Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for ottobre 2010

L’arte di Halloween

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Genova fino al 19/12/2010 vico dietro il Coro della Maddalena, 26A MF Gallery Genova Pur avendo radici Europee, Halloween e` una festa nord Americana; anche se negli ultimi anni, si sta diffondendo in altri paesi. Per via dell interesse crescente di Halloween in Italia, MF Gallery ha deciso quest’anno di portare la mostra nella sede Genovese, inaugurandola con una festa in maschera!  Halloween ha le origini nell’antica festa Celtica di Samhain. Nel periodo tra la meta` “chiara” dell’anno (l’estate) e la meta` “scura”, (l’inverno) si credeva che lo spazio tra questo mondo e l’altro si rimpicciolisse e che gli spiriti potessero facilmente passare da questa parte. Per questo motivo, divento` tradizione mettersi maschere e costumi spaventosi per scacciare gli spiriti malvagi. Coll’evolversi della festa di Halloween, vengono aggiunti simboli e tradizioni del periodo del raccolto e del Giorno dei Santi da altre culture. Le zucche e altre verdure vengono scolpite con faccie simpatiche o paurose per ricordare le anime in purgatorio e per spaventare gli spettri. La tradizione dei bambini di “Trick or Treat” (“Dolcetto o Scherzetto”) – andare da porta a porta a raccogliere molti tipi diversi di caramelle- nasce da l’antica tradizione Europea di chiedere il cibo da porta a porta in cambio di preghiere per i morti.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Itinerari Artistici Pisani

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Pisa fino 11/11/2010 Lungarno Mediceo, 26 CentroArteModerna – GAMeC Renzo Bussotti, Marta della Croce, Bruno Magoni, Uliano Martini a cura di Massimiliano Sbrana.
Gli Itinerari artistici pisani promossi da A.T.S.A.A. Ass.ne Tosco sarda di Arte e Artigianato in collaborazione con l’Archivio d’arte del CentroArteModerna, sono un ciclo di rassegne che raccoglie opere tra olii, tecniche miste e disegni attraverso cui si cercherà di analizzare gli itinerari artistici intrapresi dagli artisti pisani, non più singolarmente ma in maniera organica e complementare agli altri artisti presenti nel territori nello stesso periodo (seconda metà del Novecento) con lo scopo finale di analizzare e formalizzare quella sorta di “Movimento Artisto Pisano” che non e’ mai stato riconosciuto forse fino ad oggi. Ognuno di questi pittori, pur avendo spesso una matrice culturale comune, ha però intrapreso un percorso / itinerario completamente diverso ed autonomo sia per tecniche che per (anche se parzialmente) per tematiche; in ogni caso lasciando una importante ed indelebile traccia sul territorio e nella popolazione non solo nel periodo in cui Pisa li ha visti operare. (12881)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Guido Mirimao: Mostra personale

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Terni fino al 19/12/2010 corso Tacito, 49 sede della Fondazione CARIT, Palazzo Montani Leoni
La mostra, organizzata e finanziata dalla Fondazione e curata da Francesco Santaniello. La mostra presenta una significativa selezione di opere che documentano la ricerca artistica di Mirimao, indirizzata verso diversi generi e tecniche.
Guido Mirimao è nato a Papigno (Terni) il 1° febbraio 1909. Grazie all’interessamento di alcuni parenti di Narni e di colui che era stato il suo maestro di IV elementare, questi disegni di Guido furono fatti vedere al pittore simbolista belga Charles Doudelet, che allora, era il 1924, soggiornava in una villa della campagna narnese. Doudelet offri’ a Guido la possibilità di diventare suo allievo e di trasferirsi in Belgio. Cosi’ Mirimao compi’ il suo primo, fondamentale viaggio di formazione visitando la Svizzera e la Francia, conoscendo direttamente movimenti e protagonisti dell’arte europea, sia antica che contemporanea. Tornato a Terni lavoro’ come manovale presso la Società del carburo di calcio e acetilene di Papigno per potersi permettere gli studi al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Roma, conseguendo i diplomi da privatista. L’avvio ufficiale della sua attività espositiva si fa risalire al 1931 con la partecipazione alla II Mostra Sindacale d’Arte di Perugia. Fino al 1941 Mirimao fu presente a tutte le mostre Sindacali umbre, entrando persino a far parte del comitato organizzatore per le edizioni del 1937 (Perugia), 1939 (Terni) e 1941 (Terni).
Il suo esordio pittorico avvenne nell’ambito della cosiddetta Scuola ternana, formata da un gruppo eterogeneo di artisti allineati per propositi culturali ed esiti formali ai coevi movimenti antinovecentisti.  A partire dal 1978 comincio’ a lavorare alla trilogia Il cielo, la terra, l’uomo, che volle contraddistinguere per il forte impegno civile. Protagonista e animatore della vita culturale ternana, cultore di Antroposofia, ha proseguito negli anni con coerenza la sua ricerca. È morto a Terni il 16 giugno 1990.  Immagine: Paesaggio industriale, 1960, olio su faesite – Copia  Catalogo gratuito in sede.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I Due Lottatori di Michelangelo Buonarroti

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Roma fino al 5/12/2010 piazza del Campidoglio, 1 Sala degli Arazzi, Palazzo dei Conservatori Musei Capitolini Dalle collezioni di Casa Buonarroti ai Musei Capitolini Ricomposto nella forma attuale solo nel 1926, il bozzetto in terracotta “I due lottatori” di Michelangelo arriva eccezionalmente a Roma dalla Casa Buonarroti di Firenze. Un evento speciale promosso da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali organizzato dall’Associazione Culturale Metamorfosi e Ze’tema Progetto Cultura in collaborazione con la Fondazione Casa Buonarroti di Firenze.  “I due lottatori” saranno esposti al pubblico nella Sala degli Arazzi del Palazzo dei Conservatori in Campidoglio dal 29 ottobre al 5 dicembre. Dopo il rientro a Firenze della preziosa terracotta, il pubblico potrà ammirare l’emozionante capolavoro di un altro genio del Rinascimento italiano: “Il Musico” di Leonardo, mai uscito in cinquecento anni dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano ed esposto ai Musei Capitolini dall’8 dicembre 2010 al 16 febbraio 2011.
L’opera e’ stata spesso messa in rapporto con la commissione medicea per una grande scultura raffigurante Ercole e Caco, che doveva affiancare il David davanti a Palazzo Vecchio.
Già nel 1928 Wilde aveva sostenuto l’impossibilità di collegare il bozzetto della Casa Buonarroti con la suddetta commissione: infatti le proporzioni della terracotta gli apparivano incompatibili con quelle del blocco di marmo che doveva essere usato per l’opera.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Lavorare in bianco e nero

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Roma fino al 4/12/2010 via San Francesco di Sales, 5 Casa della Memoria e della Storia Mario Carbone: il lavoro negli anni Cinquanta e Sessanta a cura di Annalisa Di Domenico  La mostra multimediale Lavorare in bianco e nero. Mario Carbone: presenta circa 40 fotografie in bianco e nero e quattro docufilm su argomenti che spaziano dall’occupazione delle terre da parte dei contadini, alle interviste degli operai nelle fabbriche: La fabbrica parla (regia di Mario Carbone, 1967); Sedici anni dopo Melissa (regia di Mario Carbone, 1965); L’isola piu’ lontana (regia di Mario Carbone, 1965); Dove la terra e’ nera (regia di Mario Carbone, 1965). L’iniziativa e’ promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione in collaborazione con Ze’tema Progetto Cultura e curata da Annalisa Di Domenico.
Mario Carbone, nato a San Sosti (Cosenza) nel 1924, apprende giovanissimo il mestiere di fotografo svolgendo un lungo apprendistato in diversi laboratori professionali.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La compagnia dei giovani

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Chiasso, 13 novembre 2010, ore 20.30 Cinema Teatro  Teo Teocoli e Mario Lavezzi, La compagnia dei giovani  Dopo aver collezionato oltre 60.000 presenze in una ventina di città italiane, approda anche al Cinema Teatro di Chiasso. Un viaggio emozionante nel cabaret di qualità, percorso in coppia con Mario Lavezzi, produttore musicale, autore e cantante, amico di Teo fin dagli anni dell’adolescenza.  Aneddoti di vita del famoso artista milanese e racconti dell’Italia del nostro tempo, verranno presentati con esperienza e coraggio in chiave personale, diventando esilaranti momenti in cui rivivere la memoria collettiva.  Un one man show basato – come sempre – sull’arte dell’improvvisazione, di cui Teo è maestro ed artefice, per un teatro che diverte e sorprende. Le “maschere storiche” di Teocoli diventano personaggi che accompagnano il pubblico in un viaggio all’insegna del divertimento.  è una produzione: PROJECT e T-TIME  Appuntamento alle ore 20.30 al Cinema Teatro di Chiasso. (teocoli, lavezzi)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Galleria Rossocinabro: anniversari

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Roma Via Raffaele Cadorna, 28 RossoCinabro. Sono trascorsi due anni dall’apertura a Palombara Sabina della prima Galleria RossoCinabro e il 12 novembre la Galleria di Roma compie un anno. Sono già moltissime le opere esposte nelle nostre sale, dalle collettive di artisti italiani ed europei, alle ultime mostre personali di  pittori  che hanno ricevuto ampi consensi, alla caratterizzazione per l’importanza dei contenuti delle singole mostre finora proposte,  oltre cinquanta.   Per festeggiare il primo anno compleanno della Galleria abbiamo proponiamo una collettiva dal titolo BE che oltre a segnare l’inizio del secondo anno di attività continua la sperimentazione di fusione e combinazione di differenti identità artistiche oltre che culturali. In mostra opere di: Barbara Bertoncelli, Adriana Di Dario, Jacqueline Domin, Paolo Dongu, Andrea Ferrando, Dario Ferrante, Giohà, Eugenia Liaci, Lunia Marchetti, Luciana Mayer, Eva Pianfetti, Gianluca Poli, Giuseppe Ribechi,  Shiribia, Gianfranco Zazzeroni. Dal catalogo della mostra collettiva  “Be_RossoCinabro” a cura di Cristina Madini, RossoCinabro Gallery, Roma novembre 2010. (ribechi)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Marchino Grigis chiude il Best trick

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

La prima giornata di “Nissan Skipass”, la fiera del freestyle e degli sport invernali, si chiude in bellezza con la vittoria del giovane Marco Grigis, da poco rider del Burn Pro Team.  Dopo una lunga serie di trick, alternati tra freeski e snowboard, Marchino chiude un fantastico Double BS Rodeo, con il quale si è aggiudicato il primo premio e il favore del pubblico.  Mentre ha vinto il Burn Best Trick nella categoria freeski, Williams Mc Rae chiudedo Switch dub 10..   Al Burn Best Trick hanno partecipato i migliori skiers e snowboader della scena nazionale ed internazionale, invitati a partecipare dietro un’accurata selezione fatta dai vari team manager e dal responsabile tecnico del contest Luca Albrisi.  I 20 migliori rider si sono sfidati in una jam session di un’ora, tra i questi il Burn Pro Team che già hanno dato le prime soddisfazioni.  http://www.burn.com

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bill Viola: Per Capodimonte

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Napoli fino al 23/1/2010 via di Miano, 2 Museo di Capodimonte Nell’ambito del piu’ ampio progetto Incontri con Caravaggio – che già ha riscosso un notevole successo con gli Itinerari caravaggeschi in città e le performances teatrali a Capodimonte, durante i mesi di luglio e agosto, si inserisce il progetto che ha come protagonista Bill Viola, uno degli artisti contemporanei piu’ significativi nel campo della video arte, chiamato a Napoli per la prima volta, a far dialogare la sua sensibilità contemporanea con l’esperienza caravaggesca, di cui Capodimonte custodisce una delle testimonianze piu’ rilevanti della sua produzione piu’ avanzata, la celebre Flagellazione.
L’artista americano, che e’ stato fortemente influenzato dall’arte italiana, si e’ poi orientato verso una profonda riflessione sulla vita e sulla morte, sul dolore e sulla speranza.  Il progetto, si svolge nell’ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della morte di Caravaggio, e’ stato promosso dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli e la realizzazione si e’ resa possibile per il diretto coinvolgimento della Regione Campania – Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali grazie al co-finanziamento dell’Unione Europea POR- FESR Campania 2007-2013;con la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali- Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee; con il supporto di Seda Group, Italcoat Group e Metropolitana di Napoli.
Immagine: Three Women, 2008. Video a colori ad alta definizione su schermo al plasma montato a parete, 155,5 x 92,5 x 12,7 cm. Interpreti: Anika, Cornelia, Helena Ballent, 9:06 minuti. Foto: Kira Perov. Edizione di cinque piu’ due prove d’artista http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sguardi di luce: Collettiva

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Milano fino al 10/12/2010 via Appiani, 1 (c/o Spazio Crocevia) Federico Rui Arte Contemporanea mostra “Sguardi di Luce” con le opere del fotografo Aurelio Amendola, dello scultore Giuseppe Bergomi e del pittore Omar Galliani e testi di Antonia Arslan e Giovanni Gazzaneo. Il progetto nasce, su idea della Fondazione Crocevia, dall’accostamento di tre indiscussi maestri contemporanei. Ognuno con la sua tecnica, indagano lo sguardo come elemento dell’anima. Aldilà delle bellezze iconiche di Galliani, delle figure silenziose di Bergomi, dei ritratti di famosi artisti e di statue del Canova e del Michelangelo di Amendola, aldilà del loro sguardo esiste un “oltre” che si fa luce.  Catalogo con testi di Antonia Arslan e Giovanni Gazzaneo In collaborazione con: Crocevia, Fondazione Alfredo e Teresita Paglione. Immagine: Omar Galliani, Nuovi Fiori

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bardoscia:“Addio al sindacato Ugl Sanità Roma e Lazio”

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Dichiara Bardoscia: “Dopo una lunga e sofferta riflessione annuncio il mio addio al Sindacato Ugl Sanità Lazio per aderire alla Uil Fpl di Roma. La decisione di sposare la  UIL Fpl  nasce  essenzialmente dalla  coerenza dimostrata  sino ad  oggi dai dirigenti e dai gruppi aziendali di questo sindacato mantenendo incondizionata la sua azione a favore dei lavoratori, equilibrata e responsabile, senza mai risentire di condizionamenti politici e ideologici da parte di chi, in questo o in quel momento governa o ha governato e, questo, ad ogni livello istituzionale.   A mio modesto avviso, l’eventuale appiattimento di questa o di quella Organizzazione sindacale  su situazioni ideologiche o di potere non è tollerabile in senso generale tantomeno auspicabile ai fini della tutela dei lavoratori. E’ proprio questo il disagio che da alcuni mesi ho avvertito all’interno della UGL sanità. Inoltre, aggiungo, i ripetuti scontri interni tra il sottoscritto e l’attuale Segretario Provinciale della Ugl Sanità di Roma, che non voglio qui motivare per opportunità e rispetto nei confronti di una Organizzazione per la quale non rinnego la mia lunga militanza, hanno contribuito con il tempo a  creare un muro invalicabile tra il mio e il suo modo di intendere, tra il mio e il suo modo di stare in mezzo ai lavoratori, tra il mio e il suo modo di fare sindacato. Per questo, ritenendomi  una persona libera ed indipendente che vuole porsi  a difesa dei lavoratori, senza sé e senza ma, ho deciso dopo un lungo periodo di riflessione di passare con la Uil Fpl, rinunciando, senza pentimento alcuno, ad incarichi importanti che ricoprivo nell’UGL quali quello di  Consigliere Nazionale Ugl Sanità nonchè Membro Effettivo del Collegio dei Revisori dei Conti della stessa Federazione. Ringrazio la stupenda accoglienza che mi è stata riservata da tutti i Dirigenti del sindacato UIL FPL di Roma”. (pietro bardoscia)

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pioneering Painters

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

London until 23/1/2011 Burlington House Piccadilly Royal Academy of Arts The Glasgow Boys 1880 – 1900. The exhibition will feature over 80 oil paintings, watercolours and pastels from public and private collections by such artists as Guthrie, Lavery, Melville, Crawhall, Walton, Henry and Hornel. Together they presented a new art, which had a major impact at home and abroad in the closing decades of the nineteenth century. The resultant works were, from c. 1880 to 1900, among the most experimental and ambitious to be produced in the UK. Taking inspiration from such French Naturalist painters as Bastien-Lepage and also from Whistler, the Glasgow Boys produced some of the most revolutionary painting in Britain, drawing praise in London, Munich, Vienna and further afield. Their symbolist pictures were admired and emulated in secessionist circles in Germany and Austria. The subject matter of the works is largely scenes from rural – mainly Scottish – life, including studies of individual figures, such as James Guthrie, To Pastures New (1882–3) and The Hind’s Daughter (1883), George Henry, Noon (1885) and Edward Arthur Walton, A Berwickshire Fieldworker (1884). Landscapes include the striking Autumn in Glencairn (1887) by James Paterson and A Galloway Landscape (1889), by George Henry. A significant group of works also record modern urban life, including John Lavery, The Tennis Party (1885) and William Kennedy, Stirling Station (1887). Another group shows the impact on artists such as John Lavery, William Kennedy and Arthur Melville of their experience of working in France at Grez-sur-Loing, a picturesque village to the southeast of Paris which attracted an international community of artists. The exhibition closes with a section presenting the legacy of the Glasgow Boys in the early twentieth century as it was defined by only a few of the members of the group, notably Lavery and Guthrie as portraitists, and by the short-lived Melville, who was a supreme experimenter in image making and technique, both oil and watercolour.
A fully illustrated catalogue accompanies the exhibition. Celebrating and re-examining the Glasgow Boys’ vital contribution to Scottish Art, the book brings together all their major works and includes essays by Roger Billcliffe, Kenneth McConkey, Mark O’Neill, Hugh Stevenson and Jean Walsh. Image: James Nairn, ‘Auchenhew, Arran’, 1886 Oil on canvas, 610 x 91.5 cm. Private collection. Courtesy of The Fine Art Society

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Piacenzianische Tour

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Piacenza. Una giornata in Val Chiavenna, tra bollicine Doc, rosse o bianche, una fetta di salame, la calda crosta di una fetta di pane, la goccia di un formaggio tipico, la trasparenza del miele e le testimonianze dell’antico mare dell’era del Pliocene. L’autunno e la primavera sono sicuramente le stagioni migliori per fare escursioni guidate tra fossili, fiori e vividi colori assaporando i profumi del vino nuovo o della vendemmia; ma che dire, allora, del piacere di poter gustare un buon calice di vino fresco nella calda e oziosa estate o una lacrima di passito nelle lunghe e gelide giornate invernali contornati da un ambiente e da un’ospitalità tipicamente piacentini?
L’Azienda Vitivinicola Buzzetti Fabio, membro dell’Associazione Vitivinicoltori Val Chiavenna, vi offre tutto questo organizzando i Piacenzianische Tour, percorsi creati ad hoc alla scoperta della Val Chiavenna, le cui ricchezze, natura, storia e paesaggio, sposano i gioielli paleontologici e le tradizioni vitivinicole, rendendola unica. Tutti i fine settimana, e su richiesta anche nei giorni feriali, si organizzano visite alla Riserva Naturale Geologica del Piacenziano, con particolare attenzione ai Calanchi e ai vigneti, alla scoperta dei fossili e molluschi mineralizzati di quegli organismi che popolavano le calde acque del mare che ricopriva queste zone fino a 2 milioni di anni fa; un viaggio tra i resti di cetacei ancora presenti nella zona, come lo dimostra la recente scoperta di un busto di delfino di 3,5 milioni di anni fa, su su fino al Buco della Balena, tra strapiombi e viste mozzafiato. Il bello, poi, si unirà al buono in una completa degustazione guidata dei prodotti tipici della zona.
Possibilità  di acquisto dei prodotti direttamente in azienda, o consegne a domicilio; accesso alle strutture anche ai diversamente abili, ampio parcheggio anche per i camper, internet Adsl wireless gratuito, orto con verdura di stagione, visite anche in inglese, francese e tedesco, servizio mountain bike, spazio bimbi e accoglienza animali. In caso di maltempo presentazione della Riserva Naturale Geologica del Piacenziano presso il Museo Geologico Giuseppe Cortesi di Castell’Arquato; su richiesta possibilità di visite guidate a Castell’Arquato, Vigoleno, Veleia, Piacenza e alle altre località storiche e artistiche del Piacentino.(l’autunno, la cantina, le degustazioni. (Sabina Terzoni in sintesi)

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Big Society: lo sviluppo riparte dalla società

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Meno Stato più Società. E’ lo slogan della Big Society, l’interessante esperimento politico internazionale che mira a ridisegnare i confini fra pubblico e privato. In Inghilterra ha ispirato il programma di Cameron. La Big Society prevede una delega di responsabilità dal centro alla periferia e dalla pubblica amministrazione ai corpi intermedi della società, rilanciando con forza e concretezza il principio di sussidiarietà. Scuola, sanità, servizi sociali saranno il primo e più importante terreno di questa doppia rivoluzione che dà protagonismo ai territori nello sviluppo economico.
Se ne occupa Bari Economica, il bimestrale  della Camera di Commercio di Bari sul n. 4/2010 sfogliabile on line (http://issuu.com/bari_economica/docs/be4_2010) e in formato pdf sul sito  dell’ente camerale barese (http://www.ba.camcom.it/camcom/be4_2010.pdfE), con un’intervista al prof. Maurizio Ferrera – editorialista del Corriere della Sera e de “lavoceinfo” –  a cura di Antonio Barile. Gli altri articoli fanno il punto sulla riforma federale dello Stato (Cosimo Cafagna), su quella delle Camere di Commercio (Giuseppe Lorusso), su Basilea 3 (Franco Lella), sull’ambiente (Valentina Venticelli, Francesco Pasculli), sulla Politica agricola comunitaria (Franco Catapano) e hanno per filo conduttore una innovativa visione della società e del mercato in cui la fiducia (Rocco D’Ambrosio) e la legalità (Antonio Laudati) sono la guida per una nuova etica  degli affari.
Restando in tema dei territori protagonisti dello sviluppo il Fotoracconto “Tipici di Natura”, curato da Chicca Maralfa, caporedattore di Bari Economica con le foto di Cosmo Laera, è dedicato alle esclusive eccellenze gastronomiche baresi, con 11 storie ed altrettanti protagonisti.
E’ il prof. Maurizio Ferrera ad illustrare la nuova visione politica della Big Society: <<I territori  dovrebbero tornare ad essere i protagonisti dello sviluppo economico tramite una completa ri-organizzazione del sistema creditizio e degli incentivi pubblici al fine di  promuovere, fra l’altro, la “ricapitalizzazione dei poveri” e di sostenere i piccoli produttori locali contro il big business e i vari monopoli pubblici e privati. Le risorse locali dovrebbero essere usate primariamente per le esigenze di crescita del  territorio, scoraggiando ogni forma di impiego speculativo. La partecipazione agli utili delle imprese dovrebbe essere potenziata, così come ogni forma di iniziativa economica diretta da parte di cooperative di lavoratori. L’obiettivo generale di queste proposte (e di molte altre, la lista è lunga) è chiaro: promuovere un capitalismo incentrato sulla società piuttosto che sul binomio stato-mercato. Un capitalismo sostenuto da valori e legami comunitari e disciplinato da una morale civica basata sulla tradizione>>.Temi che da anni vedono impegnato il mondo delle associazioni di categoria a sostegno delle produzioni locali, anche nelle grandi catene distributive. Temi che tirano in ballo le Camere di Commercio, non solo con riguardo alle funzioni di tutela di interesse generale delle imprese che la legge attribuisce loro, ma anche per il riconoscimento di enti pubblici dotati di autonomia funzionale (D.Lgs. 25 febbraio 2010, n. 23) e cioè enti rappresentativi “esponenziali” di formazioni sociali parte di una comunità più ampia.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Come ti inquino le prove

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Scrive Antonio di Pietro sul suo blog: “L’on.le Ghedini ha annunciato che agirà “nelle opportune sedi giudiziarie” nei confronti della giornalista Claudia Fusani, rea, a suo dire, di aver prospettato in un suo articolo che egli, in qualità di difensore (non si capisce di chi), avrebbe “nel corso di indagini difensive incontrato decine di persone per concordare la versione e per istruirle su cosa dire”.
Lascio ai magistrati la valutazione del caso specifico ma, forse, è giunto il momento di riflettere meglio sulle conseguenze negative, per la ricerca della verità e per la corretta acquisizione delle prove, a cui può portare la nuova disciplina delle “indagini difensive preventive”, varata dieci anni addietro. Recita l’art. 391 nones c.p.p.: “L’attività investigativa può essere svolta anche dal difensore che ha ricevuto apposito mandato per l’eventualità che si instauri un procedimento penale”. Lo scopo dichiarato è quello di assicurare alla difesa la possibilità di compiere indagini in proprio per tutelare meglio il suo assistito. COSÌ PERÒ si corre il concreto rischio oggettivo (ripeto “oggettivo” cioè oltre l’intenzione del difensore) che le indagini difensive, specie se “preventive” (cioè svolte ancor prima che l’Autorità giudiziaria sia venuta a conoscenza della commissione di un reato) rischiano di inquinare gli accertamenti che dovrà poi svolgere il Pubblico ministero.
Si immagini (ripeto, si immagini, senza alcun riferimento a fatti e persone reali) il caso di un potente personaggio delle istituzioni (mettiamo, un presidente del Consiglio) che – dopo aver commesso un reato (ipotizziamo un abuso d’ufficio per aver preteso che la Polizia rilasciasse subito una giovane borseggiatrice colta in flagrante) – incarichi il suo avvocato di fiducia di accertare se qualcuno possa averlo visto o possa riferire qualcosa di compromettente contro di lui. Il difensore fa diligentemente il suo mestiere e interroga tutte le persone che potrebbero riferire qualcosa contro il suo potente assistito. Quale serenità d’animo possono mai avere le persone “sentite” dal difensore di colui che devono accusare? Si badi bene, il problema non è l’avvocato che svolge diligentemente il suo mandato difensionale, ma la concreta possibilità che viene data ai responsabili di qualsiasi reato (e quindi anche ai mafiosi e ai potenti) di poter avvicinare i possibili testimoni prima ancora che questi possano essere sentiti dai magistrati, anzi, prima ancora che la notizia dei reati pervenga all’Autorità giudiziaria. NON CI VUOLE Frate indovino per capire che, in questo modo, ogni autore di delitti (anche i più efferati, come può essere il favoreggiamento o lo sfruttamento della prostituzione minorile) cerchi di sapere, per tempo, se ci sono testimoni a suo carico. E, quindi, si attivi in tutti i modi nei loro confronti – con minacce, pressioni, intimidazioni, promesse, regalie, favori – per indurli a non riferire i fatti ai magistrati o a riferirli in modo conforme alla volontà dell’autore dei reati, anche se difforme alla realtà. Ovviamente, la colpa non è dell’avvocato perché questi, per legge (e anche questa è una “chicca” tutta da giustificare), ha il diritto-dovere di riferire al suo cliente il risultato delle proprie indagini difensive. Può capitare così che quest’ultimo – magari perché è presidente del Consiglio – prometta a un ufficiale di Polizia una rapida carriera, a patto che questi eviti di arrestare la borseggiatrice e assicuri alla giovane ladra un futuro radioso nel mondo dello spettacolo. Il tutto per nascondere sotto il tappeto fatti e comportamenti che comprometterebbero la sua onorabilità personale e il suo ruolo pubblico. Insomma e in definitiva, pongo un quesito tecnico senza volermi addentrare in alcun caso specifico: davvero la suddetta norma che prevede le cosiddette “indagini preventive difensive” è una norma di garanzia e non si stia rivelando, invece, un sistema perverso per aggirare la legge, legalizzando l’inquinamento probatorio? Credo che un dibattito su tale questione, oggi più che mai, possa diventare attuale”.

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sanità Lazio: sciopero 12 novembre

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

“L’orgoglio e la soddisfazione espressi dalla Presidente Polverini per l’approvazione del piano sulla sanità regionale sono un pugno nello stomaco ai cittadini del Lazio, che da oggi diventano i più penalizzati d’Italia”, dichiara Licia Pera, RdB/USB Sanità del Lazio. “La Polverini – prosegue Pera – oltre a sconfessare tutti gli impegni presi in campagna elettorale, contraddice quotidianamente se stessa: non doveva tagliare e chiude ospedali e posti letto; il piano doveva scongiurare l’aumento di Irpef e Irap, che oggi invece schizzano oltre i già massimi livelli; fino ad arrivare alla scoperta di un ulteriore buco di bilancio di quasi 2 miliardi, le cui responsabilità vorrebbe far ricadere su quei manager che lei stessa si accinge per la maggior parte a riconfermare e ´rimescolare` alla guida di ASL e AO. Senza contare che lo stesso sub-commissario Morlacco mantiene il suo posto dalla Giunta precedente”.
“All’attivo del piano – sottolinea la rappresentante RdB/USB – rimane solo l’ultima grande bufala dello sblocco del turn-over. Ma a che serve l’assunzione di personale in una Regione che sta già licenziando i precari e dove a breve migliaia di esuberi si risolveranno in mobilità obbligatoria, cassa integrazione e licenziamenti? A meno che la Polverini non abbia in mente una ´pulizia etnica` dell’attuale personale, spremuto per anni come un limone, a favore di qualche bell’appalto con ditte e cooperative che, oltre a far arricchire i soliti noti, renderebbe per sempre precari i lavoratori e le lavoratrici della sanità”. Conclude Pera: “E’ necessario rilanciare con forza la battaglia a difesa dei diritti, del salario e della dignità e dare un segnale forte della nostra assoluta indisponibilità ad un piano le cui ricadute pesano come macigni sulle spalle dei lavoratori della sanità e dei cittadini del Lazio. Per questo confermiamo lo sciopero dell’intera giornata, rinviato dalla Commissione di Garanzia al prossimo 12 novembre”.

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Buenos Aires Celebra ITALIA

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Buenos Aires  el próximo Domingo 7 de Noviembre de 2010 de 12:00 a 18:00 horas en la tradicional Avenida de Mayo, para festejar 200 años de presencia Italiana en la República Argentina. A través de la presente informamos que, debido al fallecimiento del Ex Presidente de la Nación Argentina, Dr. Néstor Carlos Kirchner,  el Gobierno de la Ciudad Autónoma de Buenos Aires decidió POSPONER la realización del evento “Buenos Aires Celebra ITALIA”.
Ansiamos contar con la grata y destacada participación de TODOS para que el presente evento sea un suceso en nombre de la italianidad!!!  (Comitato della Comunitá Italiana per Buenos Aires Celebra Italia)

Posted in Estero/world news, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Italia e il solare voltaico

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

L’energia solare potrà soddisfare il 5% del fabbisogno elettrico mondiale entro il 2020 e il 9% della domanda globale di energia elettrica al 2030, secondo il rapporto “Solar generation 2010” pubblicato oggi da Greenpeace International e EPIA (Associazione europea delle industrie fotovoltaiche). Nei prossimi cinque anni il costo dei moduli fotovoltaici scenderà del 40%, dopo essere già sceso della stessa percentuale dal 2007 a oggi. In questo modo, il prezzo dell’energia prodotta dal solare potrà competere con quello delle altre fonti energetiche, anche senza gli incentivi pubblici e la “grid parity”. Nei prossimi tre/cinque anni, quindi, il fotovoltaico sarà una realtà per la maggior parte dei Paesi industrializzati, dove il costo dell’energia è sempre molto alto.
Il solare sarà determinante anche per la fornitura di energia globale, specie nei Paesi in via di sviluppo. Entro il 2030, infatti, oltre 2,5 miliardi di persone potranno accedere all’energia elettrica grazie a questa tecnologia. Non solo, per ogni Kwh prodotto dai pannelli, si calcola un risparmio di 0,6 Kg di CO2 immessa in atmosfera, un contributo importante per la lotta al cambiamento climatico Se le politiche di incentivazione non verranno ridotte, la potenza del solare fotovoltaico installata a livello globale potrà raggiungere i 180 GW al 2015. Un bel salto, se si pensa che all’inizio del 2010 la potenza installata era di 23 GW. In questo, l’Italia avrà un peso importante con i suoi 8 GW programmati dal Piano d’Azione Nazionale che, senza gli ostacoli burocratici e politici alla sua diffusione, potrebbero essere di più. Servono politiche a supporto di questa tecnologia che diano certezze alle imprese e ai cittadini. Oltre ai benefici ambientali, il solare fotovoltaico assume un ruolo sempre più importante sia come strumento di stabilizzazione dei costi energetici, sia come creatore di nuova occupazione. Ad oggi, sono 230.000 le persone occupate nel mondo nel settore fotovoltaico e saranno 1.5 milioni nel 2015; in Italia, secondo un rapporto Ires/Cgil, a metà del 2009 gli occupati nel settore erano circa 6.000 e, ad oggi, se ne calcolano circa 10.000. http://www.greenpeace.org/international/solargeneration

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Edizione 2010 di “Tuttomele”

Posted by fidest press agency su domenica, 31 ottobre 2010

Torino 3 novembre alle 11 nella Sala Marmi di Palazzo Cisterna (sede della Provincia di Torino, in via Maria Vittoria 12)  presentazione ufficiale alla stampa di “Tuttomele” 2010. Alla conferenza stampa saranno presenti gli Assessori Provinciali Marco Balagna (Agricoltura, Montagna. Tutela della Fauna e della Flora, Parchi e Aree Protette) e Piergiorgio Bertone (Trasporti e mobilità sostenibile). L’Assessore Bertone interverrà anche nella sua veste di Sindaco di Cavour. Il Presidente della Pro  Cavour, Giancarlo Cangialosi, illustrerà il fitto programma di iniziative che animeranno i 9 giorni della manifestazione.
Dal 6 al 14 novembre torna a Cavour la manifestazione “Tuttomele”, giunta quest’anno alla trentunesima edizione. Come sempre, la rassegna è dedicata alla mela ed alla frutticoltura locale, ma propone proficue “contaminazioni” con la gastronomia, l’artigianato, il commercio, gli spettacoli, lo sport, la cultura, l’arte, la natura e la storia locali.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »