Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Posts Tagged ‘lampadine’

Consumatori: ecco le ultime norme 2018 su viaggi, bollette, lampadine e caldaie

Posted by fidest press agency su giovedì, 25 gennaio 2018

viaggiatoriIl 2018 potrebbe essere un anno di piccole grandi conquiste per i consumatori. Sono infatti entrate in vigore diverse norme volute dalla Comunità Europea che potranno incidere in maniera diretta (e positiva) sulla nostra vita di tutti i giorni: si va da nuove regole legate agli investimenti a disposizioni sull’acquisto di alimenti nei supermercati; dai pacchetti turistici alla privacy. Oggi ci soffermeremo sulle più interessanti novità in termini di viaggi, bollette, lampadine e caldaie.
VIAGGI. Secondo la nuova norma chi acquista un pacchetto turistico tramite internet da oggi potrà godere esattamente degli stessi diritti riconosciuti a chi lo acquista in agenzia: si va dalla possibilità di disdire il viaggio con rimborso del prezzo in caso di circostanze imprevedibili (problemi di salute, nuovi incarichi lavorativi ecc.) a quella di trasferire il proprio biglietto ad un familiare o un amico. Inoltre il venditore non potrà più annullare viaggi a causa di biglietti invenduti con meno di 24 ore di preavviso.
BOLLETTE. Arriva un nuovo procedimento di conciliazione per contestare la bolletta della luce. Il cliente dovrà comunque inviare un reclamo scritto al proprio fornitore ma, in caso di mancata risposta o risposta ritenuta insoddisfacente, potrà attivare la procedura di conciliazione: o presso il Servizio Conciliazione dell’Autorità Garante, o presso associazioni iscritte nell’elenco degli organismi ADR dell’autorità o presso le camere di commercio. Un’altra buona notizia riguarda i tempi ed i costi della procedura di conciliazione: oggi infatti è completamente gratuita e dovrà concludersi entro e non oltre 90 giorni.
LAMPADINE, SCALDABAGNI E CALDAIE. Sono andate fuori commercio le lampade alogene ad incandescenza. Il 2018 segna dunque l’inizio ufficiale anche in Italia dell’era del LED, la cui durata può durare fino a 20 anni e che può fare risparmiare al consumatore decine, se non addirittura centinaia di euro.
Buone notizie, sia sul versante economico che su quello ambientale, anche per quello che riguarda scaldabagni e caldaie: questi infatti, già dal 26 settembre 2017, devono emettere meno ossido di azoto (ovvero la sostanza inquinante che producono anche i tubi di scarico delle automobili).

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

M’illumino di Led

Posted by fidest press agency su sabato, 17 ottobre 2009

Roma 22 ottobre 9,30-17,00 Hotel Massimo D’Azeglio  via Cavour 18, convegno M’illumino di Led Tecnologie ad alta efficienza e nuove opportunità per la gestione del territorio L’Associazione Troposfera insieme a Innovazione Sostenibile e Betalux e con il patrocinio di CNA Lazio e CONSAP organizza una giornata di studio sul tema dell’illuminazione a basso consumo. Secondo i fabbricanti europei di lampadine, l’eliminazione delle lampade domestiche a bassa efficienza energetica in seno all’Unione europea permetterà di risparmiare, da qui al 2015, sette miliardi di euro all’anno. Un contributo determinante è oggi offerto dai diodi elettroluminescenti, in inglese Light Emitting Diode, ovvero i LED. I LED sono stati inventati nel 1962 da un ricercatore americano, Nick Holonyak. Lo scienziato aveva capito che per ogni watt di elettricità utilizzato, il diodo avrebbe prodotto una luce più brillante di qualsiasi altra lampadina. I sistemi elettronici sono capaci inoltre di reagire e adattarsi alla luce del giorno: di fornire, per esempio in ufficio, semplicemente un’illuminazione di compensazione. A poche settimane dalla Conferenza sul Clima di Copenaghen, che dovrà ridefinire i limiti alle emissioni inquinanti del Protocollo di Kyoto, il tema dell’efficienza energetica per quanto riguarda l’illuminazione in ambito domestico, industriale ed urbano assume una particolare rilevanza. Per questo la giornata del 22 ottobre farà il punto con amministratori, scienziati, imprenditori e professionisti di settore per tracciare il profilo dell’industria dell’illuminazione nei prossimi anni fra crisi climatica e innovazione tecnologica. Si tratta infatti del primo esempio di green economy già praticato nel nostro Paese. I lavori, come da programma allegato, saranno organizzati in due parti: durante la mattina vi sarà l’esposizione delle relazioni scientifiche, tecniche ed economiche; nel pomeriggio gli operatori di settore e gli amministratori pubblici si confronteranno in una tavola rotonda sul tema dell’illuminazione ad alta efficienza.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »