“Sicuramente ci sono anche altre priorità, ma siamo sempre in attesa di ricevere dal Governo i dati completi sui proventi delle multe degli enti locali”: questo il testo del tweet rilanciato oggi da Simone Baldelli, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e componente della commissione trasporti, commentando i dati emersi nel corso della puntata odierna di “Mi manda Raitre”, alla quale ha preso parte anche il viceministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Alessandro Morelli, sul tema delle mancate rendicontazioni dei proventi delle multe ordinarie e con autovelox da parte degli enti locali.Il 30,9% delle amministrazioni locali italiane nel 2021 non ha trasmesso entro i termini i dati sulla rendicontazione delle multe stradali, nonostante la legge imponga a ciascun ente di consegnare al governo entro il 31 maggio di ogni anno una relazione telematica sugli introiti delle multe dell’anno precedente, anche quelle elevate tramite autovelox.Dai dati forniti alla redazione dal Ministero dell’Interno ed emersi nel corso della puntata, i risultati migliori si registrano in Toscana, dove solo il 7,6% delle amministrazioni sarebbe inadempiente (21 su 273), mentre quelle della Valle d’Aosta risulterebbero le peggiori, con ben 48 amministrazioni su 74 (il 64,8%) che non avrebbero presentato la documentazione entro la data prevista. Le amministrazioni provinciali senza rendiconto sarebbero ben 25, di cui 21 al sud e 4 al nord, mentre sul fronte delle 14 città metropolitane ben 5 (Genova, Napoli, Messina, Catania e Palermo) risulterebbero inadempienti. https://www.facebook.com/simonebaldelli.it/
Posts Tagged ‘enti locali’
Proventi multe dagli enti locali
Posted by fidest press agency su venerdì, 25 febbraio 2022
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: enti locali, multe, proventi | Leave a Comment »
“La preoccupazione più importante è legata a come gli enti locali potranno accedere ai fondi del Pnrr”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 gennaio 2022
Abbiamo motivo di temere che le centinaia di miliardi di euro che arriveranno, se non tempestivamente impiegate, aumenteranno il divario tra Regioni e Comuni più ‘connessi’ e quelli meno. Ci sono profili professionali adeguati in seno agli enti locali in grado di rispondere ai requisiti di quei bandi? Basti pensare al piano Borghi che è una punta di diamante della proposta del Beni Culturali. Mi chiedo come un piccolo Comune di 500 anime abbia la forza di rispondere alla complessità di quel bando. Non vorrei che alla fine il Pnrr andasse ad aumentare le differenze tra Comuni ricchi e Comuni poveri, dove la ricchezza è data dalle informazioni e dalle competenze che si posseggono. È quindi necessario garantire l’accesso a tutti i Comuni in particolare quelli meno dotati di organico con un sistema di accompagnamento di cui il Governo deve farsi carico che non lasci nessuno indietro. Si inneschino subito processi sussidiari per fornire ai piccoli comuni strumenti adeguati”. È quanto ha dichiarato il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia partecipando alla giornata di studi “Il PNRR, scelte di sistema per la ripartenza. Scenari e valutazioni sugli strumenti operativi. Strategie selettive ed elementi di Geopolitica”, organizzata dalla General Consulting coordinata dall’avv. Giuseppe Cavuoti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: enti locali, fondi, pnrr | Leave a Comment »
Scuola Azzolina: con Regioni ed Enti locali servono soluzioni condivise
Posted by fidest press agency su giovedì, 19 novembre 2020
C’è un pericolo di eccesso di autonomia delle Regioni che nel corso dell’attuale emergenza Covid19 sovrasta sempre non di rado il volere del Governo? Se ne è parlato oggi alla Camera, durante un question time della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina che ha risposto all’on. Alessandro Fusacchia di +Europa. La ministra ha detto di avere “già avviato con molte regioni un serrato confronto, rappresentando formalmente la necessità che ogni decisione sia preceduta, in un’ottica di leale cooperazione, quantomeno da scambi informativi completi”, rendendo pubblici i dati scientifici sui contagi, “attraverso i quali si possa pervenire alla condivisione di soluzioni rispettose del dettato costituzionale, delle prerogative di Stato, Regioni ed Enti locali, del principio cardine di proporzionalità e adeguatezza delle misure da adottare, nonché dell’autonomia delle istituzioni scolastiche esplicitamente richiamata dall’articolo 117 della Costituzione”.L’amministrazione si dice pronta a trovare un punto d’incontro sulle diversità di idee con gli Enti Locali a proposito dell’opportunità o meno di chiudere le attività scolastiche in presenza, a causa della seconda ondata di coronavirus che sta attraversando il Paese. La ministra Lucia Azzolina ha ricordato che l’attivazione di “riunioni di coordinamento regionale e locale, previste nel cosiddetto ‘Piano scuola’, condiviso e approvato da Regioni ed Enti locali, su cui si è favorevolmente espressa anche la Conferenza Unificata”.“Proprio per comprendere la ratio dei provvedimenti e per spingere Regioni ed Enti locali a programmare a stretto giro la ripresa delle attività in presenza – ha detto Azzolina – ho invitato a condividere con il Ministero dell’istruzione i dati scientifici che hanno motivato le loro decisioni, a far conoscere gli interventi compiuti da parte delle autorità sanitarie locali competenti per un’adeguata organizzazione complessiva del nuovo anno scolastico, a rappresentare anche quali iniziative siano state poste in essere e saranno attivate per garantire modalità efficienti di organizzazione del trasporto locale, secondo una programmazione sollecita e ben definita, viste anche le correlate risorse stanziate dal Governo”. Tutto ciò, ha concluso durante il question time tenuto alla Camera, per giungere al vero unico interesse di chi governa la scuola: “quello di tutelare il diritto all’istruzione delle alunne e degli alunni, nel pieno rispetto della salute di tutti i cittadini”, ha concluso Azzolina.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: azzolina, enti locali, regioni, scuola | Leave a Comment »
Orlando: “Conte non reggerà alla bancarotta degli enti locali”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 27 Maggio 2020
“Non c’è Governo che possa reggere alla bancarotta dei Comuni e all’interruzione dei servizi ai cittadini, alle famiglie e alle imprese che ne deriverebbero.Se il Governo nazionale proseguirà nella strada intrapresa, si assumerà le conseguenze politiche e sociali delle proprie scelte e sancirà il proprio suicidio, con una “auto-spallata”.Da settimane i sindaci, tutti i sindaci di tutte le parti politiche continuano a ripetere che il rischio di bancarotta collettiva è sempre più alto ed imminente, ma la risposta è stata una lunga lista di provvedimenti parziali, dilatori ed insufficienti.C’è di fondo il problema di quello che appare un tentativo di delegittimazione istituzionale della figura dei sindaci che si vorrebbe ridotti al ruolo di passacarte di provvedimenti adottati altrove, non concordati, spesso contraddittori.Occorre un urgentissimo cambio di rotta, con provvedimenti immediati del Governo nazionale di cui solo il Presidente del Consiglio può e deve farsi garante e al quale, proprio per questo, abbiamo chiesto un incontro urgente con i Sindaci delle città metropolitane.Chiediamo innanzitutto una serie di provvedimenti a costo zero per lo Stato, ma che da subito darebbero possibilità di manovra alle amministrazioni comunali: sia ripristinato il potere di ordinanza, che corrisponde alla possibilità che i sindaci esercitino le proprie prerogative; siano aboliti i vincoli del patto di stabilità che rallentano o bloccano del tutto la spesa delle somme già disponibili; siano modificati i parametri dei fondi di accantonamento e per l’utilizzo degli avanzi di amministrazione.
A questi provvedimenti, che, lo ripeto, sono del tutto a costo zero, andranno necessariamente aggiunti quelli per il sostegno economico, soprattutto per compensare le fortissime perdite erariali che tutti i Comuni stanno subendo per il taglio di Tosap, Tari, Imposta di soggiorno e certamente anche per le addizionali IRAP e Irpef.Torno infine a chiedere un rifinanziamento pur modesto degli interventi per l’assistenza alimentare e di prima necessità. Le somme stanziate si sono esaurite in poche settimane, segno della violenta crisi sociale in atto, e non c’è più tempo da perdere, in attesa che si superino lungaggini e perplessità sull’effettivo avvio del Reddito di emergenza.La situazione è drammatica ma ancora non irreversibile. Spetta al Governo nazionale e al Presidente del Consiglio fare le scelte necessarie per garantire la tenuta istituzionale e quella democratica del paese, di cui i Comuni sono il terminale nelle comunità locali.”Lo ha dichiarato il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: bancarotta, enti locali, orlando | Leave a Comment »
Canelli (ANCI) su rinegoziazione mutui CDP
Posted by fidest press agency su mercoledì, 8 aprile 2020
“Una misura molto importante che va nella direzione giusta ovvero quella di dare la possibilità ai Comuni di affrontare meglio i prossimi mesi. I sindaci potranno recuperare risorse importanti da reinvestire sui territori per garantire la tenuta sociale delle città”.
Così Alessandro Canelli, sindaco di Novara e responsabile Finanza Locale di ANCI nazionale, sulla rinegoziazione dei mutui degli Enti territoriali annunciata da Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a questa misura, gli Enti locali non dovranno corrispondere a CDP le rate dei mutui in scadenza al 30 giugno e al 31 dicembre ma soltanto gli interessi. Di conseguenza, la durata di molti dei mutui esistenti si allungherà automaticamente. “Tutto questo – ammonisce però Canelli – non basterà per far fronte all’emergenza: tantissimi Comuni non hanno più entrare e stanno sostenendo costi enormi. Bisognerà fare qualcos’altro, come rimodulare il Fondo crediti dubbia esigibilità e chiedere nuove risorse allo Stato, in particolare per far fronte alle crescenti esigenze nel sociale e nel welfare”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: enti locali, mutui, rinegoziazione | Leave a Comment »
L’Aquila. sindaco Biondi: “Premier Conte scarica ogni responsabilità su Comuni ed Enti locali”
Posted by fidest press agency su giovedì, 2 aprile 2020
“Di fronte a un’emergenza sanitaria mondiale e a un complesso quadro economico nazionale, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha scaricato demagogicamente ogni responsabilità sugli enti locali, fornendo l’impressione distorta che questi saranno coperti d’oro”.È la denuncia del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che in questo modo commenta le dichiarazioni rese nel corso della conferenza stampa di ieri in cui sono state annunciate le misure economiche per fronteggiare la crisi derivante dal contagio da Covid-19.“In maniera del tutto spregiudicata, il premier ha mescolato due annunci che, oltre a unire fatti non connessi tra loro, stanno instillando nei cittadini la convinzione che i loro portafogli saranno presto riempiti grazie ai sindaci. – spiega Biondi – La realtà è ben diversa. Come già accaduto lo scorso anno verrà anticipata la liquidità, 4 miliardi di euro, derivante dallo sblocco del Fondo di solidarietà comunale, peraltro alimentato dagli stessi Comuni. Una misura ordinaria che il presidente Conte, sprezzante delle responsabilità che ha imputato in capo ai singoli municipi e ai primi cittadini, ha voluto abbinare al suggestivo annuncio di risorse, ulteriori 400 milioni, per l’acquisto di beni di prima necessità”.“Nel caso specifico del Comune dell’Aquila, la quota spettante dei 4 miliardi rappresenta una mera anticipazione di cassa che non influisce in alcun modo sui nostri conti, visto che abbiamo approvato il bilancio di previsione entro il 2019, nei tempi di legge e senza proroghe. Si tratta di somme già iscritte nella contabilizzazione dell’ente. Quanto ai 400 milioni, sembra che per i Comuni come L’Aquila ci sarà uno stanziamento di 368mila euro euro ma non è affatto chiaro quale dovrà essere la platea di beneficiari e le modalità con cui sarà erogato il contributo una tantum. Una cifra utile, ma che rappresenta una goccia nel mare”.“Faccio sommessamente notare che L’Aquila, 70mila abitanti, conta 28mila nuclei residenti, di cui i 500 più fragili sono già sostenuti dall’ente comunale che, peraltro, non conosce il dato di quanti percepiscono il reddito di cittadinanza perché ne è in possesso l’Inps. Ragioniamo di una somma inadeguata, di un provvedimento più che insufficiente, che si abbatterà sui Comuni già sommersi di responsabilità, mobilitati 24 ore su 24. A ciò si aggiungerà, a causa dell’improvvido annuncio, la delusione per un’aspettativa mancata da parte dei cittadini a cui, in realtà, il Governo sta facendo l’elemosina”.“Mi appello, in questo particolare momento storico, più che in altri, normalmente caratterizzati anche da animata e sana dialettica politica, agli organi di informazione che hanno la responsabilità di semplificare e tradurre in quotidianità decreti e regole. Si dia contezza consapevole delle nuove norme, si chiariscano sempre ruoli di decisori ed esecutori. Si spieghi agli italiani il momento. Noi, dal canto nostro, come sindaci, come – e di questo devo dar ragione al presidente Conte – avamposti in “guerra”, continueremo a lavorare per la dignità e la serenità dei nostri cittadini. Ma, per favore, non raccontateci favole”, conclude Biondi. (fonte: L’ufficio stampa del Comune dell’Aquila G.A.)
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: comuni, enti locali, responsabilità | Leave a Comment »
A rischio centinaia di milioni di euro di finanziamenti agli enti locali
Posted by fidest press agency su domenica, 22 marzo 2020
Emendamenti al dl Cura Italia. “L’emergenza Coronavirus rischia di mettere in difficoltà gli enti locali alle prese con lavori pubblici legati a finanziamenti ricevuti per la messa in sicurezza del territorio. Ho ricevuto diverse segnalazioni di sindaci che mi riferiscono che in questo momento di blocco totale del Paese, in virtù delle disposizioni governative, è impossibile proseguire i progetti, gli affidamenti dei lavori e i lavori stessi. Le procedure burocratiche sono fortemente rallentate è impossibile, ad esempio, fare sopralluoghi e anche i cantieri sono fermi. Una situazione di stallo che rischia di tradursi in uno sforamento dei tempi indicati dai bandi che a sua volta porta al rischio concreto di revoca dei fondi. È il caso dei contributi per la messa in sicurezza del territorio di cui all’articolo 1, comma 51, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, o ancora, dei fondi annualità 2020 previsti dal comma 853, art.1, legge 27 dicembre 2017 n. 205. Sono solo due esempi che non esauriscono di certo la tematica, più vasta e complessa”. A dirlo il capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Bilancio, senatore Nicola Calandrini.“Alcune Regioni – continua Calandrini – si stanno attivando per prorogare i termini previsti dai bandi, tuttavia è necessario un intervento a livello nazionale per dare a tutti gli enti locali le stesse possibilità e non lasciare la materia nella discrezionalità delle Regioni. La tematica può essere sanata tramite emendamenti al decreto Cura Italia. Mi farò portavoce di questa situazione con il presidente Anci Antonio Decaro, al quale darò la mia disponibilità per avere direttamente dai Comuni delle osservazioni su quali sono i bandi che necessitano di proroghe, così da tradurre queste richieste in emendamenti al DL Cura Italia”.“È fondamentale non lasciare gli enti locali abbandonati a se stessi: bisogna lavorare tutti congiuntamente per fare in modo che i Comuni non perdano milioni di euro destinati alla messa in sicurezza del territorio. Sarebbe un disastro che, mai come in questo momento storico così delicato, non possiamo permetterci”, conclude il senatore Calandrini.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: enti locali, finanziamenti | Leave a Comment »
Enti locali: Massimo impegno per i comuni
Posted by fidest press agency su domenica, 22 marzo 2020
Roma – “Ho letto la nota del Presidente dell’ANCI Decaro, con cui siamo in costante contatto, e qualche altra dichiarazione. Voglio tranquillizzare tutti sul fatto che siamo estremamente consapevoli anche delle esigenze degli Enti Locali, che rappresentano l’altro grande cordone sanitario nazionale e sono la trincea dei servizi essenziali. Mai come in questo difficile momento per il Paese.
In questo Decreto abbiamo dato un segnale concreto ai Comuni con la sospensione di alcuni adempimenti amministrativi e il finanziamento del fondo per il lavoro straordinario della Polizia Municipale, che si sta rendendo fondamentale anche per assicurare i controlli sul distanziamento sociale. Nel prossimo ci saranno misure a sostegno delle Amministrazioni, ma le potremo adottare sulla base dei dati di monitoraggio. Intanto stiamo lavorando ad una norma che a fronte dell’eventuale sospensione di tributi dia la liquidità ai Comuni per poter comunque sostenere i costi per il mantenimento dei servizi essenziali.Anche per i Comuni, come per le aziende, è necessario comprendere gli effetti della sospensione delle attività disposta con il DPCM dell’11 marzo scorso. Le situazioni si stanno evolvendo di giorno in giorno.L’impegno in favore dei Comuni e degli altri enti locali, da parte nostra non manca mai”.Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: comuni, enti locali, impegno | Leave a Comment »
Pa: Cgil Cisl Uil, presentate piattaforme rinnovo contratti Enti Locali e Sanità
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 febbraio 2020
Roma. Presentate le piattaforme unitarie Cgil Cisl Uil per il rinnovo 19-21 dei contratti di Funzioni Locali e Sanità Pubblica. Oggi, in occasione dell’iniziativa ‘Riformiamo La Pa, promossa da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl presso la Sala della Protomoteca a Roma, lavoratrici e lavoratori, delegate e delegati, hanno discusso e varato le piattaforme per avviare le trattative per il rinnovo dei prossimi contratti dei comparti Funzioni Locali e Sanità Pubblica.“Il nostro – ha affermato il segretario generale della Fp Cgil, Serena Sorrentino – è un impegno contro la desertificazione del pubblico e per rinnovare la Pa. Serve per questo mettere insieme due grandi temi: un processo di innovazione della Pa, che passi anche attraverso il rinnovo dei contratti e la valorizzazione di tutti i professionisti che operano nella Pa, e un piano straordinario di nuove assunzioni. Una posizione tutt’altro che irresponsabile e sulla quale chiederemo al ministro Dadone, già da domani in occasione del tavolo di confronto, di dare segnali concreti. Non è questa la stagione in cui si può chiedere di scambiare salario e diritti”. “Con le piattaforme unitarie – ha spiegato il segretario generale della Cisl Fp, Maurizio Petriccioli – ci prepariamo ad una nuova stagione di valorizzazione del lavoro pubblico, mettendo al centro la crescita economica del personale; la ridefinizione dei sistemi di classificazione per lavoratrici, lavoratori e professionisti; infine, il rilancio della contrattazione di secondo livello. Ci aspettiamo che la politica passi dai proclami ai fatti, soprattutto rilanciando un piano assunzionale che passi dal riavvio della stagione concorsuale, dalla stabilizzazione dei 350mila precari della Pa e dalle risposte che chiedono i tanti idonei del nostro Paese”.“Le piattaforme – ha concluso il segretario generale della Uil Fpl, Michelangelo Librandi – elaborate unitariamente e discusse dal gruppo dirigente, per poi passare alla consultazione dei lavoratori, puntano ad un rafforzamento di un più efficace sistema di relazioni sindacali, alla valorizzazione del lavoro, attraverso un nuovo sistema di classificazione del personale, all’aggiornamento della parte normativa attraverso un incremento del sistema dei diritti individuali e un nuovo slancio della contrattazione nazionale ed integrativa”
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: contratti, enti locali, piattaforme, rinnovi, sanità | Leave a Comment »
Presentazione piattaforme contratti Enti Locali e Sanità
Posted by fidest press agency su sabato, 15 febbraio 2020
Roma 18 febbraio 2020 presso la sala della Protomoteca in Piazza Campidoglio presentazione piattaforme contratti Enti Locali e Sanità per i rinnovi contrattuali 19-21. La mattina, dalle ore 10 alle ore 13, ci sarà la discussione della piattaforma per il rinnovo del contratto delle Funzioni Locali. Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, invece, la presentazione della piattaforma per il rinnovo contrattuale della Sanità Pubblica.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: contratti, enti locali, piattaforme, sanità | Leave a Comment »
Enti Locali – Castelli: “100 milioni per aiutare i Comuni”
Posted by fidest press agency su sabato, 1 febbraio 2020
Roma – “Arrivano risorse ai Comuni italiani che consentiranno, non solo il recupero di quelle tagliate nel passato, ma anche di potenziare i fondi per i correttivi dei meccanismi di perequazione. I primi 100 milioni rappresentano il primo stanziamento, che crescerà nei prossimi anni, fino ad arrivare ai 564 milioni stanziati dalla Legge di bilancio 2020. Sono risorse che aiuteranno in modo significativo soprattutto i piccoli comuni a rischio spopolamento”.Lo ha detto il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, a margine della Conferenza Stato – Città.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: castelli, enti locali | Leave a Comment »
Enti Locali, Manovra \ Castelli: “Torino approva bilancio in anticipo”
Posted by fidest press agency su lunedì, 23 dicembre 2019
“Torino ha approvato, dopo 24 anni, il bilancio di previsione della Città prima della fine dell’anno. Lo ha fatto, certamente, grazie ad un grande lavoro di squadra che ha messo in campo il Sindaco Chiara Appendino, assieme alla Giunta Comunale e all’Amministrazione, ma anche grazie al fatto che, per la prima volta, dopo tanti anni, i Comuni sapevano che dalla Legge di Bilancio non sarebbero arrivate sorprese negative, e quindi hanno potuto pianificare il loro lavoro e programmare adeguatamente gli interventi necessari da realizzare, nell’interesse della Città e dei cittadini.Stiamo dedicando, al lavoro con i Comuni e per i Comuni, molte delle nostre energie, io stessa me ne occupo quotidianamente da quanto ho iniziato, ormai 18 mesi fa, la mia esperienza al Ministero dell’Economia e delle Finanze. E sono contenta che i risultati inizino a vedersi, lo sono ancora di più, perché la Città di Torino, solo qualche anno fa, prima dell’Amministrazione Appendino, si trovava in una situazione di bilancio complicata. Adesso, invece, applicando molte delle norme che abbiamo introdotto in questi mesi, sta arrivando ad un riequilibrio dei conti.Sono certa che l’esempio positivo di Torino potrà essere seguito da molti altri Comuni. Approvare il bilancio di previsione nei termini vuol dire più tempo per pianificare, programmare e far partire i lavori e attività necessarie e utili ai cittadini”. Lo ha detto il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: bilancio, enti locali, manovra, torino | Leave a Comment »
Castelli: “In manovra provvedimenti importanti per gli enti locali”
Posted by fidest press agency su martedì, 1 ottobre 2019
“Torino è il primo Comune che, con la delibera di Giunta adottata in mattinata, ha avviato le procedure per la rinegoziazione dei mutui, con un risparmio di 32 milioni di euro in due anni e 64 milioni complessivi.Il lavoro che abbiamo fatto in questi mesi, e che stiamo continuando a fare, in sinergia con gli Enti Locali, porterà grandi benefici ai cittadini che, grazie anche a questo, potranno ottenere servizi di maggiore qualità.
Andiamo avanti, stiamo lavorando alla prossima manovra di bilancio che conterrà provvedimenti importanti per gli Enti Locali”. Così, in un post su Facebook, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: enti locali, laura castelli, manovra economica | Leave a Comment »
400 milioni di risparmi per gli enti locali
Posted by fidest press agency su martedì, 10 settembre 2019
“E’ in corso di pubblicazione il Decreto Ministeriale, attuativo dei commi 961, 962, 963 e 964 dell’art. 1 della Legge di “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, che definisce le modalità attraverso le quali giungere alla rinegoziazione dei mutui concessi da Cassa depositi e prestiti S.p.A. a comuni, province e città metropolitane e trasferiti al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Un’operazione che materialmente sarà avviata nei prossimi giorni e che porterà, se i tassi sui titoli di stato dovessero essere quelli attuali, ad un risparmi aggregato di 35 milioni di euro nei primi 5 anni e di 400 milioni sul totale della vita dei mutui.
Sono molto contenta di questo risultato, perché si tratta di un provvedimento, cui abbiamo lavorato in questi mesi, che libera risorse importanti per gli enti locali, a beneficio dei cittadini e dei servizi che vanno loro resi”. Così, in un post su Facebook, Laura Castelli.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: enti locali, risparmi | Leave a Comment »
Enti Locali – Castelli: “Amministratori vanno responsabilizzati, non crocifissi”
Posted by fidest press agency su giovedì, 11 luglio 2019
“Siamo in una fase cruciale per far partire un tavolo di confronto sulle procedure di risanamento degli Enti Locali, in modo che la proposta di riforma possa essere condivisa con tutti gli attori coinvolti.Gli Amministratori vanno responsabilizzati e non crocifissi. C’è un pezzo dell’economia del Paese cristallizzato attorno a questi problemi dell’Amministrazioni locali.
Sono fortemente convinta che il PIL dell’Italia dipenda in gran parte dallo stato di salute degli Enti Locali, per questo abbiamo avviato un percorso importante per il risanamento degli Enti, con cure specifiche. Ed i primi risultati sono ottimi.Non è un tema slegato dalla quotidianità dell’agire politico, tutt’altro. La dimostrazione sta nel fatto che nel Decreto Crescita abbiamo inserito una norma per i Comuni capoluogo di Città Metropolitano, alcuni dei quali si trovano in una fase di riequilibrio finanziario, ovvero in dissesto e pre-dissesto finanziario.Passo dopo passo, stiamo costruendo un percorso importante, perché dietro ai numeri ci sono le persone, e le situazioni di crisi sono governate dalle persone. In questo ci aiuteranno anche i tempi certi che ci vogliamo dare”. Lo ha detto il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, durante la presentazione del “Rapporto Ca’ Foscari sui Comuni” e delle Proposte per la riforma della procedura di risanamento degli Enti Locali.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: amministratori, enti locali, responsabilizzati | Leave a Comment »
Elezioni enti locali: La politica è confronto
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 Maggio 2019
All’indomani del trionfo della destra populista, trovo singolare polemizzare contro i 5Stelle e la loro presunta identità politica. Distribuire patenti di destra e di sinistra, oltre a peccare di presunzione, potrebbe rivelarsi un esercizio sterile se non dannoso. Credo, invece, che in alcuni Comuni dove ci attende il ballottaggio sia scelta responsabile tentare di dialogare con i 5 Stelle, partendo da sensibilità e temi affini, a cominciare dall’ambiente e dalla difesa del territorio. Valori che mi paiono da sempre essere di sinistra. Ieri andavano bene i patti con Berlusconi e Verdini, mentre oggi si demonizzano i 5Stelle forse per affossare qualsiasi tentativo di confronto: la teoria delle due destre può avere solo una funzione, quella di alibi per le nostre sconfitte presenti e future. Compito della politica è costruire alleanze e progetti, non sostituirsi ai politologi. Chiudere la porta ad ogni dialogo con i 5Stelle significa una sola cosa: continuare a far vincere Salvini. Gli abbiamo consegnato il Paese, forse possiamo evitare di consegnargli anche molti Comuni. Altrimenti, da sconfitti e senza contare un bel niente, non ci resterà che stare a discettare tra chi è più di destra. (By Nino Boeti Presidente Consiglio regionale del Piemonte)
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: confronto, elezioni, enti locali, politica | Leave a Comment »
Gli enti locali si impegnano per la riduzione dei rifiuti
Posted by fidest press agency su lunedì, 20 Maggio 2019
Il Comitato europeo delle regioni ha ospitato la cerimonia annuale di premiazione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, nel quadro della Settimana verde 2019
Nel quadro della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti SERR sono stati premiati sei progetti, riconosciuti come le azioni migliori dell’anno nello sforzo di ridurre a zero i rifiuti nell’UE. I riconoscimenti, assegnati ogni anno, intendono segnalare e incoraggiare le iniziative di riduzione dei rifiuti attuate da tutti i soggetti della società. La SERR si svolge ogni anno in novembre, e comprende migliaia di attività di sensibilizzazione e di rimozione di rifiuti in tutta Europa. La decima edizione dei premi SERR mette in evidenza il ruolo centrale degli enti locali nella riduzione dei rifiuti. La prossima SERR avrà luogo dal 16 al 24 novembre 2019. Nel suo intervento di apertura, il membro del Comitato europeo delle regioni (CdR) André van de Nadort (NL/PSE) , sindaco di Weststellingwerf e membro della giuria dell’edizione di quest’anno, ha dichiarato: “Come membro della giuria sono impressionato dal numero di iniziative in corso in tutta Europa e dalla diversità dei gruppi, delle istituzioni e delle comunità che si impegnano attivamente nella prevenzione e nella riduzione dei rifiuti. Al Comitato europeo delle regioni e nei nostri comuni ci adoperiamo per aumentare il livello di ambizione della legislazione sui rifiuti in Europa. Ma non potremmo raggiungere i nostri obiettivi senza l’impegno e la dedizione delle comunità locali”. André van de Nadort (NL/PSE) è stato relatore del parere sulla Strategia europea per la plastica nell’economia circolare , adottato a ottobre 2018.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: enti locali, riduzione, rifiuti | Leave a Comment »
Enti locali: “Con digitalizzazione si riduce spesa corrente”
Posted by fidest press agency su venerdì, 10 Maggio 2019
Roma – “Esistono Comuni che, con la digitalizzazione, sono riusciti a ridurre la spesa corrente del proprio ente usando tecnologie e piattaforme messe a disposizione dallo Stato, facendo spendere ai cittadini molti meno soldi. Un esempio che cito spesso è quello del Comune di Milano, cui mi onoro di consegnare questo Premio. Trasparenza, tecnologia ed etica sono cose che vanno nella direzione della tutela dei conti pubblici.I Comuni si aiutano favorendo il dialogo e la collaborazione, purtroppo ci sono Amministrazioni che subiscono il peso della colpa di qualcun altro e lo Stato non può voltargli le spalle, perché dietro i Comuni ci sono i cittadini.
Come Governo stiamo facendo un grande lavoro sulla digitalizzazione, a 360 gradi. Lo facciamo, perché c’è la consapevolezza che togliendo dei passaggi intermedi e semplificando, si eliminano gli interessi personali e si lascia l’etica al primo posto”.
Lo ha detto il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, intervenendo, alle Scuderie del Quirinale, alla consegna del Premio Nazionale per la diffusione della Trasparenza e dell’Etica nella Pubblica Amministrazione.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: digitalizzazione, enti locali, spesa corrente | Leave a Comment »
Enti Locali. Calandrini (FdI): Toninelli sblocchi risorse a Comuni su sicurezza strutture pubbliche
Posted by fidest press agency su venerdì, 3 Maggio 2019
“Si faccia chiarezza sulle risorse destinate ai Comuni e ancora non sbloccate inerenti al ‘Fondo progettazione enti locali'”. Così il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presentando un’interrogazione al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli.
“Il Fondo – spiega il senatore di FdI – è nato con l’obiettivo di destinare risorse statali al cofinanziamento della redazione di progetti di fattibilità tecnica ed economica per la messa in sicurezza delle strutture pubbliche, con priorità per quelle scolastiche, prevedendo anche criteri, modalità di accesso e selezione dei progetti, nonché le modalità di recupero delle risorse. Dopo aver ottenuto il parere favorevole della Conferenza stato-città ed autonomie locali lo schema di decreto ministeriale è stato trasmesso dal Ministero e diffuso a fine dicembre. Sono così risultati beneficiari le 14 Città metropolitane, le 86 Province e i Comuni. Ad oggi però, a parte l’erogazione avvenuta per le Province e le Città metropolitane non risultano svincolate le risorse da assegnare ai Comuni, nè risulta pubblicato o emanato il decreto direttoriale con il quale si dovrebbe dar avvio all’ammissione del finanziamento da parte dei Comuni stessi”.
“E’ necessario, perciò, che il ministro Toninelli intervenga chiarendo quali iniziative serviranno per mettere a disposizione dei Comuni le risorse necessarie all’adeguamento in sicurezza degli edifici pubblici” conclude il senatore Calandrini.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: comuni, enti locali, risorse, sicurezza | Leave a Comment »
Enti Locali \ Castelli: “Positiva collaborazione con Enti locali per raggiungimento riequilibrio finanziario”
Posted by fidest press agency su lunedì, 1 aprile 2019
Messina – “Abbiamo avviato una positiva collaborazione con gli Enti locali, finalizzato al raggiungimento del riequilibrio finanziario, un dialogo che sta portando i primi risultati e che passa necessariamente dalla riforma del TUEL, a cui stiamo lavorando quotidianamente.
Lo slittamento dell’approvazione dei bilanci, concessa ai Comuni terremotati ed a quelli coinvolti dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 18/2019, le anticipazioni di liquidità previste dall’art. 1 comma 849 della Legge di Bilancio 2019 e l’anticipazione dei tempi di pagamento delle prime due tranche del “Fondo di Solidarietà Comunale”, sono frutto dell’ascolto delle esigenze degli Enti locali e della volontà di questo Governo di consentire agli stessi di programmare correttamente le proprie attività e di favorire iniezioni di liquidità anche per rilanciare i consumi”.Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, intervenendo all’evento “Riequilibrio finanziario, servizi ai cittadini e gestione delle imprese”, presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: castelli, enti locali, riequilibrio finanziario | Leave a Comment »