Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Posts Tagged ‘assestamento’

Assestamento bilancio Lombardia

Posted by fidest press agency su lunedì, 27 luglio 2020

Obiettivo combattere il così detto “digital divide”. Sono le intenzioni di Marco Degli Angeli, consigliere M5S di regione Lombardia, che ha depositato due ordini del giorno al PDL n. 125 “Assestamento al Bilancio 2020 – 2022”. Il consigliere regionale si concentra sulle proposte di investimento, ricerca, innovazione, formazione e digitalizzazione con l’obiettivo della nascita dei Sad, Soggetti Aggregatori Digitali, nell’ambito dello sviluppo dell’Agenda Digitale Lombarda.“L’attuale emergenza sanitaria ha messo in luce l’importanza e la necessità della digitalizzazione e dell’innovazione informatica. Questa esigenza – precisa Degli Angeli – sarà ancora più evidente soprattutto nel momento in cui, questi processi, avranno una loro grande rilevanza nella fase post Covid che andrà a dipanarsi”.Numeri alla mano, secondo i dati forniti dal MID (Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione), nel nostro Paese esiste ancora un 26% della popolazione (10 mila cittadini circa) che non usa internet, mentre il 24% del restante 74% della popolazione, invece non lo usa con consapevolezza. Numeri che non lasciano certo indifferenti, soprattutto se sono poi valorizzati dal “Digital economy and society index (Desi). Secondo tale indice, infatti, solo il 13% della popolazione ha accesso alla Banda Larga. La media europea è invece del 26%.“In una logica di modernizzazione”, aggiunge Degli Angeli, “e rispetto a quello che potrebbe essere un sviluppo più solido e omogeneo di regione Lombardia nonché dell’intero Paese, il così detto “digital divide”, ad oggi, costituisce un fenomeno ancora troppo diffuso e che va combattuto. Per questo motivo – puntualizza il consigliere pentastellato – sul modello del Veneto ho proposto a regione Lombardia di istituire i Sad, ossia dei soggetti in grado di assecondare le esigenze di digitalizzazione della Pubblica amministrazione, che ad ogni fatica ancora troppo nel stare al passo con i tempi”.Intraprendere l’autostrada del digitale: oltre un consiglio auspicabile, quella di Degli Angeli è una vera e propria dichiarazioni di intenti. “Per la Lombardia, il 4° motore dell’Europa, serve una cura shock, che sia innovativa, etica e soprattutto digitale. Solo così facendo si potranno costruire e trasferire conoscenze e competenze nuove, entrambe necessarie allo sviluppo del nostro sistema economico-produttivo. La ripresa del mercato del lavoro della Lombardia nonché il sostegno ai cittadini e alle famiglie lombarde parte da qui”, conclude il Consigliere regionale.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Coronavirus: terremoti, scosse di assestamento e recupero

Posted by fidest press agency su martedì, 7 aprile 2020

Le scosse di assestamento sono una conseguenza frequente e devastante di un terremoto, causate dagli spostamenti del terreno che seguono la scossa principale. Sebbene siano di per sé allarmanti, spesso rappresentano il decorso prevedibile dell’evento principale. I terremoti di grandi dimensioni possono comportare centinaia di scosse di assestamento. Benché esistano dei modelli noti che consentano di prevedere la loro distribuzione ed entità, possono comunque esserci delle sorprese. In genere, tuttavia, tendono a diminuire di intensità e frequenza con il tempo.Il mondo è attualmente colpito da un grande terremoto economico. L'”epicentro” del terremoto economico globale non è localizzabile geograficamente, ma è rappresentato dagli sforzi di contenimento generalizzati, volti a ridurre la diffusione del Covid-19, che comportano il blocco di molti settori dell’attività economica nel breve termine. Tanto per avere un’idea di ciò che sta accadendo, una persona su cinque è al momento costretta a rimanere a casa in applicazione di ordinanze o su invito delle autorità. Le prevedibili conseguenze economiche e sociali si iniziano a vedere.
Nel prossimo rapporto del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti, assisteremo a un enorme aumento delle richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, un numero che, sebbene scioccante, è il comprensibile esito delle misure di contenimento adottate. Nelle prossime settimane ci saranno forniti altri dati, che prevediamo saranno senza precedenti in termini di dimensioni e impatto emotivo. Se le misure di contenimento riescono a far decrescere il tasso di infezione giornaliero, come è stato osservato negli ultimi giorni in Cina, Corea del Sud e persino in Italia, i mercati possono iniziare a prevedere una riduzione dei dati economici “sismici”. Il terremoto avvenuto a Tangshan, in Cina, nel 1976 ha causato 255.000 decessi. Un’immensa tragedia per le persone di questa regione, in gran parte dovuta al fatto che gli edifici in muratura non rinforzata non erano stati progettati per resistere alle sollecitazioni del sisma. Oggi gli edifici vengono ristrutturati per migliorarne la resistenza e assicurare una struttura architettonica in grado di resistere meglio a un terremoto.Analogamente, dopo la crisi finanziaria globale del 2008/09, negli Stati Uniti e nel Regno Unito abbiamo assistito a un adeguamento del sistema bancario. I notevoli miglioramenti a livello di capitale e liquidità hanno aumentato sensibilmente la capacità del sistema finanziario e dell’economia di tali paesi di resistere a un terremoto economico e alle sue scosse secondarie.Negli ultimi giorni, gli interventi delle banche centrali globali sono stati significativi in termini di entità e tempestività. I governi stanno cercando di iniettare liquidità attraverso stimoli fiscali per aiutare le persone, le piccole aziende e le amministrazioni pubbliche locali. La combinazione di un sistema bancario più solido e l’impressionante serie di misure a sostegno della liquidità mi induce a credere che saremo in grado di resistere a questo shock e di superarlo con un’economia funzionante non appena si placheranno le scosse.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola:Assestamento bilancio dello Stato, 100 milioni di tagli all’istruzione

Posted by fidest press agency su venerdì, 9 agosto 2019

Non sono cifre altissime, però anche il Governo del Cambiamento non ha saputo sottrarsi alla politica inflazionata dei tagli alla scuola: nel decreto di assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2019, approvato in Senato e adesso al vaglio della Camera, si conferma la “voce” sull’accantonamento e l’indisponibilità di 100 milioni di euro da sottrarre alla formazione e alla Conoscenza. Tra i settori che subiranno riduzioni di spesa figura soprattutto il primo ciclo, con riduzioni di spesa anche per le supplenze brevi della scuola materna. Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “comunque la si giri, si continua a parlare di tagli e non investimenti, proseguendo la linea orientata al risparmio già contenuta nel Def che anticipa la legge di Bilancio di fine 2019, nella quale si prospettava la riduzione nel prossimo ventennio di investimenti rispetto al Pil, con il fondo che si toccherà nel 2040, quando si scenderà dal 3,9% al 3,1%. Tutto questo è particolarmente grave, perché gli investimenti medi nell’istruzione pubblica da parte dei Paesi dell’Ocse si aggira al 5%. La tendenza al ribasso, quindi, non si arresta. E diventa ancora più intollerabile quando si va ad indebolire un settore importantissimo come quello dell’infanzia, dove le supplenze anche solo per un giorno sono prioritarie”. Sono diverse le voci che vedranno una riduzione delle risorse nel settore dell’Istruzione: secondo la rivista specializzata Orizzonte Scuola, si tratta dell’istruzione del primo ciclo (-12 milioni di euro), dell’istruzione del secondo ciclo (-4 milioni di euro), del reclutamento e aggiornamento dei dirigenti scolastici e del personale scolastico per l’istruzione (-13 milioni di euro); del diritto allo studio e sviluppo della formazione superiore (-31 milioni di euro). Riduzioni in arrivo anche per il sistema universitario e formazione post-universitaria (- 40 milioni di euro).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Assestamento bilancio comune di Roma

Posted by fidest press agency su sabato, 29 luglio 2017

campidoglioRoma “Una città sempre più ‘green’, rispettosa dei canoni ambientali e incline al concetto di eco-sostenibilità. Un obiettivo che Roma Capitale intende realizzare concretamente destinando, mediante manovra di assestamento di bilancio, un budget di oltre 4 milioni e 793 mila euro al Dipartimento Tutela Ambientale. Una cifra importante, il cui avanzo di gestione (pari a 850 mila euro) andrà a finanziare importanti attività quali i lavori di manutenzione straordinaria di viali, la fornitura e la messa a dimora di alberi e arbusti, la posa in opera di parti di ricambio degli automezzi speciali e la fornitura di attrezzature ludiche. Una parte cospicua, pari a 350 mila euro, sarà destinata alla rigenerazione della pineta di Castel Fusano, oggetto di incendi oramai quotidiani che stanno mettendo a repentaglio l’integrità di un polmone verde di cruciale importanza per la città di Roma. A questo stanziamento, inoltre, si sommeranno gli oltre 700 mila euro di fondi statali di cui Roma Capitale si servirà per fronteggiare l’emergenza nel migliore dei modi. Fondi, è bene ricordarlo, mai utilizzati dalle precedenti Amministrazioni e, quindi, non sfruttati in passato. Grande considerazione sarà riservata anche al risanamento ambientale e al benessere degli animali, alla cui tutela il Dipartimento presterà particolare attenzione. Stiamo destinando ingenti risorse al tema Ambiente, da sempre centrale nell’agenda politica dell’attuale Amministrazione. I cittadini di Roma Capitale meritano di vivere in un contesto sempre più vivibile, pulito e funzionale alle proprie esigenze”. Lo dichiara, in una nota stampa, il presidente della Commissione capitolina Ambiente Daniele Diaco.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bilancio, Giunta Roma approva assestamento di Bilancio 2017-2019

Posted by fidest press agency su sabato, 15 luglio 2017

virginia raggiRoma Una manovra da 132 milioni di euro tra parte corrente e in conto capitale, che stanzia maggiori risorse per trasporti, servizi sociali, interventi infrastrutturali come la progettazione del Ponte dei Congressi e l’abbattimento del tratto della Tangenziale est davanti alla stazione Tiburtina, la manutenzione delle scuole e degli immobili di edilizia popolare, l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, il verde e le bonifiche di discariche abusive, la sicurezza urbana. È quanto prevede la delibera di assestamento di Bilancio 2017-2019 adottata dalla Giunta Capitolina e che ora verrà sottoposta all’approvazione dell’Assemblea Capitolina.
Ammontano a circa 76 milioni di euro le maggiori entrate correnti, considerando sia quelle a destinazione vincolata che quelle senza vincolo di destinazione. Al di là dei circa 37 milioni di euro di spese vincolate, si prevedono maggiori spese correnti per più di 35 milioni di euro, con un saldo positivo di 4 milioni di euro destinato alla parte investimenti. All’aumento di fondi a disposizione concorrono anche gli oltre 26 milioni di euro di economie di spesa segnalate dalla strutture capitoline, a seguito degli esiti del monitoraggio delle entrate accertate e degli impegni di spesa, fortemente voluto dall’Assessorato al Bilancio.
A queste somme si aggiungono gli oltre 56 milioni di entrate in conto capitale destinati alle spese per investimenti.
Le voci più significative per le quali viene aumentata la spesa riguardano:
Mobilità e trasporti: 30,9 milioni Contributo per l’integrazione del contratto dei lavoratori e del contratto di servizio di Roma Tpl (20 milioni), stanziamento per rimodulazione quadri economici per lavori Linea Metro B1 (7 milioni), risorse necessarie per estinzione procedure contenziose in atto relative a nodo Termini (2,8 milioni), progettazione opere Pums (890 mila euro), implementazione piano bus turistici (840 mila euro) prolungamento filovia linea 90 tra piazza Porta Pia e via Volturno (298 mila euro);
Lavori pubblici: 12,4 milioni. Demolizione tratto sopraelevato Tangenziale Est stazione Tiburtina (9,9 milioni), manutenzione straordinaria strade (1,5 milioni), progettazione definitiva Ponte dei Congressi (900 mila euro), impianti fotovoltaici in scuole ed edifici comunali (100 mila euro);
Scuola: 11,9 milioni Restauro ex istituto “Angelo Mai” (5 milioni); riqualificazione ed efficientamento energetico scuole “Alberto Sordi”, “Gramsci”, “Pinelli”, “Raffaello”, via Mattia Battistini, via Taggia e “Ida Del Vecchio” (4,5 milioni), completamento scuola dell’infanzia via Pier delle Vigne (703 mila euro), acquisto arredi scolastici (382 mila euro), manutenzione scuola materna “Amato” (350 mila euro), manutenzione scuola “Mazzacurati” (250 mila euro), ripristino e riqualificazione scuola “Di Donato” (200 mila euro), finanziamento Viaggio della memoria (200 mila euro), acquisto piccoli elettrodomestici per asili nido (185 mila euro), progetti interventi di sicurezza (150 mila euro);
Ambiente e rifiuti: 5,3 milioni. Manutenzione verde bagni pubblici, piste ciclabili, derattizzazioni e disinfestazioni (4,8 milioni), bonifica urgente micro-discariche abusive (500 mila euro); Manutenzione patrimonio pubblico e edilizia popolare: 3,2 milioni Manutenzione immobili via Petra (795 mila euro) e via Galilei (735 mila euro), adeguamento impianti termici con contabilizzatori (700 mila euro), programma housing sociale Pietralata (570 mila euro), manutenzione straordinaria immobili Erp (348 mila euro);
Servizi sociali: 2,9 milioni Viene rideterminato il fabbisogno finanziario di alcuni Municipi per i servizi a favore di anziani (Saisa) e minorenni in famiglia (Sismif), in modo da ridurre le liste di attesa in misura adeguata alla media delle altre strutture territoriali;
Sicurezza urbana: 500 mila euro Nuovi impianti di videosorveglianza;
Eventi culturali nelle periferie: 150 mila euro Vengono rimodulate le risorse a favore dei Municipi per la realizzazione di eventi culturali.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Prezzo dell’oro

Posted by fidest press agency su martedì, 19 luglio 2011

Continua senza sosta il rally del prezzo dell’oro, salito nelle contrattazioni elettroniche fino a $1.601,20 all’oncia. Il nuovo record del metallo più prezioso, riporta Agipronews, influenza anche le lavagne dei bookmaker internazionali: le previsioni sul prezzo per la fine del 2011 vedono in vantaggio la fascia tra i 1.600-1.699 dollari (opzione a 2,75 per la sigla Victor Chandler), mentre lo sforamento dei 1.700 dollari segue vicinissimo a 2,88. Un assestamento fra 1.500 e 1.600 dollari vale 3,75, si sale a 4,50 per una forbice fra i 1.400 e i 1.500 dollari. Difficile che possa scendere sotto i 1.400, opzione a 5,50.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Cooperative e assestamento di bilancio

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 luglio 2011

Dall’Alleanza delle Cooperative del Friuli Vg, il coordinamento tra Confcooperative, Legacoop e Agci, arriva un giudizio cautamente positivo alla manovra di assestamento del bilancio regionale, ma anche un invito a fare di più sotto il profilo della “semplificazione burocratica e amministrativa della macchina pubblica, che rappresenta comunque uno straordinario strumento per ridurre i costi aziendali”, come si legge nella nota congiunta che le organizzazioni di rappresentanza delle imprese cooperative della nostra regione hanno inviato in questi giorni alla Giunta regionale.
Dal movimento cooperativo arrivano, però, anche precise richieste alla Regione: incrementare di 10 milioni di euro il Fondo di Rotazione per l’agricoltura; definire un piano strategico di opere pubbliche da accantierare in tempi certi, e stanziare ulteriori 5 milioni di euro da destinare, a titolo di incentivo, agli enti locali e aziende pubbliche che realizzano affidamenti di lavori e forniture alle cooperative sociali per l’inserimento lavorativo delle categorie di svantaggio e disabilità più significative. È inoltre fondamentale, per il movimento cooperativo, che si passi gradualmente da una fase emergenziale fondata sugli ammortizzatori sociali, a una politica di investimenti. Proprio per questo motivo, le tre centrali cooperative sottolineano che la cooperazione ha registrato dati meno allarmanti rispetto ad altre forme societarie e ora richiedono, quindi, il sostegno della Regione sia con interventi di capitalizzazione di Finreco (il Confidi regionale della cooperazione), sia promuovendo l’imprenditorialità degli occupati delle aziende in crisi con lo strumento della ex Legge Marcora

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Terremoto Haiti: Save the Children

Posted by fidest press agency su giovedì, 14 gennaio 2010

Nonostante le continue scosse di assestamento e la ricerca di 23 membri dello staff che non si riescono ancora a contattare , gli operatori di Save the Children ad Haiti stanno lavorando per cercare di rispondere ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie, dopo il devastante terremoto che martedì ha colpito Port-au-Prince.Gli operatori hanno potuto muoversi solo a piedi o in moto poichè gran parte delle strade della capitale sono impraticabili, le macerie e gli edifici crollati ingombrano le strade e, in alcuni quartieri, metà delle case sono completamente distrutte. “Ovunque c’è solo distruzione e in questo momento è difficile anche raggiungere molte delle persone ferite. Non si contano i bambini e le famiglie che hanno bisogno di un posto sicuro dove ripararsi così come di ogni bene di prima necessità”, ha dichiarato Ian Rodgers, esperto di emergenze di Save the Children, da Haiti. “Questo è un disastro di proporzioni tali da richiedere una risposta intensiva e di lungo termine”. L’organizzazione sta lavorando alacremente per distribuire aiuti alle famiglie: kit igienici, che contengono spazzolini da tenti, asciugamani e sapone, coperte, zanzariere e taniche per l’acqua. Non appena la gente potrà avere dei rifugi sicuri, Save the Children creerà delle aree sicure a misura di bambino, dove i bambini potranno giocare insieme, affrontare il trauma subito a causa del terremoto e sentirsi nuovamente al sicuro, grazie all’ausilio di personale specializzato, e nello stesso tempo essere protetti dal rischio di sfruttamento e abuso, che è maggiore in situazioni di emergenza. Save the Children, impegnata a rispondere ai bisogni immediati e di lungo termine dei bambini e delle loro famiglie in seguito al sisma, lavora nel paese da dal 1985 e ha supportato i bambini haitiani e le loro famiglie anche in recenti catastrofi naturali, come uragani e inondazioni. http://www.savethechildren.it

Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Le Strade del Vino Campi Flegrei

Posted by fidest press agency su domenica, 14 giugno 2009

Francesca Adelaide Di Criscio (amministratrice della Cantina Quartum di Quarto), è il nuovo presidente di “Le Strade del Vino Campi Flegrei”, Rosario Mattera (Presidente dell’associazione “Campi Flegrei a Tavola”) viene riconfermato vice presidente.  Rinnovato per due terzi il Consiglio di Amministrazione che resterà in carica tre anni.  Queste le importanti novità dell’assemblea dei soci di “Le Strade del Vino Campi Flegrei”, tenutasi presso la Cantina Masseria del Borro lunedì 8 giugno 2009 e presieduta dalla presidente uscente, la signora Carolina Lubrano Lo bianco (Cantine del Borro)  Il primo passo che il Consiglio ha messo in campo è la creazione di un comitato tecnico interno che collaborerà a stretto contatto con il nuovo presidente. L’obiettivo, dopo un lungo percorso di assestamento, è rendere operativi gli itinerari del vino nei Campi Flegrei con una serie di iniziative.  Il primo banco di prova sarà “Malazè”, la festa dell’enogastronomia dei Campi Flegrei, che si terrà dal 4 al 15 settembre sull’intero territorio flegreo.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »