Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 166

Archive for 15 giugno 2024

Roma: Manca poco per “La Prima Festa”

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Roma Capannelle. Il concerto del 16 giugno all’Ippodromo delle Capannelle, l’evento con tanti artisti che arriva strategicamente tra la fine della scuola e l’inizio delle vacanze. Roma Capitale, in collaborazione con OtrLive e Rock in Roma, inaugura così l’estate dei giovani, insieme a Carl Brave, direttore artistico e headliner dell’evento che chiuderà il concerto con un suo live. Il palco inizierà a suonare alle 19:00, si alterneranno diverse artiste e artisti, tra cui Noemi, Ditonellapiaga, Lil Jolie, Vale LP, Pretty Solero x Titien & Gordo, Caffellatte, Shama24k, Piccolo Principe e Rondine. Sarà possibile partecipare gratuitamente prenotandosi sul sito di ticketone.it. Grazie alla collaborazione di Atac saranno messe a disposizione delle navette gratuite dalla Metro A Subaugusta, che resterà aperta eccezionalmente fino all’1.30, all’Ippodromo delle Capannelle. Ma “La Prima Festa” non si ferma qui. L’evento sarà inoltre collegato a un concorso di idee riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore e delle Università capitoline. Gli studenti, singolarmente o in gruppo, saranno invitati a esprimere la propria visione della città attraverso progetti declinabili nella forma espressiva preferita: un fumetto, una sceneggiatura, un video o un testo. L’obiettivo è ripensare i luoghi e i servizi della città affinché possano offrire maggiori opportunità e rispondere alle esigenze delle nuove generazioni, creando una città che guarda avanti e attenta a ciò che desiderano i giovani. Il concorso, promosso dall’Amministrazione Capitolina, metterà a disposizione sei borse di studio destinate ai vincitori (tre per gli studenti degli Istituti Superiori e tre per gli studenti universitari) e partirà nel mese di settembre. Questo progetto è volto a promuovere la consapevolezza e il coinvolgimento dei giovani studenti romani nella definizione di un modello di città di cui si sentano partecipi e responsabili. È anche un’occasione di svago e divertimento, con i giovani protagonisti della serata e del futuro della nostra città. La premiazione si terrà in Campidoglio, nell’Aula Giulio Cesare, entro la fine del 2024. Per ulteriori informazioni sul concerto, visitare i canali social di Roma Capitale, OtrLive e Rock in Roma

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

21a edizione del Magna Graecia Film Festival

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Catanzaro. dal 27 luglio al 4 agosto 2024, che avrà come madrina l’attrice e cantante Clara Soccini, in arte CLARA, e tra gli ospiti il Premio Oscar Tim Robbins che il 2 agosto si esibirà in un concerto con il suo gruppo, i Tim Robbins and the Rogues Gallery Band. Attore, conduttore, doppiatore, scrittore e – all’occorrenza – cantante, Claudio Bisio ha esordito su un palco milanese all’alba degli anni ’80, e da allora non ha più smesso. Diplomato presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, ha compiuto oltre quarant’anni di carriera, toccando tutti i maggiori settori artistici: teatro, televisione, editoria, cinema, doppiaggio e musica. Le più importanti esperienze televisive lo hanno visto capocomico e conduttore di Zelig, giudice di Italia’s Got Talent, conduttore del Saturday Night Live italiano e del 69° Festival di Sanremo. In un ricco e longevo percorso cinematografico con oltre 40 film all’attivo, nel 2023 esordisce alla regia con “L’Ultima volta che siamo stati bambini”, tratto dall’omonimo libro di Fabio Bartolomei, che verrà presentato al pubblico del Magna Graecia il 27 luglio e racconta un surreale viaggio di formazione compiuto da tre bambini attraverso l’Italia logorata dal conflitto mondiale. In autunno uscirà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi” edito da Feltrinelli. Il Festival che prevede concorsi dedicati alle sezioni di Opere prime italiane e a quelle internazionali e di documentari, curate rispettivamente da Silvia Bizio e Antonio Capellupo, è sostenuto dal Ministero della Cultura, Calabria Straordinaria – brand della Regione Calabria – Assessorato al Turismo -, Calabria Film Commission, Comune di Catanzaro, Lilt – Lega Italiana per la lotta contro il cancro. Le Colonna d’Oro assegnate durante il Festival sono realizzate dal Brand Gb Spadafora. http://www.reggiespizzichino.com

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Festivaletteratura 2024

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Mantova Mercoledì 19 giugno, ore 21:00 Piazza Virgiliana Una serata per conoscere i protagonisti e le novità della prossima edizione della manifestazione in programma dal 4 all’8 settembre 2024 , in attesa di incontrarli dal vivo sui palchi e per le vie della città. Saranno centinaia anche quest’anno gli ospiti italiani e internazionali che animeranno gli eventi di un programma irriducibilmente plurale per vocazione e interessi, che promette di trasformare Mantova di nuovo in una grande crocevia di idee e storie, ospitando scrittori, artisti e intellettuali da tutto il mondo. Mercoledì 19 giugno, alle ore 21.00 , di fronte al monumento a Virgilio in Piazza Virgiliana , si terrà la tradizionale serata di presentazione . Durante l’evento verranno svelati i nomi degli ospiti, i temi che caratterizzeranno gli incontri, e tutte le novità dell’edizione 2024 . Per chi non potrà partecipare di persona, sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sui canali social ufficiali di Festivaletteratura. In caso di pioggia, l’incontro si terrà presso la Loggia del Grano, in via Spagnoli. Dopo questa prima presentazione nella società di Festivaletteratura 2024, fra poche settimane, nella seconda metà di luglio, verrà pubblicato il programma definitivo con il palinsesto di tutti gli appuntamenti di un’edizione che animerà ancora le strade, le piazze ei palazzi della città con centinaia di incontri, percorsi, laboratori, concerti, spettacoli, installazioni e tanto altro ancora. Come di consueto, durante la serata di presentazione sarà possibile rinnovare o sottoscrivere la propria adesione all’Associazione Filofestival. Il termine ultimo per il rinnovo del tesseramento è fissato per il 19 agosto. L’adesione all’Associazione Filofestival, oltre ad essere un modo prezioso per sostenere le attività del Festival, offre anche vantaggi esclusivi, come la possibilità di prenotare gli eventi del Festival con qualche giorno di anticipo rispetto a chi non è socio, lo sconto sul prezzo dei biglietti, e la copia gratuita del catalogo cartaceo di Festivaletteratura 2024. Inoltre, ricordiamo che è già aperta la campagna di volontariato per il Festival. Per presentare la domanda per svolgere servizio di volontariato basta compilare il form disponibile sul sito di Festivaletteratura ( http://www.festivaletteratura.it ). Le domande devono essere inoltrate entro l’8 luglio.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Cia al meeting annuale OMA. In Italia l’edizione 2024

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Roma, presso la Fao, dal 17 al 21 giugno, con la partecipazione di Cia-Agricoltori Italiani e di Agia, la sua associazione dei giovani imprenditori agricoli. Tanti i momenti clou per la Confederazione: la prima giornata, lunedì 17 giugno, dedicata ai giovani e con il presidente nazionale Agia-Cia, Enrico Calentini, e una delegazione ai tavoli dedicati. Poi, sempre in occasione del “World Young Farmers’ Day” promosso dall’OMA, nel giardino di Villa Castelnuovo, sede nazionale di Cia, reception dinner per i giovani agricoltori arrivati da tutto il mondo. Il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, aprirà la serata insieme al presidente OMA, Arnold Puech D’Alissac e, il giorno seguente, martedì 18 giugno, dalle 14, interverrà alla cerimonia ufficiale di apertura dell’Assemblea annuale dell’Organizzazione mondiale con la partecipazione del direttore generale Fao, QU Dongyu e del presidente Ifad, Alvaro Lario. Mercoledì, 19 giugno, la presentazione della nuova policy con il contributo della responsabile Ufficio internazionale Cia, Cristina Chirico, in qualità di facilitator del Gruppo di lavoro sulla Food Security and Nutrition. In chiusura, venerdì 21 giugno, il passaggio dal palazzo della Fao ai campi fuori la Capitale. I membri dell’OMA visiteranno l’azienda dal produttore Cia, Stefano Tiozzo.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La SIMM in Svezia per confrontarsi sui migliori modelli di governance ospedaliera

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Appena conclusa con grande successo l’esperienza formativa al Karolinska Institutet e agli Ospedali della regione di Stoccolma, organizzata da HEAD – Centro di ricerca e alta formazione in Health Administration dell’Università degli Studi di Milano ed il Medical Management Centre (MMC) del Karolinska Institutet e realizzata grazie alla collaborazione della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina e alla Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia Romagna. L’obiettivo della visita è stato quello di fornire ai manager ospedalieri una comprensione approfondita del sistema sanitario svedese con particolare attenzione alla governance ospedaliera. La realtà ospedaliera svedese si contraddistingue per una gestione quasi esclusivamente pubblica, un ridotto numero di posti letto per abitanti (190 ogni 100,000 abitanti), alta specializzazione con sviluppo di modelli hub and spoke, e significativi livelli di responsabilizzazione nell’assistenza e cura affidati al personale infermieristico. Venti partecipanti, in gran parte under-35, con diversi profili professionali nel mondo della sanità e provenienti da diverse regioni italiane hanno avuto l’opportunità di collaborare con alcuni dei migliori professionisti nel campo della medicina, dell’organizzazione dei servizi sanitari e della ricerca svedesi. Durante gli incontri, sono stati affrontati temi cruciali come l’organizzazione e la governance dell’offerta ospedaliera svedese, la valorizzazione del personale sanitario, gli strumenti di integrazione tra ospedali e università, e le opportunità offerte dalla tecnologia e dalla digitalizzazione in sanità. L’esperienza ha permesso anche un momento di approfondimento e riflessione dedicato ai direttori di Azienda Sanitaria ed ai loro collaboratori, impegnati nella sfida di ridefinire e ristrutturare gli ospedali all’interno dei più ampi processi di riconfigurazione delle reti ospedaliere. Interessante il confronto sulle diverse iniziative che con spirito innovativo, sia la Regione Emilia Romagna che la realtà svedese, stanno sperimentando per gestire liste ed i tempi di attesa per le prestazioni sanitarie e l’accesso a cure urgenti a bassa complessità (cd “codici bianchi”). I partecipanti hanno avuto l’opportunità di arricchire le proprie competenze e conoscenze, oltre ad ottenere nuove prospettive sulle migliori pratiche e le innovazioni nel settore sanitario svedese. Queste le parole di Mattia Altini, Presidente della SIMM, Società Italiana di Leadership e Management in Medicina “Questo study tour ha fornito ai partecipanti una prospettiva unica e innovativa sulle best practices nel settore sanitario. La possibilità di osservare da vicino il sistema svedese e dialogare con esperti locali è stata un’occasione di confronto e apprendimento inestimabile. Siamo grati al Karolinska Institutet e agli Ospedali della regione di Stoccolma per aver ospitato i nostri professionisti e aver reso possibile questa preziosa esperienza”. Federico Lega, professore Ordinario di Management Sanitario ha aggiunto “Guardiamo con entusiasmo al futuro e alle future collaborazioni tra SIMM, l’Università HEAD di Milano e le istituzioni sanitarie Europee, con l’obiettivo di continuare a promuovere l’eccellenza nella formazione e nella ricerca nel campo della salute.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I rischi naturali tra sfide scientifiche e responsabilità penali

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Roma Venerdì 21 giugno, dalle ore 10.00 alle 18.30 presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza Università degli Studi di Roma, in piazza Sassari 4, si terrà il convegno intitolato “I Rischi Naturali tra Sfide Scientifiche e Responsabilità Penali”. L’evento, organizzato nell’ambito dell’accordo di ricerca sottoscritto tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e UnitelmaSapienza, vedrà la partecipazione di eminenti figure. Il convegno affronterà il tema della tutela del territorio dalle conseguenze avverse dei fenomeni naturali, evidenziando l’importanza della protezione e prevenzione nei confronti della popolazione. Saranno discussi modelli e strumenti volti a pianificare, contenere o neutralizzare l’impatto dei rischi naturali, potenziando le politiche di governo del territorio e definendo chiaramente le responsabilità. L’evento rappresenta un crocevia fondamentale tra scienza e diritto, indispensabile per il bagaglio culturale degli scienziati e degli operatori giuridici ed economici. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, con la possibilità di iscriversi e seguire l’evento anche online tramite il seguente link di iscrizione.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Columbia Threadneedle Investments: La potenza trasformativa dell’IA guida gli investimenti in tutti i settori

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Webinar – Lunedì 24 Giugno – h. 16:30 – 17:30 Interverranno: Dave Egan – Senior Equity Analyst – Semiconductors. Brent Dilts – Senior Equity Analyst – Real Estate Sean Lenahan – Senior Equity Analyst – Utilities Courtney Yakanovis – Senior Equity Analyst – Industrials. Dopo essersi affermata come un tema d’investimento fondamentale nel corso del 2023, l’Intelligenza Artificiale ha trasformato il panorama degli investimenti. La sua crescente applicazione in molti settori ha implicazioni importanti per gli investitori, i mercati e l’economia. La comprensione di tali implicazioni e delle relative opportunità d’investimento è uno degli obiettivi principali della ricerca di Columbia Threadneedle Investments. In questa tavola rotonda, gli analisti specializzati nella ricerca sull’IA Dave Egan, Brent Dilts, Sean Lenahan e Courtney Yakavonis condivideranno le loro riflessioni e considerazioni sulle seguenti tematiche: – La potenzialità dell’IA come tema di investimento in termini di dimensioni e portata. – La crescente adozione dell’IA sta guidando la domanda di data center: tecnologia, energia e attrezzature necessarie per gestirla. – Quale è l’impatto della domanda di IA per settori come i semiconduttori, i REIT, le utilities e gli industriali. Il webinar si terrà in lingua inglese. È prevista una sessione di Q&A.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Fed: tassi stabili, approccio prudente

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

A cura di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm. La decisione della Federal Reserve di mantenere – per la settima volta – i tassi di interesse fermi al 5,50% riflette la continuità dell’approccio graduale adottato dalla banca centrale, che si mantiene prudente davanti alle tendenze inflazionistiche. Le previsioni economiche della Fed parlano ora di un’inflazione più stabile nel 2024 e di un tasso di disoccupazione leggermente più alto nel 2025. I policymaker hanno accolto con favore una rapida decelerazione dell’aumento dei prezzi nel 2023, ma sono diventati più cauti dopo che i progressi in materia di inflazione si sono arenati all’inizio dell’anno; attualmente prevedono di abbassare il tasso di policy di soli 25 punti base quest’anno.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

IA e azionario USA

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Christophe Nagy, Gestore del fondo Comgest Growth America di Comgest. È proseguito il trend di atterraggio morbido che ha visto le società riportare utili resilienti e l’indice S&P 500 salire del 4,9% in USD (3,3% in EUR). Sul piano settoriale, l’IA si conferma un tema di crescita secolare, con l’informatica protagonista del maggiore contributo mensile nell’ambito dell’indice S&P. Anche Microsoft ha riportato utili positivi e il mercato ha accolto favorevolmente la sua Developers Conference concentrata sui PC basati su IA e modelli di linguaggio IA compatti. Apple ha annunciato una nuova interessante linea di iPad e i consumatori sono in attesa di potenziali comunicati a giugno riguardanti l’IA nei cellulari. Le scorte di Analog Devices sono in via di stabilizzazione, le prenotazioni stanno migliorando e il PMI manifatturiero sembra ben orientato. J.B. Hunt ha subito pressioni a causa di un rimbalzo più lento del previsto dei prezzi del trasporto stradale che ha inciso sulle tariffe intermodali; i volumi continuano comunque a registrare una ripresa muovendosi nella direzione giusta. I bilanci dei consumatori sono relativamente solidi e l’economia statunitense è robusta, benché i deficit governativi siano a livelli insostenibili. Le aziende che offrono soluzioni di produttività sostenibili sono destinate a trarre profitti in qualsiasi contesto. Continuiamo a ricercare leader di mercato in settori fiorenti e in crescita, con bilanci robusti e management solido.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

CAPITAL GROUP: Resilienza tra le divergenze: un contesto impegnativo che richiede un approccio globale e attivo

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

A cura di Flavio Carpenzano, Investment Director Reddito Fisso di Capital Group. Dinnanzi ai rialzi aggressivi dei tassi di interesse le economie si sono rivelate straordinariamente resilienti. Eppure, abbiamo iniziato a intravedere alcune divergenze: alcuni Paesi, come gli Stati Uniti, l’India e il Giappone, si sono dimostrati più resilienti di altri, come ad esempio Europa, Regno Unito e Cina. All’inizio del 2023 la narrazione del mercato era praticamente unanime: il ciclo di rialzi più aggressivo mai registrato rendeva inevitabile il verificarsi di una recessione. Tuttavia, l’economia statunitense si è dimostrata resiliente e la recessione, almeno finora, è stata evitata. Alla base di questa resilienza ciclica ci sono diversi fattori come la solidità del mercato del lavoro e della spesa al consumo. La crescita economica ciclica si è differenziata a livello globale perché la spesa al consumo è stata diversa nelle varie economie: confidando nella sicurezza del loro impiego, i consumatori statunitensi hanno continuato a spendere. Per gli Stati Uniti si tratta di un aspetto importante, poiché i consumatori hanno un peso determinante sul PIL statunitense. Eppure, la spesa al consumo non ha retto in tutti i Paesi. Il divario rispetto a questo dato consente di spiegare perché – sebbene l’eccesso di domanda all’interno del mercato del lavoro si riscontri praticamente ovunque – la resilienza economica non è universale. Un ottimo esempio è rappresentato dall’Europa, dove le famiglie hanno dato la priorità a ricostituire i propri bilanci risp etto all’aumento della spesa e, di conseguenza, la spesa successiva alla pandemia si è rivelata significativamente inferiore al trend pre-pandemia. Ma anche l’entità degli incentivi fiscali è stata diversa: la politica fiscale si è rivelata significativamente più importante negli Stati Uniti rispetto al resto del mondo. In Europa, invece, la quantità di stimoli è stata nettamente inferiore. Per stabilire la resilienza di un Paese nel lungo periodo è necessario analizzare i fattori strutturali alla base della sua economia, come i dati demografici, la dipendenza dagli scambi commerciali in caso di shock geopolitici e la produttività. Dalla nostra analisi è emerso che, nel lungo periodo (2-5 anni), le economie ciclicamente resilienti si confermeranno tali e in assenza di riforme a favore della crescita – o di un aumento della produttività – anche le economie più fragili rimarranno probabilmente tali.La politica pubblica ha un’importante influenza su questi fattori e, di conseguenza, influisce anche sulla resilienza a lungo termine di un’economia. Un valido esempio è la Cina. Riteniamo che la Cina sia attualmente fragile dal punto di vista ciclico e anche strutturalmente in difficoltà, a causa ad esempio dell’invecchiamento della popolazione e del calo della produttività. Qualora adottasse riforme a favore della crescita – potrebbe diventare più resiliente, favorendo la crescita strutturale a lungo termine. Gli Stati Uniti, invece, dimostrano già molti punti di forza strutturali che, a nostro avviso, conferiscono alla loro economia una resilienza strutturale, come una bassa dipendenza dagli scambi commerciali e un’elevata produttività, che rimane ben al di sopra delle controparti. In un’ottica futura, gli Stati Uniti dovrebbero essere in grado di mantenere il proprio vantaggio in termini di produttività grazie all’intensificazione del capitale, all’innovazione dell’intelligenza artificiale, ai brevetti, all’attività di R&S e alla loro posizione di leader in materia di talenti e infrastrutture per tecnologie di base. Inoltre, l’economia statunitense è caratterizzata da un grande mercato interno (con la maggior parte del PIL trainata dai consumi), un’elevata indipendenza energetica, una dipendenza dagli scambi commerciali relativamente contenuta e – aspetto importante – il dollaro USA rimane la valuta di riserva mondiale. Ciò significa che è in grado di sostenere livelli elevati di indebitamento. Dall’altra parte, l’Europa deve affrontare molte sfide strutturali, tra cui la situazione demografica, la produttività e la geopolitica. L’attuale contesto di mercato è estremamente favorevole alle obbligazioni in generale. I rendimenti sono complessivamente elevati e i tassi di riferimento sono prossimi al picco o l’hanno già raggiunto. Poiché nei prossimi 12 mesi i tassi potrebbero iniziare a diminuire gradualmente, i mercati obbligazionari dovrebbero beneficiarne. A livello macroeconomico, il contesto divergente delineato dalla nostra analisi, unitamente all’elevata incertezza geopolitica, comporta una minore integrazione commerciale, un minore coordinamento delle politiche, deficit più elevati, un incremento degli investimenti e possibili shock continui sul fronte dell’offerta. Per quanto riguarda i prezzi degli asset si può presumere che tale condizione comporti un rafforzamento del dollaro USA e che favorisca i Paesi isolati a livello geopolitico nonché quelli le cui economie dipendono in misura inferiore dalle materie prime. A sua volta, ciò potrebbe offrire vantaggi in termini di diversificazione agli investitori obbligazionari che adottano un approccio globale tra le varie opportunità a livello di spread creditizi e tassi sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti. Abstract by http://www.verinieassociati.com

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Amchor IS: Fed cauta, ma pronta a tagliare i tassi a settembre

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

A cura di Álvaro Sanmartín, Chief Economist, Amchor IS. Dopo le sorprese al rialzo dell’inflazione nei primi tre mesi dell’anno, la Fed cerca di essere cauta: ha mantenuto i tassi invariati e ha ridotto il numero di tagli dei tassi previsti per quest’anno da 3 a 1, secondo il “dot plot”. Detto questo, Powell è chiaramente soddisfatto degli ottimi dati sull’inflazione di ieri e non sarei sorpreso se, nel caso in cui i prossimi dati sull’inflazione dovessero risultare positivi, la Fed decidesse di tagliare i tassi a settembre.In questo contesto dovish “mascherato”, ci sono alcuni elementi da evidenziare. In primo luogo, i dot plot segnalano ora un solo taglio dei tassi per quest’anno, ma aumentano a quattro i tagli previsti per il prossimo anno, dai precedenti tre, e il tasso previsto per il 2026 viene mantenuto allo stesso livello di prima. Si tratta quindi solo di un leggero ritardo rispetto alle previsioni della riunione precedente.Inoltre, Powell si è compiaciuto del fatto che il mercato del lavoro abbia raggiunto un livello di equilibrio tra domanda e offerta simile a quello che esisteva prima della pandemia. Chiaramente ritiene che la politica monetaria sia sufficientemente restrittiva per ridurre l’inflazione.La Fed ha anche ribadito il suo ottimismo per quanto riguarda il contesto macro, disegnando uno scenario di progressivo calo dell’inflazione, senza che sia necessario un aumento della disoccupazione dall’attuale livello del 4% (molto basso) per ottenere questo calo. Ricordandoci che la “Fed put” è tornata (almeno in parte), Powell ha segnalato che la banca centrale statunitense è attenta ai rischi di ribasso dell’attività economica e reagirà se necessario.Sebbene la Fed preveda un’inflazione di fondo molto stabile da qui alla fine dell’anno, nella conferenza stampa Powell ha sottolineato che queste previsioni sono “conservative”. In sostanza, sta dicendo che spera che l’inflazione finisca per essere inferiore alle attuali previsioni della Fed e che questo porterà a tagli dei tassi prima della fine dell’anno. Powell ha anche riconosciuto di essere rimasto piacevolmente sorpreso dai dati sull’inflazione.La mia conclusione è che la Fed voglia sembrare cauta, ma sembra ansiosa di tagliare i tassi non appena un paio di buoni dati sull’inflazione confermeranno le buone notizie di oggi. Non escludo affatto un taglio dei tassi a settembre, né che ci possano essere due tagli dei tassi quest’anno. Ma, allo stesso tempo, continuo a pensare che nel 2025 assisteremo a un numero di tagli dei tassi inferiore a quello previsto dalla Fed, perché il tasso neutrale nell’attuale ciclo potrebbe essere intorno al 4%.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tassi d’interesse prestiti. La logica del profitto. Informarsi bene

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Bankitalia ha fatto sapere che ad aprile, i tassi d’interesse per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Taeg) sono stati al 4,09% rispetto al 4,21 del mese precedente. Questo vuol dire che le banche che prestavano soldi hanno visto un calo della domanda e, per stimolarla, si sono sforzate abbassando dello 0,11% il costo del denaro. E’ la logica del mercato che, complice ad aprile e i mesi precedenti i tassi fissati dalla Banca Centrale Europea al 4,5% per favorire il calo dell’inflazione, hanno stimolato i risparmiatori a tenere i soldi fermi piuttosto che movimentarli in questi mercati. Ora con i tassi d’interesse fissati dalla Bce a 4,25%, quando verranno rese note le conseguenze applicate dalla banche nei mesi successivi a questo calo, è probabile che apprenderemo un’altra logica di mercato, la speculazione: o le percentuali di aprile non si muoveranno dal 4,09 oppure cresceranno. Ma come, a Francoforte i tassi calano e le banche rimangono ferme o aumentano? Visto che a seguito del calo Bce i consumatori terranno meno fermi i propri risparmi e la domanda dei mutui dovrebbe crescere, le banche ne approfitteranno… tanto, visivamente sono sempre con percentuali (4,09) al di sotto di quelle ufficiali (4,25). E poi, non sarebbe sano far crescere il costo dei propri prodotti quando la domanda di questi ultimi è in crescita. Tutte logiche – è bene ricordarlo – di istituti di credito che hanno come scopo il profitto, ed è giusto che sia così. Per i risparmiatori, fatto tesoro di questa logica, non resta che informarsi bene prima di decidere a chi pagare gli eventuali prestiti. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione ricerca Osservatorio Digital B2b PoliMi

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Milano Giovedì 20 giugno, ore 10.00 – 13.00 Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10. La digitalizzazione nel B2b procede a due velocità: se da un lato gli obblighi normativi ci hanno portati a essere primi in Europa per quanto riguarda la fatturazione elettronica, dall’altro l’adozione spontanea di soluzioni digitali nelle imprese fatica a procedere. Ci troviamo in una situazione piuttosto anomala. Su alcuni fronti siamo così avanti rispetto all’Europa, che ora le Direttive in valutazione rischiano di obbligarci a ripartire da zero. Su altri fronti, siamo così indietro che fatichiamo a comunicare e a competere alla pari con le imprese europee. La strategia da adottare nei due casi è profondamente differente. Nel primo caso dobbiamo lavorare in modo unito per difendere gli investimenti in essere e mettere in luce i benefici derivanti dalle nostre soluzioni. Nel secondo caso, invece, è necessario spingere in modo deciso sull’acceleratore per colmare i gap che ancora scontiamo rispetto ad altri Paesi.Il convegno 2024 dell’Osservatorio Digital B2b mira a portare dati ed evidenze che possono aiutare le imprese a intraprendere decise strategie di digitalizzazione dei loro processi, oltre a creare un momento di confronto con i referenti istituzionali chiave, a livello italiano ed europeo, per gli aggiornamenti sul Digital B2b. Sarà possibile partecipare all’evento in presenza o seguire la diretta in streaming alla pagina dell’evento: https://bit.ly/4eiSdrr

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il ruolo strategico dell’efficienza energetica per la decarbonizzazione

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Milano Mercoledì 19 giugno 2024, ore 9.30-13.00, evento in presenza Politecnico di Milano, Campus Durando Via Durando 10, Aula De Carli (Edificio BL9). Durante il convegno verranno discussi, insieme alle molte aziende partner della ricerca, i temi relativi agli investimenti in efficienza energetica effettuati nel 2023 nei vari comparti del sistema economico italiano, la propensione delle imprese all’efficienza energetica e le aspettative sui trend futuri, le attività delle Energy Service Companies e la loro caratterizzazione durante lo scorso anno, i target europei e il quadro degli incentivi italiani per gli interventi di efficienza energetica. Agenda della giornata: 9:30 – Saluti istituzionali – Umberto Bertelè, School of Management, Politecnico di Milano 9:35 – Intervento di apertura – Gilberto Dialuce, Presidente ENEA 9:50 – Presentazione “Il mercato ad un bivio: tra incentivi ed obblighi il futuro del comparto dell’efficienza energetica in Italia” – Vittorio Chiesa, School of Management, Politecnico di Milano 10:00 – Presentazione “La propensione all’efficienza energetica nelle imprese industriali italiane” – Federico Frattini, School of Management, Politecnico di Milano Tavole rotonde con le aziende partner della ricerca, moderate da Anna Forciniti, Impact-centered Innovation Advisor, Founder Evidentia

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tariffe aeree più costose e meno concorrenza. Difficile invertire la rotta

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Il 4 luglio sapremo se e come la commissaria europea alla concorrenza si esprimerà per dare assenso all’ingresso di Ita Airways nel gruppo Star Alliance guidato da Lufthansa. Lo scoglio è un rafforzamento dell’oligopolio di questo gruppo che, insieme ai gruppi AirFrance/Klm e British/Iberia, detiene l’80% del traffico Europa/America del nord.Il Governo italiano brilla per bramosia di sbolognare l’erede di Alitalia che, allo stato, campa e si comporta come la vecchia compagnia di bandiera, soldi pubblici a perdere. Lufthansa preme per ingrossare il proprio oligopolio. I sindacati e i lavoratori di Ita pensano solo al proprio lavoro e – senza poter sperare altrimenti – va da sè che non ci siano alternative all’ingresso in Star Aliance, per poi essere totalmente acquisiti dalla compagnia tedesca.Rimane la “incognita” dei consumatori di questi servizi, considerata solo dalla commissione europea chè, allo stato, fa trapelare una propria buona disponibilità a far siglare l’accordo così com’è… tutto aziendale e niente per i consumatori.Da aggiungere la forte pressione per l’ingresso di Ita nel gruppo tedesco da parte dell’associazione quasi monopolista Iata (l’International Air Transport Association -2), che rappresenta il 93% delle compagnie aeree nel mondo: secondo il suo direttore, l’acquisizione di Ita nel gruppo tedesco farebbe bene ai consumatori, oltre che garantire il futuro al vettore italiano. Chissà cos’è per lui il bene dei consumatori… Il baluardo a questo uso del mercato come dependance del proprio castello e del proprio orto, è solo Margrethe Vestager, commissaria europea alla concorrenza.Insomma, le tariffe per volare sono alte, aumentano di più in questi giorni e la prospettiva è sconfortante, ché senza concorrenza si lavora solo per aziende che si trasformano in baracconi oligopolisti e monopolisti. Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc http://www.aduc.it

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Per cogliere le sfide dell’economia circolare servono maggiore concorrenza sul mercato ed efficienza del servizio”

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

“Oggi riscontriamo come in diverse aree del Paese si stia, spesso inopportunamente, attribuendo in modo esclusivo a società pubbliche la gestione delle attività del ciclo integrato di gestione dei rifiuti, ‘cancellando’ in prospettiva il tessuto di operatori privati che in questi anni ha garantito efficaci risultati in termini ambientali ed economici.”. L’appello a una maggiore concorrenza arriva da Elisabetta Perrotta, Direttore Assoambiente (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche) nel corso del convegno “Il servizio essenziale di igiene ambientale: sfide globali e soluzioni locali”, tenutosi durante il Green Med Expo Symposium in corso a Napoli. L’evento ha approfondito il tema del confronto tra pubblico e privato nei servizi pubblici locali, della necessaria pianificazione e delle migliori soluzioni per un’efficace gestione dei rifiuti. Dalle testimonianze degli operatori intervenuti è emerso come negli ultimi anni si stia radicando nei documenti di programmazione regionale, nelle scelte delle amministrazioni comunali e in quelle della politica locale una decisa propensione a mantenere nell’alveo pubblico la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, a prescindere da qualsiasi aspetto di efficienza e qualità del servizio e di tutela della concorrenza. Una conferma è arrivata di recente dall’ultima relazione Corte dei Conti nella relazione sulle partecipate degli enti territoriali e sanitari che ha reso noto come nel 2021 su 11.852 affidamenti di servizi locali ben 10.863 (il 91,7%) sono stati diretti. In passato la stessa AGCM ha rivelato molteplici violazioni in tal senso in questo settore, con un significativo impatto anticoncorrenziale che limita la possibilità da parte di operatori efficienti di partecipare a procedure competitive per l’ingresso nel mercato. Tutto ciò sebbene la normativa vigente mira a promuovere la concorrenza e la tutela dell’efficienza nei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Il Direttore Perrotta ha rilevato come: “La gestione dei rifiuti costituisce un pilastro essenziale dell’economia circolare e oggi è impossibile pensare a una vera transizione senza una piena garanzia della concorrenza tra i diversi operatori di mercato, pubblici e privati che siano, a tutela dell’efficienza e della qualità del servizio offerto alla collettività”. L’evento è stato occasione anche per lanciare la campagna social “#SoluzioniCircolari – Storie di imprese che fanno la differenza” per raccogliere testimonianze delle aziende capaci di adottare soluzioni innovative nella gestione dei rifiuti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Princes Industrie Alimentari si prepara alla stagione 2024

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Con l’imminente inizio della stagione del pomodoro nel Sud Italia, Princes Industrie Alimentari, società che gestisce in Puglia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro, ha avviato una campagna di assunzione di circa 1.000 risorse. A partire da fine luglio i nuovi assunti verranno integrati nelle diverse aree operative, che comprendono le linee di produzione, i reparti agronomici, logistica, produzione e controllo qualità.Le nuove risorse saranno impiegate presso lo stabilimento di Foggia, nella regione della Capitanata, oggi il principale distretto del pomodoro del Sud Italia. Per i nuovi assunti è previsto un contratto a tempo determinato stagionale, legato alla durata della campagna. Una parte dei posti disponibili sarà invece riservata al personale che si occuperà della manutenzione elettrica e meccanica dei macchinari e degli impianti di produzione.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Governatore Banca d’Italia e FMI: impatto finanziario e soluzioni

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Passata la nebbia della campagna elettorale, cominciano a definirsi in modo sempre più nitido i contorni della stagione che abbiamo davanti. Il governatore della Banca d’Italia Panetta, nella sua relazione di fine maggio, aveva già chiarito la necessità di una stretta sulle finanze pubbliche. Qualche giorno prima il FMI, nel suo ultimo rapporto dedicato all’Italia, aveva invocato una stretta al bilancio dello Stato di circa sessanta miliardi in due anni. In particolare, il Fondo aveva proposto di sostituire il taglio del cuneo fiscale e i sussidi alle assunzioni con misure per aumentare in modo stabile la produttività del lavoro e rialzare l’età pensionabile, evitando forme di pensionamento anticipato. A breve, il prossimo 19 giugno, è in arrivo la procedura di infrazione della Commissione europea nei confronti di tutti quei paesi con disavanzi fuori controllo e l’Italia nel 2023 ha registrato il deficit più ampio tra tutti i paesi europei, al 7,2% del PIL, ben al di sopra del 3% previsto dalle regole europee. L’avvio della procedura comporterà la definizione di un piano di rientro da concordare con la Commissione europea che potrà avere una durata di 4 o 7 anni. Nel primo caso si calcola che l’Italia potrebbe essere costretta ad un taglio di circa 25 miliardi al bilancio pubblico, nel secondo caso si scenderebbe a poco più di 13 miliardi di euro ogni anno per 7 anni. Mentre il governo Meloni incassa il risultato elettorale come segnale di consolidamento, l’orizzonte economico è destinato a peggiorare. Anche quelle timide misure previste per far fronte alla situazione (vedi vicenda sulle liste d’attesa) sono destinate a venire accantonate rapidamente, mentre si fa ogni giorno più concreta la possibilità che il governo decida di rimettere nuovamente mano al sistema pensionistico. Ed è paradossale che ciò avvenga proprio quando i media pubblicano la notizia shock che, in base al simulatore dell’INPS, chi oggi ha trent’anni è destinato ad andare in pensione a 70 anni, e sempre che abbia maturato almeno 20 anni di contributi previdenziali, perché altrimenti dovrà aspettare di averne compiuti 74 per lasciare il lavoro. Questa stretta sui conti economici dello Stato procederà di pari passo, nei programmi del governo Meloni, con l’approvazione di una serie di riforme molto pesanti del sistema istituzionale, in particolare l’autonomia differenziata, il nuovo decreto sicurezza e il premierato. Un pacchetto di nuove regole destinato ad aumentare le disuguaglianze, reprimere il dissenso e introdurre forme accentuate di centralizzazione delle decisioni.Questione sociale e questione democratica sono destinate ad essere sempre più le due facce di una stessa medaglia, in un clima di crescente coinvolgimento del nostro Paese negli scenari di guerra. Come ha messo ben in evidenza la manifestazione del 1° giugno a Roma c’è sempre più bisogno di far crescere un’opposizione vera, che in Italia manca da troppo tempo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Statali, Cavallaro (Cisal): bene aumenti ma ancora insufficienti

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

“Bene gli aumenti previsti per i dipendenti pubblici nel rinnovo contrattuale per il triennio 22/24 ma le risorse sono ancora insufficienti”. Così il Segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro, per il quale “bisogna restituire ai lavoratori il potere d’acquisto eroso a causa dell’inflazione cumulata. Servono almeno altri 10 miliardi per recuperare il gap con il costo della vita schizzato alle stelle nell’ultimo biennio. Vi è poi l’urgenza di assicurare gli stanziamenti aggiuntivi per la Scuola”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Università per Stranieri di Perugia: Corsi di alta cultura

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

Perugia dal 18 al 20 giugno prossimi Palazzo Gallenga, Piazza Fortebraccio, 4 si parlerà di “Reinventare l’Italia. La Cultura italiana tra Resistenza e Ricostruzione (1943-1948)” Il tema di quest’edizione 2024, si pone in stretta continuità con l’ambito storico-tematico trattato lo scorso anno: dopo l’indagine compita nel 2023 sugli orientamenti ideali che si coagulano nella carta repubblicana ma anche nella produzione letteraria, nell’estetica architettonica e nell’immaginario cinematografico di quella temperie, quest’anno le lezioni si concentreranno sul mito del bravo italiano, sui processi di democratizzazione innescati dall’editoria e sulla storia del mondo femminile del tempo. La prima Lectio, prevista il 18 giugno, avrà per tema: “Pratiche culturali di “Nuova Italia” e sarà affidata a David Bidussa; il titolo si riferisce al periodo in esame come a “Nuova Italia”, poiché il secondo dopoguerra nel nostro paese è molte cose insieme: progetto culturale, percorso di partecipazione pubblica ed organizzazione di nuove esperienze volte a far crescere la consapevolezza e dunque la responsabilità. E uno degli ambiti in cui si può ben analizzare questo trend è l’offerta di contenuti culturali, che costituirà il focus specifico di David Bidussa. Bravo italiano” e “cattivo tedesco”: l’elaborazione della memoria del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale in Italia” sarà il titolo della lectio magistralis che aprirà la seconda giornata di studio e discussione – mercoledì 19 giugno – e che sarà tenuta da Filippo Focardi. A partire dal settembre 1943, prima la classe dirigente dell’Italia monarchica, poi i partiti dell’antifascismo elaborano una memoria della partecipazione alla Seconda Guerra Mondiale e una raffigurazione del fascismo imperniate sulla comparazione e contrapposizione fra il comportamento del “bravo soldato italiano” e quello del “cattivo soldato tedesco”, cioè fra il fascismo di Mussolini e il nazismo di Hitler. Le virtù umanitarie dei soldati italiani pronti ad aiutare le popolazioni vittime della guerra vengono dunque contrapposte alla furia eliminazionista dei soldati tedeschi. Questo il tessuto sui chi si innesterà l’analisi di Focardi.Filippo Focardi è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova. Si è occupato di memoria del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale, dell’uso politico della memoria della Resistenza, della questione della punizione dei criminali di guerra italiani e tedeschi, dei rapporti fra Italia e Germania dall’Ottocento ad oggi, delle politiche della memoria dell’Unione europea. L’ultimo intervento previsto, giovedì 20 giugno, è quello di Simonetta Soldani, che interverrà su: “Le italiane del secondo dopoguerra e le aporie della cittadinanza”. La sua Lectio muove dalla larga eco del film di Paola Cortellesi imperniato sul valore che viene ad assumere nella vita di una donna qualunque, quotidianamente oppressa in famiglia, la conquista del diritto di voto: una conquista che permise subito ad un esile quanto cruciale gruppo di donne di partecipare alla definizione e alla stesura della nuova Costituzione repubblicana, mentre alcune altre – rarae aves – diventavano donne sindaco e assessore. By http://www.unistrapg.it

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »