Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for 4 dicembre 2021

“Museo Ugo Guidi”: ArteFatti in natura

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Forte dei Marmi Via M. Civitali 33 inaugurazione sabato 11 ore 15:30 – domenica 12 dicembre dalle ore 16 alle 18 verrà inaugurata la mostra “ArteFatti in natura” a cura di Lorenzo Belli, organizzata da Alkedo aps e dove saranno presenti alcuni artisti chesono attivi sul territorio versiliese e che trattano di tematiche filoambientali. La mostra pop up sarà della durata di due giorni e verranno esposte le opere di Florian D’Angelo,Marco Guazzini, Paolo Nicolai, Tatiana Villani, Cosimo Vella saranno affiancate da una selezione di foto frutto di un workshop docu-fotografico svolto con il supporto del collettivo Leaf Creations. L’esposizione degli scatti sarà una fotografia sullo stato dell’ambiente in una porzione del territorio di Forte dei Marmi, dove l’uomo convive con la natura da quando ha strappato queste terre alla zona paludosa del Lago di Porta. È dal connubio tra natura, arte e coinvolgimento emozionale di chi condivide interessi come la mobilità sostenibile e le varie forme d’arte che nasce ArteFatti in natura; come spiega il curatore Lorenzo Belli “il progetto intende focalizzare l’attenzione su una dialettica e su due dinamiche, il comportamento attivo e le forme di arte, sviluppando tre distinte linee di azione: un talk on line interdisciplinare sull’arte e l’approccio consapevole verso la natura, un workshop fotografico in presenza e una mostra collettiva degli artisti coinvolti.” Aspetto fondamentale è il coinvolgimento di artisti che operano ormai da anni un ripensamento in chiave artistica e educativa dell’approccio con l’elemento ambiente.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Competitività e crescita dell’Italia

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Lo Studio Strategico indaga il ruolo e l’impatto trasformativo del Cloud di nuova generazione, il “Cloud che viene da te”, basato sul concetto di Everything-as-a-Service (XaaS), Everywhere, nel migliorare la competitività e la crescita dell’Italia, delle imprese, delle Istituzioni e della filiera ICT nazionale. I benefici abilitati dalla diffusione della nuova generazione di Cloud basata su Everything-as-a-Service possono raggiungere fino a 222 miliardi di Euro di PIL cumulato nel quinquennio 2021 – 2025 che si accompagneranno a un aumento della produttività media delle imprese fino al +2,3% e, infine, un impatto diretto per gli attori della filiera ICT pari a circa 1,3 miliardi di Euro di ricavi aggiuntivi. Lo Studio Strategico, realizzato da The European House – Ambrosetti, in partnership con Hewlett Packard Enterprise Italia, analizza il contributo differenziale del modello di Cloud di nuova generazione nell’accompagnare la trasformazione digitale di imprese e Pubblica Amministrazione, andando infine a sviluppare delle proposte di policy in favore della digitalizzazione del sistema-Paese.Le prime evidenze raccolte mostrano come la diffusione di investimenti in asset intangibili sia correlata con la crescita del PIL. Ciò è dimostrato anche dall’analisi delle valutazioni di borsa: ad oggi gli asset intangibili giustificano oltre il 90% del valore di borsa delle principali società statunitensi e oltre il 70% delle aziende europee. In tale contesto, il peso della Data Economy sulle economie europee sta crescendo, nonostante la quasi assenza di player rilevanti a livello internazionale. Sebbene l’Italia si trovi al quarto posto in UE27 + UK per valore complessivo della Data Economy (37,8 miliardi di Euro), si posiziona solamente in 17ª posizione considerando il peso della Data Economy sul PIL (2,3%), distante dalla media europea (3,0%) e da altri peer (UK, 4,0%; Germania, 3,6%; Spagna, 2,7%; Francia, 2,5%). In un futuro sempre più Data-driven, la digitalizzazione di imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini gioca un ruolo chiave nell’abilitare la competitività del sistema-Paese. In tal senso, è stato elaborato un indicatore che ha messo in luce la digitalizzazione del sistema-Paese in base al livello di adozione degli strumenti digitali – connettività, Cloud, Intelligenza Artificiale e robot industriali – nei settori industriali (soppesati per il relativo contributo al Valore Aggiunto). I risultati dell’indicatore posizionano l’Italia al nono posto in Europa ma al primo posto tra i principali Paesi benchmark – la Spagna si trova all’undicesimo posto, la Germania al quindicesimo e la Francia al diciassettesimo. Seppur positivo come risultato, bisogna anche considerare gli elementi critici del sistema imprenditoriale italiano, tra cui: le competenze considerate non idonee per governare la transizione digitale, la larga adozione di strumenti digitale di base dalla maggior parte delle imprese (in particolare piccole e medie) e le difficoltà manageriali nella gestione della transizione digitale. Anche per la Pubblica Amministrazione la strada da percorrere è ancora lunga. Si consideri che: soltanto il 21,8% degli uffici ha già assunto un Responsabile per la transizione digitale; solo il 16,2% della P.A. ha oggi un programma per aggiornare le competenze dei suoi dipendenti; il 62% di tutti i dispositivi informatici in uso nelle pubbliche amministrazioni ha più di 5 anni; solo il 27,8% di tutte le amministrazioni pubbliche hanno accesso a internet ad alta velocità (rete in fibra ottica); solo il 33,8% della Pubblica Amministrazione ha già implementato alcuni casi d’uso dei servizi Cloud; il 51,7% delle amministrazioni pubbliche non offre alcun servizio tramite modulo online. Dalla survey di The European House – Ambrosetti sono emersi ulteriori fattori ostativi, ad esempio, relativi al modello di sourcing delle infrastrutture ICT ritenuto non adeguato a soddisfare le esigenze di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione oppure i modelli di contabilità pubblica e di bilancio pubblico che non permettono di gestire un modello ICT che prevede spese operative variabili in base all’utilizzo.La diffusione del Cloud di nuova generazione, basato su Everything-as-a-Service permetterà di abilitare un aumento della produttività fino al 2,3% per le imprese che potranno utilizzare nuove infrastrutture ICT più avanzate e sempre aggiornate. Da ciò sarà possibile generare un aumento del PIL fino a 222 miliardi di Euro nei prossimi 5 anni e un impatto diretto cumulato per la filiera ICT pari a 1,3 miliardi di Euro di nuovi ricavi. Inoltre, per la Pubblica Amministrazione l’impiego di soluzioni Cloud basate su Everything-as-a-Service potrà generare un risparmio di costi pari a oltre 650 milioni di Euro, equivalenti a una riduzione del 25% dei costi ICT. L’ottimizzazione della gestione dei dati e la creazione di ecosistemi di scambio dati all’interno della Pubblica Amministrazione permetterà di applicare il principio “Once Only”, andando a ridurre del 90% il numero di richieste di dati da parte della Pubblica Amministrazione e ottimizzando l’accesso ai servizi e ai database pubblici, riducendo di 32 ore all’anno l’impegno delle imprese nel compiere gli adempimenti burocratici – cumulativamente ciò corrisponde ad oltre 40.000 anni risparmiati, se considerate tutte le imprese italiane. E’ fondamentale promuovere l’adozione delle soluzioni Cloud più avanzate all’interno delle imprese italiane, istituire “obblighi” di formazione sulle tecnologie e sull’impiego del digitale per i dipendenti delle imprese, al pari di quanto previsto per la sicurezza sul lavoro, e creare degli ecosistemi di dati (spazi dati) a livello nazionale che rendano possibile una maggiore interoperabilità a livello di filiera.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Lu Yang is Deutsche Bank’s “Artist of the Year” 2022

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

The Chinese artist Lu Yang is Deutsche Bank’s “Artist of the Year” 2022. The artist was born in Shanghai, where he lives and works today. Lu Yang is one of the most internationally influential Chinese multimedia artists. As the “Artist of the Year,” Lu Yang will be showing his first major solo exhibition in Germany at Deutsche Bank’s PalaisPopulaire in Berlin in the fall of 2022. “Lu Yang represents a young generation in Asian art for whom it is not a contradiction to combine myths, ancient traditions, and spiritual thinking with the latest technology and science. We are particularly pleased to honor Lu Yang in 2022, coinciding with Deutsche Bank’s 150th anniversary in Asia,” said Anna Herrhausen, Head of Deutsche Bank’s Art and Culture department. Lu Yang’s artistic production includes 3D animated films, video game installations, holograms, virtual reality projects, and graphic works. His immersive installations merge the worlds of anime, manga, and science fiction with neuroscience, biotechnology, and Buddhist thought. Dance is a central element in his work. The artist, who does not wish to be assigned to any particular gender, creates gender-neutral avatars that experience different worlds and states. In doing so, he interrogates the concept of reality, which is radically changed by virtualization, since in his view the digital world represents a separate, equal reality. The “Artist of the Year” award is being presented for the eleventh time on the recommendation of the Deutsche Bank Global Art Advisory Council, consisting of the renowned curators Hou Hanru, Udo Kittelmann, and Victoria Noorthoorn. The award goes to promising talents who have created an oeuvre that is artistically and socially relevant oeuvre integrating the two focal points of the Deutsche Bank Collection, works on paper and photography.

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“L’impegno per il riconoscimento dei diritti del personale dei Corpi Forestali regionali continua anche in Legge di Bilancio

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

È stato, infatti, depositato un emendamento del MoVimento 5 Stelle per riconoscere il trattamento previdenziale, ora previsto solo per le altre Forze di Polizia, anche per i dipendenti dei Corpi Forestali delle Regioni a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta) e delle Province autonome di Trento e Bolzano. I Corpi Forestali regionali svolgono i compiti previsti per i Carabinieri forestali e i Vigili del Fuoco, per i compiti relativi all’antincendio boschivo, nelle regioni a statuto ordinario”. Lo dichiarano i deputati Alberto Manca e Dedalo Pignatone, esponenti M5S in commissione Agricoltura e promotori dell’emendamento che riprende la proposta di legge che ha iniziato il suo percorso nelle commissioni Affari Costituzionali e Difesa della Camera.“Con questo emendamento – spiegano – modifichiamo l’articolo 19 della legge 4 novembre 2010, n. 183, che prevede che gli organici dei Corpi Forestali delle Regioni a statuto speciale siano equiparati alle altre Forze di Polizia e armonizza la disciplina ai requisiti per l’accesso al pensionamento e, infine, individua le risorse finanziarie necessarie all’equiparazione proposta. Gli agenti forestali, infatti, svolgono le medesime funzioni di altre Forze di polizia importanti per la prevenzione e la repressione dei reati, la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica”. “Ci auguriamo che vi sia la convergenza di tutti gli esponenti politici delle Regioni a statuto speciale per difendere i diritti di questi lavoratori” concludono Manca e Pignatone.

Posted in Diritti/Human rights, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mariuccia Ciotta: Walt Disney

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Prima stella a sinistra. Collana i Grandi Delfini, pp. 480, 18 euro Nuova edizione ampliata in occasione dei 120 anni dalla nascita. Con un’introduzione di John Landis. Walt Disney è stato uno dei personaggi più importanti e controversi dell’ultimo secolo e ora, a 120 anni dalla nascita, avvenuta a Chicago il 5 dicembre 1901, richiede una nuova, approfondita, lettura. Mariuccia Ciotta, in questa nuova edizione ampliata, aggiorna il suo percorso critico di fronte a nuovi avvenimenti, riconoscimenti e falsità con un libro che sfata i luoghi comuni su Walt Disney, a torto considerato un imperialista della fantasia. Pioniere dell’animazione Disney non solo ha dato vita ad alcuni dei personaggi di fantasia più iconici e importanti del Novecento, ma figura tra i grandi esponenti dell’avanguardia artistica del secolo scorso. Il suo “nuovo mondo” unisce la creatività europea con l’America di Roosevelt e nasce dall’incontro tra Biancaneve e il Midwest, tra i castelli medievali e la prateria americana, in una sinfonia di voci, incanti e poesia.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Covid-19, variante Omicron: cosa ne sappiamo?

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

La nuova variante B.1.1.529 (Omicron) del virus SarsCoV2 desta preoccupazione, non essendo ancora noto il suo impatto in termini di contagiosità ed efficacia di terapie e vaccini. È stata identificata in Sudafrica una nuova variante B.1.1.529 (Omicron) del virus SarsCoV2 che desta preoccupazione, non essendo ancora noto il suo impatto in termini di contagiosità ed efficacia di terapie e vaccini.Il genoma è stato sequenziato presso il Laboratorio di Microbiologia Clinica, Virologia e Diagnostica delle Bioemergenze dell’Ospedale Sacco di Milano da un campione positivo di un soggetto proveniente dal Mozambico. Il paziente e i suoi contatti familiari sono in buone condizioni di salute.Le inchieste epidemiologiche sono state svolte da ATS Milano e dalla ASL di competenza della Regione Campania. Sono già stati programmati i sequenziamenti sui campioni dei contatti familiari del paziente risultati positivi e residenti nella regione Campania, i cui laboratori sono stati allertati e stanno già lavorando per ottenere in tempi brevi i risultati genomici. Al momento non sono stati identificati contatti positivi in Lombardia. (Fonte: Istituto Superiore di Sanità). La variante presenta nel genoma numerose mutazioni della proteina Spike che potrebbero teoricamente aumentarne la trasmissibilità e la capacità di eludere gli anticorpi.”Una parziale elusione della risposta immunitaria è probabile, ma è altrettanto probabile che i vaccini offriranno ancora alti livelli di protezione contro il ricovero e la morte”. È uno dei passaggi salienti della pagina di domande e risposte sulla nuova variante omicron approntata dal National Institute for Communicable Diseases (NICD) sudafricano, l’istituto pubblico di riferimento sulle malattie infettive.”Attualmente non sono stati riportati sintomi insoliti a seguito dell’infezione con la variante omicron e, come con altre varianti – afferma l’Istituto – alcuni individui sono asintomatici”. Il National Institute for Communicable Diseases sudafricano prova a mettere in ordine gli elementi finora noti sulla nuova variante. “Il 22 novembre 2021, abbiamo rilevato un gruppo di virus SARS-CoV-2 correlati in Sud Africa chiamato ceppo B.1.1.529. Tale ceppo B.1.1.529 è stato rilevato nel Gauteng con una frequenza relativamente elevata, con più del 70% di genomi sequenziati (71) da campioni raccolti tra il 14 e il 23 novembre 2021”. All’inizio della settimana le autorità sanitarie sudafricane e l’Organizzazione Mondiale della Sanità sono state messe a conoscenza della presenza della nuova variante. Questo nuovo ceppo possiede un numero elevato di mutazioni, alcune osservate in altre varianti, altre nuove. “Al momento, Omicron è relativamente distinto dalle varianti Beta e Delta e ha un diverso percorso evolutivo”, si legge. Come queste mutazioni possano ripercuotersi sulle caratteristiche del virus non è ancora chiaro. L’istituto sudafricano al momento non si sbilancia: “Siamo cauti riguardo alle implicazioni, mentre raccogliamo più dati per comprendere questo lignaggio”, scrive. “Sulla base della nostra comprensione delle mutazioni in questo lignaggio, è probabile una fuga immunitaria parziale, ma è probabile che i vaccini offriranno ancora alti livelli di protezione contro il ricovero e la morte”. Per capire se e fino a che punto la nuova variante Omicron del virus SarsCoV2 è in grado di sfuggire agli anticorpi generati dai vaccini anti Covid, così come alle difese dovute all’attivazione delle cellule T del sistema immunitario sono necessarie almeno due settimane, ha reso noto la virologa, dell’Università del Witwatersrand a Johannesburg, le cui dichiarazioni sono riportate dalla rivista Nature sul suo sito. Al momento non è chiaro nemmeno se questa variante sia più trasmissibile della Delta. Le notizie finora disponibili riguardano alcuni casi di reinfezioni e di casi in individui vaccinati, ha detto ancora ricordando che i vaccini utilizzati in Sud Africa sono quelli di Johnson & Johnson, Pfizer-BioNtech or Oxford-AstraZeneca. Tuttavia “in questa fase – rileva – è troppo presto per dire qualcosa”.In Italia l’istituto Spallanzani ha costituito una task force “per analizzare i dati che afferiscono a livello internazionale e predisporre il sequenziamento dei ceppi a fini di sorveglianza virologica”. “Grazie all’intervento del ministero degli esteri, l’istituto si è messo in contatto con l’ambasciatore italiano in sud Africa, Paolo Cuculi, che sta facilitando i contatti con il Nicd sudafricano – prosegue lo Spallanzani – la task force avrà a breve una call internazionale direttamente con gli esperti del Nicd per discutere i dati e confrontarsi con le misure da adottare”. “Al momento non ci sono dati sufficienti che ci indichino innanzitutto la trasmissibilità e in secondo luogo se la variante eluda o meno i vaccini attualmente disponibili. È chiaro che allora sarebbe un problema: al momento è presto e non è presente in Italia, ma va attenzionata”, ha detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. Fonte: Doctor33

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Italia del Riciclo 2021

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Roma 14 dicembre 2021 ore 10:00 – 12:30 Via Palermo 10 Sala Nazionale Spazio Eventi. Torna l’appuntamento con L’Italia del Riciclo, il rapporto annuale sul riciclo e il recupero dei rifiuti, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Fise Unicircular, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica. Il rapporto, alla sua dodicesima edizione presenta come ogni anno l’aggiornamento relativo all’andamento di tutte le filiere del riciclo. Quest’anno un approfondimento è stato dedicato al settore tessile, tra i più importanti della manifattura italiana.L’ Italia del Riciclo si svolge a pochi mesi dal varo della nuova Strategia nazionale per l’economia circolare – che sarà adottata entro giugno 2022 – che intende definire i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle materie prime seconde, la responsabilità estesa del produttore e del consumatore, una roadmap di azioni e di target misurabili da qui al 2040 e supportare il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Smeup arricchisce le proprie competenze con Europe Consulting

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Erbusco. Smeup annuncia oggi di avere siglato un accordo per l’acquisizione del 100% delle quote dell’azienda Europe Consulting di Gallarate (VA), specializzata in soluzioni ERP per il mondo della logistica.Presente sul mercato da 20 anni, con 20 collaboratori, Europe Consulting ha sviluppato particolari competenze nelle soluzioni dedicate alla logistica, alla gestione del magazzino fisico per gli operatori logistici e, in particolare, per aziende che gestiscono magazzini conto terzi. Altra specializzazione è rivolta alle soluzioni di business intelligence che supportano le aziende nella gestione dei loro processi.Questa partnership permetterà la nascita di importanti sinergie grazie alle eccellenti competenze sviluppate dalle due società, andando ad arricchire le soluzioni già presenti nell’offering di gruppo dedicate alle tematiche di logistica e trasporti.Con l’acquisizione di Europe Consulting, smeup, con sede legale a Erbusco (BS) e altre 14 sedi nel nord e centro Italia, con 505 collaboratori e 2450 clienti in Italia e nel mondo, rafforza inoltre la propria presenza sul territorio italiano.La scelta di crescere per linee esterne passando per progetti industriali di lungo termine, continua in questo 2021 dopo l’acquisizione del ramo d’azienda di Archivist, di ASI di Padova, l’ingresso nel capitale sociale di Progetto 6 e l’acquisizione di VM Sistemi, importante realtà di Faenza.Questa strategia ha contribuito negli anni, e continuerà a farlo nei prossimi esercizi, allo sviluppo sostenibile delle performance aziendali di business.“Questa operazione ha per noi una duplice importanza: va a coprire a livello territoriale la provincia di Varese e allo stesso tempo, dal punto di vista dei clienti e di proposta al mercato, ci permette di rinforzare la nostra offerta di soluzioni applicative e consulenziali nel mondo della logistica. Dopo l’acquisizione di Data dea, specializzata in soluzioni per il mercato dei trasporti e della logistica, infatti, Europe Consulting si configura in perfetta continuità e completamento sulle tematiche specifiche per questo settore.” – dichiara Roberto Magni – Vice President & BSA General Manager.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Aumenti record bollette luce e gas

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Secondo i dati di Nomisma, senza interventi del Governo, al primo gennaio le bollette del gas aumenteranno del 50%, quelle dell’elettricità almeno del 17%, ma forse del 25%.”Se queste previsioni fossero confermate, si tratterebbe di una stangata record, che, su base annua, per la famiglia tipo, sarebbe pari, nell’ipotesi di prezzi costanti, a 815 euro: 136 per la luce, ipotizzando il rialzo minimo stimato del 17% e 679 per il gas” afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori. “Ecco perché i 2 miliardi stanziati dal Governo o i 3 che sembrano profilarsi all’orizzonte, sono una barzelletta” conclude Vignola.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un kit didattico rivela i segreti del suolo agli studenti

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Una scatola per collezionare semi, foglie secche, insetti morti, frammenti di bacche, muffe, funghi, licheni. Indovinelli, giochi di osservazione, esplorazione e simulazione. E poi tanti laboratori diversi. Tutti riuniti in un innovativo kit didattico ideato con un obiettivo: svelare i mille segreti nascosti sul suolo che ogni giorno calpestiamo e che, paradossalmente, ancora così poco conosciamo. Le domande cui probabilmente pochi di noi sanno rispondere sono molte: perché il suolo può essere eroso? Come si può aiutare il suolo a trattenere più acqua? Quanta aria è presente nei diversi tipi di suolo? Quali sono le principali composizioni del suolo? Quanti abitanti vivono nell’humus? Come si riconosce un suolo fertile? Perché è importante che il suolo trattenga sostanza organica? “Rispetto ad altre tematiche ambientali, quelle legate al suolo sono ancora sottovalutate e poco conosciute. Eppure, climatologi ed esperti ambientali sottolineano con sempre maggiore frequenza l’intimo legame che esiste tra salute del suolo e possibilità di risolvere i problemi dovuti al cambiamento climatico” osserva Giulia Gregori, componente del CdA di Re Soil Foundation. “Questo kit didattico, pensato per studenti della scuola primaria e del triennio della scuola secondaria inferiore, vuole rispondere proprio all’esigenza di diffondere cultura e consapevolezza tra i più giovani, che a loro volta diventano portatori di messaggi educativi al resto della popolazione. Avere un’opinione pubblica più consapevole e attiva è infatti essenziale nella risoluzione delle grandi sfide climatiche e ambientali che abbiamo di fronte”.I numeri del degrado del suolo peraltro sottolineano l’importanza di cambiare approccio nella gestione del nostro territorio e di diffondere buone pratiche e una maggiore conoscenza del problema: il 60-70% dei suoli UE presenta qualche forma di degrado. In Europa abbiamo 2,8 milioni di siti contaminati, il 65-75% dei suoli agricoli ha un apporto di nutrienti a livelli tali che rischiano l’eutrofizzazione e incidono sulla biodiversità. Il 25% dei terreni nell’Europa meridionale, centrale e orientale è a rischio alto o molto alto di desertificazione. Si stima che i costi associati al degrado del suolo nell’UE superino i 50 miliardi di euro all’anno.Nel kit – che può essere richiesto in formato digitale o cartaceo tramite il sito resoilfoundation.org – sono contenute in particolare una brochure illustrata dal fumettista Paolo Mottura, un poster con 6 giochi, una guida per insegnanti e 6 schede laboratorio con 3 esercitazioni da svolgere al chiuso e 3 all’aperto. Un modo divertente di apprendere, utilizzando in sicurezza una vasta gamma di strumenti, incontrando animali e piante nei loro ambienti naturali, in situazioni di vita reale, impegnandosi in esperimenti pratici.“I bambini e le bambine sono più ricettivi e appassionati alle novità positive che vengono loro proposte” aggiunge Giulia Gregori. “Questo tipo di esperienze li arricchisce non solo di nozioni. Attraverso quanto appreso a scuola infatti possono diffondere tali sensibilità e informazioni in famiglia. Diventano vere e proprie sentinelle del suolo”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Agricoltura: Un fondo di mutualizzazione per una efficiente gestione del rischio

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

“Il Fondo di mutualizzazione nazionale, previsto dalla Legge di Bilancio, ci permetterà di sostenere tutte le imprese agricole per i danni derivanti da eventi catastrofali come siccità, alluvioni o gelate, senza che le stesse debbano pagare nulla, e rappresenterà una rete di sicurezza che coprirà subito una prima parte del danno. Ringraziamo il ministro Patuanelli per la visione e la lungimiranza con cui sta affrontando un problema atavico, fornendo una soluzione concreta all’intero comparto agricolo. Il Fondo si avvarrà per il 30% di una quota di risorse proveniente dai pagamenti diretti della Politica Agricola Comune, a cui si aggiungerà il finanziamento Feasr per il restante 70% del costo della copertura”. Lo dichiarano i deputati Dedalo Pignatone e Pasquale Maglione, componenti M5S in commissione Agricoltura, a margine del question time di oggi in Aula a Montecitorio rivolto al ministro per le Politiche Agricole inerente le coperture assicurative in agricoltura.“Dinanzi all’aumento degli eventi atmosferici avversi, su cui si stima solo nel 2021 una perdita per il comparto primario pari a circa 2 miliardi di euro – aggiungono -, avremo, dunque, già dal prossimo anno uno strumento in grado di sostenere le imprese in maniera più immediata e che si accompagnerà alle polizze assicurative o ai fondi di mutualizzazione attuati dagli agricoltori stessi. Questo strumento contribuirà alla diffusione delle coperture ai settori e nei territori attualmente sotto assicurati o per nulla assicurati, ma anche a diffondere la cultura della gestione del rischio nelle imprese agricole e a mantenere sul mercato un’offerta assicurativa in grado di far fronte alle richieste delle stesse”.“A ciò dovrà accompagnarsi, necessariamente, un dialogo costante, e ci auguriamo proficuo, con le Regioni per l’attuazione di tutte le altre misure che concorrono alle gestione del rischio” concludono.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Commento sull’inflazione nei mercati emergenti

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

A cura di Arjun Madan, Fixed income global portfolio strategist di Capital Group. L’inflazione più elevata e, in alcuni casi, le crescenti aspettative inflazionistiche sono state gli aspetti su cui gli investitori si sono concentrati maggiormente quest’anno, sia nei mercati emergenti sia in quelli sviluppati, alla luce di un contesto caratterizzato dagli importanti stimoli monetari e fiscali promossi dai governi di tutto il mondo, dalle molteplici varianti di COVID e dalla distribuzione graduale dei vaccini. I fattori alla base dell’accelerazione dell’inflazione sono diversi e includono effetti base legati allo shock della pandemia, strozzature sul fronte dell’offerta, prezzi delle materie prime elevati, tassi di cambio deboli (in alcuni casi) e ripresa della domanda interna. Prezzi dei prodotti alimentari: I prezzi degli alimenti rappresentano una componente dell’inflazione PCI (Indice dei prezzi al consumo) molto più ampia nelle economie emergenti rispetto ai mercati sviluppati; pertanto, tali economie sono più sensibili agli shock dell’offerta, a livello sia globale che locale. È probabile che molti di questi fattori siano transitori, quindi è ragionevole aspettarsi che l’inflazione degli alimenti si stabilizzi con l’apertura delle economie emergenti. Detto questo, dovremo prestare attenzione all’impatto a lungo termine che le condizioni meteorologiche e il prezzo dell’energia genereranno sui prezzi dei prodotti alimentari. Nel paniere PCI mediano di un’economia emergente i generi alimentari rappresentano il 25% circa, mentre questa quota è inferiore al 15% per il paniere mediano di un’economia sviluppata e inferiore al 10% per gli USA.L’inflazione dei generi alimentari è generalmente cresciuta nei ME a partire dalla pandemia, ma le cause non sono state le stesse nei diversi Paesi e anche le prospettive variano in base a fattori locali. Paesi come il Brasile e la Russia hanno visto l’inflazione dei prodotti alimentari alzarsi ben oltre l’inflazione primaria, mentre nell’Europa orientale e in Medio Oriente si sono registrate variazioni maggiori. In Asia, l’inflazione alimentare è stata elevata solo in alcuni Paesi, ad esempio in India, mentre altri come Thailandia e Cina hanno osservato una deflazione dei prezzi. Prezzi dell’energia: Tendenzialmente i prezzi dell’energia hanno un effetto particolarmente significativo sui ME, nonostante l’effetto finale sui consumatori vari dal momento che i prezzi dei combustibili rappresentano una questione politica in molti paesi emergenti. Di conseguenza, sono stati messi in atto numerosi interventi normativi per ridurre la volatilità dei prezzi dei carburanti. Inoltre, molti paesi emergenti sono importanti esportatori di petrolio; pertanto, traggono vantaggio dal miglioramento della bilancia commerciale e fiscale dovuto a un aumento del prezzo del petrolio.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Les Etoiles de l’Europe: premiato il progetto SeaDataCloud

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

È stato assegnato al progetto SeaDataCloud H2020 il premio “les Etoiles de l’Europe, il prestigioso riconoscimento francese che ogni anno celebra e promuove progetti europei coordinati da istituzioni francesi al fine di incoraggiare gli scienziati a guidare iniziative di alto profilo scientifico finanziate dall’Unione Europea.SeaDataCloud H2020, di cui la ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Simona Simoncelli è coordinatrice di parte del progetto e membro dello Steering Group, è stato premiato per “onorare i gruppi di ricercatori e i loro coordinatori per il loro impegno europeo e il loro lavoro nel riunire e coordinare progetti”.La cerimonia di premiazione si terrà oggi, a Parigi, alla presenza del Ministro dell’istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione francese, Frédérique Vidal.“Il premio costituisce ancora un importante riconoscimento alla professionalità della ricerca italiana e, in particolare, alle ricerche dell’INGV con l’instancabile azione dei suoi ricercatori anche in campo ambientale” ha dichiarato il Presidente dell’INGV, Carlo Doglioni.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Les Etoiles de l’Europe”

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

The prestigious French award that annually celebrates and promotes European projects coordinated by French institutions in order to encourage scientists to lead high-profile scientific initiatives funded by the European Union, was conferred to the SeaDataCloud H2020 project. SeaDataCloud H2020, of which the researcher of the Italian Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Simona Simoncelli is coordinator of part of the project and member of the Steering Group, was conferred “to honor teams of researchers and their coordinators for their European commitment and their work in bringing together and coordinating projects”. The awards ceremony will be held today, in Paris, in the presence of the French Minister of Higher Education, Research and Innovation, Frédérique Vidal.”The award still constitutes an important recognition of the professionalism of Italian research and, in particular, of the INGV research with the tireless action of its researchers also in the environmental field” declared the President of INGV, Carlo Doglioni.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Massimo Camisasca: Accendete l’eternità senza spegnere la vita

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Cantagalli 2021 | pp. 144 | euro 15,00. In un’epoca in cui il prete sembra aver smarrito la sua missione, in cui l’opinione pubblica, spesso, per i recenti fatti cronaca, considera il sacerdote un uomo che “predica bene e razzola male”, Massimo Camisasca, con il suo consueto stile diretto e accessibile a tutti, entra nel cuore del ministero sacerdotale attraverso brevi riflessioni dirette non solo ai preti, ma anche a tutti coloro che desiderano comprendere e approfondire cosa significa amare e quale missione e responsabilità abbia ricevuto quell’uomo che, nella sua solitudine, si dona continuamente a tutti con generosità e vero amore. Un libro semplice, che apre uno squarcio su uno dei misteri più grandi e affascinanti della vita cristiana. Scriveva il santo curato d’Ars: «Il sacerdote non si comprenderà bene che nel Cielo […] Se egli comprendesse qui che cos’è, ne morrebbe non di spavento, ma di amore». Un viaggio tra cielo e terra, alla scoperta di una vocazione che ha da sempre attratto l’attenzione della letteratura, del cinema e dell’arte, in compagnia di persone che con la loro vita e il loro amore rendono presente il Cristo, il Verbo che si è fatto carne; che accendono l’eternità alimentando la gioia di vivere.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Primo appuntamento pubblico di Impresa2030. Diamoci una regolata

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Roma, 9 dicembre 2021 ore 9:30 Università LUMSA – Sala Pia, via di Porta Castello 44, Dipartimento GEPLI (Giurisprudenza, Economia, Politiche e Lingue Moderne). L’evento sarà un seminario di approfondimento con rappresentanti dell’accademia, dei ministeri competenti, del settore privato e delle ONG nell’ambito della campagna “Impresa2030. Diamoci una regolata” a supporto di una Direttiva Europea sulla dovuta diligenza obbligatoria.Nella prima parte della mattinata si presenterà il percorso che ha condotto dai Principi Guida ONU su Imprese e Diritti Umani (2011) alla proposta di Direttiva da parte della Commissione Europea (2021). La seconda parte della discussione sarà invece dedicata ad analizzare le criticità e le potenzialità di due Regolamenti UE che sono volti a contrastare il commercio di legname raccolto illegalmente e quello di minerali preziosi che finanziano conflitti armati o sono estratti ricorrendo al lavoro forzato.Tra gli interventi, Claudia Saller, coordinatrice di ECCJ – European Coalition for Corporate Justice, Franco Roberti, europarlamentare della Commissione JURI (in attesa di conferma), Marco Fasciglione, ricercatore del CNR – Consiglio Nazionale Ricerche, rappresentanti del MISE e del MIPAAF.Impresa2030. Diamoci una regolata è una campagna nazionale promossa da un network di grandi associazioni e Ong italiane. La campagna richiede una Direttiva Europea che imponga alle imprese il rispetto di ambiente e diritti umani attraverso una due diligence: un meccanismo di prevenzione, monitoraggio e risoluzione di abusi derivanti dalle attività delle filiere produttive. La Commissione Europea sta già lavorando all’elaborazione del testo, scopo dei promotori è sollecitare i Parlamentari e gli Europarlamentari italiani a sostenerlo, in rete con altre centinaia di organizzazioni europee che stanno promuovendo campagne analoghe in altri dieci Paesi. Le organizzazioni della rete italiana sono: ActionAid Italia, EquoGarantito, Fair, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, Human Rights International Corner, ManiTese, Oxfam Italia, Save the Children, e WeWorld. http://www.impresa2030.org/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Prezzi case, continua il calo a novembre: -0,3%

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Diminuiscono ancora i prezzi delle case usate, che hanno registrato un calo dello 0,3% a novembre attestandosi a 1.691 euro/m2, secondo l’ultimo indice dei prezzi di idealista. I dati elaborati dall’Ufficio Studi del portale leader per sviluppo tecnologico in Italia evidenziano un calo del 2,6% su base annua.A livello regionale sono undici i contesti che seguono una tendenza negativa. Al primo posto troviamo le Marche (-2,2%), poi Sardegna (-2,1%), Molise (-2,1%) e Umbria (-2%). A seguire: Abruzzo (-1,8%), Veneto (-1,5%), Calabria (-1,3%), Campania (-1,2%) Piemonte (-1,1%) e Puglia (-1%). La Sicilia (-0,7%) è l’unica regione a registrare un calo inferiore all’1%. La regione in cui i prezzi al metro quadro sono più alti è il Trentino-Alto Adige con i suoi 2.568 euro. La seguono Liguria (2.387 euro/m²), Valle d’Aosta (2.366 euro/m²), Toscana (2.230 euro/m²) e Lazio (2.000 euro/m²). Sotto la soglia dei 2mila euro le restanti regioni, i cui prezzi al metro quadro vanno degradando fino agli 852 euro della Calabria. Su 106 province monitorate, sono ben 75 quelle che presentano valori al ribasso. Prima è Macerata (-5,2%), seguita da Gorizia (-4,5%) e Lodi (-3,6%). All’estremo opposto, le province i cui prezzi sono cresciuti maggiormente a novembre sono Bolzano (3,2%), Udine (2,8%), Lucca (2,2%), Trieste e Isernia (entrambe su del 2%). Nella top 5 delle province italiane con i prezzi più elevati al metro quadro, spicca Bolzano (3.977 euro/m²) davanti a Savona (2.959 euro/m²). Seguono più distanziate Lucca (2.895 euro/m²), Firenze (2.760 euro/m²), Milano (2.667 euro/m²) e Imperia (2.570 euro/m²). All’opposto, i mercati più economici sono Biella (583 euro/m²), Caltanissetta (695 euro/m2) e Isernia (746 euro/m2). Capoluoghi Prezzi in calo in 77 su 107 capoluoghi monitorati a novembre, trascinati in terreno negativo da Pordenone (-4,4%), Cremona (-3,5%), Napoli e Frosinone (entrambe -2,7%). In controtendenza, Trieste (2,9%) guida l’andamento rialzista davanti a Vicenza (1,9%), Imperia e Como (entrambe su dell’1,7%). Tutti i principali mercati segnano una battuta d’arresto a novembre, oltre alla succitata Napoli, anche Milano (-1,4%), Torino (-0,6%) e Roma (0,1%) sono in calo. In termini annuali la sola Milano segna un saldo positivo con un incremento dei prezzi pari all’1,4%. All’insegna delle svalutazioni le altre piazze, dall’1,7% di Roma al 3,8% di Torino, fino al tonfo di Napoli (-10,8% negli ultimi 12 mesi). Venezia (4.405 euro/m²) e Milano (4.064 euro/m²) sono sempre al top delle quotazioni del mattone. Dal lato opposto della classifica dei valori immobiliari, Biella (651 euro/m²) è il capoluogo più economico davanti a Caltanissetta (759 euro/m²) e Ragusa (770 euro/m²). Il report completo è consultabile al seguente link: https://www.idealista.it/sala-stampa/report-prezzo-immobile/

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Super Green Pass: ecco le novità

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 172/2021 che, tra l’altro, introduce dal 6 dicembre 2021 il cosiddetto Green Pass rafforzato o Super Green Pass. Eccone i punti salienti.L’obbligo vaccinale, che ora include anche la terza dose, viene esteso alle seguenti categorie a decorrere dal 15 dicembre 2021: personale amministrativo della sanità, docenti e personale amministrativo della scuola, militari, forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria), e personale del soccorso pubblico.La durata di validità del Green Pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi, che decorrono dalla data di completamento del ciclo vaccinale primario (una dose per J&J, due dosi per gli altri vaccini) o dalla somministrazione della dose di richiamo (cd. terza dose o booster). L’obbligo di Green Pass viene esteso a ulteriori settori: alberghi, spogliatoi per l’attività sportiva, servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale, servizi di trasporto pubblico locale. Il green pass ottenuto con tampone molecolare avrà validità di 72 ore, invece di 48 ore. La durata del tampone antigenico rimane invariata a 48 ore.A partire dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il Green Pass rafforzato, ovvero la certificazione ottenuta esclusivamente a seguito di vaccinazione o guarigione. In breve, chi ha deliberatamente deciso di non vaccinarsi, potrà ottenere solo il Green Pass ‘base’ attraverso i tamponi, e subirà limitazioni all’accesso a numerose attività. Il nuovo Super Green Pass consentirà l’accesso ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti: spettacoli; spettatori di eventi sportivi; ristorazione al chiuso (inclusa quella alberghiera); feste e discoteche; cerimonie pubbliche. In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato.Infine, dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca. Ricordiamo che le attività in questione sono: spettacoli; spettatori di eventi sportivi; ristorazione al chiuso; feste e discoteche; cerimonie pubbliche. COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC URL: http://www.aduc.it

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Neapolitan doctor Francesco Segreto, obtains the European Award in Medicine in the Reconstructive Surgery Category

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Paris. Dr. Francesco Segreto was born close to Naples, in southern Italy. In 2011, he graduated in Medicine and Surgery, then he specialized in Plastic, Reconstructive and Aesthetic Surgery at the Campus Bio-Medico University of Rome, obtaining the highest qualification and received his PhD in Sciences of Ageing and Tissue Regeneration. In 2018 he obtained the National Scientific Qualification as Associate Professor in Plastic Surgery. Dr. Segreto has worked in the best international centers of aesthetic and reconstructive surgery, doing internships in various parts of the world: In Brazil, at the Ivo Pitanguy Institute in Rio de Janeiro and at the Das Clínicas Hospital in Sao Paulo; in Spain he attended the University of Navarra, the International University of Catalonia and the Institute of Hand Surgery Dr. Piñal y Asociados; he worked at Kansai Medical University in Osaka as well as Tokyo Medical University in Japan; in Italy, at the European Institute of Oncology in Milan.In Boston, he completed his training at Harvard Medical School, where he obtained his title of Global Clinical Scholar with special mention for the work done. He currently works as a consultant at the Plastic and Reconstructive Surgery Department of the Campus Bio-Medico University of Rome and in his private practice with office in Milan, Rome and NaplesWithin cosmetic surgery and aesthetic and regenerative medicine, Dr. Segreto has been the creator of some innovative techniques and devices that have allowed to obtain better results, considerably reducing postoperative complications.In recent years, and always together with his team, the doctor has developed a physical-mathematical model capable of analyzing and demonstrating his discoveries: “We started with the operations on the arms which have the highest risk of complications in healing. The application of the physical-mathematical model that we developed has allowed us to demonstrate how the positioning of the surgical incision at a specific point is associated with a reduction in the tension in the wound, thus determining a lower incidence of hypertrophic scars”, explains the doctor.The doctor also published the technique of liquid rhinoplasty based on grafts. This technique allows to reshape the nose using only hyaluronic acid, an advanced approach based on anatomical and surgical principles, which goes beyond the old and well-known concept of rhinofiller. The technique of liquid rhinoplasty reached the United States, where it was considered an excellent technique for its safe and effective application to patients, minimizing the complications that can arise with a non-surgical rhinoplasty.He received the award in a gala event at the Ritz Hotel in Paris in a perfect season for the attendees to visit the city. The hotel’s charm and elegance made it the perfect choice for the occasion. The winners of the European Awards in Medicine are always people whose professional careers are an example of overcoming challenges to gain success. They are those who, through effort, determination, and creativity have earned esteemed recognition. Dr. Segreto is a prime example of these qualities. (abstract)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Une présidence française dans l’Europe post-Merkel

Posted by fidest press agency su sabato, 4 dicembre 2021

Ce 8 décembre devrait voir en Allemagne l’installation du successeur attendu d’Angela Merkel, Olaf Scholz. Le nouveau chancelier prend la tête d’une coalition tricolore, dont le programme de gouvernement impressionne par sa tonalité résolument européenne. L’Allemagne va aussi présider le G7. En même temps, la France s’apprête à assurer la présidence du Conseil de l’UE, avec un chef de l’Etat décidé à faire la démonstration à ses compatriotes de la plus-value européenne et à ses pairs, du leadership français.La conjugaison d’ambitions européennes de part et d’autre du Rhin a le potentiel de faire bouger quelques lignes. La présidence française a déjà fait connaître les résultats qu’elle espère obtenir du Conseil en matières sociale, à propos des salaires minimums, climatique, avec le mécanisme d’ajustement carbone aux frontières, et en matière numérique, par l’adoption des directives sur les services et les marchés digitaux, entre autres. Elle n’a plus à craindre l’enlisement initialement redouté pour la formation de la coalition allemande, ni a priori une intransigeance dogmatique aux finances. Berlin ne paraît ainsi pas fermer la porte à une pérennisation du plan de relance européen, pour le remboursement duquel la future coalition réclame la création de nouvelles ressources propres. Le prochain exécutif fédéral souhaite aussi avancer sur l’union bancaire. Et l’évolution du Pacte de stabilité n’est pas taboue. Le texte donne par une formulation ouverte sur les sujets budgétaires traditionnellement conflictuels avec Paris les gages d’une disponibilité à dialoguer. Ce contrat de coalition est même reçu comme une réponse tardive de l’Allemagne au foisonnant discours de la Sorbonne de 2017.Avec la première visite d’Olaf Scholz attendue à Paris le 9 décembre, le moteur franco-allemand pourrait donc montrer à court et moyen termes qu’il reste bien huilé. Mais vise-t-il la même ligne d’arrivée pour l’Europe ? La vision d’une Europe non seulement « capable d’agir » mais aussi « stratégiquement souveraine », formulée à plusieurs reprises dans le contrat de coalition allemand, n’aura pas échappé à la France, dont l’un des trois mots d’ordre de sa présidence du Conseil sera « puissance ». S’engager comme le fait Berlin à « définir les intérêts allemands à la lumière des intérêts européens » et à agir « dans un esprit de service de l’UE dans son ensemble » devraient rassurer au-delà tous les partenaires européens de l’Allemagne.Mais la perspective fédéraliste imprimée au projet européen, chère aux Verts allemands, diverge clairement de celle du Quai d’Orsay. Pour la première fois un gouvernement allemand écrit noir sur blanc qu’il souhaite conduire l’Union « vers un Etat fédéral européen » (einen europäischen Bundesstaat). Ceci n’a jamais été le dessein français pour l’Europe. Transformer la Conférence sur le futur de l’Europe en « convention constituante » dépasse les attentes de l’initiateur de ce projet. Avancer à quelques pays sur certains sujets rejoint toutefois les aspirations françaises à l’intégration différenciée. Passer à la majorité qualifiée en matière d’affaires étrangères, comme le souhaite l’Allemagne, n’est pas d’emblée balayé d’un revers de main en France. En revanche, Paris goûte traditionnellement peu au renforcement du Parlement européen par le droit d’initiative. Et on imagine mal le pays créateur du Conseil européen soutenir un système de Spitzenkandidat, comme le réclame le futur exécutif allemand.Plus largement, l’écart paraît béant entre ces ambitions institutionnelles pour l’Europe soulevées par l’Allemagne et une précampagne électorale en France au ton souverainiste, comme la dangereuse remise en cause de la primauté du droit européen sur le droit national. Un dialogue entre Paris et Berlin sera vite nécessaire pour imaginer, en vue des élections européennes de 2024, les nouveaux contours de l’intégration européenne post-Merkel. Sébastien Maillard, Directeur de l’Institut Jacques Delors

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »