Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for 3 settembre 2022

Arte e libri: le copertine di Elisa Talentino in mostra a Mantova

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Mantova. Si intitola “Tecnica mista” e verrà inaugurata martedì 6 settembre alle ore 17.30, presso la Casa di Rigoletto Piazza Sordello, 23, la mostra personale dell’artista e illustratrice Elisa Talentino, a cura di Melania Gazzotti. In esposizione una raccolta di studi preparatori, tavole originali e stampe create negli ultimi anni per le copertine editoriali di importanti case editrici. Realizzata da Organizzazione Flangini, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Mantova – Assessorato alla Cultura, la mostra è inserita tra gli eventi collaterali del Festivaletteratura 2022 e sarà aperta al pubblico a ingresso gratuito dal 7 settembre al 2 ottobre, tutti i giorni dalle ore 9 alle 18. Elisa Talentino (1981) è un’artista e illustratrice che vive e lavora a Torino. I suoi lavori, realizzati sperimentando varie tecniche di stampa artistica, in particolare la serigrafia e la monotipia, unite a tecniche tradizionali di pittura, sono animati da figure sensuali e misteriose che si muovono in un tempo sospeso in ambienti naturali avvolgenti e rigogliosi. L’ambiente e i suoi abitanti, animali e vegetali, sono, infatti, una fonte imprescindibile di ispirazione per l’artista, che si dedica a studi di botanica ed etologia: spesso da lei utilizzati come elementi simbolici, funzionano come chiavi di volta per accedere al suo mondo e alle storie che ci vuole raccontare. Queste storie hanno il più delle volte come protagoniste figure femminili, che, libere da stereotipi rappresentativi, esprimono tutta la forza e la fragilità del proprio essere. Elisa Talentino è da alcuni anni tra le illustratrici più richieste dalle testate e dalle case editrici italiane. In occasione del Festivaletteratura di Mantova, verrà presentata una mostra personale ricca e articolata, attraverso una selezione delle tavole più iconiche e amate dell’artista, realizzate per copertine. Il lavoro di Elisa Talentino ha fatto, infatti, da cornice a importanti romanzi (tra cui la riedizione dell’opera completa di Dacia Maraini), pubblicati da Einaudi, Mondadori, Bompiani, Il Saggiatore, Edizioni e/o, La nave di Teseo, Enne Edizioni e molte altre case editrici. Il progetto della mostra personale di Elisa Talentino è presentato da Organizzazione Flangini e curato da Melania Gazzotti. L’Associazione Flangini ha già organizzato per il Comune di Mantova, in occasione del festival, le mostre degli illustratori Lorenzo Mattotti, Gianluigi Toccafondo e Franco Matticchio, tre nomi imprescindibili dell’illustrazione italiana.Elisa Talentino (Ivrea 1981) vive e opera a Torino. È un’artista che lavora con illustrazione, grafica d’arte, pittura e animazione. http://www.associazioneflangini.eu

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A quarant’anni dall’assassinio del generale Dalla Chiesa

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Resta sempre vivo il suo ricordo e il suo esempio. Una vita integerrima all’insegna della lotta alla criminalità, al terrorismo e alla mafia, a dispetto di ogni compromesso. Fin da giovane in prima linea, tragicamente consapevole che quell’onesta è quel rigore l’avrebbero condotto al massimo sacrificio. Il suo esempio è sempre attuale, ma resta il monito per ogni persona che ami l’Italia di dover attraversare gli anniversari per combattere le mafie ogni giorno e in ogni istante”. E’ quanto dichiarato il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Itaia ricordando il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Papa Giovanni Paolo I è Beato

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

La notizia della beatificazione di Papa Giovanni Paolo I, ha reso particolarmente felici noi frati della Basilica: è stato un grande amico di sant’Antonio e, per molto tempo, ha scritto sulla nostra rivista, il Messaggero di sant’Antonio. È proprio grazie al Messaggero di sant’Antonio che le sue “lettere”, con le quali manteneva un’immaginaria corrispondenza con illustri personaggi del passato, diventarono un libro, “ILLUSTRISSIMI”, che venne tradotto in più di venti lingue, con una diffusione mondiale. Nelle sue lettere coinvolgeva personalità diverse tra loro per il periodo storico in cui vissero, la cultura, l’estrazione sociale e religiosa: da Santa Teresa a Goethe, da Quintiliano a san Bonaventura. Oggi vorrei salutarlo con l’ultima lettera che scrisse per il Messaggero di sant’Antonio, una lettera a Gesù. Caro Gesù, il giorno in cui hai insegnato: “Beati i poveri, beati i perseguitati”, io non c’ero. Fossi stato li vicino a te, ti avrei sussurrato all’orecchio: “Per carità, cambia discorso, Signore, se vuoi avere qualche seguace. Non vedi che tutti aspirano alle ricchezze e alle comodità? Ai suoi soldati Catone ha promesso i fichi d’Africa, Cesare le ricchezze della Gallia (…) tu invece prometti povertà, persecuzioni. Chi vuoi che ti segua?” Imperterrito, tu vai avanti e ti sento dire: “Io sono il grano di frumento che deve morire prima di portare frutto; bisogna che io sia rizzato su una croce; di là trarrò a me il mondo intero! “Oggi è fatto: in croce ti hanno innalzato. Tu ne hai approfittato per allargare le braccia e attirarti la gente; chi può contare gli uomini che sono venuti ai piedi della croce, a gettarsi tra le tue braccia? (…) Ho scritto, ma mai sono stato così malcontento di scrivere come questa volta. Mi pare di avere omesso il più che si poteva dire di te. C’è un conforto, questo: l’importante non è che uno scriva di Cristo, ma che molti lo amino e imitino Cristo. E, per fortuna – nonostante tutto- questo avviene ancora. Albino Luciani https://www.santantonio.org/it

Posted in Uncategorized | Leave a Comment »

Il Luglio Musicale Trapanese avvicina i più piccoli alla lirica con “I Kattivissimi”

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Trapani 4, 10, 11, 17 e 18 Settembre | ore 17.00 e ore 19.00 Piccolo Luglio, Villa Margherita. Molte volte si è soliti pensare che l’opera lirica sia un’arte molto complessa e adatta soltanto alle persone adulte. In realtà unisce alla musica il canto, la storia, i costumi, i personaggi, le scene, la danza tutte cose comprensibili anche dai più piccoli. Non esistono bambini che non amino le storie, tanto meno i personaggi in costume, è proprio da qui che bisogna partire per far approcciare i più piccoli all’opera lirica: è questo l’obiettivo del Luglio Musicale Trapanese con lo spettacolo “I Kattivissimi”. Lo spettacolo “ I Kattivissimi” è ideato dai registi Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi e si ispira al progetto editoriale di Cristina Bersanelli e Gabriele Clima (Edizione Curci) ed in particolare alla collana “Su il sipario”, che ha fatto appassionare al teatro d’opera migliaia di piccoli lettori ed ha generato decine di laboratori e spettacoli nelle scuole e nei festival letterari e lirici di tutta Italia. Lo spettacolo coinvolgerà bimbi, genitori e nonni attraverso indovinelli, enigmi, musica per imparare a conoscere le storie e i protagonisti del melodramma italiano e straniero. Una lodevole iniziativa atta a spiegare le trame di alcune delle opere più famose ad un pubblico in età scolare.Il cast è composto da Floriana Cicìo (Strega Mutocieca) Antonella Di Giacinto/Andreina Drago (Strega Sordocieca), Salvatore Grigoli (Strega Zoppocieca). Le musiche sono di Salvatore Passantino, al violino Laura Sabella, pianista e maestro concertatore sarà Eugenio Catone. Sarà possibile acquistare i biglietti presso il botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in Viale Regina Margherita 1, a Trapani (all’interno della Villa Margherita), dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 21.00, oppure a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, on line su http://www.lugliomusicale.it.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Concerti al Coast to Coast Ausonia

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Palermo. La rassegna “Giardino della musica” all’ora dell’aperitivo al Coast To Coast Ausonia in via Ausonia 56 continua anche nelle settimane successive, sempre alle 19. Il 6 settembre tocca a Francesco Vannini con suo show chitarra e voce. Il 7 settembre prima colta al Coast to Coast Ausonia per Federico Buffa che porterà le sue canzoni pop d’autore. Giorno 8 concerto chitarra e voce di Marcello La Guardia. L’11 settembre concerto jazz-pop contrabbasso e voce degli N&L. Il 13 settembre guitar solo di Francesco Palazzolo, il 14 settembre torna in sena Carlo Pipitone con il suo show chitarra e voce tra blues e country. Il 15 settembre arriva un pezzo di Brasile con Fernando Fyaman e il suo soul brasiliano. Il 18 settembre ancora Francesco Vannini. Il 20 settembre si saluta l’estate con il concerto speciale con Max Pòtamo the Piano man. Il 21 settembre festa autunno con Vincenzo Palermo e la sua musica brasiliana chitarra e voce. Il 22 settembre c’è Fabrizio Lembo con suo spettacolo, il 25 settembre ancora Fernando Fyaman e il27 settembre gli N&L. Il 28 settembre è il turno del concerto strumentale su chitarra di Salvo Cacioppo. Il 29 settembre Si canta Lucio Battisti con i Non dire no duo. Il 2 ottobre si ricomincia con Marcello Mandreucci.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Alessandro Panicola porterà il suo show “Pura Bossa nova”

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Palermo domenica 4 settembre al “Giardino della musica”, la prima rassegna estiva in un’area residenziale di Palermo, alle 19 nel al Coast to Coast Ausonia in via Ausonia 56. La musica brasiliana è un luogo straordinario in cui si sono amalgamati strumenti, grammatiche, ritmi e armonie lontani nel tempo e nello spazio. Tuttavia, questa mistura apparentemente casuale ha dato origine ad una costruzione musicale talmente solida e leggibile che su di essa si fonda l’immagine stessa dell’identità nazionale brasiliana. Alessandro Panicola compie ormai da anni una attenta ricerca sulla musica brasiliana d’autore e sulle sue forme espressive più genuine ed autentiche puntando l’attenzione sulla Bossa Nova e sulle sue complesse evoluzioni armoniche. Ogni concerto è un viaggio che ripercorre, attraverso un ricchissimo repertorio, i grandi classici della canzone brasiliana d’autore da Dorival Caymmi a Caetano Veloso passando per Antonio Carlos Jobim e gli altri storici compositori del Samba-Canção. Durante l’esibizione, il pubblico del locale potrà scegliere tra numerose formule di aperitivo proposte e servite al tavolo, dal classico tagliere, al sushi, passando per la pizza e le poke. Varie le opzioni per prenotare un tavolo: telefonare dalle 9 a mezzanotte allo 091 777 3692,o mandare un messaggio alla pagina Facebook http://www.facebook.com/coasttocoastausonia/.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“L’Alloro fest” a Palermo

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Palermo dal 5 all’11 settembre al Giardino dei Giusti in via Alloro 90 Il 5 settembre alle 18 c’è la presentazione del libro “L’arbulu nostru – Il nostro albero” di Guseppe Cinà. Seguirà alle 20,30 il concerto dell’Alessandro Visco Quintet con gli allievi del Conservatorio di Musica Arturo Toscanini di Ribera. Il 7 settembre alle 20,30 sarà il turno del concerto-reading di Bruna Perraro e Giana Guaiana “Donna chiamata libertà”. L’8 settembre alle 20,30, concerto di Francesca Amato e Francesco Maria Martorana intitolato “Io questo sud”. L’11 settembre alle 10, primo appuntamento con “Turismo di prossimità”, ovvero una serie di eventi per promuovere i comuni siciliani. Si comincia con Partinico e Montelepre, con la visione di una mostra estemporanea di pittura a cura dell’Associazione La Via dei Mulini e la mostra fotografica di Fatima Li Cavoli “Steel Life – La luce racconta…”. Seguirà alle 20 il concerto dei Fearless da Cinisi e dei Tarantula da Montelepre. L’ingresso è libero. Seguiranno altri appuntamenti nel corso del mese. Durante l’intera manifestazione sarà istituita una raccolta fondi per comprare il materiale tecnologico che è stato rubato alla scuola media Leonardo Da Vinci di via Serradifalco a Palermo nelle scorse settimane. L’Alloro fest, la cui direzione artistica è di Giovanni Apprendi, continuerà fino al 30 settembre.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

Dodicesima edizione de Li Ucci Festival

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Cutrofiano, in provincia di Lecce da domenica 4 a sabato 10 settembre la dodicesima edizione de Li Ucci Festival, manifestazione organizzata da Sud Ethnic Aps, con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari, in collaborazione con il Comune di Cutrofiano con il patrocinio di Provincia di Lecce, Regione Puglia, Camera di Commercio di Lecce, Istituto Diego Carpitella, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Puglia Promozione, I Concerti del Chiostro di Galatina e altri partner pubblici e privati. Domenica 4 settembre il festival prenderà il via alle 9 (raduno alle 8:30) nei pressi di Villa Santa Barbara con “Li Ucci in bicicletta”, tradizionale percorso tra cultura e natura tra le campagne di Cutrofiano, promosso in collaborazione con la Pro Loco, per scoprire luoghi di interesse storico, per ascoltare delizie musicali popolari e per degustare i prodotti della terra grazie al progetto “Assaggiucci”. Alle 21:30 in Piazza Municipio, in collaborazione con I Concerti del Chiostro di Galatina, la giornata inaugurale si concluderà con l’esibizione di Alexian Group. Lunedì 5 settembre alle 19:30 nell’Ex Mercato Coperto sarà inaugurata “Li ucci tra musica e colore”, sezione del Festival dedicata all’arte con “L’Arte nel Piatto”, “Ferro Riciclato in Musica” del compianto Maurizio Marioli ed “Eterni Cantori” con gli scatti fotografici di Fernando Bevilacqua e Luigi Cesari. Dalle 20 al via l’estemporanea di pittura con alcuni ragazzi della Scuola Media “Don Bosco”, guidati dal professore Carlo Dicillo. Dalle 21:30 nell’attigua via Milite Ignoto spazio all’inconfondibile musica del cantautore Mino De Santis. Dopo una settimana di concerti con Antonio Amato, Alessia Tondo, Folkabbestia, Uccio Aloisi Gruppu, le presentazioni di libri con Nandu Popu e Manuel De Carli, il riconoscimento “Cultura d’onore” assegnato ai fotografi Fernando Bevilacqua e Luigi Cesari, sabato 10 settembre il gran finale del Festival si celebrerà finalmente in Piazza Municipio. Dopo due anni di ingressi limitati, torna infatti il Concerto-evento alla Rimesa con l’esibizione di Amakorà, band vincitrice del Premio Folk & World (Nuove Generazioni e Nuovo Imaie), promosso da Sud Ethnic e Li Ucci Festival in collaborazione con Mei di Faenza e Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli con il patrocinio di La Musica nelle Aie e BlogFoolk e con il sostegno del bando “Premi e concorsi” del NuovoImaie, e con l’atteso concerto de Li Ucci Orkestra, progetto nato nel 2013 e formato da musicisti, uniti dalla voglia di costruire in note e in musica gli insegnamenti e la tradizione lasciata dai cantori salentini. Info Info 3776954833 – http://www.liuccifestival.it.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Occasione straordinaria per gli appassionati di musica Urban

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Milano al SAE Institute in via Trentacoste 14 martedì 6 settembre 2022 Dalle 19:00 alle 20:30. Occasione straordinaria per gli appassionati di musica Urban e delle tecniche di mixing e mastering audio in campo musicale. Patrick “Wave” Carinci, mixing e mastering engineer trentenne di fama internazionale, che ha forgiato le produzioni di alcuni tra i più celebri artisti come Gue Pequeno, Vegas Jones, Emis Killa e tanti altri, sarà a disposizione dei giovani appassionati nel Campus dell’Accademia. Patrick parlerà del suo sviluppo professionale, a partire dagli studi al SAE Institute, dove aveva frequentato il corso di Audio Production tra il 2013 e il 2016, e presenterà alcune delle tecniche di mix da lui utilizzate, come i segreti dell’Auto-Tune, il software creato della Antares Audio Technologies per la manipolazione audio o per creare particolari effetti di distorsione della voce. Analizzerà alcune sessioni di lavoro di importantissimi brani come Shakerando di Rhove, Capri Sun di Capo Plaza e molti altri, e così si scopriranno nel dettaglio le tecniche utilizzate da Patrick per il suo sofisticato lavoro tecnico di mix e mastering. Si affronteranno anche le caratteristiche principali per una buona produzione e gli aspetti non tecnici del lavoro in studio, come il rapporto con i cantanti. Seguirà una discussione con il pubblico. Patrick, nato a Locarno nel 1992 e ancora residente in Svizzera dove ha fondato lo Wave Shuttle Studio a Sementina, un quartiere di Bellinzona nel Cantone Ticino. Ha iniziato il suo percorso professionale nel 2014 dopo studi in Biologia e Biomedicina e Bachelor of Arts in Audio Production conseguito al SAE.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Gli ispettori IAEA continuano l’ispezione nella centrale di Zaporizhzhia

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

By Piergiorgio Pescali. E continueranno a farlo anche nei prossimi giorni. Grossi, direttore dell’agenzia, ha rassicurato che, nonostante la centrale abbia più volte subito violazioni alla sua sicurezza, non presenta pericoli. Gli ucraini, che si aspettavano un’accusa più decisa verso la Russia e che per settimane hanno proposto incidenti e fughe radioattive, sono delusi. Ma lo sono anche i russi, che speravano in controlli meno severi e meno prolungati e che oggi si ritrovano ispettori internazionali nella centrale da loro controllata militarmente. (abstract) Fonte Il Manifesto di oggi tre settembre.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

MITO SettembreMusica 2022

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Torino Lunedì 5 settembre all’Auditorium “Giovanni Agnelli” del Lingotto e martedì 6 settembre al Teatro alla Scala di Milano. Le due serate dal titolo “Luci immaginarie”, immergeranno il pubblico fin da subito nell’atmosfera del Festival di quest’anno, che con il tema “Luci” indaga le molteplici relazioni tra la musica e la luce, tra l’ascoltare e il vedere, attraverso capolavori della musica classica e novità. Sapranno condurre in mondi immaginifici i tre brani impaginati per i concerti, ricordandoci quanto la musica sia un linguaggio potente e attuale, soprattutto in una contemporaneità che parla di realtà parallela e aumentata.Trasporta l’ascoltatore in un luogo intimo e allo stesso tempo surreale, come quello di una foresta fantastica, The imagined forest della pluri-premiata compositrice inglese ventisettenne Grace-Evangeline Mason. Il brano, scritto nel 2021 e proposto a MITO in prima esecuzione italiana, si ispira alle installazioni di ambienti naturali immaginari dell’artista del collage Clare Celeste Börsch. Altrettanto immaginifica è la Suite n. 1 op. 46 che nel 1888 il norvegese Edvard Grieg trasse dalle musiche di scena del dramma Peer Gynt del connazionale Henrik Ibsen, seguendo il protagonista nel suo viaggio esotico tra i colori e la natura del Marocco. Il paesaggio e le luci dell’Oriente delle “Mille e una notte” brillano invece nell’ultima pagina del concerto, anch’essa composta nel 1888: la fiabesca Suite sinfonica op. 35 Shéhérazade del compositore russo Nikolaj Rimskij-Korsakov, che richiama le storie del crudele sultano Shahriar contenute nell’antica raccolta araba.Fondata nel 1945, la Philharmonia Orchestra vanta nella sua storia collaborazioni con direttori d’orchestra del calibro di Herbert von Karajan, Otto Klemperer, Wilhelm Furtwängler, Arturo Toscanini, Riccardo Muti ed Esa-Pekka Salonen, e ha tenuto a battesimo prime esecuzioni di Richard Strauss, Peter Maxwell Davies, Errollyn Wallen e Kaija Saariaho, tra gli altri. Direttore ospite principale della Kyoto Symphony Orchestra dal 2019 e insignito nel 2020 dello “Special Achievement Award” dall’International Classical Music Awards per le sue interpretazioni, John Axelrod ha diretto dal 1996 più di 175 orchestre, 35 opere e 60 prime mondiali, affermandosi fra i direttori d’orchestra più rilevanti di oggi.Come ormai da tradizione, i concerti sono anticipati dalle brevi introduzioni all’ascolto, che per le serate inaugurali di MITO sono affidate rispettivamente a Stefano Catucci a Torino e a Gaia Varon a Milano.I 116 concerti del Festival proseguiranno fino al 25 settembre.I biglietti per i concerti, a 25 e 20 euro a Torino e a 30 e 25 euro a Milano (in entrambe le città ridotto a 5 euro per i nati dal 2008) – sono in vendita sia online sia presso le biglietterie di MITO SettembreMusica.Info: http://www.mitosettembremusica.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Santa Guerra, esordio al lungometraggio di Samantha Casella

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Venezia 7 settembre alle ore 15.00 presso lo Spazio Ente dello Spettacolo (Hotel Excelsior – Lido di Venezia) alla presenza della regista, del cast e del produttore Antonio Micciulli. Santa Guerra è una storia intima ed introspettiva che vede come protagonista una donna che precipita in un luogo senza tempo, dove il suo subconscio cerca di elaborare il trauma che la schiaccia.Un’antica chiave di ferro custodita dentro una scatola, rappresenta un portale che la fa precipitare in un luogo senza tempo, abitato da figure spettrali. Mentre una parte di se stessa resta incastrata in una villa spettrale, il suo doppio vaga in un bosco desolato in cui si aggirano enigmatiche presenze: è l’Ade. La donna si muove tra svariate dimensioni fino a raggiungere una dolorosa presa di coscienza…Santa Guerra è un film che alterna l’onirico al surreale per trattare tematiche delicate ed universali e che fa della sperimentazione artistica il suo punto di forza.Un cast tutto al femminile che vede la presenza, tra gli altri, di Eugenia Costantini, Emma Quartullo, Ekaterina Buscemi, Samantha Casella, Isabella Tedesco, Simona Lisi e la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Cucinotta.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

IV edizione Mercurio Festival 2022

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Palermo dal 22 settembre al 2 ottobre a Palermo, ai Cantieri Culturali della Zisa, tra Spazio Franco, Spazio Tre Navate, Arci Tavola Tonda, Spazio Marceau, Cre.Zi Plus, Averna Spazio Open e Centro Internazionale di Fotografia “Letizia Battaglia” si svolgerà il festival internazionale dedicato alla creazione multidisciplinare contemporanea e alle performing arts. Un traguardo importante per il Mercurio Festival (prodotto dallo Spazio Franco e dall’Associazione Altro), segnato dal riconoscimento quale Festival Multidisciplinare del Ministero della Cultura per il triennio 2022/2024, un traguardo condiviso con Babel, che ne ha la curatela, la compagnia palermitana anch’essa riconosciuta tra le “imprese di produzione di teatro d’innovazione nell’ambito della sperimentazione”. Quella di quest’anno è dunque un’edizione speciale, di crescita e trasformazione: “This is a present for you” è il titolo scelto, dove il presente è sia uno sguardo ai temi e ai linguaggi contemporanei sia un riferimento alla dinamica del festival che vede gli artisti protagonisti a 360 gradi.Il tradizionale impianto multidisciplinare e la particolare direzione artistica plurale e partecipata dagli artisti dell’edizione precedente, dinamica originale ideata da Giuseppe Provinzano, sono mantenuti ma ripensati in una dimensione ancora più internazionale, regalando al festival la presenza di artisti e compagnie provenienti da tutto il mondo, anche oltre i confini europei. Anche quest’anno, infatti, gli artisti sono stati invitati dai colleghi protagonisti della scorsa edizione, secondo il modello sperimentale del passaggio di testimone ad un altro artista, sublimando la propria partecipazione e il proprio percorso in quello di un collega, per stima/affezione/riconoscimento: una dinamica che vuole provocare i classici meccanismi di selezione, mettendo in atto un approccio curatoriale che pone al centro i percorsi artistici, l’intreccio, e lo scambio di processi non solo culturali ma anche politici e sociali, attivando una vasta rete di collaborazioni e sinergie. https://mercuriofestival.it/

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“L’ombra di Caravaggio” di Michele Placido

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Al cinema dal 3 novembre.Il film esplora l’intricata e avventurosa esistenza di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, già una popstar al suo tempo, raccontato nelle sue profonde contraddizioni e nelle oscurità del suo impenetrabile tormento. Ribelle e inquieto, devoto e scandaloso, indipendente e trasgressivo, il Caravaggio che Placido mette in scena è un artista maledetto dal talento assoluto, ma soprattutto una rockstar ante litteram, un rebel without a cause costretto ad affrontare gli inquietanti risvolti di una vita spericolata – con le sue donne e i suoi demoni – in cui genio e sregolatezza convivono per regalarci un personaggio fuori dal tempo e un’icona affascinante e universale. Nei panni del celebre pittore Riccardo Scamarcio, affiancato da un cast internazionale composto da Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti, Tedua, Vinicio Marchioni e Lolita Chammah, ai quali si aggiungono Alessandro Haber, Moni Ovadia, Brenno Placido, Maurizio Donadoni, Lorenzo Lavia, Gianfranco Gallo e tanti altri. http://www.dimillamacchiavelli.com

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Canada è grande protagonista alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Venezia. ll Grande Nord canadese continua a strabiliare Venezia: dopo la “Menzione Speciale” a Shuvinai Ashoona, artista Inuit del Nunavut alla Biennale Arti Visive, è la volta di sei video artisti per ARCTIC XR at ARRAN 360° e della loro sofisticata magia narrativa in chiave ipertecnologica. Sono Casey Koyczan, Mark Igloliorte, Laakkuluk Williamson Bathory (nata in Groenlandia), Melaw Nakehk’o, Nyla Innuksuk, e la fantastica Tanya Tagaq, principale esponente del katajjaq (canto di gola Inuit): ispirato a un suo sogno, in AJAGUTAQ/PARHELION esseri artici e spiriti diventano un tutt’uno fondendosi nell’immenso Nunavut. Ad ARCTIC XR i video vengono proiettati su uno schermo a 360°: una fusione di narrativa indigena e innovazione tecnologia, a cura delle canadesi Julie Nagam e Heather Igloliorte, in collaborazione e con il sostegno dell’International Sámi Film Institute (ISFI) norvegese, il Norwegian Film Institute (NFI), l’Office for Contemporary Art Norway (OCA), Telefilm Canada, Canada Media Fund e Indigenous Screen Office. La serata di punta sarà il 2 settembre, ma un ricco programma di seminari e incontri è previsto già dal 26 agosto al 10 settembre per parlare della crescente importanza del cinema indigeno a livello globale. Si viaggerà nello spazio con Félix Lajeunesse e Paul Raphaël, i mitici Felix&Paul Studios, e i loro due nuovi episodi di Space Explorers: The ISS Experience: Spacewalkers e Episode 3-Unite, fuori concorso nel “meglio delle esperienze immersive” a Venice Immersive. Questa incredibile serie, dal profilo altamente tecnologico, creata in collaborazione con la NASA, offre allo spettatore l’esperienza unica di trovarsi all’interno della Stazione Spaziale Internazionale. Un’opportunità che vale il viaggio a Venezia.La presenza canadese continua con The Maiden di Graham Foy, in concorso alle Giornate degli Autori. Opera prima del giovane regista cresciuto a Calgary e residente a Toronto, The Maiden è, secondo le parole dell’autore, “una visione poetica sull’amicizia adolescenziale, sulla perdita e il lutto, con due parti attraversate da un legame cosmico. E anche nei momenti di profonda disperazione, emergono un senso e una finalità”.Nel programma del Mostra troviamo due coproduzioni canadesi, Dead for a dollar di Walter Hill, un western con Christoph Waltz e Willem Dafoe (USA, Canada) – Fuori Concorso, e L’origine du mal un thriller di Sébastien Marnier (Francia, Canada) – Orizzonti Extra.Salomé Villeneuve, figlia d’arte del grande regista Denis Villeneuve, presenta il cortometraggio “III”, un’ode alla fratellanza e all’infanzia nella natura, in concorso nella sezione Orizzonti.L’Italian Contemporary Film Festival di Toronto, guidato da Cristiano De Florentiis, porta a Venezia una delegazione di produttori canadesi e fa il punto sul programma lanciato lo scorso anno incentrato sulle coproduzioni Canada-Italia.Quest’ampia rappresentazione del Canada a Venezia testimonia l’eccellenza, la vitalità e la diversità della cinematografia canadese.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bologna: Il terzo Reich del regista Romeo Castellucci

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Giovedi 8 settembre 2022 alle 21.30 Xing presenta sotto le Torri di Kenzo a Bologna IL TERZO REICH, un evento live di immagine e suono del regista Romeo Castellucci, in occasione dell’uscita dell’omonimo LP di Romeo Castellucci e Scott Gibbons per XONG collection – dischi d’artista.L’opera di Romeo Castellucci e di Scott Gibbons è un flusso inarrestabile che tutto travolge e dove la trasparenza totalitaria del linguaggio lascia emergere la fisicità del suono in tutta la sua intensità.Hole è un nuovo formato che Xing si accinge a sperimentare, occupando e attivando luoghi non istituzionali come ridefinizione temporanea di uno spazio pubblico.Romeo Castellucci, regista, creatore di scene, luci e costumi, è conosciuto in tutto il mondo per aver dato vita a un teatro fondato sulla totalità delle arti e rivolto a una percezione integrale dell’opera. Il suo teatro propone una drammaturgia che ribalta il primato della letteratura, facendo della scena una complessa forma d’arte, fatta di immagini straordinariamente ricche, espressa in un linguaggio comprensibile come la musica, la scultura, la pittura o l’architettura. Le messe in scena di Castellucci sono tuttora regolarmente invitate e prodotte dai più prestigiosi teatri e festival internazionali, in oltre sessanta paesi che coprono tutti i continenti.www.societas.es. Scott Gibbons è un compositore americano, interprete di musica elettroacustica, figura seminale della dark ambient e micromusic. Attivo da oltre 30 anni nel campo della sperimentazione sonora, si muove su di un doppio binario tra fonti organiche e potenzialità tecniche. Partendo dallo studio delle frequenze, ricerca suoni estratti dalla profondità della materia, captandone l’emergenza dalle superfici delle cose, dai volumi e dai movimenti più nascosti (rocce, incendi, carta, aria). Ogni suono così ottenuto si mantiene aderente alla propria radice, caricandosi di energia latente e significato, tra piano molecolare e piano cosmico. http://www.scottgibbons.org Col sostegno di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Quartiere San Donato – San Vitale. Si ringrazia Bologna Estate 2022.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

La crisi energetica e la siccità nel mondo agricolo

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Ci auguriamo che in questa campagna elettorale estiva gli schieramenti politici affrontino le questioni che stanno più a cuore al mondo agricolo, impegnandosi a fornire soluzioni chiare e condivise – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Dopo il ruolo svolto dal primo settore nei due anni di emergenza sanitaria, è arrivato il momento di riconoscere ai coltivatori il ruolo che spetta loro fornendo risposte ai problemi più urgenti.La crisi energetica e la siccità stanno mettendo a dura prova la nostra agricoltura, che ha già mostrato di avere le risorse per sopravvivere ai momenti più difficili – continua Tiso. Le difficoltà legate all’approvvigionamento di derrate alimentari cruciali e l’aumento dei prezzi delle materie prime impongono decisioni coraggiose. Anche a livello europeo si avvicinano scadenze decisive: il piano strategico per la nuova Pac deve ancora essere rielaborato e inviato a Bruxelles in tempo utile.Non si può poi dimenticare l’esigenza di rinnovare la rete idrica e di costruire un sistema diffuso di invasi per far fronte all’estrema siccità di questi mesi. L’agenda del prossimo Governo in materia di agricoltura si annuncia pertanto fittissima. C’è per questo bisogno di avere un quadro chiaro degli interventi che le varie coalizioni intendono realizzare se avranno la meglio. La politica agricola non può essere frutto di scelte improvvisate e legate alla convenienza del momento, ma deve essere il risultato di un progetto trasparente e condiviso con tutto il mondo produttivo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Octopus Energy modernizza 1.000 turbine per l’energia eolica in UK

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

All’inizio di agosto, Octopus Energy Generation – uno dei maggiori investitori in energie rinnovabili a livello europeo – ha siglato una partnership con il produttore di turbine EWT, per realizzare l’ambizioso piano di ammodernare fino a 1.000 impianti onshore per la produzione di energia eolica nel Regno Unito, così da migliorare l’approvvigionamento energetico.Il piano di Octopus e ETW, che inizierà il prossimo autunno e si dovrebbe concludere nel 2030, prevede un upgrade per le turbine che le renderà più tecnologiche e potenti, portando la loro capacità produttiva in un range compreso tra 250 kW e 1 MW. Inoltre, in questa partnership sarà testata una serie di possibili soluzioni per far sì che un impianto onshore sia in grado di produrre più energia. Per fare alcuni esempi, si proverà ad installare delle pale più larghe, fino a sostituire singole turbine o interi parchi eolici. Sebbene, questa operazione interesserà solamente il Regno Unito, Octopus Energy sta cercando di avviare progetti simili anche in altri paesi europei.ETW è un vero e proprio precursore nel campo dell’energia prodotta dal vento e negli ultimi 15 anni ha fornito energia a comunità locali europee e statunitensi. Octopus ha già avuto modo di collaborarci per l’installazione di due turbine “Fan Club”, rispettivamente a Caerphilly, in Galles, e a Market Weighton, nello Yorkshire. Oggi, questa partnership viene ulteriormente ampliata, tanto che si esplorerà anche la possibilità di applicare il modello Fan Clud ad alcune delle istallazioni inserite nel progetto, ovvero di fare in modo che l’energia che queste producono abbia un costo più basso quando il vento soffia con maggiore forza.Octopus Energy Generation ad oggi gestisce impianti in Europa per una capacità produttiva di 3 GW di energia rinnovabile. Lo scopo è di attivare progetti come quello avviato con ETW al fine di portare la quota a 18 GW entro il 2027.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cancro epatico: il tumore silenzioso

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Il tumore del fegato è stato anche chiamato “tumore silenzioso” perché, soprattutto nelle fasi iniziali non dà alcun segno ma quando la malattia si diffonde iniziano a comparire sintomi peraltro poco specifici, che possono presentarsi anche in malattie del tutto diverse. Il tumore primitivo del fegato è il sesto più frequentemente diagnosticato al mondo, con circa 841.000 nuovi casi segnalati nel 2018. Inoltre, è la terza causa più comune di mortalità cancro-correlata nel mondo, con oltre 780.000 decessi nel 2018. Con una sopravvivenza a cinque anni del 18%, il cancro al fegato è il secondo tumore più letale dopo il cancro al pancreas. Sulle nuove frontiere di cura nel tumore del fegato è intervenuto Andrea Dalbeni della UOC di Medicina Generale per lo Studio e il Trattamento della Malattia Ipertensiva dell’AOUI di Verona: “Nuovi approcci terapeutici sono oggi disponibili da trattamenti chirurgici, loco-regionali a nuove terapie sistemiche con combinazioni di immunoterapia e TKI in nuove modalità di “treatment stage migration” e con terapie destinate a diventare sempre più personalizzate. Il team multidisciplinare che prevede le figure dell’epatologo, internista, chirurgo, oncologo, radiologo, endoscopista, costituisce oggi il miglior approccio nella gestione del paziente con tumore del fegato ed epatopatia cronica sottostante”. Renato Romagnoli, Professore Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Chirurgia 2U, Centro Trapianto Fegato AOU Città della Salute e della Scienza, Torino ha sottolineato l’importanza dello screening nei pazienti epatopatici noti e l’attenzione ai fattori di rischio di epatopatia nella popolazione generale. Bruno Daniele, Direttore di Oncologia medica dell’Ospedale del Mare di Napoli, ha fatto una distinzione tra pazienti con eziologia virale e pazienti con eziologia non virale, sottolineando l’importanza di mettere in campo un’opera di sensibilizzazione tra gli specialisti per scrinare quei pazienti con rischio anche di epatocarcinoma. “Allora ecco diventa ancora più fondamentale che tutti i PDTA, che ribadiscono l’importanza della multidisciplinarietà, diventino una realtà più concreta – ha sottolineata Sara Lonardi, Direttore f.f. dell’Oncologia 3 presso IRCCS Istituto Oncologico Veneto di Padova -. La mia impressione è che in Italia oggi PDTA e gruppi multidisciplinari siano tra le parole più abusate e male utilizzate degli ultimi anni. Deve essere fatta una riflessione su qual è il ruolo dei centri di riferimento, su cosa significa gruppo multidisciplinare, e credo che invece sia proprio la precocità e l’unitarietà della presa in carico che possono dare la chiave per allungare la sopravvivenza e migliorare la qualità di vita. Tutto questo a isorisorse non siamo più in grado di farlo, dobbiamo chiedere un aiuto. Nella complessità che cresce, dobbiamo essere consapevoli che devono aumentare le competenze e le persone in termini numerici”. (abstract) http://www.motoresanita.it

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Steroidi, Ministero vieta uso di pregnenolone nelle preparazioni galeniche

Posted by fidest press agency su sabato, 3 settembre 2022

Il Ministero ha acquisito il parere dell’Aifa del 16 novembre 2021, in cui si afferma che “non vi sono evidenze scientificamente solide di efficacia del pregnenolone sia nella terapia sia nella prevenzione di alcuna patologia, mentre non possono essere esclusi effetti avversi anche seri, soprattutto per l’uso non controllato e per l’assunzione di dosi elevate e/o per lunghi periodi di tempo”. E anche quello del dell’Istituto superiore di sanità del 29 novembre 2021, nel quale si legge che “Nonostante qualche studio mostri potenzialità di un uso a scopo terapeutico del pregnenolone nel trattamento di alcune patologie (…), mancano attualmente solide evidenze scientifiche che ne dimostrino l’efficacia e la sicurezza”. Il Consiglio superiore di sanità, inoltre, nella seduta del 12 aprile 2022 si è espresso favorevolmente in merito all’opportunità di un provvedimento di divieto delle prescrizioni ed allestimento di preparazioni magistrali a base di pregnenolone, pertanto il Ministero ha ravvisato la “necessità un provvedimento di esplicito divieto di prescrizione di medicinali galenici e di allestimento di preparazioni galeniche contenenti il succitato principio attivo, a tutela della salute pubblica”. Pertanto, precisa una nota di Federfarma, “a partire dall’8 agosto 2022 è vietato ai medici di prescrivere ed ai farmacisti di eseguire preparazioni galeniche contenenti il principio attivo pregnenolone”. (fonte Farmacista33)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »