Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Archive for 27 luglio 2023

Tumori neuroendocrini

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 luglio 2023

Ancora difficili da diagnosticare e molto eterogenei da un punto di vista clinico e biologico, i tumori neuroendocrini sono un gruppo di neoplasie che ogni anno fa registrare in Italia più di 2.600 nuovi casi. Il paziente deve assolutamente essere assistito da un team multidisciplinare che discute il singolo caso clinico e delinea il piano terapeutico più idoneo. È quanto ribadisce una recente revisione condotta dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) realizzata grazie al supporto incondizionato di Ipsen S.p.A. e pubblicata sulla rivista Cancer Treatment Reviews. “I tumori neuro-endocrini interessano complessivamente in Italia 24mila pazienti e la sopravvivenza a cinque anni si attesta al 63% – sottolinea il prof. Fazio -. Le neoplasie neuroendocrine, la cui incidenza è in crescita progressiva, sono delle forme di cancro che origina dalle cellule del sistema neuroendocrino. Quindi possono svilupparsi in diversi organi. Quelle gastroenteropancreatiche e polmonari, che abbiamo preso in considerazione nella review, rappresentano oltre l’80% della totalità dei casi. In quanto infrequenti, sono malattie oncologiche più difficili da diagnosticare e da trattare e, pertanto, i pazienti dovrebbero essere gestiti in centri di riferimento”. “In Italia sono attivi otto centri d’eccellenza per la cura dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici che hanno ricevuto la certificazione della Società Europea dei Tumori Neuroendocrini – conclude Cinieri -. Esistono, inoltre, diverse strutture ospedaliere, universitarie o di ricerca, nelle quali vi sono competenze mono o oligo-specialistiche per la cura di queste particolari forme di cancro. Sono neoplasie complesse e contro le quali sono stati ottenuti risultati importanti negli ultimi 20 anni. È indispensabile un maggiore coordinamento sul fronte della ricerca scientifica se vogliamo incrementare ulteriormente le percentuali di sopravvivenza”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Giornata Mondiale dell’Epatite C

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 luglio 2023

Si celebra il 28 luglio, l’Ospedale Niguarda di Milano ricorda alla popolazione l’importanza di sottoporsi allo screening gratuito promosso dal Ministero della Salute e realizzabile presso molte strutture ospedaliere italiane. Si stima che sia ancora alto il numero del sommerso: il grave rischio è che molti cittadini, non avendo sintomi conclamati, si possano accorgere della malattia solo quando i danni al fegato sono ormai irreversibili. “I.“II test sull’Epatite C consiste in un semplice prelievo del sangue che può salvare la vita – afferma il Prof. Massimo Puoti, Direttore delle Malattie Infettive dell’Ospedale Niguarda – Al momento il programma di screening gratuito è rivolto a 3 categorie di popolazione: i nati nelle fasce d’età 1969-1989, le persone seguite dai Servizi Pubblici per le Dipendenze (SerD) e le persone detenute in carcere. I risultati dei test realizzati finora ci hanno portato a ritenere che lo screening gratuito possa essere esteso anche alla popolazione nata prima del 1969, così come andrebbero rafforzati i test nei SERD e nelle carceri. Qui inoltre andrebbe favorita l’applicazione del modello “test&treat”, ossia all’interno di questi spazi dovrebbe essere effettuata anche la presa in carico e cura delle persone positive, mantenendo tutto nel luogo che rappresenta il punto di riferimento per queste categorie di popolazione”. L’Epatite C è un’infezione causata da un virus denominato HCV (Hepatitis C Virus) che colpisce il fegato. Spesso è asintomatica per molto tempo ma può condurre progressivamente alla formazione di cicatrici nel fegato (fibrosi) ed infine alla cirrosi. Fibrosi e cirrosi epatica rappresentano i fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del tumore epatico. Per questo motivo è estremamente importante la diagnosi precoce, che impedisce la progressione della malattia ed evita le complicanze delle fasi avanzate, quali la cirrosi, il tumore al fegato e altri disturbi gravi che possono portare alla morte.Il virus si trasmette per via ematica e attraverso tutti quei comportamenti che possono portare alla trasmissione di sangue o liquidi biologici infetti da soggetto a soggetto (es. tatuaggi e piercing in condizioni di scarsa igiene, attività sessuale non protetta, scambio di siringhe ecc.)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Congress in Paris: An exceptional congress featuring the world’s leading experts in sport science

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 luglio 2023

Over 3,500 people from all over the world gathered at the Palais des Congrès in Paris for the 28th European College of Sport Science (ECSS) Congress. With just one year to go before the Games, and under the leadership of INSEP’s Sport, Expertise and Performance laboratory represented by the institute’s General Manager, Fabien Canu, the event was eagerly awaited by the world’s leading experts in sport science.“One year before the Paris 2024 Games, it is a great honor for INSEP to host the 28th international congress of the European College of Sport Science (ECSS) dedicated to sport science. The development, promotion and sharing of cutting-edge knowledge in the field of sport science is one of INSEP’s main objectives. This approach should help to bring science and practice closer together, which remains a major objective for the scientific community. This fantastic forum built by the ECSS offers the opportunity to share the latest research in sport and physical activity year after year, between scientists, students, coaches, physical trainers, analysts, clinicians and physiotherapists from all over the world ” explains Fabien Canu, General Manager of INSEP. The opening ceremony of the Congress was marked by a speech from the French Minister of Higher Education and Research, Sylvie Retailleau, who reaffirmed the key role of INSEP, which will be the base camp for French Olympic and Paralympic athletes during the Paris Games, providing them with customized support before and during the Games. During the pre-congress, a symposium dedicated to planning the medical agenda for the Paris Olympic and Paralympic Games was held by experts from the International Olympic Committee’s Medical and Scientific Commission. Based on their individual Olympic experiences, the Commission members shared their analyses of the challenges expected at Paris 2024 and described the role of the organizing committee’s medical department during the Olympic Games. To kick off the congress, the 1st plenary session entitled “𝟱𝟬 𝘀𝗵𝗮𝗱𝗲𝘀 𝗼𝗳 𝗳𝗮𝘁𝗶𝗴𝘂𝗲: 𝘄𝗵𝗶𝗰𝗵 𝗰𝗼𝗹𝗼𝘂𝗿 𝗶𝘀 𝘁𝗵𝗲 𝗲𝗹𝗲𝗽𝗵𝗮𝗻𝘁 𝗶𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝗿𝗼𝗼𝗺? ” allowed researchers Guillaume Millet and Nathalie Pattyn to focus on a fast-growing research topic in sports science: fatigue! This session crossed borders and borrowed concepts from different specialties, such as cognitive sciences, clinical psychology, exercise physiology and medical practice.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »