Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Posts Tagged ‘flusso’

Girare l’angolo e lasciarsi alle spalle il flusso di notizie negative

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 Maggio 2024

Nel primo trimestre i ricavi sono aumentati del +7,2%, i nuovi ordini sono aumentati dell’8%. AV ha riportato ricavi per il 1Q24 a Eu42.6mn, un aumento del +7.2% YoY (effetto cambio negativo del -0.4%) rispetto a Eu39.7mn rideterminato nel 1Q23 (ovvero il business L5 ha contribuito con circa Eu5mn nel 1Q23), leggermente migliore di nostra stima Eu41,6mn (+2,4%). In termini di mercato finale, Life Science cresce del +23% grazie allo slancio positivo sia delle soluzioni di ispezione (+60%) che di Track & Trace (+17%), mentre si registra un rallentamento nel settore dei beni di largo consumo (-10%). in particolare nel mercato statunitense delle ispezioni per contenitori rigidi. Le attività ricorrenti al 42% sono state leggermente inferiori al 45% registrato nel 1trim23. Guardando alla ripartizione geografica, la performance migliore è stata ottenuta dall’Italia (+56% YoY) mentre Europa (Italia esclusa) e Americhe hanno visto i ricavi diminuire rispettivamente del -4% e -3%. Gli ordini ricevuti sono aumentati dell’8%, con il settore Life Science che ha registrato un aumento del 14%, mentre il settore dei beni di largo consumo ha registrato un leggero aumento (+3%), segnando un’inversione di tendenza rispetto al calo dei ricavi osservato nel 1Q24. Il nuovo amministratore delegato ha avviato il piano di risanamento. Sono in corso sforzi di ristrutturazione con l’obiettivo di ripristinare la redditività e la generazione di cassa e di ricostruire la fiducia degli investitori dopo le battute d’arresto, in particolare a seguito degli sviluppi sfavorevoli del business L5 di rfXcel. Si prevede che l’accordo con le banche (deroghe ai covenants per il 2023) comporterà un costo una tantum e tassi di interesse leggermente più alti (costo del debito che passerà dal 2,8% al 3% circa in media). Il management team è stato rafforzato con nomine chiave, mentre è prevista la riduzione dell’organico in Italia, con 54 posizioni da tagliare, e lo stop alle nuove assunzioni. Il Gruppo riafferma la propria aspettativa di un aumento del fatturato mid-single digit nell’anno fiscale 2024. L’accento sarà posto sull’attuazione di misure per controllare e ridurre i costi, migliorando al tempo stesso l’efficienza della produzione. Inoltre, ci si concentrerà su una migliore gestione del NWC e su un approccio più prudente agli investimenti. Si prevede che queste azioni porteranno a una maggiore generazione di cassa. AV presenterà un nuovo BP 2023-26 nella prima metà di giugno. Considerando l’attenzione posta sulla riduzione dei costi, aumentiamo leggermente la nostra stima dell’EBITDA per l’anno fiscale 24 (+4%), pur mantenendo invariate le nostre stime dei CF. la nomina del nuovo CEO ha rafforzato la fiducia degli investitori, portando a una forte performance del titolo (più che raddoppiata dalla nomina), alimentando le speranze che la sua vasta esperienza possa segnare un punto di svolta nella narrativa azionaria di AV . L’accordo con le banche è una notizia positiva per AV, poiché elimina il rischio di una potenziale necessità di raccogliere capitali. Aggiorniamo la nostra valutazione DCF, incorporando un tasso privo di rischio più basso (dal 4,5% al ​​4,0%) e un’ipotesi di margine EBIT crescente sul TV (ora al 12%, ancora ragionevolmente cauto), portando a un nuovo TP a € 3,30 ( da €2,40), ribadendo la nostra visione positiva sul titolo. (Abstract by bc-communication.it

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

ll Pnrr ha sbloccato un flusso di risorse senza precedenti per il nostro Paese

Posted by fidest press agency su lunedì, 12 dicembre 2022

Per questo è essenziale assicurare la massima trasparenza sul loro utilizzo – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Sono oltre 190 i miliardi in arrivo dall’Europa, dei quali 6,8 destinati al settore agricolo, ma le informazioni indispensabili per consentire un reale monitoraggio non sono ancora disponibili. Prima di discutere di eventuali modifiche al piano, come ipotizzato in questi giorni dal Governo, è quindi necessario fare chiarezza. Un intervento di così ampia portata può essere migliorato a condizione di avere accesso a tutti i dati disponibili – continua Tiso. Solo in questo modo le associazioni di settore, i tecnici e gli enti coinvolti saranno messi nelle condizioni di esprimere pareri fondati, mentre cittadini e società civile potranno avviare attività di monitoraggio civico. Tuttavia, come denunciato dalla fondazione OpenPolis, i requisiti di trasparenza sui dati del Pnrr, stabiliti nella legge di Bilancio 2021, non sono stati finora rispettati. L’aumento del costo dell’energia e delle materie prime sta mettendo in seria difficoltà famiglie e imprese. Anche il mondo agricolo sta pagando un conto salato, con molte piccole e medie aziende che lavorano con margini ridottissimi o addirittura in perdita. Alla luce di questi sviluppi crediamo sia possibile ritoccare il Pnrr, ma in mancanza dei dati essenziali il confronto sulle possibili modifiche rischia di risolversi con un nulla di fatto.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sostenibilita’ finanziaria, nuovo flusso informativo dell’agenzia Il Sole 24 Ore Radiocor

Posted by fidest press agency su venerdì, 5 aprile 2019

L’agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor lancia un nuovo flusso informativo sulla sostenibilita’, tema strategico pervasivo che sta influenzando e orientando tutte le attività e le politiche delle imprese e dei soggetti pubblici rispetto ai dipendenti, agli stakeholders, alle comunità e ai territori in cui operano. L’agenzia del Gruppo 24 Ore ha l’obiettivo di informare ed essere strumento di comunicazione sui temi di sostenibilita’ finanziaria: numeri, tendenze e prodotti. L’attenzione e’ verso gli eventi e le notizie sul tema come i green bonds, i fondi Sri, i benchmark Esg, le analisi, le ricerche, gli indici, i rating, gli impatti sulla governance, ma anche la finanza d’impatto.Dall’iniziale fase di valore puramente reputazionale, la sostenibilità è oggi diventata tema strategico, visto come nuovo potente driver di sviluppo. Diversi i fattori che hanno contribuito a questa evoluzione: il progressivo radicamento del tema nelle politiche aziendali; l’ampliamento della sensibilità dall’ambito ambientale agli aspetti sociali e di governance; la crescente pressione dei cittadini, sia come consumatori che come utenti dei servizi; la disponibilità di strumenti più sofisticati di controllo dei rischi; il processo di regolazione che, pur in un contesto di pratiche prevalentemente volontarie, va introducendo standard, norme, adempimenti e in alcuni casi veri e propri obblighi.Il Sole 24 Ore Radiocor, da 65 anni attiva nell’informazione al mondo economico finanziario nazionale e internazionale e’ consapevole del fatto che tutti questi fattori rendono prezioso e indispensabile un flusso informativo in grado di orientare le scelte di tutti coloro che, nelle organizzazioni sia pubbliche sia private, devono concorrere alla creazione di valore con orizzonti non solo di breve, ma anche di medio e lungo termine.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Do you speak MATLAB?

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 marzo 2017

Roma. Lunedì 27 Marzo 2017, ore 15:00 Aula Magna del Rettorato Via Ostiense 161. MATLAB è un linguaggio di alto livello che include funzioni matematiche per risolvere problemi scientifici ed ingegneristici. Se da una parte è possibile produrre risultati immediati eseguendo comandi interattivi, MATLAB offre anche le caratteristiche dei linguaggi di programmazione tradizionali, inclusi il controllo di flusso, la gestione degli errori, e la programmazione ad oggetti. Partecipando a questo seminario potrai quindi apprendere le principali proprietà di MATLAB ed imparare come essere più produttivo lavorando in MATLAB. Iscrizioni sul sito MathWorks.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Novità su patologie neurologiche al Congresso SIN di SIRACUSA

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 gennaio 2016

siracusaSiracusa. Venerdì 22 gennaio si apre al Palazzo Vermexio di Siracusa il Congresso promosso dalla Sezione Sicilia della Società Italiana di Neurologia (SIN), dal titolo “Come cambia la Neurologia: nuovi indirizzi diagnostici, terapeutici e assistenziali nelle malattie acute e croniche”.“In questa nuova edizione del nostro Congresso Regionale – dichiara Placido Bramanti, Segretario Regionale SIN Sezione Sicilia e Direttore Scientifico dell’IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo di Messina – abbiamo voluto affrontare non solo la questione fondamentale della gestione delle patologie acute e croniche (molto frequenti in neurologia) in merito sia all’assistenza che alle nuove terapie, ma abbiamo inserito in programma anche una sessione dedicata alle malattie rare neurologiche in quanto rappresentano una vasta fetta delle malattie rare”.Durante il congresso, un’intera sessione sarà quindi dedicata all’interventistica vascolare intracerebrale, in caso di ictus cerebrale: numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la combinazione di terapia per via endovenosa (trombolisi sistemica) e di rimozione meccanica del trombo (trombectomia meccanica) abbatte di circa il 50% la mortalità e la disabilità causate dallo stroke. L’ictus cerebrale, che solo in Italia colpisce circa 1 milione di persone, è una gravissima lesione cerebrovascolare causata dall’interruzione del flusso di sangue al cervello dovuta o all’ostruzione o alla rottura di un’arteria.Altro tema affrontato sarà quello delle malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer, molto diffuse (rispettivamente 250.000 e 600.000 casi in Italia) e in continuo aumento a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. Per entrambe le patologie, gli specialisti sostengono che sia necessaria una diagnosi sempre più precoce fino addirittura ad arrivare ad una diagnosi preclinica, ossia antecedente alla manifestazione dei sintomi motori nel Parkinson e della demenza nella Malattia di Alzheimer.Gli esperti, riuniti a Siracusa, concordano nell’affermare che le patologie neurodegenerative possono essere contrastate: attività fisica, legami affettivi e vita sociale attiva, sana alimentazione rappresentano la formula giusta per far invecchiare bene il cervello e preservarlo quanto più possibile, così come contribuiscono a rallentare la progressione delle patologie.
La Società Italiana di Neurologia conta tra i suoi soci circa 3000 specialisti neurologi ed ha lo scopo istituzionale di promuovere in Italia gli studi neurologici, finalizzati allo sviluppo della ricerca scientifica, alla formazione, all’aggiornamento degli specialisti e al miglioramento della qualità professionale nell’assistenza alle persone con malattie del sistema nervoso

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accoglienza profughi in Piemonte

Posted by fidest press agency su domenica, 15 novembre 2015

torino«Non esiste la soluzione, ma esistono più soluzioni» – Monica Cerutti, assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte, nel suo intervento a chiusura del Consiglio regionale aperto sull’Immigrazione ha voluto ribadire l’opportunità di mettere in campo una gestione strutturale dell’accoglienza evidenziando la piena sintonia tra le posizioni espresse dalla maggioranza e l’operato della Giunta.
«I numeri raccontano una verità che è opposta a quella che alcuni vogliono fare apparire: rispetto all’anno scorso in Italia è arrivato il 9,8% in meno di migranti; siamo passati da 150.988 (da inizio 2014 al 2 novembre 2014) a 141.039 del 2015 (da inizio 2015 al 2 novembre 2015). E si devono tenere sempre in mente i numeri anche quando le opposizioni chiedono di assumere posizioni di “resistenza” nei confronti dell’accoglienza. Grazie all’accordo fra Governo, Regioni e Enti Locali del 10 luglio 2014 (“Piano nazionale per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extracomunitari: adulti, famiglie e minori stranieri non accompagnati”) vi è stata una effettiva redistribuzione degli arrivi sui territori regionali, il Piemonte è chiamato a ospitare una quota di migranti pari al 7%, ma anche le regioni notoriamente “resistenti” l’hanno fatto. La Lombardia per esempio con i 12.932 migranti che ha accolto è la regione italiana che ospita di più in assoluto» – ha dichiarato Monica Cerutti, assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte.
L’assessora ha poi fatto il punto sul numero dei migranti presenti nella nostra regione: «A oggi le presenze rilevate dalla Prefettura di Torino in Piemonte sono 6.177, distribuite in 332 strutture. Le presenze invece inserite nel Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR), che è gestito direttamente dai Comuni, sono 958 presenze di cui 51 minori stranieri non accompagnati» – Cerutti ha poi continuato – «Uno dei perni del Piano regionale è trasformare l’accoglienza da emergenziale a strutturale coinvolgendo i Comuni. Per questo è attivo un bando nazionale che scadrà a metà gennaio rivolto ai Comuni e finalizzato a sostenere nuovi progetti di accoglienza nella rete SPRAR. Non dobbiamo neppure dimenticare che quattro province (Novara, VCO, Cuneo e Vercelli) non hanno a oggi alcun progetto SPRAR. Più volte in questi mesi abbiamo fatto incontri con Comuni e Prefetture per venire incontro alla richiesta di informazione e di coinvolgimento delle singole amministrazioni».
Monica Cerutti ha poi comunicato all’aula la decisione comunicata ieri al Tavolo nazionale di gestione dei flussi non programmati, istituito al Viminale, in relazione alle commissioni territoriali: «Il sistema evidentemente ha ancora dei limiti. Uno di questi è la lunghezza dei tempi di attesa per il pronunciamento delle Commissioni territoriali rispetto alle richieste d’asilo. Un miglioramento però in questo senso vi è stato: i tempi sono diminuiti, l’attesa è passata da due anni agli attuali 8/9 mesi. Su questo fronte però la vera novità è di ieri e arriva dal Tavolo nazionale di gestione dei flussi non programmati che si è tenuto al Viminale dove è stata decisa l’apertura di due nuove sezioni delle Commissioni territoriali in Piemonte che dovranno esaminare le richieste di asilo. Queste si aggiungeranno alla sezione di Torino e a quella di Genova, che attualmente esamina le richieste della provincia di Alessandria» – lente di ingrandimento puntata anche sugli esiti delle commissioni territoriali – «Il 50% dei migranti che arrivano in Piemonte ottengono il permesso di rifugiato, di protezione sussidiaria o umanitaria. Per il restante 50% di dinieghi si dovranno prevedere soluzioni che prevedano anche rimpatri volontari assistiti, nei Paesi in cui dovremo creare le condizioni per il ritorno, anche con iniziative della cooperazione internazionale che invece in questi anni ha subito evidenti tagli alle risorse o addirittura azzeramenti».
È stata affrontata anche la questione HUB, ovvero i Centri di prima accoglienza: «Abbiamo individuato due Centri, attivarli è compito del Ministero degli Interni e delle Prefetture. Al Centro Polifunzionale della Croce Rossa Italiana di Settimo Torinese si sta provvedendo a trasferire i posti SPRAR in modo da destinare la struttura solo alla prima accoglienza; per quanto riguarda l’ex-caserma di Castello di Annone, struttura che ho visitato personalmente e che risulta adatta, il provveditorato regionale delle opere pubbliche sta portando avanti i lavori di bonifica dall’amianto e credo che in tempi ragionevoli sarà attivo anche il secondo centro di prima accoglienza in Piemonte» – ha dichiarato Monica Cerutti, assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte.
Infine uno sguardo ai progetti di integrazione e interazione dei migranti sui territori: «Stiamo incentivando progetti di integrazione e interazione di volontariato civico, ormai in numerosi Comuni. Attività che possono essere propedeutiche ad un inserimento lavorativo. Come Regione Piemonte lavoreremo alla programmazione del FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione). In questo ambito, stiamo definendo anche azioni innovative, come il ripopolamento delle aree montane insieme alle comunità locali. É bene, a questo proposito, evitare le generalizzazioni» – ha concluso Monica Cerutti, assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Flusso migranti dalla Grecia

Posted by fidest press agency su domenica, 25 ottobre 2015

balcaniIn Grecia, il numero di arrivi via mare dall’inizio dell’anno ha superato il mezzo milione, dopo che nella giornata di ieri sono giunte sulle isole del Mar Egeo quasi 8mila persone, portando il totale a circa 502.500. Il numero totale di arrivi in Europa attraverso il Mediterraneo ha finora superato le 643mila unità. Il picco di arrivi in Grecia va ad aumentare ulteriormente la pressione sulla capacità di accoglienza delle isole. Molti dei rifugiati e dei migranti cercano disperatamente di proseguire il loro viaggio verso altre destinazioni, nel timore che i confini davanti a loro si potrebbero chiudersi di nuovo. Questa mattina c’erano più di 27.500 persone sulle isole, in attesa di registrazione o di essere trasferite sulla terraferma. Nella giornata di domenica e di ieri è stato necessario far intervenire unità supplementari di Polizia per gestire la situazione di caos che si è generata.In questo contesto, come in altre parti d’Europa, è di primaria importanza che siano garantite condizioni di accoglienza adeguate. Se questo requisito essenziale non viene soddisfatto, potrebbe essere compromesso il funzionamento ed il successo dell’intero programma di ricollocamento, che l’Europa ha deciso a settembre.
Dopo le scene caotiche e avvilenti degli ultimi giorni, sono stati riaperti i confini lungo le rotte balcaniche. Al confine serbo con la Croazia, circa 3mila persone sono rimaste bloccate, in attesa, in condizioni di incertezza da domenica fino al tardo pomeriggio di lunedì, senza riparo sotto la pioggia e con un’assistenza minima a disposizione. Il personale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e delle organizzazioni partner hanno dato tutto il sostegno che potevano, dato il poco preavviso con cui sono state allertate, tra cui cibo, acqua e coperte. Ma molte persone, tra cui anziani, donne incinte e diverse persone con disabilità fisiche, sono rimasti bagnati per ore e si sono segnalati diversi casi di ipotermia. Una situazione simile si è verificata anche al confine tra Croazia e Slovenia.Anche se in alcuni luoghi le condizioni continuano ad essere difficili e ritardi nelle procedure vanno accumulandosi, gli spostamenti sono ripresi, tanto che nella sola giornata di ieri sono arrivate in Austria 4.300 persone che erano partite dalla Slovenia. Nel contempo, in Austria e in Germania, decine di migliaia di rifugiati e immigrati dormono in tende e rifugi temporanei a causa della mancanza di alloggi.
Rispetto a quanto sta accadendo nell’Egeo, l’UNHCR esprime cordoglio per le recenti tragedie che hanno provocato ulteriori morti in mare tra le persone che cercano di passare dalla Turchia alla Grecia. Diciannove persone sono morte negli ultimi nove giorni in cinque episodi distinti, quasi la metà dei quali avvenuti durante il fine settimana. Tra le persone che hanno perso la vita, ci sono anche neonati e bambini. I rifugiati incontrati dall’UNHCR durante il fine settimana hanno riferito che i trafficanti stanno offrendo tariffe scontate a chi accetta di viaggiare con il maltempo e che stanno stipando sempre più persone a bordo delle imbarcazioni.
Almeno 123 persone sono morte o scomparse nelle acque territoriali greche dall’inizio dell’anno (complessivamente almeno 3.135 persone sono morte nel Mediterraneo nel corso del 2015 fino ad oggi). L’UNHCR è preoccupato che questo numero possa crescere ulteriormente dal momento che le persone cercano di affrettarsi per imbarcarsi prima dell’inizio dell’inverno e per evitare nuove chiusure nei valichi di frontiera. L’UNHCR auspica che le operazioni di ricerca e soccorso siano ulteriormente rafforzate per ridurre il rischio di ulteriori perdite.Per affrontare l’attuale situazione in Europa ed evitare movimenti secondari irregolari, sono necessarie diverse misure di stabilizzazione nei paesi di primo asilo e in tutti i paesi in cui avvengono movimenti secondari. Tali misure comprendono un forte sostegno ai paesi che ospitano il gran numero dei rifugiati siriani, iracheni e afghani, una campagna informativa sui pericoli del viaggio in mare e lo sviluppo di percorsi legali per cercare protezione in Europa. Nei paesi interessati da movimenti secondari in Europa devono essere compiuti sforzi significativi affinché si sviluppino sistemi validi di accoglienza e solide capacità di registrazione in modo che il programma di ricollocamento possa funzionare.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La politica scarica l’emergenza immigrati sulle forze di polizia

Posted by fidest press agency su lunedì, 20 luglio 2015

Profughi“Da Roma a Treviso, da Terni a Lucca, a Verona, in ogni città d’Italia sta esplodendo un’emergenza sociale legata all’accoglienza di migliaia di immigrati che la politica sta scaricando esclusivamente sulle Forze dell’Ordine, che continuano a registrare feriti su feriti”. E’ quanto afferma Franco Maccari, Segretario Generale del COISP – il Sindacato Indipendente di Polizia, che spiega: “Mentre monta il malcontento della cittadinanza, la politica e le Istituzioni preposte continuano a gestire l’enorme flusso di immigrati con incredibile superficialità, riducendolo ad un semplice problema di ordine pubblico, e così esasperando da un lato gli stessi immigrati, lasciati allo sbando e senza alcun reale sostegno, dall’altro gli abitanti delle città destinate ad ospitarli, giustamente preoccupati per la propria sicurezza. Nel mezzo ci siamo noi, i Poliziotti, a prendere le botte dall’una e dall’altra parte, e spesso costretti ad interventi di ordine pubblico di cui non possiamo che vergognarci. E’ assurdo che ci venga chiesto di alzare i manganelli contro gente perbene che si sente abbandonata dalle Istituzioni e che tenta di difendere la propria casa. Non vogliamo indossare la divisa per essere forti con i deboli, mentre in altre occasioni siamo costretti a stare fermi mentre hooligans e teppisti distruggono le città. Non indossiamo la divisa per essere aggrediti e feriti da immigrati, alcuni dei quali comprensibilmente esasperati, perché anziché trovare un’accoglienza dignitosa,vengono trattati come bestie da chi usa l’emergenza immigrazione soltanto per fare soldi. La Politica e le Istituzioni affrontino il problema con serietà e competenza, e non con l’improvvisazione che li sta contraddistinguendo, mentre mandano le Forze dell’Ordine a prendere le botte ed a fare sfogare la rabbia di cittadini e immigrati”.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Immigrazione: flusso incontrollato

Posted by fidest press agency su martedì, 14 luglio 2015

immigratiDichiarazione dell’onorevole Gregorio Fontana, capogruppo di Forza Italia nella Commissione d’inchiesta per i migranti:
“L’arrivo di migranti in Italia ormai è un flusso inarrestabile, tra venerdì sabato e domenica ne sono arrivati oltre 3200. Con questi numeri, da qui alla fine dell’anno rischiamo di battere ogni record di arrivo di migranti nel nostro Paese, considerando anche che nei soli primi sei mesi del 2015 in Italia, secondo i dati dell’Oim, via mare ne sono giunti 74 mila. Il governo, adesso, deve dire chiaramente cosa ha intenzione di fare.
Fino ad ora ha solo assistito impotente a questi sbarchi. Questa emergenza ha, di fatto, modificato la gestione dei migranti, che prima sostavano alcuni giorni nei centri d’assistenza per poi essere mandati a ulteriori destinazioni, ora invece vengono inviati direttamente sul territorio. Così si spiega l’arrivo, anche in Lombardia e in bergamasca, dei migranti che, in condizioni difficili e spesso senza nessun tipo d’identificazione, sbarcano direttamente dalle navi che li traggono in salvo.
Il governo, ad oggi, non ha dato nessuna risposta concreta a un’emergenza che sta assumendo dimensioni senza precedenti, ma ha solo scaricato le responsabilità a Prefetture ed enti locali”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Carceri e amnistia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 novembre 2011

Prison 2

Image by planetschwa via Flickr

“Condividiamo le parole del ministro della Giustizia, Paola Severino, che ha escluso il ricorso ad amnistie o indulti per risolvere l’annoso problema del sovraffollamento delle carceri. Condividiamo anche la proposta del ministro di ricorrere a misure alternative alla detenzione. A tal fine, ricordiamo le proposte di legge di Italia dei Valori su questo tema, che giacciono da molto tempo in Parlamento, e che ci auguriamo possano diventare base per un serio e costruttivo confronto” lo dichiara Antonio Borghesi, vicepresidente del gruppo IDV alla Camera.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Insegnanti: pratiche per la disoccupazione

Posted by fidest press agency su sabato, 2 luglio 2011

Torino. Dopo che ieri mattina circa 1500 insegnanti precari si sono presentati presso i Centri per l’Impiego della Provincia di Torino per svolgere le pratiche di presa in carico per lo stato di disoccupazione, necessarie per ricevere il sostegno al reddito da parte dell’INPS, l’assessore provinciale al Lavoro Carlo Chiama ha dichiarato: “La Provincia di Torino non ha ricevuto alcuna comunicazione dall’Ufficio Scolastico Provinciale relativamente a questa scadenza, perciò gli insegnanti si sono sommati al normale flusso di utenti, creando una situazione di disagio per tutti. I nostri operatori hanno dovuto gestire un numero di persone più che doppio rispetto all’ordinario, ma grazie alla loro disponibilità tutti sono stati ricevuti. Ricordiamo agli insegnanti che debbono ancora presentarsi ai Centri per l’Impiego che possono farlo senza particolare urgenza per tutto il corso della prossima settimana. L’anno scorso la Provincia aveva dato disponibilità per gestire con procedure specifiche, quali ad esempio la prenotazione dell’appuntamento, questa scadenza che si ripete ogni anno. E’ quindi auspicabile per il futuro una più puntuale comunicazione da parte dell’Ufficio Scolastico Provinciale per migliorare il servizio all’utenza”.

Posted in Università/University, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nomadi: No contributo per rimpatrio

Posted by fidest press agency su domenica, 24 aprile 2011

“Non condivido la proposta di contribuire economicamente al rimpatrio dei nomadi e non è accettabile che la città di Roma si inchini a questi ricatti. Non solo il Piano nomadi non prevede questa opportunità ma risulterebbe una scelta scellerata che scatenerebbe un flusso incontrollabile di persone che partirebbero verso Roma solo ed esclusivamente per incassare il contributo e tornare nel loro paese d’origine. La scelta di veltroniana memoria è già fallita nel 2006 e in occasione della recente proposta del ministro Frattini per i rimpatri dei tunisini per questo chiederò al Sindaco Alemanno di fare immediatamente chiarezza su questa ipotesi”. lo dichiara Fabrizio Santori, presidente della Commissione Sicurezza di Roma Capitale in merito alla opportunità di contribuire con 500 euro di fondi pubblici per sostenere il rimpatrio assistito dei rom sgomberati. “E’ assurdo considerare questa ipotesi risulterebbe un insulto a tutti quei cittadini che onestamente cercano ogni giorno e con fatica di arrivare a fine mese. Basta foraggiare chi non intende integrarsi e rifiuta l’assistenza proposta dall’amministrazione. Il bilancio capitolino, in via di approvazione, prevede tagli pesanti ai settori sociali da sempre considerati intoccabili: anziani, disabili, minori. Mi chiedo dove verranno reperite queste risorse?”. conclude Santori.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Autostrada A4. Lavori in corso

Posted by fidest press agency su sabato, 16 aprile 2011

Lavori di ripristino strutturale su una trave del ponte sul fiume Tagliamento, in A4, fra Latisana e Portogruaro dalle 6.00 di sabato 16 alle 18,00 di domenica 17 aprile. Un intervento di manutenzione che è stato posticipato più volte per non interferire con altri lavori già avviati, cosa che avrebbe creato disagi eccessivi alla circolazione. Le previsioni meteo per questo fine settimana, inoltre sono ideali sia per la tipologia delle lavorazioni, sia per il flusso di traffico. Non dovrebbe piovere, infatti, ma le giornate si presenteranno nuvolose. I lavori, che consistono nel ripristino di una trave situata sotto l’impalcato del ponte, richiederanno la chiusura della corsia di marcia in direzione Venezia e il traffico scorrerà solo sulla corsia di sorpasso. Le operazioni, particolarmente complesse per la necessità di lavorare con una pensilina sospesa, dovranno essere svolte con la massima cautela in quanto il ponte non dispone della corsia di emergenza. Nonostante le lavorazioni vengano effettuate di giorno, il cantiere non potrà essere smantellato durante le ore notturne, in quanto i materiali utilizzati, per consolidarsi, non devono essere soggetti alle vibrazioni provocate dal traffico in transito. Sempre in A4, nel tratto compreso tra Redipuglia e Villesse in direzione Venezia, venerdì 15 aprile dalle 8 del mattino alle 19, saranno eseguiti una serie di carotaggi ( prelievi di campioni di asfalto tramite perforazioni) per la verifica periodica dello stato delle pavimentazioni. L’intervento richiederà la chiusura della corsia di marcia e il traffico, quindi, scorrerà solo sulla corsia di sorpasso.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Immigrazione e “fuoriuscita” Ue

Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 aprile 2011

“Le osservazioni del ministro Maroni, giustificabilissime per l’atteggiamento che gli Stati membri dell’Ue hanno tenuto, non può autorizzare alcuno a pensare che esista una volontà di uscire dall’Ue da parte dell’Italia. Ma chi, come Maroni da settimane è costretto a gestire un rilevante flusso di immigrati irregolari, ha tutto il diritto di denunciare i comportamenti non solidali dei governi europei”. Lo dichiara il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Profughi nel Sinai: diminuisce il flusso verso Israele

Posted by fidest press agency su lunedì, 31 gennaio 2011

Rafah (Egitto), I leader dell’opposizione e della resistenza in Eritrea hanno diffuso capillarmente presso le frange di popolazione che subiscono persecuzione per motivi religiosi, etnici o culturali informazioni riguardo alla situazione dei profughi nel Sinai del nord. “Che nessuno di voi, per nessuna ragione,” riporta un messaggio da parte di un esponente del Partito Popolare Democratico, “si affidi ai trafficanti per raggiungere lo stato di Israele. Numerosi fratelli eritrei ed etiopi sono tenuti in catene dai trafficanti; molti sono stati assassinati, altri sono morti a causa delle torture e delle privazioni. I pochi che sono stati liberati, dopo aver pagato 10.000 dollari, si trovano in carcere e presto saranno consegnati ai governi dei loro paesi di origine. Non vi è alcuna speranza di ottenere asilo”. Grazie all’intervento dei patrioti eritrei, il flusso migratorio verso Israele è sensibilmente diminuito. Il conflitto civile che è in corso in Egitto rende nel frattempo ancora più difficili le condizioni dei migranti africani prigionieri dei trafficanti. Nonostante il silenzio dei media locali sulla situazione del Sinai, le notizie che pervengono dal governatorato sono preoccupanti. Le bande che fanno parte dei movimenti terroristici Fratellanza Musulmana, Al Qaeda e Hamas controllano le principali città della regione, da al-Arish a Rafah, da al-Gorah a Sheikh Zuweid. Stratfor e Radio Hamas diffondono dichiarazioni in cui l’organizzazione palestinese e la Fratellanza Musulmana si vantano della propria alleanza e della propria identità politica, rivendicando il ruolo di promotori della rivolta in Egitto e nel Sinai del nord. Hanno anche annunciato di aver assaltato le carceri presso la capitale e liberato i leader delle due organizzazioni che si trovavano in stato di detenzione. In tutto il Sinai del nord la polizia ha ceduto le armi e molti agenti si sono tolti la divisa e sono passati dalla parte dei rivoltosi. E’ impensabile che, nello stato attuale della cose, si possano verificare operazioni di polizia mirate alla liberazione dei profughi africani, i quali – al contrario – sono a rischio di trasferimento nel mercato del lavoro nero (o della prostituzione, per quanto riguarda le giovani donne) e della vendita di organi umani. Guerriglieri e trafficanti di Hamas pattugliavano ieri le vie di Rafah insieme a terroristi della Fratellanza Musulmana e di Al Qaeda, armati di moderni kalashnikov e lanciarazzi. In Israele vi à molta preoccupazione per gli eventi in corso in Egitto, dove i manifestanti inneggiano a una “grande intifada” (propugnata dal premio Nobel Mohammed El Baradei), aggrediscono i residenti ebrei e hanno costretto i cittadini israeliani a rientrare precipitosamente in patria, per evitare aggressioni. Anche presso la comunità cristiana vi è grande tensione e molti vedono l’attentato alla chiesa copta di Alessandria come il preludio a una rivoluzione integralista finalizzata alla conquista dello stato. (profughi)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Miss Italia a Madrid

Posted by fidest press agency su venerdì, 28 gennaio 2011

Francesca Testasecca sarà il 29 gennaio all’inaugurazione della nuova gioielleria ‘Cielo Venezia 1270’ che si apre a Madrid nella Fuencarral 74, uno spazio di 52 mq che aspira a diventare un punto di riferimento per il lusso italiano. ‘Cielo Venezia 1270’ è infatti l’azienda italiana di gioielleria leader nel suo mercato di riferimento, annoverata tra i maggiori interpreti dello stile italiano. Anche per questo all’inaugurazione presenzierà un simbolo tutto italiano, Miss Italia in carica:sarà lei, insieme a vip e autorità italiane e spagnole, a tagliare il nastro al primo negozio ad insegna ‘Cielo Venezia 1270’ della penisola iberica. All’inaugurazione saranno presenti anche Sergio Cielo, presidente della società, e Mara Cielo vicepresidente. Tra i marchi di Cielo Venezia presenti in Fuencarral, c’è Miluna: gioielli in oro, diamanti, perle e gemme legati al Concorso di Miss Italia di cui è sponsor dal 1997 e per il quale realizza la Corona che si posa sul capo della vincitrice. Nell’inaugurazione madrilena potremo vedere quattro di questi simboli del concorso: la Corona istituzionale, emblema per eccellenza di bellezza, quelle create nel 1998 , nel 2001 e la  corona di Miss Italia nel Mondo.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Autovie venete: traffico critico

Posted by fidest press agency su giovedì, 12 agosto 2010

Il flusso veicolare che percorrerà le autostrade del Veneto orientale e del Friuli Venezia Giulia, si preannuncia molto intenso già da venerdì 13 su tutta la A4 Venezia-Trieste, in entrambe le direzioni, con rallentamenti nei pressi delle confluenze con altre autostrade e ai principali caselli, in particolare alla barriera di Trieste Lisert  dove il traffico sarà ancora molto intenso soprattutto in direzione di Trieste. Code in entrata al casello di Latisana in mattinata e traffico intenso in uscita, in serata, per alcuni concerti musicali in programma a Lignano (Renga e Bob Sinclair). Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sarà in vigore dalle ore 16,00 alle ore 24.00
Sabato 14 agosto, giornata critica sull’intera rete autostradale, con traffico sostenuto già durante la notte tra venerdì e sabato. traffico critico sulla A4 Venezia – Trieste, in entrambe le direzioni, con lunghe code sia in uscita sia in entrata durante tutta la giornata e fino alla tarda serata, in barriera a Trieste – Lisert. Code che si estenderanno anche ai tratti autostradali tra Redipuglia e la barriera verso Trieste e tra Sistiana e Trieste Lisert in direzione Venezia. In mattinata sono previste code pure a Latisana, San Stino di Livenza, San Donà di Piave e Portogruaro sia in entrata sia in uscita dall’autostrada. Traffico sostenuto sulla A23 Palmanova Tarvisio, in entrambe le direzioni e
code a tratti e rallentamenti sulla A4 in entrambe le direzioni, dalle prime ore della giornata e fino alla serata, sulla Venezia-Trieste. Code e rallentamenti in uscita alla barriera di Venezia Est sono previsti anche sulla A57 Tangenziale di Mestre. Possibili rallentamenti e code in entrata a Portogruaro per chi, provenendo dalla A28/A27 in direzione sud (da Pordenone-Conegliano), è diretto verso la A4. Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti entrerà in vigore alle ore 7,00 e durerà fino alle 23,00.
Domenica 15 Agosto traffico intenso in entrambe le direzioni sulla A4 Venezia – Trieste con intensificazione dei flussi in entrata alla barriera di Trieste Lisert e al casello di Latisana.
Il divieto di circolazione, per la giornata di domenica, sarà dalle ore 7,00 alle ore 24,00.
Lunedì 16 Agosto: ancora intenso il traffico sulla A4, soprattutto in direzione di Venezia con rallentamenti e code in entrata alla barriera di Trieste Lisert a partire dalle prime ore della giornata. Previste code a tratti nei pressi dei principali nodi di interconnessione con le altre autostrade.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sbarchi di immigrati: continuano più di prima

Posted by fidest press agency su giovedì, 12 agosto 2010

Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp, Sindacato Indipendente di Polizia, commenta le ultime notizie in tema di immigrazione clandestina, quelle cioè relative alle dichiarazioni di Oliviero Forti, responsabile nazionale della Caritas, il quale, riferendosi alla ripresa degli sbarchi di immigrati nel sud Italia e anche in Sicilia ha spiegato senza mezzi termini che “nonostante gli accordi con la Libia, c’è un flusso costante e una pressione migratoria che rimane sostanzialmente immutata se non aumentata”. Forti, come riportato da tutta la stampa nazionale, ha invitato la politica “a non trattare il tema dell’immigrazione in modo strumentale, perché questo significa non voler affrontare sul serio la questione”. “Un invito – gli fa eco Maccari – che purtroppo non può che cadere nel vuoto, visto che questo Governo di chiara impostazione a trazione leghista ha da sempre puntato tutto sulle strumentalizzazioni, sulle manipolazioni, sui falsi spot utilizzati per mascherare abilmente l’inefficacia e la superficialità della propria azione. La problematica dell’immigrazione clandestina non fa eccezione, e come tutte le altre è stata gestita nella maniera peggiore, senza alcuna previsione strutturale, efficace e di lungo periodo, sfruttandone la scia di tensione e paura ad esclusivo vantaggio proprio e degli ‘amici di turno’, che stavolta si chiamano libici. Le drammatiche conseguenze di tale leggerezza, come abbiamo ribadito per mesi durante il nostro tour nei CIE e nei CARA d’Italia, continuano a subirle i cittadini italiani, defraudati nel proprio diritto alla maggiore sicurezza e qualità della vita migliore possibile, e naturalmente gli Operatori di Polizia, chiamati ad un lavoro titanico per tenere sotto controllo situazioni esplosive, mentre quei quattro spiccioli che servirebbero a garantire loro un contratto dignitoso veleggiano sul mare, verso le coste libiche, o vengono sperperati in mille altre inutili maniere”.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Traffico sulle Autovie venete

Posted by fidest press agency su sabato, 17 luglio 2010

Caldo intenso e super traffico stanno caratterizzando questo week end di luglio sulla rete autostradale di Autovie Venete. Un situazione ampiamente prevista dalla Concessionaria che ha potenziato le squadre del personale su strada, in sala radio, al Centro di monitoraggio traffico e ai Caselli. Dopo un venerdì di flusso sostenuto (le code sono iniziate in serata alla barriera di Trieste Lisert) che si è mantenuto anche durante le ore notturne (a mezzanotte code di 2 chilometri a Trieste Lisert, diventate di 4 chilometri alle tre, e di quasi sei alle 5 del mattino, per superare gli otto chilometri alle 8), la giornata di sabato è stata particolarmente impegnativa, con una media di transiti che si è attestata sui 2 mila e 800 veicoli/ora. Due incidenti senza conseguenze gravi per le persone, hanno contribuito a rallentare il flusso del traffico. Il primo è accaduto verso le 5 del mattino fra San Giorgio di Nogaro e il nodo di interconnessione con la A23 in direzione Trieste. Un tamponamento fra due mezzi pesanti (il divieto di circolazione per questi veicoli scatta alle 7 del mattino), ha provocato code che hanno raggiunto i 10 chilometri. Alle 7, in ogni caso, la circolazione è ripresa regolarmente. Alle 8 e 30, invece in A4, tra il bivio con la A57 tangenziale di Mestre e San Donà di Piave in direzione Trieste, un tamponamento fra 5 autovetture, in corsia di sorpasso ha provocato code che anche qui hanno raggiunto i 10 chilometri, nonostante la rapidità di soluzione del sinistro: 45 minuti. Alle 11, 30 il traffico risulta ancora molto intenso, con code localizzate soprattutto al casello di Latisana, in entrata e uscita di circa 1 chilometro e di 8 chilometri, in uscita,  tra Redipuglia e la barriera di Trieste Lisert dove è in corso la distribuzione di acqua agli utenti. Dal prossimo week end, entreranno in servizio due camion frigo, destinati esclusivamente alla distribuzione di acqua fresca nei punti di maggior criticità. Si riforniranno a Palmanova, dove una cella frigorifera fungerà da stoccaggio delle bottiglie.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il lupo e il cielo spinato

Posted by fidest press agency su sabato, 5 giugno 2010

Cagliari 12 giugno 2010 ore 21.00  Teatro Civico in Castello-Cagliari Fueddu e gestu  Prima Nazionale  Il lupo e il cielo spinato. la favola nera di Esther H.  di e con Francesca Falchi  installazioni Fabiola Ledda costumi Edith Maria Delle Monache Musiche originali Ennio Atzeni  regia Giampietro Orrù  I diari di Etty Hillesum sono costituiti da otto quaderni ricoperti da una scrittura minuta e quasi indecifrabile. Raccontano la storia di una donna di Amsterdam di 27 anni e coprono due anni, il 1941 ed il 1942, anni in cui gli ebrei olandesi dovettero fare i conti, anch’essi, con la persecuzione razziale messa in atto dal nazismo. Francesca Falchi ha studiato e lavorato sulla genesi del testo per due anni, dando corpo e parole al flusso di coscienza che precede la sintesi dei diari della Hillesum, creando uno spettacolo nel quale Etty in prima persona, racconta i suoi turbamenti personali, la sua evoluzione spirituale, le sue amicizie, i suoi amori sullo sfondo del genocidio perpetrato da Hitler e dai suoi. La drammaturgia, tratta da un testo integrale di 132 pagine, verrà composta in diretta dall’attrice seguendo il flusso delle sensazioni del momento, creando uno spettacolo differente ogni sera. In scena 4 installazioni opera dell’artista Fabiola Ledda rappresentano metaforicamente i momenti salienti della vita della giovane: scene-simbolo che raccontano in maniera essenziale ed efficace il suo rapporto con la famiglia, la natura, se stessa, lo studio, l’amato Spier, Dio, il campo di Westerbork, il nazismo, sottolineate dalle musiche suggestive del compositore Ennio Atzeni e rese vive dai costumi di Edith Maria Delle Monache. Il tutto concertato dalla mano sapiente di Giampietro Orrù, regista e direttore artistico dei Fueddu e Gestu.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »