Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for 3 gennaio 2016

Farmed corals and ornamental fish species from Fiji’s Walt Smith

Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2016

marine habitatWalt Smith International, LTD (WSI) is the first company to obtain the Friend of the Sea certification for sustainable corals and ornamental fish. Coral reefs are the largest living geological structures on earth. These ecosystems are home to roughly 25% of all marine life, and protect coastlines from erosion and storms. Global warming, ocean acidification, pollution, overfishing and coastal development have seriously damaged the planet’s coral reefs.
Since 1998 WSI has been exporting farmed coral from its aquaculture program to the aquarium industry worldwide, thus avoiding 100% collection from the wild. In addition to their highly sustainable collection from the wild, which represents less than .001% of the resource, WSI has implemented many advanced farming techniques over the years that have actually increased the size of the habitat in which they currently work. On average there are about twenty corals growing for every one that is brought to market. This leaves the remainder of the corals to be planted on the nearby reefs. This dedication to sustainability and stewardship earned WSI the respect and accolades of the scientific community worldwide. Walt’s pioneering work in coral farming has paved the way for others in the industry to follow. Friend of the Sea has donated to WSI’s coral propagation and replanting program, which also provides benefit to the islands’ communities.
Some of WSI’s ornamental fish species have also been certified. The species are not listed in the IUCN redlist and the company complies with all CITES requirements. Their Collection Management Plan includes no take and restricted/controlled areas monitored by the Fiji Locally Managed Marine Areas. Non-destructive fishing methods are taught and used by all collectors employed at WSI. “With our coral farms, we work toward relieving the pressure on the populations in the wild created by many factors of human impact and developing an alternative source for aquarium owners”, explains Walt Smith, President of WSI. “We are glad to join the Friend of the Sea program. We hope others in the industry will also apply for Friend of the Sea certification and share our efforts in a better understanding towards increased conservation and stewardship of the marine habitat we all share.” (foto: marine habitat)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

International Holocaust Remembrance Day

Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2016

Primo Levi.jpgToronto January 27, 2016 – 6:00pm Alliance Française theatre – 24 Spadina Road, Free admission. On the occasion of the International Holocaust Remembrance Day, the Istituto Italiano di Cultura, in collaboration with the Consulate General of Italy, is pleased to present an evening of literature and music. Excerpts from Primo Levi’s literary work “If This is a Man” will be read by actor Michael A. Miranda. Musical intermissions featuring some classic Klezmer repertoire will be performed by Robbie Grunwald, pianist and Drew Jurecka, violinist.
Primo Levi, (born July 31, 1919, Turin, Italy—died April 11, 1987, Turin), Italian-Jewish writer and chemist, noted for his restrained and moving autobiographical account of and reflections on survival in the Nazi concentration camps. Levi was brought up in the small Jewish community in Turin, studied at the University of Turin, and graduated summa cum laude in chemistry in 1941. Two years later he joined friends in northern Italy in an attempt to connect with a resistance movement, but he was captured and sent to Auschwitz. While there, Levi worked as a slave labourer for an I.G. Farbenindustrie synthetic-rubber factory. Upon the liberation of Auschwitz by the Soviets in 1945, Levi returned to Turin, where in 1961 he became the general manager of a factory producing paints, enamels, and synthetic resins; the association was to last some 30 years. Levi’s first book, Se questo è un uomo (1947; If This Is a Man), demonstrated extraordinary qualities of humanity and detachment in its analysis of the atrocities he had witnessed. His later autobiographical works, La tregua (1963; The Truce) and I sommersi e i salvati (1986; The Drowned and the Saved), are further reflections on his wartime experiences. Il sistema periodico (1975; The Periodic Table) is a collection of 21 meditations, each named for a chemical element, on the analogies between the physical, chemical, and moral spheres; of all of Levi’s works, it is probably his greatest critical and popular success. He also wrote poetry, novels, and short stories. His death was apparently a suicide.
Michael’s career spans across the mediums of Film, Television, Theatre and Radio. For the screen Michael can be seen in the soon to be released feature film KIDNAP CAPITAL; appeared in CTV’s LIVES of the SAINTS, starring the legendary Sophia Loren, for which he received an ACTRA nomination for Outstanding performance. Michael also appeared in the CBC Mini-Series IL DUCE CANADESE, about Canada’s internment of Italians during the Second World War. Other credits include THE FIRM, MURDOCH MYSTERIES and BEAUTY and the BEAST. For the stage Michael performed in BHOPAL (Cahoots Theatre), THE LOVE LIST (Globus Theatre), MAMBO ITALIANO (Sudbury Theatre Centre) and originated the role of Paolo in Salvatore Antonio’s family drama IN GABRIEL’S KITCHEN; which received a Governor General’s Award nomination.
Drew Jurecka is an accomplished violinist who is comfortable in many genres. Trained classically, he studied with Lorand Fenyves during his teens and with David Updegraff at the Cleveland Institute of Music for his undergraduate degree. Drew has spent the last ten years playing jazz, pop, rock and other contemporary styles in Toronto.
Robbie Grunwald is a keyboardist, composer, and producer based in Toronto, Canada. Trained in classical and jazz music, Robbie fits equally well into any musical setting from a free jazz improvisational ensemble, to an electro pop band, to a traditional klezmer group. The many facets of his playing make him a highly sought after player on the Canadian Music scene. (Photo: Primo Levi)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Il futuro è dei giovani

Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2016

di Carmelo Lentino. Alessandro Magno morì a 33 anni, intossicato dall’elleboro bianco, che veniva usato dagli antichi con la credenza che scacciasse i demoni dal corpo, ma aveva avuto il tempo di conquistare un impero, viaggiare fino ai limiti del mondo conosciuto, contemplare la vita e anche la morte, cosa che secondo il poeta Alfonso Gatto, devono fare gli occhi di un giovane. Wolfgang Amadeus Mozart se ne è andato a soli 35 anni, dopo aver donato al mondo musica immortale. Stesso destino di Garcia Lorca, le cui parole scaldano ancora i cuori sensibili.
Va anche detto però che il generale Custer quando massacrò donne, vecchi e bambini sul fiume del Sand Kreek, aveva solo 20 anni. L’imperatore Caligola, a termine della sua breve e dissennata vita, lasciò in eredità solo follia e crudeltà gratuita. L’essere giovani non è insomma necessariamente sinonimo di merito, talento e statura morale.
alessandro magnoIl problema sorge però, in particolare in Italia, quando è un’intera classe politica e dirigente a rassicurare di essere giovane dentro, senza più esserlo, e forse senza mai esserlo stato, pur di non mollare il potere, le cariche e talvolta sontuosi privilegi. Determinando in tal modo quell’incancrenirsi della vita pubblica che passa sotto il nome di gerontocrazia. Ovvero l’esclusione dalla vita pubblica, e dai mestieri delle le nuove generazioni, condannate al ruolo di comparse in un presente senza futuro.
Scriveva Eugenio Montale in Trentadue variazioni, nel 1973: ‘’I giovani che si agitano un po’ dovunque non se ne rendono forse conto, ma il loro vero problema non è né sociale né economico. A loro non interessa più nulla, ecco il fatto’’.
Per nulla togliere alla straordinaria capacità di leggere il mondo da parte del grande poeta, io la vedo diversamente.. E lo vorrei dimostrare con i numeri, quelli che noi del Forum abbiamo raccolto con l’Anci nella ricerca di Cittalia. Da essa emerge chiaramente che i giovani partecipano quando hanno l’opportunità di farlo, dove la politica è più umana e accessibile. Partecipano dunque alla vita politica e sociale del loro comune, ritenuto dal 90% dei giovani interpellati come l’istituzione più prossima al cittadino e in grado di rispondere in modo più efficace alle loro necessità.
E ancora: sono oltre 26mila i giovani impegnati politicamente a livello locale, un dato in crescita rispetto al 2008. Parliamo di sindaci e vicesindaci, assessori, consiglieri che hanno un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Il 70% di questi ultimi si concentra soprattutto nei piccoli comuni con meno di 5mila abitanti.
E poi vanno fatte altre considerazioni. Sono scomparse le scuole di formazione politica, che hanno segnato la storia del novecento. Le vecchie sedi di partito, luoghi dove la politica entrava nel quotidiano e coinvolgeva anche tantissimi giovani. Luoghi dove certo la politica diventava anche cieca ideologia, o professione fine a se stessa, però diciamocelo, la politica è una professione in senso di competenza: la macchina del governo non può essere improvvisata.
Il mondo dell’informazione in generale non aiuta. I processi mediatici, il sensazionalismo, il talk show ridotto al pollaio, sempre le stesse facce in tv. Forse aiuterebbe se stessero più in parlamento meno negli studi televisivi.
Qualcosa è però cambiato anche in parlamento, tanti giovani non si erano mai visti. Merito anche nostro, forse, che da anni solleviamo il problema del rinnovamento generazionale.
E’ un dato di fatto: quello in carica è il Parlamento più giovane della storia della Repubblica italiana: con una età media di 45 anni alla Camera dei Deputati, e di 53 anni al Senato. La scorsa legislatura l’età media era rispettivamente di 54 anni e 57 anni. Ed è anche il Parlamento con il maggior numero di donne mai registrato: il 32% alla Camera e il 30% al Senato. Merito nostro? Diciamo che è merito di tutti coloro che hanno compreso che un Paese capace di futuro non può escludere i giovani dall’amministrazione della cosa pubblica.
E soprattutto è adesso importante che i giovani in Parlamento riescano finalmente a realizzare quelle riforme attese da troppo tempo che possano garantire prospettive per tutti i giovani fuori dai palazzi.
Serve, detto in altre parole, una classe dirigente che non sia giovane solo all’anagrafe, ma nelle azioni concrete, dimostrando audacia, coraggio, mancanza di timore reverenziale di fronte ai grumi di potere e alle rendite di posizione che bloccano il Paese; che abbia quel pizzico di follia e idealismo, caratteristiche tra le più belle e preziose della gioventù. Non si riflette mai abbastanza sul fatto che i patrioti e gli eroi che combatterono e sacrificarono la vita per fare l’Italia unita nella seconda metà dell’ottocento, e poi che la liberarono nel secondo dopoguerra, erano quasi tutti giovani. E non potranno che essere i giovani a far tornare grande il nostro Paese.
C’è però un altro passaggio da dover compiere: l’equiparazione tra elettorato attivo e passivo. Questa è una battaglia di principio. Mi spiego: con la proposta di legge di modifica costituzionale, che abbiamo più volte presentato alle istituzioni, intendiamo introdurre l’equiparazione dell’età per eleggere e per essere eletti. Oggi alla Camera puoi votare a 18 anni, ma puoi essere eletto a 25.
I giovani vanno fatti partecipare, non possono solo essere usati in campagna elettorale. Per questo ribadisco l’importanza di abbassare il diritto di voto a 16 anni. Di questa, come di molte altre proposte che potrebbero riavvicinare i giovani alla politica ovviamente non se ne parla, perché è molto più comodo così. Io ritengo invece che bisognerebbe discutere di cose concrete: il diritto di voto è un elemento chiave della partecipazione nei processi democratici. Alcuni studi dimostrano la correlazione tra la partecipazione precoce e durante la vita alle votazioni. L’Europa deve promuovere una cultura di partecipazione democratica, garantendo la democrazia sostenibile e partecipazione dei giovani nei processi democratici decisionali.
L’Europa ha bisogno di concedere ai giovani i diritti che si adattano ai loro doveri, e l’Italia ne ha ancora più bisogno. Tutto questo andrebbe messo in stretta correlazione con l’equiparazione dell’elettorato attivo e passivo, e con una serie di altri provvedimenti.
Nel 2011 il disegno di legge fu approvato all’unanimità dalla Camera dei deputati, poi tutto si è fermato. Dobbiamo insistere, fare l’ultimo sforzo.
E’ c’è un altro fronte aperto, nel mondo delle professioni.
Il problema del ricambio generazionale investe un po’ tutti i settori della vita pubblica. Questo significa che gli anziani escludono i giovani con un sistema di cooptazione molto poco meritocratico. Basta guardare ancora una volta ai numeri: l’età media dei giornalisti professionisti è di 54 anni, i medici under 35 sono solo il 12%, mentre il 56% ha più di 50 anni e 11% più di 60 anni. E poi prendiamo i notai: una professione blindata, a numero chiuso, con pensione a 75 anni. Ce ne dovrebbe essere uno ogni settemila abitanti, di notaio, ma sono la metà. La concorrenza di fatto non esiste, e le tariffe restano salatissime. E queste sono le conseguenze, anche per le tasche dei cittadini, della gerontocrazia.
C’è chi sostiene che l’anagrafe non è di per se stessa sinonimo di onestà e competenza politica. L’inesperienza e l’eccesso d’impeto in politica può costare caro, ai cittadini. E la competenza si acquisisce con gli anni”. Argomento che ha una elementi di verità. Sono d’accordo che “giovane” non è una categoria morale. Ritengo però che il ricambio generazionale sia l’antidoto all’autoreferenzialità della politica e delle classi dirigenti. il problema è che un trentenne che arriva in una posizione di comando poi ci resta trent’anni. Dovremmo evitarlo.
Memento audere semper, dovremmo tornare alla saggezza dei latini; non è necessariamente vero che con il turn over generazionale determina il rischio di disperdere preziose competenze. Dovremmo dare continuità alle politiche per l’infanzia e l’adolescenza ed a quelle per i giovani. Dotandoci anche di strumenti legislativi e figure istituzionali di riferimento.
In questi giorni mi sono soffermato sul dossier “DisOrdiniamo! La prima fotografia delle istituzioni centrali e delle risorse nazionali dedicate all’infanzia e all’adolescenza” realizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Emerge un quadro complesso che la stessa Autorità sintetizza in tre parole: frammentarietà, invisibilità e sostenibilità. Raccolgo l’appello del Garante Vincenzo Spadafora, e lo faccio mio, sull’esigenza di una figura di riferimento che abbia il compito di coordinare una cabina di regia che raccolga tutti i soggetti istituzionali che oggi operano in materia di infanzia e di adolescenza, spesso senza un obiettivo comune.
Il Parlamento ed il Governo, nel 2016, dovrebbero regalarci questo. Assieme ad una legislazione sui giovani, che in Italia manca. Dal 2004 ad oggi si sono succeduti diversi disegni di legge, ma non si è mai arrivati all’approvazione. Le politiche giovani, soprattutto dal 2006 in poi, si sono “evolute” soprattutto in fase di elaborazione progettuale, tanto da riuscire a colmare il gap con gli altri Paesi europei (dove in molti casi esiste un Consiglio Nazionale dei Giovani). L’Italia dovrebbe fare qualche sforzo in più. In questi anni, dalla fondazione ad oggi, siamo riusciti a raggiungere traguardi importanti, alcuni visibili e altri meno. Questo no, ed è per questo che lascio la piattaforma con il rammarico di non aver raggiunto l’obiettivo della Legge Quadro sulle politiche giovani. È qualcosa che serve veramente per dare ordine e maggiore rappresentanza ad una generazione e all’associazionismo giovanile. Sono certo che chi arriva saprà centrare l’obiettivo, noi le basi le abbiamo realizzate. È la mia ultima riflessione da “giovane”. Tornerò ad occuparmi di politiche giovanili, anche al di là del Forum Nazionale dei Giovani – che domani formalmente lascio -, perché sono convinto che il futuro di questo Paese riparta dalla cultura, dal turismo e dall’investimento sui giovani. http://www.carmelolentino.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Formula 1: stagione 2016

Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2016

gara automobilisticaAltro titolo in vista per Lewis Hamilton nel 2016. I bookmaker non hanno dubbi sulla prossima stagione di Formula 1, almeno fino a quando le nuove vetture scenderanno in pista per i test invernali. Il campione in carica al momento sembra irraggiungibile, così come la Mercedes: il quarto titolo piloti al britannico, riporta Agipronews, si gioca a 1,57 sulle lavagne internazionali, ed è ancora più bassa la quota per il primo posto delle Frecce d’argento nella classifica costruttori, a 1,22. Su Hamilton i bookie vanno anche oltre il 2016 e prevedono per lui un totale di cinque trionfi (opzione a 2,25) come quelli di Manuel Fangio. Raggiungere Schumacher a sette, invece, sarebbe un’impresa a 17,00. Tornando al prossimo anno, Sebastian Vettel punta al colpo dopo un ottimo 2015 con la Ferrari, ma per il tedesco le chance sono a 4,50, alle spalle di Nico Rosberg, ancora secondo a 3,75. Sostanziosa l’offerta per la scuderia di Maranello tra i costruttori: il Cavallino è secondo a 4,33, dopodiché c’è un salto fino a 15,00 per trovare la Red Bull. LL/Agipro

Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Attacchi di Boko Haram

Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2016

FCO 312 - Nigeria Travel Advice Ed2 [WEB]Nigeria. L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) denuncia il fallimento del governo e delle forze di sicurezza nigeriane nel proteggere la popolazione civile dalle violenze del gruppo terroristico Boko Haram. Nonostante le trionfanti dichiarazioni di successo del governo, solamente da Natale 2015 ad oggi sono morte 106 persone per gli attacchi compiuti da Boko Haram. Questa nuova escalation di violenza smentisce categoricamente il presidente nigeriano Muhammadu Buhari che alla vigilia di Natale aveva dichiarato la “sconfitta tecnica” di Boko Haram. All’inizio del suo incarico presidenziale in maggio 2015, Buhari ha chiesto all’esercito nigeriano di porre fine a Boko Haram entro la fine di dicembre 2015. In sei anni gli attacchi di Boko Haram e i metodi violenti e indiscriminati dell’esercito nigeriano hanno causato circa 17.700 morti.Negli ultimi sei mesi Boko Haram ha effettivamente perso il controllo di molti territori ma con i suoi attacchi suicidi riesce ancora a diffondere terrore e paura tra la popolazione civile del nordest del paese. Boko Haram semina terrore tra tutta la popolazione indipendentemente dalla religione di appartenenza e per i civili non c’è molta differenza tra vivere in una regione controllata dalle milizie di Boko Haram o in un luogo preso di mira con attacchi suicidi.Nella notte tra il 27 e il 28 dicembre almeno 60 persone sono morte nei combattimenti e attacchi suicidi avvenuti vicino alla città di Maiduguri (Stato federale di Borno) mentre altre 30 persone sono morte e 16 sono rimaste ferite a causa di due attentati suicidi avvenuti il 28 dicembre nella città di Madagali (Stato di Adamawa). Il giorno di Natale sono invece morte 16 persone e sono rimaste ferite altre sei nel villaggio di Kimba (Stato federale del Borno) quando le milizie di Boko Haram hanno attaccato e bruciato il villaggio.Resta tuttora irrisolto il caso delle 219 studentesse rapite 624 giorni fa. I familiari delle ragazze che risultano tuttora scomparse hanno poca fiducia nell’operato dell’esercito e della politica. Secondo l’APM, il governo di Buhari tratta la questione di Boko Haram come un semplice problema di sicurezza mentre continua a non dare risposte politiche alla crisi del paese. In questo modo resta poca speranza per una pace duratura e stabile nel paese africano.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

L’appello ai “Liberi e forti”

Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2016

STURZO.Don Luigi Sturzodi Don Luigi Sturzo. A tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini superiori della Patria, senza pregiudizi né preconcetti, facciamo appello perché uniti insieme propugnano nella loro interezza gli ideali di giustizia e libertà. E mentre i rappresentanti delle Nazioni vincitrici si riuniscono per preparare le basi di una pace giusta e durevole, i partiti politici di ogni paese debbono contribuire a rafforzare quelle tendenze e quei principi che varranno ad allontanare ogni pericolo di nuove guerre, a dare un assetto stabile alle Nazioni, ad attuare gli ideali di giustizia sociale e migliorare le condizioni generali, del lavoro, a sviluppare le energie spirituali e materiali di tutti i paesi uniti nel vincolo solenne della “Società delle Nazioni”. E come non è giusto compromettere i vantaggi della vittoria conquistata con immensi sacrifici fatti per la difesa dei diritti dei popoli e per le più elevate idealità civili, così è imprescindibile dovere di sane democrazie e di governi popolari trovare il reale equilibrio dei diritti nazionali con i supremi interessi internazionali e le perenni ragioni del pacifico progresso della società. Perciò sosteniamo il programma politico-morale patrimonio delle genti cristiane, ricordato prima da parola angusta e oggi propugnato da Wilson come elemento fondamentale del futuro assetto mondiale, e rigettiamo gli imperialismi che creano i popoli dominatori e maturano le violente riscosse: perciò domandiamo che la Società delle Nazioni riconosca le giuste aspirazioni nazionali, affretti l’avvento del disarmo universale, abolisca il segreto dei trattati, attui la libertà dei mari, propugni nei rapporti internazionali la legislazione sociale, la uguaglianza del lavoro, le libertà religiose contro ogni oppressione di setta, abbia la forza della sanzione e i mezzi per la tutela dei diritti dei popoli deboli contro le tendenze sopraffattrici dei forti.
Al migliore avvenire della nostra Italia – sicura nei suoi confini e nei mari che la circondano – che per virtù dei suoi figli, nei sacrifici della guerra ha con la vittoria compiuta la sua unità e rinsaldata la coscienza nazionale, dedichiamo ogni nostra attività con fervore d’entusiasmi e con fermezza di illuminati propositi.
Ad uno Stato accentratore tendente a limitare e regolare ogni potere organico e ogni attività civica e individuale, vogliamo sul terreno costituzionale sostituire uno Stato veramente popolare, che riconosca i limiti della sua attività, che rispetti i nuclei e gli organismi naturali – la famiglia, le classi, i Comuni – che rispetti la personalità individuale e incoraggi le iniziative private. E perché lo Stato sia la più sincera espressione del volere popolare, domandiamo la riforma dell’Istituto Parlamentare sulla base della rappresentanza proporzionale, non escluso il voto delle donne, e il Senato elettivo, come rappresentanza direttiva degli organismi nazionali, accademici, amministrativi e sindacali: vogliamo la riforma della burocrazia e degli ordinamenti giudiziari e la semplificazione della legislazione, invochiamo il riconoscimento giuridico delle classi, l’autonomia comunale, la riforma degli Enti Provinciali e il più largo decentramento nelle unità regionali.
Ma sarebbero queste vane riforme senza il contenuto se non reclamassimo, come anima della nuova Società, il vero senso di libertà, rispondente alla maturità civile del nostro popolo e al più alto sviluppo delle sue energie: libertà religiosa, non solo agl’individui ma anche alla Chiesa, per la esplicazione della sua missione spirituale nel mondo; libertà di insegnamento, senza monopoli statali; libertà alle organizzazioni di classe, senza preferenze e privilegi di parte; libertà comunale e locale secondo le gloriose tradizioni italiche.
Questo ideale di libertà non tende a disorganizzare lo Stato ma è essenzialmente organico nel rinnovamento delle energie e delle attività, che debbono trovare al centro la coordinazione, la valorizzazione, la difesa e lo sviluppo progressivo. Energie, che debbono comporsi a nuclei vitali che potranno fermare o modificare le correnti disgregatrici, le agitazioni promosse in nome di una sistematica lotta di classe e della rivoluzione anarchica e attingere dall’anima popolare gli elementi di conservazione e di progresso, dando valore all’autorità come forza ed esponente insieme della sovranità popolare e della collaborazione sociale.
Le necessarie e urgenti riforme nel campo della previdenza e della assistenza sociale, nella legislazione del lavoro, nella formazione e tutela della piccola proprietà devono tendere alla elevazione delle classi lavoratrici, mentre l’incremento delle forze economiche del Paese, l’aumento della produzione, la salda ed equa sistemazione dei regimi doganali, la riforma tributaria, lo sviluppo della marina mercantile, la soluzione del problema del Mezzogiorno, la colonizzazione interna del latifondo, la riorganizzazione scolastica e la lotta contro l’analfabetismo varranno a far superare la crisi del dopo-guerra e a tesoreggiare i frutti legittimi e auspicati della vittoria.
Ci presentiamo nella vita politica con la nostra bandiera morale e sociale, inspirandoci ai saldi principi del Cristianesimo che consacrò la grande missione civilizzatrice dell’Italia; missione che anche oggi, nel nuovo assetto dei popoli, deve rifulgere di fronte ai tentativi di nuovi imperialismi, di fronte a sconvolgimenti anarchici di grandi Imperi caduti, di fronte a democrazie socialiste che tentano la materializzazione di ogni identità, di fronte a vecchi liberalismi settari, che nella forza dell’organismo statale centralizzato resistono alle nuove correnti affrancatrici.
A tutti gli uomini moralmente liberi e socialmente evoluti, a quanti nell’amore alla patria sanno congiungere il giusto senso dei diritti e degl’interessi nazionali con un sano internazionalismo, a quanti apprezzano e rispettano le virtù morali del nostro popolo, a nome del Partito Popolare Italiano facciamo appello e domandiamo l’adesione al nostro Programma. (18 gennaio 1919)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Immobili: in dieci anni calano del 37% le ricerche di villette fuori città

Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2016

Front view of freshly painted home in summer during evening time

Front view of freshly painted home in summer during evening time

Oltre che sull’abbigliamento, il make-up o le pettinature, i trend hanno una forte influenza anche sulle case, sulla loro struttura e perfino sul mercato e su come, al suo interno, si muovono gli acquirenti. Ad esempio, secondo uno studio di Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it), il primo portale italiano di annunci immobiliari, anche in virtù del grande successo dei cooking show, è crollato il mito della cucina abitabile “nascosta” dal resto della casa: se nel 2011 era condizione indispensabile per il 57% degli italiani, oggi la vuole solo il 34% di chi cerca casa; il 43%, invece, pretende sia a vista e di design.
«L’acquirente è diventato un vero e proprio esperto» – dichiara Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it – «e ben l’87% degli utenti del portale alla ricerca di un immobile scarica le planimetrie, proprio per studiare le soluzioni migliori per la cucina e tutti gli altri spazi.»Quello legato alla cucina, infatti, non è l’unico cambiamento messo in luce dall’indagine di Immobiliare.it che ha evidenziato come il 37% degli annunci salvati dagli utenti si riferiscano a case costruite con planimetrie moderne, dove angoli ciechi, ad esempio, si trasformano in sontuose cabine armadio.Facile spiegare il motivo di questo cambiamento; oggi, nelle grandi città metropolitane, l’elevato costo delle abitazioni ha portato i compratori ad avere nuove sensibilità ed attenzioni a come si sviluppa l’immobile. Si evitano case con ingressi e corridoi e si ricercano appartamenti dove un angolo buio, appunto, si trasforma evitando di occupare spazi vivibili. Ma potrebbe non trattarsi soltanto di cucinauna questione di praticità e risparmio: se si pensa al successo di serie televisive, come Sex and the City, è facile immaginare quanto possano aver influito sui desideri delle donne, ma non solo, le scene in cui la protagonista è intenta a scegliere gli abiti nell’immensa cabina armadio della sua casa.
Loft: da locali industriali a vere e proprie caseAnche quello dei loft può essere inquadrato come un trend immobiliare molto probabilmente ispirato dal cinema. Negli anni ’80 l’immaginario collettivo ha imparato ad associare a questo tipo di immobili figure iconiche come quella di Richard Gere in American Gigolò o Jennifer Beals, la ballerina di Flash Dance. Non è un caso che dal 1985 al 2000 siano stati riqualificati oltre 120.000 loft che dalla categoria di laboratori (C3 per il catasto) sono passati a quella delle abitazioni. Inoltre nel tempo il loro costo si è avvicinato a quello delle soluzioni residenziali e gli sconti per questo tipo di immobili alla fine degli anni ’90 non superavano il 10%. La maggiore consapevolezza degli acquirenti, insieme allo scemare del trend cinematografico, ha portato oggi a essere meno interessati a soluzioni abitative come i loft per le quali non è possibile, fra l’altro, ottenere un mutuo prima casa: è proprio per questo che la percentuale di sconto rispetto agli immobili residenziali equivalenti è salita a circa il 25%.
Villette nell’hinterland: fine del modello Happy Days
Serie Tv come Happy Days o la Famiglia Bradford, negli anni ’70, avevano portato molte famiglie a lasciare le città per vivere nell’hinterland e costruirsi una villetta monofamiliare con un piccolo giardinetto. Questo modello, però, pare essere definitivamente tramontato; prendendo come riferimento l’hinterland dei primi dieci capoluoghi italiani, dove il trend è stato più forte, lo studio di Immobiliare.it ha evidenziato come le ricerche di questo genere di abitazioni si siano ridotte del 37% nei dieci anni dal 2005 al 2015. Con la domanda, ovviamente, è calato anche il prezzo di vendita: sulla scia della crisi del mercato immobiliare, la discesa nel decennio è stata pari a circa il 40%. Le tendenze, è evidente, valgono anche nel mondo del mattone. (foto: immobili. cucina)

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Diagnosi precoce e terapie personalizzate per ischemie e neoplasie

Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2016

Sviluppare marcatori di nuova generazione per identificare in tempi molto più rapidi rispetto all’attuale scenario diagnostico ischemie, tumori del collo e carcinomi mammari. È con questo obiettivo che Biocam Scarl, Aggregazione pubblico-privata della Regione Campania specializzata nella ricerca e nel trasferimento tecnologico delle biotecnologie applicate alla salute dell’uomo, avvia un percorso di internazionalizzazione delle proprie attività finalizzato a sviluppare ulteriori partnership di ricerca e avviare la produzione industriale di molecole innovative. Nel 2016 il network campano sarà infatti protagonista di una serie di incontri in Germania e Regno Unito, assi strategici del mercato farmaceutico europeo e sedi dei più importanti cluster biotecnologici in termini di brevetti depositati e di addetti alla ricerca. Attraverso meeting, tavole rotonde e workshop focalizzati su biofarmaci, biomarker e biomateriali, Biocam punterà ad accelerare la propria attività di ricerca e sviluppo per inaugurare nuove strategie terapeutiche contro l’ictus cerebrale e alcune neoplasie, in particolare i carcinomi della testa e del collo ed i carcinomi mammari multifarmacoresistenti.
Nata nel 2012 e coordinata dalla Divisione di Farmacologia del Dipartimento di Neuroscienze della “Federico II” di Napoli, Biocam raggruppa quattro organismi di ricerca (le Università di Napoli “Federico II” e di Salerno; il Centro Regionale di Competenza – CRdC Tecnologie S.c. a r.l. e il Ceinge – Biotecnologie Avanzate) e otto realtà industriali (Angelantoni Life Science Srl., Bio-kerSrl, Merigen Research Srl, Pierrel SpA, Neatec Spa, Neatech.It Srl, S.D.N. Spa, San Raffaele la Pisana Spa).
Al terzo posto nello scenario europeo, proprio dopo Germania e Regno Unito, l’industria biotechitaliana negli ultimi anni è stato uno dei pochissimi settori in controtendenza facendo registrare, a differenza di altri settori industriali, un trend positivo di fatturati, brevetti depositati e occupazione (fonte YE 2014). “Con le prossime missioni programmate in Germania e nel Regno Unito – spiega Lucio Annunziato, direttore scientifico di Biocam – Biocam punterà a sostenere e rafforzare questo trend facendo leva sulle eccellenze della ricerca campana e valorizzando, in particolare, il lavoro svolto sui test diagnostici. La diagnosi precoce per patologie neurodegenerative, oncologiche e iatrogene è una sfida ambiziosa ma alla portata del sistema di competenze e conoscenze che questo territorio è in grado di esprimere”.
La peculiarità dell’aggregazione pubblico-privata “Biocam” è quella di indirizzare le proprie attività verso la produzione di prodotti innovativi in settori nei quali le attività industriali della regione Campania sono carenti. In particolare, “Biocam” condurrà allo sviluppo industriale sei nuove tipologie di prodotti: 1) Nuovi kit diagnostici per biomarker predittivi di patologie per le quali non si dispone ancora di indicatori attendibili e riproducibili nelle numerose patologie neurodegenerative e nelle neoplasie farmaco-resistenti; 2) Farmaci per l’ischemia cerebrale e per le malattie neurodegenerative, per le quali non esistono oggi terapie valide, attraverso tecniche di ingegneria ricombinante e sintesi di composti eterociclici; 3) Farmaci biotecnologici ed eterociclici per il trattamento di neoplasie multi-farmacoresistenti; 4) Sistemi di tracciabilità delle procedure operative standard nei processi di raccolta e conservazione dei campioni tissutali ed umorali destinati a bio-banche e nuovi sistemi di crioconservazione “intelligente”; 5) Biomateriali e sistemi cellulari per la rigenerazione di tessuti asportati a seguito di chirurgia demolitiva nei tumori del distretto testa-collo; 6) Presidi sanitari “intelligenti” per pazienti affetti da malattie neurodegenerative che superino i limiti di quelli attuali e, anche grazie al contributo di alte tecnologie elettroniche ed informatiche, aumentino significativamente l’autonomia del disabile. “In nessuno dei casi elencati – conclude il direttore scientifico di Biocam Scarl Lucio Annunziato- esistono alternative già commercializzate e, pertanto, i prodotti sviluppati dall’aggregazione Biocam, una volta commercializzati, potranno incidere significativamente non solo sul mercato nazionale ma anche su quello internazionale. Ciò potrà comportare significative ricadute economiche per il territorio”. (foto lucio annunziato)

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Acquisizioni di cittadinanza in aumento

Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2016

Nel biennio 2013-2014 sono 231mila gli stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, di cui 130mila nel 2014 (mentre nel 2012 erano poco più di 60mila). Il numero degli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana è superiore al numero dei migranti sbarcati sulle nostre coste nello stesso biennio. La continua crescita delle acquisizioni di cittadinanza, in particolare di quelle riconducibili a interi gruppi familiari, non solo testimonia un miglioramento sul fronte dell’inclusione nella società italiana degli immigrati, ma attesta che stiamo assistendo a un processo di stabilizzazione della popolazione immigrata nel nostro Paese (processo confermato anche dall’elevato numero di ricongiungimenti familiari che rappresentano il 40% degli ingressi del 2014 e dalla crescita costante dei soggiornanti di lungo periodo, che rappresentano il 57% dei non-comunitari).
Tra il 2008 e il 2013 circa 1 nuovo italiano ogni 4 (24%) era in età inferiore ai 15 anni, con una punta del 30% nel 2013 (ultimo anno disponibile). La classifica delle regioni con più acquisizioni di cittadinanza. La Lombardia è al primo posto.
Nel 2014 delle 130mila acquisizioni di cittadinanza quasi 36mila hanno riguardato la Lombardia, 20mila il Veneto, 16mila l’Emilia Romagna, 12mila il Piemonte, 9mila il Lazio, poco più di 7mila la Toscana, 5mila le Marche, 4mila il Friuli-Venezia Giulia. Agli ultimi posti il Molise e la Basilicata con 175 e 176 acquisizioni. Rapportando i valori regionali ai rispettivi residenti stranieri risulta che in Val d’Aosta ha acquisito la cittadinanza più di uno straniero ogni 20, in Trentino e in Veneto uno ogni 25, seguono il Friuli (uno ogni 27), le Marche (uno ogni 30), la Lombardia (uno ogni 32), l’Emilia Romagna (uno ogni 33), il Piemonte (uno ogni 35). Agli ultimi posti la Campania, con una acquisizione di cittadinanza ogni 116 residenti stranieri, e la Basilicata con uno ogni 100.
Rispetto alle altre nazioni europee, nel 2013 (ultimi dati disponibili), l’Italia si posiziona al quarto posto con 101mila acquisizioni, dietro alla Germania (115mila), alla Gran Bretagna (208mila) e alla Spagna (226mila), per un totale di 985mila nuovi cittadini europei.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

I dati sulle immatricolazioni premiano la Sapienza

Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2016

la sapienzaRoma. Aumentano le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico della Sapienza, segnando una positiva inversione di tendenza rispetto al passato ed alla situazione nazionale.Gli immatricolati sono saliti dai 17.613 dell’anno accademico 2013-14, ai 17.811 dell’anno accademico 2014-2015 ed ai 18.034 dell’anno accademico 2015-2016.I dati non sono ancora definitivi, dato che vanno ancora definite le graduatorie a completamento dei corsi a numero chiuso, con un ulteriore margine di aumento del numero degli immatricolati di alcune centinaia di ulteriori matricole.“Questo incremento rappresenta un importante inversione di tendenza che premia l’impegno della Sapienza – sottolinea il Rettore Eugenio Gaudio – e conferma la rinnovata attrattività della nostra università, da sempre in prima linea per il diritto allo studio affinché questo sia concretamente garantito a tutti gli studenti”.
Per quanto riguarda le iscrizioni complessive, sarà necessario attendere fino al 31 gennaio per avere i numeri completi e fare eventuali confronti con gli anni precedenti. Vi sono infatti ancora due scadenze da considerare: il termine del 29 gennaio per i laureandi che non riescono a conseguire il titolo entro il 15 gennaio e devono quindi iscriversi nuovamente a un ulteriore anno di università; la scadenza del 31 gennaio per gli studenti che conseguono la laurea triennale nella sessione invernale e che desiderano iscriversi alla magistrale.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Putin e la Nato

Posted by fidest press agency su domenica, 3 gennaio 2016

putin“Il documento firmato da Putin sulla sicurezza nazionale, nel quale l’espansione della Nato verso est è descritta come una violazione del diritto internazionale, è semplicemente allucinante. L’allargamento della Nato è avvenuto in base al principio di autodeterminazione dei popoli, quindi in modo perfettamente coerente con le convenzioni internazionale. Molti Paesi usciti dal crollo del blocco sovietico hanno infatti chiesto di aderire alla Alleanza Atlantica in quanto da un lato si sentono parte del mondo occidentale e dall’altro temono, giustamente, il nuovo espansionismo russo e non vogliono tornare a un passato da dimenticare”. A dirlo è Paolo Alli, Capogruppo Area Popolare (Ncd-Udc) in Commissione Affari Esteri e Vice Presidente dell’Assemblea Parlamentare Nato.“Chi, invece, ha violato ripetutamente il diritto internazionale, e continua quotidianamente a farlo, – conclude – è proprio Putin, in Georgia e in Ucraina, senza dimenticare la persistente presenza militare russa in Transnistria. Evidentemente la spregiudicatezza e la faccia tosta del presidente russo stanno superando ogni limite”. (n.r. Per obiettività informativa non dobbiamo dimenticare che la Nato è nata in chiave anti-Urss e che subito dopo la caduta del muro di Berlino si aprì un dibattito sull’opportunità o meno di mantenere tale coalizione militare visto che il “nemico” non vi era più. Ora ci chiediamo qual è il suo fine? Soprattutto perché la Federazione russa di oggi non è la stessa cosa dell’Urss di ieri)

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »