Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for 6 Maggio 2015

Lufthansa faces more cost-cuts

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 Maggio 2015

LufthansaIf you are after an expert comment on the latest news that Lufthansa faces more cost-cutting measures in spite of profits improvements, Loizos Heracleous Professor of Strategy at Warwick Business School has made the following comments:”The aviation industry is notoriously difficult to make money in. With the unpredictability in oil prices, relatively low barriers to entry, overcapacity, a commoditized offering, low operational flexibility in terms of efficient utilisation of heavy assets, often unionised personnel and intense competition, this is an industry that has not covered its cost of capital since its founding. Both the passenger transportation as well as freight transport segments suffer from such structural constraints. “In such an environment, efficiency becomes crucial, even for full service carriers. Lufthansa has a comparatively high cost base in relation to not only budget carriers, but also to most full service airlines.”Therefore the effort to reduce costs is a necessary step to remain competitive. A sustained and successful effort in that regard, combined with efforts to raise its service excellence profile (Lufthansa has a four-star rating by Skytrax out of a maximum of 5) would be the way to go, and may help to raise Lufthansa’s share price to the highs of one year ago.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Justice needs to be more child-friendly, finds FRA

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 Maggio 2015

wolf-children (1)Each year hundreds of thousands of children across the EU are involved in legal proceedings. Justice systems need to do more to cater to the needs of these children, finds the latest report from the European Union Agency for Fundamental Rights (FRA). Making justice more child-friendly is in the best interests of the child, improves child protection and their meaningful participation in judicial proceedings.“We cannot allow children to be confused or stressed when they participate in judicial proceedings,” says FRA’s interim Director Constantinos Manolopoulos. “The EU and its Member States have an obligation to ensure that child rights are respected and fulfilled. This is especially the case for judicial proceedings. Member States should also ensure that the Council of Europe guidelines on child-friendly justice are applied in daily practice by everyone involved.”Improving child rights’ protection in judicial systems is addressed by the United Nation’s Convention on the Rights of the Child (CRC), which all EU Member States have ratified. The Council of Europe produced special guidelines on child-friendly justice because this is an issue which affects many children. For example, around 74,000 children were victims of crime and 495,000 were affected by divorce in 11 EU Member States in 2010.FRA research reveals that child participation practices vary widely not just across, but also within, Member States, and these practices are not always child-friendly. This points to a need for clear and consistent standards and guidelines which should be systematically monitored. The research also identified the need for awareness raising measures and the special training of professionals.The key findings relate to specific child rights, for example:In recent years respect and fulfilment of the child’s right to be heard has improved, particularly in criminal proceedings. In civil proceedings children are not always heard. Greater efforts are needed to ensure that children are heard in safe and child-friendly rooms, using techniques appropriate for a child’s age and maturity. Children should be heard in as few hearings as possible involving a small number of well-trained professionals;National legislation often contains provisions on the right to information, but in practice there is significant variation in the way children are informed, when, by whom, about what and how. Regular, child-friendly information and material about child rights and judicial procedures, tailored to the child’s age, throughout the proceedings, can improve their trust in justice;Most Member States have made significant efforts to guarantee the child’s right to privacy and their right to protection from harm and re-traumatisation, especially in criminal proceedings. In practice, however, protective measures are often under-utilised. Separate rooms to prevent contact with defendants and the use of video recordings and video links by trained professionals in courtrooms and police stations should become standard practice in the EU to protect children adequately;Despite legal provisions on equal treatment, staff often lack the expertise to deal with children in vulnerable situations, such as those with disabilities or those with a minority ethnic background. There is a need to ensure that children’s access to justice and their treatment in judicial proceedings is effectively monitored to prevent any discrimination. Access to legal aid and support for children in vulnerable situations should be facilitated.The report also highlights a number of examples of promising practices.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scoperta fossa comune di profughi birmani Rohingya

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 Maggio 2015

thailandiaDopo la scoperta di una fossa comune nel sud della Thailandia, l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha chiesto un’indagine indipendente delle Nazioni Unite sui campi di transizione, detti anche lager della morte, in cui trafficanti di esseri umani trattengono i profughi prevalentemente Rohingya provenienti dalla Birmania (Myanmar). In base a molte testimonianze si può dedurre che vi siano circa 60 campi di transizione lungo la frontiera tra la Thailandia e la Malesia.In una lettera indirizzata all’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite Zeid Ra’ad Al Hussein, l’APM sottolinea il fatto che questi campi sembrino esistere anche grazie alla connivenza di polizia, esercito e istituzioni. Solamente un’indagine indipendente condotta dagli esperti per i diritti umani delle Nazioni Unite può quindi fare veramente luce su quanto vi succede e indicare i responsabili dei crimini contro l’umanità che vi vengono commessi.Lo scorso 1 maggio 2015 la polizia thailandese ha scoperto una fossa comune con circa 30 cadaveri nelle immediate vicinanze della frontiera con la Malesia. I morti sembrano essere prevalentemente profughi Rohingya provenienti dalla Birmania e dal Bangladesh. Secondo i primi accertamenti, i profughi sarebbero morti di fame, sfinimento fisico, maltrattamenti e torture. La polizia ha già arrestato quattro presunti trafficanti di esseri umani e sta cercando altre quattro persone. Gli arrestati sono una persona a sua volta appartenente alla minoranza dei Rohingya, rappresentanti delle istituzioni e abitanti di un vicino villaggio.Secondo le testimonianze di chi è sopravvissuto a questi campi della morte, la maggior parte dei campi di transizione si trovano in territorio malese. Il paese a maggioranza musulmana è diventato meta di molti Rohingya in fuga dalla Birmania dopo che Thailandia e Bangladesh hanno chiuso le frontiere ai profughi. I trafficanti di esseri umani trattengono i profughi in questi campi in attesa che familiari e parenti paghino o un riscatto o la continuazione del viaggio. Per molti la somma di qualche migliaio di euro è semplicemente troppo alta. Da quando nel giugno 2012 in Birmania si è scatenata una nuova ondata di violenza contro le persone appartenenti al gruppo etnico dei Rohingya di fede musulmana, più di 100.000 persone sono fuggite. In Malesia attualmente vivono circa 40.000 profughi Rohingya.Da tempo l’APM teme l’aumento del traffico di esseri umani proprio in relazione alla tragedia dei Rohingya in Birmania e mette in guardia la comunità internazionale sulla necessità di impegnarsi maggiormente nei confronti del paese asiatico per una soluzione politica del conflitto con questa minoranza. Finché la Birmania si rifiuta di riconcedere ai Rohingya la cittadinanza tolta loro con una legge del 1982, i paesi vicini hanno l’obbligo di accogliere e concedere protezione alle persone appartenenti a quella che l’ONU ha definito la minoranza più perseguitata al mondo.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Medicina: approvato negli USA un preparato iniettabile per sciogliere il grasso

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 Maggio 2015

FDA_810_500_55_s_c1L’FDA ha approvato ieri, un nuovo rimedio per sciogliere ed eliminare il grasso del doppio mento. A darne la notizia in Italia il prof. Antonino Di Pietro direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano. “Il prodotto contiene acido desossicolico, una sostanza naturale prodotta anche nel nostro organismo che aiuta a rompere le cellule adipose favorendo il riassorbimento del grasso. Tale preparato, chiamato Kybella, prodotto negli USA da Kythera Biopharmaceuticals, viene iniettato direttamente nel grasso con sottilissimi aghi ed ogni seduta comporta una cinquantina di micro iniezioni”.“Il doppio mento, spiega Antonino Di Pietro, è uno degli inestetismi più comuni che colpisce ugualmente entrambi i sessi dando un aspetto vecchio al volto, ed è anche l’intervento più frequentemente richiesto da parte degli uomini”. Secondo un uno studio clinico di fase 3, presentato al 71° Meeting annuale dell’American Academy of Dermatology, l’acido desossicolico sembra migliorare l’aspetto dell’area sotto il mento interessata da accumulo di grasso. La molecola causa adipocitolisi, ossia una rottura delle cellule adipocitarie con conseguente riassorbimento del tessuto adiposo. Lo studio ha interessato 165 pazienti reclutati in 21 centri.“I risultati, prosegue Di Pietro, sono incoraggianti e, dai dati in possesso, si può ipotizzare in un prossimo futuro, sotto stretto controllo medico, un uso del farmaco anche in altri distretti corporei. Tra gli effetti collaterali più frequenti, si sono osservati gonfiore, bruciore, dolore e eritema tuttavia transitori. Attualmente l’uso di tale preparato non è stato ancora autorizzato in Italia e in Europa”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sicurezza Stradale: Patenti di guida a rischio per chi ha disturbi del sonno

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 Maggio 2015

autostradeRoma 23 e 24 maggio 2015 presso il Crown Plaza Hotel in Via Aurelia, 415 convegno su Sicurezza Stradale: Patenti di guida a rischio per chi ha disturbi del sonno. La normativa in questione- denominata normativa europea su “OSAS – sonnolenza diurna e idoneità alla guida” -, una volta recepita dallo Stato Italiano, renderà obbligatori gli interventi diagnostici, terapeutici e di follow-up richiesti per il conseguimento dell’idoneità psico-fisica alla guida per tutti i conducenti di veicoli a motore con sospetta OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno). Una direttiva che mira, quindi, a migliorare considerevolmente la sicurezza stradale. Il vero problema è rappresentato dal fatto che gli Stati membri hanno l’obbligo di conciliare gli obiettivi della direttiva con le modalità di rilascio delle patenti, con il rischio concreto di determinare gravi disservizi nei trasporti pubblici e privati, con ovvie ripercussioni sull’economia reale. Ma cosa è esattamente l’OSAS? L’OSAS è una malattia respiratoria del sonno causata da ricorrenti episodi di ostruzione completa o parziale delle alte vie respiratorie (rino-orofaringe). Tali episodi determinano frammentazione del sonno a cu i consegue una sonnolenza diurna inappropriata. L’OSAS, in sostanza, è determinata da crisi di soffocamento durante il sonno non percepiti dal soggetto. Poco si parla di questa malattia che è facilmente diagnosticabile e curabile e che ha una prevalenza ed un impatto socio-sanitario simile al diabete, con importanti risvolti medico legali e assicurativi.“Pensate che circa il 22% degli incidenti stradali in Italia”- dichiara il Prof. Sergio Garbarino neurologo e rappresentante per l’Italia della Commissione Europea di esperti preposta ad approfondire il tema – “è causata da problemi di sonnolenza diurna alla guida, prevalentemente originati d all’OSAS; quest’ultima determina un costo di circa di 1 miliardo di euro l’anno (tra costi diretti ed indiretti) per l’intera comunità…” ”Stiamo parlando di numeri altissimi” – aggiunge la Dottoressa Loreta Di Michele, pneumologo esperto in disturbi del sonno, direttore scientifico del Convegno RomaSonno assieme al Prof. Garbarino – “se solo pensiamo al fatto che sono circa 4.400.000 i soggetti affetti da apnee notturne di cui oltre 2.000.000 quelli in cui la malattia si presenta con sonnolenza diurna. E’ importante sottolineare che la patologia si manifesta nella fascia di età maggiormente pr oduttiva ed interessa soprattutto il sesso maschile. Lo scandalo è che quasi nessuno ne parla!” Tradotto in cifre, in base alle ultime statistiche Istat, si tratta di 40.000 sinistri in Italia e circa 240.000 in tutta l’Unione Europea. Un vero e proprio bollettino di guerra, poiché frequentemente questi incidenti sono gravi con esiti talora fatali.Medici specialisti ed esperti la definiscono una “epidemia silente” dagli effetti poco conosciuti, considerando che l’OSAS non è una malattia causa solo di eccessiva sonnolenza, ma rappresenta anche un fattore di rischio e spesso associata alle principali patologie del mondo occidentale, come obesità, infarto del miocardio, ictus, fibrillazione atriale, sindrome metabolica, disturbi cognitivi e lo stesso diabete. Principali cause di mortalità della nostra società. Le implicazioni sul rilascio/rinnovo della patente di guida, quindi, dovranno essere adeguatamente valutate nel corso della visita di idoneità alla guida a partire dalla ricerca dei principali sintomi e delle più frequenti patologie associate all’OSAS. Ad oggi però non esiste un protocollo medico unico in Europa per la valutazione della malattia.E’ proprio per questi motivi che il Ministero della Salute si è attivato per la prima volta con ben due commissioni tecniche di esperti con il coinvolgimento del Ministero dei Trasporti per l’inserimento legislativo, specificamente dedicato, nel codice della strada dopo l’approvazione delle Istituzioni.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Le nuove sfide dell’invecchiamento attivo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 Maggio 2015

034-Figura di vecchio seduto addormentato con mani strette a pugno chiuso, 1944, Carboncino, cm 1Roma, 13 maggio 2015 – ore 11 – 13 Centro Convegni Carte Geografiche – Via Napoli, 36 Oltre 45.000 volontari, quasi 7 milioni di ore di volontariato, oltre mezzo milione di persone che partecipano alle attività di solidarietà e socializzazione. Sono alcuni numeri che emergono dal primo Bilancio Sociale dell’Auser, l’associazione che da 25 anni si batte per una nuova idea di vecchiaia e che fotografa un Paese dove l’impegno degli anziani, soprattutto delle donne, cresce e si diffonde. La nuova campagna di comunicazione dell’Auser pone al centro la sfida culturale dell’Invecchiamento Attivo, fatta di impegno e partecipazione ad ogni età.Verrà presentato lo spot di 30 secondi ed il nuovo sito dell’associazione web arricchito di contenuti e con una rinnovata veste grafica. Presenta il Bilancio Sociale e la Campagna di Comunicazione:
Enzo Costa, presidente nazionale AuserIntervengono:
Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore
Andrea Volterrani, università di Tor Vergata Roma
Marco Binotto, università La Sapienza Roma
Coordina: Carlo Ciavoni, La Repubblica

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Domanda di prestiti da parte delle famiglie

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 Maggio 2015

Banca d'ItaliaNell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati nel mese di aprile appena concluso è stato rilevato un incremento del +10,8% rispetto allo stesso mese del 2014, dato che va a consolidare la dinamica positiva in atto da settembre 2014. Nel complesso si tratta dell’aumento più consistente degli ultimi anni, che va a consolidare il trend positivo del semestre precedente dopo un prolungato periodo di debolezza.Il numero di richieste di prestiti nei primi 4 mesi del 2015 fa segnare complessivamente un aumento del +8,6% rispetto allo stesso periodo del 2014, ma ancora in significativo ritardo rispetto agli anni 2011 e 2010.
Entrando maggiormente nel dettaglio, nel mese di aprile 2015 i prestiti finalizzati hanno fatto segnare un aumento della domanda pari a +11,1% rispetto al corrispondente mese del 2014, sostenuta in particolare dai finanziamenti per l’acquisto di auto/moto. Per i prestiti personali il numero delle richieste è invece aumentato del +10,6%.Dalle ultime rilevazioni del Barometro CRIF emerge anche che ad aprile 2015, nel complesso dei prestiti personali più finalizzati, l’importo medio delle domande presentate agli Istituti di credito è stato pari a 8.439 Euro (+5,8% rispetto ad aprile 2014). Nel dettaglio, per i prestiti finalizzati l’importo medio è risultato pari a 5.395 Euro (+7,6% rispetto ad aprile 2014) mentre per i prestiti personali la media si è assestata a 11.740 Euro (+5,1%).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Farmaci generici: un sistema virtuoso da attivare a vantaggio del paese

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 Maggio 2015

farmaciE’ stato presentato a Roma lo studio “Il sistema dei farmaci generici in Italia – Scenari per una crescita sostenibile” realizzato da Nomisma per AssoGenerici. E’ il primo studio scientifico di questa portata realizzato in Italia e, assieme ad un’analisi approfondita dello status quo, mette in luce un aspetto troppo spesso trascurato: “L’approccio che abbiamo utilizzato tiene insieme la questione del rilancio della crescita industriale del Paese con le ineludibili necessità di razionalizzazione della spesa” spiega Federico Fontolan di Nomisma “ricercando, all’interno delle complesse dinamiche che interessano il sistema del mercato, delle regole e dei comportamenti in ambito farmaceutico, i possibili sviluppi potenziali che consentano alla specifica categoria dei farmaci generici di esercitare il migliore impatto possibile sul sistema-paese”. A questo scopo, tra l’altro, è stata condotta un’indagine su un campione rappresentativo di cittadini-pazienti, medici e farmacisti, dalla quale è evidente che ormai diffidenze e preconcetti, anche e soprattutto tra gli utenti, sono ormai alle spalle e restano semmai da superare abitudini consolidate, soprattutto nella prescrizione, che non hanno più ragione di essere.Dallo studio, dunque, si conferma come il farmaco generico abbia rappresentato un elemento fondamentale per il contenimento della spesa farmaceutica, malgrado finora rappresenti soltanto il 30% circa delle vendite complessive di farmaci a brevetto scaduto. Eppure, rimuovendo gli ostacoli che ancora impediscono il suo sviluppo, il farmaco generico potrebbe rappresentare una risorsa fondamentale anche per il singolo cittadino. Infatti, se tutti i farmaci che gli italiani acquistano direttamente (OTC, SOP e farmaci di fascia C soggetti a prescrizione, inclusa la fascia A dove il cittadino paga il differenziale di prezzo con il farmaco di marca) fossero generici, il risparmio che i cittadini otterrebbero arriverebbero di 1,4 miliardi di euro ogni anno. Questo risparmio privato andrebbe ad alimentare, secondo una propensione media al consumo calcolata dalla Banca d’Italia, un incremento dei consumi in altri settori dell’economia che, nell’ipotesi massima, sarebbe di circa 700 milioni di euro: una spinta per l’economia nazionale ben superiore a quella di misure “di stimolo” oggi in discussione, ottenibile senza ridurre l’accesso a un bene indispensabile come il farmaco ma semplicemente reindirizzandolo. Ma una politica che rimuovesse gli ostacoli che ancora frenano il settore del farmaco equivalente potrebbe determinare un aumento del turnover industriale nazionale fino a 540 milioni di euro circa, con un aumento dell’occupazione fino a quasi 20000 addetti aggiuntivi tra settore produttivo e indotto. E questo soltanto sulla base delle scadenze brevettuali che si attendono da oggi al 2020, che interessano farmaci che oggi generano un fatturato di 2,1 miliardi di euro.“Mi sembra evidente dalle conclusioni dello studio che se il farmaco generico ha rappresentato per la sanità italiana un’ancora di salvezza, lo ha fatto pur non esprimendo appieno tutto il suo potenziale. Di questo dovrebbe tenere conto il decisore politico alla ricerca di ulteriori risparmi, anziché ipotizzare soluzioni draconiane di breve incidenza sui bilanci ma molto rischiose per il comparto farmaceutico” dice il presidente di AssoGenerici Enrique Häusermann. “Ma al di là dell’aspetto direttamente sanitario, rimuovere gli ostacoli che ancora oggi incontrano le industrie europee del generico, per esempio permettendo la produzione per l’esportazione anche nel periodo di vigenza del brevetto verso Paesi dove il brevetto è già scaduto, potrebbe favorire lo sviluppo dell’apparato produttivo nazionale, l’aumento dell’occupazione, come dimostrato dallo studio di Nomisma, e anche migliorare la performance dell’economia nazionale. Non si tratta di andare a discapito degli altri attori dell’industria farmaceutica, anzi, ma di dare una nuova chance di sviluppo industriale a tutto il settore manifatturiero farmaceutico del nostro Paese”. “Siamo soddisfatti dei risultati dello studio ” conclude Häusermann “anche perché confermano che quanto abbiamo sostenuto in questi anni – la necessità di rivedere i meccanismi di pay-back , di eliminare il patent linkage come impone l’Europa e di promuovere il ricorso a farmaci equivalenti e biosimilari – non è soltanto funzionale ai legittimi interessi di un settore produttivo, ma rappresenta un elemento chiave per conciliare la tutela della salute e le compatibilità di bilancio, il rilancio dell’economia e il welfare, la concorrenza e la salvaguardia dei diritti del cittadino”

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

European e-Partecipation Day 2015

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 Maggio 2015

commissione europeaSono convinti di avere una voce che conta in Europa solo il 19 per cento degli intervistati italiani, contro una media europea del 42 per cento. Tra gli italiani il 56 per cento confessa di non comprendere come funziona l’Unione europea, il 72 per cento ammette di non essere bene informato sulle questioni Ue e il 67 per cento non conosce i propri diritti. I dati emergono da una recente indagine di Eurobarometro che analizza l’opinione pubblica nell’Unione europea. Il 64 degli italiani e il 69 per cento degli europei percepisce l’Unione come” burocratica”, mentre la connotazione di un’istituzione “lontana” trova un grado di accordo nel 57 per cento delle risposte in Italia e nel 55 per cento delle risposte totali. Eppure l’Europa è a portata di clic, senza gradi di separazione, grazie a diversi strumenti di e-partecipation, che soprattutto gli italiani non conoscono, come petizioni, consultazioni ecc.
L’obiettivo dell’European e-Partecipation Day 2015 (www.euparticipation.org), in programma giovedì 7 maggio alla Città Educativa di Roma e in altri undici paesi europei, è offrire strumenti concreti di partecipazione alle politiche europee, coinvolgendo le nuove generazioni in una giornata di lavoro al fianco di esperti per sperimentare metodi innovativi di progettazione sociale e di partecipazione.
Alle 10, negli spazi della Palestra dell’Innovazione a via del Quadraro 102, apre i lavori il direttore generale della Fondazione Mondo Digitale, Mirta Michilli. Poi cominciamo subito le attività di team building, animate da Cecilia Stajano (Innovazione nella scuola, Fondazione Mondo Digitale). L’effetto moltiplicatore che possono avere i giovani nei processi di e-partecipation viene “dimostrato” da Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale. Dopo una breve presentazione del concorso “My e-Participation Story” da parte di Barbara Quarta, coordinatrice del progetto e-Europa in Italia, intervengono Matteo Martone, presidente dell’associazione Model European Parliament Italia (MEP Italia), Gianni Dominici, direttore generale di ForumPA, Fiorella De Cindio, presidente della Fondazione Rete Civica Milano e professore associato presso il Dipartimento di Informatica, Università degli studi di Milano, e Teresa Petrangolini, consigliere della Regione Lazio, fondatrice di Cittadinanzattiva onlus. Seguono cinque tavoli di lavoro, tutti animati con l’efficace metodo Lego Seriuos Play: esperti e giovani lavorano insieme per costruire l’Europa dove tutti hanno voce.
A coordinare il progetto annuale E-UROPa – Enabling European e-Participation è Telecentre Europe. In squadra organizzazioni di undici paesi: Fondazione Mondo Digitale (Italia), I.A.N. International Aid Network (Serbia), Telecentre-Danmark (Danimarca), Stowarzyszenie Miasta W Internecie (Polonia), Fundacja Rozwoju Spoleczenstwa Informacyjnego (Polonia), Fundatia Eos Educating For An Open Society (Romania), Asociacija Langas I Ateiti (Lituania), Albanian Institute Of Science (Albania), Associacio Per A Joves Teb (Spagna), LIKTA (Lettonia), Stiftung Digitale Chancen (Germania), e Smart Work Association (Estonia).

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Disturbo borderline della personalità: tre giorni di congresso per pazienti e famiglie

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 Maggio 2015

ospedale bresciaLei non è lunatica e lui non è irascibile. Quel ragazzo, poi, non è indisciplinato… Coinvolge, secondo le stime, dall’1 al 3% degli adolescenti della popolazione normale e circa il 4% dei giovani adulti. Si chiama disturbo borderline di personalità; una patologia sfuggente, difficile da inquadrare per chi ti sta vicino. Maggio è il mese della cultura borderline ed è per questo che l’Irccs Fatebenefratelli organizza a Brescia dall’8 al 10 maggio due eventi importanti in collaborazione con la più importante associazione che si occupa di questo problema e con la partecipazione dei maggiori esperti mondiali.
«Il disturbo borderline di personalità è un disturbo psichiatrico caratterizzato da repentini cambiamenti di umore, instabilità dei comportamenti e delle relazioni con gli altri, marcata impulsività e difficoltà ad organizzare in modo coerente i propri pensieri e comportamenti auto lesivi – spiega Roberta Rossi, psicologa e psicoterapeuta dell’Irccs -. Questi elementi si rinforzano reciprocamente, generando una notevole sofferenza sia nel paziente che nei suoi familiari, spesso disperati per il protrarsi di una situazione che sovente non comprendono. L’esordio della malattia avviene in adolescenza o nella prima età adulta e può avere un impatto dirompente sulla vita delle persone che ne sono affette, cui si aggiungono importanti implicazioni sociali ed economiche».
Il disturbo borderline di personalità rappresenta effettivamente un importante problema di salute pubblica per l’alta prevalenza nella popolazione generale come nella popolazione clinica. Spesso, è associato ad altre patologie psichiatriche che peggiorano la prognosi. Numerosi studi internazionali hanno confutato tuttavia la tesi dell’immodificabilità di questo disturbo sottolineando la necessità di trattamenti tempestivi e specifici, che troppo spesso, purtroppo, non sono erogati in Italia. «Questo implica dei costi sociali ed umani aggiuntivi, nel senso che un disturbo di questo tipo si riverbera sulle famiglie in modo talvolta devastante – sottolinea fra Marco Fabello, direttore generale dell’Irccs che da alcuni anni è impegnato sia nell’assistenza che nella ricerca -. Gli eventi che stiamo preparando hanno per noi una grande rilevanza non solo scientifica, proprio perché sono pensati in funzione del coinvolgimento dei familiari dei pazienti con questo disturbo, secondo un approccio caro al nostro Istituto e alla tradizione dei Fatebenefratelli».
L’impegno sul “borderline” all’Irccs è scattato in seguito alle sempre più frequenti richieste di ricovero presso le strutture dell’Istituto che riguardano questa tipologia di pazienti per i quali, come è ampiamente riportato dalla letteratura scientifica, vi è la necessità di trattamenti specifici. Uno dei progetti che recentemente è stato finanziato dal Ministero della Salute, nell’ambito di un bando per giovani ricercatori, ha come scopo quello di sperimentare un trattamento di psicoterapia altamente specialistico ed intensivo e di valutarne gli effetti sia da un punto di vista clinico, che neurobiologico, una frontiera esplorata, quest’ultima, solo nel recente periodo e che valuta l’impatto che la psicoterapia ha sul funzionamento cerebrale.
All’inizio di maggio, in occasione della giornata bresciana sul disturbo borderline di personalità, l’Irccs ospiterà il primo congresso dell’associazione NEA-BPD Italia, branca italiana della National Education Alliance Personality Disorder (NEA BPD) (www.borderlinepersonalitydisorder.com), che è un’associazione di professionisti, familiari e pazienti volta alla promozione e alla informazione sul disturbo borderline di personalità. Lo scopo del congresso scientifico che si terrà l’8 maggio all’Irccs bresciano sarà di fornire «una panoramica sulle problematiche legate al disturbo, con particolare attenzione alla centralità di un approccio terapeutico che vede come essenziale il coinvolgimento dei familiari» spiega Rossi. La lettura magistrale sarà tenuta dalla Prof. Perry Hoffman, fondatrice e presidente di NEA-BPD.
Nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 Maggio, sempre a Brescia, si svolgerà invece il primo Training Italiano Family Connection condotto dalla Prof. Perry Hoffman e dalla Dr.ssa Maria Elena Ridolfi, presidente di NEA-BPD Italia. Family Connections® è un programma che fornisce formazione e supporto a familiari che sono in relazione con persone che hanno un disturbo borderline di personalità. Family connections fornisce informazioni aggiornate sul funzionamento dei pazienti con DBP e delle famiglie, formazione sulle strategie individuali di padroneggiamento basate sulla terapia dialettico comportamentale e abilità familiari e supporto per la creazione di gruppi all’interno di una rete di familiari. Questo programma è coordinato a livello internazionale dal National Education Alliance for Borderline Personality Disorder (NEA-BPD) e di basa su una ricerca finanziata dall’Istituto Nazionale di Salute Mentale (NIMH) degli Stati Uniti.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »