Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Commento Comgest – Make time work for you, il tempo è denaro

Posted by fidest press agency su venerdì, 23 febbraio 2024

By Alistair Wittet, Gestore del fondo Comgest Growth Europe di Comgest. Il tempo è denaro. Ma ha anche il potere di erodere il valore. Ma cosa succederebbe se si potesse sfruttare questa forza naturale e trasformarla in un vantaggio finanziario? La legge di Lindy – o “effetto Lindy”, come è noto – afferma che più a lungo esiste qualcosa senza data di scadenza, più è probabile che sia in circolazione per gli anni a venire. È un’idea di un astrofisico dell’Università di Princeton che ha analizzato gli spettacoli di Broadway e off-Broadway. Ha scoperto, con un’accuratezza del 95%, che più a lungo uno spettacolo era stato presentato, più a lungo avrebbe continuato a essere replicato. La sua teoria si è dimostrata applicabile anche al di fuori del mondo di Shakespeare e del teatro musicale. Ad esempio, i libri che sono stati pubblicati da molto tempo probabilmente saranno ancora in stampa per molti anni. Ci siamo resi conto di questo fenomeno quando abbiamo analizzato la performance di una società che abbiamo venduto diversi anni prima. Fondata nel 1866, Nestlé possiede oltre 2.000 marchi di alimenti e bevande, tra cui Cheerios, Häagen-Dazs, Nespresso e Perrier. Il conglomerato svizzero ha continuato a registrare una crescita costante degli utili a una cifra. Di conseguenza, Nestlé non solo è riuscita ad aumentare la propria quota di mercato, ma ha anche effettuato riacquisti di azioni e distribuito generosi dividendi. Comgest si propone di valorizzare la capacità delle aziende maratonete. Il keniota Eliud Kipchoge aveva 34 anni quando è diventato il primo a correre una maratona sotto le due ore nel 2019. Sia lui che Bolt hanno avuto un enorme successo, ma il modo in cui hanno affrontato le rispettive carriere è stato completamente diverso. Un’azienda con una mentalità da maratona può guardare oltre le turbolenze immediate, ha resistenza, visione a lungo termine e resilienza. Si tratta di mirare a un obiettivo che non si intravede. Ciò non significa che queste aziende siano infallibili e siamo sempre attenti a qualsiasi segnale che indichi che la crescita stia per arrestarsi. Dopo tutto, non tutti i maratoneti reggono il ritmo. Oltre a Nestlé, un’azienda che abbiamo identificato come azienda maratoneta è Reckitt. Sebbene sia meno nota di Unilever e SAP, Reckitt include alcuni dei marchi di igiene, salute e nutrizione più famosi al mondo. Reckitt & Sons ha iniziato l’attività nel 1840 quando Isaac Reckitt ha affittato un mulino per l’amido a Hull, in Inghilterra. Tra gli oltre 30 milioni di prodotti venduti ogni giorno dall’azienda ci sono marchi come Finish, Dettol, Durex e Gaviscon. In termini di quota di mercato, Reckitt detiene una posizione di primo piano nell’80% del suo portafoglio. I suoi prodotti sono venduti in quasi 200 Paesi. Ma non si tratta solo di un’azienda di lunga data e consolidata, con una vasta gamma di prodotti e un’ampia copertura geografica. Grazie alla sua serie di marchi leader di mercato, che comprendono prodotti di base per la salute e l’igiene, l’azienda è in grado di resistere anche quando il contesto macroeconomico è più debole. Nell’ultimo decennio Reckitt ha conseguito una crescita organica intorno al 5%, che riteniamo sostenibile nel lungo periodo. Anche se il 2024 riuscirà a evitare una recessione economica, i mercati saranno comunque condizionati dalle elezioni negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dal terzo anno di guerra in Ucraina e dall’escalation delle tensioni in Medio Oriente. L’andamento dell’anno dal punto di vista economico e politico si scoprirà solo con il tempo. Tuttavia, le aziende di qualità hanno superato molteplici crisi finanziarie, geopolitiche ed economiche. Siamo fiduciosi che queste aziende possano resistere alle attuali fluttuazioni del mercato e prosperare in futuro, non solo in base ai loro track record, ma anche ai loro continui investimenti nella crescita e alle rispettive quote di mercato in aumento. Sebbene sia spesso considerato una forza corrosiva, il tempo – come ben sanno gli intenditori di vini e formaggi – può anche servire a far emergere il meglio di qualcosa. A condizione, ovviamente, che si tratti di un prodotto di qualità. (Abstract by http://www.verinieassociati.com/

Lascia un commento