Educare alla prevenzione per prevenire la tossicodipendenza
Posted by fidest press agency su mercoledì, 18 gennaio 2023
Se è vero che fuori dalle scuole è ormai diffuso lo spaccio di droga a cielo aperto è altrettanto vero che la migliore arma dentro le scuole è la prevenzione. Come recentemente alla scuola media di Coriano, anche gli studenti della sede di Montescudo hanno ricevuto con profitto una lezione di prevenzione alle droghe e alcol da parte dell’associazione Narconon Alfiere. Mentre l’attività di repressione e sequestro delle sostanze illegali viene svolto dalle forze di polizia, lo svolgimento di costanti attività educative rivolte ai possibili fruitori di questo “libero” mercato dello spaccio è imprescindibile. È nelle scuole e nei centri di formazione professionali che andrebbero programmate di routine lezioni di prevenzione, anzi dovrebbero essere inserite nei programmi scolastici affinché diventino una vera e propria materia di vita. Insegnare la prevenzione delle sostanze non dovrebbe avere meno importanza dell’insegnamento dell’italiano, di storia, matematica e ginnastica. In fondo la scuola dovrebbe preparare i nostri giovani ad affrontare la vita affinché siano persone responsabili, capaci e felici. Uno studente che domani sarà un tossicodipendente è una contraddizione in termini! Per sopperire a questa lacuna l’associazione Narconon Alfiere da più di vent’anni svolge conferenze educative, con ampia soddisfazione da parte degli studenti e docenti che vi assistono, con la finalità di insegnare agli studenti l’ABC della prevenzione alle droghe e all’alcol. Le conferenze sono indirizzate a singole classi o a gruppi di studio di analoga età, durano circa due ore e rispondono esaurientemente alle domande: Cosa sono le droghe? Perché una persona inizia a usarle? Cosa sono assuefazione e dipendenza? Qual è l’interazione delle droghe con la mente? Cosa causano le droghe e l’alcol a livello fisico e mentale? Esistono veramente le droghe leggere? Al termine della conferenza viene dedicato del tempo alla discussione con gli studenti per approfondire ulteriori argomenti e capire se la lezione ha lasciato nei giovani interlocutori un segno di buon auspicio per una futura vita fatta di sobrietà e moderazione.
Rispondi