Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 147

Archive for 19 giugno 2022

Nuovo programma Erasmus

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Bruxelles. La Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte nell’ambito di Erasmus+ al fine di sperimentare un marchio di diploma europeo congiunto e testare strumenti di cooperazione istituzionalizzata dell’UE, quale un eventuale statuto giuridico per le alleanze, come annunciato nella strategia europea per le università. Queste iniziative faro della strategia mirano ad agevolare una più profonda cooperazione transnazionale tra gli istituti di istruzione superiore in Europa. L’invito a presentare proposte, aperto e competitivo, dispone di un bilancio totale di 2 milioni di €. Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Con questo progetto pilota Erasmus+ miriamo a progredire sulle iniziative faro della strategia europea per le università e a fare avanzare la cooperazione transnazionale. Intendiamo sviluppare una dimensione realmente europea nel settore dell’istruzione superiore, basata su valori condivisi a vantaggio di studenti, personale e istituti superiori. Incoraggiamo la più ampia comunità dell’istruzione superiore a partecipare”. Il marchio di diploma europeo congiunto sarà rilasciato come certificato complementare al titolo che gli studenti conseguono attraverso programmi congiunti erogati nel contesto della cooperazione transnazionale tra diversi istituti di istruzione superiore. La sperimentazione di strumenti di cooperazione istituzionalizzata dell’UE, quale un eventuale statuto giuridico per le alleanze, sosterrà la valutazione degli strumenti europei esistenti per facilitare una cooperazione transnazionale più profonda, a lungo termine e flessibile tra gli istituti di istruzione superiore. L’obiettivo è offrire alle alleanze la possibilità, su base volontaria, di agire insieme, prendere decisioni strategiche comuni, sperimentare assunzioni congiunte, elaborare programmi di studio congiunti o mettere in comune risorse e capacità umane, tecniche, di dati, di istruzione, di ricerca e di innovazione. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 6 ottobre. Il 28 giugno è prevista una sessione informativa online per i candidati.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La Salute tiene banco: al via il progetto della Fondazione GIMBE per gli studenti

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Bologna. Da quando il tema della sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ha fatto emergere il rischio di perdere la più grande conquista sociale dei cittadini italiani, la Fondazione GIMBE elabora analisi secondo una visione di sistema e propone soluzioni per salvaguardare il SSN. Considerato che cittadini e pazienti sono protagonisti attivi del pianeta sanità, il progetto La Salute tiene banco vuole infondere nei giovani la consapevolezza che, in qualità di futuri contribuenti, saranno loro gli “azionisti di maggioranza” del SSN.Il progetto della Fondazione GIMBE, lanciato ieri a Rimini dal palco del Web Marketing Festival 2022, mira anzitutto a diffondere agli studenti del nostro Paese l’approccio globale alla salute dove accanto alla salute individuale, è indispensabile tutelare quella dei servizi sanitari e del pianeta. «La salute individuale, infatti, è condizionata da fattori genetici, ambientali e socio-economici – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – oltre che da stili di vita e interventi di prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione; la salute del nostro Servizio Sanitario Nazionale dipende dalla sua capacità di offrire in maniera efficiente prestazioni sanitarie efficaci e appropriate secondo princìpi di universalità, uguaglianza ed equità, oltre che da un utilizzo informato da parte di cittadini e pazienti; la salute del pianeta dipende dalla nostra capacità di salvaguardare l’ambiente rispetto ai cambiamenti climatici e all’inquinamento, non solo tramite decisioni politiche, ma anche con i comportamenti individuali».Il progetto vuole inoltre migliorare il livello di alfabetizzazione sanitaria dei giovani e fornire gli strumenti per contrastare le fake news sulla salute, tramite incontri destinati agli studenti della scuola secondaria di 2° grado, mirati ad approfondire le dinamiche di funzionamento della sanità pubblica e le conoscenze per una gestione consapevole del proprio benessere e della propria salute. Gli incontri saranno condotti dai membri della Faculty multiprofessionale GIMBE costituita da medici, infermieri, fisioterapisti esperti di sanità pubblica e metodologia della ricerca.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scuola Bianchi accoglie la linea dell’Anief: sì al contratto “ponte” da firmare entro l’estate

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Sul rinnovo contrattuale della scuola il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi sembra volere accogliere le richieste dell’Anief e cita proprio quel contratto ‘ponte’ rivendicato da oltre un mese dal giovane sindacato ed espresso in occasione del primo confronto con la parte pubblica. Oggi, a poche ore dal rinnovo del contratto di oltre mezzo milione di dipendenti della Sanità pubblica, rispondendo a una domanda del Sole 24 Ore sulla possibilità di “chiudere entro la pausa estiva il Ccnl 2019-21”, Bianchi ha replicato: “È il nostro obiettivo. La trattativa all’Aran è in corso. È un contratto ponte che speriamo di concludere rapidamente in modo da poter guardare ai passi successivi”.“Se il ministro, come pensiamo, ha informato anche l’Aran della volontà di chiudere in fretta il contratto, allora possiamo dire che l’obiettivo stavolta è raggiungibile nel breve periodo, magari già a fine estate”, commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. “Se le cose andranno così – prosegue il sindacalista autonomo – lo capiremo tra dieci giorni. Martedì 28 giugno siamo stati infatti di nuovo convocati all’Aran: in quella sede, Anief ribadirà i motivi per cui occorre firmare un contratto collettivo nazionale ‘ponte’ per il periodo 2019-21, portando al più presto 3mila euro di arretrati forfettari e 107 euro lordi medi in busta paga. L’inflazione sta galoppando e non possiamo permetterci di tenere gli stipendi fermi all’incremento del 3,48% del 2018, peraltro dopo un decennio di blocco”.“Subito dopo la firma del contratto – conclude Pacifico – potremo soffermarci sul rinnovo successivo, per il quale abbiamo anche predisposto una piattaforma dettagliata sulle modifiche da apportare alla parte normativa, anche con indennità da introdurre pure per il personale scolastico, universitario e della Ricerca e tenendo conto dell’arrivo del salario minimo legale”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Scuola: Contrasto alla povertà educativa e alle disuguaglianze

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Promuovere il successo formativo e contrastare l’abbandono scolastico insieme a oltre 4.000 giovani fra gli 11 e i 17 anni, 300 docenti e altrettanti genitori. Questo è il cuore del progetto OpenSpace, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e implementato da un qualificato partenariato, con ActionAid come capofila, insieme a tutta la comunità educante intorno alle scuole coinvolte di Bari, Milano, Palermo e Reggio Calabria. Il modello formativo sperimentato nel progetto OpenSpace ha cercato di ricucire il tessuto sociale che lega scuola, territorio e comunità mediante la co-creazione di nuovi spazi partecipati. Vanno in questa direzione i laboratori di progettazione e riqualificazione architettonica degli ambienti comuni della scuola, delle aree verdi o dei luoghi di confine fra la scuola e il territorio, come pure i laboratori artistici e di realizzazione dei murales. E ancora, la palestra dell’innovazione digitale, dove sperimentare le potenzialità di uno spazio virtuale e fisico pensato come tecnologia creativa al servizio della comunità; la realizzazione dei laboratori di potenziamento didattico come Lost e ImpariAmo o i laboratori di ascolto come lo sportello psicologico. Nel lavoro sulle competenze ci si è mossi su due assi di lavoro: la diversificazione delle opportunità educative e lo sforzo teso al superamento delle disuguaglianze, da un lato prevedendo l’inserimento di alcune attività nel curriculum scolastico e dall’altro ampliando l’offerta extracurricolare.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La corsa al rialzo dei generi alimentari

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Non sembra destinata ad arrestarsi in tempi brevi, per questo è importante rafforzare la cooperazione internazionale al prossimo G7 di Schloss Elmau, in Germania – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia non è solo la guerra tra Russia a Ucraina a destabilizzare i mercati, ma anche una moltitudine di fattori che stanno provocando una vera crisi energetica globale. Quest’ultima, sottolinea l’ultimo rapporto dell’agenzia, si traduce in insicurezza alimentare per un gran numero di persone, che potrebbe arrivare quest’anno a 323 milioni con un ulteriore incremento del 17%. Tra il 2017 e il 2021 l’insicurezza alimentare acuta è più che triplicata – continua Tiso. La scarsità e il maggior costo dei fertilizzanti, insieme agli aumenti del prezzo dell’energia, colpiranno prima di tutto i Paesi più poveri e le fasce di popolazione meno abbienti dei Paesi ricchi. Una tale dinamica non può che produrre più disuguaglianza.Siamo ancora ben lontani dal raggiungere il secondo obiettivo per lo sviluppo sostenibile, che prevede di eliminare la fame entro il 2030 assicurando a tutti – in particolare i poveri e i bambini – l’accesso a un’alimentazione sicura e sufficiente per tutto l’anno. Il G7 in programma dal 26 al 28 giugno in Germania è un’occasione per avviare un nuovo dialogo tra i Paesi più industrializzati, con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare globale a partire dai Paesi e dalle comunità più vulnerabili.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Benzina: i prezzi dei carburanti dovrebbero attestarsi almeno a 32 centesimi in meno

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Non accennano a frenare gli aumenti sui carburanti, che oggi si attestano a 2,069 Euro al litro la benzina e a 2,006 Euro al litro il gasolio.Solo un mese fa il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self era di 1,83 Euro al litro, il prezzo del diesel di 1,835 Euro al litro. Si tratta di livelli allarmanti, ancora molto al di sopra di quelli a cui si dovrebbero attestare i costi dei carburanti, a maggior ragione alla luce del taglio delle accise operato dal Governo per calmierare i costi dei carburanti.L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, tenendo conto delle variazioni del costo del petrolio, del livello di cambio e del taglio delle accise, ha calcolato che oggi sui carburanti vi è un sovrapprezzo di circa 32 centesimi. Questo si traduce, per una famiglia che effettua 2 pieni al mese di circa 50 litri, in un aggravio di 384 euro annui.I rincari, uniti alle spinte speculative, fanno lievitare a dismisura i prezzi dei beni di largo consumo, trasportati per oltre l’86% su gomma, tanto da spingere le famiglie a un numero sempre maggiore di rinunce e tagli alla propria spesa, persino nel settore alimentare.Ecco perché si rende indispensabile un intervento più incisivo: per contrastare le speculazioni in atto, sia sul mercato interno che sui mercati internazionali, per rendere strutturale la riduzione delle accise, per adottare nuove misure utili a porre freno ai rincari, definendo un tetto massimo ai prezzi presso i distributori, per definire il carico dell’iva al costo netto dei carburanti, non più sull’importo comprensivo di accise, come avviene invece oggi con l’applicazione di una tassa sulla tassa.“Il serio, determinato, ma soprattutto tempestivo controllo sui “furbetti della pompa”, unito alla definizione di precise regole sulla determinazione dei prezzi e sull’applicazione della tassazione sono necessarie e fondamentali in una fase delicata come quella che il Paese sta attraversando e non possono essere più rimandate.” – afferma Michele Carrus, Presidente Federconsumatori.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Siccità: Nuovi invasi contro la desertificazione

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

La Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità che si celebra oggi arriva in un momento particolarmente critico per le risorse idriche del nostro Paese – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. In Pianura padana è in corso la più grave siccità degli ultimi 70 anni, tanto che 100 comuni piemontesi e 25 del bergamasco potrebbero essere costretti a sospendere l’erogazione di acqua durante la notte per ripristinare il livello dei serbatoi. Ma l’allarme si estende anche al centro e al sud Italia.I cambiamenti climatici non sono l’unica causa di questa emergenza, perché molti altri fattori entrano in gioco – continua Tiso. La rete idrica italiana è responsabile di una perdita media del 39% dell’acqua immessa: per ogni 100 litri ne arrivano a destinazione soltanto 61. C’è per questo bisogno di interventi urgenti straordinari per rispondere alla siccità in corso.Le proposte per rispondere alla mancanza di piogge non mancano. La costruzione di una rete di invasi distribuiti su tutto il territorio porterebbe grande giovamento all’attività agricola e non solo. Anche l’Agricoltura 4.0 consentirebbe un notevole risparmio di risorse, tra le quali l’acqua per l’irrigazione. La battaglia contro desertificazione e siccità va combattuta su più fronti. Oltre contrasto al riscaldamento globale è possibile intervenire sin da ora con misure che possono portare un sollievo immediato alle nostre terre.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Anbi: Emergenza acqua in Italia

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Se al Nord compaiono le prima autobotti per la distribuzione potabile, l’emergenza acqua sta rapidamente estendendosi al Centro Italia: è questo l’ulteriore dato di preoccupazione, che emerge dal report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche nella prima stagione, in cui si evidenziano in maniera massiva le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla Penisola. Esemplare è la situazione di quello, che “era” il secondo fiume della Toscana (il primo, l’Arno, ha flussi dimezzati rispetto alla media mensile e, in particolare, quasi 50.000 litri al secondo in meno rispetto al Giugno 2020) ridotto ormai ad uno stato torrentizio dopo mesi di sofferenza idrica: l’Ombrone registra attualmente una portata di 890 litri al secondo, quando il minimo per garantire la vita in alveo è indicato in l/s 2000! Nelle Marche, il fiume Sentino tocca già il minimo storico (-37 centimetri), registrato nell’Agosto 2021, anno considerato idricamente critico per la regione; anche Esino e Nera sono ai livelli più bassi del recente quinquennio, mentre gli invasi ancora trattengono volumi idrici superiori a quelli di 12 mesi fa.In Umbria, le scarse precipitazioni di Maggio trascinano livelli bassi nei corpi idrici della regione (gli invasi del lago Trasimeno e della diga Maroggia sono praticamente dimezzati rispetto agli anni scorsi), ma non solo: il fiume Tevere, nel suo tratto iniziale, registra il livello più basso (cm. 35) dal 1996.L’andamento deficitario del corso d’acqua tiberino prosegue nel Lazio, dove più grave, però, è la situazione dell’Aniene, ridotto ad una portata di circa 3.000 litri al secondo contro una media di oltre l/s 8.000; crolla anche la portata del Sacco, così come in calo sono i livelli dei laghi romani (Nemi scende a cm. 47 contro m.1,66 del Giugno 2021 e Bracciano ha un livello inferiore di 25 centimetri all’anno scorso).Al Nord “capitola” il delta del Po, “conquistato” ormai per 30 chilometri dalla risalita del cuneo salino, registrata a Goro con l’alta marea mentre, lungo tutta l’asta, il più importante fiume italiano è al di sotto dei minimi storici, registrando una “magra” epocale. In rapida decrescita sono anche i grandi laghi del Nord Italia (ad eccezione del Benaco), il cui bilancio idrico è deficitario: in una settimana, il Maggiore si è abbassato di 20 centimetri, il Lario di oltre 30 e l’Iseo di cm. 7; il lago Maggiore trattiene il 23,2% di acqua e con cm. -7,5 segna il record minimo dal 1946, mentre la portata erogata dal lago di Como nel fiume Adda ha toccato punte doppie rispetto agli afflussi da monte ed il riempimento del bacino è sceso in una settimana dal 54,7% al 30,6%. Restando in Lombardia, sono ormai completamente esaurite, con 2 mesi d’anticipo, le riserve di neve: quest’anno, per altro, la quantità nivale, normalmente presente in quota agli inizi di Giugno (738 milioni di metri cubi), non è mai stata raggiunta, toccando un picco massimo di soli 640 milioni di metri cubi. E’ questa la grande differenza con l’estate 2021 che, pur avendo presentato lunghi periodi con assenza di precipitazioni, poteva contare su una riserva di neve, che ad inizio Giugno era doppia rispetto alla media. Anche gli invasi idroelettrici sono ai minimi storici.In Valle d’Aosta, dove sono in leggero rialzo le portate della Dora Baltea e del torrente Lys, uno studio della Società Meteorologica ha certificato la grave condizione, in cui versano i ghiacciai del Grand Etrét (Valsavarenche) e Ciardoney (Val Soana): nel primo, l’accumulo di neve medio è di 127 centimetri, vale a dire il livello più basso finora registrato ed inferiore di circa il 62% rispetto alla media del periodo 2000-2021 (cm. 331) e dell’11% per quanto riguarda la normale densità; anche sul ghiacciaio Ciardoney, le misure di accumulo confermano la situazione di scarsità estrema con spessori di neve, che vanno da cm. 165 nel punto più elevato ad appena 25 centimetri nel settore mediano, cioè il 25% dei livelli generalmente rilevati, segnandoo il record negativo in tempi recenti.Stessa situazione (niente più neve sui monti e falde a secco) si registra in Veneto, dove il fiume Adige si mantiene su livelli minimi rispetto al passato così come gli altri corsi d’acqua della regione.Scendendo a Sud, a fare da cuscinetto con la grave situazione idrica, che si registra nell’Italia centro-settentrionale, è la Campania, dove permane il rischio di siccità nel bacino idrografico del Liri-Garigliano e Volturno, ma salgono i livelli idrometrici dei principali fiumi, anche se si segnalano in deciso calo i volumi dei bacini del Cilento.In Puglia, i bacini trattengono volumi d’acqua in linea con quelli del positivo 2021.Si differenzia altresì la vicina Basilicata, il cui volume di risorsa stoccata cala di oltre 16 milioni di metri cubi in 12 giorni, confermando la tendenza a consumare maggiori quantità d’acqua rispetto al 2021 (+ 5 milioni di metri cubi) a causa delle alte temperature.Infine, in questa annata idricamente straordinaria, la Sicilia è sorprendentemente al riparo dai rischi di un’estate “assetata”, grazie ai buoni livelli registrati nei bacini nel mese di maggio (+20% rispetto all’anno scorso).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

42° Convegno nazionale delle Caritas diocesane

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Inizia lunedì 20 giugno a Rho (MI) con inizio alle ore 16 il 42° Convegno delle Caritas diocesane che proseguirà fino al 23 giugno. Dopo i saluti delle autorità civili e dell’arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini, intervengono: il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale Italiana, Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana, mons. Valentino Bulgarelli, sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana. In serata sono previsti incontri tematici su giovani, comunicazione e la presentazione di un quaderno sulle migrazioni.Il Convegno si apre proprio nella Giornata Mondiale del Rifugiato e, accanto al crescere delle povertà, vuole sottolineare anche semi e segni di speranza. “Penso in questo momento alla disponibilità che, negli ultimi anni, ha mosso intere popolazioni ad aprire le porte per accogliere milioni di profughi delle guerre in Medio Oriente, in Africa centrale e ora in Ucraina” ha detto il Papa nel Messaggio per VI Giornata Mondiale dei Poveri, aggiungendo che “Le famiglie hanno spalancato le loro case per fare spazio ad altre famiglie, e le comunità hanno accolto con generosità tante donne e bambini per offrire loro la dovuta dignità”. I dati Istat confermano per il 2021 che in Italia ci sono 5,6 milioni di persone in povertà assoluta e la rete delle Caritas, che già nel 2020 aveva sostenuto 1,9 milioni di persone, intensifica l’impegno e l’attività di osservazione permanente, grazie agli oltre 2600 centri di ascolto in rete, in 193 diocesi. Le priorità nell’intervento sono strettamente collegate ai volti di povertà rilevati nel territorio, è fatta di ascolto attento e di accompagnamento, con un’attenzione preferenziale verso i più fragili e i meno tutelati. Nella consapevolezza che, come ribadito dal Papa nel Messaggio citato, “È urgente trovare nuove strade che possano andare oltre l’impostazione di quelle politiche sociali «concepite come una politica verso i poveri, ma mai con i poveri, mai dei poveri e tanto meno inserita in un progetto che unisca i popoli» (Enc. Fratelli tutti, 169)”. http://www.caritas.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tumori: prevenzione personalizzata

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI IRCCS di Roma: “Vanno identificati specifici determinanti genomici legati a un aumentato rischio di sviluppare il cancro. Così possiamo salvare più vite. Il paradigma istologico e agnostico è superato. È necessario considerare le modificazioni dell’ambiente individuale ed esterno” Non solo geni o bersagli molecolari, da colpire con terapie anticancro mirate. L’oncologia di precisione oggi va ben oltre questo orizzonte, includendo un universo molto più ampio. La prevenzione dei tumori diventa personalizzata grazie all’identificazione di precise alterazioni molecolari che consentono di individuare gruppi di popolazione a rischio. E, nei trattamenti, il modello da seguire è quello mutazionale, in cui vanno considerate tutte le alterazioni subite dall’organismo, a seguito delle modificazioni dell’ambiente individuale ed esterno, che possono avere un ruolo nello sviluppo del cancro e nella scelta della terapia. Le nuove frontiere sono delineate oggi a oggi a Roma all’Università La Sapienza al “World Health Summit Regional Meeting – Europe”, nella sessione dedicata all’oncologia di precisione, moderata da Paolo Marchetti (Direttore Scientifico IDI IRCCS di Roma, Ordinario di Oncologia all’Università La Sapienza di Roma e Presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata) e da Khay-Guan Yeoh (Professore di Medicina all’Università di Singapore). Nel meeting, organizzato ogni anno dall’Alleanza dei centri accademici e di ricerca (M8 Alliance of Academic Health Centres, Universities and National Academies), vengono affrontati temi di grande rilievo che vanno dai vaccini ai sistemi di gestione della salute pubblica, alle sindromi metaboliche alle malattie croniche, fino alle nuove tecnologie e alla medicina personalizzata. “La prevenzione diventa personalizzata perché può essere basata su modelli di medicina di precisione, attraverso l’identificazione di specifici determinanti genomici legati a un aumentato rischio di sviluppare il cancro – afferma il prof. Marchetti -. In questo ambito rientra una serie di interventi per individuare il tumore in fase iniziale oppure per evitare l’insorgenza della malattia. Ad esempio, alle donne con mutazione del gene BRCA, che rappresenta un fattore di rischio per il tumore del seno, possono essere proposti programmi di screening mammario più frequenti, che rientrano nella prevenzione secondaria, oppure il trattamento con inibitori dell’aromatasi o antiestrogeni, ancora all’interno di studi clinici, per potenziare la prevenzione primaria. Così possiamo salvare più vite e garantire risparmi al sistema sanitario”. Questi temi relativi alla prevenzione personalizzata sono illustrati al meeting da Stefania Boccia, professore di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. “La patologia molecolare è un elemento cardine dell’oncologia di precisione – continua il prof Marchetti -. La mutazione genetica non può più rappresentare la soluzione del problema. È necessario imparare a studiare non più solo le singole alterazioni ma le modificazioni complessive delle vie di segnale cellulare. Così il patologo molecolare può fornire al clinico informazioni decisive per la scelta della terapia. Ad esempio, un paziente con un alto carico mutazionale, teoricamente candidato all’immunoterapia, deve essere indirizzato a un’altra cura in presenza di una mutazione che blocca la risposta all’immunoterapia”. Lo scopo del “World Health Summit Regional Meeting – Europe”, che fa parte del “World Health Summit” che si svolge ogni anno a fine ottobre a Berlino, è studiare elementi innovativi, raccomandazioni da offrire alla valutazione delle autorità politiche e accademiche. Si tratta di progetti di applicazione clinica per superare le disuguaglianze ancora presenti nei sistemi sanitari e nell’accesso alle terapie.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Intelligenza artificiale per la diagnosi di acromegalia

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Torino. L’acromegalia è una patologia endocrina caratterizzata da ipersecrezione patologica di GH e quindi IGF-I per lo più sostenuta da un tumore ipofisario. E’ una malattia sistemica in quanto il GH non presenta uno specifico tessuto target e la secrezione patologica interessa tutti i sistemi e gli apparati (cardiovascolare, intestinale, osseo, metabolico…). Il trattamento dell’acromegalia consiste in terapie chirurgiche, mediche e/o radioterapiche. Tuttavia, una parte dei pazienti non è controllata biochimicamente, anche con un approccio multimodale. Questo e’ in gran parte dovuto – secondo Giustina che è considerato da Expertscape l’ esperto numero 1 al mondo sull’acromegalia – al persistente grave ritardo diagnostico della malattia che nonostante gli effetti deformanti su viso, mani e piedi arriva alla nostra osservazione troppo tardivamente. L’intelligenza artificiale (AI), potrebbe essere uno strumento molto utile per effettuare diagnosi piu’ precoci. Inoltre, in particolare l’apprendimento automatico (ML), ha guadagnato una crescente attenzione per l’analisi quantitativa di dati medici complessi per migliorare il follow-up individualizzato dei pazienti con acromegalia così come illustrato nella relazione della Dottoressa Uygur della Marmara University di Istambul in Turchia. L’accuratezza di previsione dei modelli addestrati con ML era la migliore per prevedere la remissione endocrina al follow-up di 6 mesi dopo chirurgia negli adenomi ipofisari che secernono GH. In un altro studio, il modello basato su ML poteva predire la remissione ritardata per i pazienti con acromegalia che non avevano raggiunto la remissione entro 6 mesi dall’intervento chirurgico. Tra i vari strumenti attualmente disponibili per giudicare il compenso di malattia, ACRODAT (Acromegaly Disease Activity Tool) è certamente uno dei più validi e completi. E’ un software, quindi utilizzabile ovunque, semplice ed intuitivo. Acrodat è ì nato per aiutare il clinico nella gestione di un paziente affetto da acromegalia utilizzando le variazioni dei parametri scelti al fine di dare un giudizio il più oggettivo possibile delle condizioni del paziente. Il software prende in considerazione i parametri considerati migliori indicatori dell’attività di malattia: IGF-I, tumore, comorbilità quali DM2, cardiopatia e OSAS , sintomi e Quality of Life. Acrodat non suggerisce scelte terapeutiche ma aspira a stratificare il paziente in base alla risposta al trattamento individuando una condizione di buon, modesto e pessimo compenso; i vari parametri utilizzati vengono valutati in modo prospettico, ossia in base alla loro evoluzione in corso di terapia e permette quindi oltre a dare un giudizio sul compenso di malattia anche di “bontà” della terapia intrapresa. L’attività della malattia è stata valutata in pazienti adulti con acromegalia in trattamento farmacologico per almeno 6 mesi utilizzando ACRODAT®. Secondo il software, il 48,2%, il 31,8% e il 20,0% di un totale di 111 pazienti sono stati classificati rispettivamente come affetti da malattia stabile (S), attività di malattia lieve (M-DA) e attività di malattia significativa (S-DA). La classificazione ACRODAT® dell’attività della malattia era significativamente correlata al parere dei medici, con un moderato accordo tra valutatori e una specificità del 92,45% (PPV = 86,21%).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Transizione energetica: Planet avvia il progetto pilota italiano di InterConnect

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Planet Smart City dà il via al pilota italiano di InterConnect, il progetto europeo che ha l’obiettivo di definire uno standard internazionale di protocolli di comunicazione ICT per promuovere l’interoperabilità dei dispositivi Internet of Things (IoT). InterConnect è un progetto di ricerca e innovazione di soluzioni digitali per il consumo efficiente dell’energia partecipato da 50 tra società, centri di ricerca e università, e finanziato per circa 28 milioni di euro dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020, il programma di finanziamento quadro per sostenere e promuovere ricerca e innovazione. Il Pilota italiano è il primo tra i 7 piloti di progetto a prendere avvio (gli altri sono in Grecia, Francia, Portogallo, Olanda, Germania, e Belgio), pilota per il quale Planet Idea, il Competence Center di Planet Smart City, ha la responsabilità di esecuzione.Obiettivo del progetto pilota: sperimentare soluzioni digitali per la gestione intelligente dell’energia che rendano possibile anche la partecipazione alla gestione evoluta della rete elettrica. I residenti che hanno aderito alla sperimentazione hanno a disposizione elettrodomestici IoT e, tramite una funzionalità dedicata della Planet App, sono accompagnati nel cambiamento dei comportamenti di consumo finale dell’energia. L’App, collegata a lavatrici a controllo remoto, consente di programmare i cicli di lavaggio che, tramite un algoritmo di ottimizzazione, vengono ripianificati nell’arco della giornata, secondo il migliore connubio tra esperienza utente e richiesta di flessibilità dalla rete di distribuzione dell’energia. Planet avrà il ruolo di “aggregatore” dei singoli consumatori finali e verificherà, tramite definiti indicatori di performance, la capacità della comunità di residenti di rispondere in real time alle esigenze del distributore di energia elettrica, offrendo un servizio di flessibilità energetica, promuovendo l’efficienza della rete di distribuzione e impattando sull’impronta di carbonio correlata all’energia attuando metriche di load shifting. Progettata da Planet Idea, la Planet App è l’interfaccia utente di una articolata piattaforma digitale che promuove e facilita l’accesso ai servizi del quartiere, per migliorare la qualità della vita dei residenti e l’efficienza della gestione. Tramite la Planet App i residenti potranno anche avere il controllo, la gestione e un’arricchita comprensione, dei consumi finali di energia, un passaggio fondamentale per promuovere efficientamento, risparmi economici e generare impatti positivi sulle emissioni di carbonio in atmosfera.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il servizio sanitario è stato fortemente penalizzato in questi ultimi anni

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Il progressivo depotenziamento dell’assistenza ospedaliera del nostro Paese è nei numeri. In dieci anni (2010-2019), gli istituti di cura sono diminuiti da 1.165 a 1.054, con un taglio di circa 25mila posti letto di degenza ordinaria (da 215 mila a 190 mila). Non solo. Il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale è diminuito di 42.380 unità (da 646.236 a 603.856) e il definanziamento della sanità ha raggiunto i 37 miliardi. La pandemia ha mostrato la debolezza del sistema e l’attuale crisi dei Pronto Soccorso non è altro che il risultato di anni di tagli e la punta dell’iceberg di un sistema ospedaliero in affanno. E le proposte di riforma della medicina territoriale (Decreto Ministeriale 71) sono insufficienti a colmare le gravi lacune sempre più evidenti, che rischiano di compromettere la qualità dell’assistenza. L’esigenza di avvicinare le cure all’ambiente di vita dei pazienti non può essere soddisfatta semplicemente con la creazione di nuove strutture, le cosiddette Case di Comunità (una ogni 50mila abitanti), definizione peraltro impropria in quanto non di comunità si tratta bensì di popolazione, o peggio i Distretti sanitari (uno ogni 100mila abitanti), come previsto dal DM 71. Per questo serve un nuovo modello, in cui territorio e ospedale siano interconnessi. A partire da un ospedale “adeguato”, che sia esteso al territorio, ridefinendo i parametri che finora ne hanno caratterizzato l’organizzazione e che risalgono al 1968. È quanto chiede il “Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani” (FoSSC), oggi in una conferenza stampa virtuale, con l’intervento di Walter Ricciardi (Membro del Consiglio Esecutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e Presidente del ‘Mission Board for Cancer’ dell’Unione Europea). È inoltre reale il rischio che l’attivazione di strutture territoriali in assenza di adeguato personale medico comprometta il sistema delle cure primarie, definito addirittura già da una Convenzione Internazionale e svolto attraverso il medico di medicina generale con la presa in carico di tutti i cittadini davvero in prossimità della loro soglia di residenza. Le cure primarie infatti hanno nulla o poco a che fare con i Servizi Territoriali, rappresentano invece la prima occasione di contatto degli individui e delle famiglie con il Sistema Sanitario e costituiscono il primo elemento di un processo continuo di assistenza sanitaria, un settore ben definito da preservare ed anzi da potenziare. La pandemia ha evidenziato una doppia criticità: l’assenza del territorio e l’insufficienza dell’ospedale. E quest’ultima non corrisponde alle mancanze del territorio, perché contiene un’enorme quota di bisogni clinici, tecnologici e di competenze specifiche, che stanno diminuendo sempre di più nei nosocomi.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Maestro Runchak al Premio Internazionale della Fisarmonica

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

Volodymyr Runchak, ucraino, fisarmonicista e maestro d’orchestra di caratura internazionale, torna protagonista dal 28 settembre al 2 ottobre al Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo – 47 esima edizione – con un brano inedito dedicato alla città marchigiana che ospita il prestigioso festival. Runchak, di Kiev, ha completato lo spartito proprio nel giorno in cui i carri armati nemici hanno invaso la sua terra, poco prima di rifugiarsi in Polonia a seguito di un attacco al suo quartiere e sarà alla kermesse anche per rimarcare l’importanza del Pif come luogo d’incontro dei migliori musicisti a livello internazionale e di pace.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Dieta? Ecco come ritrovare linea e salute senza perdere il gusto

Posted by fidest press agency su domenica, 19 giugno 2022

L’estate è arrivata e quest’anno, anche per coloro che hanno rinunciato alla temuta “prova costume”, è disponibile una soluzione pratica ed innovativa per ritrovare la forma fisica e, soprattutto, per migliorare il proprio stato di salute, senza sacrifici o magie. Del resto, ormai è scientificamente dimostrato che la riduzione di zuccheri e carboidrati ha effetti benefici oltre che sulla linea, sul buon funzionamento di tutto il corpo, quindi la chiave per vivere al meglio sta proprio lì. Ormai è scientificamente provato, tra i nemici della longevità sana il più temibile è l’infiammazione cronica indotta da una dieta sbagliata. Si tratta di un killer silenzioso che non si manifesta con sintomi e non provoca dolore ma è letale e fortemente debilitante. Tale stato infiammatorio deriva da diversi fattori, tra cui l’eccesso di zuccheri. Il punto non è vivere oltre i 100 anni, avvalendosi di farmaci e macchine, ma arrivare alla vecchiaia in forma, nel pieno delle proprie facoltà fisiche e mentali e questo è possibile curando il proprio stile di vita, sin dalla giovinezza, a partire dall’alimentazione. Il che non equivale a diete massacranti, caratterizzate da privazioni e rinunce che, al contrario, provocano un effetto yo-yo e un dimagrimento di scarsa qualità, con perdita di massa muscolare più che del tessuto adiposo. Al contrario, il segreto per curare l’alimentazione è adottare un regime alimentare sano, equilibrato ma, nello stesso tempo, gratificante e soddisfacente. Tutto questo oggi è realmente possibile grazie a LightFlow, azienda nata a L’Aquila, dopo il terremoto, da un’idea dell’illuminato imprenditore Fabrizio Mellone che, avendo come mission quella di diffondere il benessere presso il numero di persone più ampio possibile è riuscito, radunando un pull di esperti, a realizzare una linea di prodotti ideali per condurre un’alimentazione chetogenica o low carb, senza cambiare le proprie abitudini.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »