Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 169

Archive for gennaio 2024

Maurizio Casagrande in Il viaggio del papà

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Napoli 1 ˃ 4 e 22 ˃ 25 febbraio 2024, Teatro Cilea Napoli – Via S. Domenico, 11 Spettacoli ore 21.00 (giovedì, venerdì e sabato) e ore 18.00 (domenica). Debutto partenopeo di Maurizio Casagrande interprete e regista del nuovo spettacolo Il viaggio del papà, da lui scritto a quattro mani con Francesco Velonà e presentato da Italia Concerti. L’allestimento, che inizia la tournée nazionale proprio da Napoli, vedrà in scena Ania Cecilia, Michele Capone, Giovanni Iovino e la performer Arianna Pucci, con il disegno luci a cura di Saverio Toppi, la scenografia di Max Comune, i costumi di Mariarosaria Riccio.Il viaggio del papà è la storia di un padre e di un figlio che non si conoscono affatto, e che provano un profondo fastidio l’uno nei confronti dell’altro, divisi da sempre dalle loro differenze. Il padre avrebbe voluto un figlio che gli somigliasse, pragmatico, efficiente e spregiudicato, sempre alla ricerca del successo personale, esattamente come lui. Invece gli è capitato un figlio sognatore, vacuo e incapace di realizzare qualunque cosa. Il figlio dal canto suo, avrebbe voluto un padre che non incarnasse rigidamente la figura genitoriale, senza pregiudizi nei suoi confronti, che avesse una visione più ampia e moderna del mondo. Due realtà che non s’intendono provano a darsi una possibilità d’incontro, decidendo di fare un viaggio insieme, con la speranza che questa esperienza condivisa possa abbattere il muro che li divide. Durante il loro viaggio accadrà un evento straordinario che li porterà a cambiare la loro visione del mondo.«Ci tenevo molto – spiega Casagrande – a raccontare questa storia, perché credo sia molto importante vedere un uomo convinto di sapere tutto, crollare di fronte ai suoi peggiori incubi, fa sempre ridere, e far ridere è la mia missione principale. Se poi nel farlo, riesco ad accendere anche una piccola riflessione sono veramente felice. Ah, dimenticavo, ho scelto questo titolo perché, in fondo, il papà è il nostro primo eroe». Come novelli Robinson Crusoe si ritroveranno naufraghi su un’isola sconosciuta, costretti a cooperare e aiutarsi a vicenda per sopravvivere. Scopriranno che quell’isola non è come tutte le altre. È fatta di plastica e tutto quello che troveranno in quel luogo non è quello che sembra. Questo li porterà ad un incontro con un essere sovrannaturale che, attraverso il linguaggio universale della musica, chiederà il loro aiuto per non morire.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Demeter Italia protagonista a Biofach a Norimberga

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Norimberga (Germania) dal 13 al 16 febbraio 2024 Demeter Italia riconferma, per il quarto anno, la propria presenza alla fiera dedicata esclusivamente agli alimenti biologici. Nell’ultima edizione, alla kermesse hanno partecipato oltre 37.000 visitatori e più di 2.000 espositori provenienti da oltre 90 paesi A differenza delle edizioni passate, durante le quali l’associazione italiana era presente alla manifestazione con un proprio stand al Padiglione 6, quest’anno ci sarà un importante cambiamento: la postazione di Demeter Italia sarà infatti al Padiglione 7, stand numero 305, in condivisione con la BFDI – Biodynamic Federation Demeter International – e adiacente a Demeter Germania. Unificare gli spazi espositivi consentirà al comparto di proporsi in modo coeso a livello internazionale in un anno così determinante. Il 2024 è infatti l’anno della celebrazione dei 100 anni della biodinamica, nata nel 1924 dalla filosofia di Rudolf Steiner. Dieci aziende certificate italiane saranno presenti nello spazio espositivo di Demeter Italia: Biolatina Coop. Agr. Biodinamica, Econatura group, Ortofrutta Terre di Ecor Soc.Cons.Agr. a r.l., Gruppo Tarulli OP, Olearia Vinicola Orsogna, Agricola Forte s.s., Acetaia Guerzoni srl, Bio Sikelia Soc. Cons. Agr. R.L., Albio srl, Parlapiano Demetrio. Come nelle edizioni passate, verrà previsto un servizio di catering, che consentirà ai visitatori di assaggiare gustosi piatti biodinamici con gli ingredienti dei produttori co-espositori di Demeter. Tra le attività, presso il Biofach Congress, sono programmati due seminari che andranno ad affrontare tematiche di grande attualità. Il 15 febbraio, alle 13.00, si terrà l’incontro “Donne come pioniere della sostenibilità” che vedrà la partecipazione di Helmy Abouleish, Presidente di BFDI – Biodynamic Federation Demeter International e CEO di Sekem, Sophie Kraul, agricoltrice tedesca e Gianluca Bergianti, enologo italiano, moderato da Alexander Gerber della Demeter Germania; lo stesso giorno alle 17.00, ci sarà l’appuntamento dedicato all’anniversario, “100 anni di agricoltura biodinamica – Un’ispirazione verso sistemi alimentari sostenibili”, con la partecipazione di Laura Patino di ABD Columbia, Naglaa Ahmed di Sekem, Ruth Laakmann, agricoltore e consulente tedesco, e Clara Behr nel ruolo di moderatrice. Dalle 18:00 alle 21:30, nell’ambito della “Blue Night”, Demeter conferma un appuntamento con musica e aperitivo.Per saperne di più: https://demeter.it

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Opportunità nell’high yield e Investment Grade a breve termine

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Guardando più da vicino al mercato delle obbligazioni societarie, i rendimenti interessanti dovrebbero continuare a sostenere la domanda di obbligazioni high yield, anche se gli spread creditizi – le differenze di rendimento tra le obbligazioni con rischio di credito e i titoli di Stato di alta qualità con scadenze simili – sono apparsi meno convincenti a fine novembre, con una tendenza vicina alle medie storiche.Per ottenere rendimenti interessanti non è necessario che gli investitori accettino un rischio di credito così elevato come in passato, perché la qualità dell’universo obbligazionario high yield è complessivamente migliorata. Vediamo interessanti opportunità anche nei titoli societari investment grade a più breve termine. Sebbene questi strumenti comportino un certo rischio di credito, le scadenze brevi ne riducono l’esposizione a una recessione economica. A fine novembre, i titoli societari a breve termine offrivano un significativo premio di rendimento rispetto ai fondi del mercato monetario e ai depositi di risparmio bancari, consentendo agli investitori di posizionarsi meglio in caso di calo dei tassi a breve termine nel 2024.Fino al 2024, a nostro avviso, gli spread creditizi delle società investment grade a più lungo termine non sono abbastanza ampi da compensare il rischio aggiuntivo derivante dall’allungamento delle scadenze. Tuttavia, l’allargamento degli spread potrebbe creare opportunità più interessanti in queste obbligazioni nel corso dell’anno. Prevediamo che le correlazioni tra i rendimenti del debito sovrano di alta qualità e la performance degli asset di rischio, come le azioni e le obbligazioni societarie, rimarranno volatili, in quanto i mercati si adegueranno al nuovo contesto di tassi d’interesse più elevati e alla decelerazione della crescita economica globale. Tuttavia, riteniamo che l’esposizione alla duration dovrebbe ricompensare gli investitori in caso di gravi flessioni dei titoli azionari e del credito.Gli asset a reddito fisso non core, come le obbligazioni high yield o i bond dei mercati emergenti, dovrebbero fornire fonti di rendimento diversificate anche in caso di buone performance azionarie o di un andamento laterale del mercato. Nel 2023, molti investitori sembravano propensi ad attendere un chiaro picco dei rendimenti prima di aumentare significativamente le loro allocazioni nel reddito fisso. Nel 2024, riteniamo che un’opzione più interessante sarà quella di approfittare di alcuni dei rendimenti più elevati degli ultimi due decenni in molti settori del reddito fisso. Come sempre, sarà essenziale un’analisi approfondita dei fondamentali del credito, sia per gli emittenti investment grade sia per quelli high yield.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

È impossibile analizzare il nuovo Pnrr

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Lo scorso dicembre le istituzioni europee hanno approvato la versione rivista del Pnrr italiano. Tuttavia a oggi il governo non ha condiviso informazioni complete a riguardo. Su Italia domani è stato pubblicato un dataset su milestone e target ma, oltre a non includere (senza spiegazioni) le scadenze di rilevanza italiana, non contiene dati completi sulle misure. In particolare non conosciamo l’importo e il contenuto dettagliato delle riforme e degli investimenti, nuovi o modificati che siano, inclusi quelli della nuova missione dedicata all’energia, il Repower Eu. Altro elemento di criticità riguarda i progetti: il relativo dataset è stato aggiornato poco prima dell’approvazione del piano rivisto. Ciò significa che, considerando la cadenza trimestrale dell’aggiornamento, fino a marzo non avremo dati che rispecchiano la situazione effettiva degli interventi attualmente finanziati dal piano. A tutto ciò si aggiungono le lacune di sempre: non ci sono dati sull’avanzamento dei lavori e della spesa per i progetti e sono sempre meno le informazioni sulle scadenze. (Abstract fonte Openpolis)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Emissioni sovrane in aumento

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Con i deficit fiscali in aumento, ci aspettiamo che i governi continuino a inondare il mercato di nuovo debito sovrano. Ciò è particolarmente vero negli Stati Uniti, dove il Tesoro sta spostando la maggior parte delle nuove emissioni dai titoli a breve termine verso titoli e obbligazioni a più lungo termine. Questo spostamento di emissioni è alla base di una delle nostre previsioni più convincenti: la curva dei rendimenti si inasprirà nel 2024. I rendimenti del debito sovrano di alta qualità, sebbene abbiano raggiunto il massimo alla fine del 2023, potrebbero salire ancora. Di conseguenza, riteniamo che l’irripidimento della curva sarà probabilmente un fattore più significativo rispetto alle prospettive sui livelli dei tassi d’interesse.Un’altra implicazione dell’aumento dell’emissione di titoli di Stato è che potrebbe portare a escludere dal mercato le aziende indebitate, o almeno a far aumentare i loro costi di finanziamento. Ciò potrebbe rendere le imprese meno propense a spendere in progetti di capitale o ad assumere più dipendenti, riducendo il sostegno all’economia globale.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

RBC BlueBay – Obbligazioni, le opportunità sfruttando la volatilità negli USA e Giappone

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

A cura di Russel Matthews, BlueBay Senior Portfolio Manager, Global Macro, RBC BlueBay. I mercati sono sempre incerti e gli investitori dovranno sempre assumere decisioni difficili in materia di asset allocation. Tuttavia, le strategie macroeconomiche orientate ai processi dovrebbero essere in grado di sfruttare questa incertezza per generare una performance positiva in qualsiasi contesto di mercato. Le policy e la politica dovrebbero essere al centro di ogni strategia macroeconomica: esse guidano la macroeconomia, che determina l’azione dei prezzi. Nel 2024, ci aspettiamo numerose decisioni a livello di policy e sconvolgimenti politici. Negli USA, le elezioni presidenziali vedranno la contesa tra il democratico in carica Joe Biden e Donald Trump, che probabilmente farà il suo ritorno per i Repubblicani. Allo stesso tempo, sono presenti crescenti preoccupazioni per la politica fiscale, visto che, negli ultimi anni, i deficit di bilancio pubblici negli Stati Uniti sono cresciuti a dismisura. Si delineano anche potenziali esplosioni nel settore del debito societario. Tali eventi tendono a verificarsi con maggiore frequenza in questa fase del ciclo economico. Quando la policy diventa più restrittiva, individuiamo le aziende esposte. Negli ultimi anni, la notevole volatilità sul mercato dei Treasury statunitensi ha generato una serie di opportunità e punti d’ingresso interessanti per gli investitori macro. Negli ultimi due anni i rendimenti dei Treasury statunitensi a 10 anni sono aumentati in modo significativo, poiché gli investitori hanno dovuto far fronte a rialzi dei tassi d’interesse senza precedenti da parte della Federal Reserve. Quest’ultimi hanno avuto un impatto sull’intera curva dei Treasury, in particolare nel tratto anteriore. L’aumento del deficit di bilancio e le esigenze di spesa del governo statunitense fanno sì, che nei prossimi mesi, probabilmente si registreranno più emissioni, anche se in un contesto di flessione della domanda. Se, da un lato, ciò continua a sospingere al rialzo i rendimenti, dall’altro permane una notevole incertezza economica, che causa una maggiore volatilità sul mercato dei Treasury. Sebbene l’inflazione headline stia scendendo, grazie al calo dei prezzi delle materie prime, gran parte dell’inflazione attualmente radicata nell’economia statunitense è strutturale, e probabilmente ci vorrà del tempo prima che inizi a calare, ritardando l’avvio di un eventuale ciclo di riduzione dei tassi da parte della Federal Reserve.La negoziazione del rischio correlato ai tassi d’interesse, o della duration, è uno dei modi principali per avvalersi dell’opportunità di sfruttare la volatilità sui mercati dei Treasury statunitensi. Per esempio, all’inizio del 2023, il sentiment di mercato suggeriva che la Fed avrebbe intrapreso un programma di riduzione dei tassi, nella convinzione che l’economia statunitense avrebbe registrato un rallentamento e che l’inflazione sarebbe diminuita. Abbiamo assunto un atteggiamento opposto, incrementando la nostra posizione, caratterizzata da una duration corta, proprio quando i rendimenti dei Treasury iniziavano a salire e l’economia si rafforzava, così da indurre la Fed a ripensare la sua strategia. Non sono solo i mercati statunitensi a offrire delle opportunità. Esse sono scaturite anche sul mercato britannico. A giugno, i dati sull’inflazione hanno sorpreso al rialzo e la Bank of England è stata costretta a rialzare i tassi. Nei prossimi mesi, opportunità correlate alla volatilità sfruttabile potrebbero emergere in Giappone, dove, a nostro avviso, la Bank of Japan è in ritardo rispetto alla curva e in controtendenza in rapporto alle altre banche centrali globali. La banca centrale nipponica potrebbe così rialzare i tassi due o tre volte nel 2024. Se ciò dovesse accadere, riteniamo che potrebbero presentarsi delle opportunità sul tratto corto dei titoli di Stato giapponesi, che attualmente vengono scambiati a fronte di bassi rendimenti. Concentrandosi sui fondamentali e aspettando che i mercati evidenzino una dislocazione verso l’alto o il basso, un investitore macro orientato ai processi può beneficiare di un rapporto rischio-rendimento asimmetrico più positivo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

T. Rowe Price – Reddito fisso: ripensare il portafoglio con i tassi più alti più a lungo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

A cura di Arif Husain, head of international fixed income and chief investment officer, T. Rowe Price. Il massiccio inasprimento delle condizioni finanziarie dalla fine del 2021 ha prodotto un mercato del reddito fisso molto diverso dall’ambiente alimentato dagli stimoli durante e dopo la pandemia. Le correnti incrociate generate da questi cambiamenti metteranno nuovamente alla prova gli investitori nel 2024. Riteniamo che il modo migliore per descrivere l’attuale contesto macro sia il seguente: abbiamo raggiunto o superato il picco di inflazione, liquidità, stimolo fiscale, crescita della Cina, edilizia, disponibilità di credito e forza del mercato del lavoro. In altre parole, stanno scomparendo la maggior parte di quegli straordinari venti favorevoli che hanno definito il contesto post-pandemico. Sebbene le economie globali, e quella statunitense in particolare, abbiano finora retto relativamente bene nonostante l’aumento dei tassi, un atterraggio duro dell’economia non è da escludere, soprattutto dopo l’impennata dei rendimenti obbligazionari. Anche se nel 2024 si eviterà una recessione, è probabile che i timori per la crescita economica aumentino a fasi alterne.A fine novembre, i mercati dei futures prevedevano quattro tagli dei tassi della Fed nel 2024, anticipando che la banca centrale statunitense sarebbe intervenuta in soccorso se l’economia americana fosse caduta in recessione. Tuttavia, riteniamo che l’incapacità della Fed e della maggior parte delle altre banche centrali dei mercati sviluppati di anticipare l’inflazione dopo la pandemia renda più probabile il mantenimento dei tassi a livelli relativamente elevati per gran parte del 2024.Inoltre, alcune forze strutturali come la deglobalizzazione, la riduzione del tasso di partecipazione alla forza lavoro e le pressioni sui prezzi dell’energia potrebbero rendere l’inflazione più fragile rispetto ai precedenti rallentamenti economici, scoraggiando ulteriormente le banche centrali dall’allentare la politica monetaria. Naturalmente, un grave episodio di volatilità finanziaria potrebbe indurre i responsabili della politica monetaria a guardare oltre l’inflazione ostinata e a tagliare i tassi o a sospendere l’inasprimento quantitativo, ossia la contrazione della liquidità delle banche centrali, quando le obbligazioni acquistate nell’ambito degli stimoli per affrontare l’emergenza pandemica vengono lasciate defluire dai loro bilanci.Tra i potenziali segnali di una tale correzione potrebbero esserci una crisi bancaria più grave, un crollo del settore immobiliare commerciale, una significativa svendita dei titoli tecnologici a grande capitalizzazione che hanno guidato i mercati azionari statunitensi nel 2023 o il deterioramento delle condizioni dei mercati del private equity. Tuttavia, secondo le nostre previsioni di base, le banche centrali rimarranno in attesa per un periodo prolungato per tutto il 2024. Questo atteggiamento probabilmente sposterà la volatilità verso la parte più lunga della curva dei rendimenti, in contrapposizione ai movimenti eccessivi verso l’alto dei tassi a più breve termine osservati durante la stretta della Fed nel 2022 e all’inizio del 2023.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Le rinnovabili fanno bene all’Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Roma Giovedì 1 febbraio 2024 ore 10:00 presso la Sala Esperienza Europa (piazza Venzia 6/c). La COP28 ha convenuto di triplicare la capacità di energia rinnovabile a livello mondiale entro il 2030. Mentre in Germania nel 2023 per la prima volta le rinnovabili hanno superato il 50% di produzione elettrica, l’Italia, nonostante i forti ritardi, dà segni di vitalità come dimostrano i 5 GW fotovoltaici installati nel 2023. L’urgenza di decarbonizzare la produzione di energia è stata richiamata per l’ennesima volta dai dati resi noti nei giorni scorsi da Copernicus climate change (C3s), il programma di osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Europea e Commissione europea: il 2023 si conferma l’anno più caldo mai registrato a partire dal 1850, con l’aumento della temperatura media globale vicina al limite di 1,5 gradi centigradi (1,48 rispetto al livello preindustriale 1850-1900), che potrebbe essere superato in un periodo di 12 mesi che termina a gennaio o febbraio 2024. Il Gruppo di lavoro Fonti energetiche rinnovabili organizza il convegno Le rinnovabili fanno bene all’Italia per condividere l’esperienza tedesca e presentare proposte delle aziende ed Enti Locali associati a Kyoto Club in riferimento all’iter parlamentare del “Decreto energia” e alla revisione, da completare entro il prossimo 30 giugno, del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione Italia Digitale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Come da statuto, il CdA resterà in carica per i prossimi tre anni, fino a gennaio 2027. Tra i membri, tre le conferme: Francesco Di Costanzo, Presidente della Fondazione Italia Digitale; Annalisa D’Errico ed Enrico Gori. Due i nuovi ingressi: Ilaria Ricci e Valeria Maria Fazio. Il CdA è dunque composto a maggioranza da donne. Un elemento di novità che il Presidente Francesco Di Costanzo ha colto con grande favore: “Siamo contenti che il Consiglio Generale abbia dato fiducia a colleghe e colleghi di grande professionalità e competenza. La Fondazione cresce, aumentano i partner, le attività e il coinvolgimento di professionalità e figure importanti del mondo delle istituzioni, delle imprese, dell’innovazione. Nasce una squadra di alto profilo che lancia inoltre un messaggio importante in materia di contrasto al divario di genere, anche nel solco tracciato dall’Unione Europea e con l’obiettivo di essere portatori di valori e modelli positivi in una società in costante cambiamento. Ci aspettano sfide importanti, continua il nostro lavoro quotidiano sulla cultura e le policy del digitale”. Nel corso della seduta odierna del CdA sono inoltre state approvate le linee economiche e di attività della Fondazione Italia Digitale per il 2024, precedentemente già votate dal Consiglio Generale. È stata altresì varata la nomina di Davide D’Arcangelo come Segretario Generale e di Chiara Restuccia nel team di segreteria e organizzazione. Confermati i ruoli già attivi per Livio Gigliuto (Direttore Generale), Francesco Nicodemo (Direttore Editoriale), Antonio Mazzei (Responsabile Amministrativo), Benedetta Gori (Responsabile Segreteria e Organizzazione), Fabio Malagnino (Coordinatore programma Festival Digitale Popolare), Luigi Tucci (Direttore Eventi), Christian Tosolin (Direttore digitalepopolare.it), Marco Bani (Coordinatore contenuti e progetti), Salvatore De Grazia (Revisore).

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Liberamente: salone del tempo libero

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Bologna, presso il quartiere fieristico, da venerdì 23 a domenica 25 febbraio. Primo protagonista di Liberamente è il camper, il mezzo più apprezzato da tutti coloro che amano le vacanze outdoor e prive di vincoli. Anche dopo la pandemia l’interesse per le vacanze su quattro ruote ha continuato a crescere, come evidenziano le vendite di camper nel nostro Paese. L’andamento delle immatricolazioni, infatti, durante il 2023 ha registrato ottimi dati: da giugno a novembre, si è verificato un aumento del 12,26% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I camperisti e i semplici curiosi potranno ammirare i nuovi modelli proposti dai più prestigiosi marchi, dai più semplici e spartani alle vere e proprie case viaggianti, e scoprire gli accessori utili per una vacanza en plein air. Complessivamente l’area dedicata sarà di oltre 13 mila metri quadrati, l’equivalente di due campi da calcio. Grazie alla collaborazione con l’attivissimo Camper Club di Bologna, i camperisti saranno accolti nel parcheggio gratuito dedicato, che nel 2023 ha ospitato oltre 850 mezzi.Le Federazioni presenti saranno 35, ben 60 le differenti discipline che i visitatori potranno provare in totale sicurezza grazie all’assistenza di istruttori qualificati. Accanto alle aree dimostrative dedicate agli sport più popolari, come calcio, pallavolo, basket, ciclismo e tennis, si potranno scoprire discipline emergenti altrettanto spettacolari e coinvolgenti. Si potrà impugnare la racchetta per provare qualche scambio di pickleball, sport a metà tra il tennis e il padel, nato negli Stati Uniti e approdato in Italia nel 2018. I più giovani potranno avvicinarsi al parkour e ammirare le esibizioni dei tracciatori, così si chiamano gli atleti di questa disciplina, o mettere alla prova il proprio equilibrio salendo su uno skate board.Per la prima volta sarà presente lo spazio Expo No Limits dedicato alle imprese che producono simulatori, visori, software, abbigliamento e materiali tecnologici, servizi per la sicurezza degli atleti, maxischermi e quanto può servire per la completa gestione delle attività sportive a tutti i livelli.E a proposito di novità, all’interno di Liberamente per la prima volta sarà ospitato Mantra, il Festival del Benessere e del Mondo Olistico (sabato 24 e domenica 25), che offrirà ai visitatori la possibilità di esplorare e conoscere alcune delle tante sfaccettature dello star bene e in armonia con la propria mente e il proprio corpo. Nell’area dedicata all’oggettistica che “fa bene al cuore” si potranno trovare oli essenziali, creme, candele profumate, gioielli con pietre dure, capi di abbigliamento prodotti con materiali totalmente naturali, rigenerati o frutto di un intervento di upcycling, in cui l’usato viene reinterpretato e assemblato in modo originale da stilisti particolarmente creativi. Completa l’area un ampio e accogliente spazio relax: qui, affidandosi ai consigli e alle mani esperte di professionisti, sarà possibile godersi un massaggio – shiatsu, cinese, thailandese – o immergersi in un rilassante bagno di suoni emessi da strumenti ancestrali e considerati sacri come gong, campane tibetane, arpa angelica, cimbali. Tante, infine, le conferenze e le dimostrazioni alle quali i visitatori potranno assistere. Tra queste anche le sedute sciamaniche il cui fascino resta inalterato anche in un’epoca caratterizzata dalla fiducia solo in ciò che si vede e si tocca, perché consentono di rivivere rituali tribali molto suggestivi, riconducibili alle origini stesse dell’uomo.Gli appassionati di giochi, in particolare da tavolo, avranno a disposizione l’area Play On Tour (sabato 24 e domenica 25), versione itinerante del Festival ludico più seguito a livello nazionale. I visitatori troveranno tante proposte friendly, semplificate, per consentire a tutti di entrare nel vivo del gioco in tempi rapidi grazie anche all’affiancamento di esperti istruttori. Partite della durata massima di trenta minuti, senza alcuna necessità di apprendere complicati regolamenti, per un divertimento assicurato e la riscoperta, socializzando, di un altro modo di divertirsi.Ad arricchire la manifestazione anche Figurine Expo, mostra mercato della figurina da collezione (aperta sabato 24 e domenica 25), che ospiterà i più importanti espositori provenienti da tutta Italia. Oltre alle classiche figurine dei calciatori ci saranno anche quelle relative ad altre aree tematiche: dai cantanti ai cartoni animati, ai cucciolotti e a molti altri argomenti storici e di attualità. In esposizione anche figurine rare, tra cui le cosiddette rookie, cioè le prime stampate di un calciatore. Nella medesima area si troveranno anche giochi vintage che stupiranno i più piccoli e faranno tornare bambini gli adulti. Ulteriori curiosità le assicura lo spazio che ospiterà la finale nazionale di Car Entertainment organizzata da EMMA, European Mobile Media Association (sabato 24 a domenica 25). Si tratta di un originale evento in cui la personalizzazione dell’auto riguarda esclusivamente l’interno, in particolare l’impianto di diffusione della musica. Gli appassionati, spesso investendo cifre ingenti che possono superare il valore stesso dell’automobile, trasformano l’abitacolo in una sala da concerto. I giudici, utilizzando soltanto il loro orecchio, valuteranno principalmente la qualità sonora e di esecuzione degli impianti installati sulle vetture. I migliori classificati potranno partecipare ad aprile alla finale europea che si svolgerà a Salisburgo. Come da tradizione sarà allestita la Fiera dell’Elettronica di Consumo, mostra/mercato, in programma sabato 24 e domenica 25 febbraio, dedicata ad appassionati, hobbisti e collezionisti, che possono trovare una miriade di articoli: computer, accessori per auto, strumenti di misura, stampanti, memorie USB, lampade led, videocamere per interni ed esterni, software, pannelli fotovoltaici La ricchissima offerta è completata da un’area dedicata alla casa, con arredamento e oggettistica, e dallo spazio Pollice Verde (sabato 24 e domenica 25), dedicato a chi ama il verde, l’orticoltura hobbistica e cerca novità e idee per abbellire gli spazi esterni della casa o rendere “green” il terrazzo.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Italiani distanti dalla finanza sostenibile: è l’effetto gratta e vinci

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Il 40% degli italiani che si avvicina alla finanza green abbandona la sua scelta (o la rimanda) perché attratto —seppure con maggiori rischi— dalla possibilità di produrre più benefici economici nel breve termine. A metterlo in evidenza è un sondaggio di Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti green, che ha voluto indagare sulle motivazioni e le barriere dei membri della comunity che ancora non sono “passati all’azione”. «È la cultura del “gratta e vinci” in cui si spera che con poco impegno sia possibile ottenere il massimo guadagno. Ma così i risparmi finiscono spesso in iniziative molto rischiose, trasformandosi in una perdita ed in un mancato contributo al progresso economico e sociale del Paese» sottolinea Giorgio Mottironi, CSO e co-fondatore di Ener2Crowd.Eppure oggi i rendimenti offerti dalle opportunità green (ESG) di Ener2Crowd permettono di ottenere rendimenti che battono le medie del mercato azionario e performano come i migliori prodotti tradizionali, con un 7,8% di rendimento lordo medio a cui si devono aggiungere le premialità (fino all’1,5%) che la piattaforma eroga ai suoi investitori.Il sondaggio è stato realizzato su un campione di mille persone di entrambi i sessi con un portafoglio di investimento attivo ma senza ancora alcuna operazione effettuata (di cui il 56% di soggetti “adulti” di 35 anni ed oltre ed il 44% di soggetti “giovani” under-35) risultandone che il tema della sostenibilità riscontra un maggiore interesse da parte degli adulti (50%) piuttosto che tra i giovani (40%). «I dati raccolti hanno messo in evidenza che —per entrambi i gruppi— l’interesse per i temi della sostenibilità (45%) è il principale driver dell’avvicinamento a soluzioni di investimento green, seguito dalla curiosità di conoscere nuovi strumenti (23%), dalla voglia di fare la differenza (11%) e dall’essere stati consigliati da amici o conoscenti che già hanno fatto questa esperienza (10%)» sintetizza Giorgio Mottironi.Snocciolando ancora i dati, il 23% del campione intervistato da Ener2Crowd.com dichiara poi di non avere ancora trovato l’opportunità in grado di soddisfare il loro appetito di investimento per via dei tassi troppo bassi e della durata troppo lunga (2 o 3 anni). Il 17% lamenta poi la mancanza di disponibilità di fondi, l’11% dichiara di aver bisogno di conoscere meglio lo strumento e poi ancora il 9% è scontento della tassazione complessa e penalizzante.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Presentazione del libro “Pluralismo educativo”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Milano lunedì 26 febbraio 2024, dalle 17.00 alle 18.15 presso l’Aula Maria Immacolata, sede di Largo Gemelli, Università Cattolica di Milano. Presentazione del libro “Pluralismo educativo. Una scelta ancora possibile” di Suor Anna Monia Alfieri, che sarà occasione per dialogare con alcune personalità di spicco sulle sfide del sistema scuola in Italia e sui passi ancora da compiere per un reale pluralismo educativo. Intervengono Suor Anna Monia Alfieri, Legale rappresentante Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline Alessia Coeli, General Manager, ALTIS Università Cattolica Padre Luigi Gaetani, Presidente CISM Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Regione Lombardia Massimiliano Tonarini, Presidente, CDO Opere Educative, Catia Zambon, Presidente, AGESC Modera Mario Giordano, Giornalista

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola: Vincoli mobilità lavoratori

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Si alzano in modo sensibile le possibilità di introdurre delle deroghe ai vincoli alla mobilità dei lavoratori nuovi assunti nella scuola: tra gli emendamenti al decreto Milleproroghe che le commissioni congiunte Bilancio e Affari Costituzionali della Camera dei Deputati stanno esaminando in questi giorni ce ne è uno, suggerito dal sindacato Anief assieme a diversi altri per evitare il tracollo della scuola il prossimo anno, che riguarda specificatamente i trasferimenti e le assegnazioni annuali di docenti e personale Ata assunti negli ultimi anni. In realtà la proposta di modifica, sulla quale a febbraio si esprimerà la commissione congiunta prima e quinta di Montecitorio, è doppia e sostenuta in entrambi i casi da partiti di governo: “l’emendamento presentato dalla Lega – scrive la stampa specializzata – si aggiunge a quello presentato da Fratelli d’Italia, e prevede dunque la deroga del blocco triennale per gli insegnanti neoassunti per l’anno scolastico 2024/2025”. Ma in cosa consiste la proposta? “L’attuale normativa prevede che i docenti rimangano nella stessa istituzione scolastica per tre anni dopo il periodo di prova, a partire dall’anno scolastico 2023/2024”. Adesso, “entrambi gli emendamenti propongono di posticipare l’applicazione di questo vincolo al 2024/2025”.Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “è indispensabile che questo emendamento veda la luce e si approvi della versione definitiva del decreto prevista per fine febbraio, sempre in attesa che il legislatore sopprima una volta per tutte i vincoli alla mobilità del personale scolastico. Abbiamo sentore che i partiti della maggioranza politica stanno prendendo in seria considerazione il doppio emendamento: sanno bene che non approvandolo si comprometterebbe la funzionalità del sistema scolastico, ma anche quella familiare e sociale, perché negherebbe il diritto al ricongiungimento familiare oggi calpestato da una norma sempre più anacronistica”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Teatro di Roma, Raggi: “Gualtieri usa vicenda Teatro per coprire suo fallimento”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

“Il sindaco Gualtieri la smetta di usare la vicenda dei Teatri di Roma per coprire il suo fallimento nella gestione della città. È incredibile che venga in Aula a riferire di una questione che è stata causata dalla sua disattenzione e non trovi mai tempo per spiegare in aula ai cittadini perché Roma sia abbandonata a se stessa: rifiuti con le gare Ama andate deserte, trasporto pubblico in ginocchio e progetti che saltano, traffico che paralizza ogni quartiere, nessun progetto per il futuro, l’abbandono a scuola dei bambini con disabilità, le occupazioni abusive delle case, le periferie abbandonate. Trova tempo per i selfie con giocatori e attori ma non per i romani. Venga a riferire di questo e, stavolta, eviti di giocare con i videogames sul cellulare per rispetto nei confronti di tutti”.Lo dichiara, in una nota, l’ex sindaco di Roma e consigliera capitolina M5S Virginia Raggi.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Liliana Segre: “Non ho parole per raccontare il lager, nessuno in Italia ha mai chiesto scusa”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Liliana Segre, senatrice a vita e testimone della Shoah, intervistata ieri dal direttore del Tg La 7 Enrico Mentana all’Università Statale di Milano, che le ha conferito la laurea ad honorem in Scienze storiche. Quel luogo non si dimentica mai, vorrei conoscere chi ha sfregiato una targa col mio nome. Dal 7 ottobre non c’è notte in cui non pensi ai bambini uccisi, sono una nonna disperata (…) «Non ho mai detto tutto perché non c’è vocabolario che abbia le parole per dire la verità di quello che è stato. Non ci sono parole per dire che cosa succedeva nei lager. Io le parole non le ho mai trovate. Né io, né Primo Levi, né Elie Wiesel. E non sono adatta a parlare del 27 gennaio perché chi ha passato quello che ho passato io non aspetta quella data per ricordarsene. Lo fa 365 giorni all’anno. E tutti i giorni possono essere uguali o diversi, ma quel luogo non si dimentica mai. Questa è la verità». Così, la senatrice a vita Liliana Segre. Poi le forze politiche. Giorgia Meloni ricorda la Shoah: “Malvagità nazifascista su cui non cada l’oblio” de fa anche un un passo in più. La sua dichiarazione per la ricorrenza inizia esattamente come quella dello scorso anno, la prima frase è identica, ma è nelle ultime righe che la presidente del Consiglio mette nero su bianco il passaggio più importante, quello che parla del «disegno criminale nazifascista» associato alla «vergogna delle leggi razziali del 1938». Il presidente del Senato Ignazio La Russa, invece, parla di «male assoluto» ma non cita i regimi. (Fonte La Stampa)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Soluzione a due stati”: Israele e uno palestinese non è gradita ad entrambe le parti

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

All’indomani del 7 ottobre, ma a dire la verità anche prima, diversi personaggi della cultura, della politica, dei media, delle tv, delle istituzioni, hanno invocato per l’ennesima volta la “soluzione a due stati”: Israele e uno palestinese. La declinazione italiana è stata capeggiata da una gran parte della sinistra, da storici che ignoravano la storia e altri presunti opinionisti, che volevano nascondere il proprio antisemitismo, sostenendo che l’unica soluzione per il Medio Oriente era la nascita di uno stato palestinese, che andava “sommandosi” a Israele. Il mondo ebraico, invano, ha provato a spiegare che la controparte palestinese non accettava l’esistenza dello Stato d’Israele. Così come in passato, Oslo su tutti, le leadership arabo-palestinesi hanno sempre insistito su un punto: lo stato palestinese deve sorgere dal fiume al mare. In altre parole: un grande stato palestinese sopra le ceneri d’Israele. Ma ancora i personaggi sopracitati hanno continuato a propugnare la soluzione a due stati, sapendo perfettamente che sia l’AP sia Hamas, sia la Jihad Islamica volevano e vogliono distruggere Israele. Oggi a riprova di quello che sosteniamo da anni, è proprio Hamas a respingere la soluzione a due stati. A dirlo è stato il capo dell’organizzazione terrorista arabo-palestinese all’estero Khaled Meshal, in un messaggio diffuso su Telegram: “Il nostro popolo palestinese chiede liberazione, libertà dall’occupazione e la nascita di uno stato palestinese. La stragrande maggioranza del popolo palestinese vuole una Palestina dal mare al fiume e dal nord al sud. Rifiutiamo la soluzione a due stati”. Meshal ha aggiunto di respingere “i confini del ’67” che “praticamente sono un quinto della Palestina” e “non possono essere accettati”. Hamas, quindi, con cui secondo molti Israele dovrebbe sedersi al tavolo della pace, ha detto che vuole uno Stato che comprenda tutto lo Stato ebraico attuale. Se ancora non fosse chiaro: Hamas vuole distruggere Israele. Non vuole uno stato ebraico. Ne vuole la cancellazione dalla carta geografica. A dirlo sono proprio i macellai di Hamas. Continuare a sostenere la soluzione a due stati vuol dire essere in malafede. Chi lo fa ricalca altri predecessori che dal 1948 hanno sentito l’esigenza di dire la propria. Già la risoluzione 181 dell’Onu del 29 novembre 1947 aveva proposto la nascita di due stati: uno ebraico, l’altro ebraico. Anche allora le leadership arabe rifiutarono. Hamas non ha fatto anche che confermare quello che i loro “antenati” hanno affermato con le armi prima di loro. Lo ribadiamo: invocare la soluzione due popoli e due stati non corrisponde alla realtà. (fonte: http://www.progettodreyfus.com)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accademia Medicina Torino Studio su Daratumumab

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Recentemente, su Nature Medicine, è stato pubblicato un articolo “Daratumumab monotherapy for refractory lupus nephritis”, che si è posizionato nella “top five” dei migliori articoli scientifici pubblicati nello stesso periodo in tutte le riviste a livello mondiale (https://www.nature.com/articles/s41591-023-02479-1). Lo studio è stato condotto dal gruppo del Prof. Dario Roccatello dell’Università di Torino e del Reparto di Nefrologia-CMID dell’ASL Città di Torino. I ricercatori torinesi hanno ottenuto risultati rilevanti utilizzando un nuovo anticorpo monoclonale (Daratumumab) nel trattamento di un sottogruppo ad altissimo rischio clinico di pazienti con Nefrite lupica resistente sia ai trattamenti convenzionali che a quelli di terza/quarta linea. La Nefrite lupica è una grave complicanza del Lupus Eritematoso Sistemico, una malattia multi-organica del tessuto connettivo che colpisce più frequentemente donne di giovane età. Il 10 Ottobre, i risultati dello studio sono stati presentati in anteprima all’Accademia di Medicina di Torino dai componenti il gruppo di ricerca coordinato dai Soci Ordinari Dario Roccatello e Savino Sciascia. Il Prof. Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia, ha sottolineato con estremo compiacimento che “questo studio ha prodotto eccellenti e innovativi risultati nell’approccio terapeutico ad una patologia cronica assai invalidante e che l’importante riconoscimento ottenuto a livello internazionale ha confermato l’eccellenza dei ricercatori torinesi ed anche il ruolo dell’Accademia di Medicina di Torino nella promozione e nella diffusione della ricerca scientifica”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tumore del rene in Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Ogni anno in Italia il tumore del rene colpisce più di 12.700 uomini e donne. “E’ una neoplasia insidiosa nella quale però abbiamo registrato negli ultimi anni importanti progressi. La sopravvivenza a cinque anni si attesta, infatti, al 71%”. È questo il commento della Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO) alla recente notizia delle condizioni di salute di Paola Perego. La famosa conduttrice televisiva, attraverso un post su Instagram, ha reso noto di essere stata sottoposta a nefrectomia parziale per una neoplasia. “La chirurgia è un trattamento molto efficacie – afferma il dott. Alberto Lapini, Past President di SIUrO -. Si calcola che nel 55% dei casi alla diagnosi, la malattia è agli stadi iniziali ed è confinata al rene. Quando è così, attraverso l’asportazione parziale o totale dell’organo, riusciamo a guarire il 50% dei nostri pazienti. Inoltre, le nuove tecniche e tecnologie hanno reso gli interventi meno invasivi rispetto al recente passato. La chirurgia conservativa può essere eseguita mediante chirurgia “a cielo aperto”, laparoscopia o essere robot-assistita. E’ il trattamento chirurgico elettivo per le neoplasie renali in stadio iniziale. Garantisce la radicalità oncologica, e quindi la rimozione del tessuto neoplastico, permettendo la conservazione pressoché inalterata della funzione renale. Solo in quei casi in cui la conservazione del rene non è possibile, l’opzione è la nefrectomia radicale. Questa è di solito eseguita per via laparoscopica vista la minore invasività della procedura”. “Fondamentale per sconfiggere questo tumore è ottenere una diagnosi precoce – aggiunge il dott. Sergio Bracarda, Presidente Nazionale SIUrO -. Tuttavia nel 50% dei casi la malattia è individuata in modo casuale, come molto probabilmente è capitato a Paola Perego. Spesso i pazienti scoprono la neoplasia attraverso esami clinici svolti per altri problemi di salute. Anche per questo il 30% di tutti i carcinomi renali si presentano in fase avanzata o metastatica. Per questi casi più difficili da trattare, la radioterapia e la chemioterapia trovano da sempre uno scarso utilizzo. Risultati decisamente migliori gli abbiamo ottenuti con l’introduzione, negli ultimi decenni, dell’immunoterapia e delle terapie mirate. I tassi di controllo di malattia e di lungo sopravviventi sono nettamente aumentati grazie all’introduzione delle combinazioni di farmaci”. “Infine condividiamo l’appello di Paola Perego sull’importanza della prevenzione – concludono i dott. Bracarda e Lapini -. Se quella secondaria è abbastanza difficile nel tumore del rene, va sempre ricordata l’estrema importanza degli stili di vita sani. In particolare il fumo di sigaretta raddoppia il rischio di insorgenza di un tumore renale. Al sovrappeso e all’obesità è invece attribuibile più del 30% di tutti i casi registrati in Europa”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le migliori città d’arte d’Europa del 2024

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Il Belpaese primeggia da sempre, si sa in fatto di arte e città d’arte: ovunque ci si trovi basta davvero spostarsi di pochissimo per trovare meraviglie assolute. E se uno volesse non solo godersi le meraviglie di casa nostra ma anche scovarne di nuove nel resto d’Europa? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 20 città d’arte in Europa. Per fare ciò, sono stati valutati i dati di Google Maps relativi a parole chiave legate alle 7 principali discipline artistiche. Scopri quali città europee sono le migliori destinazioni per una breve vacanza culturale! Che la tua passione sia l’architettura, le arti visive o la musica, qui troverai le città perfette per la tua prossima vacanza. Trionfo dell’Italia: le prime 4 tutte italiane, 11 italiane tra le prime 20. Può sembrare paradossale vedere 4 italiane davanti a Parigi. Ebbene ciò è dovuto alla metodologia con la quale è stata fatta la classifica, la quale considera il numero di istituzioni artistiche per ogni 10 mila abitanti sulla base dei dati di Google Maps. E in tal senso vince Urbino davanti a Lecce, Mantova e Matera (già capitale europea della cultura nel 2019). Quinta Parigi a chiudere la top 5. Al sesto posto la città basca di Bilbao davanti a Cosenza e Cagliari, fino ad arrivare a Liegi e Faro a chiudere la top 10. Alle 6 italiane in top 10, si aggiungono Assisi all’11 posto (unico non capoluogo di provincia italiano a essere nella top 20), Pavia e Firenze rispettivamente 13ma e 14ma fino ad arrivare a Siena al 17mo posto e Venezia al 19mo.Per le arti visive ancora una volta è Urbino a essere in testa, come dimostrano Palazzo Ducale, un capolavoro architettonico che ospita diverse opere d’arte, tra cui dipinti di artisti rinomatissimi. La Galleria Nazionale delle Marche è un tesoro di opere d’arte, con capolavori di artisti come Piero della Francesca e Raffaello. Lungo le strade del centro storico, è possibile ammirare sculture e opere d’arte pubbliche che arricchiscono l’atmosfera artistica della città. Una visita alla Casa Natale di Raffaello dove potrai immergerti nella vita e nell’opera del celebre pittore e recarti a eventi culturali locali e mostre temporanee ti offriranno moltissime occasioni per esplorare la vibrante scena artistica di Urbino. Ecco il resto della top 5 in merito alle arti visive: 2- Matera (Basilicata, Italia) 3- Assisi (Umbria, Italia) 4- Lecce (Puglia, Italia) 5- Parigi (Francia) Brighton, Regno Unito – Musica Per una vacanza ricca di musica vibrante, una destinazione ideale è senza dubbio Brighton! Questa città costiera nel sud dell’Inghilterra è perfetta per gli amanti della musica. Con 18 accoglienti sale concerti, avrai sempre l’opportunità di assistere a un concerto interessante! Scopri artisti locali e goditi la musica dal vivo sorseggiando una deliziosa “pinta” inglese. Se desideri portare a casa un souvenir, troverai ciò che cerchi nei negozi di musica e dischi della città compresi moltissimi vinili unici.Ecco il resto della top 5 in merito alla musica: 2- Leeuwarden (Paesi Bassi) 3- Zwolle (Paesi Bassi) 4- Liegi (Belgio) 5- Belfast (Regno Unito) Mantova, Lombardia, Italia – Arti performative (teatro e cinema) A Mantova, la scena delle arti performative offre un ricco panorama culturale. Il Teatro Bibiena, un gioiello architettonico del XVIII secolo, ospita spettacoli teatrali di altissima qualità. L’Open Festival è un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro, con rappresentazioni di compagnie nazionali e internazionali che animano le piazze della città. La Casa del Mantegna, un capolavoro rinascimentale, offre un’esperienza teatrale unica in un ambiente storico. Per gli amanti del cinema, il Cinema del Carbone propone proiezioni di film d’autore e retrospettive che sapranno soddisfare i cinefili più esigenti. Infine, non si può non visitare anche la suggestiva Piazza delle Erbe, un luogo che occasionalmente si trasforma in un palcoscenico all’aperto, offrendo spettacoli teatrali e cinematografici sotto le stelle. Ecco il resto della top 5 in merito alle arti performative: 2- Bordeaux (Francia) 3- Leeuwarden (Paesi Bassi) 4- Liegi (Belgio) 5- Rennes (Francia) Urbino, città nelle Marche intrisa di storia letteraria, offre un’esperienza unica per gli amanti della letteratura. La Biblioteca Oliviana conserva antichi manoscritti e libri rari, permettendo agli appassionati di immergersi nella ricchezza della cultura scritta. La Casa di Raffaello, luogo di nascita del celebre artista e umanista, offre uno sguardo nel contesto culturale rinascimentale che ha ispirato molte opere letterarie dell’epoca. Passeggiare per le vie del centro storico, avvolti nell’atmosfera che ha ispirato il poeta e scrittore Torquato Tasso, permette di vivere un’esperienza letteraria autentica. Da non dimenticare poi il festival “Urbino e la città del libro” che si svolge ogni anno a maggio in città. Ecco il resto della top 5 in merito alla letteratura: 2- Pisa (Toscana, Italia) 3- Lecce (Puglia, Italia) 4- Cagliari (Sardegna, Italia) 5- Mantova (Lombardia, Italia) Bilbao, Spagna – Architettura Bilbao, città della Spagna rinomata per la sua architettura innovativa, offre una splendida esperienza agli appassionati del design. L’iconico Museo Guggenheim, progettato dall’architetto Frank Gehry, è un capolavoro contemporaneo con la sua struttura titanica e le forme organiche che riflettono la luce in modo unico. Il Ponte Zubizuri, progettato da Santiago Calatrava, è un’elegante struttura pedonale che attraversa la Ría de Bilbao, offrendo viste spettacolari sulla città. Il Mercato della Ribera, uno dei mercati coperti più grandi d’Europa, unisce tradizione e modernità in un unico spazio architettonico. Il Palazzo Euskalduna, con la sua architettura contemporanea, è un centro culturale multifunzionale che ospita concerti, mostre ed eventi. Infine, passeggiare per il Casco Viejo, il quartiere storico, permette di ammirare edifici antichi e scoprire l’evoluzione architettonica di Bilbao nel corso dei secoli. Ecco il resto della top 5 in merito all’architettura: 2- Parigi (Francia) 3- Londra (Regno Unito) 4- Praga (Cechia) 5- Venezia (Veneto, Italia) La classifica generale con la somma dei dati di tutte le discipline è invece disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/italia#arte

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

The Economist: Un’edizione speciale sui libri di successo di quest’anno

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 gennaio 2024

Da Rachel Lloyd Vicedirettore culturale The Economist. A questo punto, alcuni di voi potrebbero aver già letto il primo libro dell’anno. Magari era un regalo di Natale, oppure un classico molto amato. Forse era un titolo legato ai propositi per il nuovo anno (“L’inaspettata gioia di essere sobri” o “Il potere dell’abitudine”). Qualunque siano i tuoi gusti letterari, se sei un topo di biblioteca hai molto da aspettarti nel 2024 . I romanzieri celebri pubblicheranno nuovi lavori. Includono Rachel Cusk, Percival Everett, Andrew O’Hagan, Joyce Carol Oates, Elif Shafak, Paul Theroux e Colm Tóibín. E questo viene proprio dalla terra dei vivi: a marzo uscirà “Fino ad agosto”, un racconto finora inedito di Gabriel García Márquez, scomparso nel 2014. In termini di saggistica, i libri sull’intelligenza artificiale e la geopolitica riempiranno gli scaffali delle librerie. Altri titoli che probabilmente faranno scalpore includono “Chi ha paura del genere?” di Judith Butler, accademica americana; e “La strada verso la libertà” di Joseph Stiglitz, economista premio Nobel. “Knife”, il resoconto di Salman Rushdie dell’attentato alla sua vita nell’agosto 2022, promette di essere una lettura toccante. Sia che tu voglia fuggire da questi tempi difficili per qualche ora, o rifletterci sopra, ci sarà qualcosa sul tuo comodino.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »