Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for 28 gennaio 2015

Money laundering: company owner lists to fight tax crime and terrorist financing

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

european commissionThe ultimate owners of companies will have to be listed in central registers in EU countries, open both to the authorities and to people with a “legitimate interest”, such as journalists, under a Parliament/Council deal endorsed by the Economic and Monetary Affairs and Civil Liberties committees on Tuesday. The new anti-money laundering directive aims to help to fight money laundering, tax crimes and terrorist financing. New rules to make it easier to trace transfers of funds were also approved.The fourth anti-money laundering directive (AMLD) will for the first time oblige EU member states to keep central registers of information on the ultimate “beneficial” owners of corporate and other legal entities, as well as trusts. (A “beneficial” owner actually owns or controls a company and its activities and ultimately authorises transactions, whether such ownership is exercised directly or by a proxy).These central registers were not envisaged in the European Commission’s initial proposal, but were included by MEPs in negotiations. The text also requires banks, auditors, lawyers, real estate agents and casinos, among others, to be more vigilant about suspicious transactions made by their clients.The central registers will be accessible to the authorities and their financial intelligence units (without any restriction), to “obliged entities” (such as banks conducting their “customer due diligence” duties), and also to the public (although public access may be subject to online registration of the person requesting it and to a fee to cover administrative costs).To access a register, a person will in any event have to demonstrate a “legitimate interest” in suspected money laundering, terrorist financing and in “predicate” offences that may help to finance them, such as corruption, tax crimes and fraud.These persons (e.g. investigative journalists) could access information such as the beneficial owner’s name, month and year of birth, nationality, country of residence and details of ownership. Any exemption to the access provided by member states will be possible only “on a case-by-case basis, in exceptional circumstances”.Central register information on trusts will be accessible only to the authorities and “obliged entities”.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

From the European Energy Community to the Energy Union – A new Policy Proposal

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

energiaThe new concept of Energy Union, which has been advocated by the new EU leaders, without giving it a concrete content yet, opens a wider debate on the future challenges to be addressed in the field of energy.Ahead of this debate and the upcoming European Commission’s initiative, Jacques Delors Institute launches a new policy proposal calling for a bold and forward looking Energy Union as a long-term European energy transition project. Introduced by Jacques Delors and written by Sami Andoura and Jean-Arnold Vinois, this new report goes further than the original policy proposal for a “European Energy Community” initiated in 2010 by the former president of the European Commission and the Institute’sin-depth study of the future of European energy policy.Indeed, four years later, the adoption of the 2030 Energy and Climate Framework by the European Council and the start of a new EU political and institutional cycle in 2014 give the chance to assess the state of play of the European energy policy and to identify the necessary new paths to ensure the desired European integration and reap all its benefits.This new report examines the evolution of the European energy policy from 2007 to 2014, including the most recent developments and the adoption of a new 2030 EU Energy and Climate Framework. The strengths and weaknesses of the European energy policy are identified and assessed in thirty findings.Relying on the conclusion that the existing European energy policy requires additional measures, the report suggests the three key objectives to be achieved in priority by a comprehen­sive European energy policy. It expresses ten meaningful recommendations for action, together with concrete remedies, policy instruments and insti­tutional frameworks that should be implemented in the short-term within the new EU institutional cycle.Last but not least, it attempts to bring for­ward-looking ideas and 10 key areas – building blocks – for action to achieve an ambitious and inspirational Energy Union, and to make it a fundamental element of the sol­idarity between the Member States within the European Union and beyond in Europe. (foto: energy comunity)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Parliament debates measures to tackle terrorism with Commissioner Avramopoulos

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

terrorist attacksAnti-terrorism measures, including the EU Passenger Name Record (PNR) proposal, preventing radicalisation, improving information exchange and the upcoming European Agenda on Security, will be debated with Home Affairs Commissioner Dimitris Avramopoulos on Wednesday at 15.00. MEPs will discuss the plans put forward by EU leaders after the terrorist attacks in Paris and give their input to an informal meeting of Justice and Home Affairs ministers on 29 January, in Riga (Latvia).

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’évolution de la politique énergétique européenne de 2007 à 2014

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

climate_changeDans ce contexte, le nouveau rapport de Sami Andoura et Jean-Arnold Vinois examine l’évolution de la politique énergétique européenne de 2007 à 2014, notamment les développements les plus récents et l’adoption d’un nouveau paquet énergie-climat 2030 de l’UE. Les forces et faiblesses de la politique énergétique européenne y sont identifiées et analysées dans le cadre de trente constats. Partant de la conclusion que l’actuelle politique énergétique européenne nécessite des mesures supplémentaires, le rapport propose trois objectifs clés à remplir en priorité pour parvenir à une politique énergétique européenne globale. Il émet dix grandes recommandations et suggère des solutions concrètes, des instruments politiques et des cadres institutionnels à mettre en œuvre à court terme dans le cadre du nouveau cycle institutionnel de l’UE. Enfin, il tente d’émettre des idées novatrices et de définir des domaines d’action prioritaires pour créer une Union de l’énergie ambitieuse et source d’inspiration et en faire un pilier de la solidarité entre les États membres au sein de l’Union européenne et au-delà. (Stéphanie Baz)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il dramma dell’olocausto

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

Il 27 gennaio del 1945 avvenne la liberazione del campo di concentramento di auschwitz-ii-birkenau-4 dove vennero sterminate 1.100.000 persone: il 90%, ebrei. È per questo che con una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite è stato deciso che questa data doveva diventare il simbolo della liberazione dalla tirannia e dalla follia del regime nazi-fascista.”Dobbiamo ricordare il passato per garantirci un futuro migliore. Sui treni che portavano ai campi di concentramento salivano gli ebrei, gli omosessuali, gli zingari, gli oppositori politici e le minoranze religiose. Insomma salivano quelli che venivano considerati diversi. Quella che oggi celebriamo è la vittoria contro la più grossa persecuzione e discriminazione mai fatta ai danni dell’umanità. Ancora oggi qualcuno vorrebbe dividere le persone tra “noi” e “loro”, il nostro compito è quello di combattere queste dinamiche. La nostra, principalmente, deve essere una battaglia culturale” – ha dichiarato l’assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte Monica Cerutti.”La Giornata della Memoria rimane dunque di valore attuale rispetto alla lotta contro tutte le discriminazioni. Il nostro compito deve essere quello di lavorare per garantire i diritti a tutte e a tutti. In giorni come questi è ancora più importante perché la paura e la precarietà della vita che molti nostri concittadini sono obbligati a vivere sono gli strumenti che vengono utilizzati dalla politica xenofoba e razzista che soffia sul vento dell’intolleranza. Noi dobbiamo combattere questo pericolo con tutti i nostri mezzi” – ha concluso Monica Cerutti.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Corso di Lingua e Cultura Russa

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

Cagliari_panoramaGiovedì 19 febbraio parte a Cagliari il corso di lingua e cultura russa per principianti assoluti, organizzato dall’associazione studentesca Caravella Youth in Action, per imparare le basi di scrittura, lettura, comprensione e comunicazione, ma soprattutto cultura russa. Il corso, della durata di 36 ore, si terrà tutti i giovedì, dalle 17.00 alle 20.00, presso la sede dell’associazione Caravella in via San Gregorio Magno n. 7.Il corso, tenuto dalla docente Giulia Mocci, avrà, come è nella politica statutaria dell’associazione, una corsia preferenziale per gli studenti universitari. Quest’ultimi, infatti, godranno di uno sconto del 30% sul prezzo del corso se prodotta la documentazione che attesta la regolare iscrizione presso l’Ateneo cagliaritano.L’attestato di frequenza verrà rilasciato a chi garantirà il 70% delle presenze. E’ possibile iscriversi tramite l’indirizzo email iscrizioni.caravella@gmail.com e concordare con gli organizzatori le modalità di pagamento.
Giulia Mocci, laureata in lingua e letteratura russa a Cagliari, con una tesi sul “primo congresso degli scrittori sovietici e l’affermazione del realismo socialista”, Giulia Mocci è da sempre appassionata dei luoghi e della storia culturale della Russia e dei paesi dell’ex Unione Sovietica. Era il 1998 quando per la prima volta va a San Pietroburgo per studiare. Nell’estate del 2001 trascorre un mese a Mosca per fare delle ricerche utili alla sua tesi. Laureata nel 2003, riparte a San Pietroburgo, dove inizia a lavorare nel settore del turismo. E’ l’amore per questa città che l’avvicina ancora di più a questo paese e alle sue tradizioni. Rientrata in Sardegna, comincia a insegnare inglese, per poi ripartire in Lituania, ai confini con la Bielorussia, dove ha insegnato nella scuola statale e tenuto corsi di italiano per gli adulti. Attualmente insegna inglese a Cagliari.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Central African refugees will suffer unless aid increases

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

Central African RepublicCaritas warns that refugees from the Central African Republic will suffer if aid isn’t increased this year.Mgsr Robert J Vitillo is head of Caritas Internationalis’ delegation to the United Nations in Geneva. He presented the aid agency perspective at the launch of the Inter-Agency Central African Republic Regional Refugee Response, sponsored by the UN refugee agency UNHCR in Geneva last week.Msgr Vitillo said, “If more funding is not made available during this current year, aid agencies will not be able to meet the basic needs of the refugees and, even less so, will they be able to facilitate development among these people.”

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

De la Communauté européenne de l’énergie à l’Union de l’énergie

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

energy comunityUne nouvelle proposition politique par l’Institut Jacques Delors. En 2010, l’Institut Jacques Delors a lancé une étude approfondie de la future politique énergétique européennefondée sur la proposition politique de Jacques Delors d’une «?Communauté européenne de l’énergie?». Cette proposition a suscité un large débat avec les divers acteurs du secteur de l’énergie?: publics, privés, société civile, locaux, nationaux et européens, mais aussi au-delà. Quatre ans plus tard, l’adoption du paquet énergie-climat 2030 par le Conseil européen et le début d’un nouveau cycle institutionnel et politique de l’UE en 2014 sont l’occasion d’évaluer l’état d’avancement de la politique énergétique européenne et d’identifier les nouvelles mesures nécessaires pour parvenir au niveau souhaité d’intégration européenne et profiter de tous ses avantages. Dans le même temps, le nouveau concept d’Union de l’énergie, qui a été soutenu par les nouveaux dirigeants européens, sans lui donner toutefois de contenu concret,ouvre un débat plus large sur les futurs défis à relever dans le domaine de l’énergie.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Regno Unito: disabilità uditive

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

colettiIl Professor Colletti dona l’udito a una piccola paziente inglese con un’operazione mai realizzata prima d‘ora. I costi sono rimborsati dal sistema sanitario britannico, che ha riconosciuto il “Metodo Colletti” Il Professor Vittorio Colletti, insieme alla sua equipe, ha realizzato con successo presso una struttura milanese un intervento su una bambina inglese affetta sin dalla nascita da sordità a entrambi gli orecchi. Ora può sentire per la prima volta grazie a un impianto tronco-encefalico bilaterale. L’intervento bilaterale sequenziale, realizzato per la prima volta al mondo su una piccola paziente, ha avuto una durata di quattro ore e ha dato esito positivo. Colletti, luminare nel campo dell’otorinolaringoiatria e padre dell’orecchio bionico troncoencefalico nei bambini, ha al suo attivo oltre 107 interventi su soggetti in età evolutiva con questa tecnica di sua invenzione, che ha donato l’udito a piccoli pazienti provenienti da tutto il mondo.
Il “Metodo Colletti” ha come obiettivo primario rendere l’intervento il meno invasivo possibile, miniaturizzando la strumentazione chirurgica, riducendo il trauma e la degenza in ospedale. Si tratta di un’operazione unica nel suo genere, volta a posizionare un innovativo impianto uditivo direttamente nel tronco cerebrale; il “Metodo Colletti” è l’unico in grado di restituire l’udito ai bambini nati con disabilità uditive gravi, come ad esempio quelle che colpiscono i piccoli pazienti nati senza chiocciola o nervo acustico, elemento anatomico che connette l’orecchio al cervello. L’impianto consiste in un processore del linguaggio, esterno e in un ricevitore -stimolatore interno in silicone con elettrodi di superficie in titanio-iridio.Questo delicato intervento comporta l’apertura della scatola cranica, l’individuazione della prima stazione anatomica del sistema nervoso uditivo centrale e l’inserimento all’interno di questa sede di un impianto che attraverso i suoi 12 elettrodi è in grado fare supplire all’assenza completa della coclea e/o del nervo uditivo. Una volta inserito l’impianto, viene eseguita una serie di verifiche elettrofisiologiche, che consente di confermare il corretto posizionamento della matrice impiantata per la stimolazione selettiva delle vie uditive in assenza di interferenze su altre funzioni nervose vitali del paziente.Grazie a questo intervento il paziente è in grado di inserirsi per la prima volta nel mondo dei suoni. Potrà trarre vantaggio da un percorso riabilitativo logopedico mirato che lo aiuterà gradualmente a scoprire i rumori e i suoni dell’ambiente che lo circonda, a sviluppare specifiche abilità percettive, con la maturazione delle necessarie competenze fono-articolatorie, comunicativo-linguistiche e cognitive, così da renderlo un soggetto in grado di ascoltare e di esprimersi attraverso il linguaggio verbale.Considerata la complessità dell’intervento chirurgico, fino ad oggi l’intervento era eseguito solo monolateralmente. Grazie all’esperienza chirurgica del Prof. Colletti, maturata in 15 anni di chirurgia bionica uditiva troncoencefalica nei bambini (il più piccolo è stato operato all’età di otto mesi), l’intervento è stato reso il meno invasivo possibile, riducendo le possibili complicanze operatorie e consentendo così la possibilità di un intervento bilaterale. A questo riguardo, la letteratura audiologica ha fornito da tempo ampia documentazione sulla necessità e sui vantaggi dell’applicazione di un sussidio protesico bilaterale quali l’ascolto nel rumore e la localizzazione della fonte sonora con conseguenti importanti benefici durante il periodo critico di acquisizione del linguaggio. Al riconoscimento del “Metodo Colletti” da parte della FDA (Food and Drug Administration) l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti farmaceutici ed in generale della salute negli Stati Uniti, che ha autorizzato questo tipo di interventi in centri selezionati degli USA, segue oggi quello del sistema sanitario britannico che rimborsa i costi degli interventi per i piccoli pazienti del Regno Unito.

Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Trattamento dell’infezione da HIV

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

Foster-CityFoster City, CA. Gilead Sciences, Inc. (Nasdaq: GILD) ha annunciato che il regime sperimentale sviluppato dall’azienda e costituito da una singola compressa contenente elvitegravir 150 mg, cobicistat 150 mg, emtricitabina 200 mg e tenofovir alafenamide (TAF) 10 mg (E/C/F/TAF), da somministrare una volta al giorno per il trattamento dell’infezione da HIV-1 nei pazienti adulti e adolescenti, è stato definitivamente convalidato ed è ora sottoposto a valutazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). Se venisse approvato, E/C/F/TAF sarebbe il primo regime a singola compressa di Gilead a contenere TAF.I dati inclusi nella domanda supportano l’uso del regime in una vasta gamma di pazienti affetti da HIV, inclusi gli adulti e gli adolescenti mai trattati in precedenza, i pazienti con soppressione virologica provenienti da un altro regime terapeutico e quelli con compromissione della funzionalità renale.“Questo regime basato su TAF è il primo di una nuova generazione di terapie contro l’HIV, che per una vasta gamma di pazienti affetti potrebbe rappresentare un’opzione terapeutica nuova e altamente efficace.”- ha dichiarato Giovanni Di Perri, Professore ordinario di Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Torino, intervistato sulla tematica – “Oltre a semplificare la terapia dell’HIV grazie al regime in singola compressa giornaliera, TAF rappresenta un progresso fondamentale verso la “pillola perfetta” poiché, grazie alla sua formula innovativa che la distingue dalle terapie precedenti, riduce al minimo il rischio di tossicità renale, confermando quindi il profilo di sicurezza e tollerabilità del farmaco”.TAF è un nuovo nucleotide inibitore della trascrittasi inversa, che ha dimostrato un’elevata efficacia antivirale a un dosaggio 10 volte inferiore a quello di Viread® (tenofovir disoproxil fumarato) di Gilead, nonché un migliore profilo di sicurezza a livello renale e osseo.
La Domanda di Autorizzazione all’Immissione in Commercio per E/C/F/TAF è supportata dai dati a 48 settimane di due studi registrativi di Fase III (GS-US-292-0104 e GS-US-292-0111), nei quali E/C/F/TAF è risultato non inferiore a Stribild® di Gilead (elvitegravir 150 mg/cobicistat 150 mg/emtricitabina 200 mg/tenofovir disoproxil fumarato 300 mg) nella soppressione dell’HIV tra i pazienti naïve al trattamento antivirale. Nel corso di questi studi, E/C/F/TAF ha dimostrato una maggiore sicurezza a livello renale e osseo rispetto a Stribild. La domanda è anche supportata dai dati di altri studi di Fase III che hanno valutato il regime a base di TAF negli adolescenti, nei pazienti con compromissione della funzionalità renale (velocità stimata di filtrazione glomerulare [GFR] secondo la formula di Cockroft-Gault pari a 30-69 ml/min) e nei pazienti con soppressione virologica (<50 copie/ml di HIV nel sangue), senza anamnesi di fallimento virologico, che sono passati a E/C/F/TAF da tutte e tre le classi di trattamenti antiretrovirali (NNRTI, inibitori della proteasi e inibitori dell’integrasi). TAF e i regimi a base di TAF sono prodotti sperimentali e la loro sicurezza o efficacia non sono ancora state confermate.
Gilead Sciences è una società biofarmaceutica impegnata nella scoperta, sviluppo e commercializzazione di terapie innovative in aree caratterizzate da necessità mediche insoddisfatte. La mission dell’azienda è quella di migliorare in tutto il mondo le terapie per i pazienti che soffrono a causa di patologie potenzialmente letali. Gilead ha sede a Foster City, in California, e opera in oltre 30 Paesi del mondo.

Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Dipendenti comunali di Roma: Buste paga decurtate

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

campidoglioLa vicenda del salario accessorio dei dipendenti capitolini, nelle mani del Sindaco Marino e del Vice Sindaco Nieri, ha assunto connotazioni inaccettabili. Lo dichiara in una nota il Segretario Generale UIL FPL Giovanni Torluccio.. Dai primi mesi del 2014, senza mai cercare soluzioni realmente condivise con le organizzazioni sindacali, sul capo dei lavoratori è stata fatta gravare la mannaia di un atto unilaterale senza alcuna condivisione con le parti sociali. Mentre alcuni Comuni hanno avuto il buon senso di sospendere le delibere emesse fino a sottoscrizione di un nuovo contratto condiviso, la massima concessione del Sindaco Marino e del suo staff si è concretizzata nella concessione di un mese di dilazione applicativa, che si è rivelato del tutto inutile.Ora arrivano – continua Torluccio-le prime conseguenze dell’atto unilaterale, ossia drastici tagli nelle buste paga di Gennaio dei dipendenti capitolini, che si aggirano tra i 150 e i 250 euro. E’ evidente il mancato rispetto degli impegni pubblici assunti relativamente al mantenimento dei livelli salariali .Il falso buonismo di Marino e Nieri rivela tutte le incongruenze denunciate dalla UIL FPL, a partire dal pretesto delle indagini del MEF come punto obbligato di partenza nella definizione della nuova disciplina contrattuale. “Per quale motivo- prosegue Torluccio- se tutto si genera dai rilievi posti dal MEF, ancora non si è proceduto ad alcun ridimensionamento dei compensi d’oro degli alti dirigenti dell’ente? Eppure proprio lo stesso MEF aveva posto l’indice su questi stipendi. Attendiamo ancora risposte.Nel frattempo – conclude- il Segretario Generale Uil Fpl- si continua a far ricadere sui lavoratori, con stipendi medi di 1200 euro, le responsabità e le inefficienze dell’Amministrazione Capitolina, incapace di adottare misure concrete volte ad abbattere i tanti sprechi e sperperi, risultato della cattiva gestione della macchina amministrativa.

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Depressione e demenza

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

alzheimer-cervelloDa tempo clinici ed epidemiologi hanno notato una correlazione molto stretta tra depressione, demenze e memoria. Un vero rompicapo per i ricercatori che di recente hanno identificato la depressione come fattore di rischio per alcune malattie cronico-degenerative dell’età anziana.
Proprio la demenza è uno dei problemi emergenti in salute pubblica. I pazienti erano 25 milioni nel 2005 con un trend di crescita di 5 milioni l’anno nel mondo. Il declino cognitivo è correlato all’età: interessa il 5% degli over 65 e raggiunge il 50% degli ultra 90enni. E il costo della malattia di Alzheimer (la più comune forma di demenza) è stimata in 100 miliardi di dollari l’anno solo negli Usa. La novità è che non si tratta di un destino ineluttabile: tra il 40 e il 50% degli ultranovantenni conserva intatte le proprie facoltà e non mostra segni di declino cognitivo. Una recente review su 23 studi ha messo in relazione le due patologie, depressione e demenza: su oltre 50mila uomini e donne anziani, quelli che hanno riferito una diagnosi di depressione avevano una possibilità doppia di sviluppare demenza e il 65% in più di avere l’Alzheimer. Una ricerca apparsa su Neurology inoltre ha analizzato 1764 persone che non presentavano problemi di memoria, sono stati seguiti per 8 anni: scoprendo che i soggetti che sviluppavano un declino cognitivo anche lieve mostravano anche sintomi di depressione già prima che la demenza fosse diagnosticata, e che tra i segni più evidenti c’era proprio la diminuzione del livello di memoria.
“L’ipotesi è che trattare la depressione possa diminuire l’incidenza di demenza e che gli antidepressivi non siano una terapia per l’Alzheimer, ma rappresentino una forma di ‘protezione’. Il trattamento per la depressione infatti ha un effetto sia sul recupero del ‘funzionamento’ individuale e sociale dell’individuo che di stimolo sulla plasticità cerebrale e la creazione di nuovi connessioni grazie a un’azione neurotrofica che stimola la produzione di fattori di crescita” spiega Marco Andrea Riva, del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università di Milano. “I nuovi farmaci antidepressivi multi-modali hanno un meccanismo di azione diverso rispetto a quelli tradizionali come gli SSRi. Non solo aumentano i livelli sinaptici di serotonina, ma modulano significativamente anche altri neurotrasmettitori, tra cui il glutammato, con un’attività importante su due aree cerebrali: l’ippocampo e la corteccia
prefrontale. Il risultato è sia una modulazione del tono dell’umore che il miglioramento dei sintomi cognitivi (memoria, attenzione, focalizzazione), che rappresentano un aspetto importante nei disturbi psichici. Infatti, le terapie precedenti determinavano spesso una remissione parziale della sintomatologia, che rendeva il paziente più a rischio di recidive. Abbiamo necessità di ristabilire il paziente nel suo ‘funzionamento’ affettivo ma anche in quello intellettuale, risultato che possiamo ottenere se agiamo in maniera integrata su più bersagli cellulari” conclude il farmacologo.
Il paziente anziano che sviluppa la demenza e l’Alzheimer è donna, ha un basso livello di scolarità, uno status sociale modesto, uno stile di vita non sano e ha spesso sofferto di malattie vascolari o metaboliche. E’ ciò che risulta da un lungo studio prospettico condotto dalla Professoressa Laura Fratiglioni, Director of the Aging Research Center presso il Karolinska Institutet di Stoccolma: “Il Kungsholmen Project ha preso in carico la popolazione anziana di un quartiere di Stoccolma: 1810 soggetti con più di 75 anni arruolati nel 1987 e controllati ogni 3 anni. Il dato più sorprendente è che la scarsa educazione è inversamente proporzionale al rischio di sviluppare una qualche forma di demenza. L´effetto protettivo di una educazione avanzata può perfino controbilanciare il rischio genetico” spiega la professoressa. “Il gruppo di soggetti con un percorso scolastico di 2-massimo 7 anni era a maggior rischio di presentare deficit cognitivi già a 65 anni. Questo dato ci suggerisce l’importanza delle prime due decadi di vita nello sviluppo di un cervello ricco di neuroni e dotato di plasticità, ossia la capacità di creare connessioni tra le varie cellule nervose. Un vantaggio che sembra avere effetti a lungo termine”. Comunque, esiste la possibilità di compensare questo inizio non vantaggioso nella vita, attraverso attività mentalmente complesse nella vita adulta e un coinvolgimento in attività fisiche, mentali e sociali una volta raggiunta l´età anziana.
Questi tra i principali temi emersi durante la conferenza ‘Memory in the Diseased Brain’, promossa dall’Accademia Pontificia delle Scienze e dedicata ad approfondire il legame tra meccanismi alla base dei processi cognitivi e memoria e le patologie del sistema nervoso centrale. L’evento, cui hanno partecipato alcuni tra i maggiori esperti mondiali, è stato realizzato grazie al contributo incondizionato di Lundbeck Italia, azienda farmaceutica completamente dedicata alla ricerca e sviluppo di terapie per il trattamento di patologie del sistema nervoso centrale.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“La solidarietà non dovrebbe rimpiazzare le indispensabili decisioni nazionali”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

commissione europeaLa commissione affari economici e monetari del Parlamento ha ospitato il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble e il suo omologo italiano Pier Carlo Padoan in un dibattito apposito sulla revisione del quadro di governance economica. Schäuble, interrogato martedì mattina dai membri della commissione affari economici e monetari riguardo la sua posizione sulla maggiore flessibilità e sulla condivisione del rischio all’interno del patto di stabilità e crescita, ha dichiarato che il suo paese vuole giocare secondo le regole, che non c’è la necessità di cambiare la legislazione europea e che la solidarietà dell’UE non dovrebbe sostituire le importanti decisioni nei paesi che stanno attraversando difficoltà economiche”Nell’incontro di ieri in ECOFIN, il commissario Dombrovskis ha affermato che la ‘condivisione del rischio’ e la ‘condivisione di sovranità’ sono due concetti legati tra loro. Condividere i rischi richiederebbe delle modifiche al trattato e al diritto comunitario primario (…) Vedo una crescente richiesta da parte degli Stati membri di aderire al quadro giuridico attualmente in vigore. Cambiare il regolamento richiederebbe un enorme sforzo per coinvolgere le persone in Germania, e anche negli altri Stati membri”, ha proseguito Schäuble, aggiungendo che non considera la flessibilità in quanto tale una cosa negativa, “ma solo se danneggia la fiducia e se implica che le norme concordate non vengano rispettate”.Schäuble ha aggiunto che la Germania è obbligata a rispettare il diritto primario “come è scritto nella nostra Costituzione”. Il ministro ha definito l’attuale quadro intergovernativo di governance economica “una soluzione di ripiego”. “So che le istituzioni europee non sono soddisfatte di ciò, ma dobbiamo convivere con questo”. Schäuble ha riconosciuto la necessità di maggiore solidarietà nella zona euro e ha messo in guardia dallo “scaricabarile” nei confronti dei cattivi attori in gioco, aggiungendo inoltre che nei paesi in difficoltà nei mercati finanziari “dobbiamo affrontare le cause di questi problemi. La solidarietà non può rimpiazzare le indispensabili decisioni degli Stati membri”, ha sottolineato.Il ministro delle finanze italiano nonché presidente uscente dell’ECOFIN Pier Carlo Padoan ha tratto alcune lezioni dal passato. “In primo luogo, per aumentare il proprio impatto, un’efficace governance economica richiede la giusta combinazione di politiche. Nonostante molto sia stato fatto grazie a una migliore coordinazione dei programmi di bilancio nazionali, c’è ancora molto da fare”, ha detto Padoan. Ha poi aggiunto che gli effetti di ricaduta di politica economica di uno stato membro su un altro – positivi e negativi – hanno bisogno di un esame più attento, che i tempi delle riforme hanno bisogno di più attenzione, che le politiche nazionali ed europee necessitano di un miglior coordinamento e che la responsabilità nazionale dei programmi di riforma deve essere rafforzata “in modo da iniettare fiducia all’economia”.Riguardo la flessibilità, Padoan ha affermato che “gli strumenti politici devono essere meglio integrati. Le riforme strutturali possono avere un impatto diverso, a seconda di come si evolve il contesto macroeconomico”. Si è poi opposto alle critiche mosse contro le misure intraprese dall’Italia per portare il proprio deficit ad una dimensione accettabile: “Ci siamo spostati dalla parte correttiva a quella preventiva. Il nostro deficit è adesso sotto il 3%. E il debito è stato affrontato con una sana politica fiscale e con riforme strutturali”.Schäuble non è d’accordo con le critiche della GUE secondo le quali la Banca centrale europea sta oltrepassando il proprio mandato insistendo sul programma di riforme in Grecia: “Le richieste fatte alla Grecia sono in linea con il mandato della BCE. Sono pienamente legittime. Il popolo greco sta soffrendo maggiormente rispetto ai popoli di altri paesi europei. E non a causa delle richieste di Bruxelles o della BCE, ma del fallimento dell’élite politica greca negli ultimi decenni”. A sostegno del programma di supporto europeo per la Grecia, ha illustrato i dati riguardanti la crescita superiore alla media e quelli sulla riduzione del debito.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Shoah e sostegno a Israele

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

“Il vero tributo alla memoria della shoah-iconsiste nel rinnovare oggi il nostro sostegno, la nostra ammirazione e gratitudine verso il popolo israeliano che è il vero baluardo per l’Occidente contro il terrorismo jihadista nel cuore del Medio Oriente. Perciò dobbiamo lottare contro ogni forma di totalitarismo e sostenere lo sforzo di Israele che, difendendo la propria esistenza e il proprio diritto alla sicurezza, difende la libertà e la sicurezza di tutti”. A dirlo è Paolo Alli, deputato del Nuovo Centrodestra, capogruppo Area Popolare (Ncd-Udc) in Commissione Affari Esteri e Vice Presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato.“Pertanto, – continua Alli – difendere Israele e il suo diritto alla sicurezza, contro ogni forma di antisemitismo significa oggi fare memoria della Shoah, rendendo onore ai milioni di ebrei che, in nome della propria identità, sono stati immolati sull’altare della follia umana. E significa difendere la libertà di tutti e di ciascuno”.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ebola: Save the Children

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

virus-ebola“Siamo felici per Pauline Cafferkey, che ha finalmente sconfitto Ebola e per la sua famiglia che può finalmente riabbracciarla”. Così Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia – l’Organizzazione che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e difendere i loro diritti – saluta la notizia della completa guarigione dell’infermiera scozzese volontaria, che ha lavorato presso il Centro di trattamento per l’Ebola di Save the Children in Sierra Leone e che all’inizio di gennaio era rientrata nel suo Paese e aveva accusato i primi sintomi di contagio del virus. “Nonostante i rischi per la propria sicurezza, Pauline si era offerta volontariamente di mettere a disposizione le sue competenze di infermiera per contribuire a salvare le vite dei malati di Ebola nel nostro Centro di trattamento a Kerry Town, in Sierra Leone”, continua Valerio Neri. “Qualche giorno fa, proprio da quel Centro, è stato dimesso il centesimo paziente che ha sconfitto il virus, un ragazzino di soli 12 anni. È anche grazie al coraggio di Pauline e di tutti coloro che ogni giorno stanno lavorando per combattere il virus, che questi risultati sono stati possibili. Per questo siamo ancora più determinati a continuare il nostro lavoro e i nostri sforzi per vincere la malattia”.
Ebola ha ucciso moltissimi operatori sanitari nei paesi colpiti dal virus. “Il ruolo dei medici e degli infermieri come Pauline, che volontariamente hanno deciso di recarsi in questi Paesi e offrire il loro aiuto ai malati, è stato ancora più prezioso e continua ad essere determinante nella lotta all’Ebola”, continua il direttore di Save the Children.Prima dello scoppio dell’epidemia di Ebola, in Sierra Leone c’erano solo 127 medici, uno ogni 45.455 persone. La Liberia aveva 8 ospedali ogni 10.000 abitanti a fronte di Paesi come l’Italia che hanno 36 ospedali ogni 10.000 abitati. In Liberia il governo spendeva 30 dollari a persona ogni anno sulla salute, in Sierra Leone 34 dollari e in Guinea solo 19 dollari. Nello stesso anno – per fare un confronto – gli USA e la Norvegia investivano 3.278 e 5.080 dollari per ciascun abitante ogni anno sulla salute. L’Organizzazione mondiale della Sanità raccomanda che il minimo essenziale di spesa sulla sanità per ogni abitante, debba essere di almeno 60 dollari a persona.
“I sistemi sanitari in Guinea, Liberia e Sierra Leone erano già in condizioni precarie prima dello scoppio dell’epidemia di Ebola e quest’ultima li ha fatti definitivamente collassare”, spiega Valerio Neri.“Gli operatori sanitari a disposizione non erano sufficienti né a sostenere le necessità sanitarie di base di quei Paesi, né tantomeno per affrontare l’epidemia. L’intervento della comunità internazionale è stato fondamentale, grazie anche al contributo di queste donne e di questi uomini che hanno sostenuto e stanno ancora sostenendo la lotta all’Ebola”.Oltre ai più di 21.000 casi segnalati e ai più di 8.000 morti, con l’epidemia i bambini e le loro famiglie adesso hanno timore ad andare negli ospedali per paura di contrare il virus e quindi anche malattie comuni e curabili come la malaria o la diarrea, stanno diventando mortali soprattutto per chi è più vulnerabile come i bambini. “Siamo di fronte a un’intera generazione a rischio. Questi bambini hanno subito dei traumi devastanti, hanno perso i loro affetti e vivono in un paese in cui vi è un forte rischio di insicurezza alimentare. Da circa un anno non possono andare a scuola e mancano delle basi più elementari di cui hanno bisogno per sopravvivere”, afferma Valerio Neri. Si stima infatti che l’impatto economico dell’epidemia in questi tre paesi supererà i 2 miliardi di dollari nel 2014-2015. Oltre alle conseguenze economiche ci sono le conseguenze sociali, che ricadono soprattutto sui bambini: sono oltre 12.000 i bambini che hanno perso uno o entrambi i genitori e che ora si trovano di fronte ad un futuro incerto. Le scuole sono chiuse dall’inizio dell’epidemia e sono circa 5 milioni i bambini che non possono frequentare le lezioni.La risposta di Save the Children all’emergenza Ebola. Save the Children ha immediatamente risposto all’emergenza Ebola in Sierra Leone, Liberia e Guinea, con la priorità di fermare la malattia, sia attraverso una campagna di prevenzione e sensibilizzazione di massa, che attraverso un intervento sanitario diretto, in Sierra Leone e Liberia, dove sono stati allestiti Centri di Trattamento per la cura dei malati.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Marò tra innocentisti e colpevolisti

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

marò“Mi indigna profondamente l’ipotesi, avanzata da due autorevoli parlamentari di Fi e Pd, che prevede che il governo italiano riconosca la colpevolezza di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone al fine di ottenere da New Delhi una predisposizione favorevole al loro rientro in Italia per essere processati. Non si tratta solo di una questione di principio, di dignita’ nazionale, di costituzionale salvaguardia della presunzione di innocenza. Aver formulato una simile ipotesi, che curiosamente combacia con le anticipazioni fornite dalla stampa indiana su proposte riservatamente avanzate dal governo Renzi, compromette seriamente quei primi risultati che si stavano ottenendo con la mozione adottata dal Parlamento Europeo. La mozione sollecitava l’Alto Rapresentante a una linea ferma con l’India e sottolineava la grave e inaccettabile violazione dei Diritti Umani da parte dell’India. L’improvvida proposta dei due parlamentari fornisce invece a Delhi la triste immagine di un Parlamento dove attecchiscono propensioni colpevoliste verso i nostri due militari, che invece, da tre anni sono trattenuti in un Paese che non ha fornito alcun neppur minimo indizio di prova”.Lo dichiara Ignazio La Russa, deputato di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. (foto fonte La stampa)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Piano Junker e la via europea

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

La riattivazione degli investimenti è la condizione di accompagnamento perché il “jobs act” possa dare i risultati attesi in termini di nuova occupazione.Le strade sono due. La via Europea aperta dal Piano Junker e dalla recente iniziativa della Banca Centrale Europea di acquistare i titoli pubblici dell’Europa ma le incognite sono ancora tante per un paeseJean-Claude Junker come l’Italia, indebitato con una moneta su cui esercita nessun controllo. La via italiana che presuppone un piano di riforme in grado di ricreare le convenienze perché la ricchezza delle famiglie si trasformi, in una parte sostanziosa, in investimenti in produzione ed occupazione.
L’Italia è l’unico paese Europeo (dati Eurostat) in cui la ricchezza delle famiglie è quasi doppia di quella delle imprese, situazione che spiega la perdita di competitività del sistema produttivo non sufficientemente alimentato da investimenti innovativi sia interni che esterni.
Uscire da questa contraddizione dovrebbe essere l’impegno di una classe dirigente capace di convergere su alcuni obiettivi condivisi, come peraltro avvenuto in precedenti situazioni di crisi.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Resta stabile la spesa per leggere degli italiani

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

20 Più libri più liberi 2009 foto MatteoMignaniE’ un primo dato di quanto emerge dall’indagine dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sul mercato del libro 2014, che sarà presentato domani, 27 gennaio, nella giornata inaugurale del XXXII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri, in programma fino al 30 gennaio a Venezia.
Il 2014 si conferma infatti un anno di grande trasformazione per il settore del libro: diversi indicatori risultano negativi ma, sommati, dimostrano complessivamente come l’andamento della spesa degli italiani in libri, ebook, e-reader e collaterali – in altre parole in ciò che serve a leggere – registri un +0,1% complessivo. Quanto hanno speso dunque gli italiani nel 2014 per leggere? Quasi 1,5miliardi di euro (per la precisione 1,452miliardi): 51,7milioni di euro è la stima del mercato 2014 degli ebook venduti, 1,2miliardi il mercato dei libri di carta secondo Nielsen nei canali trade (librerie, librerie online, grande distribuzione), 111milioni di euro quanto pagato dagli italiani per gli e-reader (stima provvisoria su dati Assinform, non si sono considerati i tablet), 54,3milioni di euro la spesa per i collaterali. La somma dei fattori si traduce in un dato sorprendente e soprattutto in una sfida implicita: “La sfida – sottolinea Giovanni Peresson, responsabile Ufficio studi AIE – di fare in modo nuovo il mestiere del libraio o dell’editore, innovando tutti quegli elementi che ci obbligano a guardare in modo diverso i comportamenti del lettore e cliente. Alcuni dati, presi singolarmente, possono risultare negativi ma aggregati all’interno del “sistema lettura” ci possono raccontare una storia diversa. La storia di una trasformazione”.
Diminuisce la lettura in Italia ma… – Secondo i dati Istat si passa dal 43% di italiani con più di 6 anni che leggono almeno 1 libro all’anno del 2013 al 41,4% del 2014. I forti lettori restano sostanzialmente stabili (-0,02%), crollano i lettori occasionali. Se si vuole fotografare la lettura nel lungo periodo, tra 2010 e 2014 si sono persi qualcosa come 2,6milioni di lettori (il 10%).
Parallelamente nel 2014 cresce, secondo Istat, del 32,2% la lettura di ebook: quasi 7milioni di italiani (il 13,1% della popolazione) hanno letto un ebook nell’anno passato. Diminuisce la produzione di libri di carta, cresce quella degli ebook – Gli editori hanno prodotto nel 2014 63.417 titoli, il 5,1% in meno rispetto al 2012 e con un prezzo di copertina alla produzione in media di 18,14 euro (il -7,2% rispetto al 2012). Parallelamente cresce la produzione di e-book: nel 2014, si stimano 53.739 titoli in digitale (esclusi i gratuiti) nei vari formati (epub, pdf, mobipoket), l’88,4% in più rispetto al 2012 e con un prezzo di copertina alla produzione in media di 6,96 euro (-22,8% sul 2012).
Cala il mercato del libro di carta nel 2014 rispetto all’anno precedente, ma progressivamente meno. Cresce del 40% il mercato e-book – Il 2014 si chiude per i libri di carta con il segno meno nei canali trade, secondo i dati Nielsen: -3,8% il giro d’affari, -6,5% le copie vendute, in ripresa rispetto ai primi mesi dell’anno e anche rispetto agli anni precedenti. Il libro di carta si compra prima di tutto nelle librerie di catena (pesano per il 40,6%, anche se in leggero calo rispetto al 2013), un pochino meno nelle librerie indipendenti (al 30,7%), sempre più nelle librerie online, che oggi pesano il 13,8% (+ 8% rispetto al 2013). Diminuisce invece in modo significativo la grande distribuzione. Parallelamente il mercato degli ebook si stima al 4,4% del mercato del libro, con un fatturato di 51,7milioni di euro (+39,4% sul 2013). “Questo quadro – conclude Peresson – ci dice che siamo entrati in una nuova fase: di lettura, di acquisto, anche di produzione. I paradigmi stanno cambiando. Non è in crisi il libro. Siamo di fronte a un radicale cambiamento nel mix, in cui innovazione è la parola chiave per tenere conto di una società più liquida e fluida”.

Posted in Recensioni/Reviews, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Immissione in commercio dell’antibiotico SIVEXTRO

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 gennaio 2015

farmaciMerck Sharp & Dohme informa che il Comitato Europeo per i Prodotti Farmaceutici per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA – European Medicines Agency), ha espresso opinione positiva in merito all’immissione in commercio dell’antibiotico SIVEXTRO® (tedizolid fosfato) per il trattamento di infezioni batteriche cutanee acute e dei tessuti sottocutanei (acute bacterial skin and skin structure infection – ABSSSI) nell’adulto. Se la Commissione Europea confermerà il parere positivo del CHMP, la commercializzazione del prodotto sarà autorizzata con un labeling unico per i 28 paesi appartenenti all’Unione Europea e nei paesi membri dello Spazio Economico Europeo (SEE): Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
Le infezioni batteriche cutanee acute e dei tessuti sottocutanei (ABSSSI) sono causate da batteri Gram-positivi, incluso lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (Methicillin-Resistant Staphylococcus Aureus – MRSA). Secondo il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), lo Staphylococcus aureus è infatti l’agente patogeno resistente agli antibiotici più diffuso negli ospedali di tutto il mondo, con oltre 150.000 pazienti all’anno colpiti nell’Unione Europea (dati pubblicati sulla rivista Eurosurveillance). Come forse saprà, Merck Sharp & Dohme ha recentemente acquisito Cubist, che è ora una società sussidiaria, interamente di proprietà di Merck Sharp & Dohme; SIVEXTRO è stato acquisito durante tale transazione. SIVEXTRO è stato approvato negli Stati Uniti dall’FDA (Food and Drug Administration) il 20 giugno 2014.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »