Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Posts Tagged ‘belle arti’

Il nuovo progetto della Galleria dell’Accademia di Firenze con l’Accademia di Belle Arti

Posted by fidest press agency su martedì, 5 ottobre 2021

Nasce PORTE A FUMETTI, un nuovo progetto della Galleria dell’Accademia di Firenze in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti che vede coinvolti gli studenti del Corso del Biennio di Illustrazione, guidati dal professore Alessandro Baldanzi. E non porte qualsiasi, bensì quelle dei bagni della Galleria dell’Accademia, il cui maquillage sarà completamente trasformato e rinnovato da delle vere e proprie storie a fumetti, indovinelli illustrati che, di certo, consentiranno ai visitatori di ingannare l’attesa.Sedici studenti del corso di Illustrazione si sono subito messi al lavoro con grande creatività, usando le porte come fossero pagine bianche, dando sfogo alla loro fantasia, creando rebus del tipo “trova l’intruso” oppure “trova le differenze”, storielle ed aneddoti che riguardano non solo le opere conservate nella Galleria ma anche la città di Firenze, andando a cercare angoli nascosti. Dove sono finiti gli abiti del David? E il Porcellino che fine ha fatto? E la sfera de Verrocchio? E il Diavoletto del Giambologna dove si trova? giusto per citarne alcuni. Otto porte dove all’esterno troviamo l’indovinello e all’interno la soluzione, per un totale di sedici facciate in tutto. Le immagini saranno stampate su pellicola trasparente e applicate sulle porte stesse a partire dal 29 settembre, un sistema di facile rimozione in caso di danneggiamento e usura che consentirà la possibilità di intercambiare lenarrazioni e sostituirle,nel tempo, con delle nuove.Hanno partecipato al progetto: Gaia Cesarano, Maria Lucia Carbone, Cosimo Ermini, YINING JIA, AyawoEndo, Adriana Tripoli, Mattia Morbidelli, Rebecca Lauritano, Alice Tropepi, Silvia Franchini, Gianmarco Tielli, Carlo Settembrini, Marinella Fontana, Lorena Scremin, Anna Capra, Elena Benedetti, Benedetta Trani Gatti. La collaborazione tra la Galleria dell’Accademia di Firenze e l’Accademia di Belle Arti, due istituzioni storicamente molto vicine, dal dicembre 2020 ha dato vita, con successo, a Radio Accademia, dove gli allievi del corso di Didattica per il Museo,tenuto dalla professoressa Federica Chezzi, hanno realizzato, durante il precedente periodo di lockdown, una serie di podcast, ascoltabili online su http://www.galleriaaccademiafirenze.it, che raccontano in modo avvincente e divertente, allo stesso tempo, particolari inediti e curiosità dei capolavori di alcuni fra i più celebri maestri dell’arte italiana che fanno parte delle collezioni della Galleria.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Posted by fidest press agency su mercoledì, 23 gennaio 2019

Roma domenica 27 gennaio 2019 ore 15,30 nella sede di via Ripetta 222 saranno in mostra le creazioni e i lavori degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma in occasione di Alta Roma 2019. L’Accademia si apre con ingresso gratuito a tutti gli amanti del Fashion Design per far scoprire le ultime ideazioni degli studenti in Culture e tecnologie della moda. Tanti i temi e le ispirazioni da scoprire: dal trench alla tuta da lavoro, dal tessuto rigato alla filosofia giapponese del Wabi Sabi, dalla riproduzione grafica della proprietà del tessuto fino alle creazioni contro le violenze sulle donne, dalla rielaborazione degli scarti di alluminio fino alle stampe serigrafiche su tessuto.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

In onore di Guido Ballo

Posted by fidest press agency su sabato, 20 novembre 2010

Milano 25 novembre, ore 10.30-13 e 14.30-18.30 Accademia di Belle Arti di Brera  Via Brera 28 – promossa dall’Accademia di Belle Arti di Brera a cura di Lorella Giudici e Dario Trento con la collaborazione di Francesco Ballo e Marina Ballo Charmet A quattro mesi dalla sua scomparsa, l’Accademia di Belle Arti di Brera promuove giovedì 25 novembre una giornata di studi su Guido Ballo: scrittore, critico d’arte, poeta e per quarant’anni docente di Storia dell’Arte nella stessa Accademia. Tra i più acuti narratori della vita culturale italiana e dell’arte degli anni Cinquanta e Sessanta, Ballo ha accompagnato la rinascita artistica della Milano del dopoguerra. La giornata di studio vuole delineare e approfondire la figura e il contributo di Guido Ballo nella sua duplice veste di critico e di poeta attraverso gli interventi di studiosi e le testimonianze di artisti che lo hanno conosciuto e che con lui hanno condiviso parte del suo percorso.
Tra le 10.30 e le 18.30, dopo un saluto introduttivo del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera Gastone Mariani interverranno, Arturo Schwarz, Carlo Bertelli, Stefano Agosti, Kengiro Azuma, Emilio Isgrò, Piero Quaglino, Concetto Pozzati, Fernando De Filippi, Claudio Cerritelli, Lorella Giudici, Dario Trento, Gianni Gallinaro, Pietro Coletta, Grazia Varisco, Fausta Squatriti e Mauro Staccioli. Oltre alle testimonianze, sono previste le proiezioni del documentario Origini dell’astrattismo, realizzato da Anna Zanoli nel 1980 in occasione della omonima mostra curata da Guido Ballo a Palazzo Reale di Milano e del video Guido Ballo. Poesie, realizzato nel 2003 da Francesco Ballo e Marina Ballo Charmet. Moderatori: Raffaella Pulejo e Piero Quaglino.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Un secolo d’arte da Sartorio a Scialoja

Posted by fidest press agency su venerdì, 15 ottobre 2010

Roma, 20 ottobre 2010 ore 11.30 Complesso del Vittoriano Salone Centrale Via San Pietro in Carcere Intervengono: Cesare Romiti, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma Gerardo Lo Russo, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma Antonio Abbate, Assessore alla Cultura della Provincia di Frosinone, i Curatori della Mostra Tiziana D’Acchille Anna Maria Damigella Gabriele Simongini. “Romaccademia. Un secolo d’arte da Sartorio a Scialoja”: dal 21 ottobre al 21 novembre 2010 il Complesso del Vittoriano ospita una mostra che vuole ricostruire la storia di questa grande e gloriosa Accademia nelle sue tappe fondamentali, attraverso un percorso espositivo articolato sulle figure più rilevanti di artisti e maestri che vi insegnarono. Tra gli altri, Sartorio, Cambellotti, Guttuso, Maccari, Fazzini, Monachesi, Montanarini, Mafai, Ceroli e Scialoja.
Gli artisti-maestri selezionati sono una cinquantina con circa 110 opere tra dipinti, progetti decorativi, acquerelli, disegni, incisioni e sculture, provenienti da musei, collezioni private e da eredi di artisti, in massima parte conservati in sedi romane, con molti inediti di grande qualità.
L’esposizione, che si avvale del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione -, è promossa dall’Accademia di Belle Arti di Roma, presieduta da Cesare Romiti e diretta da Gerardo Lo Russo, dalla Regione Lazio – Dipartimento Sociale, Direzione Istruzione, Programmazione dell’Offerta scolastica e formativa e Diritto allo studio -, dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università – Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale. La mostra è curata da Tiziana D’Acchille, Anna Maria Damigella e Gabriele Simongini.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Belle Arti di Roma

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2009

I senatori del Pd  Gasbarri, Finocchiaro, Zanda, Rusconi, Garavaglia, Ceruti al Ministro Bondi  interrogano il ministro Bondi per chiedergli: “Cosa pensa della proposta del Presidente Romiti di riscrivere le regole della governance dell’Accademia delle Belle Arti, ora affidata a due strutture parallele totalmente indipendenti l’una dall’altra, per  concentrare ruoli e poteri su un solo soggetto, che potrebbe essere il Presidente? ” Lo chiedono con una interrogazione al Ministro per i Beni e le attività culturali, i senatori del Pd Mario Gasbarri, Anna Finocchiaro, Luigi Zanda, Antonio Rusconi, Mariapia Garavaglia e Mauro Ceruti. “Nelle pagine della cronaca di Roma del ‘Corriere della Sera’ – affermano i parlamentari del Pd – sono stati pubblicati diversi articoli sul malfunzionamento dell’Accademia, sulla volontà di un commissariamento immediato della Direzione didattica, affidata a Gerardo Lo Russo, e del Consiglio accademico”.  “Secondo l’organo di stampa, il Presidente dell’Accademia di Belle arti di Roma, Cesare Romiti, avrebbe avanzato la proposta di sottoporre l’intera problematica ad una commissione di esperti per riscrivere le regole della governance. E non si comprende perché sottolineano gli interroganti –  a pochi anni dall’introduzione dell’autonomia statutaria delle Accademie si debbano rivedere le regole di questo sistema. Tanto più se poi il nuovo assetto di governance prevede la concentrazione di ruoli e i poteri nuovamente su un solo soggetto, che oltretutto potrebbe essere il Presidente e non il Direttore, come da tradizione”. “E’ evidente che non è stata compresa bene la ratio del decreto del Presidente della Repubblica n. 132 del 2003,  mirata ad evitare l’accentramento del potere su un solo soggetto e sviluppare un piano di controllo reciproco fra gli organi”. Per tali ragioni gli interroganti chiedono a Bondi “se è vera la proposta di commissariare la Direzione didattica ed il Consiglio didattico;  quale sia l’opinione del Ministro in indirizzo in merito alla proposta che il Presidente Romiti avrebbe avanzato in contrasto con  l’equilibrio previsto ed auspicato da legislatore attraverso la distribuzione di ruoli e di poteri, prima  concentrati su una sola persona”. E ancora “quali iniziative urgenti intenda adottare al fine di portare a termine la tanto sospirata riforma iniziata ben dieci anni fa considerato l’importanza del ruolo svolto nel nostro Paese dalle Accademie e dai Conservatori”.  Infine chiedono: “quali iniziative intenda altresì adottare al più presto per restituire alla Accademia di Belle Arti di Roma quel prestigio e quell’autorevolezza che le competono, da troppo tempo appannate a causa di gravi problemi logistici e strutturali”.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ingresso dell’Accademia delle Belle Arti in SOUL

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 Maggio 2009

Roma 11 maggio, ore 11.30 presso la sede di Via Ripetta 222, sarà firmato l’accordo per l’ingresso dell’Accademia delle Belle Arti in SOUL (Sistema Orientamento Università Lavoro). La cerimonia avverrà alla presenza del Presidente Cesare Romiti e dei Delegati del Rettore delle università Sapienza, Roma Tre, Tor Vergata e Foro Italico.  “L’impegno attuale dell’Accademia di Belle Arti di Roma – sostiene il suo Presidente, Cesare Romiti – è quello di dare nuova vita alla linea di sperimentazione, dando continuità ad un servizio che permetta di rafforzare l’importanza della creatività nel mercato del lavoro che, accanto alla tecnologia e all’innovazione,deve essere a pieno titolo motore propulsivo per la crescita di un’economia più competitiva”. L’Accademia di Belle Arti di Roma, grazie al finanziamento del progetto FixO ha potuto istituire, con successo, il primo servizio di orientamento al lavoro mirato ai profili artistico-creativi, ampliando la gamma dei settori produttivi che tradizionalmente hanno rappresentato uno sbocco per le professionalità uscitedall’Accademia.
Il servizio di placement SOUL, garantito dal portale http://www.jobsoul.it, opera come un nodo della rete dei servizi pubblici per l’impiego in collaborazione con altre istituzioni (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma), e con le principali agenzie impegnate nella realizzazione di interventi a favore dei giovani universitari (Laziodisu, Caspur, Camera di Commercio di Roma, Irfi, Bic Lazio e Italia Lavoro, Isfol). Il progetto è sostenuto da finanziamenti delle Università, contributi istituzionali (Regione, Camera di Commercio di Roma), risorse provenienti dal FSE aggiudicate con bandi regionali e provinciali ed infine con risorse di progetti nazionali (FIxO – Formazione Innovazione per l’Occupazione). Dal mese di luglio 2008, data di avvio del nuovo portale JobSOUL http://www.jobsoul.it), oltre 13.700 utenti hanno inserito il proprio curriculum vitae all’interno del sistema, raggiungendo, ad oggi, più di 23.900 studenti e laureati iscritti, con circa 20.500 curricula inseriti. Attualmente sono 1.236 le aziende registrate sul portale con 1.640 opportunità di lavoro e tirocinio già pubblicate. “Con la firma di questo accordo – sostiene Piero Lucisano, Responsabile SOUL – intendiamo continuare un percorso di ampliamento della compagine universitaria a partire dal territorio regionale. Accogliamo con grande entusiasmo l’Accademia delle Belle Arti nella convinzione che le competenze da lei acquisite e le metodologie specifiche sviluppate per promuovere e valorizzare l’impiego di profili professionali artistico – creativi nel mondo aziendale, possano dare un contributo significativo nella costruzione di un servizio di orientamento al lavoro competitivo e performante in termini di opportunità in entrata dei diversi profili professionali nel mercato del lavoro.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Expo: Mani sulla città

Posted by fidest press agency su giovedì, 16 aprile 2009

mani-cittaRoma Via Benaco 2 A partire da lunedì 20 aprile (fino a sabato 2 maggio 2009) la Rufartgallery presenta una mostra fotografica dei lavori realizzati nell’ambito del Corso Libero di Reportage tenuto dal Prof. Alessandro Carpentieri presso la RUFA. Saranno esposte 36 fotografie in bianco/nero realizzate da tre giovani fotografi. Il percorso è diviso nelle tre seguenti sezioni: Le architetture di Richard Meier a Roma (Giovanni Carramusa); …in arte Esmeralda (Gabriele Donati); Quelli che con le mani ancora… (Damiano Minozzi) La Rufartgallery, vero e proprio cuore dell’accademia, è situata in un’area appositamente attrezzata, ottenuta dagli ambienti che compongono la Scuola di Pittura della RUFA (Rome University of Fine Arts – Libera Accademia di Belle Arti di Roma).  Ingresso e orario: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00; dalle 16.00 alle 19.00. Sabato dalle 09.00 alle 13.00. (mani città)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »