Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 168

Posts Tagged ‘controlli’

Appalti dei Centri per il rimpatrio fuori controllo

Posted by fidest press agency su domenica, 19 Maggio 2024

Roma Il 22 maggio alle ore 11 verrà presentata dagli autori, Luca Rondi e Lorenzo Figoni, in Parlamento insieme ai senatori Tino Magni e Ilaria Cucchi, moderati da Duccio Facchini, direttore di Altreconomia. Interviene anche la prof.ssa Nicoletta Parisi, già membro dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac). Da documenti inediti analizzati emergono infatti protocolli falsi o palesemente inverosimili negli appalti milionari indetti dalle prefetture per la gestione dei Centri per il rimpatrio. Dai corsi di chitarra e computer al bricolage fino ai gruppi di lettura: sono alcune delle promesse irrealizzabili che gli enti gestori di alcuni centri italiani hanno indicato nero su bianco per aggiudicarsi le gare pubbliche per un totale di quasi 25 milioni di euro. Con il benestare prefettizio e il mancato controllo anche una volta siglato il contratto d’appalto. Sono appena 33 le ispezioni svolte nei Cpr italiani su un periodo di tempo che va da inizio 2019 a marzo 2024. In alcune strutture, come Brindisi, Gradisca d’Isonzo (GO) e Trapani c’è stata una sola visita dei funzionari della prefettura. In altre, come a Milano e Palazzo San Gervasio (PZ) i controlli crescono -rispettivamente sei e 12- ma senza gli effetti sperati: entrambe le strutture oggi sono sotto indagine da parte delle Procure competenti proprio per le promesse non mantenute da parte degli enti gestori. “Un quadro estremamente preoccupante considerando che questi appalti intaccano diritti fondamentali delle persone”, spiega la professoressa Nicoletta Parisi, ex membro dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), che sarà presente alla conferenza in Senato di mercoledì. All’evento partecipano: • Luca Rondi e Lorenzo Figoni, autori dell’inchiesta • Nicoletta Parisi, ex membro dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) • Sen. Tino Magni • Sen. Ilaria Cucchi Introduce e modera Duccio Facchini, direttore di Altreconomia.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Controlli su minimarket e negozi di ortofrutta

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 marzo 2024

Roma. “Subito un intervento deciso e maggiori e sistematici controlli su minimarket e negozi di ortofrutta, quasi sempre trasformati in suk ormai dilagati ovunque. Attività gestite soprattutto da extracomunitari e dalle dubbie condizioni legali sui contratti di lavoro e su molto altro ancora. Sicurezza, decoro, igiene e sanità, rispetto dei permessi e delle regole, delle ordinanze per il decoro e contro la movida molesta e il pagamento dei tributi, sono a rischio. La Lega rilancia ancora il grido di allarme dei commercianti regolari la cui attività è messa a repentaglio anche da orari continuati di 24 ore, prezzi ribassati e personale le cui condizioni lavorative andrebbero attentamente scandagliate per evitare evidenti concorrenze sleali ma ignorate dalle istituzioni”. Lo dichiara in una nota il capogruppo della Lega in Campidoglio Fabrizio Santori, che ha presentato un esposto alla Prefettura e alla Guardia di Finanza chiedendo un rafforzamento delle attività di verifica e di tutela delle filiere e delle attività commerciali coinvolte. “Chiediamo che la questione sia discussa anche nell’ambito del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, e l’istituzione di un tavolo tecnico che porti finalmente e presto a risolvere una situazione di grave degrado che umilia la città, le cui regole e la cui popolazione sono ormai lo zimbello dell’arroganza di alcuni. Il danno si allarga dunque di continuo, colpendo anche bar e ristoranti, mentre Roma affonda sempre di più nel pericolo e nell’incuria”, conclude Santori. (n.r. Condividiamo la richiesta del Consigliere romano Santori di maggiori controlli da parte delle autorità preposte in un settore merceologico molto esposto all’incuria e quanto altro da parte di esercenti per lo più privi di competenze specifiche e che possono provocare un grave danno alla salute dei romani)

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Controlli sugli influencer, la Finanza recupera 11 milioni

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 marzo 2024

La Guardia di Finanza di Bologna ha recuperato a tassazione 11 milioni di euro conducendo accertamenti, da fine 2022, su quattro influencer bolognesi, seguiti da 50 milioni di follower, e cinque digital creator, questi ultimi attivi su siti su piattaforme come OnlyFans e Escort Advisor. “Basta con i furbetti del Quartierino. L’evasione fiscale è la conclusione, la fase finale, di un processo che comincia con la pratica scorretta di non segnalare che un post sui social è frutto di una sponsorizzazione” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Urge un giro di vite sugli influencer che occultano la finalità commerciale. Siamo stati i primi a denunciare queste pratiche scorrette nel lontano aprile del 2017, ottenendo nel luglio del 2017 l’emanazione da parte dell’Antitrust delle prime linee guida e poi le prime chiusure di procedimento con impegni, eppure il fenomeno ancora dilaga. Non bastano più moral suasion e impegni, servono sanzioni pecuniarie” prosegue Dona. “Quanto alle piattaforme, se non possono verificare l’esistenza di contratti pubblicitari tra l’influencer e la ditta sponsorizzata, devono potenziare le funzionalità che aiutano l’utente a comprendere se un post è sponsorizzato. Quando si posta qualcosa la piattaforma chiede all’influencer se il post è sponsorizzato ed evidenzia la finalità pubblicitaria senza bisogno di utilizzare gli hashtag della trasparenza, tipo #advertising. Uno strumento importante che va messo ancor più in evidenza e potenziato” conclude Dona.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Influenza, pubblicate le raccomandazioni su prevenzione e controllo nei bambini

Posted by fidest press agency su martedì, 24 ottobre 2023

Un documento appena pubblicato su Pediatrics aggiorna le raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics (AAP) per l’uso di routine del vaccino antinfluenzale e dei farmaci antivirali nella prevenzione e nel trattamento dell’influenza in età pediatrica durante la stagione 2023-2024. Gli esperti del comitato per le malattie infettive dell’AAP, coordinati da Kristina Bryant, professore associato di pediatria all’Università di Louisville, raccomandano la vaccinazione annuale contro l’influenza in tutti i bambini senza controindicazioni mediche a partire dai 6 mesi di età. «La vaccinazione antinfluenzale è una strategia importante per proteggere i bambini e la comunità in generale, oltre a ridurre il peso complessivo delle malattie respiratorie anche durante la presenza contemporanea di altri virus» spiega la ricercatrice, sottolineando che qualsiasi vaccino antinfluenzale autorizzato e adeguato all’età e allo stato di salute può essere somministrato il prima possibile durante la stagione, senza alcuna preferenza per un prodotto o una formulazione rispetto a un’altra. Il documento raccomanda inoltre un tempestivo inizio della terapia antivirale dell’influenza nei bambini con sintomi sospetti come febbre, tosse o mal di gola oppure con comorbilità che aumentano il rischio di complicanze, indipendentemente dalla durata della malattia. «Il trattamento antivirale, possibilmente da iniziare entro 48 ore dall’esordio dei sintomi, può essere preso in considerazione in ambito ambulatoriale per i bambini sintomatici con malattia influenzale sospetta o confermata non ad alto rischio di complicanze, ma anche nei bambini con malattia influenzale sospetta o confermata i cui fratelli o contatti familiari hanno meno di 6 mesi o hanno condizioni ad alto rischio che li predispone alle complicanze dell’influenza» si legge nel documento. Infine, in aggiunta alla vaccinazione, gli esperti dell’AAP raccomandano di associare la chemioprofilassi antivirale per la prevenzione dell’infezione da virus influenzale in alcuni individui come i bambini ad alto rischio di complicanze influenzali ma non ancora immunizzati, o coloro nei quali non si prevede una risposta immunitaria efficace. (Fonte Pediatria 33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Serracchiani, controllo confini Slovenia non è vanto destra

Posted by fidest press agency su venerdì, 20 ottobre 2023

“Si fa il necessario per aumentare la sicurezza in un momento critico, in una situazione di rischio terrorismo che coinvolge tutta l’Europa, ma non c’è compiacimento se si limita la libertà di transito e si creano disagi per i cittadini italiani. Forse qualcuno si confonde e pensa che così si fermerà la rotta balcanica, ma temo dovrà ricredersi perché ci sono aree del mondo in cui stanno crescendo situazioni di instabilità che spingono a massicce migrazioni. Le misure eccezionali vanno prese quando servono ma non sono strutturali e questa non è un vanto della destra, al contrario”. Lo dichiara la deputata Debora Serracchiani, della segreteria nazionale del Pd, a proposito della decisione del governo Meloni di reintrodurre i controlli alle frontiere interne con la Slovenia.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Prevenzione: oltre 4 italiani su 10 non si sottopongono a controlli

Posted by fidest press agency su sabato, 14 ottobre 2023

La prevenzione riveste un ruolo fondamentale per la nostra salute, consentendo di giocare d’anticipo nella gestione di molte malattie, oltre a rappresentare un importante fattore di sostenibilità economica per il Servizio Sanitario Nazionale. Ma non per tutti gli italiani “prevenire è meglio che curare”, anzi. Oltre 4 connazionali su 10 non si sottopongono ad alcun controllo preventivo o screening: tra le principali motivazioni, la mancanza di consapevolezza e sensibilità sul tema e le disponibilità economiche limitate. Questo il quadro – poco confortante – che emerge dall’ultima edizione dello STADA Health Report, un’ampia indagine online condotta tra marzo e aprile 2023 da Human8, per conto del Gruppo STADA, su un campione rappresentativo di 32.000 persone in 16 Paesi – Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Kazakistan, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera, Regno Unito e Uzbekistan. I risultati italiani sono stati presentati oggi in occasione di una conferenza stampa a Milano. Nel dettaglio, il 42% degli italiani – in particolare uomini e di età compresa tra i 18 e i 34 anni – non effettua nessun check up, mentre circa metà del campione intervistato (49%) aderisce solo ad alcune attività di prevenzione: tra i controlli medici più diffusi, le visite odontoiatriche (59%) e gli esami del sangue (51%); percentuali più basse di adesione per quanto riguarda gli screening per il tumore all’intestino (30%) e per il tumore della pelle (26%) e la gastroscopia (11%). Si registrano, inoltre, alcune differenze di genere: le donne risultano essere più propense a sottoporsi a visite ginecologiche (69%) o a programmi di screening per il tumore alla mammella (66%), mentre poco più di 4 italiani su 10 di età superiore ai 55 anni (42%) partecipa a screening della prostata e solo il 9% degli uomini si sottopone a controlli per il tumore ai testicoli. Ma quali sono gli ostacoli che impediscono una più ampia adesione ai controlli sanitari? Per il 29% degli intervistati la causa principale è la mancanza di conoscenza di quali controlli effettuare o la scarsa disponibilità economica, mentre il 18% lamenta la mancanza di tempo e il 16% sostiene di non aver bisogno di sottoporsi ad alcune attività di prevenzione.Non ci sono, però, solo dati scoraggianti: il Report evidenzia anche alcuni risultati positivi. Inaspettatamente, nonostante l’attuale contesto storico, il benessere mentale degli italiani è migliorato. Il 70% degli intervistati – principalmente uomini e over 55 – dichiara che la propria salute psichica è “buona” o “molto buona”, registrando un + 10% rispetto al 2022: un trend in crescita che si riscontra anche negli altri Paesi coinvolti nella survey.Anche la qualità del sonno è migliorata: 2 italiani su 3 (67%) – in particolare uomini e di età compresa tra i 18 e i 34 anni – sostengono di riposare bene durante la notte (di contro il 59% nel 2022). Non mancano, comunque, le preoccupazioni – in primis la paura di perdere un familiare (63%), le problematiche legate alla salute (61%) o di carattere economico (50%) – che solitamente sono discusse in privato, in famiglia o nella propria cerchia di amici (44%), anche se 1 italiano su 4 (24%) preferisce non confidarsi con nessuno.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Quanto spendono i comuni per i controlli tributari

Posted by fidest press agency su mercoledì, 20 settembre 2023

I comuni provvedono ai controlli relativi ai tributi di propria competenza. Come per gli altri enti pubblici, è loro compito predisporre dei sistemi di riscossione e controllo, con uscite che vengono poi contabilizzate all’interno dei bilanci. Si tratta di un aspetto molto importante dal momento che le entrate tributarie sono una delle principali fonti di finanziamento dei comuni: ammontano all’incirca a un quarto degli incassi delle amministrazioni italiane. L’evasione fiscale quindi può avere degli effetti di un certo rilievo sulla qualità dei servizi forniti dai comuni, essenziali per la vita delle comunità. Si trovano tutte nel centro-nord le grandi città che spendono di più per la gestione dei tributi. Nel dettaglio, Venezia spende 192,98 euro pro capite, circa il doppio rispetto alla seconda (Trieste, 88,33). Uscite minori invece a Roma (11,92), Napoli (8,94) e Catania (6,19). Se invece si considerano tutti i comuni italiani, la spesa media ammonta a 26,12 euro a persona. In media, gli importi maggiori si registrano nelle amministrazioni dei territori autonomi della Valle d’Aosta (196,26), di Trento (82,42) e del Friuli-Venezia Giulia (69,15). Spendono di meno invece i comuni siciliani (17,88), veneti (16,92) e campani (15,49). (Abstract da Fonte openpolis)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Liste d’attesa: Rojc (Pd), controlli Carabinieri segnale preoccupante

Posted by fidest press agency su sabato, 16 settembre 2023

“controlli dei Carabinieri sulle liste d’attesa sono un segnale che deve preoccuparci, perché significa che sono a rischio dei diritti fondamentali. E certo non per colpa dei medici. Sono quasi sei anni che in Friuli Venezia Giulia Fedriga con l’assessore Riccardi governa la sanità regionale, ma dove sono le promesse di riforma con cui hanno vinto nel 2018? Chi attaccava violentemente il centrosinistra ora chiede responsabilità e condivisione, chi scagliava tutte le colpe sulla nostra Giunta ora scarica su Roma, dove comandano sempre loro. Anche la fuga di pazienti verso il Veneto ora non è più un problema, e Zaia ringrazia”. Lo dichiara la senatrice Tatjana Rojc (Pd), commentando l’attività di controllo dei Carabinieri dei NAS, di concerto con il Ministero della Salute, effettuata su tutto il territorio nazionale, al fine di verificare la gestione delle liste di attesa. “Sinceramente imbarazzante – aggiunge la senatrice – sentir dire ‘ci stiamo lavorando’, come se le disfunzioni della sanità le avessero scoperte ieri. Una legislatura regionale passata, un’altra in corso, risorse enormi e la soluzione per tagliare le liste d’attesa per loro è la sanità privata”.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Rischio inflazione. Fipe: “Servono controlli per evitare speculazioni”

Posted by fidest press agency su martedì, 26 ottobre 2021

“Registriamo con preoccupazione le forti tensioni inflattive che riguardano materie prime, energia utenze e servizi vari, che rischiano di pregiudicare la ripresa economica in atto con pericolose ripercussioni sui prezzi dei listini delle attività di pubblico esercizio. In una situazione in cui il Paese sta correndo per tornare al punto di partenza, e cioè ai livelli di consumi pre-Covid, queste tensioni minano la fiducia dei consumatori e riducono il potere d’acquisto delle famiglie. È necessario, quindi, che il Governo attivi presidi di monitoraggio e controllo, soprattutto per contrastare le forti componenti speculative che stanno pericolosamente alimentando gli aumenti su prodotti e servizi e che, se non contrastati, produrranno una inevitabile e forte crescita dei prezzi.” Così il Presidente di Fipe-Confcommercio, Lino Enrico Stoppani, sui rischi legati all’inflazione e al conseguente aumento dei prezzi al consumo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Codici: i controlli dei Nas nelle Rsa dimostrano la gravità della situazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 Maggio 2021

È un quadro allarmante e sconfortante quello che emerge dalle verifiche effettuate dai Carabinieri del Nas nelle Rsa, culminate nella sospensione o chiusura di 6 strutture. Nel rivolgere un plauso ai militari dell’arma per il lavoro svolto, l’associazione Codici sottolinea la gravità del bilancio dei controlli. “La campagna condotta dai Carabinieri del Nas d’intesa con il Ministero della Salute – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ha prodotto numeri molto preoccupanti. Su 572 strutture sanitarie e socio-assistenziali controllate, 141 hanno presentato irregolarità. E non parliamo di dettagli, ma di inosservanza delle misure di contenimento alla diffusione del Covid19 riconducibili alla mancata attuazione di protocolli per la prevenzione antivirus, delle operazioni di sanificazione ed uso di dispositivi di protezione individuale da parte degli operatori. Purtroppo, una realtà più diffusa di quanto si possa immaginare – prosegue Giacomelli – e lo diciamo in base alla nostra esperienza, ovvero ai casi che stiamo seguendo su tutto il territorio nazionale, dove siamo impegnati a fornire assistenza legale ai parenti degli anziani ospiti di queste strutture. Abbiamo presentato esposti alle Procure competenti, abbiamo chiamato in causa le aziende sanitarie territoriali e lo stiamo continuando a fare perché le segnalazioni continuano ad arrivare, così come continuano a verificarsi contagi e decessi. I controlli dei Nas sono un’ulteriore spinta ad andare avanti, anche perché emergono nuove irregolarità, come la mancata vaccinazione degli operatori sanitari, con tutte le conseguenze facilmente immaginabili. A tutto questo si aggiungono casi di abbandono di anziani, sovraffollamento, mancanza di trattamenti riabilitativi e personale privo di abilitazione professionali. Ribadiamo il plauso ai Carabinieri del Nas per le verifiche condotte – conclude il Segretario Nazionale di Codici –, ma al tempo stesso rinnoviamo l’invito a tenere altissima la guardia e, rivolgendoci ai parenti degli anziani ospiti, a segnalare situazioni poco chiare per quanto riguarda le misure anticontagio e l’assistenza ai propri cari. Nonostante il passare dei mesi, la situazione delle Rsa sul fronte Covid19 continua ad essere estremamente delicata”. Sono tanti i casi di cui si sta occupando Codici, al fianco dei parenti per fare chiarezza, per ottenere giustizia.

Posted in Diritti/Human rights, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Covid, i controlli dei Nas nei supermercati confermano le denunce USB

Posted by fidest press agency su giovedì, 29 aprile 2021

È di lunedì mattina la notizia che a seguito dei blitz dei Carabinieri dei NAS in vari supermercati del territorio italiano, molti tamponi Covid effettuati sulle superfici (banco gastronomia, carrelli e pos), hanno dato esito positivo.Il 18 % dei supermercati ispezionati ha presentato irregolarità, parte delle quali dovute alla mancata igienizzazione e sanificazione dei locali e delle attrezzature di uso comune, alla mancanza o al malfunzionamento dei dispenser di gel disinfettante, alla carenza di misure per il contenimento del virus.A seguito dei rilevamenti su Gubbio e Terni è stata disposta la sanificazione delle attività ed il tampone a tutto il personale. Sono state individuate positività al Covid-19 in supermercati di Roma, Latina, Frosinone, Grosseto, Terni, Salerno e Catania e nelle province di Parma, Perugia e Cagliari. Per 12 punti vendita è stata predisposta la sospensione delle attività a causa di gravi carenze igienico–sanitarie.Quanto da USB denunciato più volte si è rilevato del tutto rispondente alla realtà. In più riprese abbiamo denunciato che in molti punti vendita di tutto il territorio nazionale si riscontravano misure di sicurezza anti-Covid pro forma, sanificazioni inesistenti, assenza di adeguati dispositivi di protezione individuale sono state più volte evidenziati dall’Organizzazione Sindacale. Alcune aziende della Grande Distribuzione Organizzata hanno anche tentato di nascondere la presenza di casi di positivi fra i dipendenti, mettendo così palesemente a rischio la salute di lavoratori e di clienti.Nonostante tutto questo, gli operatori dei supermercati sono stati esclusi dalla campagna vaccinale dedicata alle categorie lavorative a rischio.USB chiede ora alle autorità competenti di vigilare sullo stato dell’arte delle misure di prevenzione e di predisporre subito la vaccinazione per le lavoratrici e i lavoratori dei supermercati e di tutte quelle attività commerciali a forte rischio di contagio.Non per favore ma per diritto.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Imprese: principi di revisione e controlli interni

Posted by fidest press agency su domenica, 5 luglio 2020

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Valutazione e Controlli”, uno strumento incentrato sulle iniziative del Consiglio Nazionale in tema di principi di revisione e controlli interni, principi italiani contabili e principi italiani di valutazione. In questo dodicesimo numero, nella sezione dedicata ai Principi Contabili Nazionali, si fa un richiamo all’OIC 33, con il quale l’Organismo di Contabilità ha portato a termine il progetto di transazione agli OIC per le imprese che adottano gli IFRS. In relazione agli ultimi eventi, ci si è soffermati, inoltre, sull’analisi dell’impatto dell’emergenza sanitaria da COVID-19, richiamando il documento di ricerca redatto dalla Fondazione Nazionale Commercialisti e da S.I.D.R.E.A, la Comunicazione dell’Organismo di Contabilità relativa all’OIC 9, il Documento interpretativo sempre dell’Organismo di Contabilità, con cui si analizzano le “Disposizioni temporanee sui principi di redazione del bilancio” in relazione al D.L. n.23/2020 e, per finire, il documento di ricerca redatto dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti con il Consiglio Nazionale in ordine al trattamento contabile relativo alla cancellazione dell’imposta IRAP.Tra i temi analizzati nella sezione sui Principi Italiani di Valutazione, spazio al documento edito dall’OIV con il contributo del CNDCEC che ha esaminato, attraverso un confronto tra esperti, gli aspetti più controversi in fase di valutazione e identificato le soluzioni più consone in base allo specifico contesto valutativo.Nell’area dedicata ai principi di revisione, invece, tra gli argomenti trattati, vi è il documento congiunto CNCDEC e FNC sull’attività svolta dai sindaci-revisori ai tempi dell’emergenza COVID-19, oltre al documento del CNDCEC relativo al primo incarico di revisione legale nelle nano-imprese. Con quest’ultimo documento si vogliono fornire alcune indicazioni per il sindaco-revisore nominato in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. n. 14/2019.L’informativa si chiude con un paragrafo dedicato ai controlli interni, in cui viene analizzata una pronuncia del Giudice del registro delle Imprese, in merito all’iscrizione della delibera assembleare di nomina dell’organo di controllo monocratico (sindaco unico), in quanto carente del requisito di professionalità specifica rappresentato dalla iscrizione nel registro dei revisori legali di cui all’art. 6 del D.Lgs. n. 39/2010.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Controlli sanitari marittimi su prodotti origine animale

Posted by fidest press agency su sabato, 13 giugno 2020

“È inconcepibile che, in vista dell’istituzione dei Posti di Controllo Frontalieri, i dipendenti degli Uffici di Sanità Marittima, Area e di Fronteria vedranno gravemente compresse le loro competenze e saranno ridotti a meri ausiliari. Il silenzio del ministro della Salute Roberto Speranza sulla questione è vergognoso”. Lo dichiara, in una nota, il Questore della Camera dei Deputati Edmondo Cirielli (FdI) in merito alla decisione del Governo Conte di adottare un decreto legislativo al fine di adeguare la normativa dell’ordinamento nazionale al regolamento UE 2017/625. Per il parlamentare di Fratelli d’Italia “le modifiche che verranno introdotte rischiano di scardinare gravemente il sistema di ripartizione delle competenze vigenti. L’uniforme applicazione della normativa europea non può trascendere dall’importanza delle funzioni che tali uffici, unitamente al loro personale sanitario, hanno eseguito per molti anni in via del tutto eccellente permettendo alla nostra Nazione di qualificarsi tra le più efficienti in materia di controlli sanitari marittimi. Per questo – sottolinea Cirielli – ho chiesto delucidazioni in merito, con un’apposita interrogazione, direttamente al ministro Speranza senza ottenere, però, alcuna risposta. Ritengo opportuno, quindi, un intervento in tempi rapidi da parte del Governo, per evitare eventuali conflitti a livello tecnico organizzativo e ripercussioni sull’efficienza dei controlli sanitari e dei traffici commerciali che interessano la nostra Nazione” conclude Cirielli.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Codici: pochi controlli, tanta confusione

Posted by fidest press agency su domenica, 10 Maggio 2020

C’è chi grida vittoria, ma in realtà se l’inizio della Fase 2 non è stato un totale fallimento è soltanto perché in pochi hanno scelto di muoversi con i mezzi pubblici. È il giudizio di Codici sui primi giorni dopo la fine del lockdown, segnati comunque da disagi e situazioni pericolose che l’associazione intende segnalare all’Autorità di Regolazione dei Trasporti per tutelare i viaggiatori. “La paura del contagio è ancora forte – afferma il Segretario Nazionale di Codici, Ivano Giacomelli – ed unita al timore di dover fare i conti con possibili disservizi, ha spinto molte persone a spostarsi con i propri mezzi. Questo, però, non significa che sia tutto regolare, anzi. Se per i treni la situazione sembra sotto controllo, visto che molti circolano con pochissime persone a bordo, sugli autobus si registrano situazioni pericolose. Ci riferiamo soprattutto agli assembramenti, sia sui mezzi, tra chi viaggia in piedi e chi occupa i pochi posti a sedere disponibili, sia alle fermate, al momento di salire o scendere. Tutto ciò è aggravato dalla mancanza di controlli. Sono state disposte delle regole per garantire la sicurezza, ma non c’è chi le verifica e questo ci preoccupa, soprattutto in questa fase in cui le novità introdotte non sono ancora chiare”.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dolore al petto? Vai in ospedale anche se c’è il Covid-19

Posted by fidest press agency su martedì, 31 marzo 2020

Malgrado il Coronavirus possa moltiplicare per sei volte il rischio d’infarto, in queste ore un cardiopatico su due evita i controlli per paura del contagio: «L’allarme lanciato dalla Società italiana di cardiologia formalizza una percezione che abbiamo anche noi al Cardiocenter di Niguarda – dichiara Fabrizio Oliva, Direttore di Cardiologia 1- Emodinamica – e che è confermata dall’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), la più grossa società scientifica cardiologica nazionale che rappresenta oltre 5000 cardiologi».La situazione può apparire paradossale: da un lato, si sottolinea di non ingolfare i pronto soccorso, dall’altro non si comprende che questo monito non vale per chi rischia la vita. Lo esplicita Oliva: «E’ importante, pur in un momento storico di emergenza sanitaria e in cui è bene recarsi il meno possibile al pronto soccorso per evitare possibilità di contagio, ricordarsi che i cardiopatici restano comunque a rischio, soprattutto quelli affetti da cardiopatia ischemica e insufficienza cardiaca. Per cui nel caso si avvertano disturbi quali dolore al petto forte e insistente, specie se associato a dolore al braccio ( soprattutto sinistro), sudorazione, malessere intenso, non lo si sottovaluti, perché possono essere i primi sintomi di un infarto miocardico. In questi casi bisogna chiamare il 118 per essere valutati in urgenza». Il cardiologo di Niguarda ricorda che «pur nella situazione sanitaria complicata in cui ci troviamo sono stati mantenuti i giusti percorsi protetti per i pazienti affetti da problemi cardiologici acuti che necessitano di assistenza in urgenza. In tutta Italia sono regolarmente attive le reti per l’infarto».La Sic ha rilevato che in un campione di 50 unità di terapia intensiva cardiologica dal 12 al 19 marzo ci sono stati 349 ricoveri contro i 693 della stessa settimana del 2019. Al contrario, il cardiopatico deve restare doppiamente all’erta: la fondazione Angelo De Gasperis, che sostiene il Cardiocenter di Niguarda, ricorda infatti che il soggetto cardiopatico è più vulnerabile nei confronti delle possibili complicanze (soprattutto respiratorie) della sindrome influenzale, in particolare in presenza di insufficienza cardiaca e/o co-morbità come il diabete o le malattie polmonari croniche.La fondazione De Gasperis organizza ogni anno il Convegno nazionale di Cardiologia da cui questi dati sono puntualmente confermati: l’influenza, come altre malattie febbrili, può determinare incrementi anche molto rilevanti della frequenza cardiaca (uno dei principali determinanti del fabbisogno di ossigeno da parte del cuore) e determina un cosiddetto “stato ipercinetico” del nostro sistema circolatorio per cui il sangue deve essere pompato con maggior celerità. Il cuore quindi è chiamato a svolgere un superlavoro che può metterlo a dura prova. Quindi l’emergenza Covid deve essere affrontata dal cardiopatico con una maggiore attenzione alle proprie condizioni di salute e ai segnali che provengono dal cuore.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Conti correnti, al via i controlli sui movimenti in contante

Posted by fidest press agency su venerdì, 6 settembre 2019

Partono da Settembre 2019 i monitoraggi e le segnalazioni alla Banca d’Italia dei movimenti in contante sui conti correnti nell’ambito delle regole fissate dalle norme antiriciclaggio, al fine di rilevare eventuali violazioni, secondo quanto previsto dal un Provvedimento di Marzo scorso.Da questo mese infatti le banche, Poste italiane, le finanziarie, gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica dovranno comunicare mensilmente alla Banca d’italia (più precisamente all’UIF, Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) i movimenti in contante di importo pari o superiore a 10.000 euro effettuati nel corso di ogni mese solare anche attraverso operazioni frazionale di importo pari o superiore a 1.000 euro.
La rilevazione è effettuata tramite le cosiddette “comunicazioni oggettive”, comunicazioni telematiche che vanno inviate a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di riferimento ed entro il 15 del secondo mese successivo.La prima comunicazione sarà effettuata entro il 15/9/2019 con riferimento ai mesi di aprile maggio giugno e luglio.I dati saranno utilizzati per la verifica di operazioni sospette e per valutazioni in merito ad eventuali attività di riciclaggio o finanziamento al terrorismo.
Si fa presente in merito che le operazioni cosiddette “sospette” sono già oggetto di segnalazione obbligatoria, possono essere di varia natura (versamenti, bonifici, etc.) e non per forza collegate a movimenti in contante.
Non è detto, infatti, che una comunicazione oggettiva riguardi una “operazione sospetta”, ed anzi il collegamento può essere escluso quando i movimenti non sono collegati ad altre operazioni che facciano desumere operazioni sospette o non sono effettuati da clienti ad elevato rischio di riciclaggio.
E’ evidente quindi come le valutazioni siano complesse, non prevedibili nel dettaglio, con il coinvolgimento soprattutto di ditte e aziende ma anche di privati, in un’ottica prevalentemente anti-riciclaggio ma probabilmente anche anti-evasione fiscale, visto che nelle sue indagini e valutazioni l’UIF potrà avvalersi della Guardia di Finanza.
Si ricorda, infine, che per quanto riguarda i contanti esiste da anni un limite a quelli utilizzabili per i pagamenti, attualmente di 3.000 euro, sempre nell’ambito delle norme antiriciclaggio. Questa soglia -che si riferisce ad un divieto- NON riguarda i prelievi in contante dal conto corrente, che, stante l’obbligo di segnalazione già detto, rimangono liberi. (Rita Sabelli, responsabile Aduc aggiornamento normativo)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Stazione Termini, controlli a tappeto della Polizia Locale

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 Maggio 2019

Roma. Vasta operazione della Polizia Locale di Roma Capitale alla Stazione Termini, a via Giolitti, all’altezza del ballatoio di via Cappellini, dove sono stati eseguiti una serie di controlli alle attività commerciali e alle persone.Sono stati 58 i fermati, di cui 40 condotti al fotosegnalamento del Comando di Via della Consolazione per accertamenti relativi all’identità e alla regolarità della posizione sul territorio nazionale.Verifiche sono state effettuate in dieci attività commerciali e di somministrazione. Un laboratorio di estetica è stato posto sotto sequestro penale per gravi irregolarità sulla sicurezza dei locali. Diverse le sanzioni amministrative comminate, per prodotti non tracciati, mancata esposizione di prezzi, presenza di faretti e insegne non autorizzati, assenza di cartelli di apertura e chiusura delle attività e altre infrazioni. Non sono mancate denunce penali per eco-reati. Accertamenti in corso anche nei confronti di due attività ricettive che non hanno provveduto al versamento del contributo di soggiorno, previsto dalla legge. Sono 80 le sanzioni comminate per sosta irregolare e 9 le auto rimosse. Alle procedure di identificazione ha collaborato il Nucleo Radiomobile dei Carabinieri.L’attività odierna integra il piano dei controlli messo in atto alla stazione Termini dal Comando Generale della Polizia Locale. Nell’ultimo mese sono oltre 2.000 gli accertamenti che comprendono attività di polizia stradale e contrasto all’abusivismo commerciale, con 7.300 sanzioni al codice della strada e 27 veicoli sospesi dalla circolazione. Oltre 10.000 gli articoli posti sotto sequestro per commercio abusivo su area pubblica, 22 le persone denunciate per reati tra cui rissa, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale, vendita di merce contraffatta e inosservanza delle leggi sull’immigrazione. Più di 20 gli interventi di bonifica e sanificazione nella zona, in particolare in piazza dei Cinquecento, nei giardini di via L. Einaudi, in via Giolitti e nel sottopasso Turbigo.
Per la Sindaca di Roma Virginia Raggi i controlli effettuati dalla Polizia Locale nell’area della Stazione Termini sono un segnale importante e forte sia in termini di contrasto alle attività abusive e illecite sia come presidio costante di un’area nevralgica della città, al fianco dei cittadini e degli operatori commerciali onesti. Un impegno quotidiano e incessante per garantire legalità, rispetto delle regole, sicurezza e tutela del decoro.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pa: Sorrentino (Fp Cgil) a Bongiorno, accetti sfida: referendum tra contratti e controlli

Posted by fidest press agency su martedì, 16 aprile 2019

“Il rinnovo dei contratti e nuove assunzioni, altro che impronte digitali. Questo chiedono i circa tre milioni di dipendenti pubblici. Se il ministro Bongiorno si sente tanto sicuro accetti la sfida di un referendum tra le lavoratrici e i lavoratori per chiedere quali priorità da affrontare: contratti e assunzioni o impronte digitali?”. A lanciare la sfida alla titolare del dicastero della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, è la segretaria generale della Fp Cgil, Serena Sorrentino.Il riferimento è alle parole del Ministro Bongiorno che ieri, nel replicare alle critiche ricevute all’introduzione dei controlli biometrici ai dirigenti scolastici, ha ribadito che ‘i controlli biometrici non sono una misura punitiva; sono stati gli stessi dipendenti pubblici, quelli che svolgono il proprio lavoro con scrupolo e attenzione, a chiedermene l’introduzione’. La segretaria generale della Funzione Pubblica Cgil replica così: “Se il Ministro sostiene siano gli stessi dipendenti pubblici a chiederle i controlli biometrci, perché non accetta questa sfida: un referendum tra i dipendenti pubblici?”.”Noi siamo convinti – prosegue – che siano altre le priorità, ovvero il rinnovo dei contratti pubblici e nuove assunzioni, la sola via per garantire e migliorare l’offerta dei servizi ai cittadini. Su questi due punti, quando il Ministro ci darà risposte? Bongiorno sembra essere così in difficoltà da giustificare l’ennesimo inutile, punitivo e demagogico provvedimento, col presunto sostegno dei lavoratori. Noi sappiamo che le cose stanno in maniera diversa: contratti, assunzioni e risorse sono le vere priorità della Pa. Le stesse che sosterremo l’8 giugno in piazza a Roma nella manifestazione nazionale unitaria: #PubblicoèFuturo”, conclude Sorrentino.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Schengen: PE vuole limitare la durata dei controlli alle frontiere interne

Posted by fidest press agency su domenica, 7 aprile 2019

Controlli interni inizialmente limitati a due mesi invece che a sei L’estensione massima dovrebbe essere di un anno invece che di due I deputati chiedono limiti temporali e condizioni più stringenti per i controlli alle frontiere interne dello spazio Schengen.Il Codice Frontiere Schengen, attualmente in fase di revisione, consente agli Stati membri di effettuare, in caso di grave minaccia per l’ordine pubblico o per la sicurezza interna, controlli temporanei alle frontiere interne dello spazio Schengen.Il Parlamento e il Consiglio hanno avviato la discussione sulla revisione delle norme all’inizio di quest’anno, ma hanno deciso di sospendere i negoziati dopo che è risultato evidente che un compromesso non era raggiungibile.Con la votazione di giovedì, il Parlamento ha confermato la sua posizione in merito alla revisione delle norme attuali, che consiste nel ridurre il periodo iniziale dei controlli alle frontiere da sei mesi (come avviene attualmente) a due mesi e nel limitare l’eventuale proroga a un periodo massimo di un anno, anziché a due anni.In caso di estensione dei controlli temporanei alle frontiere oltre i primi due mesi, i deputati vogliono che i paesi Schengen forniscano una valutazione dettagliata dei rischi. Oltre a ciò, ogni ulteriore estensione dei controlli alle frontiere oltre i sei mesi dovrà essere valutata dalla Commissione, per verificare che la richiesta sia conforme ai requisiti giuridici, ed essere autorizzata dal Consiglio UE. Infine, il Parlamento dovrebbe essere maggiormente coinvolto nel processo.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Reddito di Cittadinanza: 100 nuovi Ispettori alla Guardia di Finanza

Posted by fidest press agency su sabato, 16 marzo 2019

Roma – “Incrementeremo di 100 unità il ruolo degli Ispettori della Guardia di Finanza, al fine di potenziare le attività di monitoraggio e controllo legate all’attuazione del Reddito di Cittadinanza. Come  è noto, il Governo intende garantire il rispetto di tutte le disposizioni contenute ed il contrasto ad ogni forma di abuso. Dimostreremo, anche attraverso questa nuova previsione normativa, che il Reddito di Cittadinanza ha l’obiettivo di reinserire le persone nel mondo del lavoro, e non lasciarle sul divano, come invece qualcuno ama raccontare”. Così il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, annuncia il deposito dell’emendamento al Disegno di Legge di Conversione del Decreto Legge su Reddito di Cittadinanza e Pensioni.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »