Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 170

Archive for 25 febbraio 2024

Dublin and Grosseto Lead the Way in European Smart Tourism

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

This week, the European Commission unveiled a collection of pioneering smart and sustainable tourism practices from cities participating in the 2024 European Capital and Green Pioneer of Smart Tourism competitions.The European Capital of Smart Tourism award acknowledges cities for excellence in accessibility, sustainability, digitalisation, and cultural heritage. Furthermore, the European Green Pioneer of Smart Tourism, the successor of the European Destinations of Excellence (EDEN) competition, honors smaller destinations for exceptional accomplishments in sustainable tourism and green transition practices. The initiative by the European Commission encourages destinations to undertake more accessible and sustainable projects that involve local communities and address tourism seasonality. This effort aims to create enhanced experiences for tourists by promoting smarter and more sustainable travel practices.The recently published reports “Leading examples of Smart Tourism Practices in Europe” present the selection of innovative best practices in each category of the European Capital of Smart Tourism competition (accessibility, sustainability, digitalisation, cultural heritage and creativity) and green transition and sustainable practices of the European Green Pioneer of Smart Tourism competition. Dublin was one of the first European Cities to set up a dedicated Culture Company to help drive cultural participation in the city. It runs cultural initiatives and buildings across the city with and for, the people of Dublin. By collaborating with communities, cultural organisations, businesses, and Dublin City Council, it embeds cultural experiences and increases cultural participation throughout the city. Dublin strives to make culture accessible to all, with the Dublin After Hours project. It supports the nightlife economy by funding opportunities for museums and galleries to open later into the night. Extending opening hours helps to drive more events within venues, making them more accessible to a much wider audience. The Irish City sets a high standard for tourism digitalisation with its Dublinked open data platform, boasting over 600 datasets including extensive tourism information on attractions, activities, and accommodation.The philosophy behind Grosseto’s tourism strategy is the preservation of its nature and traditions. Grosseto’s Regional Park of Maremma is an important protected area used for agro-tourism activities, cultural, archaeological, scientific research, and sustainable tourism projects. To introduce the importance of sustainability to children, the Municipality of Grosseto offers schools outdoor classroom experiences, where children discover the local nature through thematic workshops, guided walking tours, educational games and treasure hunts. Children learn to recognise the botanical species and various birds that populate the wetland while learning about the importance of the area’s natural resources. The protraction of the tourist season is another crucial concern for the Municipality of Grosseto. To address this, the city has introduced a series of free guided tours known as ‘Raccontare Grosseto’. These tours aim to engage both residents and tourists in exploring the city and its surrounding areas at a leisurely pace, primarily through walking and cycling. Many free guided tours are organised to visit the small villages in the surrounding area, offering tourists to taste the local wines and food.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Dublino e Grosseto aprono la strada al turismo intelligente europeo

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

La Commissione europea ha presentato una raccolta di pratiche pionieristiche di turismo intelligente e sostenibile da parte delle città che partecipano ai concorsi Capitale europea 2024 e Pioniere verde del turismo intelligente . Il premio Capitale europea del turismo intelligente riconosce le città per l’eccellenza in termini di accessibilità, sostenibilità, digitalizzazione e patrimonio culturale. Inoltre, il pioniere verde europeo del turismo intelligente, successore del concorso European Destinations of Excellence (EDEN), premia le destinazioni più piccole per risultati eccezionali nel turismo sostenibile e nelle pratiche di transizione verde. L’iniziativa della Commissione Europea incoraggia le destinazioni a intraprendere progetti più accessibili e sostenibili che coinvolgano le comunità locali e affrontino la stagionalità del turismo. Questo sforzo mira a creare esperienze migliori per i turisti promuovendo pratiche di viaggio più intelligenti e sostenibili. I rapporti recentemente pubblicati “ Esempi principali di pratiche di turismo intelligente in Europa ” presentano la selezione delle migliori pratiche innovative in ciascuna categoria del concorso Capitale europea del turismo intelligente (accessibilità, sostenibilità, digitalizzazione, patrimonio culturale e creatività) e transizione verde e pratiche sostenibili del concorso Green Pioneer europeo del turismo intelligente. La città irlandese stabilisce uno standard elevato per la digitalizzazione del turismo con la sua piattaforma di dati aperti Dublinked , che vanta oltre 600 set di dati tra cui ampie informazioni turistiche su attrazioni, attività e alloggi. Sfruttando questi set di dati, la città migliora le esperienze turistiche incorporando feed di dati, come le posizioni di attività e attrazioni, nei chioschi digitali della città, facilitando una migliore navigazione per i visitatori. La filosofia alla base della strategia turistica di Grosseto è la preservazione della sua natura e delle sue tradizioni. Il Parco Regionale della Maremma di Grosseto è un’importante area protetta utilizzata per attività agrituristiche, culturali, archeologiche, ricerca scientifica e progetti di turismo sostenibile. Per far conoscere ai più piccoli l’importanza della sostenibilità, il Comune di Grosseto propone alle scuole esperienze di aula all’aperto, dove i bambini scoprono la natura locale attraverso laboratori tematici, passeggiate guidate, giochi didattici e cacce al tesoro. I bambini imparano a riconoscere le specie botaniche e i vari uccelli che popolano la zona umida e imparano a conoscere l’importanza delle risorse naturali della zona.Il protrarsi della stagione turistica è un’altra preoccupazione cruciale per il Comune di Grosseto. Per far fronte a questo, la città ha introdotto una serie di visite guidate gratuite note come “Raccontare Grosseto” . Questi tour mirano a coinvolgere sia i residenti che i turisti nell’esplorazione della città e delle aree circostanti a un ritmo rilassato, principalmente camminando e andando in bicicletta. Vengono organizzate numerose visite guidate gratuite per visitare i piccoli borghi dei dintorni, offrendo ai turisti la degustazione dei vini e dei prodotti alimentari locali.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ue: Cia, semplificazione Pac e giusta remunerazione ad agricoltori nella piattaforma per Agrifish

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

“Primi passi in avanti in direzione della revisione della Pac con le deroghe sui controlli e le sanzioni, ma c’è ancora molto da fare per ridurre gli oneri amministrativi degli agricoltori”. Questo il commento a caldo del presidente Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, dopo l’annuncio del primo pacchetto di misure da parte della Commissione che mira a semplificare la burocrazia e gli impegni ambientali della nuova politica agricole comune. Per Cia, l’obiettivo è quello di una vera e propria revisione della Pac, oltre a risorse aggiuntive che servano a intervenire con continuità nella gestione delle multiformi crisi del settore. Occorre, inoltre, garantire agli agricoltori un’equa distribuzione del valore lungo la filiera alimentare con la creazione di un osservatorio europeo su prezzi e marginalità. Queste le priorità della piattaforma Cia che Fini ha presentato ieri al commissario Wojciechowski, in vista del prossimo Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue (Agrifish) in programma a Bruxelles il 26 febbraio.Per quanto concerne l’obiettivo di revisione della politica agricola comune Cia, reputa essenziale avviare un’attenta riflessione sugli eco-schemi che -a un anno dalla loro attuazione- hanno ridotto (in molti casi del 50%) i valori degli importi unitari attesi. Si chiede, in aggiunta, la revisione del valore dei “premi accoppiati” e una maggiore flessibilità in merito all’applicazione delle regole della condizionalità ambientale. La messa a riposo dei terreni non è la soluzione agli obiettivi di sostenibilità e per il presidente Cia, Cristiano Fini, occorre uno stralcio “senza se e senza ma” dell’obbligo di lasciare incolto il 4% destinato a seminativi per continuare a garantire la sicurezza alimentare. E’, altresì, necessario allargare gli incentivi per gli under 40 oltre i primi 5 anni di attività per favorire il ricambio generazionale e rafforzare gli strumenti di gestione del rischio per ampliare la base delle aziende agricole assicurate. Secondo Cia, una revisione della Pac non si può dissociare dallo smaltimento del pesante carico burocratico che la contraddistingue, favorendo sempre di più la digitalizzazione. Per poter intervenire con continuità e prontezza nella gestione delle crisi climatiche e fitosanitarie, Cia reputa, inoltre, indispensabile che il settore rurale si doti di una riserva di crisi finanziata da risorse extra Pac. Oltre a ciò, si chiede all’Europa di proseguire con il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato che preveda maggiori margini di manovra economica e promuova misure di sostegno alle aziende nella difficile situazione contingente. In merito all’equa remunerazione all’interno della catena agroalimentare, Cia ritiene urgente la creazione di un osservatorio europeo sui prezzi e le marginalità che condivida dati di mercato e analisi a breve e lungo termine, oltre all’attuazione efficace della direttiva sulle pratiche commerciali sleali. Sul tema delle relazioni con i Paesi extra-Ue, si chiede, infine, garanzia di reciprocità negli standard di produzione e condizioni di parità dei nostri scambi commerciali. Per questo motivo, gli accordi attualmente prefigurati nel negoziato con il Mercosur, potrebbero risultare gravemente dannosi per tutto il sistema rurale europeo.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“NUOVE F-ORME” all’educativa specialistica per la salute mentale degli adolescenti

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

In queste settimane è entrato nel vivo il progetto “Nuove F-orme – Relazioni che curano”, supportato dalla Fondazione CRT e coordinato da Eclectica+ (capofila) insieme all’Ufficio per il Diritto allo Studio della Città metropolitana di Torino – Direzione Istruzione e sviluppo sociale, il Servizio di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Infantile Regina Margherita (SCU NPI OIRM), l’IIS Gobetti-Marchesini-Casale-Arduino di Torino, la Cooperativa sociale Mirafiori e l’Impresa sociale Stranaidea. Il progetto affronta il tema della salute mentale degli adolescenti, rivolgendosi in particolare ad un gruppo di 20 adolescenti che studiano negli istituti secondari del territorio afferente alla Città metropolitana e sono in carico presso l’Ospedale Regina Margherita con diagnosi di disturbi psichici. Il progetto sperimentale ha l’obiettivo di supportare il reinserimento scolastico (creando un ponte con la scuola in ospedale) e prevenire fenomeni di dispersione implicita ed esplicita, sviluppando le competenze dell’educativa specialistica e potenziando il suo ruolo di raccordo della rete multidisciplinare tra l’adolescente, la famiglia, la scuola e servizio di neuropsichiatria infantile. La prima attività recentemente avviata è un percorso di formazione rivolto non solo agli educatori/trici specializzati/e ma anche agli/lle insegnanti delle scuole di riferimento degli adolescenti inclusi nel progetto. Attraverso cinque sessioni formative tematiche, svolte con la partecipazione del personale medico del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’OIRM, verranno condivisi gli strumenti e i metodi per gestire le situazioni di educativa specialistica e potenziare le relazioni con gli adolescenti. L’ottica è quella della condivisione delle esperienze, per un approccio concreto e di rete che possa essere adottato nelle classi.In parallelo, è in corso l’individuazione di quattro gruppi di studenti/esse, frequentanti la classe terza, in scuole diverse, disponibili ad avviare un percorso di supporto alla pari, attraverso la metodologia della peer education, su queste tematiche attraverso l’ideazione di un gioco sull’antifragilità e il pensiero positivo come opportunità di prevenzione, dopo una formazione esperta e con la supervisione dei partner di progetto. Il progetto proseguirà con l’organizzazione di incontri rivolti ai nuclei famigliari degli adolescenti destinatari dell’educativa specialistica, e con la realizzazione del un gioco-kit come possibile strumento concreto per condividere e affrontare all’interno delle scuole i disagi mentali sia tra gli studenti che tra loro e gli adulti. Il progetto Nuove F-orme è ambizioso, sperimentale e articolato, fortemente voluto da tutti i partner: dalla consigliera delegata all’Istruzione la dott.ssa Caterina Greco della Città metropolitana, ai referenti della Fondazione CRT, all’ SCU NPI OIRM quale risposta al bisogno di insegnanti ed educatori/trici di trovare “nuove forme” per affrontare in rete un fenomeno in crescita e cruciale come la salute mentale dei/lle nostri/e studenti/esse.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I giovani e il voto alle elezioni europee

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Roma – martedì 27 febbraio 2024 ore 12:00 Esperienza Europa-David Sassoli, Piazza Venezia 6C. In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno, l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia organizza un dibattito sul ruolo delle università e del servizio pubblico televisivo nel favorire un voto giovanile responsabile.L’evento, organizzato in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea in Italia e l’Università La Sapienza, vedrà la partecipazione di Antonella Polimeni, rettrice dell’ateneo, Paolo Petrecca, direttore di Rai News 24, e Maria Rita Grieco, vice direttrice del TG1. Il dibattito – al quale parteciperanno anche studenti della Sapienza e liceali dell’Istituto Marco Tullio Cicerone di Frascati – verterà sul ruolo delle università e del servizio pubblico televisivo nell’informare le nuove generazioni sull’importanza dei processi elettorali e, in particolare, delle elezioni europee. Questo appuntamento istituzionale rappresenta un’occasione importante per avvicinare e consolidare i rapporti tra le istituzioni universitarie ed europee. Inoltre, attraverso le visite nello spazio multimediale ed il gioco di ruolo messo a disposizione dall’Ufficio del Parlamento europeo, i giovani studenti potranno migliorare la loro conoscenza della democrazia europea, dei suoi valori e del suo iter legislativo. Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, e Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, terranno i saluti istituzionali.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tumore del polmone e terapia

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

Sono stati annunciati risultati positivi di alto livello dello studio di fase III LAURA di AstraZeneca con un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) a favore di osimertinib a seguito di chemio-radioterapia (CRT) rispetto a placebo dopo chemio-radioterapia nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) di Stadio III non resecabile e con mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFRm) . I dati di sopravvivenza globale (OS) mostrano una tendenza favorevole con osimertinib, benché non ancora maturi al momento dell’analisi. Lo studio continuerà ad analizzare la sopravvivenza globale come endpoint secondario. In base ai risultati di un altro studio di fase III, FLAURA2, condotto nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico e mutazione di EGFR, osimertinib in aggiunta a chemioterapia è stato approvato recentemente negli Stati Uniti dall’ente regolatorio americano (Food and Drug Administration, FDA). Ogni anno si stima che 2,4 milioni di persone a livello globale ricevano una diagnosi di tumore del polmone, di cui l’80-85% risulta non a piccole cellule (NSCLC), la forma più comune di tumore del polmone.1-3 Circa il 10-15% dei pazienti con NSCLC negli Stati Uniti e in Europa, e il 30-40% in Asia, presenta mutazione EGFR.4-7 Più di un paziente su sei con NSCLC riceve la diagnosi di malattia di Stadio III non resecabile (15%). La sicurezza e tollerabilità di osimertinib nello studio LAURA sono stati coerenti con il profilo già consolidato e non sono stati riportati nuovi segnali di sicurezza con il trattamento di mantenimento con osimertinib a seguito di CRT. I dati verranno presentati in un prossimo congresso medico internazionale e verranno condivisi con le autorità regolatorie globali. Il valore di osimertinb è stato confermato anche nel trattamento di prima linea di una diversa popolazione di pazienti. “Nello studio FLAURA2 – sottolinea il Prof. de Marinis -, condotto in pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule matastatico e con mutazione di EGFR, osimertinib in combinazione con chemioterapia ha evidenziato un vantaggio di circa 9 mesi in più in termini di sopravvivenza libera da progressione di malattia rispetto al solo osimertinib, che costituisce lo standard di cura globale in prima linea, stabilendo un nuovo punto di riferimento con il più esteso beneficio di sopravvivenza libera da progressione mai riportato in questo setting. In particolare la sopravvivenza libera da progressione mediana è risultata pari a 25,5 mesi con osimertinib più chemioterapia rispetto a 16,7 mesi con osimertinib in monoterapia. La combinazione ha ridotto il rischio di progressione di malattia o morte del 38% e, a due anni, il 57% dei pazienti non presentava progressione di malattia rispetto al 41% con solo osimertinib”. “Questi dati – conclude il Prof. de Marinis – costituiscono un ulteriore passo avanti nella prima linea di trattamento della malattia metastatica con mutazioni di EGFR e l’approvazione da parte di FDA conferma osimertinib come terapia fondamentale del tumore del polmone con mutazione EGFR sia in monoterapia che in combinazione con chemioterapia e ci auguriamo che possa essere approvato presto anche in Europa”. Nell’ambito del costante impegno di AstraZeneca a trattare i pazienti il più precocemente possibile nel tumore del polmone, osimertinib viene studiato anche nel setting neoadiuvante nello studio di Fase III NeoADAURA i cui risultati sono attesi entro l’anno, e nel setting adiuvante di stadio iniziale resecabile nello studio di Fase III ADAURA2. (Abstract by http://www.astrazeneca.it)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Primavera in anticipo: torna l’acidità di stomaco. Che fare?

Posted by fidest press agency su domenica, 25 febbraio 2024

C’è chi la chiama la malattia del terzo millennio: gastrite e reflusso affliggono un italiano su tre, al punto che i farmaci inibitori della secrezione acida sono tra i più venduti in farmacia.Si tratta di un fastidio da non sminuire o sottovalutare: il reflusso, se persistente, può influenzare negativamente l’umore, generando disagio, malessere e ansia.Ne sa qualcosa chi ne è affetto e che con il rialzo delle temperature, soprattutto se repentino, si ritrova a fare i conti con un’acutizzazione di questo disturbo. Ma perché succede? Come prevenirlo e cosa fare per ritrovare il benessere? Gli esperti spiegano il fenomeno come il frutto di un antico retaggio che ci arriva dal lontano passato: in primavera la maggiore disponibilità di cibo si traduce in una maggiore secrezione di acidi gastrici come l’acido cloridrico, causando bruciore di stomaco. Reflusso: i sintomi più comuni Bruciore di stomaco, Gonfiore, Sensazione di pesantezza, Ulcere e rigurgiti gastrici, Difficoltà a digerire, Eruzioni, Nausea,Mal di testa, Singhiozzo, Dolore allo sterno, Difficoltà a dormire. Cosa fare? Iniziare dall’alimentazione è fondamentale. Sovrappeso e abitudini alimentari scorrette possono peggiorare la situazione. Cosa evitare: Fumo, Bibite gassate, Pasti abbondanti, Spezie e peperoncino, Insaccati, Cosa ridurre: Caffè, Grassi di origine animale, Latticini, Cioccolata, Arance, Pomodori, Cosa preferire: Pasta e cereali integrali, Fibre,Pesce e carne bianca, Verdure, Cottura al forno o a vapore, L’importanza dello Sport. Reflusso: a chi rivolgersi? Se i sintomi durano oltre una settimana è bene consultare uno specialista gastroenterologo per una visita gastroenterologica che dopo gli opportuni accertamenti diagnostici potrà prescrivere una terapia adeguata. Quali sono gli esami per diagnosticare la gastrite? L’esofagogastroduodenoscopia (più comunemente gastroscopia): dura pochi minuti e consiste nell’inserimento, attraverso la bocca o il naso, di un piccolo tubo flessibile dotato di una telecamera che raggiunge l’esofago, lo stomaco, e la prima parte dell’intestino tenue. Radiografia esofago-stomaco-duodeno: per valutare la morfologia e la motilità dell’apparato digerente superiore. Analisi delle feci: consente di cercare l’antigene specifico per l’Helicobacter Pylori (responsabile del bruciore) nelle feci. Breath test: attraverso l’analisi dell’aria espirata si possono verificare le eventuali alterazioni del sistema gastroenterico.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »