Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for 13 luglio 2015

Grecia: Accordo raggiunto

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

atene“L’accordo sulla Grecia – che evita la sua uscita dall’euro e pone le basi per una politica di riforme che permetta al Paese, pur con duri sacrifici, di ripartire – è una notizia positiva che segnala due cose. Primo: nell’Europa non c’è uno Stato padrone, ma un’Unione che, seppur a fatica, ha ritrovato la sua ragion d’essere. Abbiamo detto e ripetiamo che non vogliamo un’Europa tedesca ma una Germania europea” Maurizio Lupi, capogruppo di Area popolare alla Camera, commenta così la notizia dell’accordo tra Unione europea e Grecia che evita l’uscita di Atene dall’euro. “Ora l’Europa, dopo essere stata a un passo dal baratro, deve avere il coraggio di cambiare senza più tentennamenti. Bisogna proseguire sulla strada iniziata con l’unione monetaria in direzione dell’unione di bilancio, dell’unione bancaria, dell’unione economica e dell’unione politica. In secondo luogo la vicenda dell’accordo raggiunto insegna che nell’Europa che vogliamo vince il realismo e non il populismo, vince il benessere dei cittadini e non la demagogia delle promesse che mostrano velocemente il loro fiato corto” spiega. “La dissennatezza di un referendum che spacciava l’irresponsabilità come democrazia ha dovuto subito lasciar spazio alla politica e alla capacità del compromesso. La storia come sempre farà giustizia, dopo l’inevitabile strascico di polemiche e di accuse grottesche che già sentiamo nelle dichiarazioni dei soliti arruffapopolo, i greci e i cittadini europei potranno tirare un sospiro di sollievo” conclude.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Commissioner Hogan on official visit to Sofia, Bulgaria

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

bulgariaPhil Hogan, Commissioner for Agriculture and Rural Development, is today (10 July 2015) on official visit in Sofia, Bulgaria. He will meet with the Bulgarian President, Mr Rossen Plevneliev, with the Prime Minister, Mr Boyko Borissov, and with the Minister of Agriculture and Food, Ms Desislava Taneva. Together with the Prime Minister and the Minister of Agriculture, he will open a factory for meat processing financed by the Bulgarian Rural Development Programme. Commissioner Hogan will also deliver a speech to the Parliamentary Committee on Agriculture and Food and will participate in a European debate with Ms Meglena Kuneva, Deputy Prime Minister for European Policies Coordination and Institutional affairs, as well as with Ms Desislava Taneva. They will discuss the key role of Agriculture and Rural Development for jobs creation and investment. In addition to these political meetings, he will also launch the Initiative for Social Empowerment (ISE)’s pilot project empowering disadvantaged communities (predominately women and Roma) from rural areas to start their own micro-enterprises in local herbal products.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

EUROSTAT: EU population up to 508.2 million at 1 January 2015

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

European UnionOn 1 January 2015, the population of the European Union was estimated at 508.2 million, compared with 506.9 million on 1 January 2014. During the year 2014, 5.1 million babies were born in the EU, while 4.9 million persons died, meaning that the EU recorded a positive natural change of its population of 0.2 million, double that of 2013. The remainder of the change is driven mainly by net migration. Germany (81.2 million residents), France (66.4 million), the United Kingdom (64.8 million) and Italy (60.8 million) are the most populated EU Member States. Together, they are home to more than half of the EU population. These figures come from an article published by Eurostat, the statistical office of the European Union. Some other interesting facts and an infographic about EU population are also published on the Eurostat website.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mergers: Commission clears acquisition of Schmolz Bickenbach steel distribution business by Jacquet Metal Service

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

The european commission has approved under the EU Merger Regulation the acquisition of six subsidiaries of Schmolz+Bickenbach AG of Germany by Jacquet Metal Service SA of France. All entities are active in distribution of steel products, namely stainless, carbon and speciality steels via stockholding centres throughout the EU. The Commission’s investigation found that the proposed transaction would raise no competition concerns as the market share increments are modest, the switching costs for customers are low, and customers will continue to have an adequate number of alternative suppliers in all relevant markets. The transaction was examined under the ordinary merger review procedure.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Latest Short-Term Outlook for EU agricultural markets

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

agricolturaA report on the short-term market outlook for EU arable, dairy and meat markets has been published by the European Commission today. This regular exercise concludes that EU dairy deliveries are expected to finish the calendar year just 1% higher than in 2014, despite the end of dairy quotas at the start of April. With the continuation of the Russian import ban, more milk is likely to be channelled into skimmed milk powder and butter, rather than cheese. With regard to cereals, after last year’s record crop (329 million tonnes of cereals – about 14% above average), exports are estimated close to 60% above average. Moreover, this year’s cereal harvest is forecast to be higher than average levels (+6%) for the third year in a row. In the meat sector, pigmeat production is expected to increase further in 2015, driven by low feed prices and a slightly higher breeding sows herd. Poultrymeat production continues its steady development. Beefmeat production is also likely to rise in 2015, boosted by cow herd developments and export opportunities. Relatively good prices and favourable forage conditions support an increasing herd and production in the sheep sector. This additional meat on the market translates in an average 1.4% (1kg) increase in consumption per capita this year, after the strong recovery already observed in 2014.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

European Structural and Investment Funds: Commission establishes a High Level Group on simplification

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

commissione europeaThis morning the Commission adopted the decision setting up the High Level Group of Independent Experts on Monitoring Simplification for Beneficiaries of the European Structural and Investment Funds, which creation was announced by Commissioner for Regional Policy Corina Crețu on 9 June. The group’s purpose is to assess the uptake by the Member States of simplification opportunities to access and use the Funds, in order to reduce the administrative burden for beneficiaries. The call for applications for membership is open from today until 10 August. The group shall consist of a maximum of twelve members appointed in a personal capacity and will be chaired by Former Commission Vice-President Siim Kallas. It will hold its first meeting on 20 October in Brussels. Commissioner Crețu said: “I am pleased to see this High Level Group see the light of day. It should deliver its first recommendations as early as the end of this year, as its work should be relevant for the implementation of the current programming period and in the perspective of the post-2020 framework.”

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Building the REFIT Platform: Commission launches call for better regulation experts

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

european commissionToday the Commission has published a call for expressions of interest for membership of the stakeholder group of the new REFIT Platform. Announced as part of the Commission’s Better Regulation agenda, the Platform will bring together high-level experts from Member States and business people (including from SMEs), representatives of social partners, NGOs and the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions. It will collect suggestions from any interested party and will bring forward concrete ideas for reducing regulatory and administrative burdens in a way that is fully consistent with the policy objectives of EU regulation. The Commission will react to all suggestions, explaining how it intends to follow up.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

EU and Mauritania sign a sustainable fisheries partnership agreement

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

mauritaniaToday, the European Union and the Islamic Republic of Mauritania have concluded an agreement that will allow EU fishermen to fish in Mauritanian waters for four years. Under this protocol, the EU fleet will be allowed to fish in Mauritanian waters for shrimp, demersal fish, tuna and small pelagic fish, up to a total of 281 500 tonnes a year, under improved operational conditions. In addition to catches paid for by the European fleet, the EU will dedicate € 59.125 million per year to the partnership, of which € 4.125 will be used to support local fishing communities in Mauritania. EU Commissioner for Environment, Maritime Affairs and Fisheries, Karmenu Vella welcomed the agreement: “Signing the EU’s largest fisheries partnership agreement with Mauritania brings two major benefits: To our fishermen, it means certainty and good fishing opportunities at value for money for the next four years. For the region as a whole, it contributes to stability and the sustainable management of fisheries resources.”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

EU pledges €450 million to Ebola affected countries

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

virus-ebolaToday the European Commission will pledge approximately €450 million to support the recovery of the three countries most affected by Ebola – Guinea, Sierra Leone and Liberia. This will be announced by Commissioner for Humanitarian Aid & Crisis Management and EU Ebola Coordinator, Christos Stylianides, at the International Ebola Recovery Conference taking place in New York and organised by the United Nations. Announcing the funding, Commissioner Stylianides said: “The emergency is not over until we are down to zero Ebola cases. With some new cases in Liberia we remain on high alert and our determination to eradicate Ebola is stronger than ever. Now is not the time to pull back.” A press release and a factsheet are available online.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Energy: Central Eastern and South Eastern European countries join forces to create an integrated gas market

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

energy securityEU and Energy Community countries in Central Eastern and South Eastern Europe have agreed to work together to develop a competitive gas market in the region. The European Commission and the Central East South Europe Gas Connectivity (CESEC) High Level Group established a regional priority infrastructure roadmap in order to develop missing infrastructure so that Member State of the region have access to at least three different sources of gas. A number of gas projects have been identified as top priority in a signed Memorandum of Understanding. The European Commission Vice-President for Energy Union Maroš Šefčovič said: “This region is very important for Europe, in particular when we look at security of energy supply. The improvement of infrastructure through realistic and feasible projects is crucial to diversify energy resources and strengthen the region’s resilience to supply shocks.” EU Commissioner for Climate Action and Energy Miguel Arias Cañete underlined that “regional cooperation is a cornerstone of our work on closer integration of energy markets. Whilst every country has to face its specific energy issues, addressing them together can offer cheaper and more effective solutions.” A well-connected EU energy market where energy flows freely across borders and no Member State remains isolated from the EU energy networks is a pre-condition for creating a resilient Energy Union with a forward-looking climate policy

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tenth round of TTIP negotiations

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

BruxellesFrom 13 to 17 July, the tenth round of the Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) negotiations between the EU and the US will take place in Brussels. On Monday 13 July, at the opening of the week-long round of negotiations, there will be a possibility for accredited photo and audio-visual media to cover the handshake between EU chief negotiator Ignacio Garcia Bercero and US chief negotiator Dan Mullaney, which will take place in the VIP Corner of the Berlaymont at 10:30. Video footage and photo material will be made available on the audio-visual website of the European Commission. The Directorate-General for Trade of the European Commission will also organise a stakeholder event at the Management Centre Europe (MCE) on Wednesday 15 July, to ensure that a plurality of interests is taken into account during the negotiations and beyond.  The EU and US chief negotiators will hold the closing press conference on Friday 17 July at 15.30 in the European Commission’s press room, which can be followed live via EbS.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

TTIP: accesso a mercato USA, proteggere standard UE, nuovo sistema controversie

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

ttipUn accordo EU-USA sul commercio deve aprire il mercato statunitense alle imprese dell’UE, ma non compromettere gli standard comunitari, sostengono i deputati nelle raccomandazioni sui negoziati sul TTIP approvate mercoledì. Per risolvere le controversie commerciali investitori-Stato, un nuovo sistema giudiziario, gestito da giudici nominati pubblicamente e soggetto a regole di controllo e di trasparenza, dovrebbe sostituire le corti arbitrali private, si legge nel testo approvato.Il Parlamento ha approvato le proprie raccomandazioni per i negoziatori della Commissione sul partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) con 436 voti favorevoli, 241 voti contrari e 32 astensioni.”Una globalizzazione senza precedenti è in corso e i nostri cittadini e imprese sono proprio al centro di essa. Come parlamentari, è nostro dovere democratico plasmare questo processo. Se è per il beneficio del popolo, allora non può essere lasciata nelle mani dei soli negoziatori. Per questo motivo abbiamo elaborato la presente risoluzione e precisati i principi per il tipo di accordo commerciale che chiediamo alla Commissione di concludere”, ha detto il relatore Bernd Lange (S&D, DE).”Chiediamo un processo più trasparente, forti diritti per i lavoratori e la protezione dei nostri dati personali e dei servizi pubblici. Insistiamo sul fatto che il diritto dei legislatori di entrambe le sponde dell’Atlantico a legiferare non deve essere compromesso da tribunali arbitrali privati o altri enti”, ha proseguito Lange, concludendo che: “abbiamo dato indicazioni chiare alla Commissione su quale tipo di accordo vogliamo. E se alla fine del giorno l’accordo sarà negativo, lo respingeremo. Se sarà un buon accordo, voteremo a favore”.
Il testo di compromesso sugli strumenti di risoluzione delle controversie investitore-Stato, elaborato dai gruppi politici nel corso di negoziati lunghi e intensi e inserito nel testo finale con 447 voti a favore, 229 contrari e 30 astensioni, chiede un nuovo sistema giudiziario che sostituisca il cosiddetto sistema ISDS di “risoluzione delle controversie tra investitore e Stato”, che si basa sull’arbitrato privato ed è comune negli accordi commerciali esistenti.Il nuovo sistema proposto dovrebbe essere “soggetto ai principi e al controllo democratici” e le controversie dovrebbero essere trattate “in modo trasparente”, da “giudici togati, nominati pubblicamente e indipendenti” nel corso di “udienze pubbliche”. Dovrebbe, inoltre, includere “un meccanismo d’appello”, rispettare la giurisdizione dell’UE e i tribunali degli Stati membri nonché assicurare che gli interessi privati non pregiudichino “gli obiettivi di politica pubblica”.
I deputati sono favorevoli al proseguimento dei colloqui, ma ricordano che essi devono portare a un accordo “ambizioso” ma “bilanciato”, con benefici condivisi tra gli Stati membri. L’accordo dovrebbe favorire un “ambiente economico trasparente, efficace e propizio alla concorrenza”, che superi le barriere commerciali non tariffarie.I colloqui TTIP dovrebbero rimuovere le vigenti restrizioni americane sulla proprietà straniera dei servizi di trasporto e delle compagnie aeree, assicurare maggiore accesso dell’UE ai mercati delle telecomunicazioni degli Stati Uniti e ottenere una “significativa apertura” del mercato statunitense degli appalti pubblici a tutti i livelli di governo.
Al tempo stesso, devono essere garantiti elevati livelli di protezione per quanto riguarda i dati dei consumatori europei, la salute e la sicurezza ed evitato il dumping sociale e fiscale. I deputati sottolineano, inoltre, che i servizi pubblici devono essere esclusi dal campo di applicazione dell’accordo, il sistema delle indicazioni geografiche dell’UE deve essere fortemente protetto e dovrebbe essere previsto un trattamento speciale per i prodotti agricoli e industriali sensibili.
Salvaguardare gli standard UE. Per risparmiare tempo e risorse alle frontiere, i deputati chiedono “il riconoscimento reciproco delle norme equivalenti”, invitando tuttavia i negoziatori a salvaguardare le norme dell’UE nei settori in cui quelle degli Stati Uniti sono “molto diverse”, come ad esempio, l’autorizzazione per le sostanze chimiche, per la clonazione o per i prodotti chimici per il sistema endocrino. (foto:ttip)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Cuba: Esportazioni italiane

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

L’accordo, siglato in esclusiva tra le due parti, mette a disposizione delle imprese italiane un plafond rotativo di 80 milioni di euro, dedicato a conferme di crediti documentari emessi da istituti bancari cubani per il pagamento di singoli contratti commerciali del valore massimo di 5 milioni di euro. ecocubaIl miglioramento del contesto politico ed economico e le recenti riforme varate dal governo cubano – che hanno introdotto benefici fiscali per gli investitori esteri e ridotto gli ostacoli all’importazione di macchinari nel paese – fanno di Cuba un mercato di crescente interesse per il made in Italy.Sebbene sussistano profili di rischio operativi e commerciali, così come in altri mercati simili, non sono mai mancati sostegno e progettualità a favore delle imprese italiane che operano in tali contesti. Nell’ambito dell’accordo, infatti, Intesa Sanpaolo e SACE consentiranno agli esportatori italiani di vendere i propri prodotti o servizi con dilazioni fino a 18 mesi, garantendone i pagamenti.“In una fase storica importantissima come l’attuale, che vede finalmente la riapertura delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cuba, abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente il nostro sostegno alle imprese italiane che intrattengono rapporti commerciali con la Repubblica cubana. Intesa Sanpaolo accompagna le aziende del nostro Paese nel loro percorso di apertura verso il mercato globale e rappresenta un fattore determinante nell’internazionalizzazione del tessuto produttivo italiano. Per superare i confini del mercato domestico il nostro Gruppo mette a disposizione dei nostri clienti una rete operativa che arriva in oltre 40 Paesi ed è in grado di rispondere a tutte le esigenze, grazie a un’offerta completa di servizi che comprendono l’attività di banca commerciale fino a i più sofisticati strumenti di corporate banking”, ha commentato Gaetano Miccichè, direttore generale di Intesa Sanpaolo.
“Siamo lieti di annunciare un’iniziativa concreta a sostegno della penetrazione delle imprese italiane nel mercato – ha dichiarato il presidente di SACE, Giovanni Castellaneta, che partecipa alla missione a Cuba –. Restare ai margini della partita che il mondo si appresta a giocare in questa realtà di ‘frontiera’ rappresenterebbe una perdita di opportunità considerevoli. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di SACE, infatti, le nostre imprese potrebbero mettere a segno un guadagno di nuovo export pari a ben 220 milioni nei prossimi quattro anni, a due condizioni: che il programma di riforme messo in atto dal Governo riesca a dispiegare a pieno i suoi frutti e che si sappiano dotare degli strumenti giusti per crescere in sicurezza in un contesto complesso e ancora relativamente inesplorato. L’accordo di oggi offre un contributo sostanziale al raggiungimento di quest’obiettivo”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Governo societario: i deputati votano per rafforzare la trasparenza fiscale

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

Le grandi imprese e le società quotate dovrebbero divulgare informazioni in merito ai profitti realizzati, alle imposte pagate sugli utili e alle sovvenzioni pubbliche ricevute per ogni paese dove sono presenti, secondo il progetto legislativo su trasparenza e impegno a lungo termine degli azionisti approvato dal Parlamento mercoledì. Il testo prevede inoltre che i soci votino almeno ogni tre anni la politica retributiva dei manager.”Il voto è un importante passo avanti al fine di indirizzare, nel lungo termine, le imprese e gli investitori verso un processo decisionale orientato e garantire una maggiore trasparenza nel governo delle imprese europee e l’impegno degli investitori istituzionali e dei gestori patrimoniali”, ha dichiarato il relatore, Sergio Cofferati (S&D, IT), dopo il voto.”Il testo approvato contiene importanti strumenti per la lotta contro l’evasione e l’elusione fiscale, in particolare l’obbligo d’informazione Paese per Paese, affinché le multinazionali dichiarino pubblicamente le tasse che pagano in ogni Paese nel quale operano. Non possiamo perdere quest’opportunità, specialmente dopo Luxleaks e gli altri scandali”, ha concluso.
I deputati hanno inserito nel progetto legislativo l’obbligo per le grandi imprese di pubblicare, paese per paese, le informazioni su profitti o perdite prima della tassazione, le imposte sugli utili o sulle perdite e i finanziamenti pubblici ricevuti. Dovrebbero essere tenuti a farlo, inoltre, anche gli enti pubblici d’interesse, incluse le società quotate e le compagnie di assicurazione, nonché le società designate dagli Stati membri come enti di interesse pubblico.
Il Parlamento ha approvato le regole che consentono all’assemblea generale degli azionisti di votare almeno ogni tre anni la politica di remunerazione degli amministratori di una società quotata. Tuttavia, agli Stati membri è lasciata la possibilità di decidere se tale voto sia vincolante oppure consultivo.Il testo approvato prevede inoltre norme che obbligano le aziende a spiegare come la loro politica sulla retribuzione degli amministratori contribuisca agli interessi a lungo termine della società e a impostare criteri chiari per l’assegnazione di compensi fissi e variabili, compresi tutti i bonus e i benefici. Il valore delle azioni non dovrebbe avere un ruolo dominante nei criteri di rendimento finanziari e la retribuzione basata su azioni non dovrebbe rappresentare la parte più significativa della retribuzione variabile degli amministratori. (foto: governo societario)

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Socialdemocratici e Popolari sacrificano ai tatticismi la tutela dei cittadini europei

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

parlamento europeoCon una forzatura procedurale il Presidente dell’Europarlamento, il socialdemocratico Shulz, dichiara decaduto l’emendamento 40, l’unico che avrebbe permesso di far esprimere l’aula sull’arbitrato internazionale, su cui il gruppo socialdemocratico si era spaccato. Con un gioco di cavilli, l’Europarlamento evita lo scontro sull’ISDS salvando il testo originale e la tenuta dei socialdemocratici, che si sarebbero spaccati pesantemente su un argomento tanto problematico.
Tutti gli emendamenti della società civile vengono sacrificati all’altare del grande compromesso Popolare – Socialdemocratico, nella peggiore tradizione europea delle Grandi coalizioni, garantendo così una cornice flessibile e assolutamente non problematica né vincolante alla Commissione europea, che potrà continuare esattamente come prima a negoziare con gli Stati Uniti un accordo a favore di pochi. Salta l’emendamento sulla Human Rights Clause, che avrebbe anteposto la tutela vincolante dei diritti umani rispetto alle dinamiche di mercato. Resta un capitolo sullo sviluppo sostenibile solamente consultivo senza nessuno strumento impositivo. Viene bocciata la lista positiva per i servizi pubblici, che avrebbe permesso di scrivere nero su bianco i servizi che si vogliono mettere sul mercato, salvaguardando quelli non elencati. Viene bocciata la possibilità di inserire il riferimento a settori sensibili da escludere dal negoziato, come dovrebbe avvenire per alcune produzioni agricole, fortemente a rischio di estinzione.Salta soprattutto la possibilità di escludere l’ISDS, l’arbitrato internazionale tanto deprecato dai più, sostituito con una proposta generica su un meccanismo pubblico che risponderà, comunque, all’esigenza di far diventare leggi vincolanti (perchè imporranno sanzioni economiche) delle norme di mercato, ritornando alla Lex Mercatoria medioevale.”Una brutta pagina per le nostre istituzioni europee” sottolinea Elena Mazzoni, coordinatrice della Campagna Stop TTIP Italia, “la forzatura compiuta dal Presidente Schulz e avallata da socialdemocratici e popolari impedisce di trovare alternative a un compromesso al ribasso, insostenibile e assolutamente inaccettabile. Tuttavia i 241 voti contrari dimostrano come buona parte del Parlamento Europeo non abbia voluto rendersi complice di questo colpo di mano. Come Campagna continueremo, ora come non mai, a smascherare questo tentativo surrettizio di far passare come politica per il bene comune un trattato che parla ai soliti noti. Del resto, il senso della discussione che si è svolta ieri ha dimostrato che le posizioni di Stop TTIP Italia si basano su dati di realtà, e non su miti come ha voluto far credere il viceministro Carlo Calenda e la Commissione europea”.”Il Parlamento europeo ha perso una grande occasione per far valere le proprie prerogative” aggiunge Monica Di Sisto, portavoce della Campagna Stop TTIP Italia, “non sono stati presi in considerazione i quasi due milioni e mezzo di cittadini che chiedevano ascolto, né le centinaia di organizzazioni, da Slow Food ai Sindacati europei per arrivare alle ACLI che chiedevano un ripensamento. In ogni caso, una cosa è certa: avendo votato l’emendamento di compromesso sull’arbitrato, e seguendo pedestremente le dichiarazioni di Gianni Pittella, presidente del gruppo S&D, l’ISDS dovrebbe essere superato. Se così fosse, che si riapra il capitolo investimenti e si metta mano all’ISDS dell’accordo con il Canada e quello con Singapore. Forse a Pittella sfugge che con il CETA un’impresa statunitense potrà comunque fare causa a un Governo europeo, utilizzando una sua sussidiaria canadese. Se la politica è linearità e coerenza, i Socialdemocratici dimostrino di fare politica”. La Campagna Stop TTIP Italia parteciperà la prossima settimana al meeting di strategia delle reti Stop TTIP europee e statunitensi a Bruxelles, in vista della grande mobilitazione di ottobre che mobiliterà migliaia di persone per opporsi al negoziato TTIP e alla ratifica del trattato CETA, recentemente concluso con il Canada.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

ModeFinance Srl ottiene dall’ESMA la registrazione come Agenzia di Rating del Credito

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

triesteModeFinance è una giovane società insediata in Area Science Park, il parco scientifico tecnologico di Trieste, che nasce dal mondo della ricerca ed è tuttora spinoff dell’Università di Trieste. Gli amministratori Ciprian, 38, e Pediroda, 42, hanno commentato: “Siamo davvero soddisfatti che l’ESMA abbia riconosciuto la qualità della nostra struttura, volta a garantire indipendenza e soprattutto trasparenza nel processo di analisi del rating. modeFinance diventa la terza agenzia presente in Italia con l’obiettivo, ambizioso e unico nel settore, di specializzarsi nella valutazione delle società internazionali legate alla new economy del digitale”. Con la registrazione europea, modeFinance è autorizzata, a partire dal 10 luglio 2015, ad emettere rating pubblici e/o distribuiti previo abbonamento di società non finanziarie. La registrazione è stata rilasciata dall’ESMA sulla base della verifica di numerosi requisiti di trasparenza, governance e prevenzione dei conflitti di interesse; a tali requisiti modeFinance si è adeguata adottando delle rigorose e stringenti policy interne.“Vedere una startup nata nel nostro incubatore di impresa raggiungere in pochi anni riconoscibilità e credibilità internazionali in un settore delicato e altamente professionale come quello del rating è un’ottima notizia per la nuova imprenditoria italiana” – commenta Fabrizio Rovatti, direttore di Innovation Factory, l’incubatore di AREA Science Park. Un altro requisito fondamentale per la registrazione è l’utilizzo di metodologie rigorose, sistematiche, continuative e soggette a convalida sulla base dell’esperienza storica. Il rating di modeFinance emesso in conformità alla regolamentazione europea è il risultato dell’applicazione di due distinte metodologie: la prima, puramente quantitativa, è la metodologia “MORE”, ampiamente testata nell’attività di emissione di scoring; la seconda implica l’intervento sostanziale del team di analisti di modeFinance, responsabile dell’emissione e del monitoraggio del rating.Il rating è emesso sulla base di una scala di 21 classi identificate da un codice alfanumerico che va da A1 (che individua le società con il più alto merito di credito) a C3 (il più basso), oltre alle classi riservate per le società cadute in default oppure che si trovano in stato di fallimento. Prima della divulgazione dei singoli rating, modeFinance è tenuta a notificare le rispettive entità valutate. Anche in questo caso si tratta di un requisito regolamentare che tende a proteggere le imprese oggetto di valutazione, che potranno procedere ad una segnalazione di eventuali errori materiali nelle informazioni utilizzate per il rating.
I rating di modeFinance emessi in conformità al Regolamento CE 1060/2009 e seguenti potranno essere utilizzati ai fini regolamentari in tutti i Paesi dell’Unione Europea. modeFinance è ora riconosciuta anche come ECAI (External Credit Assessment Institution) in base all’art. 135(2) della Capital Requirements Regulation.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Oltre 150.000 le persone sbarcate in Europa nel 2015

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2015

NUOVO DRAMMA DEI MIGRANTI, ANNEGANO DUE DONNE A PANTELLERIAI migranti che hanno raggiunto via mare l’Europa nel 2015 sono stati più di 150.000: la quasi totalità degli arrivi, secondo le stime dell’OIM, è stata registrata in Italia (74.009) e in Grecia (75.970).Secondo i dati del Ministero dell’Interno italiano i migranti che hanno raggiunto le coste italiane dal 1 gennaio al 30 giugno 2015 stati 70.354 – un leggero incremento rispetto allo stesso periodo del 2014, quando i migranti soccorsi in mare nei primi sei mesi dell’anno erano stati 63.884.I principali paesi di origine dei migranti arrivati in Italia sono: Eritrea (18,676), Nigeria (7,897), Somalia (6,334), Siria (4,271), Gambia (3,593) e Sudan (3,589).
La stima più preoccupante è quella dei migranti morti in mare: oltre 1.900 quest’anno, più del doppio rispetto al 2014. Il numero di morti in mare è tuttavia iniziato a diminuire a partire da maggio, ossia da quando Frontex ha dispiegato maggiori forze marittime nel Canale di Sicilia.Nonostante questo il Mediterraneo continua a essere letale: è di ieri sera la notizia di un naufragio avvenuto a circa 40 miglia dalle coste libiche, nel corso del quale 12 migranti hanno perso la vita. I dettagli dell’incidente sono ancora da verificare, ma le vittime sono cadute in mare mentre erano a bordo di un gommone parzialmente affondato, sul quale si trovavano circa altre 100 persone. I corpi sono stati recuperati dalla nave Dattilo della Guardia Costiera, che arriverà domattina al porto di Palermo. Lunedì scorso 5 corpi di migranti, probabilmente partiti dalla Libia, sono stati invece recuperati al largo delle coste tunisine e martedì 19 migranti hanno perso la vita nel mar Egeo, tra Turchia e Grecia. Solo quattro i cadaveri recuperati.La situazione della Grecia è particolarmente delicata, in quanto l’alto numero di arrivi sta mettendo sotto forte pressione un paese già alle prese con una delle peggiori crisi economiche della storia moderna.Secondo i dati della Guardia Costiera greca, i migranti che hanno solcato il Mar Egeo nei primi 6 mesi del 2015 sono stati circa 69.000. Nel corso del mese appena conclusosi, si stima che siano arrivate circa 900 persone al giorno. In sette giorni, dal 1 al 8 luglio 2015, i migranti che hanno attraversato l’Egeo sono stati 7.202. I principali paesi d’origine sono Siria e Afghanistan. “Le rotte cambiano, così come la composizione dei flussi, ma i numeri continuano a salire”, afferma Federico Soda, Direttore dell’Ufficio di coordinamento dell’OIM per il Mediterraneo.“L’Italia”, spiega Soda, “è meta di un flusso migratorio misto, più complicato da gestire: il paese vede non solo l’arrivo di un gran numero di richiedenti asilo, ma anche di migranti economici. A prescindere dalla nazionalità, entrambe le categorie di casi devono essere esaminate individualmente per poter determinare il loro status. Inoltre tra coloro che raggiungono l’Europa via mare vi sono spesso anche persone vulnerabili, come vittime di tratta e di abusi, minori non accompagnati e donne in gravidanza.” L’arrivo di 150.000 migranti in Europa è sicuramente un dato significativo ma assolutamente non eccezionale, considerando che gli europei sono complessivamente più di 500 milioni. Secondo l’OIM, non bisogna considerare questo fenomeno come “un’invasione”, soprattutto se si prende in considerazioe ciò che accade al di fuori dei confini dell’Unione Europea (ad esempio il Libano, che conta una popolazione di 4 milioni, ospita 1,5 milioni di rifugiati siriani. La Turchia, invece, ne ha accolti quasi 2 milioni). “L’emergenza è umanitaria a causa delle drammatiche condizioni in cui si vengono a trovare i migranti e sarebbe certamente più gestibile se tutti i paesi coinvolti collaborassero di più tra di loro e dessero risposte più esaurienti e strutturate. Non esiste una soluzione facile e immediata per questo fenomeno, perché è il frutto di circostanze politiche, sociali ed economiche”, conclude Soda.L’OIM è presente nei principali punti di sbarco sia in Italia (a Lampedusa, in Sicilia, Puglia e Calabria) sia in Grecia (nelle isole di Samo e Lesbo), dove assiste i migranti al momento dell’arrivo, fornendo informazioni legali, supportando le autorità nell’identificazione dei gruppi vulnerabili e monitorando le condizioni di accoglienza.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »