguardi dell’ambiente e delle comunità locali. Siamo consapevoli che attraverso questi comportamenti è possibile costruire una società più unita e inclusiva, dove il gesto del mangiare e del bere fuori casa rende l’Italia migliore”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Interesse e successo per le attività laboratoriali del PLS in Scienze naturali e ambientali UNICAM

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Camerino. Nei mesi di aprile e maggio sono state organizzate due attività intensive aperte alla cittadinanza, alle studentesse ed agli studenti del corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” di UNICAM, oltre che a docenti e studenti delle scuole superiori aderenti al Piano Lauree Scientifiche in Scienze naturali e ambientali coordinato dalla prof.ssa Paola Scocco della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam. “La partecipazione congiunta alle varie attività di studenti universitari e studenti della Scuola secondaria di secondo grado, potenzialmente future matricole, – sottolinea la prof.ssa Scocco –è molto interessante in quanto i ragazzi hanno modo di confrontarsi tra pari, scambiarsi opinioni e suggerimenti per le scelte del percorso universitario. Il coinvolgimento dei docenti degli IIS, inoltre, permette sia un aggiornamento continuo, che un confronto tra docenti di segmenti differenti della formazione che consente di attuare un’organizzazione condivisa di alcune delle attività proposte”. Le attività laboratoriali hanno previsto seminari erogati on-line ed uscite didattiche. La prima attività, di carattere botanico “Che fiore è questo?” ha visto la partecipazione di oltre 40 persone; l’attività è stata coordinata dal prof. Andrea Catorci, responsabile dell’Herbarium Universitatis Camerinensis, in collaborazione con il dott. Federico Maria Tardella e il dott. Ernesto Venturi. Di successo anche l’iniziativa di carattere faunistico “Corso di avviamento al riconoscimento degli ungulati selvatici appenninici” dedicata a studenti e docenti, che è stata coordinata dalla prof.ssa Scocco in collaborazione con il dott. Andrea Brusaferro, la dott.ssa Sara Moscatelli ed i tecnici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini dott. Alessandro Rossetti e dott. Federico Morandi che hanno guidato i ragazzi nell’osservazione di caprioli e camosci presso i recinti didattici, con grande entusiasmo dei partecipanti. Per il prossimo anno scolastico sono previste altre attività che verranno comunicate agli IIS aderenti in tempo utile da poter essere inserite nell’offerta formativa e poter essere organizzate al meglio in collaborazione con i docenti

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tre premi di studio in memoria di Giancarlo Rastelli

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma ha istituito, grazie al contributo dell’Associazione Medical Care Development Peace, tre premi di studio da attribuire per l’anno accademico 2023-24 a studentesse e studenti regolarmente iscritte/i al corso di studio a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e/o specializzande/i iscritte/i alla Scuola di Specialità in Malattie dell’apparato cardiovascolare e cardiochirurgia delle Università italiane ed europee.Il premio Giancarlo Rastelli è finalizzato a far conoscere alle studentesse e agli studenti la figura di Giancarlo Rastelli, medico ricercatore e scienziato, laureato e assistente di Clinica chirurgica all’Università di Parma, poi capo della ricerca cardiochirurgica alla Mayo Clinic di Rochester (Usa). Al primo classificato verrà attribuito un premio di 3mila euro, al secondo di 2mila euro e al terzo di mille euro. La partecipazione al concorso prevede lo svolgimento di un tema in italiano o in inglese su una massima di Giancarlo Rastelli: “La prima Carità del medico verso il malato è la Scienza” La domanda di partecipazione alla selezione e il tema dovranno essere presentati entro il 31 agosto. Tutte le info di dettaglio a questo link: https://mc.unipr.it/bandi/n-3-premi-di-studio-giancarlo-rastelli-studenti-iscritti-al-cdl-medicina-e-chirurgia-e.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le proposte dei candidati capolista per la presidenza della Commissione europea

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Giovedì scorso si è svolto al Parlamento il dibattito in Eurovisione tra i candidati alla presidenza della Commissione europea, organizzato dall’Unione europea di radiodiffusione.Walter Baier (Austria), Sinistra europea, Sandro Gozi (Italia), Renew Europe Now, Ursula von der Leyen (Germania), Partito popolare europeo (PPE), Terry Reintke (Germania), Verdi europei, e Nicolas Schmit (Lussemburgo), Partito del socialismo europeo (PSE) hanno partecipato al dibattito, organizzato dall’Unione europea di radiodiffusione (UER) in collaborazione con i partiti politici europei e il Parlamento europeo. Il dibattito si è concentrato su economia e occupazione, difesa e sicurezza, clima e ambiente, democrazia e leadership, migrazione e frontiere, e innovazione e tecnologia. Le domande sono state poste dal pubblico in Aula, dagli spettatori che hanno assistito agli eventi organizzati dagli Uffici di collegamento del Parlamento negli Stati membri dell’UE, poste tramite i social media, e infine dai due moderatori. I candidati hanno inoltre affrontato interviste individuali da parte dei moderatori nei cosiddetti segmenti “Spotlight”. E’ possibile guardare il dibattito sul Centro multimediale del Parlamento europeo e sul sito web dell’UER.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Elezioni europee / Presidente CNG: “Giovani i più interessati a votare ma delusi dal dibattito elettorale”

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

“Dall’indagine condotta dal CNG con l’Istituto Piepoli emerge una forte attenzione della giovani generazioni nei confronti delle elezioni europee. In termini di potenziale propensione ad andare a votare, che, come sappiamo, purtroppo non si trasforma integralmente in affluenza, quella tra i 18 e i 34 anni è la fascia d’età nella quale si registrano dati più elevati, raggiungendo addirittura quota 92% contro, ad esempio, il 57% di attenzione verso le elezioni europee degli over 54”. Lo afferma la Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani.“Sul piano, invece, delle ragioni del non voto, a un generale sconforto nei confronti della politica, che non risparmia neanche le giovani generazioni, gli intervistati tra 18 e 34 anni – prosegue Pisani – sono quelli che hanno indicato con maggior forza l’assenza, nel dibattito elettorale, dei temi di loro reale interesse, che li porta a sentirsi trascurati”.“Questi dati sottolineano la necessità di un maggiore coinvolgimento e attenzione verso le problematiche e le aspettative dei giovani, affinché – aggiunge la Presidente del CNG – la loro partecipazione attiva alla vita democratica non si limiti alla sola intenzione di voto, ma si concretizzi in una loro reale affluenza alle urne.”“Auspichiamo – prosegue Maria Cristina Pisani – che questi dati possano servire da stimolo, in questi ultimi giorni, per un impegno collettivo maggiormente rivolto ai bisogni delle nuove generazioni, incoraggiando così una sempre maggiore partecipazione giovanile alle elezioni europee”.“Il diritto di voto è un diritto prezioso, conquistato con grandi sacrifici. È un diritto che molti, prima di noi, non hanno avuto e che non possiamo dare per scontato. Per questo motivo, è essenziale – conclude la Presidente del CNG – che i giovani si rechino alle urne, a partire proprio dalle prossime elezioni europee e facciano sentire la propria voce: solo così potremo insieme costruire un’Europa che risponda alle nostre aspettative”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Elezioni europee: 6 gruppi politici alle prova dei temi globali

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Il 30 maggio alle 17.30, è prevista una diretta streaming sul canale YouTube del Forum Disuguaglianze e Diversità. L’analisi ha riguardato Sinistra, Verdi, Socialisti e Democratici (S&D), Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa (ALDE), Partito Popolare Europeo (PPE) e Conservatori e Riformisti Europei (ECR). A partire da una lista di domande chiave, specifiche per ciascun tema, è stato assegnato un punteggio a seconda che ci fosse un buon riconoscimento del problema, con misure per affrontarlo, un riconoscimento limitato o nessun riconoscimento. Per un’Europa che affronti con efficacia le sfide globali, è cruciale che i cittadini siano informati sugli impegni dei gruppi politici e partecipino attivamente al processo democratico. Dai risultati emerge che i Verdi hanno ottenuto un buon punteggio per quanto riguarda le disuguaglianze globali, la giustizia climatica e i diritti delle donne, mentre il Partito Popolare Europeo (PPE) sugli stessi temi ha registrato un punteggio basso. Male in generale il manifesto dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) che su questi temi globali non presenta particolari posizionamenti, nemmeno per quanto riguarda la violenza contro le donne o il clima. Il recente conflitto a Gaza ha evidenziato i doppi standard nell’uso degli strumenti giuridici e politici da parte dell’Unione Europea, rispetto alla crisi ucraina. L’UE e i suoi Stati membri, firmatari di trattati internazionali sui diritti umani, hanno il dovere di agire perché, nonostante il sostegno umanitario tramite la DG ECHO, manca un sostegno politico e giuridico coerente. Anche i manifesti elettorali riflettono questa dicotomia: Socialisti e Democratici (S&D), il Partito Popolare Europeo (PPE), l’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa (ALDE) e i Conservatori e Riformisti Europei (ECR) ottengono un punteggio insufficiente per non aver affrontato questioni critiche come il cessate il fuoco immediato e il rispetto dei diritti dei palestinesi. L’Unione Europea continua a finanziare progetti sui combustibili fossili nei paesi del Sud globale, una contraddizione inaccettabile per il secondo più grande inquinatore storico al mondo. È essenziale che i gruppi politici si impegnino a rispettare l’Accordo di Parigi e implementino meccanismi di responsabilità per le aziende che violano i diritti umani e causano danni ambientali, mentre al momento solo Sinistra e Verdi hanno riconosciuto il problema e ipotizzato misure per contrastare la crisi climatica. Il patto europeo sulla migrazione e l’asilo ha peggiorato le condizioni per i migranti, aumentando la securitizzazione e la militarizzazione delle frontiere. Gli accordi con Libia, Tunisia, Egitto e l’accordo Italia-Albania espongono i migranti a violazioni dei diritti umani ma solo Sinistra e Socialisti e Democratici (S&D) sembrano avere una chiara visione del problema e hanno previsto misure di azione nei loro manifesti.

Posted in Confronti/Your and my opinions, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Istituto Ixè – Intenzioni di voto 23/05/2024

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno l’affluenza potrebbe scendere sotto il 50%. Ancora in flessione FdI (26,3%), che riduce il vantaggio sul PD in crescita al 20,9%. Il M5S scende al 15,5% e Forza Italia (8,8%) si conferma davanti alla Lega (8,3%). Tre liste (Verdi-Sinistra, Azione, Stati Uniti d’Europa) sul crinale del 4%

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Indagine Altroconsumo sulle elezioni europee

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Disinformazione e difficoltà economiche, inflazione in primis, pesano sul giudizio dei cittadini: il 47% valuta negativamente l’impatto delle politiche europee mentre il 32% esprime un giudizio positivo. Il 39% ritiene che il livello di protezione fornito dalla UE ai consumatori sia ancora basso. Nonostante questo, il 52% ritiene che ci dovrebbe essere “più Europa” e il 45% che l’Unione europea sia un attore economico e politico forte a livello internazionale. Salute, alimentazione, rispetto dei diritti dei consumatori, contrasto alle truffe finanziarie, intelligenza artificiale e sostenibilità: queste le priorità espresse per la prossima legislatura. In questa fase delicatissima per la vita dell’Unione, che si appresta a rinnovare il Parlamento e la Commissione, il primo dato che emerge è la scarsa conoscenza delle istituzioni europee e del loro funzionamento tra gli italiani: solo 1 su 4 tra gli intervistati è ben informato, una percentuale che scende ancora di più fra i giovani sotto i 35 anni. Su queste basi, gran parte degli italiani esprime un giudizio non positivo riguardo l’attività dell’Unione europea, l’impatto delle sue politiche sulla propria vita quotidiana, e ritiene scarsamente tutelati i propri diritti, confondendo spesso il ruolo europeo con quello nazionale. Una visione, tuttavia, che cambia quando si parla di iniziative specifiche prese dall’Unione negli ultimi cinque anni su temi di interesse per i consumatori. D’altra parte, solo un italiano su quattro (26%) ritiene che i media diano informazioni sufficienti riguardo la UE. Alla domanda su quale impatto hanno le politiche dell’Unione europea sulla vita quotidiana dei cittadini, il 47% dei rispondenti ritiene che abbiano un impatto negativo, contro un 32% che ritiene invece l’impatto positivo, mentre il 14% pensa che siano ininfluenti. Un dato di pessimismo ben più marcato di quello registrato nell’insieme dei paesi Euroconsumers (Italia, Belgio, Portogallo e Spagna), che vede il 43% degli intervistati dare un giudizio positivo, il 34% negativo e il 14% neutro (nessun impatto) e decisamente agli antipodi rispetto ai cugini del Portogallo, dove il 65% considera positivamente l’impatto della UE.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Pronto Diabete”

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Milano 29 maggio ore 12.00, Diana Majestic, Viale Piave, 42. L’evento sarà l’occasione per presentare l’iniziativa “Pronto Diabete” la nuova campagna nazionale che, dal 10 al 28 giugno, mette a disposizione dei pazienti con Diabete Mellito di tipo 2 consulenze specialistiche gratuite con un diabetologo presso circa 50 centri in tutta Italia, prenotabili al Numero Verde 800042747. Questa campagna mira a creare un network tra specialisti e farmacie della comunità, educando allo stesso tempo il paziente ad una gestione attiva della sua patologia, per prevenire e ridurre le complicanze.Ad affrontare questi temi ci saranno in presenza: Prof. Riccardo Candido Presidente Associazione Medici Diabetologi (AMD) Prof. Angelo Avogaro Presidente Società Italiana di Diabetologia (SID) Ing. Stefano Nervo Presidente Diabete Italia Dott. Alessandro Rosso Sistema Farmacia Italia, FederFARMA.CO S.p.A.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Isolamento e solitudine negli over 65 allontanano dalla salute

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Roma 28 maggio alle 15.30 presso l’aula Toti del campus romano della LUISS Guido Carli in viale Romania, 32 saranno trattati nel prossimo Simposio sulla Vicinanza della Salute dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza di FBV intitolato “La quasi terza età: salute e benessere della popolazione over 65”. Isolamento e scarsi contatti con il mondo esterno sono un indicatore di malessere, la solitudine, infatti, correla negativamente con la salute mentale e fisica, contribuisce alla diminuzione della qualità della vita in generale, alla qualità del sonno, allo sviluppo di stress e depressione. La tendenza all’isolamento innesca una demotivazione che risulta difficile da contrastare, così alcuni individui, se non intere fasce della popolazione diventano ‘invisibili’. Sono alcuni dei punteggi rilevati dal Report sull’Indice di Vicinanza alla Salute dell’Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini. Salute mentale e fragilità economica accendono nuovi campanelli d’allarme. Una attenta riflessione merita l’esposizione della popolazione anziana al peggioramento della “fragilità economica” causata dalla deriva verso il basso degli indicatori dedicati al “rischio di povertà” e “povertà assoluta”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Malattie cardiovascolari, al via il progetto pilota di prevenzione di comunità

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Le patologie cardiache sono una minaccia importante per la salute, in particolare della popolazione ultrasessantacinquenne, rispetto a cui la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali. Per questo il Prorettorato dell’Università di Roma Tor Vergata e la Terza Missione di UniCamillus, in collaborazione con la Società Italiana di Cardiologia Geriatrica, la Fondazione Longevitas e l’Associazione Salute e Società promuovono una settimana di screening sulla salute cardiaca presso la Casa Sociale delle Persone Anziane e del Quartiere Romanina, a Roma. La settimana di screening prevede la somministrazione di un questionario anamnestico finalizzato a inquadrare la storia clinica del paziente e a individuare l’indice di vulnerabilità sociale, che consente di mettere in correlazione lo stato di salute alle variabili socio economiche; i pazienti saranno successivamente sottoposti a visita cardiologica, auscultazione cardiaca con lo stetoscopio digitale, elettrocardiogramma ed ecocardiogramma. Il progetto consentirà inoltre di stimare la prevalenza e la gravità di cardiopatie molto diffuse nella popolazione anziana (fibrillazione atriale, scompenso cardiaco, malattie valvolari), per l’identificazione precoce di problemi cardiaci. L’iniziativa partirà il 26 maggio con il coinvolgimento degli over 65 frequentatori della Casa Sociale delle Persone Anziane e del Quartiere “Romanina” di Roma per estendersi nelle fasi successive ad altre strutture di aggregazione sociale dedicate prevalentemente agli over 65. Il progetto ha visto la partecipazione degli studenti del corso di laurea in infermieristica dell’Università di Roma Tor Vergata. Questo modello è già stato applicato a 10 paesi geograficamente distribuiti in Italia e ha fornito dati importantissimi sulla presenza di malattie cardiovascolari non note al di là dei 65 anni”. “Attraverso questo progetto l’Università ha la possibilità di rispondere ai bisogni sociali e sanitari delle persone fragili. Un’università che interagisce con il territorio per sviluppare e implementare attività efficaci, efficienti e sostenibili ed inclusive a disposizione di tutti” dichiara Rosaria Alvaro, Prorettrice alle Politiche all’Innovazione Sociale di Roma Tor Vergata. “La salute ed il benessere cardiovascolare della persona anziana possono dipendere dal complesso intrecciarsi di variabili cliniche e dimensioni socio-economiche. Lo studio in oggetto mira a definire tali influenze per pervenire ad una originale definizione di “fragilità socio-economica” fondata su variabili legate alla dimensione relazionale, affettiva, socio-culturale dell’anziano. Si tratta di effettuare una valutazione dei ‘beni relazionali’ della persona al fine di estendere il concetto economico di ricchezza alla dimensione del sociale, dando profondità, pertanto, al concetto di fragilità “socio- economica” dichiara Donatella Padua, Professoressa Associata di Sociologia, UniCamillus, Università Medica Internazionale e Delegata Terza Missione. “Progetti come questo sono essenziali per individuare tempestivamente patologie non diagnosticate, permettendo così non solo di salvare la vita delle persone e migliorarne la qualità, ma anche di abbattere i costi sociali e previdenziali associati alle diagnosi tardive, alle ospedalizzazioni, alle acuzie. Per questo è auspicabile che le istituzioni garantiscano efficaci misure preventive nella popolazione anziana, attraverso screening cardiologici e non solo” dichiara Eleonora Selvi, Presidente della Fondazione Longevitas. By Università Medica Internazionale di Roma via di Sant’Alessandro 8

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Emicrania: SIN e SISC fanno chiarezza su possibilità di guarigione

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

A seguito del recente intervento del Prof. Paolo Martelletti a un TG nazionale del 19 maggio scorso, la Società Italiana di Neurologia e la Società Italiana per lo Studio delle Cefalee intendono fare chiarezza sulla dichiarazione del Prof. Martelletti che alla domanda della intervistatrice ‘Dall’emicrania si può guarire?’ rispondeva ‘Si certamente se vengono completati lunghi cicli di terapia di prevenzione, soprattutto con questi farmaci innovativi, e questo porta ad una riduzione prima dell’intensità e poi della durata e una scomparsa clinica delle crisi fino a guarigione definitiva.’ “Questa affermazione ha suscitato profonda sorpresa tra i medici e ricercatori delle nostre società scientifiche e un certo sconcerto tra i membri di associazioni di pazienti emicranici – dichiarano SIN e SISC – Infatti, sebbene i farmaci in oggetto, gli anticorpi monoclonali anti-CGRP e i bloccanti del recettore per il CGRP, siano risultati molto efficaci e ben tollerati nel trattamento di questa malattia, non esiste alcuna prova scientifica che dimostri che possano portare alla ‘guarigione’ dell’emicrania”. “Pertanto, raccomandiamo a tutti i media di diffondere la corretta informazione, aderente alla realtà e alle evidenze scientifiche, sull’emicrania ovvero che il trattamento con i nuovi farmaci, sebbene ‘non guarisca, e tantomeno guarisca definitivamente’ da questa malattia, sia comunque in grado di garantire, se assunto regolarmente, un sostanziale miglioramento della condizione clinica dei pazienti che ne sono affetti fino ad una riduzione, in alcuni quasi completa, degli episodi emicranici”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Shiseido e l’Ospedale Gemelli Isola presentano al SIME i risultati della Prima ricerca italiana su bio-performance skin filler

Posted by fidest press agency su sabato, 25 Maggio 2024

Roma. Il colosso cosmetico giapponese Shiseido, in collaborazione con il Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica e del Benessere Psicofisico nella Patologia (Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma), ha presentato al SIME 2024 i risultati della ricerca. Il Progetto di Ricerca, condotto presso l’Ambulatorio nel 2023, ha avviato il primo studio italiano sul cosmetico Bio Performance Skin Filler, il celebre prodotto che si ispira alle procedure di Medicina Estetica che, grazie all’innovazione MolecuShift Technology, permette una maggiore penetrazione dell’acido ialuronico ad alto peso molecolare nella cute. condotto presso l’Ambulatorio nel 2023, hanno avviato il primo Studio italiano sul cosmetico Bio-Performance Skin Filler, il celebre prodotto che si ispira alle procedure di Medicina Estetica che, grazie all’innovazione MolecuShift Technology, permette una maggiore penetrazione dell’acido ialuronico ad alto peso molecolare nella cute. I pazienti arruolati nello studio clinico (30 soggetti di sesso femminile di età compresa tra i 35 e i 70 anni) hanno utilizzato come da procedura il siero NOTTE come primo step di trattamento e il siero GIORNO come ultimo step attivatore della molecola. I risultati preliminari presentati in sede congressuale sono stati: – Miglioramento della profondità delle rughe e della texture cutanea, valutate attraverso un dispositivo di analisi ottica in 3D – Miglioramento di almeno 2 punti sulla scala di valutazione delle rughe perioculari attraverso sistema di imaging 3D – Miglioramento degli indici di idratazione cutanea valutati attraverso corneometria – Alto grado di soddisfazione dei pazienti arruolati Lo studio proseguirà fino a giugno per raccogliere altre evidenze scientifiche interessanti sull’efficacia nell’utilizzo di un cosmetico di Profumeria.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »