Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 170

Posts Tagged ‘conflitti’

Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati

Posted by fidest press agency su domenica, 21 aprile 2024

È basato su due principi: la tutela dei non belligeranti e il divieto di causare sofferenze inutili. Nasce ufficialmente il 22 agosto 1864, data della prima Convenzione di Ginevra, che sanciva l’obbligo di soccorrere i feriti e i malati e l’inviolabilità dell’apparato sanitario, tra cui gli ospedali. Il 20 luglio 2023, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha pubblicato il documento Una nuova agenda per la pace, che sollecitava gli Stati membri a lavorare per «raggiungere l’universalità dei trattati che vietano le armi inumane e indiscriminate». Pochi mesi, ed è arrivata l’ennesima conferma che nel terzo millennio le guerre ancora spingono la loro crudeltà ben oltre il raggiungimento degli obiettivi militari, come hanno sempre fatto fin dal passato più remoto. Simonetta Pagliani passa in rassegna le Convenzioni attraverso cui si è articolato negli ultimi 150 anni il diritto internazionale umanitario e riflette sulle difficoltà nell’applicarlo realmente, facendo valere la giustizia penale internazionale di fronte alle pretese dei singoli Stati. (Abstract fonte: Scienza in rete)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Operazione satellite. I conflitti invisibili dalla Guerra Fredda all’Ucraina” di Frediano Finucci

Posted by fidest press agency su domenica, 18 febbraio 2024

Edizione in inglese in Ebook col titolo “The Great Game of Satellites”. E’ il libro che racconta la possibile Pearl Harbour dello spazio. La minaccia di una guerra satellitare nucleare in atto si fa sempre più concreta e la notizia di questi giorni, seconda la quale la Russia starebbe lavorando ad una nuova arma nucleare antisatellite mette in allarme Stati Uniti ed Europa. Questo il quadro estremamente attuale in cui si inserisce il libro inchiesta di Frediano Finucci, “Operazione satellite”, che ha anticipato i tempi e racconta in modo divulgativo il rischio di un conflitto tra le superpotenze sul piano spaziale, un piano nuovo in cui contano le tecnologie e le armi antisatellitari. “Negli ambienti militari americani serpeggia un timore evocato a bassa voce, con un’espressione che di per sé è molto evocativa: quando accadrà la Pearl Harbour dello Spazio? Ossia, è possibile che uno Stato venga attaccato improvvisamente con la distruzione di alcuni suoi possedimenti orbitanti senza alcuna avvisaglia, esattamente come accadde alla base americana nelle Hawaii bombardata dai giapponesi il 7 dicembre 1941 e che portò l’America dentro il secondo conflitto mondiale?” (un estratto dal capitolo 10 del libro “Operazione Satellite” di Frediano Finucci). Un interrogativo emerso anche in un articolo del New York Times, che riporta come nuove informazioni di intelligence su capacità nucleari russe potrebbero portare ad una seria minaccia internazionale. N° pagine: 128 Prezzo: 14 euro ISBN: 9791255410140 Fonte: http://www.elenamatteucci.com

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I Conflitti attanagliano il Pianeta

Posted by fidest press agency su lunedì, 6 novembre 2023

Di Vincenzo Olita. Oggi sono 60 gli Stati coinvolti in guerre o in operazioni militari al proprio interno e qualche centinaia i conflitti per guerre civili, d’indipendenza, risorse idriche, contrasti interetnici, razziali, religiosi. Certo, l’Uomo non è stato molto in pace con l’Uomo, dalla morte di Abele discordie armate hanno accompagnato il racconto dell’umanità: dalle lunghe guerre egizie, greche, romane, alle otto Cociate, da quelle misurabili in decenni, cent’anni, trent’anni, delle Due Rose, a quelle mondiali e imperialiste, allo scontro arabo – israeliano. La politica estera viene vissuta come opportunità per gli equilibri interni, si esalta l’attività dei responsabili delle maggioranze governative, il più delle volte ridondante, retorica, inutile, definibile come turismo d’immagine. Si va al Cairo, ad un vertice inconcludente, con qualche bilaterale, pomposa espressione di un giornalismo povero di contenuti, per dire incontro, per poi volare a Tel Aviv per affermare, nel bilaterale con Netanyahu, dopo averlo già espresso in tutte le lingue diplomatiche e in ogni salsa comunicativa, che si è con Israele. L’informazione esalta un attivismo non attivo, l’immagine di statista di spessore internazionale è implementata, ma alcuna utilità si riverbera sul conflitto. Una rapida riflessione sul nesso tra instabilità del Pianeta e responsabili della governance ci offre un esauriente quadro della connessione. Tralasciando l’evidenza dell’eccessiva modestia politica dei leader occidentali, a partire dal presidente USA, c’è da sottolineare un altrettanto critico livello dei politici nel resto del mondo. Pensiamo allo stesso Xi Jinping e alla sua oscillante politica che, in questi mesi alle prese con un sostanziale rallentamento economico finanziario, improvvisamente sostituisce ministri a dimostrazione di fratture non usuali nella dirigenza del Paese. Potremmo proseguire, ma ci soffermiamo sui livelli sovranazionali a partire dall’ONU e le sue Agenzie. Una condizione del tutto fallimentare, dalle grandi alle più modeste, non riesce ad intervenire sulle crisi, nei 21 mesi di guerra in Ucraina si è distinta per un non ruolo. L’apparato burocratico-finanziario, considerando anche le Agenzie collegate, è inficiato da pesanti condizionamenti della finanza internazionale d’ispirazione davossiana. Esempi, l’Oms, dopo gli USA, ha Bill Gates come grande finanziatore con 500 milioni di dollari solo nel 2019 elargiti dalla Gates Foundation, noto centro filantropico (sic!), i contributi finanziari elargiti daifilantropi planetari alla stessa struttura ONU con il sostegno all’attività propedeutica alle risoluzioni, agende e indicazioni per la cooperazione internazionale. Gli stessi George Soros e Gates, i due maggiori donatori privati, finanziano il Consiglio d’Europa, il primo anche la Corte penale internazionale, e decine di organizzazioni private o collegate con l’Ue, situazione che richiederebbe alle genti d’Europa una convinta riflessione sulle proprie istituzioni. Con la logica della contingenza politica e le criticità fin qui espresse, il conflitto israeliano – palestinese, non Israele – Hamas come l’Occidente, per sua comodità, ama raccontarlo, (Hamas nasce nel 1987, allora, dal 1947 in avanti che conflitto sarebbe stato?), è destinato a durare finché l’intelligenza politica delle parti in causa non riesca ad aver il sopravvento sulla loro storia, i loro odi, le loro aspettative. Il pianeta potrebbe arrestarsi innanzi ad un significativo appello di statisti autorevoli, riconosciuti tali, di autorità spirituale? Potrebbe fermarsi per un limitato arco riflettendo sul suo futuro, al di là delle scempiaggini delle fiaccole invocanti paci inesistenti? Crediamo di sì, escludendone la realizzazione per il vuoto di autorevoli statisti e di autorità spirituale, questa, poi, anche come semantica, del tutto desueta. Non si scrivono più: Veritas Ipsa, Bolla di Paolo III del 1537 in cui Indios veros homines esse si condannavano coloro che ridurranno in schiavitù gli indios o li spoglieranno dei loro beni. O, almeno, una Centesimus Annus di Giovanni Paolo del 1991 in cuisi chiedeva di cancellare il debito dei Paesi poveri, il disarmo e il controllo delle armi. Continueremo a vivere su un pianeta dove il motto dell’ONU: Paix, dignité et égalité sur une planète saine, farà il paio con il seducente ma altrettanto fallimentare motto della FAO, sua Agenzia per l’alimentazione, Fiat Panis, Ci sia il Pane? Crediamo di no. Il livello di tensione prodotto dallo stato conflittuale del mondo in questo terzo millennio e che accompagna l’inquietudine che le genti avvertono anche nella loro quotidianità, non potrà avere un lungo corso. È il racconto dell’umanità ad indicarci che le grandi crisi esplodono o diluiscono, resta alle nostre capacità operare per la seconda affinché il Pianeta si liberi, almeno, dalla tenaglia del nucleare. By Vincenzo Olita direttore Società Libera in abstract from http://www.societalibera.org

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

UNHCR: in aumento il numero di persone costrette a fuggire a causa dei conflitti

Posted by fidest press agency su martedì, 31 ottobre 2023

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, oggi ha reso noto oggi che, a fine settembre, il numero di persone in fuga da guerre, persecuzioni, violenze e violazioni di diritti umani nel mondo, ha con tutta probabilità, superato i 114 milioni. Secondo il rapporto Mid-Year Trends pubblicato dall’UNHCR, che analizza per i primi sei mesi dell’anno i dati delle persone costrette a fuggire, i principali fattori di spinta nella prima metà del 2023 sono stati: la guerra in Ucraina e i conflitti in Sudan, Repubblica Democratica del Congo e Myanmar; una combinazione di eventi quali siccità, inondazioni e mancanza di condizioni di sicurezza in Somalia; il prolungarsi della crisi umanitaria in corso in Afghanistan.“L’attenzione di tutto il mondo è ora giustamente rivolta alla catastrofe umanitaria in corso a Gaza. Ma, a livello globale, troppi conflitti proliferano o si intensificano, spezzando vite innocenti e sradicando le persone dalle proprie terre”, ha dichiarato l’Alto Commissario ONU per i Rifugiati, Filippo Grandi. “L’incapacità della comunità internazionale di risolvere i conflitti o di prevenirne di nuovi sta generando povertà e costringendo le persone a fuggire. È necessario analizzare a fondo la situazione, lavorare insieme per porre fini ai conflitti e permettere a rifugiati e altre persone in fuga di fare ritorno a casa o ricostruirsi una vita altrove”.Alla fine di giugno erano 110 milioni le persone costrette alla fuga a livello mondiale, 1,6 milioni in più rispetto alla fine del 2022. Oltre la metà delle persone in fuga nel mondo non varca mai frontiere internazionali. L’UNHCR stima che, nel trimestre da giugno a settembre, il numero di persone costrette a fuggire è cresciuto di 4 milioni, portando il totale a 114 milioni. Il rapporto non tiene conto del dato relativo alle persone costrette alla fuga, in seguito alla riesplosione del conflitto in Medio Oriente il 7 ottobre.“Mentre assistiamo all’evolversi degli eventi a Gaza, in Sudan e in altre aree del mondo, le prospettive di pace e di trovare soluzioni per rifugiati e popolazioni in fuga potrebbero apparirci distanti”, ha aggiunto Filippo Grandi. “Ma non possiamo arrenderci. Continueremo a lavorare insieme ai nostri partner per trovare soluzioni per i rifugiati”. I Paesi a basso e medio reddito hanno accolto il 75 per cento di rifugiati e altre persone bisognose di protezione internazionale. Nei primi sei mesi dell’anno sono stati presentati 1,6 milioni di nuove domande di asilo individuali, il più elevato numero mai registrato. Sono poco più di 404.000 i rifugiati che hanno fatto ritorno nel paese d’origine registrati, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2022, sebbene molti di questi ritorni, siano avvenuti in condizioni non sicure. Quasi 2,7 milioni di sfollati interni hanno fatto ritorno alle loro case nello stesso periodo, più del doppio di quanto registrato nella prima metà del 2022. Il numero di rifugiati reinsediati è cresciuto. Il rapporto viene pubblicato in vista della seconda edizione del Global Refugee Forum (GRF), la più importante riunione mondiale in materia di rifugiati e persone costrette alla fuga, che si terrà a Ginevra dal 13 al 15 dicembre. Governi, rifugiati, autorità locali, organizzazioni internazionali e della società civile, e del settore privato si confronteranno per rafforzare la risposta globale e cercare soluzioni ai numeri record di persone in fuga.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Robeco: Conflitto in Medio Oriente, gli scenari per i mercati

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 ottobre 2023

A cura di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco. Quali sono le implicazioni della situazione in Medio Oriente per gli investitori? I tre scenari più probabili sono una guerra confinata tra Hamas e Israele concentrata a Gaza, una guerra per procura se Hezbollah apre un altro fronte e, nel peggiore dei casi, un conflitto totale tra Iran e Israele. È importante notare che un conflitto diretto tra Iran e Israele inaugurerebbe uno scenario economico di stagflazione per l’economia globale. Potrebbe essere simile a quanto accaduto nel 1990 quando l’Iraq invase il Kuwait, i prezzi del petrolio potrebbero salire alle stelle, potenzialmente del 50%, con un’impennata del VIX di 16 punti, innescando una recessione globale.Tuttavia, i prezzi del petrolio non rimarranno elevati a lungo, poiché la recessione che ne deriverebbe soffocherebbe rapidamente la domanda. Il vantaggio per i prezzi del petrolio in caso di escalation del conflitto è oggi limitato rispetto agli anni ’90, poiché l’intensità energetica della crescita economica globale è diminuita e le economie avanzate come gli Stati Uniti sono diventate esportatrici nette di petrolio. Secondo la nostra analisi, uno shock del 50% del prezzo del petrolio a 135 dollari al barile comporterebbe una contrazione del PIL reale statunitense di 70 punti base entro 3 trimestri, a parità di altre condizioni. In caso di guerra regionale, i prezzi del petrolio potrebbero subire un’impennata, ma probabilmente meno evidente e di breve durata rispetto all’invasione del Kuwait degli anni Novanta. È importante riconoscere che i mercati sono agnostici e molto meno preoccupati di particolari risultati politici che del livello di incertezza che li circonda. I mercati devono dare un prezzo al livello di rischio. Questa osservazione è corroborata dal fatto che i mercati azionari sviluppati tendono al sell-off prima di un picco di incertezza politica e spesso si riprendono in seguito. I mercati hanno la tendenza a reagire inizialmente in modo insufficiente e successivamente in modo eccessivo. Chiaramente, il mercato non ha reagito in modo eccessivo in questo momento, prezzando apparentemente uno scenario in cui la diplomazia prevarrà. Una potenziale escalation è quindi un rischio maggiore per i mercati finanziari, data la mancanza di reazione finora, anche in caso di effetti imprevisti del secondo round. Continuiamo a concentrarci sui pilastri del nostro processo (valutazioni, macro e dati tecnici), valutando al contempo se gli eventi potranno intaccare il sentiment positivo delle azioni di quest’anno o rendere le banche centrali più accomodanti. Le coperture potenzialmente interessanti per l’escalation del conflitto al di là di Gaza sono le posizioni lunghe sul dollaro, lunghe sulle obbligazioni legate all’inflazione e lunghe sui Treasury USA nella parte breve della curva. Abstract Fonte: http://www.verinieassociati.com/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Volti, emozioni e storie nelle terre di conflitto

Posted by fidest press agency su martedì, 17 ottobre 2023

Berlin 27 ottobre 2023, ore 18, ingresso libero Alt-Köpenick 18. Con le immagini Linda Vukaj, artista di origine albanese e parmigiana d’adozione, pone domande, offre dubbi, approfondimenti, voglia di sapere, testimonianze e desiderio di una vita libera e normale in terre di conflitto, fra Israele e Palestina. Il progetto “Immagini di Confine”, 36 stampe fotografiche in bianco e nero, è stato realizzato nel 2016, durante il suo primo viaggio nella Città di Gerusalemme, a Betlemme e luoghi vicini: scatti, di drammatica attualità alla luce di quanto sta accadendo in Medio Oriente. Nel suo lavoro Linda Vukaj ha catturato le complesse realtà e le profonde emozioni di zone di conflitto come Israele e Palestina, dove il dolore è profondamente radicato da decenni. Immagini che scuotono e servono a ricordare le storie umane e le dinamiche che si sviluppano nel mezzo di questa guerra in corso. Attraverso la sua arte, l’artista riesce a trasmettere le toccanti emozioni che si intrecciano in questi territori. Nata a Durazzo (Albania) Linda Vukaj interrompe gli studi a Facoltà di Fisica a Tirana durante la caduta del regime comunista nel 1991 in Albania e si trasferisce in Italia. A Parma, completa il percorso universitario in Metodologie Fisiche, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali all’Università di Parma. Dal 2000 si dedica alla fotografia.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Falsi equilibri: Rapporto su conflitti e diseguaglianze

Posted by fidest press agency su domenica, 12 dicembre 2021

«La via della pace, che risana i conflitti e rigenera la bellezza della fraternità, è segnata da una parola: dialogo» ha detto papa Francesco nel suo recente viaggio a Cipro, aggiungendo che occorre alimentare «la speranza con la forza dei gesti anziché sperare in gesti di forza». Tutto questo è ancor più urgente in un mondo ferito dalla pandemia che ha acuito le disuguaglianze e allo stesso tempo risvegliato un comune senso di apparte­nenza all’unica famiglia umana. Siamo al bivio di scelte decisive per il presente e il futuro dell’umanità, per superare i “Falsi equilibri” di cui parla il Rapporto su diseguaglianze e conflitti dimenticati pubblicato da Edizioni San Paolo e presentato da Caritas Italiana, in collaborazione con Avvenire, Famiglia Cristiana e Ministero dell’Istruzione, alla vigilia della Giornata Internazionale dei Diritti Umani.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Traffico di minori in aumento in Mali a causa di conflitti e COVID

Posted by fidest press agency su sabato, 5 dicembre 2020

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, avverte oggi che conflitti, insicurezza, il COVID-19 e il deterioramento delle condizioni economiche stanno portando a un aumento del traffico di minori, del lavoro forzato e del reclutamento forzato da parte di gruppi armati in Mali.Nella prima metà di quest’anno sono stati registrati più casi di reclutamento di minori (230 casi) rispetto all’intero 2019 (215 casi), secondo un recente rapporto pubblicato dal Global Protection Cluster, una rete di agenzie delle Nazioni Unite e ONG guidata dall’UNHCR che fornisce protezione alle persone colpite da crisi umanitarie.Poiché le scuole rimangono chiuse a causa di conflitti, insicurezza, COVID-19 o scioperi degli insegnanti, anche i minori sono spinti verso le miniere d’oro informali, in particolare a Gao e Kidal, dove molte zone sono controllate da gruppi armati. Alcuni minori sono arrivati sul posto a “credito”, cioe’ con il trasporto e il cibo finanziati da una parte terza. Altri hanno riferito di aver lavorato per giorni senza essere pagati. I minori sono costretti a lavorare per un tempo non specificato fino a quando non saldano il loro “debito”. Le vittime sono sia maliani che rifugiati, richiedenti asilo o migranti.Dalla regione di Mopti sono arrivate segnalazioni di comunità di donne e ragazze rapite, aggredite sessualmente e stuprate; sono stati registrati oltre 1.000 casi nel 2020. L’UNHCR teme anche una spirale di matrimoni infantili, in un Paese in cui si stima che il 53 per cento delle ragazze sia sposato prima dei 18 anni.I profili dei trafficanti e dei loro complici vanno da gruppi criminali organizzati o armati, capi tribù o autorità statali, a, in alcuni casi, perfino genitori, parenti o membri della comunità. Nonostante le violazioni dei diritti umani, tra cui la violenza di genere, la tratta e il reclutamento di minori in aumento, un nuovo rapporto pubblicato ieri avverte che quasi 40 milioni di persone sfollate all’interno del paese o coinvolte in conflitti potrebbero non ricevere sostegno a causa di finanziamenti insufficienti. Secondo il rapporto, i finanziamenti di quest’anno per la protezione delle persone più bisognose di assistenza nelle crisi umanitarie hanno ricevuto solo il 25% di quanto necessario.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Conflitti territoriali in Australia

Posted by fidest press agency su lunedì, 7 settembre 2020

Il conflitto per la miniera di carbone di Carmichael nello stato del Queensland in Australia, non è ancora arrivato ad una soluzione. Attualmente, gli indigeni Wangan e Jagalingou stanno bloccando la strada di accesso alla miniera, che si trova in gran parte sulla loro terra. Il blocco ha lo scopo di interrompere i lavori di costruzione sul sito. Il gruppo indiano Adani, che gestisce la miniera, abbandonerà il progetto. L’Associazione per i popoli minacciati (APM) ricorda come i Wangan e i Jagalingou non hanno mai accettato il progetto alle condizioni necessarie. La disputa legale con il gigante minerario li ha rovinati finanziariamente. Ora difendono la loro terra tradizionale con altri mezzi non violenti. Secondo le loro stesse dichiarazioni, i manifestanti vogliono riprendere il controllo del loro territorio per impedirne la distruzione.Proprio lo scorso maggio, un altro gigante minerario, la società mineraria Rio Tinto, ha fatto saltare in aria uno dei più antichi siti tribali del paese nell’Australia occidentale. Secondo le ricerche archeologiche, le grotte rocciose della gola di Juukan nella regione di Pilbara sono state utilizzate dall’uomo per almeno 46.000 anni. Ora Rio Tinto ha annunciato che taglierà i bonus per tre alti funzionari. Ma per i Puutu Kunti Kurrama e i Pinikura, le grotte sacre sono comunque andate perdute per sempre. Rio Tinto guadagnerà molto bene dalle otto milioni di tonnellate di minerale di ferro che estrarranno nel luogo sacro, oltre al fatto che a tutti i responsabili è stato permesso di mantenere il loro posto.Il governo centrale dell’Australia e i rispettivi stati hanno accettato il trasferimento dei territori alle compagnie minerarie e hanno anche approvato l’esplosione a Pilbara. Il vero problema è il sistema australiano del “Native Title”, che discrimina sistematicamente le popolazioni indigene. Se acconsentono a un progetto sul loro territorio, sono autorizzati a chiedere un risarcimento o un affitto entro certi limiti. Ma se si rifiutano di accettare, i progetti vengono di solito approvati comunque. Le popolazioni indigene, che tradizionalmente possiedono la terra, vengono poi lasciate a mani vuote. Finché gli indigeni australiani saranno costretti a realizzare progetti minerari enormi e dannosi per l’ambiente, i conflitti non troveranno certo una soluzione.

Posted in Diritti/Human rights, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Basta conflitti e violenza contro i civili, i migranti, le donne e i bambini in Libia

Posted by fidest press agency su sabato, 29 agosto 2020

Cosi il presidente della Comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e l’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) ,Foad Aodi nonché membro registro esperti Fnomceo ,commenta l’annuncio del cessate il fuoco da parte di Sarraji che arriva in un momento tragico per la popolazione libica dal punto di vista umanitario e sanitario e gli ospedali sono paralizzati in mancanza di tutto come ci riferiscono i medici locali e aumentano i contagiati con Coronavirus.Inoltre Aodi mette in evidenza le altre cause che hanno spinto Sarraji a questo annuncio; debolezza e corruzioni tra i generali e militari di tutte e due governi libici, aumentano le tragedie dei migranti irregolari ,i conflitti internazionali per la Libia si stanno intensificando specialmente per interesse del petrolio e di Leadership sulla pelle dei libici e la Libia .infine Aodi si augura che l’Italia possa recuperare il terreno perso in Libia e di riprendersi una posizione di primo piano e decisiva a favore della stabilità e del processo politico e concretizzare la proposta di elezioni a Marzo.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Somalia: Conflitti e gravi inondazioni

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 Maggio 2020

Inondazioni devastanti, conflitti, un’economia paralizzata, incombenti invasioni di locuste del deserto e la diffusione esponenziale del COVID-19 stanno minacciando la sicurezza e il benessere sociale dei 2,6 milioni di sfollati interni presenti in Somalia.L’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, teme che l’insieme di queste molteplici emergenze causerà conseguenze devastanti, a meno che comunità internazionale, autorità somale nazionali e locali e attori umanitari non implementino un’azione efficace e coordinata per rispondere alle enormi esigenze umanitarie della popolazione.Dall’inizio dell’anno, più di 220.000 somali sono rimasti sfollati all’interno del Paese, di cui 137.000 a causa di conflitti. Le catastrofi naturali, o legate alle condizioni climatiche, tra cui siccità, con conseguente carenza di mezzi di sostentamento, e inondazioni rappresentano ulteriori fattori complessi e interconnessi che causano gli esodi.Nella Somalia meridionale e centrale, si stima che inondazioni improvvise e le prime alluvioni fluviali causate dalle piogge “Gu” stagionali abbiano già costretto alla fuga 90.000 persone e che altre ancora fuggiranno, andando ad aggravare in modo significativo le preesistenti esigenze umanitarie degli sfollati interni e delle comunità di accoglienza. Se le tendenze attuali continuano, le piogge di quest’anno lasciano chiaramente presagire che potrebbero costituire la stessa catastrofica minaccia portata dalle piogge “Deyr” del 2019, che costrinsero più di 400.000 persone a fuggire dalle proprie case. Sciami di locuste del deserto, l’insetto migratore più distruttivo al mondo, minacciano di decimare le coltivazioni e di causare una diffusa carenza di derrate alimentari dopo la stagione delle piogge “Gu”.All’inizio di questa settimana, l’UNHCR e il Governo della Somalia tramite ponte aereo hanno assicurato aiuti di emergenza quali taniche, sapone, coperte, materassi, set da cucina e teli impermeabili, per assistere più di 8.000 persone a Baidoa, Bardheere e Qardho. Un secondo ponte aereo previsto per oggi, con aiuti destinati a Qardho, Bardheere, Beletweyn e Berdale, dovrebbe consentire all’UNHCR di estendere l’assistenza a un totale di 37.000 beneficiari.A marzo e aprile, sono ripresi gli attacchi armati ai danni di Al Shabab nella regione del Basso Scebeli, costringendo oltre 50.000 persone a fuggire dalle proprie case. Durante la fuga, le comunità sono state esposte direttamente al fuoco incrociato e agli attacchi di mortaio, nonché alle esplosioni verificatesi lungo le strade. Inoltre, sono stati riportati casi di reclutamento di minori, violenza sessuale e di genere e arresti arbitrari. Infine, a Gedo, nell’Oltregiuba, si stima che, a inizio marzo, i combattimenti in corso tra le varie parti in conflitto nella regione abbiano costretto 40.000 persone a fuggire da Belet Xawoo.L’UNHCR ritiene che, con l’ulteriore diffusione del COVID-19, la situazione sul piano umanitario peggiorerà. La maggior parte dei 2,6 milioni di IDP presenti in Somalia vive in insediamenti sovraffollati e molti di questi, soprattutto i nuovi sfollati, vivono in alloggi di fortuna fatti di sacchi di plastica, cartone e ramoscelli. Praticare distanziamento fisico e sociale è pressoché impossibile, e la disponibilità di acqua potabile è appena sufficiente per dissetarsi, certamente non per lavarsi la mani. Sussistono le condizioni ideali per una diffusa trasmissione del virus.Il Governo della Somalia ha cominciato a effettuare i test per rilevare il COVID-19 in tutto il Paese. Tuttavia, decenni di conflitto, accompagnati dalla carenza di kit per i test su scala mondiale, hanno lasciato le infrastrutture sanitarie in una condizione troppo precaria per poter assicurare una risposta, qualora il virus dovesse diffondersi rapidamente. Nonostante la Somalia abbia registrato 928 casi confermati di COVID-19, solo uno ne è emerso tra la popolazione di sfollati interni.Molti sfollati interni somali hanno visto crollare il proprio reddito, dal momento che le misure di prevenzione da COVID-19 hanno generato disoccupazione o una riduzione degli orari di lavoro, in particolare ai danni dei lavoratori a giornata o dei commercianti nei mercati. L’UNHCR ha osservato come i rifugiati siano stati tra i primi a perdere il lavoro. Allo stesso tempo, i prezzi degli alimentari salgono mentre le rimesse, un’àncora di salvezza per milioni di somali, continuano a calare vertiginosamente.In questa fase di crisi, l’UNHCR esorta la comunità internazionale ad assicurare fondi ulteriori alle agenzie umanitarie e al Governo della Somalia. Ieri, nell’ambito di un piano di più ampia portata lanciato dalle Nazioni Unite, l’UNHCR ha sollecitato gli Stati, il settore privato e i singoli sostenitori a donare 745 milioni di dollari per finanziare l’appello dell’Agenzia contro il COVID-19 al fine di garantire assistenza e protezione alle popolazioni in fuga nel mondo.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Africa: conflitti e pandemia di coronavirus

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 aprile 2020

L’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha intensificato gli sforzi volti a proteggere milioni di persone vulnerabili che in Africa occidentale e centrale sono esposte ai nuovi rischi derivanti dall’effetto combinato dei conflitti e della pandemia di coronavirus. Con 5,6 milioni di sfollati interni, 1,3 milioni di rifugiati, 1,4 milioni di rimpatriati ancora bisognosi di assistenza, e 1,6 milioni di apolidi, l’Africa occidentale e centrale ha una delle popolazioni di persone costrette ad abbandonare le proprie case di più vaste dimensioni di tutto il continente.Nella regione del Sahel, in Africa occidentale, il conflitto armato e gli attacchi ai danni dei civili hanno costretto alla fuga quasi 3 milioni di persone, di cui quasi un milione a partire da gennaio 2019, e oltre 5 milioni di persone ora devono sopravvivere con ridotte scorte alimentari.L’UNHCR esprime preoccupazione anche in merito alla possibilità che le persone in fuga possano essere respinte verso aree in cui vigono situazioni di pericolo, considerato che i potenziali movimenti di maliani, nigeriani, nigerini, camerunensi e sudanesi in cerca di protezione internazionale potrebbero essere ostacolati dalle restrizioni imposte. Oltre alla precarietà delle situazione in materia di sicurezza (specialmente nelle regioni del Sahel e del bacino del Lago Ciad), le restrizioni dovute al COVID-19 stanno inoltre impedendo agli aiuti umanitari di raggiungere le persone che hanno bisogno di assistenza.
In Burkina Faso, i rifugiati maliani sono fuggiti dagli attacchi perpetrati da gruppi armati ai danni del campo in cui vivevano a Goudoubo. Alcuni si sono rifugiati presso i sovraffollati insediamenti di sfollati interni presenti nel Paese. Il luogo in cui si trovano gli altri non è conosciuto. Anche le attività dell’UNHCR, tra cui la consegna di carte d’identità e lo svolgimento di altre procedure amministrative, sono attualmente sospese.
Nella Repubblica Centrafricana, il personale dell’UNHCR riferisce di gruppi armati che, in alcune località, costringono le persone sfollate a fare ritorno nelle loro terre d’origine, facendone capri espiatori per la potenziale diffusione del COVID-19.
In Mali, le campagne di sensibilizzazione su violenza sessuale e di genere (Sexual and Gender-based Violence/SGBV), diritti umani e coesione sociale, realizzate dall’UNHCR e dai partner sono temporaneamente sospese al fine di limitare le occasioni di assembramento in pubblico.
In Niger, l’accesso degli aiuti umanitari, già limitato nelle regioni settentrionali di Tahoua, Tillabery e Diffa per effetto dei crescenti episodi di violenza, è ora ulteriormente ridotto a causa della pandemia. Il programma di reinsediamento di rifugiati vulnerabili evacuati dalla Libia e attualmente in transito è temporaneamente sospeso a causa delle rigide restrizioni alla circolazione imposte in tutto il mondo. Malgrado le criticità che affliggono l’intera regione, l’UNHCR e gran parte del personale impegnato in prima linea continuano a lavorare. All’insegna del motto “Restiamo ad assicurare assistenza”, le operazioni dell’Agenzia si stanno adeguando alla situazione pur di raggiungere tutti coloro che hanno disperato bisogno d’aiuto. Il personale sul campo sta iniziando a garantire aiuto da remoto e a concentrare la gestione dell’assistenza in denaro per sostenere le popolazioni sfollate, tra cui vittime e sopravvissuti a SGBV e donne a rischio. Le misure prevedono consultazioni telefoniche online in linea con le raccomandazioni di distanziamento sociale volte a ridurre i rischi di contagio.Si stanno adeguando le attività didattiche in risposta alla diffusa chiusura delle scuole, che ha interessato oltre 140 milioni di bambini in tutta la regione. Questi dati includono i bambini sfollati inseriti nei sistemi d’istruzione nazionali.
In Burkina Faso, la situazione è particolarmente drammatica a causa del numero di persone in fuga senza precedenti. L’UNHCR sta valutando la possibilità di trasferire alcuni tra coloro che vivevano a Dori presso il campo rifugiati di Goudoubo, che allo stato attuale è vuoto, ma dispone di impianto di approvvigionamento idrico, servizi igienico-sanitari e ambulatori.
In Camerun, nella regione orientale e in quella di Adamawa, il personale adibito alla registrazione ha messo a punto strumenti che consentono di riprendere la procedura di registrazione degli ospiti dopo una settimana di sospensione.
Dal momento che i rifugiati urbani attualmente sono tra i civili maggiormente colpiti dalle restrizioni alla circolazione, l’UNHCR ha istituito un servizio telefonico gratuito per organizzare l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo su appuntamento per quanto concerne la registrazione delle nascite e il rilascio di documenti.
In Ciad, si sta prendendo in considerazione la possibilità di effettuare la registrazione a domicilio per il nuovo campo di Kouchaguine, nella città di Farchana, su richiesta del governo. Materiali informativi e di sensibilizzazione sono condivisi regolarmente con i leader delle comunità. L’UNHCR, inoltre, sta lanciando un servizio volto a garantire continuità allo svolgimento delle attività di protezione dei minori.
Nella Repubblica Centrafricana (CAR), circa 30 referenti stanno assicurando continuità alle attività di monitoraggio delle esigenze di protezione nonostante la pandemia di COVID-19. Inoltre, sono stati istituiti un servizio di assistenza telefonica e un meccanismo di sorveglianza comunitario per monitorare le aree principali presso cui le persone in fuga hanno fatto ritorno.
L’UNHCR sta pianificando la distribuzione di un numero supplementare di teli impermeabili e kit di emergenza per decongestionare gli insediamenti di sfollati e incrementare le opportunità di praticare distanziamento sociale e fisico all’interno di questi siti.
In Mali, a Timbuctu e in altre località, continuano le attività di sensibilizzazione rivolte a bambine e bambini in materia di diritti dell’infanzia e prevenzione del COVID-19.
In Niger, l’UNHCR sta lavorando con le autorità per acquistare e distribuire materiali: matite e quaderni, nonché radio. È stato siglato un partenariato con una radio locale per poter continuare i programmi didattici tramite la trasmissione sulle radio locali in tutto il Paese. Si stanno producendo programmi di autoapprendimento e brochure per gli studenti iscritti agli ultimi anni di corso e i per rifugiati nigeriani che frequentano i Centri di insegnamento a distanza nella regione di Diffa.Sempre in Niger, l’UNHCR sta individuando i siti sovraffollati e ha iniziato a pianificare una gestione degli spazi che permetta di rispettare le distanze necessarie tra gli alloggi. Nel campo di Sayam Forage, l’unico campo rifugiati ufficiale del Paese, è in fase di costruzione un’area di transito supplementare.Nella Nigeria nordorientale, rifugiati, rimpatriati e richiedenti asilo continuano ad arrivare dai Paesi limitrofi, nonostante i confini siano chiusi. L’UNHCR sta dando seguito alle misure adottate dal governo per garantire lo svolgimento dei controlli sanitari oltre che l’accesso al territorio.I campi di sfollati interni nello Stato di Borno sono sovraffollati e questo rende impossibile il distanziamento sociale. L’UNHCR sta lavorando col Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) per ampliare i campi e le recinzioni a Banki, Ngala e Bama.
È necessario garantire maggiore sostegno per rispondere alle principali esigenze rilevate nella regione, tra cui la richiesta di un numero ulteriore di personale sanitario formato per rispondere nelle emergenze e adeguate unità di terapia, in particolare nelle aree remote in cui sono accolti rifugiati e sfollati. Nell’ambito del Piano di risposta umanitaria globale delle Nazioni Unite contro la crisi, l’UNHCR ha lanciato un Appello di emergenza per la raccolta di 255 milioni di dollari da destinare alla realizzazione di interventi e preparativi salvavita in risposta alla pandemia da COVID-19.L’ufficio dell’UNHCR per l’Africa occidentale e centrale è competente per 21 Paesi: Benin, Burkina Faso, Camerun, Capo Verde, Repubblica Centrafricana, Ciad, Costa d’Avorio, Guinea Equatoriale, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone e Togo.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

IFAD: Nuovi fondi per lo sviluppo agricolo contro il moltiplicarsi dei conflitti armati

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 febbraio 2020

“Se la risposta umanitaria è adeguata ad affrontare i sintomi dei conflitti, lo sviluppo agricolo permette di affrontare le questioni di lungo termine e di sviluppare meglio la resilienza e favorire pace e stabilità”, ha detto oggi Donal Brown, vicepresidente associato del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) nella seconda ed ultima giornata del 43esimo Consiglio dei Governatori IFAD, tenutosi a Roma.In tale occasione leaders mondiali hanno chiesto alla comunità Internazionale di investire di più in sviluppo agricolo così da poter rispondere alla fame e alla povertà causati da conflitti e cambiamenti climatici.
Dal 2018 al 2019 nel continente Africano i conflitti armati sono aumentati di ben il 36 per cento, contribuendo a incrementare il numero di persone affamate e in situazione di povertà. Esistono prove che dimostrano come interventi di sviluppo agricolo accelerino il processo di ripresa dalla devastazione di una guerra e permettano alle popolazioni di trarre solidi benefici della pace.A titolo di esempio, Agnes Matilda Kalibata, Presidente dell’Alleanza per la Rivoluzione Verde in Africa (AGRA) e recentemente nominata Inviata Speciale del Food System Summit 2021, ha citato il caso del Ruanda. Kalibata ha infatti ricordato agli Stati Membri dell’ IFAD che proprio il Fondo “fu la prima istituzione multilaterale ad arrivare in Ruanda dopo il genocidio, quando nessuno voleva essere lì”.E proprio l’IFAD fu tra le prime realtà “ad investire sul governo locale in modo che potesse rafforzare il settore agricolo”. Dal genocidio del 1994 il Ruanda ha ottenuto risultati straordinari: grazie ad una crescita economica forte, le persone che soffrono povertà e fame sono drasticamente diminuite.Lo sviluppo ha un ruolo nella prevenzione dei conflitti anche secondo il capo del Direttorato Generale per le Politiche di Sviluppo Internazionale del Ministero Federale tedesco della Cooperazione e dello Sviluppo, Dominik Ziller: “Se le persone non hanno opportunità nei loro paesi aumenta il rischio che criminalità e terrorismo si diffondano maggiormente, e che i signori della guerra trovino nuove reclute”, ha spiegato. E ha aggiunto: “per farla breve, aumenta il rischio dell’instabilità e che gli Stati diventino più fragili”
Si stima che entro il 2030 i cambiamenti climatici creeranno 100 milioni di nuovi poveri. Di questi, 50 milioni si troveranno in una situazione di povertà a causa degli effetti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura. I cambiamenti climatici aggravano i conflitti già in atto e hanno il potenziale per provocarne di nuovi poiché determinano una limitazione delle risorse disponibili.Nel 2018 eventi catastrofici hanno causato 17.2 milioni di sfollati, il 90 per cento dei quali fuggiva dai condizioni meteorologiche avverse e pericoli correlati al clima.Un focus particolare è stato dedicato nella giornata conclusiva del Consiglio dei Governatori alle persone con disabilità. Le emergenze climatiche colpiscono infatti in maniera sproporzionata queste persone anche a causa della loro vulnerabilità intrinseca: sono tra le più marginalizzate e a rischio in una comunità colpita da crisi. Si stima che ben 9.7 milioni di persone con disabilità siano oggi sfollate a causa di conflitti e persecuzioni.“Ci dobbiamo assicurare che la frase ‘ Non lasciare nessuno indietro’ non sia solo uno slogan”, ha detto Yetnebersh Nigussie, attivista etiope per i diritti delle persone disabili. Nigussie ha concluso sottolineando la necessità di sviluppare progetti che utilizzino nuovi sistemi di raccolta dati sia sulla localizzazione che sulla definizione dei bisogni delle persone con disabilità.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Conflitti: Save the Children, il virus dell’indifferenza

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 febbraio 2020

Il virus dell’indifferenza diffuso tra i leader mondiali sta distruggendo intere generazioni di bambini costretti a vivere in guerra, in conflitti che diventano sempre più intensi e pericolosi per loro. Dal 2010 le gravi violazioni che hanno colpito i bambini sono aumentate del 170%, con maggiori probabilità per i bambini di essere uccisi o mutilati, reclutati, rapiti, abusati sessualmente, di vedere le loro scuole attaccate o di essere lasciati senza aiuti. Intere generazioni che rischiano di perdersi: 415 milioni di bambini in tutto il mondo – uno su cinque – vivono in aree colpite da conflitti, tra questi 149 milioni sono in zone di guerra ad alta intensità di violenze.Il maggior numero di bambini che vive in zone di conflitto è in Africa (170 milioni), mentre in Medio Oriente si registra la densità più alta (un bambino su tre). Afghanistan, Iraq, Mali, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo (DRC), Somalia, Sud Sudan, Siria e Yemen restano i dieci paesi in cui si sono verificate il maggior numero di violazioni gravi sui bambini. La Siria risulta particolarmente pericolosa: il 99% dei bambini vive in zone esposte al conflitto con un altissimo numero di gravi violazioni. Il conflitto sta inoltre peggiorando per i bambini che vivono in Afghanistan, Somalia e Nigeria, che rispettivamente hanno il maggior numero di uccisioni e mutilazioni, violenze sessuali, reclutamento e uso di bambini da parte di forze armate o gruppi armati.Questa la denuncia contenuta nel terzo report di Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e garantire loro un futuro, dal titolo “Stop the war on Children – Gender matters”. Il rapporto, lanciato nell’ambito della campagna “Stop alla guerra sui bambini”, in vista della Conferenza di Monaco, dove i leader mondiali si riuniranno per discutere questioni di sicurezza internazionale, sottolinea come le sei gravi violazioni contro i bambini in conflitto abbiano un impatto diverso su ragazzi e ragazze. Un’attenzione particolare viene rivolta alle conseguenze dei conflitti sulle ragazze da parte di Save the Children, che nel corso di quest’anno si concentrerà molto sul tema delle discriminazioni di genere e dell’empowerment delle bambine e delle adolescenti.
Almeno 12.125 bambini sono stati uccisi o feriti dalla violenza legata ai conflitti nel solo 2018, un aumento del 13% rispetto al totale riportato l’anno precedente, con l’Afghanistan che risulta il paese più pericoloso. Anche il numero di attacchi segnalati a scuole e ospedali è salito a 1.892, con un aumento del 32% rispetto all’anno precedente. Tra il 2005 e la fine del 2018, risultano 20.000 casi verificati di violenza sessuale contro i minori. Si ritiene che questo numero sia solo la punta dell’iceberg in quanto la violenza sessuale è enormemente sottostimata a causa delle barriere sociali e dello stigma ad esso associato nonostante venga spesso utilizzata come tattica di guerra.Il rapporto di Save the Children mostra come le gravi violazioni impattino in maniera molto differente tra ragazzi e ragazze: ad esempio i ragazzi hanno più probabilità di essere esposti a uccisioni e mutilazioni, rapimenti e reclutamento, mentre le ragazze corrono un rischio molto più elevato di violenza sessuale e di altro genere, incluso il matrimonio precoce e forzato.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I conflitti di interesse di Trump: affari dalla Casa Bianca?

Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 settembre 2019

“Sta cercando di arricchire la Trump Organization usando la posizione del presidente degli Stati Uniti per farlo”. Così Richard Painter, avvocato di affari etici nell’amministrazione di George Bush figlio, in un’intervista alla Msnbc, mentre commenta i continui conflitti di interesse di Donald Trump. Painter ha continuato a spiegare che il governo federale è divenuto cliente dell’azienda di Trump, violando in questo modo la “emoluments clause” (clausola sugli emolumenti). Questa clausola proibisce al presidente ed altri funzionari del governo di ricevere benefici di valore o compensi monetari al di là del loro stipendio.Il tema del conflitto di interessi per l’attuale inquilino della Casa Bianca esiste dal giorno della sua inaugurazione. Va ricordato che Trump ha dato l’incarico di gestire la sua azienda ai suoi due figli Donald Junior e Eric. Ciononostante il 45esimo presidente continua ad esserne il proprietario. E continua a promuovere gli affari direttamente e indirettamente.A conclusione del recente incontro del G7 in Francia, il 45esimo presidente ha suggerito che il prossimo incontro del gruppo si potrebbe tenere al Trump Doral Resort di Miami. Secondo lui, il luogo sarebbe ideale poiché include spazio, sale, alberghi, e tutti i requisiti necessari. Ovviamente, i governi degli altri sei Paesi ospitati pagherebbero le spese per il loro personale, creando in questo modo business per le tasche del presidente americano. Trump non vede, o vede molto bene, che lui ha fatto un annuncio commerciale per aiutare il resort che ultimamente, secondo alcune analisi, non sta andando a gonfie vele.Non è questa l’unica volta che Trump promuove i suoi affari dalla sua posizione di presidente. Ogni volta che lui va a passare il weekend per giocare a golf in una delle sue proprietà sparse per gli Stati Uniti e per il mondo i media ne danno notizia. La pubblicità aiuta a ricordare che nelle proprietà del presidente ci si può divertire e inoltre qualche volta incontrare casualmente il signor Trump e possibilmente anche presentare qualche proposta politica e economica.Il presidente, da reality star, sa molto bene che quando si parla, anche indirettamente, delle sue proprietà nei telegiornali, la sua azienda ottiene benefici mediante la pubblicità. Continua però ad asserire che fa il suo lavoro perché ama l’America e che da presidente perde da 3 a 5 miliardi di dollari, senza però darne prova. Ci ricorda che, come promesso in campagna elettorale, non accetta i 400mila dollari di salario annuale, donandoli ad alcune agenzie del governo americano. Una delle poche promesse mantenute ma che consiste di una piccolissima somma in comparazione ai benefici economici the trae dal suo lavoro di presidente.Un’analisi del gruppo Citizens for Ethics and Responsiblity in Washington (CREW), gruppo non profit, ci informa che Trump ha passato un terzo della sua presidenza visitando le sue proprietà. Secondo CREW, Trump ha visitato le sue proprietà 362 volte dal giorno della sua inaugurazione avvenuta nel mese di gennaio del 2017. Tutto ovviamente a spese dei contribuenti. Per il corrente anno il presidente ha fatto 81 visite alle sue proprietà. CREW ha anche rilevato “un corrotto rapporto” fra l’azienda di Trump e la Casa Bianca, mettendo dubbi sulle sue decisioni politiche e la forte possibilità che esse influiscano sui profitti personali del presidente.Non ci vuole molto a capire che Trump promuove le sua azienda dalla Casa Bianca. Tutti lo sanno. E per ottenere accesso al presidente contribuiscono “mazzette” alle sue proprietà, spendendo soldi nei suoi alberghi e resort. Non poche ambasciate, soprattutto di Paesi del Medio Oriente, spesso usano il Trump Hotel di Washington, D. C. per i loro eventi. Gruppi politici tengono riunioni nelle sue proprietà sapendo molto bene che farà piacere ai due figli del presidente che gestiscono la Trump Corporation, i quali ovviamente sono in contatto con il padre.Anche funzionari del governo sono soggetti al “fascino” delle proprietà di Trump. Il vice presidente Mike Pence ha usato il resort di Trump in Irlanda in un suo recente viaggio ufficiale per incontri con rappresentanti irlandesi. Il problema sono le distanze. Gli incontri si sono tenuti a Dublino; il Trump International Golf Links And Hotel Donbeg si trova però‎ a quasi 300 chilometri di distanza dalla capitale irlandese. Pence avrebbe potuto trovare una sistemazione a Dublino e risparmiare soldi ai contribuenti. La sua scelta di stare nel resort di Trump sembrerebbe essere stata suggerita a Pence proprio dal suo capo il quale però ha negato categoricamente. Il risultato però consiste di business per Trump.Anche il ministro della Giustizia, William Barr, apprezzatissimo dal presidente per la sua fedeltà alla sua persona e non necessariamente alla costituzione, è stato recentemente criticato per il suo programma di spendere 30mila dollari nelle prossime feste natalizie al Trump Hotel di Washington. Scelta casuale ma poco intelligente che ovviamente suscita sospetti, considerando la disponibilità di altri alberghi della capitale. Niente di illegale ma poca accortezza professionale considerando la “emoluments clause” che Barr conosce benissimo.La “emoluments clause” è venuta a galla pochissime volte nella storia americana. Si ricorda che Benjamin Franklin, da ambasciatore statunitense in Francia, ricevette una tabacchiera intarsiata di diamanti dal re francese. Un altro esempio avvenne con John Jay, presidente della Corte Suprema il quale alla fine dell’ottocento ricevette un cavallo dal re di Spagna. Dei nostri giorni i conflitti di interesse di Trump sono molto più ovvi e complessi. I repubblicani al Senato chiudono non uno ma ambedue gli occhi. I democratici alla Camera hanno però iniziato un’inchiesta ma fino ad oggi sembrano marciare a passi di lumaca.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pagine di storia: L’unità dell’Italia passa attraverso accesi conflitti economici

Posted by fidest press agency su mercoledì, 11 settembre 2019

La stessa idea, infatti, di avere un’Italia unita non ebbe precise caratteristiche nazionalistiche, ma fu dettata da ragioni economiche. La nuova borghesia industriale lombarda voleva riscattarsi dalle vessazioni imposte dallo sfruttamento austriaco trasformando la lotta per l’evoluzione economica in lotta politica. Scrive a questo riguardo Rodolfo Morandi: “Essa promuoveva i suoi interessi economici al grado d’interessi generali della società italiana, cioè identificando questa società in se stessa, ne confondeva i valori e la somma dei bisogni nella propria bramosia di potere e di guadagno”. Questo “spirito capitalistico” trovò il suo elemento di forza prima nel mondo industriale lombardo e poi con borghesia industriale toscana ma su basi di potenza diversa per merito del granducato di Toscana e le sue leggi liberali tanto che gli uomini politici stranieri, come il principe Metternich o l’industriale inglese Riccardo Cobden, parlarono della Toscana come di uno stato miracolo. (Riccardo Alfonso)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

EWORLD INDEX 2019. Bambine, bambini, adolescenti e donne: educazione e conflitti

Posted by fidest press agency su sabato, 6 aprile 2019

Roma il 9 aprile 2019 dalle ore 11.00 alle ore 13.30 presso la Sala A. Moro, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Piazzale della Farnesina 1, ingresso centrale.Il WeWorld Index 2019 mette a fuoco il forte nesso tra i diritti dei bambini, delle bambine e le parità di genere. Il progresso di un Paese è misurato nella serie dei WeWorld Index attraverso indicatori economici e sociali che analizzano le condizioni di vita dei soggetti più a rischio di esclusione: l’approfondimento è dedicato ai conflitti, la principale barriera in molti Paesi interessati da crisi per l’accesso all’educazione di qualità.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Campagna di Rondine per la riduzione dei conflitti armati

Posted by fidest press agency su domenica, 24 febbraio 2019

È l’Italia il primo Paese che si impegna a sostenere l’Appello che Rondine ha presentato ai 193 Stati membri delle Nazioni Unite il 10 dicembre 2018, in occasione delle Celebrazioni del 70° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. L’impegno è quello di spostare il costo di un’arma dal bilancio della difesa ad una borsa di studio per formare leader di pace. “Vi garantisco il mio pieno appoggio morale e non mi sottraggo all’impegno. Sono lieto di accettare il vostro invito a Rondine e nell’occasione della mia visita vi dirò quanto saremo riusciti a spostare dal bilancio della difesa per la formazione di leader di pace”, dichiara il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ieri mattina ha sottoscritto l’impegno in occasione dell’incontro con una delegazione dell’associazione Rondine, che da venti anni lavora per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. “Vi assicuro – continua Conte – che abbiamo sempre cercato di mettere il valore della persona al centro, come ho detto in diverse sedi parlando di un nuovo umanesimo. Dobbiamo afferrare l’essere umano, il che significa che tutti nasciamo con diritti solo per il fatto di essere nati, a prescindere anche dal luogo di nascita, longitudine e latitudine”.Rondine ospita giovani provenienti da Paesi teatro di conflitti armati o post-conflitti in un borgo medievale in provincia di Arezzo: attraverso la convivenza quotidiana con il proprio nemico e un percorso di alta formazione, si preparano a diventare futuri leader di pace.Oggi l’Associazione conferma e rilancia il suo impegno con la campagna Leaders for Peace: un gesto simbolico che ha la forza della concretezza in grado di cambiare la Storia, come dimostra la vicenda di Maria Karapetyan, una vera leader di pace che dopo solo due anni dal termine del suo percorso di formazione a Rondine è diventata una delle protagoniste della rivoluzione di velluto armena e oggi siede nel Parlamento del nuovo governo. Lei, attivista per i diritti civili, ha portato la voce delle donne armene nella politica, aprendo una nuova era per la nazione. “La rivoluzione di velluto è stata post moderna, frammentata e inclusiva. Nessuno avrebbe potuto prevedere questo processo. In questo è come Rondine, un luogo in cui lavoriamo e continuiamo a inseguire un sogno, finché non si realizzano le condizioni per concretizzarlo”.Dopo l’appoggio morale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il forte sostegno di Papa Francesco, che ha rilanciato l’Appello invitando i capi di stato a firmarlo, arriva il primo risultato concreto di una campagna che in tre anni si prefigge di portare risultati concreti sul fronte della pace. “L’obiettivo è la graduale estinzione dei contesti bellici dal pianeta, attraverso l’affermarsi della cultura di relazioni pacificate. Siamo fieri che sia proprio l’Italia ad aprire questo percorso – afferma il presidente di Rondine Franco Vaccari, – il Paese dove il Metodo Rondine è nato, nutrendosi delle sue radici culturali. Un metodo che ha già cambiato la prospettiva di oltre duecento giovani, che stanno lavorando in tutto il mondo per operare questo grande cambiamento”.Attraverso la firma, l’Italia riconosce come emergenziale la questione dei conflitti armati e la necessità di diffondere tra i leader e i cittadini le abilità per trasformare positivamente i conflitti.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

UNICEF: 41 milioni di bambini in 59 paesi colpiti da conflitti o disastri

Posted by fidest press agency su giovedì, 31 gennaio 2019

L’UNICEF ha lanciato oggi il nuovo Rapporto sull’intervento umanitario, che contiene gli appelli e gli impegni per il 2019 per fornire a 41 milioni di bambini in 59 paesi nel mondo accesso ad acqua sicura, nutrizione, istruzione, salute e protezione; per supportare il suo lavoro per i bambini in contesti di crisi umanitarie l’UNICEF chiede 3,9 miliardi di dollari di fondi necessari per il 2019. L’UNICEF stima che più di 34 milioni di bambini vivono in situazioni di conflitto e disastri senza accesso a servizi di protezione dell’infanzia, fra cui 6,6 milioni di bambini in Yemen, 5,5 milioni in Siria e 4 milioni in Repubblica Democratica del Congo. I cinque più grandi appelli riguardano i rifugiati siriani e le comunità ospitanti in Egitto, Giordania, Libano, Iraq e Turchia (904 milioni di dollari); Yemen (542,3 milioni di dollari); Repubblica democratica del Congo (326,1 milioni di dollari); Siria (319,8 milioni di dollari) e Sud Sudan (179,2 milioni di dollari).Milioni di bambini che vivono in paesi colpiti da conflitti e disastri non hanno accesso a servizi di protezione vitali per i bambini, mettendo a rischio la loro sicurezza, il loro benessere e il loro futuro: per i programmi di protezione dell’infanzia sono necessari 385 milioni di dollari dell’appello generale, compresi anche circa 121 milioni di dollari per i servizi di protezione per i bambini colpiti dalla crisi in Siria.I servizi di protezione dell’infanzia includono tutte quelle azioni per prevenire e rispondere ad abusi, abbandono, sfruttamento, traumi e violenza. L’UNICEF lavora anche per assicurare che la protezione dei bambini sia centrale in tutte le altre aree dei suoi programmi di intervento umanitario, che comprendono acqua e servizi igienico-sanitari, istruzione e altre aree di lavoro quali l’identificazione, l’attenuazione e la risposta ai potenziali pericoli per la salute e il benessere dei bambini.Tuttavia, i finanziamenti limitati e altre sfide come il crescente disinteresse delle parti in guerra per il diritto internazionale umanitario e il diniego dell’accesso umanitario rappresentano una significativa limitazione alla capacità delle agenzie per gli aiuti di proteggere i bambini. In Repubblica Democratica del Congo, ad esempio, l’UNICEF ha ricevuto solo un terzo dei 21 milioni di dollari richiesti per i programmi di protezione dei bambini nel 2018, mentre circa un quinto dei fondi per la protezione dei bambini in Siria non è stato ricevuto.Nel 2019 ricorre il 30° anniversario della ratifica della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e il 70° anniversario della Convenzione di Ginevra, ma, oggi più che in qualsiasi altro momento degli ultimi 30 anni, molti paesi sono coinvolti in conflitti interni o internazionali, minacciando la sicurezza e il benessere di milioni di bambini.L’appello dell’UNICEF viene lanciato a un mese da quando l’agenzia ha dichiarato che il mondo non sta proteggendo i bambini che vivono in conflitto, con conseguenze catastrofiche. I bambini che sono continuamente esposti a violenze o conflitto, in particolare in giovane età, rischiano di vivere in uno stato di stress tossico – una condizione che, senza il giusto sostegno, può portare a conseguenze negative per tutta la vita sul loro sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo. Molti bambini colpiti da guerra, sfollamenti e altri eventi traumatizzanti come violenza sessuale e di genere, richiedono assistenza specializzata per essere aiutati ad affrontare e superare questi traumi.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Progetto di ricerca “Studio e divulgazione del metodo Rondine per la trasformazione creativa dei conflitti”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 luglio 2018

Roma giovedì 5 luglio, dalle ore 11:00 presso la Camera dei Deputati presenta i risultati del progetto di ricerca “Studio e divulgazione del metodo Rondine per la trasformazione creativa dei conflitti” realizzato dalle Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Università degli Studi di Padova con il contributo di Fondazione Vodafone Italia.
Un metodo oggi codificato e riconosciuto a livello accademico, pronto per essere condiviso e applicato sui contesti più vari dal livello interpersonale al conflitto sociale fino ai contesti bellici o postbellici.Un metodo, sperimentato per 20 anni nel laboratorio di Rondine, nella Cittadella della Pace di Arezzo dove si sono formati circa 180 ragazzi provenienti da luoghi di conflitto in tutto il mondo (dal Medio Oriente al Caucaso, dall’Africa sub-sahariana al subcontinente Indiano, fino ai Balcani e all’America) attraverso un percorso unico che per due anni li ha visti convivere con il proprio nemico, imparando ad affrontare il conflitto e a gestirlo, sviluppando nuovi modelli relazionali e competenze specifiche, fino alla definizione di un nuovo modello di governance e di leadership, che oggi consente loro di intervenire nei vari contesti di provenienza di conflitto o post conflitto, come agenti di cambiamento attraverso azioni e progettualità concrete.Questo studio scientifico, che sarà presentato dai coordinatori universitari della ricerca, prova oggi l’efficacia del Metodo Rondine e dimostra concretamente come sia possibile comprendere le dinamiche stratificate che stanno alla base del “conflitto” offrendo strumenti essenziali per la sua gestione e il suo superamento.
L’iniziativa vedrà la presenza di Ettore Rosato, Vicepresidente Camera dei Deputato, Elisabetta Belloni, Segretario Generale del Ministero degli Aff­ari Esteri, di Maria Cristina Ferradini, Consigliere Delegato di Fondazione Vodafone Italia, Susan Allen, Direttore del Center for Peacemaking Practice, George Mason University e Maurizio Milan, Presidente Associazione Italiana Formatori oltre che del Presidente di Rondine, Franco Vaccari.
Il caso concreto della Sierra Leone. A ulteriore testimonianza delle nuove frontiere applicative del Metodo Rondine nel corso dell’incontro del 5 luglio ci sarà anche la presentazione dei risultati del progetto “Initiative for democratic and peaceful elections” che rappresenta la prima applicazione concreta del Metodo Rondine nei luoghi del conflitto. Un progetto di formazione e sensibilizzazione, realizzato dai giovani che si sono formati a Rondine, ha fortemente contribuito a evitare episodi di violenza in occasione delle recenti elezioni presidenziali in un paese ancora fortemente instabile come la Sierra Leone che dopo una sanguinosa guerra civile che dal 1991 al 2002 ha visto 50.000 morti, una faticosa ricostruzione su cui si è abbattuto l’Ebola con altri 4.000 morti infine, lo scorso anno ha subito l’ultima tragedia del fiume di fango, che ha sommerso centinaia di vite umane alla periferia della capitale Freetown.Un progetto avvalorato dalla testimonianza di alcuni dei giovani coinvolti provenienti dalle tribù locali, insieme ai giovani di altri conflitti di tutto il mondo, che hanno operato nel contesto africano, in collaborazione con l’Università locale di Makeni sperimentando una vera e propria trasformazione sociale secondo le linee guida del Metodo.

Posted in Roma/about Rome, Università/University, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »