Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for 5 ottobre 2017

Europa federale e mire egemoniche

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

europa“Qualsiasi proposta riguardi il futuro dell’Europa nei prossimi decenni deve essere concordata da tutti i leader europei seduti attorno a un tavolo, e non essere scritta al ministero delle Finanze tedesco o all’Eliseo. Niente fughe in avanti da parte di Francia e Germania: l’Unione europea non è una dependance dell’asse renano”.Così Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, in un intervento su “Il Foglio”.“Una governance come quella proposta da Juncker è destinata, in breve tempo, a disgregare l’Unione, se prima non verranno completate le quattro unioni (bancaria, di bilancio, economica e politica) che rappresentano le fondamenta dell’attuale assetto comunitario.Sbagliare le riforme Ue in questa fase storica sarebbe un errore imperdonabile, perché l’Europa intera cadrebbe nuovamente in una crisi istituzionale che getterebbe altra benzina sul fuoco dei movimenti populisti, nello stesso momento in cui questi cominciano a vedere ridursi il proprio appeal. Se l’intento è quello di proseguire sulla strada dell’integrazione politica e istituzionale, occorre che Germania e Francia lascino da parte le loro mire egemoniche per il controllo dell’Europa e si pongano, invece, nell’ottica di rilanciare una Europa federale, veramente degna di questo nome”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Arriva in libreria: Da “Mosca al Mar Nero”

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

da mosca al mar nero17/18 ottobre. Nell’anniversario della Rivoluzione Russa arriva in libreria Da Mosca al Mar Nero della scrittrice russa Teffi. Mosca, autunno 1918. Nei caffè male in arnese, i poeti leggono versi ululando con voci affamate in mezzo ad avventori coi cappotti laceri e puzzolenti. Come numerosi altri scrittori e artisti, anche i poeti vogliono stare in mezzo alla gente perché da soli, a casa, c’è da avere paura. Ogni tanto qualcuno scompare, ed è impossibile sapere dove sia finito, se a Kiev o in un posto dal quale non si fa ritorno. «Parola Russa», la rivista, è stata chiusa per antibolscevismo, e Teffi, le cui storie su quel foglio, e su molti altri ancora, l’hanno resa una celebrità tale che caramelle e profumi portano il suo nome, non ha molte prospettive davanti a sé. Certo, gli esseri umani sono capaci di attaccarsi alla vita ovunque e comunque, come quel condannato a morte che, trascinato sul ghiaccio dai marinai verso il plotone d’esecuzione, saltellava per evitare le pozzanghere e non bagnarsi i piedi. «Oggi ha mangiato la pagnotta? Bene, domani non sarà così». Un impresario strabico odessita usa argomenti convincenti per portare la scrittrice in Ucraina: a Kiev splende il sole, Teffi farà la sua esibizione, leggerà questo o quel racconto, piglierà i soldi, si comprerà burro, prosciutto e, con la pancia piena, se teffine starà seduta in un caffè. Che ha da perdere? Teffi accetta, in fondo è un semplice viaggio di lavoro da cui rientrerà a breve. Il suo viaggio, invece, durerà ben oltre il soggiorno a Kiev. Tra una fuga a sud di Odessa, la sosta al porto di Novorossiysk, un’avventurosa traversata in nave verso Costantinopoli, si concluderà ben quattro anni dopo, a Parigi, dove Teffi trascorrerà il resto della sua vita in esilio. Dietro di lei, città sequestrate dai bolscevichi, teatri, giornali e riviste chiusi, amici e colleghi assassinati e giustiziati. Il pericolo e la morte ovunque. Pericolo e morte che incombono anche nelle pagine di questo libro, perfettamente capaci di mostrare, tuttavia, lo stile brillante, pervaso di humour e di ironia, che ha reso Teffi una delle più amate scrittrici russe del XX secolo. Teffi è lo pseudonimo della scrittrice russa Nadezna Aleksandrovna Bucinskaja (Pietroburgo 1872 – Parigi 1952). Tra le sue opere Tichaja zavod′ (“La piccola insenatura tranquilla”, Parigi 1921), Čërnyj iris (“L’iris nero”, Stoccolma 1921), Večernij den′ (“Il giorno serotino”, Praga 1924), Gorodok (“La cittadina”, Parigi 1927), Vospominanija (“Ricordi”, Parigi 1932) e Avantjurnyj roman (“Un romanzo d’avventure”, Parigi 1932).

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Programma Erasmus festeggia il suo trentesimo anniversario

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

Università per Stranieri di PerugiaPerugia il 5 e il 6 ottobre l’Università per Stranieri di Perugia celebra questa storia di successo con la serie di iniziative “Erasmus 3.0. Ieri, oggi, domani” Ad aprire i lavori della giornata inaugurale sarà il Prorettore, prof. Giuliana Grego Bolli, con inizio alle ore 11,30, nell’Aula Magna di Palazzo Gallenga. Alla giornata del trentennale dell’Erasmus interverranno Federica Guazzini, delegato rettorale per la mobilità internazionale e Fabrizio Focolari, capo Area delle relazioni Internazionali, che tratteggeranno l’evoluzione nel tempo e la rilevanza per l’Università per Stranieri del Programma Erasmus, che dal 1987 consente agli studenti in mobilità nei Paesi dell’Unione europea di arricchire la propria formazione e le proprie competenze linguistiche e culturali. Seguiranno riflessioni e testimonianze dei rappresentanti di Erasmus Student Network (ESN), rete pan-europea di oltre 500 organizzazioni a sostegno del programma Erasmus+, e di GaragErasmus, fondazione che consente a chi ha partecipato al progetto comunitario di aderire ad un network di competenze e professionalità per favorire i percorsi di carriera nell’ambito di una società realmente europea. Dopo l’Erasmus buffet, nel primo pomeriggio verranno proiettati video e filmati e alle 15.45 partenza per un tour panoramico della città. L’appuntamento per la festa di chiusura è il 6 ottobre alle 23.00 al 110dieci Café di Perugia.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Lotta all’evasione: tra il dire e il fare

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

evasione-fiscale-controlliI dati sull’evasione fiscale (pari a 111 miliardi di euro all’anno) divengono sempre più preoccupanti ed evidenziano, sia l’infinita retorica sulla lotta che si sostiene di condurre, sia quanto sia iniquo un sistema fiscale che si accanisce sulle fasce più deboli mentre lascia mano libera ai grandi capitali.
Con questa gigantesca mole di risorse si potrebbero fare diverse riforme, tra le quali anche quelle tanto auspicate dal settore agricolo e la cui attesa sta causando la chiusura di centinaia di migliaia di piccole e medie imprese del primario. Va infatti ricordato che il mondo agricolo ha già dimostrato di poter essere il volano del Paese, ma ovviamente non può diventarlo senza investimenti e strategie. La stessa riforma della filiera, annunciata ormai un numero smisurato di volte, è ancora lontana dall’essere realizzata, e questo sia per difficoltà di natura politica che per carenza di possibilità economiche.
C’è anche un altro aspetto che come Confeuro ci preme sottolineare, e cioè che numeri come quelli dell’evasione fiscale non evidenziano solo delle difficoltà politiche ed amministrative, ma anche il collasso di un sistema valoriale che invece, ne siamo certi, anche attraverso l’agricoltura potrebbe ritornare in auge e ridare un senso di comunità agli abitanti del Bel Paese.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Esce il nuovo libro di Carlo Zannetti

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

zannettiFerrara. Si chiama “Il tormento del talento” ed è il terzo libro scritto dal musicista e scrittore Carlo Zannetti, che ci propone questa volta una suggestiva raccolta di racconti dedicati ad alcune delle più grandi star della musica internazionale. Sono storie scritte nel silenzio della notte, cercando nella voce e nelle musiche dei protagonisti, quelle sfumature che possono svelare i più importanti segreti delle loro personalità, quelle sfaccettature caratteriali derivanti da una sensibilità molto pronunciata che possono portare a vivere una vita intensa ma anche parecchio difficile. Così l’autore ci racconta le sue sensazioni nell’ascoltare le canzoni di Janis Joplin, di Chuck Berry, di John Lennon, di Sinéad O’ Connor, di David Bowie solo per citarne alcuni ed allo stesso tempo ci rivela parecchi retroscena scovati tra le pagine delle loro biografie. Il libro sarà pubblicato dalla casa editrice “Edizioni Asino Rosso” di Ferrara e s’intitolerà “Il tormento del talento”. Il filo conduttore é proprio il talento con il suo singolare rovescio della medaglia. Tra le prime pagine una bella introduzione nella quale l’autore racconta di sé, di un amore passato e poi 35 racconti molto diversi tra di loro. Un libro che Carlo Zannetti dedica a Sinéad O’ Connor, Francesca, Ròman e Stefania. Un musicista, un cantautore ed uno scrittore che ne ha davvero tante da raccontare e che negli anni ci continua a stupire soprattutto quando ci parla degli incontri fortuiti che si sono succeduti nella sua vita, che di sicuro risulta davvero interessante. Lo sguardo di David Bowie incrociato per un attimo a Londra, l’amicizia durata molti anni con Levon Helm, il recente incontro con Sinéad O’ Connor e l’incredibile coincidenza di trovarsi di notte in Piazza S.Marco a Venezia ad osservare la bellissima Donna Summer camminare da sola illuminata da una grande luna in un lontano agosto del 1977. La raccolta uscirà entro la fine di ottobre e la promessa dell’autore é quella di stupire con il suo consueto modo di scrivere sospeso tra fantasia e realtà. Per altre informazioni sul sito e l’artista visitare il sito internet http://www.carlozannetti.it. (foto: zannetti)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Mercato Residenziale USA

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

miamiL’Osservatorio Immobiliare Digitale (OID) presenta il Report sul mercato residenziale degli USA, realizzato in collaborazione con Opisas, società internazionale specializzata nella vendita ed intermediazione di investimenti immobiliari all’estero.Le vendite di giugno 2017 hanno fatto registrare un incremento dell’1.7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.Degno di nota anche l’aumento del prezzo mediano di vendita degli immobili: +7.5% (sempre giugno 2017 su stesso mese 2016).
Il Report, oltre a presentare un novero di dati interessanti e inediti, analizza anche la portata degli investimenti stranieri negli USA, in fortissima crescita, trainati dalla Cina. Presente anche l’Italia, al decimo posto.“L’analisi del mercato residenziale statunitense – dichiara Diego Caponigro, Presidente OID e CEO di ReGold.it – è un importante insight per la valutazione e lo studio della situazione economica globale. Il Report si focalizza infatti anche sul costante e crescente interesse da parte degli investitori internazionali per questo mercato”.“Siamo molto orgogliosi – aggiunge Christian Calusa, CEO e Founder di Opisas – che OID ci abbia chiesto di collaborare a questo Report. La certificazione riconosciuta ad OPISAS (e attribuita da OID) sul processo di acquisto sul mercato immobiliare americano è un riconoscimento che ci riempie di soddisfazione. Sono molto orgoglioso dei traguardi che OPISAS ha raggiunto negli ultimi anni all’estero, dove ormai collaboriamo con diverse associazioni di categoria che ci considerano un partner serio ed affidabile per i propri associati.” Il Report COMPLETO è disponibile in free download a questo indirizzo: https://drive.google.com/open?id=0B7H7pdiw5tpaWGc2WFp5a0NsdHc

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roma Capitale: La bufala del bus Atac 720 che collegherebbe l’aeroporto di Ciampino con il centro città

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

Ciampino aeroporto romaUna bufala. Così possiamo sintetizzare l’annuncio dato in pompa magna dal Comune di Roma, ovvero dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, sul nuovo servizio Atac con il bus 720 che collega l’aeroporto di Ciampino (il secondo per importanza), via metropolitana, con il centro città. C’è solo un piccolo particolare, ignoto a coloro che non abitano a Roma: il percorso da compiere. Il bus Atac 720 parte dall’aeroporto di Ciampino, percorre in linea sostanzialmente tangenziale la città e si attesta alla stazione metro B Laurentina, esattamente dalla parte opposta di Roma, si passa, cioè, da est ad ovest, dopodiché occorre prendere la metro per fare il percorso inverso e raggiungere il centro della città.
Come dire che per andare da Roma a Viterbo si deve raggiungere Firenze per poi tornare indietro a Viterbo. Comodo, no? Vero che il viaggio costa 1,5 euro e che il biglietto dura 100 minuti, ma c’è un percorso di ben 14 km che con il traffico romano rende problematico poter usufruire dei minuti a disposizione.
Comunque, c’è già un servizio dell’Atral (a compartecipazione pubblica), al costo di 1,2 euro, attivo dalle 6.10 alle 23.10, che collega l’aeroporto di Ciampino con la stazione della metropolitana A Anagnina, e viceversa, la quale, a sua volta, raggiunge il centro città. Aeroporto e stazione metro sono a soli 6 km di distanza e nello stesso polo est di Roma. Inoltre, ci sono ben tre compagnie private che, con 5 euro, poltroncine, aria condizionata, wi-fi, e bagagliere (l’Atac non le ha), compiono il tragitto dall’aeroporto di Ciampino alla stazione Termini (centro città) e viceversa, attive dalle 04.00 alle 00.15.
Sull’argomento è intervenuta anche l’Antitrust che, già nel 2007, aveva invitato il Comune ad occuparsi di “servizi essenziali”, visto che per quella tratta sono già attivi servizi pubblici e privati.
Della serie: occupatevi di offrire un servizio ai cittadini romani. (Primo Mastrantoni, segretario Aduc)

Posted in Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La Merkel e la “locomotiva europea”

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

Germany Parliament Merkel

Germany Parliament Merkel

“Ottenere un quarto mandato è stato il compito più facile per Angela Merkel. Ora il mondo si aspetta molto di più: che la cancelliera faccia l’Europa, non solo gli interessi della Germania. Forse il responso delle urne tedesche paradossalmente potrebbe aiutare”.Così Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, in un intervento su “Il Foglio”.“Per questo diciamo ‘no’ al ministro delle Finanze europee se esso dovesse rappresentare l’egemonia dell’asse franco-tedesco, ormai fuori dal tempo. Come scandiamo un sonoro ‘no’ alla definizione di una nuova governance economico-finanziaria dell’Eurozona. Sarebbe un mettersi nelle mani di potenze indifferenti al nostro interesse nazionale, accomodandoci nel presepe come pecorelle.No, questa nuova governance esige per essere accettata che si costruiscano prima l’unione bancaria, l’unione di bilancio, l’unione economica, l’unione politica. Non è un discorso improvvisato quello che faccio, ma un impegno che dal 2012 si è assunto il Consiglio europeo sulla base dei rapporti dei quattro, e poi cinque, presidenti. Di queste unioni, purtroppo, nessuno parla più quale dato strategico.Non di un ministro delle Finanze Ue abbiamo bisogno (quasi un super guardiano dei bilanci degli stati), quanto di un ministro dello sviluppo Ue. La nuova governance economico-finanziaria dell’Europa deve, cioè, essere finalizzata alla crescita e allo sviluppo e non deve essere un nuovo strumento nelle mani dei più forti per commissariare i più deboli.Un’Europa senza crescita non è più possibile e non verrebbe accettata dai cittadini. Senza crescita si blocca anche la trasmissione della politica monetaria all’economia reale, come è avvenuto negli anni dell’ultima lunga crisi. Finora le richieste del presidente della Bce, Mario Draghi, perché i governi collaborino stimolando la crescita nell’eurozona, sono rimaste inascoltate. Oggi può e deve essere l’intera Unione europea a rispondere all’esigenza di sviluppo. Solo così si giustificherebbe un ministro dell’Economia unico”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istat: potere acquisto famiglie fermo in II trimestre

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

istatSecondo i dati resi noti oggi dall’Istat, il potere d’acquisto delle famiglie nel secondo trimestre del 2017 è rimasto fermo rispetto al trimestre precedente, mentre è sceso dello 0,3% su base annua.
“Il dato di oggi dimostra che la deflazione, certo preoccupante per le sue cause, dipendenti dalla recessione, non era affatto negativa come sostenuto dalla stragrande maggioranza degli osservatori. Il suo effetto, infatti, è stato quello di preservare, in questi anni di crisi, il potere d’acquisto delle famiglie” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
“Ora il rischio è che, con gli attesi futuri aumenti dei prezzi, la situazione peggiori ulteriormente. Per questo urge una seria riforma fiscale che riporti il sistema tributario ai criteri di progressività fissati dall’art. 53 della Costituzione ed una politica dei redditi, adeguando all’inflazione sia gli stipendi che le pensioni” conclude Dona.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Step up measures to prevent cyber-attacks and online sexual abuse, urge MEPs

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

attacco informaticoThe EU must invest more in cybersecurity to prevent attacks aimed at critical infrastructure and destabilising societies.Given the cross-border nature of cybercrime, stepping up information exchange among police and judicial authorities and cybercrime experts is vital to effective investigation and electronic evidence gathering, says Parliament in a resolution voted on Tuesday.MEPs regret that preventive measures taken by individual users, public institutions and businesses remain wholly inadequate, primarily due to a lack of knowledge and resources. They point out that the EU, its institutions, national governments and parliaments, companies and networks are acutely vulnerable to sophisticated attacks engineered by large criminal organisations or terrorist groups, or groups sponsored by states. They also condemn any system interference undertaken or directed by a foreign nation or its agents to disrupt the democratic process of another country; Parliament advocates, inter alia:
· improving information exchanges through Eurojust, Europol and ENISA,
· give Europol and Eurojust “appropriate resources” to accelerate the detection, analysis and referral of child abuse material and improve the identification of victims,
· ensuring that illegal online content be removed immediately by due legal process or that access is blocked from EU territory when removal is not feasible,
· investing in education to solve the lack of qualified IT professionals working in cybersecurity,
· promoting the use of encryption and other anonymisation tools,
· using EU funds for free and open-source software-based research into IT security,
· launching awareness campaigns to ensure that children, but also public administrations, vital operators and companies learn how to be safe on line,
· setting up teams to which businesses and consumers can report cybersecurity, incidents and establish databases to record all types of cybercrime,
· ensuring that law enforcement authorities have access to relevant information, such as who is the user of a certain IP address in the context of criminal investigations,
· encouraging the ICT security community to engage in “white hat” hacking and the reporting of illegal content, such as child sex abuse material, and
· updating the EU legal framework on cybercrime, including harmonised rules for determining the status of an online provider as domestic or foreign,
The non-legislative resolution was approved by 603 votes to 27, with 39 abstentions.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

I deputati sollecitano misure per prevenire attacchi informatici e abusi sessuali online

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

sistemi informaticiL’UE deve investire maggiormente nella sicurezza informatica per prevenire attacchi rivolti a infrastrutture vitali e che destabilizzano la società. Nella risoluzione approvata martedì con 557 voti in favore, 92 voti. Nella risoluzione votata martedì, il Parlamento afferma che, dato il carattere transfrontaliero della criminalità informatica, la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le autorità giudiziarie e di polizia e gli esperti in materia di criminalità informatica sono essenziali per lo svolgimento di indagini efficaci nel ciberspazio e l’ottenimento di prove elettroniche.I deputati lamentano che le misure precauzionali prese da singoli utenti, dalle istituzioni pubbliche e dalle imprese siano totalmente inadeguate, essenzialmente a causa della mancanza di conoscenza e di risorse.
Sottolineano che l’UE, le sue istituzioni, i governi nazionali e i parlamenti, le società e le reti sono attualmente molto vulnerabili agli attacchi sofisticati ad opera di grandi organizzazioni criminali, gruppi terroristici o gruppi sponsorizzati da Stati. Condannano inoltre ogni interferenza diretta da una nazione straniera o dai suoi agenti per interrompere il processo democratico di un altro Paese.
Il Parlamento, fra le varie proposte, raccomanda di:
· intensificare lo scambio di informazioni tramite Eurojust, Europol ed ENISA
· dotare Europol ed Eurojust di “risorse adeguate” per accelerare il rilevamento, l’analisi e la segnalazione di materiale pedopornografico e migliorare l’identificazione delle vittime
· garantire che i contenuti illeciti online siano eliminati immediatamente sulla base di una regolare procedura giuridica o, allorché la rimozione risulti impossibile, bloccare l’accesso a tali contenuti a partire dal territorio dell’Unione
· investire nell’istruzione per risolvere l’assenza di professionisti informatici qualificati che lavorano nel campo della sicurezza
· promuovere l’uso della cifratura e altre tecnologie a sostegno della sicurezza e della vita privata
· utilizzare fondi UE per la ricerca basata sul software libero e open source a favore della sicurezza informatica
· creare dei referenti ai quali le imprese e i consumatori possano denunciare gli incidenti di sicurezza informatica e banche dati per registrare tutte le tipologie di criminalità
· consentire alle autorità di contrasto di accedere legalmente alle informazioni pertinenti, ad esempio l’identificazione di un determinato indirizzo IP, nel contesto delle indagini penali
· incoraggiare la comunità della sicurezza delle TIC a impegnarsi nell’attività della cosiddetta “pirateria etica” e nella segnalazione di contenuti illegali, come il materiale contenente abusi sessuali su minori
· aggiornare il quadro giuridico dell’UE in materia di prove elettroniche, tra cui norme armonizzate per determinare se un prestatore di servizi possa considerarsi nazionale o estero. La risoluzione non legislativa è stata approvata con 603 voti in favore, 27 voti contrari e 39 astensioni.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Investimenti pubblici più efficaci grazie ad appalti efficienti e professionali

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

strasburgo-parlamento-europeoStrasburgo. Per rafforzare il mercato unico e nell’ambito del suo continuo impegno volto a stimolare gli investimenti nell’UE, oggi la Commissione ha presentato un’iniziativa mirata a organizzare gli appalti pubblici in maniera più efficiente e sostenibile, utilizzando appieno le tecnologie digitali per semplificare e accelerare le procedure. Per rafforzare il mercato unico e nell’ambito del suo continuo impegno volto a stimolare gli investimenti nell’UE, oggi la Commissione ha presentato un’iniziativa mirata a organizzare gli appalti pubblici in maniera più efficiente e sostenibile, utilizzando appieno le tecnologie digitali per semplificare e accelerare le procedure. L’iniziativa presentata oggi prevede quattro ambiti principali:
la definizione di settori prioritari per il miglioramento – gli Stati membri sono incoraggiati a sviluppare un approccio strategico per gli appalti pubblici, incentrato su sei priorità: maggiore utilizzo dei criteri di innovazione, rispetto dell’ambiente e responsabilità sociale per l’aggiudicazione di appalti pubblici; professionalizzazione degli acquirenti pubblici; migliore accesso delle PMI ai mercati degli appalti dell’UE e accesso più agevole delle imprese dell’UE ai mercati degli appalti dei paesi terzi; maggiore trasparenza, integrità e qualità dei dati in materia di appalti; digitalizzazione delle procedure d’appalto e maggiore cooperazione tra gli acquirenti pubblici in tutta l’UE;
la valutazione volontaria ex ante dei grandi progetti infrastrutturali – i progetti complessi possono riscontrare problemi fin dalle prime fasi se chi li gestisce non comprende appieno la complessità delle norme che si applicano agli appalti su ampia scala. La Commissione istituirà un helpdesk in grado di rispondere a domande specifiche nelle fasi iniziali di progetti con un valore stimato superiore ai 250 milioni di euro. Per quanto riguarda i progetti che rivestono grande importanza nello Stato membro interessato o che hanno un valore stimato totale superiore ai 500 milioni di euro, le autorità competenti potranno chiedere alla Commissione di controllare il piano di appalto completo affinché sia conforme alla normativa UE in materia di appalti, riducendo così in maniera significativa le incertezze e il rischio di ritardi e contenziosi legali. Il meccanismo funziona su base volontaria, la consulenza della Commissione non è vincolante e le informazioni saranno trattate nel rispetto di rigorosi obblighi di riservatezza;
la raccomandazione sulla professionalizzazione degli acquirenti pubblici – la Commissione raccomanda misure che gli Stati membri dovranno adottare per garantire che gli acquirenti pubblici possiedano le competenze professionali e le conoscenze tecniche e procedurali necessarie per rispettare le norme e assicurare che il denaro dei contribuenti venga utilizzato per l’acquisto dei migliori beni e servizi possibili. La Commissione agevolerà lo scambio di buone pratiche e di approcci innovativi;
la consultazione sullo stimolo all’innovazione mediante gli appalti pubblici – oggi la Commissione avvia una consultazione mirata per ottenere dai soggetti interessati un feedback su come stimolare l’innovazione attraverso l’appalto di beni e servizi. Gli appalti per l’innovazione possono vertere sui risultati dell’innovazione nonché su modalità d’acquisto innovative. La consultazione è aperta fino al 31 dicembre e verrà utilizzata per futuri orientamenti destinati alle autorità pubbliche, che tratteranno questioni quali le modalità per elaborare una strategia, l’organizzazione del sostegno agli appalti per l’innovazione o l’uso di strumenti per gli appalti favorevoli all’innovazione.
La Commissione continuerà a sostenere gli Stati membri affinché utilizzino appieno le possibilità offerte dalle nuove norme in materia di appalti pubblici e auspica l’istituzione di un partenariato con le autorità e i soggetti interessati al fine di migliorare gli appalti sul campo.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Anti dumping: accordo su nuove misure UE di difesa commerciale

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

strasburgoStrasburgo. L’industria e i posti di lavoro europei saranno maggiormente tutelati contro le importazioni oggetto di dumping commerciale o di sussidi, grazie all’accordo informale raggiunto martedì.Per la prima volta a livello mondiale, la legislazione dell’UE in materia di difesa commerciale terrà conto delle norme internazionali in materia di lavoro e ambiente, secondo l’accordo informale raggiunto martedì pomeriggio a Strasburgo dal Parlamento europeo con i ministri dell’UE.L’UE attualmente sta aggiornando la propria legislazione antidumping, in risposta alle pratiche commerciali sleali dei Paesi terzi che effettuano pesanti interferenze statali nell’economia. Nel corso dei negoziati, i deputati hanno ottenuto che:
• per la prima volta si terrà conto del rispetto delle norme internazionali in materia di lavoro e di ambiente nel decidere le misure antidumping
• non ci sarà alcun onere di prova supplementare per le imprese dell’UE nei procedimenti giudiziari legati al dumping
• le piccole e medie imprese riceveranno assistenza per gestire eventuali reclami
• la Commissione europea pubblicherà una relazione dettagliata che descriverà la situazione specifica dei singoli Paesi esportatori, concentrandosi sulle “distorsioni significative” dei prezzi e dei costi, indicando chiaramente anche il significato di tali distorsioni
• tutte le parti interessate, in particolare i sindacati, potranno contribuire alle decisioni relative alle misure di difesa commerciale.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La chirurgia robotica dell’Ospedale di Forlì

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

Robot Da VinciForlì. Anche quest’anno, l’Unità Operativa Chirurgia Generale Gastroenterologica e Mininvasiva dell’ospedale di Forlì, diretta dal prof.Giorgio Ercolani, ha partecipato al Convegno Mondiale della Clinical Robotic Surgery Association di Chicago, USA. Come da diverse edizioni, infatti, la dottoressa Francesca Bazzocchi, medico presso la suddetta Unità Operativa e docente alla Scuola Speciale di Chirurgia Robotica ACOI, ha presentato al Convegno mondiale un paper dal titolo “Robotic gastrectomies for gastric cancer: what is the advantage?”
Dal 2007 al 2016 l’équipe forlivese ha effettuato 387 interventi robotici di chirurgia Generale, Gastroenterologica e Mininvasiva e 57 di chirurgia toracica per un totale di 444 operazioni.
Un lavoro di squadra che ottiene, da anni, successi nazionali ed internazionali e che nel, 2016, ha portato anche alla realizzazione di un corso di chirurgia robotica rivolto ai chirurghi dell’Ausl Romagna esperti in laparoscopia.
francesca bazzocchi“Al congresso- spiega la dottoressa Bazzocchi -ho presentato una relazione sulle gastrectomie robotiche per il trattamento delle neoplasie dello stomaco (Robotic gastrectomies for gastric cancer). Le linee guida delle società scientifiche internazionali ormai considerano la gastrectomia mininvasiva con il robot un gold standard, cioè la procedura più adeguata, per quanto riguarda il trattamento dell’Early Gastric Cancer, il cancro gastrico precoce.
“Mentre nei paesi asiatici, grazie agli screening, le neoplasie dello stomaco sono diagnosticate più frequentemente ad uno stadio iniziale – prosegue la chirurga – nei paesi occidentali si assiste ad un incremento delle neoplasie in stadio avanzato. Per un’accurata stadiazione della malattia quindi, le linee guida raccomandano una linfoadenectomia standard D2. Il sistema robotico, grazie agli strumenti detti “endowrist”, migliora la performance del chirurgo sia nel tempo della linfoadenectomia che nelle suture, perché permette di confezionare con maggiore precisione le anastomosi (delle fistole che mettono in comunicazione due vene) esofago digiunali nelle gastrectomie totali.” (foto: robot da vinci, francesca bazzocchi)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tecnologie autonome, connesse e di elettrificazione: Svelate le nuove opportunità di crescita

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

17305205-a05c-42d3-98d3-1c084fdd9e13Ora che il settore automobilistico si trova ad affrontare margini sempre più ristretti, la necessità di guardare ad altri flussi di entrate e mantenere il cliente legato al marchio per il suo prossimo acquisto è fondamentale. Pertanto, i produttori di automobili si stanno concentrando sulla ricerca e lo sviluppo (R&D) sulle tecnologie autonome, connesse e di elettrificazione (ACE) per costruire veicoli completamente connessi e completamente autonomi. Per prosperare in questo mercato altamente competitivo e in continua evoluzione, i produttori devono guardare oltre il considerarsi come fornitori di prodotti e concentrarsi sul diventare fornitori di servizi per la mobilità. Ciò aprirà la porta a nuovi flussi di reddito digitali redditizi. L’analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Global Key Automakers’ Autonomous, Connected, and Electrification Strategies, Forecast to 2025”, prevede che, tra il 2015 e il 2025, dieci case automobilistiche chiave spenderanno circa 345 miliardi di dollari sulla ricerca e sviluppo nell’ambito delle tecnologie ACE. Lo studio fornisce una panoramica strategica delle attività R&D dei principali produttori, tra cui sviluppo di tecnologie chiave, piani d’investimento, tendenze di spesa, competenze attuali e impatto sulle prestazioni aziendali. Sono trattati importanti operatori come Volkswagen (VW), Toyota, BMW, General Motors, Ford, Mercedes (Daimler), Nissan-Renault e Tesla, insieme alle loro strategie per le tecnologie ACE. “Per soddisfare le aspettative del mercato, l’attuale obiettivo delle case automobilistiche è di costruire automobili che possano cambiare forma e funzione rispetto a quelle attualmente disponibili”, afferma Jagadeesh Chandran, analista del gruppo Future of Mobility di Frost & Sullivan. “I produttori di automobili dovrebbero focalizzarsi sulla collaborazione con diversi operatori come Utility, proprietari delle infrastrutture di carica, fornitori di mobilità, fornitori di servizi e società di leasing per creare un potenziale mercato della mobilità elettrica (eMobility).” Le attuali attività di R&D delle case automobilistiche includono:
Le tecnologie autonome sono il maggiore segmento di investimento, con una media di 1,43 miliardi di dollari di investimenti stimati dal 2015 al 2025.
Le attività di ricerca e sviluppo decentralizzate hanno un ruolo cruciale per il raggiungimento di una sostenibilità elevata.
I produttori di automobili premium e di massa vedono le tecnologie per le automobili connesse come essenziali per competere nel mercato.
I produttori giapponesi si focalizzano sullo sviluppo in-house delle capacità richieste, mentre i produttori europei e americani si focalizzano sullo sviluppo collaborativo attraverso partenariati e acquisizioni.
I produttori americani spendono meno sulla ricerca di base, mentre i produttori europei e asiatici allocano la medesima spesa per la ricerca di base e la ricerca avanzata.
La tecnologia connessa gioca un ruolo fondamentale per i guadagni a breve termine; è atteso che le tecnologie autonome e di elettrificazione porteranno entrate entro il 2018-2019.
Intelligenza artificiale e apprendimento automatico totalizzano più dell’80 per cento di tutte le nuove entrate e opportunità di business previste per il futuro. https://goo.gl/dnnkp1 (foto: ACE tech)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Con SACE (Gruppo CDP), BDF Industries esporta in Guatemala macchinari per la formatura del vetro

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

vicenzaVicenza. Con il supporto di SACE, che insieme a SIMEST costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, la vicentina BDF Industries ha esportato i propri macchinari per la formatura del vetro in Guatemala. L’intervento di SACE – che in Veneto conta sui due uffici di Venezia e Verona – ha consentito all’azienda di offrire al cliente guatemalteco dilazioni di pagamento competitive, assicurandosi per 2,4 milioni di euro contro il rischio di mancato pagamento per cause di natura commerciale e politica. Il supporto di SACE e SIMEST alle imprese italiane si conferma un impegno che continua nel tempo, aspetto fondamentale per le aziende di un settore altamente competitivo come quello della filiera del vetro, in cui l’Italia vanta tante eccellenze. Dal 2008 ad oggi BDF Industries, infatti, si è avvalsa in diverse occasioni degli strumenti messi a disposizione da SACE a supporto dei piani di crescita in vari mercati ad alto potenziale per l’export di meccanica strumentale in Europa, Asia e Sud America. L’azienda è anche cliente di SIMEST, che ha partecipato al capitale di due società del gruppo. “Offrire ai clienti la possibilità di ottenere una dilazione di pagamento rende più competitiva l’offerta commerciale” – ha dichiarato Andrea De Corinti, Accounting & Finance Team Leader di BDF Industries.
Fondata nel 1906 a Vicenza, BDF Industries è specializzata nella produzione di impianti per l’industria vetraria. BDF progetta e produce linee complete per la realizzazione di vetro cavo che vengono applicate in ambito industriale dai più importanti player del settore. La società opera a livello mondiale, vendendo i propri prodotti in più di ottanta Paesi del mondo.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Romanzo: Prima dell’alba

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

prima dell'alba1prima dell'albaRomanzo in memoria dell’artigliere Alessandro Ruffini fucilato a ventiquattro anni a Noventa Padovana il 3 novembre 1917 per un sigaro: Prima dell’alba scritto da Paolo Malaguti docente di Lettere a Bassano del Grappa.
Alle 6,30 del 27 febbraio 1931 il trillo violento del duplex manda all’aria uno dei sogni più belli, con tanto di fiammante Fiat 521 Coupé, fatti dall’ispettore Ottaviano Malossi, 32 anni, sposato da cinque, ufficiale della Polizia di Stato nella questura centrale di Firenze. Dall’altro capo del telefono il collega Vannucci gli dice che è atteso alla stazione dagli agenti della Ferroviaria… con una certa urgenza, visto che c’è di mezzo un morto. Il tempo di trangugiare l’orzo riscaldato dalla sera prima nel buio del cucinino, salutare la moglie, inforcare la bicicletta, che Malossi si ritrova al cospetto degli agenti e poi su un treno diretto a Calenzano dove, riverso sulla massicciata, sul lato esterno della linea che scende da Prato, giace il cadavere del morto in questione. Vestito in maniera seria ed elegante, il morto porta i chiari segni di una caduta: tracce di polvere biancastra sulla schiena, uno strappo alla cucitura della manica sinistra, un altro strappo all’altezza del ginocchio destro. Il volto è quello di un uomo anziano e ben curato, capigliatura candida, pizzo lungo e folto. Gli uomini accorsi per primi sul posto lo guardano con un’espressione di timore mista a reverenza.
Nel sole accecante del mattino Malossi non tarda a scoprire il perché. Le tessere della Milizia volontaria e del PNF contenute nel portafoglio del morto mostrano generalità da far tremare i polsi: Graziani Andrea, nato a Bardolino di Verona, il 15 luglio 1864, Luogotenente Generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
malagutiUn caso spinoso, dunque, per cui bisogna fare presto, trovare i colpevoli, se ve ne sono, ma soprattutto consegnare quanto prima il corpo dell’eroe agli onori che la Patria vuole tributargli. Resta da chiarire, però, come Graziani sia finito riverso al suolo sulla scarpata opposta a quella di marcia del treno su cui viaggiava: si è suicidato, spiccando letteralmente un balzo fuori dal portello, oppure qualcuno, prima dell’alba, lo ha spinto con violenza giù dal convoglio? Malossi inizia a scavare con prudenza, tra resistenze, false piste e pressioni dall’alto, in un viaggio alla ricerca della verità che, dai binari della linea Prato-Firenze, lo condurrà lontano nel tempo, fino all’ottobre del 1917, sulle tracce di un fante italiano testimone silenzioso del disastro di Caporetto e, prima ancora, di una vita di trincea resa intollerabile dai massacri e dal rigore insensato di una gerarchia pronta a far pagare con la fucilazione anche la più banale infrazione del regolamento.
Nel centenario della «disfatta» di Caporetto, Paolo Malaguti compone un impeccabile romanzo che getta una luce nuova sulle scelte, di memoria e celebrazione, di oblio e censura, fatte dall’Italia «vittoriosa» attorno al mito della Grande Guerra e al destino dei troppi caduti di quella inutile strage che, a parere di molti, segnò la vera fine della civiltà europea. (foto: malaguti, prima dell’alba)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Premio letterario Goliarda Sapienza

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

Università telematica eCampusRoma Martedì 10 ottobre 2017, ore 15.15 presso l’Università telematica eCampus Via Matera, 18 Premio letterario Goliarda Sapienza con la presentazione di eWriting l’arte dello scrivere Primo laboratorio di scrittura creativa in e-learning per le carceri. Quindici incontri in diretta con Scrittori-Tutor d’eccezione. I migliori 20 fra detenute e detenuti partecipanti saranno finalisti del Premio Goliarda Sapienza L’autore del racconto vincitore sarà annunciato e premiato al Salone del Libro di Torino 2018
Prende il via in forma totalmente rinnovata l’ottava edizione del Premio Goliarda Sapienza, unico concorso letterario in Europa dedicato a detenuti affiancati da scrittori-Tutor d’eccezione, da quest’anno preceduto da eWriting, l’arte dello scrivere, primo laboratorio di scrittura in e-learning rivolto alle persone detenute. Martedì 10 ottobre la presentazione alle ore 15.15 presso la sede di Roma dell’Università telematica eCampus, dove sarà possibile assistere a una lezione del laboratorio di scrittura con Cinzia Tani (Scrittore-Editor) e Serena Dandini, presentatrice delle ultime edizioni del Premio Goliarda Sapienza e quest’anno nelle vesti di Scrittore-Tutor.Saranno presenti all’incontro l’ideatrice e curatrice di eWriting – Premio Goliarda Sapienza Antonella Bolelli Ferrera, il Direttore Generale dei Detenuti e del Trattamento del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Roberto Piscitello, il consigliere di Gestione della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e Scrittore-Tutor Andrea Purgatori, il consigliere dell’Università eCampus Rita Neri, l’editore del volume della serie Racconti dal carcere e Scrittore-Tutor Giulio Perrone.

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

F-Secure e l’Università di Helsinki di nuovo promotrici del corso “Cyber Security Base”

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

cyber-securityMilano. “Cyber Security Base” con F-Secure, la serie di corsi online ideati dall’Università di Helsinki e F-Secure, ritorna anche quest’anno. Lo scorso anno i corsi online sono stati seguiti da oltre 50,000 persone dagli Stati Uniti, Finlandia, Regno Unito, e altri Paesi, e ciò ha convinto F-Secure e l’Università ad offrire ancora una volta questa opportunità di formazione sulla sicurezza informatica.
Cyber Security Base con F-Secure è un sistema di corsi online aperti al pubblico (MOOC) creati dall’Università di Helsinki e F-Secure. Questi corsi sono stati progettati per assicurare che gli studenti possano apprendere le conoscenze e le competenze necessarie per una carriera nella cyber security – settore di mercato che sta affrontando la problematica della carenza di personale qualificato. Un report recente ha previsto che entro il 2021 ci saranno 3.5 milioni di posizioni vacanti nella cyber security.
Il MOOC intende fornire formazione di elevata qualità unendo la conoscenza e l’esperienza di F-Secure e del Dipartimento di Computer Science dell’Università di Helsinki in una serie di corsi online accessibili a tutti. I contenuti dei corsi coprono un’ampia gamma di argomenti che servono per chi voglia ottenere posizioni di cyber security entry-level. Include anche esercitazioni che aiutano gli studenti ad imparare ad applicare le loro conoscenze e competenze. E se i temi del MOOC trattano argomenti complessi, è stato concepito per essere accessibile a chiunque voglia saperne di più sulla cyber security. Non ci sono costi o requisiti scolastici necessari per accedere ai corsi, quindi chiunque abbia una conoscenza di base di codice, reti di computer, e information security può prendervi parte.
Il MOOC dello scorso anno ha attratto l’interesse di oltre 50,000 persone, con quasi 5000 che hanno partecipato a compiti ed esercitazioni e oltre un migliaio che hanno completato tutta la serie di corsi. Sulla base di un simile livello di interesse, il Professore Sasu Tarkoma, a capo del Dipartimento di Computer Science presso l’Università di Helsinki, è convinto che offrire un’educazione online di elevata qualità è un modo efficace per attrarre potenziali esperti in cyber security ad entrare in questo settore. Cyber Security Base con F-Secure inizierà il prossimo 31 ottobre 2017. Chiunque fosse interessato a partecipare può iscriversi alla mailing list della serie di corsi per ricevere aggiornamenti. https://www.theregister.co.uk/2017/08/24/chronic_shortage_qualified_cybersecurity_bods/) (foto: cyber-security)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

The Nobel physics prize goes to the spotters of gravitational waves

Posted by fidest press agency su giovedì, 5 ottobre 2017

scienceWAITING for a Nobel prize can be time consuming. Since 1985, more than half of the prizes in physics have been awarded for work done more than two decades previously. This year’s prize, though, was different. It went to Rainer Weiss, Barry Barish and Kip Thorne, all of whom were involved in the first-ever detection, just two years ago, of gravitational waves.Such waves are one of the many predictions of Albert Einstein’s century-old theory of relativity. As Einstein realised, gravity arises from the fact that mass distorts the space and time around itself. That distortion modifies the paths of objects moving nearby. Crunch the equations which describe the process, and they suggest that moving masses should create ripples which radiate out into the universe.Several years ago, observations of the behaviour of pairs of dead stars called pulsars provided indirect evidence that such waves are real. But detecting them directly has proved harder, for gravitational waves are ephemeral things. The ones spotted in 2015 came from the collision of a pair of black holes, one of the most violent events in the universe. By the time the ripples from that catastrophe had reached Earth, 1.3 billion years after the event, they had faded into the merest breath.Spotting such susurrations requires sensitive machines. All three laureates worked on an American gravitatonal-wave detector called LIGO, which was completed in 2002. LIGO works by splitting a laser beam in two and sending the daughter beams up and down a pair of tunnels, each four kilometres long, which are set at right angles to each other. Any passing gravitational wave should stretch and compress the two arms in different ways, causing infinitesimal changes in the time it takes the laser beams to traverse them. In order to confirm that it really is seeing gravitational waves the machine has two such pairs of tunnels—one in Washington state and one in Louisiana. A gravitational wave, as opposed to some transient local disturbance, will be seen almost (but not quite) simultaneously at both.Despite its sensitivity, LIGO’s initial run came up empty-handed. It was only after a series of upgrades, starting in 2010, that it became sensitive enough to detect the waves finally and unambiguously. Spotting them meant ruling out interference created by things like lorries travelling on nearby roads, or ocean waves crashing against the shore hundreds of kilometres away.Since 2015, more discoveries have been made. A few days before the Nobel award, LIGO announced the detection of its fourth gravitational wave. And more detectors are coming online. The most recent detection was aided by a European instrument, VIRGO, based in Italy. Other devices are under construction in India and Japan. A space-based system called LISA, with “arms” millions of kilometres long (and, as a result, much higher sensitivity) is scheduled for launch in the 2030s.But this year’s physics prize honours more than just another confirmation of Einstein’s cleverness. Machines like LIGO and VIRGO are not merely detectors. They can be used as telescopes, too. Up until now, astronomers have had to rely on the electromagnetic spectrum—from radio waves, through visible light, to gamma radiation—to gaze at the universe. Gravitational waves offer a new window on the world, and could help astronomers see things, like black-hole collisions or the state of the universe shortly after the Big Bang, that electromagnetism cannot.
Clarification (September 3rd, 2017): This piece has been updated to remove references to gravity waves by The Economist).

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »