Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 167

Archive for giugno 2024

Presentazione del Fonte Battesimale del Duomo di Siena

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Siena martedì 25 giugno alle ore 11 Palazzo Arcivescovile di Siena in piazza del Duomo. Interverranno: Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo Metropolita di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, Il prof. Giovanni Minnucci, Rettore dell’Opera della Metropolitana di Siena L’Architetto Gabriele Nannetti, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo La dott.ssa Emanuela Daffra, Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra annuale dei borsisti dell’Accademia d’Ungheria in Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Roma 27 giugno – 9 agosto 2024, dal lunedì al venerdì ore 9.30-19.30 ingresso libero Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1. in occasione del vernissage di CERCHIO SPAZIO QUADRATO – Mostra annuale dei borsisti dell’Accademia d’Ungheria in Roma, a cura di Dr. Pál Németh, vi attenderanno oltre alla mostra d’arte contemporanea, delle installazioni di luci, un concerto di pianoforte e violino a lume di candela e un brindisi finale! L’esposizione ad ingresso libero, organizzata con il sostegno del Fondo Nazionale Ungherese, presenterà le opere degli artisti Zsuzsa Csuprik, Anna Fabricius, János Géczi, Borbála Kigyós, György Király, Rita Süveges, Zsuzsanna Sztanó. Al vernissage, alle ore 21.00 seguirà il concerto del celebre pianista virtuoso ungherese di origini marocchine, Marouan Benabdallah e del violinista italiano Alessandro Giuliante. L’acclamato pianista Marouan Benabdallah è indiscutibilmente il principale rappresentante del suo paese natale, il Marocco, sulla scena concertistica internazionale. Con un patrimonio musicale profondamente radicato nella tradizione ungherese, Marouan ha ricevuto la sua formazione formale presso il Conservatorio di musica Béla Bartók e l’Accademia di musica Liszt Ferenc di Budapest. Il suo “sorprendente virtuosismo naturale” l’ha portato come solista in tutto il mondo, dal debutto americano alla Carnegie Hall al Kennedy Center di Washington, alla Salle Cortot di Parigi, la Laeiszhalle di Amburgo, la Forbidden City Concert Hall di Pechino, l’Oriental Art Centre di Shanghai, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Colon di Buenos Aires, l’Opera House del Cairo e la Place des Arts di Montreal.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ottava edizione del Festival dello Spazio

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Busalla dal 27 al 30 giugno prossimi. Quattro giorni densi di iniziative che, anche quest’anno, riuniranno a Villa Borzino alcuni tra i più autorevoli rappresentanti delle agenzie spaziali, dell’università e dell’industria accanto ad esposizioni, mostre, esercitazioni, laboratori e spettacoli, per un’offerta capace di coinvolgere tanto gli addetti ai lavori come i semplici appassionati.Al grande pubblico sono rivolti gli appuntamenti con due autrici tanto apprezzate, quanto tra loro diverse: venerdì 28 giugno alle ore 21, alla biblioteca Bertha Von Suttner di via Chiappa, la giornalista e divulgatrice Gabriella Greison, porta in scena “La donna della bomba atomica” raccontando la storia del progetto Manhattan dal punto di vista di Leona Woods, la scienziata più giovane a prendervi parte. Sabato 29 giugno, sempre alle 21 ma alla chiesa parrocchiale di Sarissola, Lucilla Giagnoni con “Big Bang”, spettacolo che mette una donna, e madre, di fronte al mistero dell’universo e del suo inizio. Dopo l’anteprima di giovedì 27 giugno rappresentata da “Spacebook”, la rassegna letteraria curata da Massimo Morasso sulle novità editoriali in materia di spazio, l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle istituzioni è fissata per la mattinata di venerdì 28, giornata dedicata alla Space Economy che vedrà confrontarsi sulle prospettive globali e dello spazio italiano il direttore dei programmi di ricerca dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Mario Cosmo, ed il direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Giorgio Metta, moderati da Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera. Previsto anche un panel, ispirato da Confindustria, teso a rilanciare lo schema industriale tradizionale Genova-Milano-Torino in uno nuovo scenario Norditalia spaziale, attraverso la condivisione delle esperienze dei cluster Aerospace di Piemonte e Lombardia, della Rete Regionale Veneto Aerospazio e del Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati – SIIT. Sabato 29 giugno la giornata dedicata ai temi scientifici di questa edizione: il rivoluzionario contributo portato dai satelliti alla sostenibilità delle attività sulla Terra e l’agricoltura spaziale, con il debutto pubblico del prototipo della serra multipiano adattiva spaziale realizzata da Space V. Domenica 30, oltre al già citato incontro tra gli astronauti Nespoli e Patassa, la premiazione dei finalisti del Premio Festival dello Spazio alla presenza della “signora delle comete” Amalia Ercoli Finzi, giurata e grande amica della rassegna, la lectio magistralis del presidente dell’Istituto Italiano di Astrofisica (Inaf) Roberto Ragazzoni sul Telescopio Einstein, nuovo impianto di ricerca europeo da 1,7 miliardi che l’Italia è candidata realizzare sul proprio territorio, in Sardegna. Infine, la conferenza che segnerà il passaggio di testimone tra il Festival dello Spazio e lo IAC 2024, la principale manifestazione mondiale nel settore Spazio organizzata dall’International Astronautical Federation che quest’anno si terrà a Milano, dal 14 al 18 ottobre prossimi, ospitata dall’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana e di Leonardo.Tutti gli eventi sono a ingresso libero: tuttavia, per assistere gli spettacoli di Gabriella Greison e Lucilla Giagnoni è richiesta la prenotazione su Eventbrite. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale http://www.festivaldellospazio.com, Facebook e LinkedIn.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Festa dei Mari, l’appuntamento estivo di Custonaci

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Custonaci. Custonaci vivrà un’esperienza immersiva con la seconda edizione della “Festa dei Mari”, in programma dal 5 al 7 luglio 2024. Dopo il successo dello scorso anno nel centro storico, l’evento si sposta nella Baia Cornino, vero gioiello della costa trapanese. Tre giorni di divertimento all’insegna della cultura del mare, dell’innovazione digitale, della musica e della gastronomia. Un programma di appuntamenti accompagnerà residenti e visitatori in un percorso fatto di mostre, laboratori, spettacoli e buon cibo. Talk e dibattiti approfondiranno temi legati alla tecnologia, al turismo, alla salvaguardia dell’ecosistema marino, alla sostenibilità e il benessere fisico, inteso anche come stile di vita consapevole. Durante la manifestazione verrà promosso il progetto innovativo “Custonaci Bitcoin Valley”, come opportunità di sviluppo turistico e commerciale del territorio. La Festa dei Mari diventerà un punto di incontro per esperti, imprenditori, professionisti e appassionati del settore, con l’obiettivo di creare un hub di contatto e scambio di idee nel cuore del Mediterraneo. Una delle novità di quest’anno sarà la prima edizione del “Premio Festa dei Mari”, rivolto alla Pubblica Amministrazione, al settore subacqueo e alle imprese che si sono distinte per il loro impegno nella valorizzazione del territorio e nella promozione di pratiche sostenibili. La musica e l’intrattenimento animeranno le serate con un mix di generi musicali che spazieranno dalla dance anni ’90, all’elettronica, l’afro, reaggetton, house, con performers live. Luci, suoni e Dj set, trasformeranno il Borgo Marinaro di Baia Cornino in una pista da ballo a cielo aperto con momenti di festa e condivisione. Sarà possibile degustare eccellenze gastronomiche del territorio come piatti a base di pesce, frutti di mare, prodotti tipici locali, prodotti del mare, l’immancabile olio d’oliva e la birra artigianale “Birra dei Mari”, protagonista e fiore all’occhiello dell’azienda omonima ideatrice della kermesse. A fare da madrina e conduttrice sarà ancora una volta Vanessa Galipoli, professionista poliedrica nel mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento, imprenditrice digitale e direttrice artistica anche di questa seconda edizione della Festa dei Mari. La Festa dei Mari è organizzata dall’azienda Birra dei Mari con il patrocinio e supporto del Comune di Custonaci in collaborazione con associazioni locali e altre aziende del territorio. Main sponsor della Festa Dei Mari 2024 sarà la società italiana DBM Spa – Digital Business Movement.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pisa: Un angolo di storia

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Nel 1288 a Pisa in Piazza delle Sette Vie, oggi Piazza dei Cavalieri, il conte Ugolino della Gherardesca venne sconfitto dai ghibellini dell’arcivescovo Ruggieri e incarcerato nella Torre della Fame, come racconta Dante nel Canto XXXIII dell’Inferno. Era sempre questo il teatro in cui, tra Duecento e Trecento, sfilava annualmente il corteo della Festa dell’Assunzione, e qui, probabilmente, venne anche tenuto in cattività un leone donato nel 1312 dal Comune di Pisa all’imperatore Enrico VII in occasione di una sua visita alla città. Tra la fine del Cinquecento e l’inizio dell’Ottocento la Piazza ha ospitato le cerimonie dei Cavalieri di Santo Stefano e dei Medici. Nel 1683, nella chiesa di Santo Stefano, vennero traslate le reliquie del Santo papa e martire. Durante il lungo Novecento Piazza dei Cavalieri fu luogo di manifestazioni del regime fascista negli anni Venti e di moti studenteschi negli anni Sessanta e Settanta. Nel 2019 la piazza si è anche trasformata nel set della fiction L’Amica geniale. Questo luogo centrale nella vita civile, politica, religiosa e culturale di Pisa, nel 1562 venne trasformato in un “palcoscenico manierista”, per volontà di Cosimo I de’ Medici, che con lungimiranza ne affidò il progetto al grande architetto e umanista Giorgio Vasari, di cui quest’anno ricorrono i 450 anni dalla morte. Più di otto secoli di storia si concentrano e stratificano, dunque, all’interno del perimetro di Piazza dei Cavalieri, tra gli edifici che vi si affacciano e le strade che da lì si ramificano. Cuore della vita pisana fin dal Medioevo – ma anche teatro delle sue vicende più sanguinose e sede, dal 1846, della Scuola Normale Superiore – dal tardo Duecento a oggi la piazza ha ospitato battaglie, feste, processioni e manifestazioni ed è stata raccontata da viaggiatori e testimoni illustri che l’hanno riportata nei loro scritti.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pisa: progetto di studio, conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico e artistico di Piazza dei Cavalieri

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

È nato dalla stretta collaborazione tra Scuola Normale Superiore e Fondazione Pisa con l’obiettivo di far conoscere al pubblico questo tesoro poco noto e aprire in modo strutturato i suoi edifici: Palazzo della Carovana, Santo Stefano dei Cavalieri, Palazzo della Canonica, Palazzo dei Dodici, Palazzo dell’Orologio, San Rocco. Iniziato a gennaio 2022, il progetto si concluderà nel 2025 e prevede – a dimostrazione dell’impegno della Normale nella promozione della ricerca – la copertura di quattro annualità di assegni di ricerca, oltre a diversi contratti per collaborazioni scientifiche e tirocini formativi per gli studenti. Alla sua realizzazione hanno contribuito diversi docenti della Normale, sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Lucia Simonato. Nelle ricerche, inoltre, sono stati coinvolti anche importanti studiosi internazionali.Grazie a numerosi interventi di restauro e alla costante tutela della Normale, esercitata attraverso un poderoso lavoro di ricerca e aggiornamento, Piazza dei Cavalieri e i suoi edifici sono oggi pronti a mostrarsi e accogliere tutti gli interessati a scoprire questo patrimonio culturale.«La Scuola Normale Superiore lega la propria storia a Piazza dei Cavalieri dal 1846, quando venne trasferita nel Palazzo della Carovana», racconta il Prof. Luigi Ambrosio, Direttore della Normale, che aggiunge: «Da quell’anno altri edifici di questa bellissima area urbana sono entrati in uso della Normale, che ha impiegato ogni attenzione per valorizzarli. Ne è un esempio il Palazzo dell’Orologio, dove tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta è stata riportata a vista la famigerata Torre della Fame di dantesca memoria. Tra queste azioni rientra l’importante iniziativa che oggi presentiamo: un progetto articolato, non solo di ricerca, ma anche di divulgazione scientifica, per promuovere conoscenza e aprire la Normale a un inedito dialogo con la comunità».

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pisa: Piazza dei Cavalieri. Una storia europea

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

“La Scuola Normale Superiore lega la propria storia a Piazza dei Cavalieri dal 1846, quando venne trasferita nel Palazzo della Carovana», racconta il Prof. Luigi Ambrosio, Direttore della Normale, che aggiunge: «Da quell’anno altri edifici di questa bellissima area urbana sono entrati in uso della Normale, che ha impiegato ogni attenzione per valorizzarli. Ne è un esempio il Palazzo dell’Orologio, dove tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta è stata riportata a vista la famigerata Torre della Fame di dantesca memoria. Tra queste azioni rientra l’importante iniziativa che oggi presentiamo: un progetto articolato, non solo di ricerca, ma anche di divulgazione scientifica, per promuovere conoscenza e aprire la Normale a un inedito dialogo con la comunità». «Il progetto di valorizzazione della piazza dei Cavalieri ci è parso da subito di estremo interesse, nella prospettiva della riscoperta dell’importanza di un luogo centrale di Pisa, dal punto di vista urbanistico e per la storia della città» spiega Stefano Del Corso, Presidente della Fondazione Pisa «L’auspicio è che il progetto, grazie anche alla sua caratterizzazione digitale, possa consentire di gettare nuova luce su una delle piazze più belle di Pisa; e che il sito realizzato ne permetta una maggiore conoscenza fino al punto di riuscire a inserire sempre di più la piazza nei percorsi dei visitatori che arrivano a Pisa. Peraltro, a questo obiettivo si collega la speranza di un celere intervento sulla Chiesa dei Cavalieri, al momento chiusa: intervento – su questa insostituibile parte integrante della piazza – per il quale la Fondazione Pisa, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, si è già resa e torna a rendersi pienamente disponibile».Il progetto offre l’opportunità di entrare nelle architetture vasariane oggi sedi della Normale, che non solo decide di aprire le sue porte ma di entrare in dialogo con il pubblico, accompagnato all’interno degli edifici da ricercatori, studenti e dottorandi: una peculiare scelta di divulgazione scientifica che trasmette in “prima persona” e gratuitamente le conoscenze acquisite nel corso delle ricerche più recenti. Molti i percorsi proposti, in costante aggiornamento e rinnovamento, dedicati a singoli edifici o tematici, che mostreranno quanto questi luoghi siano veri e propri universi del sapere.La prof.ssa Lucia Simonato, responsabile scientifica del progetto, sottolinea l’importanza di raccontare una piazza così stratificata e la partecipazione attiva della comunità: «Raccontare una piazza non è facile. Come un organismo vivente, continua a mutare tanto nella vicenda dei suoi edifici, quanto negli eventi che ospita e ne compongono la storia. Nel Progetto il duplice obiettivo è stato comprendere questa complessità (con nuove ricerche, nelle pubblicazioni) e comunicarla in maniera accessibile (con una divulgazione scientifica di alto livello, nel sito). Non ci siamo quindi limitati a indagare Piazza dei Cavalieri solo per le sue straordinarie ricchezze architettoniche e artistiche, ma abbiamo anche cercato di valorizzare l’aspetto esperienziale, studiando come si è svolta la vita al suo interno nell’arco dei secoli e chi sono stati i protagonisti che l’hanno animata. Questo nuovo approccio certamente ha arricchito la nostra ricerca scientifica di inediti quesiti, ma ha anche permesso di creare un ponte tra la percezione odierna (da parte della comunità cittadina e dei turisti) e la percezione storica della piazza, rendendo la sua conoscenza più affascinante e immersiva».Accanto ai percorsi di accesso, il progetto ha reso possibile la costruzione di piazzadeicavalieri.sns.it un sito creato ad hoc, e presto accessibile anche in inglese, che raccoglie tutte le schede relative alla storia dei luoghi e dei personaggi che li hanno vissuti. Dante, Vasari, Cosimo de Medici, approfondimenti su edifici e monumenti, dal Palazzo dell’Orologio a quello dei Dodici, la Chiesa di San Rocco o il Monumento di Ulisse Dini, tutti rigorosamente riletti e aggiornati.Il Progetto Piazza dei Cavalieri dimostra quanto la collaborazione tra Istituzioni possa attivare politiche culturali di qualità, in grado di restituire alla comunità un patrimonio importante prima di difficile accesso, aprendo a nuove prospettive di lettura e comprensione di un luogo così ricco di storia e significato.Con questa iniziativa, la Scuola Normale Superiore ribadisce la sua vocazione plurisecolare non solo all’indagine scientifica, ma anche alla valorizzazione culturale e alla conservazione del patrimonio artistico-architettonico rinnovando l’immagine di sé da luogo di ricerca per pochi a spazio aperto al coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Il futuro della moda si apre alla città

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Milano Milano, Palazzo Giureconsulti 26 giugno ore 12-21 | 27 giugno 12-18, che affacciano su Piazza dei Mercanti, Ingresso libero e possibilità di voto per ciascun visitatore. I 10 studenti e studentesse protagonisti, selezionati tra i migliori diplomandi dell’anno accademico in corso, mostrano le loro collezioni di tesi in una cornice di racconto personale e collettiva al contempo, attraverso 10 installazioni statiche e momenti di performance live ripetuti nella giornata, in cui gli outfit prendono vita. Sono più di 800 i diplomandi della Scuola di Moda del Gruppo IED prossimi alla discussione dei progetti di tesi e protagonisti con le loro collezioni dei Fashion Show in programma nei mesi di giugno e luglio. Installazioni, performance e sfilate diventano un palcoscenico pronto a raccontare al pubblico le contaminazioni, le interpretazioni e il linguaggio dei designer di domani. Il calendario di eventi si è aprirà il 10 giugno nell’iconica sala da ballo La Paloma con la 20a edizione della sfilata Fashioners of the World di IED Barcellona Fashioners of the World e la consegna per la prima volta del premio IEDxCommons Impact Award. L’installazione Identity – con la curatela dell’artista multidisciplinare Michel Comte – presenta a Firenze tutto il Gruppo IED in occasione di Pitti Uomo. Il 26 giugno IED Madrid celebra i 30 anni della sede nell’ex carpenteria Jorge Juan, con il Fashion Show ispirato al concept celebrate the future.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Settima edizione, Scena Natura – Dialogo tra le arti e il verde al Fienile Fluò di Bologna

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Bologna da mercoledì 26 giugno a venerdì 20 settembre 2024 torna, per la settima edizione, Scena Natura – Dialogo tra le arti e il verde. La rassegna multidisciplinare, che si svolgerà presso l’incantevole Fienile Fluò (via di Paderno 9, Bologna), propone anche quest’anno un programma ricco e variegato, con oltre 30 appuntamenti che spaziano tra teatro, danza, musica, proiezioni cinematografiche, dj set e performance immersive. Gli spazi di Fienile Fluò, che si affacciano sugli spettacolari calanchi dei colli bolognesi, diventeranno il palcoscenico naturale per una serie di eventi che vedono i diversi linguaggi artistici mescolarsi armoniosamente, in un dialogo continuo con l’ambiente circostante. Organizzato dall’associazione culturale Crexida/AnimaFluò, fondata nel 2003 dall’ attrice, autrice e regista Angelica Zanardi , il festival Scena Natura si distingue per la sua capacità di integrare l’arte con la natura, utilizzando il paesaggio come fonte di ispirazione e scenografia naturale. Ogni appuntamento, infatti, è pensato per mettere in relazione le tematiche attuali ei linguaggi contemporanei con l’ ambiente, che diventa protagonista e guida della narrazione artistica. Grande novità di quest’anno sarà il servizio NAVETTA Fluò, che permetterà al pubblico degli spettacoli di Scena Natura di raggiungere comodamente, senza pensieri, Fienile Fluò dal centro di Bologna. La navetta partirà da Via D’Azeglio 55 (di fronte al collegio S. Luigi). Il servizio navetta sarà nelle date riportate in fondo al comunicato attivo.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sanvitoweb.com si rinnova

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

È online la nuova versione del portale di destinazione turistica http://www.sanvitoweb.com, punto di riferimento per chiunque stia pianificando una vacanza nella rinomata San Vito lo Capo. Con una presenza online di oltre 20 anni e più di 2 milioni di pagine visitate ogni anno, Sanvitoweb.com si conferma leader indiscusso per qualità e quantità di informazioni turistiche sulla destinazione. La nuova versione del sito si presenta con una grafica moderna e accattivante, arricchita da un portfolio fotografico di elevata qualità. Tra i punti di forza del portale rinnovato: informazioni complete sulla destinazione, dalla storia e cultura alle spiagge e attività; navigazione facile e intuitiva, con un menu chiaro per reperire rapidamente i contenuti desiderati; ampia varietà di contenuti, dalle attività da fare ai luoghi dove dormire e mangiare, fino a informazioni su come arrivare, mare, natura, servizi; contenuti sempre aggiornati su eventi, festival e manifestazioni in programma.Titti Nicolosi e Fabio Marino, curatori di Sanvitoweb.com, dichiarano: “Operiamo da molti anni per questa splendida località che è San Vito lo Capo. Siamo orgogliosi di aver contribuito allo sviluppo economico del territorio sanvitese, come dimostrato dai tanti operatori turistici che ci danno fiducia nell’utilizzare i nostri servizi online. Un magnifico risultato che non può prescindere dall’ottimo lavoro sinergico con il partner tecnologico Seonweb”.Giuseppe Sansica, dell’agenzia digitale Seonweb, partner tecnologico del progetto, aggiunge: “Siamo fieri dell’evoluzione di Sanvitoweb.com. Ci siamo concentrati su un adeguamento infrastrutturale e sulla costruzione di una nuova esperienza utente, per ottenere una migliore presentazione dell’offerta. Possiamo dirci orgogliosi del risultato, tanto da considerarlo un caso studio di successo tra i portali di destinazione turistica online che spesso portiamo in giro nei nostri convegni e seminari”. Il nuovo https://www.sanvitoweb.com/it/hotel-sanvitolocapo è pronto ad accompagnare i visitatori alla scoperta delle meraviglie di San Vito Lo Capo, offrendo un’esperienza di navigazione coinvolgente e informazioni sempre aggiornate per pianificare al meglio la propria vacanza in questo angolo di paradiso.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“La musica di Napoli – per chitarra classica” di Francesco Di Giuseppe

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Esce in tutti gli store il libro di Francesco Di Giuseppe “La musica di Napoli – per chitarra classica” edizioni Terre Sommerse. La canzone classica napoletana, con le sue radici profonde che si estendono tra la prima metà dell’Ottocento e la seconda metà del Novecento, rappresenta un patrimonio culturale intramontabile ed una inesauribile fonte di ispirazione. Musicisti e poeti di grande levatura hanno creato un repertorio che ancora oggi tra i più conosciuti ed eseguiti in Italia e all’estero, con riletture che spostano l’asse esecutivo a volte in ambito più vicino alla musica classica a volte nel mainstream della cultura popolare o della musica di tendenza in una determinata epoca storica e culturale. Francesco Di Giuseppe, con la sua opera offre cinque riletture chitarristiche di brani composti tra il 1893 e il 1934, creando un riuscito connubio tra tradizione e innovazione. Le melodie intramontabili di quel periodo trovano nuova vita attraverso arrangiamenti ricchi e generosi, dove ricorsi tecnici chitarristici vengono sapientemente amalgamati con gusto e rispetto per le partiture originali, sedimentate nella tradizione. Le sue esplorazioni nel repertorio classico presentano un’alternanza avvincente di armonici, rasgueado, rallentamenti, pizzicati, glissati e arpeggi, che fondono la tradizione chitarristica classica con quella popolare, concedendosi anche qualche incursione negli stilemi del jazz e del flamenco. L’uso narrativo della dinamica e la tecnica del canto e controcanto aggiungono strati di profondità e coinvolgimento alla sua esecuzione. Tutto un dialogo vibrante tra le corde della chitarra in cui qualche volta si ha come l’impressione che ci siano due chitarre e due chitarristi che si distribuiscono le parti. Vivace e briosa l’interpretazione di ‘A tazza ‘e cafè dove Di Giuseppe riesce, con gusto e divertimento, a catturare l’energia e l’ironia dell’originale scritta nel 1918 da Giuseppe Capaldo e musicata da Vittorio Fassone. La rilettura de ‘O marenariello parte con un intro originale cui seguono quattro armonici che ci riconducono subito all’arcinoto ritornello del brano composto nel 1893 da Salvatore Gambardella su testo di Gennaro Ottaviano. Poi la celebre melodia si distribuisce sapientemente attraverso una serie di ritrovati compositivi che offrono una elaborazione davvero sui generis di questa celebre “barcarola” napoletana. Con un tocco e un’intenzione spagnoleggiante, la rilettura di Era de Maggio valorizza il capolavoro di Mario Pasquale Costa, donando al brano del maestro dell’Ottocento nuova vita attraverso un equilibrato alternarsi di armonici, rasgueado e pizzicati. Passione, invece, è la composizione più recente di questa raccolta. La struggente canzone scritta nel 1934 da Libero Bovio e musicata da Ernesto Tagliaferri e Nicola Valente trova nuova vita attraverso l’interpretazione intima e intensa di Di Giuseppe, che accentua il carattere malinconico del brano. La selezione si chiude con Reginella, scritta nel 1917 dal prolifico Libero Bovio e musicata da Gaetano Lama su tempo di valzer. Ma Francesco Di Giuseppe è unico! L’uso di semicrome nel ritornello, rievoca i mandolini dei posteggiatori in chiave jazzistica. Anche qui domina la malinconia per una Napoli che se ne va con le sue musiche, le sue armonie e le sue parole.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ricerca: “La pianificazione e la tutela del paesaggio. Processi, criticità e fattori abilitanti”

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Roma Giovedì 27 giugno 2024 ore 15, presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma si terrà la presentazione degli esiti della ricerca “La pianificazione e la tutela del paesaggio. Processi, criticità e fattori abilitanti” promossa e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.La ricerca, avviata nel 2022, ha fatto il punto sulla tutela, valorizzazione e pianificazione paesaggistica a partire dall’introduzione dei Piani paesaggistici previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004.Il seminario avrà inizio con la presentazione del progetto di ricerca, dei dati raccolti e delle principali conclusioni emerse. Seguirà la restituzione di quanto condiviso nei tavoli tecnici di lavoro, organizzati dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali lo scorso 12 giugno, dove sono stati messi a confronto rappresentanti delle Regioni, del Ministero della Cultura ed esperti su temi chiave quali il processo di copianificazione, l’attuazione del piano, la tutela del paesaggio nel piano e con il piano. A conclusione del seminario, una tavola rotonda sulle questioni aperte e sulle criticità nella pianificazione e tutela del paesaggio.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Richiamo di Bankitalia sui rimborsi per i pagamenti online, servono più tutele per i consumatori truffati

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

L’associazione Codici condivide il richiamo di Bankitalia agli operatori per carenze e ritardi nei rimborsi di pagamenti online. Nello specifico, in seguito ad approfondimenti sulle operazioni di pagamento non autorizzate dagli utenti, Banca d’Italia ha riscontrato una serie di problematiche che vanno dal rifiuto non fondato del rimborso alle carenze nell’esecuzione dei rimborsi, passando per le lacune nell’informativa alla clientela e l’inadeguatezza dei meccanismi di tokenizzazione delle carte di pagamento della clientela. Criticità riscontrate nei casi trattati dall’associazione Codici, impegnata in un’attività quotidiana di supporto delle vittime di truffe sia nel settore dell’e-commerce che, peggio ancora considerando gli importi più elevati, in quello bancario. “Le truffe online sono in aumento – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ed è doveroso da parte degli operatori adottare tutte le misure necessarie per proteggere al meglio i propri clienti, tutelandoli in caso di frode. Per questo accogliamo positivamente il richiamo di Bankitalia a banche, istituti di pagamento o di emissione delle carte di credito affinché i consumatori vittime di truffa ricevano un supporto adeguato sul diritto di disconoscere le operazioni non autorizzate e nell’ottenimento dei rimborsi dovuti. Bene, dunque, l’invito di Bankitalia agli operatori di svolgere un’autovalutazione sulla coerenza degli assetti, delle procedure e delle prassi e, in caso dovesse emergere la necessità di azioni correttive, di predisporre un piano in tempi rapidi. Ci auguriamo che questa autovalutazione non si trasformi però in un’autoassoluzione, perché le criticità non mancano, così come le lacune. Che sia una truffa bancaria o una frode legata ad un acquisto online, il consumatore deve poter contare su un atteggiamento collaborativo da parte del proprio istituto, cosa che purtroppo non sempre avviene, come riscontriamo frequentemente”. I consumatori vittime di truffe bancarie o di frodi legate ad acquisti online possono richiedere l’assistenza dell’associazione Codici telefonando al numero 065571996

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Schengen: Rojc (Pd), sospensione a Est non era per terrorismo

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

“Il ministro Piantedosi ha in sostanza ammesso che la sospensione di Schengen a Est non serve per fermare i terroristi, come è stato presto evidente dopo i primi allarmi. Tutto il dispiegamento di forze dell’ordine tolte alla sicurezza delle città, tutti i militari tolti alle forze di difesa, tutte le strutture allestite e i milioni spesi servono per ottenere i risultati di cui il ministro Piantedosi si fa vanto, cioè circa 6 respingimenti al giorno e una manciata di arresti. E intanto ci sono aree di Trieste o di Udine in cui i cittadini hanno paura di passare la notte e talvolta anche di giorno: bel risultato. Il danno lo hanno patito lavoratori e imprese transfrontaliere, ma di questo né Piantedosi né la presidente Meloni si preoccupano, nella loro infinita campagna elettorale”. Lo afferma la senatrice Tatjana Rojc (Pd), commentando quanto dichiarato dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, oggi in Prefettura a Gorizia al Trilaterale con i colleghi di Lubiana e di Zagabria. “Se serviva una riprova del fatto che i terroristi non c’entrano nulla con Schengen – osserva la senatrice – ecco che risorge l’ipotesi di impiegare la Protezione civile regionale sui confini, che speriamo il presidente Fedriga non voglia schierare contro i ‘lupi solitari’ temuti dal Viminale”. L’unico aspetto positivo di cui è auspicabile resti traccia – aggiunge Rojc – è un vero coordinamento tra polizia italiana, slovena e croata, meglio se inserito in un dispositivo europeo”.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

104 corsi di studio: cresce ancora l’offerta formativa dell’Università di Parma

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Parma Da martedì 16 luglio si aprono le immatricolazioni all’Università di Parma, che per l’anno accademico 2024-25 ha ulteriormente ampliato la propria offerta formativa: 104 corsi complessivi, che coprono tutti gli ambiti didattici e di ricerca. Un’offerta ampia, di qualità, costantemente “rigenerata” perché pronta ad ascoltare e interpretare le domande di una società e di un tempo in continua evoluzione.Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università http://www.unipr.it e sul sito dedicato ai corsi di studio https://corsi.unipr.it/scegli-il-tuo-corso, appositamente realizzato per le future matricole, dove si possono trovare anche le info di dettaglio sulle diverse modalità di accesso (corsi ad accesso libero, con test nazionale o locale, in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità). Questa l’articolazione della nuova offerta formativa, che copre tutti gli ambiti dei 10 Dipartimenti dell’Ateneo: 49 corsi di laurea, di cui 4 a orientamento professionale – 3 anni 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni 48 corsi di laurea magistrale – 2 anni Per quanto riguarda le lauree triennali, per l’anno accademico 2024-25 ci sono due corsi nuovi: “Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee” e “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” (corso di laurea delle professioni sanitarie).Due le novità anche in ambito magistrale, entrambe in lingua inglese: “Functional and Sustainable Materials” e “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation”, a incrementare ulteriormente il ventaglio delle proposte di secondo livello: proposte capaci di assicurare una formazione avanzata per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici aggiornando continuamente i propri contenuti, anche grazie allo stretto legame con la ricerca, di assoluta eccellenza, svolta nelle strutture dell’Ateneo.Per attività di orientamento è sempre a disposizione di studentesse e studenti alle prese con la scelta universitaria e delle famiglie la UO Orientamento e Job Placement dell’Ateneo, Servizio Orientamento, tel. 0521 034042

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: Revocato lo status a 47 istituti paritari

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito non ha solo dichiarato “guerra” alle scuole paritarie lontane dall’offerta formativa prevista dalla legge. I controlli, maggiorati rispetto al passato, hanno riguardato 70 istituti paritari di secondo grado delle regioni Campania, Lazio e Sicilia, dove era stato riscontrato un aumento eccesivo degli studenti iscritti alle classi quinte a fronte di un esiguo numero di studenti frequentanti quelle iniziali: in 47 di queste scuole gli ispettori ministeriali hanno ravvisato i presupposti per la revoca della parità.Su questo argomento il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, ha rilasciato un’intervista ad Italia Stampa: “la tolleranza zero – ha detto il sindacalista autonomo – è importante per la qualità dei titoli rilasciati, quindi tutte le scuole devono seguire le indicazioni ministeriali e rispettare la legge. È altrettanto vero, però, che chi lavora in queste scuole paritarie possa avere riconosciuta la parità di trattamento, giuridica ed economica: purtroppo non è così, anche se c’è stata una sentenza della Corte Costituzionale che ha reso illegittime le discriminazioni. La discriminazione continua a pesare in modo ingiusto sui lavoratori delle scuole paritarie, tanto che il tema è all’esame della Corte di Giustizia europea”. “Quindi – ha continuato il presidente nazionale Aneif – è importante inviare una diffida che interrompa i termini di prescrizione della ricostruzione di carriera, per andare a fare valutare i casi di ogni docente e Ata, nel caso di accoglimento della giustizia europea, da parte dei tribunali nazionali, per farsi valutare questo servizio e quindi fare prevalere la parità di trattamento, sempre ricordando che da 24 anni abbiamo una legge istitutiva del sistema nazionale e di istruzione”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mattarella e le fake news

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Di Concetto Vecchio. Non c’è solo la guerra militare. C’è anche quella più subdola nel web. Sergio Mattarella, da Chisinau, lancia un nuovo allarme sulla “campagna di disinformazione russa”. Una minaccia che riguarda “tutta l’Europa”, e che va affrontata da parte della Ue e dalla Nato. Un’emergenza che tocca anche noi italiani. “C’è in Italia una molteplicità di siti web, una diffusa tempesta di fake news che sono forme di ostilità inaccettabili. Mi auguro che siano stabilite regole di comportamento dalle istituzioni internazionali”, ha detto rispondendo alle domande dei giornalisti. L’aveva già detto altre volte, ma il luogo prescelto per la denuncia è più significativo di altri: la capitale della Moldavia è infatti minacciata dalle pesanti ingerenze moscovite. Così acute che a ottobre si terrà un referendum, promosso dalla presidente europeista Maia Sandu, per blindare in Costituzione l’adesione all’Unione Europea. “Non vogliamo vivere in un Paese in cui i bambini vengono messi in carcere per avere criticato il governo”, è l’immagine che restituisce la presidente Sandu. “Abbiamo due problemi: l’aggressività della Russia e la corruzione”, ha aggiunto. Abstract fonte: repubblica.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Impiego dell’IA nel settore della comunicazione

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

La Diocesi di Bilbao, insieme all’Associazione e al Collegio Baschi dei Giornalisti hanno promosso la pubblicazione di un “Decalogo” (anche se i punti sono 12) con lo scopo di regolamentare l’impiego delle tecnologie di intelligenza artificiale nel settore della comunicazione.Il documento – si legge nell’introduzione – è frutto di un’approfondita riflessione condotta da un gruppo di lavoro composto da professionisti della comunicazione, esperti di Intelligenza Artificiale, rappresentanti di alcune diocesi, università e media. Lo scopo è fornire un quadro etico rigoroso, realistico e adattabile, che possa guidare l’uso responsabile e benefico delle tecnologie IA nei mezzi di comunicazione. Inoltre, si vuole garantire che qualunque contenuto prodotto con IA rispetti le normative europee e i principi etici già esistenti, promuovendo al tempo stesso la trasparenza, la sicurezza e la qualità informativa.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campi Flegrei: Una nuova ricerca rivela strutture sismiche differenti all’Interno della caldera

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

I Campi Flegrei, nota caldera collassata a ovest della città di Napoli, presentano una parte centrale che continua a sollevarsi e abbassarsi lentamente nel fenomeno detto “bradisismo”. Questo movimento del suolo è accompagnato da terremoti che causano preoccupazione. “L’obiettivo della ricerca”, spiega Anna Tramelli, ricercatrice dell’INGV e prima autrice dello studio, “è stato quello di comprendere come le caratteristiche della crosta, lo stress a cui è sottoposta e la sua temperatura influenzino la relazione tra il numero totale dei terremoti e le loro magnitudo, nota come relazione di Gutenberg-Richter, al fine di identificare aree sismogenetiche con comportamenti differenti e di monitorare eventuali variazioni di comportamento nel tempo. Il parametro che si analizza è chiamato b-value e dipende dal rapporto tra il numero dei terremoti di magnitudo elevata e quelli di magnitudo minore. Ad esempio, il valore di b uguale a 1, osservato analizzando il catalogo sismico globale, indica che per ogni terremoto di magnitudo 4 si osservano 10 terremoti di magnitudo 3″. “Il metodo sviluppato prevede una suddivisione automatica del catalogo sismico” sostiene il Prof. Cataldo Godano dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli “consentendo una stima accurata delle variazioni spaziali della relazione tra le magnitudo dei terremoti”.La ricerca pubblicata ha una valenza essenzialmente scientifica, priva al momento di immediate implicazioni in merito agli aspetti di protezione civile, rappresentando un contributo potenzialmente utile in futuro per affinare gli strumenti di previsione e prevenzione di protezione civile. Al momento i risultati della ricerca non hanno alcuna implicazione diretta su misure che riguardano la sicurezza della popolazione.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »