Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for 25 dicembre 2020

Auguri dal Festival Francescano ai nostri lettori

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Quest’anno per gli auguri del S. Natale riportiamo una foto che ci è pervenuta dal “Festival Francescano” e che noi rigiriamo per fare i nostri auguri a tutti i lettori. Lo facciamo unitamente alle belle parole del S. Padre: “E’ ancora possibile scegliere di esercitare la gentilezza. Ci sono persone che lo fanno e diventano stelle in mezzo all’oscurità”. (Fratelli Tutti) E lo facciamo unitamente alle parole estrapolate dalla lettera ai fedeli di San Francesco: “Lui, che era ricco sopra ogni altra cosa, volle scegliere in questo mondo, insieme alla beatissima Vergine, sua madre, la povertà”. Auguri, Auguri per queste ricorrenze che ci riportano ad un richiamo più spirituale per le traversie che stiamo affrontando.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La replica high tech dello Sposalizio della Vergine di Raffaello ricollocata nella sua sede originaria a Città di Castello

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Nella Chiesa di San Francesco posizionato oggi il clone tridimensionale del capolavoro realizzato da Franco Cosimo Panini Editore e Haltadefinizione e donato alla comunità della cittadina umbra in occasione del Cinquecentenario di Raffaello. È un intervento di ricontestualizzazione storico-artistico inedito quello che oggi ha visto protagonista uno dei grandi capolavori della storia dell’arte, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello. Nella Chiesa di San Francesco a Città di Castello (PG) è stata infatti ricollocata nella sua sede originaria una replica high tech dell’opera realizzata dall’Urbinate nel 1504 proprio per questo luogo, da cui venne rimossa 1798.La stessa cornice dell’epoca, restaurata per l’occasione, ha così accolto, 222 anni dopo, il perfetto clone della tavola, frutto di sofisticati processi di acquisizione e stampa 3D d’avanguardia, capaci di rappresentare fedelmente la pennellata materica di Raffaello, le linee di costruzione, i cretti e tutte le caratteristiche dell’originale, oggi conservato ed esposto alla Pinacoteca di Brera a Milano. Qui l’opera è stata protagonista della campagna di acquisizione dell’immagine digitale tridimensionale realizzata da Haltadefinizione, tech company del gruppo Franco Cosimo Panini Editore a cui si deve questa operazione – un dono alla comunità tifernate e all’Umbria – che giunge a chiudere il 2020, anno delle celebrazioni per il Cinquecentenario di Raffaello, anticipando la mostra nazionale “Raffaello giovane e il suo sguardo” in programma a Città di Castello nel marzo 2021.La riproduzione tridimensionale dello Sposalizio della Vergine è il risultato dell’elaborazione di una speciale immagine digitale in “gigapixel+3d”, tecnica sviluppata da Haltadefinizione che consente di ottenere esemplari digitali a elevata risoluzione dei dipinti. Tramite l’unione e l’elaborazione di una grande quantità di singoli scatti fotografici a porzioni del medesimo soggetto – in questo caso 4250 fotogrammi – ricomposti grazie a speciali algoritmi, si ottengono immagini dettagliatissime, costituite da miliardi di pixel e in grado di carpire e donare all’occhio anche i particolari più impercettibili di un quadro. Il procedimento utilizzato, sviluppato dal partner tecnologico Memooria, consente inoltre di rilevare la matericità dell’opera, di farne cioè una sorta di calco digitale che ne restituisce un’impronta tridimensionale da cui viene realizzato un processo di stampa innovativo capace di duplicare fedelmente la superficie pittorica in termini fisici e cromatici, dando forma a un vero e proprio clone, visivamente identico all’originale.È grazie a questo procedimento esclusivo che è stato possibile generare il gemello in high definition dello Sposalizio della Vergine oggi collocato nella Chiesa di San Francesco a Città di Castello: a chi varcherà il suo portale sarà d’ora in poi resa una prospettiva del tutto analoga a quella che un visitatore della chiesa poteva cogliere nel ‘500. Un’iniziativa realizzata con la collaborazione dell’amministrazione comunale e della Regione Umbria e con l’autorizzazione del FEC – Fondo Edifici di Culto (proprietario della chiesa), impreziosita dall’evento inaugurale ideato e curato dal regista Giuseppe Sterparelli, con la facciata gotica della chiesta animata dalla proiezione delle immagini in ultra-definizione del dipinto e l’accompagnamento musicale della sinfonia del compositore Salvatore Sciarrino, modulata dalla Deuxième année de Pèlegrinage di Franz Listz e dedicata proprio allo “Sposalizio” di Raffaello.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Abu Dhabi riapre al turismo internazionale

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Abu Dhabi. Lo ha annunciato il Department of Culture and Tourism – Abu Dhabi (DCT Abu Dhabi), dopo che l’Abu Dhabi Emergency Crisis and Disasters Committee for Covid-19 ha riesaminato e aggiornato le misure attuate dal Paese, comprese le procedure relative all’ingresso di visitatori internazionali.Abu Dhabi continuerà ad implementare misure rigorose in materia di salute e sicurezza per contenere la diffusione del virus e garantire il benessere di residenti e visitatori. I viaggiatori di tutto il mondo potranno volare nella capitale dopo aver presentato un risultato negativo del test PCR Covid-19 valido ricevuto entro 96 ore prima della partenza programmata.All’arrivo ad Abu Dhabi, i viaggiatori dovranno fare un secondo test PCR. I viaggiatori degli stati citati nella ‘green list’ non saranno più obbligati a sottoporsi alla quarantena dopo aver ricevuto un risultato negativo. I viaggiatori provenienti da altri Paesi dovranno invece sottoporsi ad un isolamento fiduciario di dieci giorni. Tutti i viaggiatori dovranno eseguire un test PCR il sesto giorno di permanenza, se soggiorneranno nella capitale per sei o più giorni, e il dodicesimo giorno, se si tratterranno per 12 o più giorni.Ulteriori informazioni sui requisiti e le procedure di viaggio, nonché l’elenco dei Paesi “green”, che verrà aggiornato ogni due settimane, sono disponibili su https://visitabudhabi.ae/en/plan-your-trip/covid-safe-travel/permitted-countries. L’impegno, le iniziative e i regolamenti messi in atto da Abu Dhabi per contenere la diffusione del Covid-19, garantendo nel contempo la continuità dell’attività economica, hanno avuto un grande successo. Le misure adottate hanno consentito all’emirato di mantenere una percentuale eccezionalmente bassa (0,39%) di casi confermati sul totale dei test effettuati.S.E. Saood Abdulaziz Al Hosani, Undersecretary di DCT Abu Dhabi, ha dichiarato: “Accogliere il mondo nel nostro Paese è al centro della visione di DCT Abu Dhabi e siamo lieti che i turisti internazionali possano tornare ad esplorare l’offerta variegata del nostro splendido e vibrante emirato, con la garanzia di viaggiare in una delle mete più sicure al mondo. Sono orgoglioso dell’efficienza e dell’innovazione dimostrate da DCT Abu Dhabi quest’anno, poiché abbiamo saputo reinventare il nostro approccio alla cultura e al turismo, per tornare accogliere i viaggiatori internazionali, proteggendo al contempo il benessere della nostra comunità e dei turisti, che rimane la nostra massima priorità”.S.E Ali Al Shaiba, Executive Director of Tourism and Marketing di DCT Abu Dhabi ha aggiunto: “Il governo e le autorità sanitarie di Abu Dhabi hanno implementato i più elevati standard di sicurezza possibili, insieme a linee guida che continuano ad essere rigorose ed efficaci, permettendoci di accogliere i viaggiatori internazionali senza compromettere la salute pubblica. Abbiamo riscontrato una straordinaria capacità del nostro settore nel garantire la conformità dei livelli igienico-sanitari previsti dalla pionieristica certificazione Go Safe promossa da DCT Abu Dhabi, che fornisce sicurezza e garanzia assoluta a residenti, turisti locali e visitatori internazionali”.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Problemi e speranze per il dopo Covid

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

L’Economic Outlook sullo stato dell’economia mondiale, recentemente pubblicato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), traccia una situazione veramente molto preoccupante. E, siccome si basa su dati precedenti alla seconda ondata della pandemia, le prospettive per l’anno 2021, purtroppo, sono peggiori di quanto analizzato. Ciò a prescindere dall’arrivo e dall’utilizzo del vaccino anti Covid.Il Pil mondiale dovrebbe ridursi del 4,25% nel 2020 e dovrebbe ricuperare tale percentuale nel 2021. Le perdite maggiori nell’economia americana e in quella della zona euro, stimata intorno al 7,5%, sarebbero parzialmente compensate dalla crescita cinese del 3,5% di quest’anno. Mediamente, i Paesi cosiddetti avanzati e quelli emergenti alla fine del 2022 potrebbero aver perso l’equivalente di 4-5 anni di crescita attesa per il reddito procapite reale. Secondo l’Ocse i dati sono ben più seri se si osservano i settori legati all’economia reale. La produzione industriale globale perde oltre il 10% rispetto al 2019 e in molti Paesi, anche alla fine del 2022, rimarrebbe sotto del 5% rispetto al livello pre-Covid. Come nella Grande Crisi del 2007-8, anche il commercio mondiale ha subito una riduzione eccezionale: nei primi sei mesi del 2019 lo scambio di merci si è ridotto del 16%! Alla fine dell’anno tale perdita potrebbe ridursi grazie alla parziale ripresa economica della Cina e di altri Paesi asiatici.Nonostante gli aiuti e il sostegno ai salari messi in atto dai vari governi per evitare licenziamenti di massa, il tasso di disoccupazione nei Paesi Ocse è salito al 7,25%. In Italia si stima che nel 2019 si siano persi 700.000 posti di lavoro! L’Ocse teme fortemente quanto potrebbe succedere nel 2021, quando i sostegni alla cassa integrazione potrebbero diminuire nel contesto di una prevedibile ripartenza incerta dell’economia. Una cosa è certa: per parecchio tempo l’occupazione rimarrà sotto i livelli pre-Covid, contribuendo a far lievitare per diversi anni i costi della pandemia e a mettere sotto pressione i salari, i redditi e i consumi.Inevitabilmente gli investimenti si sono fermati. Nella prima metà dell’anno, nonostante gli effetti negativi sui redditi delle famiglie, i loro risparmi sono addirittura aumentati tra il 10 e il 20%. Probabilmente impaurite dalle oscure prospettive future. Insieme ai vari lockdown, ciò ha provocato un effetto valanga nei settori del turismo, del retail, della ristorazione e di altri servizi. Anche per il 2021 ci si aspetta una crescita del risparmio di circa il 2%. Ovviamente non è un bene.Realisticamente, uno scenario dell’Ocse per il 2021, rispetto al periodo pre pandemia, prevede una diminuzione del 7% del commercio mondiale, una diminuzione del 12% degli investimenti, un aumento della disoccupazione di 1,7% e una forte deflazione con un’inflazione negativa di almeno 1,25% sui prezzi al consumo. Mediamente, nei paesi avanzati il rapporto debito pubblico/pil dovrebbe crescere del 7,5% entro il 2022. I mercati finanziari e le borse dovranno, di conseguenza, essere gli osservati speciali. Il citato rapporto prevede che gli choc della pandemia possano determinare una riduzione dell’1% del capitale investito nel business entro la metà del 2021. L’aumento del debito, in particolare quello corporate, potrebbe far salire di almeno 50 punti base, lo 0,5%, il costo del premio al rischio. Globalmente, nel 2021 si stima anche una diminuzione del 10% del prezzo delle azioni e del 15% di quello delle commodity non alimentari. Tendenze negative che, ci si augura, potrebbero essere superate durante il 2022. Anche i sistemi bancari dovranno affrontare una serie di problematiche, a partire ovviamente dalla crescita dei cosiddetti non performing loans, dei crediti inesigibili. E’ ovvio che le perdite di reddito, di produzioni e di entrate che tutti i settori produttivi stanno subendo, creeranno enormi difficoltà alle famiglie e alle imprese per far fronte ai vecchi e agli eventuali nuovi debiti con le banche.La situazione tracciata è molto difficile. Ma non è la fine del mondo. Nella storia umana, anche nel secolo da poco terminato, si è stati in grado di rispondere in modo efficace e virtuoso alle catastrofi delle guerre, dei terremoti e di altre pandemie.Perciò è fondamentale non perdere l’occasione per realizzare le riforme globali necessarie e giuste. Cosa che, invece, i governi non hanno fatto dopo la Grande Crisi del 2008. Guardando al mondo di oggi e alla necessità di renderlo più equilibrato e integrato, nello spirito della lontana Bretton Woods è opportuno e inderogabile affrontare le sfide del futuro all’interno di una nuova architettura globale da definire insieme, e non solo per tutti i settori dell’economia. In particolare, nel mondo della finanza si dovrà realizzare un moderno sistema del credito produttivo, contrapposto alla devastante deregulation finanziaria e bancaria, che ha creato le ben note bolle speculative di ogni tipo. Nuovi accordi, secondo noi, sono inevitabili nel commercio mondiale, nel sistema monetario internazionale, nella politica degli investimenti e delle produzioni, definendo le effettive priorità nel campo della ricerca, della sanità, della cultura, dell’ambiente e dell’educazione. Il Covid, nella sua brutalità, ha dimostrato come la globalizzazione sia una realtà oggettiva e non un progetto geopolitico di qualcuno. Ha costretto i governi e i popoli a cercare forme di collaborazione. Ha provato, in modo drammatico, che siamo effettivamente tutti sulla stessa barca, in un villaggio comune, dove povertà e sottosviluppo non dovrebbero più avere posto. (Mario Lettieri già sottosegretario all’Economia e Paolo Raimondi economista)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Screening, vaccinazioni

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

“La Legge di Bilancio oggi approvata alla Camera contiene una serie di norme che tagliano di netto tutti gli alibi all’esclusione dei farmacisti italiani da servizi e prestazioni che in decine di altri paesi costituiscono da anni la base dell’attività professionale sul territorio: a cominciare dalla partecipazione alle campagne di screening e vaccinali” dice il presidente della FOFI, Onorevole Andrea Mandelli, primo firmatario degli emendamenti che prevedono la possibilità per il farmacista di eseguire direttamente il prelievo di sangue capillare, indispensabile per l’esecuzione dei test di prima istanza; l’esecuzione di test sierologici e tamponi rapidi su tutto il territorio nazionale; la possibilità di praticare vaccinazioni in farmacia, con la supervisione del medico. “Si superano così disposizioni di legge anacronistiche, che in alcuni casi fanno rifermento addirittura a decreti del Regno d’Italia. E questo innanzitutto a vantaggio dei cittadini, come dimostra l’esperienza delle Regioni, come il Lazio e l’Emilia Romagna, che già hanno attivato alcune di queste prestazioni nel loro territorio. Non era pensabile” prosegue il presidente della FOFI “ che il nostro paese potesse affrontare un’impresa titanica, come vaccinare contro il nuovo coronavirus decine di milioni di abitanti, senza nemmeno darsi la possibilità di mobilitare tutte le risorse del servizio sanitario. A cominciare dai 60.000 farmacisti di comunità, che anche durante il lockdown hanno garantito al meglio l’assistenza senza interruzioni, senza indietreggiare mai”. A questi risultati fondamentali tanto per la professione quanto per la tutela della salute, “deve affiancarsi ora un serio investimento sulla farmacia italiana, per mettere a regime la “farmacia dei servizi”, ora in sperimentazione, e dare il via a un nuovo modello di remunerazione. Un investimento che è fondamentale anche per le decine di migliaia di colleghi collaboratori che attendono da anni il rinnovo di un contratto per il quale ora non ci sono risorse. E torniamo a chiedere al Ministro della Salute e al Governo provvedimenti significativi in tempi brevi” conclude Andrea Mandelli.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Prorogati i concorsi della scuola ancora non banditi

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Ci sono disposizioni che riguardano direttamente la Scuola nella bozza del decreto Milleproroghe che domani dovrebbe approdare in Consiglio dei Ministri: nel documento, che attualmente conta 22 articoli – dai Covid Hotel allo stop alle trivelle – si introducono delle proroghe al termino ultimo delle procedure concorsuali. A partire, con slittamento della scadenza al 31 dicembre 2021, da quelle dei docenti di Religione cattolica, previsto dalla Legge 159 del 2019, che quindi, scrive oggi la stampa specializzata, “non vedrà la luce nel 2020”. Slitta di un anno pure il concorso per dirigenti tecnici. Viene spostato alla fine di giugno 2021 anche il termine della valutazione degli apprendimenti svolti in presenza o con la didattica a distanza. E pure dei pagamenti in materia di edilizia scolastica, con la nuova scadenza fissata alla fine del prossimo anno solare.Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “a questo punto le istituzioni preposte colgano l’occasione per apportare al bando del concorso di Religione cattolica delle modifiche oggettivamente indispensabile, a partire dal riconoscimento del percorso e del servizio specifici svolti dai singoli docenti di categoria, perché ne siano riconosciuti, come ribadito dalla Cei e dal ministero dell’Istruzione, il valore, la dignità e la professionalità, più volte dimostrati dagli stessi. Non si possono lasciare per strada i precari con 36 mesi di lavoro, tenuto conto che ci sono non meno di 7 mila colleghi con oltre 20 anni di precariato”.Con il decreto Milleproroghe arriva anche una serie di prolungamenti di misure messe in campo dall’inizio dell’emergenza coronavirus che altrimenti si fermerebbero alla fine dell’anno. Diverse riguardano la Scuola. Ad iniziare dalla nuova scadenza per il concorso di Religione cattolica, atteso da quasi vent’anni e che dopo l’intesa Cei-Ministero si pensava che sarebbe stato pubblicato entro il 31 dicembre 2020. Nel decreto si stabilisce che “al comma 1 dell’articolo 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n.159, le parole “entro l’anno 2020” sono sostituite dalle seguenti: “entro l’anno 2021” e le parole “dal 2020/2021 al 2022/2023” sono sostituite dalle seguenti: “dal 2021/2022 al 2023/2024”.Con il decreto Milleproroghe, in procinto di essere approvato dal Governo, si ridefiniscono anche le scadenze degli specializzandi e i dei medici pensionati in corsia fino alla produzione in deroga delle mascherine. Come pure l’operatività del commissario straordinario per l’emergenza Domenico Arcuri: la proroga, precisa la bozza del decreto, sarà valida fino alla cessazione dello stato di emergenza e comunque non oltre il 1° marzo 2021. Se si decidesse di proseguire oltre con lo stato di emergenza, quindi, sarebbe necessario un ulteriore intervento normativo, sottolinea Orizzonte Scuola.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola: didattica a distanza

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

La Dad, tramutata in Didattica digitale integrata, fa ormai parte dell’offerta formativa delle scuole. Solo che scade il 31 dicembre, salvo proroga, la possibilità di utilizzare il bonus disponibile per i docenti di ruolo delle scuole statali per l’acquisto di hardware per la didattica a distanza: ne dà notizia la stampa specializzata ricordando che la Carta del docente continua a non essere prevista “per i precari, che però possono prendere in comodato d’uso i pc per la didattica a distanza”. Questo significa che quasi un terzo degli 850 mila docenti italiani non usufruisce delle tecnologie a supporto della didattica. E poi sono esclusi oltre 200 mila amministrativi, tecnici e ausiliari. Come se non bastasse, dal 1° gennaio 2020 nemmeno i docenti di ruolo potranno accedere ai dispositivi per DAD.Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “il fatto che si disponga il comodato d’uso anche per i precari la dice lunga sull’esigenza di rispondere ad un vuoto normativo imposto con la Legge 107 del 2015, che nel legiferare l’aggiornamento permanente del personale ha dimenticato ‘pezzi’ di professionalità scolastiche. Oltre ai docenti precari, non sono stati inclusi gli amministrativi, i tecnici e i collaboratori scolastici, e persino gli educatori. Come se costoro non necessitassero di aggiornarsi e di crescere professionalmente. Ma negargli oggi, in tempo di Covid, l’accesso ai 500 euro annui diventa ancora più illogico, perché l’utilizzo di attrezzatura e dispositivi digitali interattivi è indispensabile per attuare la Dad o lo smart working. Inoltre, l’accesso allargato ai dispositivi elettronici è ovvio che andrebbe prorogato almeno fino al termine dello stato d’emergenza epidemiologica”. Anief conferma l’opportunità di ricorrere al Giudice del Lavoro contro l’esclusione dalla carta docente, così da fare ottenere a tutti i dipendenti in servizio nella scuola pubblica, senza alcuna distinzione, precari compresi, l’accesso al bonus per l’aggiornamento annuale di 500 euro che continua ad essere concesso solo ai docenti di ruolo.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Regione Piemonte: Riaprire le scuole

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Sono state presentate ai sindacati dal Prefetto di Torino e dal Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale le linee guida della Regione Piemonte per il coordinamento dei tavoli provinciali per il rientro a scuola in presenza dal 7 gennaio. Secondo Marco Giordano (ANIEF Piemonte) “il documento fa lo slalom tra i paletti imposti dal DPCM del 3 dicembre, ma rischia di essere un lavoro a vuoto. Molte scuole non hanno spazi e organici adeguati a garantire il rientro in presenza e in sicurezza del 75% degli studenti e servono certezze sullo screening di personale e studenti poiché i numeri dei contagi a scuola nella Regione destano grande preoccupazione”. Sono state presentate in videoconferenza alle organizzazioni sindacali rappresentative della Scuola le linee guida che dovranno orientare il lavoro dei tavoli provinciali per il rientro a scuola in presenza dopo la pausa natalizia in Piemonte: il documento affronta problemi complessi e prova a mediare tra esigenze diverse, come la garanzia del diritto alla salute di studenti e personale scolastico, la necessità di far ritornare in presenza tutti gli studenti, compresi quelli del secondo grado, il riconoscimento dello spazio di autonomia delle scuole, il superamento delle criticità connesse al trasporto pubblico, il rispetto delle indicazioni del DPCM del 3 dicembre. Si tratta di una missione certamente molto complicata da portare a termine. ANIEF Piemonte dà atto del grande sforzo messo in campo per la realizzazione del documento, da cui traspare consapevolezza dei nodi da affrontare e sensibilità nell’approccio. Tuttavia le criticità traspaiono chiaramente in superficie. “Le linee guida – rileva Marco Giordano, presidente regionale ANIEF Piemonte – fanno lo slalom tra i paletti previsti dal DPCM del 3 dicembre e le innumerevoli esigenze da tutelare. Tuttavia il rischio è quello di un lavoro a vuoto, visto che sono moltissime le scuole che non hanno spazi e organici adeguati a garantire il rientro in sicurezza del 75% degli studenti. Bisognerà pur tenere conto di questo aspetto e dare ai dirigenti scolastici indicazioni chiare su cosa debba essere considerato prioritario, se il rientro in presenza a tutti i costi della quota di studenti prevista oppure il rispetto della distanza di almeno un metro tra gli stessi come previsto dal protocollo in vigore. Come ANIEF non abbiamo dubbi che la sicurezza sia prioritaria, tuttavia il nodo deve essere sciolto in modo chiaro ed esplicito dal Governo. Non è possibile – afferma Giordano – scaricare per l’ennesima volta la responsabilità sulle scuole”. Il documento piemontese, infatti, pur riconoscendo spazi di flessibilità alle scuole nell’ambito della loro autonomia organizzativa e didattica, ribadisce che tutto debba avvenire “comunque garantendo il pieno raggiungimento del 75%” della presenza degli studenti, nel rispetto di quanto indicato dall’ultimo DPCM. L’altro paletto che le linee guida non possono eludere è la data del 7 gennaio a partire da cui garantire il rientro a scuola degli studenti, una data che secondo ANIEF rischia di mettere in ulteriore difficoltà le scuole, che dovranno rivedere gli orari durante le festività e che in molti casi hanno organici – specie per i collaboratori scolastici – sottodimensionati rispetto alle ipotesi di ingressi e uscite degli studenti su due turni previste dal documento. Ma non è solo quello a preoccupare l’ANIEF. “Ripartire già dal 7 gennaio – commenta ancora il presidente di ANIEF Piemonte – rischia di lasciare irrisolto il vero tema, che abbiamo sollevato già da giorni: la necessità di avviare uno screening regolare ed esteso, tramite tamponi rapidi, dello stato dei contagi tra studenti e personale scolastico. Solo poche settimane fa il Piemonte ha finalmente reso noti i dati dei contagi nelle scuole della regione e abbiamo scoperto che all’infanzia e alla primaria c’è una probabilità rispettivamente 4 volte e quasi 3 volte maggiore per il personale scolastico di ammalarsi di Covid-19 rispetto al resto della popolazione. Alle superiori, invece, il rischio è leggermente inferiore a quello degli altri piemontesi. Segno questo che la didattica a distanza ha dimostrato di essere una medicina amara ma efficace nel contenimento dei contagi. Senza un controllo costante del livello di sicurezza nelle scuole non è pensabile di poter andare avanti, un rischio contagio del 400% come quello attualmente registrato all’infanzia è semplicemente inaccettabile e insostenibile. Sappiamo che la regione sta lavorando anche su questo, tuttavia è indispensabile avere un piano definito prima che le lezioni riprendano”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gli italiani non rinunciano al Natale ma scelgono prodotti a basso costo

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Sarà un Natale di tavole imbandite ma con un occhio attento a far quadrare i conti di fine mese. A mostrarlo è l’indice mensile elaborato da Unioncamere e BMTI a partire dai prezzi rilevati dalle Camere di commercio e dai Mercati all’ingrosso.La tendenza al risparmio emerge con chiarezza dall’andamento dei prezzi all’ingrosso di alcuni prodotti molto diffusi durante le festività, come i vini e gli spumanti. Se infatti, nonostante l’avvicinarsi delle festività natalizie, a Novembre si mantiene stabile il mercato dei vini sfusi, che rispetto allo scorso anno, per effetto delle chiusure della ristorazione e la frenata delle vendite oltre confine, sconta un ribasso del 5%, non va così per i DOP-IGP bianchi di fascia bassa (in aumento del +1,6% rispetto a Ottobre) e per i vini spumanti e frizzanti (+0,7%) che, tuttavia, rimangono in calo del 2,9 rispetto al 2019.Tra le carni bovine, i tagli anteriori delle carni di vitellone, di minor pregio, hanno registrato un aumento del 2,8%, mentre i prezzi dei tagli posteriori, mediamente più costosi, continuano a rimanere stabili anche a causa delle chiusure nel canale Ho.re.ca. Difficoltà che hanno condizionato anche il mercato della carne di vitello i cui valori rimangono più bassi di quasi il 20% rispetto ad un anno fa.Parsimonia sì, quindi, ma ad alcune specialità del made in Italy gli italiani non rinunciano proprio. E’ il caso del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano, che chiudono il 2020 in rialzo grazie al buon andamento della richiesta di prodotto avvenuta nell’autunno appena trascorso. Grazie agli ultimi rialzi, infatti, i prezzi dei formaggi stagionati DOP sono tornati ai livelli “pre-covid”, riducendo la distanza rispetto allo scorso anno al -2,2% (a ottobre era del -15,7%). I pochi scambi commerciali del mese di Novembre e la chiusura di molti esercizi commerciali hanno determinato, anche nei mercati ortofrutticoli all’ingrosso, un rallentamento delle vendite e un conseguente calo delle quotazioni. Tra gli agrumi, si sono registrati forti ribassi per i prezzi delle clementine (-36,9% rispetto a un mese fa) mentre tra gli ortaggi si è verificato un calo considerevole dei prezzi per zucchine (-37,7% rispetto a Ottobre), cavoli broccoli (-29,3%) e finocchi (-24,3%) determinato principalmente da un aumento della produzione.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Indagine sulla gestione delle malattie reumatologiche in epoca Covid-19 realizzata da ANMAR

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

E’ promossa dall’Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus e APMARR, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS con la collaborazione scientifica del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità. Il questionario – veicolato attraverso i canali di comunicazione web e social delle associazioni promotrici – è stato proposto ai pazienti di malattie reumatologiche e ai loro caregiver per indagare l’impatto dell’emergenza Covid-19, soprattutto nei mesi da febbraio a giugno 2020, e le preoccupazioni che vivono attualmente, nella nuova fase della pandemia in Italia.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I giovani e l’agricoltura

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

L’agricoltura è considerata un’opportunità concreta di impiego da un numero sempre crescente di persone e guadagna consensi soprattutto tra i giovani – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. L’ultima ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua conferma che la crisi in corso ha incrementato la capacità di attrazione del settore primario: un italiano su tre (il 32%) lo considera infatti un ambito di lavoro interessante, che permette ai giovani di sviluppare competenze e crescere professionalmente (37%). La crisi offre dunque un’opportunità unica per rilanciare il settore, coinvolgendo nuove forze in grado di innovarlo e favorire la sua riconversione ecologica. L’emergenza sanitaria ha prodotto un ritorno all’essenzialità e alle attività che soddisfano i nostri bisogni primari, rimettendoci in contatto con l’ambiente e le sue risorse – continua Tiso. Dalla ricerca emerge che, tra gli aspetti positivi del lavoro in agricoltura, ci sono l’opportunità di riavvicinarsi alle tradizioni e al territorio (42% degli intervistati) e la soddisfazione che deriva dal vedere i frutti del proprio lavoro prendere forma concreta (38%). Un ulteriore 26% associa l’agricoltura all’idea di salute e sana alimentazione.La crisi ha colpito anche il nostro settore. Le ultime stime del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea) prevedono una riduzione del 12,8% del Pil agricolo nel secondo trimestre 2020 rispetto ai tre mesi precedenti. Abbiamo tuttavia a disposizione risorse ed energie sufficienti per ripartire, a condizione di effettuare le scelte giuste in questa fase delicata. Tra le azioni più urgenti, va data assoluta priorità a una decisa semplificazione burocratica con l’obiettivo di rendere più agevole il lavoro di chi già opera in agricoltura e di quanti aspirano a farne la loro attività principale.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ricerca sull’uso del sonno e dei sogni

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Camerino. Importante riconoscimento per il progetto di ricerca che sta conducendo il prof. Michele Bellesi, docente Unicam della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, volto alla valutazione dell’uso del sonno e dei sogni come strumento per studiare lo stato di salute mentale.Il Prof. Michele Bellesi e il dott. Giulio Bernardi, giovane ricercatore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, hanno infatti ottenuto un finanziamento da trentatremila euro da parte della portoghese BIAL Foundation nell’ambito dei grant donati ogni due anni ai progetti di ricerca più meritevoli nel campo della psicologia e della parapsicologia. “Il successo ottenuto – sottolinea il prof. Bellesi –sarà di beneficio al nostro progetto, che ha lo scopo di creare una banca Italiana dei sogni, un archivio digitale dei resoconti dei sogni. In collaborazione con la prof.ssa Emanuela Merelli della sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, anche lei coinvolta nel progetto finanziato in qualità di collaboratrice alla ricerca, stiamo infatti sviluppando un’APP per telefoni cellulari chiamata Sogniario (nome derivato dalla sintesi di sogni e diario) per registrare e catalogare i sogni e prendere nota della qualità del sonno”.Sogniario permetterà al team di ricercatori di costruire un archivio di dati riguardanti i sogni e il sonno che non ha precedenti sul territorio italiano. Grazie poi a innovative tecniche di analisi della neuro-linguistica computazionale applicate a grandi masse di dati, quali sono i Big Data, il gruppo coordinato dal prof. Bellesi proverà ad estrapolare fattori predittivi dello stato di salute cognitivo e ed emotivo della popolazione di riferimento partendo dall’esame del contenuto dei sogni e dalla qualità soggettiva del sonno. Il finanziamento ottenuto andrà a coprire le spese di avvio del progetto di ricerca, tra strumentazione, risorse umane e creazione di una piattaforma virtuale in cui saranno depositati i sogni e le relative analisi. “L’obiettivo – conclude il prof. Bellesi – è quello di creare uno strumento semplice e automatizzato che possa aiutare a conoscere lo stato di salute mentale di intere popolazioni e che potrebbe essere utilizzato, ad esempio, per valutare l’impatto di eventi catastrofici come un sisma o l’attuale pandemia sulla salute mentale della popolazione colpita”.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Libia. Urso (FdI): audizioni Copasir chiariranno vicenda pescatori

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

“Le modalità della liberazione dei nostri pescatori sequestrati in Libia potranno ora essere chiarite nell’organo parlamentare competente con i vincoli che la legge ci impone”: è quanto rileva su Twitter il senatore di Fratello d’Italia, Adolfo Urso, vicepresidente del Copasir, commentando la decisione dell’Ufficio di presidenza del Copasir di audire in merito il presidente del Consiglio Conte, il ministro degli esteri Di Maio e il direttore dell’Aise Caravelli. La richiesta era stata fatta nei giorni scorsi proprio da Urso che aveva evidenziato la necessità di far luce su quali siano state le condizioni della liberazione dopo oltre 108 giorni di prigionia, “tanto più alla luce delle agghiaccianti testimonianze dei nostri pescatori sulla loro detenzione e delle varie diverse interpretazioni emerse in questi giorni sulle modalità della liberazione. Occorre appurare anche se e in che modo ciò possa condizionare la politica estera e di sicurezza del Paese nell’area di prioritario interesse nazionale, in Libia e nel Mediterraneo”

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Approvazione bilancio di previsione dalla giunta di Roma

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Roma Il progetto di Bilancio di previsione registra per il 2021 una spesa corrente di 5.023.867.865,72 milioni di euro. Tra le voci più rilevanti si segnalano gli stanziamenti per politiche sociali (671 milioni di euro), scuola (532,7 milioni di euro), ordine pubblico e sicurezza urbana (369 milioni di euro). La spesa in conto capitale 2021-2023 ammonta a 1.961.402.092,77: al piano triennale degli investimenti da 1.499.191.009,77 euro si aggiungono altri stanziamenti per oltre 462 milioni, destinati a sostenere il piano industriale di Ama e a ulteriori accantonamenti. Lo stanziamento più rilevante riguarda la mobilità e i trasporti, a cui vengono assegnati oltre 950 milioni di euro in tre anni, in aumento di 250 milioni di euro rispetto al previsionale 2020.Tra gli interventi principali si segnalano: i lavori per il rinnovo dell’armamento, l’adeguamento elettrico e la fornitura di scale mobili delle linee metro (oltre 400 milioni di euro), l’acquisto di nuovi autobus (180 milioni di euro), la dotazione di 50 tram (159 milioni di euro), il tracciato fondamentale da T2 a T7 della linea C della metropolitana (133,4 milioni di euro), l’installazione di nuovi impianti semaforici e attraversamenti pedonali luminosi (6 milioni di euro), la manutenzione programmata della rete viaria per il piano nazionale di sicurezza stradale (2,2 milioni di euro), la funivia Magliana-Villa Bonelli (30 milioni di euro) e il recupero del deposito di Porta Maggiore (13 milioni di euro), la realizzazione del G.R.A.B. (947 mila euro).Alla manutenzione straordinaria delle strade di grande viabilità e altre opere di messa in sicurezza del territorio di competenza del Campidoglio vengono destinati oltre 47 milioni di euro nel triennio.Tra gli interventi più importanti si segnalano: i lavori sulla corsia centrale e per la realizzazione di un sottopasso su via Cristoforo Colombo (8,3 milioni di euro), l’adeguamento delle rampe della circonvallazione Nomentana (2,8 milioni di euro), tratti delle corsie centrale e laterali di via Tiburtina (2,9 milioni di euro), via Tor Tre Teste (2,3 milioni di euro), l’installazione di impianti di videosorveglianza (1,8 milioni di euro), la ricostruzione della scuola dell’infanzia Pegaso (740 mila euro), la riqualificazione dell’elementare e materna Maffi (688mila euro), opere idrauliche per i canali Palocco, Casali e Dragoncello (11,5 milioni di euro), la sistemazione del dissesto idrogeologico del pendio di Monte Ciocci (400 mila euro). Gli investimenti per la cura del verde pubblico ammontano invece a oltre 21 milioni di euro per il 2021, in parte destinati alla realizzazione di opere di mitigazione socio ambientale del Parco della Serenissima (6,3 milioni di euro), alla riqualificazione delle ville e dei parchi (villa Chigi, villa Ada, parco di Centocelle, parco Commendone a Torrevecchia), fornitura e messa a dimora di alberature (2 milioni di euro), acquisto attrezzature e automezzi anche per le aziende agricole. Nella direzione di potenziare gli investimenti nei territori, per i Municipi vengono previsti circa 400 milioni di euro in tre anni (più che quadruplicati rispetto ai 90 milioni nel bilancio 2019) destinati a investimenti di loro competenza: riqualificazione di strade, piazze e marciapiedi, adeguamento normativo e manutenzione straordinaria di scuole, asili nido e palestre scolastiche, interventi di recupero di aree verdi e fornitura di nuove attrezzature ludiche e sportive.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Anche Piazza del Campidoglio si illumina durante le festività natalizie

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Tra le molteplici installazioni luminose diffuse in tutta la città, al via da ieri, fino al 6 gennaio 2021, dalle 17 alle 21, lo spettacolo di video-mapping “Visioni di Natale” sulla facciata di Palazzo Senatorio, un viaggio tra affreschi e dipinti che nei secoli hanno raccontato il periodo dalla Natività all’Adorazione dei Re Magi.“Regaliamo ai romani un’altra bella ed emozionante installazione natalizia che avrà come cornice un luogo simbolo di Roma, Piazza del Campidoglio e Palazzo Senatorio. Con un viaggio nella storia, ripercorriamo la Natività attraverso alcuni dei capolavori dei geni dell’arte e della pittura. Un vero e proprio spettacolo al quale si potrà assistere a distanza, in tutta sicurezza, rispettando le norme anti-Covid”, afferma la sindaca di Roma Virginia Raggi.Utilizzando sia elementi grafici sia i dipinti della tradizione pittorica europea, la narrazione di “Visioni di Natale” attraversa diverse epoche. Il racconto parte da un immenso cielo stellato, particolare della Volta con Madonna col Bambino, dipinto da Giotto nella Cappella degli Scrovegni. È proprio la luce di una stella a illuminare L’Apparizione dell’angelo ai pastori dell’allievo giottesco Taddeo Gaddi, considerata la prima scena notturna dell’arte occidentale che ci sia pervenuta. La luce che anima gli elementi architettonici della facciata di Palazzo Senatorio rivela poi le opere del Ghirlandaio e di Botticelli.Il viaggio prosegue con la Natività del Correggio, l’Adorazione dei pastori del Garofalo, dipinto che appartiene alla Collezione Sacchetti dei Musei Capitolini, e con il dipinto di Caravaggio che raffigura San Francesco e San Lorenzo. La magia del video-mapping prosegue, facendo assistere lo spettatore all’Adorazione dei pastori di Rubens dove Maria e Giuseppe sembrano semplici persone comuni, che non hanno nulla di sacro che li distingue se non la potenza di una luce sovrumana, che accende anche l’intima Natività (Il neonato) di Georges De La Tour e l’Adorazione dei pastori di Gerrit van Honthorst.Il viaggio si chiude con l’allegria dei bambini che si fa canto nei dipinti di Paul Barthel e di Thomas Cooper Gotch, per celebrare con la loro vitalità il periodo di Natale di cui sono gli assoluti protagonisti. Alcune parole chiave, riprodotte al termine della narrazione visiva ed espresse nelle principali lingue europee e nelle restanti lingue ufficiali delle Nazioni Unite, rimarcano i motivi per cui questo periodo dell’anno non è solo importante per la nostra tradizione religiosa, ma anche per la nostra cultura.Il progetto, promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e realizzato da Unità C1, offre un’occasione speciale per veicolare messaggi di tradizione e creare condivisione anche in quest’anno particolare, in cui è necessario assicurare il rispetto delle misure di distanziamento imposte dall’emergenza sanitaria.A tal proposito, nell’ambito delle installazioni luminose che rientrano nelle iniziative di Roma Capitale per le festività natalizie, sarà anche possibile assistere, fino all’Epifania, a “Custodes”, le proiezioni scenografiche a cura di Livia Cannella, in collaborazione con la Camera di Commercio. Sulla Porta del Popolo vengono proiettate immagini di angeli custodi e “protettori” della città e dei suoi abitanti. Ispirata ai più suggestivi e prestigiosi esemplari dell’arte antica e barocca che popolano dipinti, luoghi sacri, scorci urbani di Roma, la raffigurazione è accompagnata da sonorità sacre nello spazio antistante.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il consiglio regionale del Lazio approva il bilancio

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

“Siamo soddisfatti dell’approvazione del Bilancio della Regione Lazio 2021-2023 da parte del Consiglio Regionale e ringraziamo l’assessora al Bilancio Alessandra Sartore per l’ottimo lavoro di coordinamento dei vari emendamenti presentati. E’ un bilancio che risente anche del periodo che stiamo vivendo e con il quale si mantengono in ordine i conti della Regione e si lavora per i prossimi anni. Un provvedimento che consentirà una pronta ripartenza. La manovra ammonta complessivamente a 3,48 miliardi di euro per l’anno 2021, 3,40 miliardi per l’anno 2022 e 3,26 miliardi per l’anno 2023. Confermato il Fondo “taglia tasse” che per il 2021 sarà di 344 milioni, mentre tra i servizi essenziali, oltre 900 milioni di euro sono stanziati per il trasporto pubblico locale. Viene mantenuto il criterio della programmazione unitaria per il sostegno della Regione agli investimenti strategici (risorse del Bilancio, Fondo Sviluppo e Coesione e quota regionale dei programmi comunitari), per un totale di 921 milioni di euro per il 2021, 920 mln per il 2022 e 573 per il 2023. Confermate anche le agevolazioni fiscali dello scorso anno con l’esenzione dell’Irpef per 2,3 milioni di contribuenti e una riduzione progressiva per altri 500 mila.Rispetto all’Irap, saranno molte di più le imprese nel Lazio che beneficeranno di un abbassamento dello 0,92%. L’articolo approvato ieri prevede diverse disposizioni concernenti l’introduzione di agevolazioni tributarie, la razionalizzazione del patrimonio regionale e misure di consolidamento finanziario in materia sanitaria. Confermati i maggiori oneri derivanti dalla disapplicazione della maggiorazione Irap per vari settori, questo grazie all’approvazione all’unanimità di un subemendamento dell’assessora Sartore che ha recepito tre emendamenti tesi ad allargare la platea dei soggetti esentati tra cui anche quello che riguarda le cooperative sociali iscritte nell’albo regionale con valore della produzione netta inferiore a un milione di euro e sul quale abbiamo insistito molto. Un risultato ottenuto dopo tre anni per riconoscere il lavoro insostituibile che le cooperative hanno fatto e stanno facendo durante questo periodo di pandemia a sostegno dei più fragili. Esprimiamo inoltre soddisfazione anche per la proroga di un anno per i tirocinanti della giustizia, una questione che seguiamo da tempo e per la quale cercheremo di trovare una soluzione definitiva nel 2021”Lo dichiara in una nota la capogruppo della Lista Civica Zingaretti alla Regione Lazio Marta Bonafoni.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Bilancio Regione Lazio deludente

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

“Non rilancia il territorio e nemmeno incide sui gravi problemi economici ed infrastrutturali del Lazio, Fratelli d’Italia ha votato contro il Bilancio e la legge regionale stabilità, rilevando come per l’ennesimo anno la maggioranza l’abbia portata in Aula con grave ritardo negando di fatto all’opposizione di poter apportare un maggiore contributo di idee e soluzioni alla discussione. Tuttavia sono stati approvati molteplici emendamenti presentati da Fdi trai quali segnaliamo quello a favore dei disabili gravi e gravissimi che consiste nel trasformare le ore del Piano Assistenza Integrato in un bonus socio sanitario valido di 12 mesi che da diritto alla stessa prestazione ma scelta dalle famiglie. Una rivoluzione nelle politiche dell’assistenza sanitaria che mette al centro del PAI i tanto citati Caregiver che di fatto durante l’emergenza sono stati lasciati da soli. Sempre in tema di politiche socio sanitarie, abbiamo ottenuto l’incremento delle risorse per famiglie con minori nello spettro autistico che vorranno avvalersi dei programmi psicologici e comportamentali strutturati per favorire un migliore adattamento alla vita quotidiana. Per quanto concerne il sostegno alle imprese, vanno evidenziate le approvazioni di nostri emendamenti per l’azzeramento della maggiorazione dell’IRAP alle imprese e le partite IVA operanti nei 13 comuni del sisma 2016 e per aumentare i fondi destinati alle attività agricole, il che scongiura una ulteriore penalizzazione delle imprese del settore e cancella la decisione della Regione Lazio di tagliare del 40% gli stanziamenti inclusi nel PSR a favore delle zone montane. Accolto anche l’emendamento per l’azzeramento della addizionale regionale Irap 202I per le imprese del settore della Pesca e per la riprogrammazione delle risorse per le imprese Floro –Vivaistiche. Riferito al comparto dell’edilizia l’emendamento di Fdi che approvato, introduce una norma che consente di riqualificare come manutenzione ordinaria il rifacimento delle facciate degli edifici, per dar modo a cittadini, imprese e progettisti di usufruire del Bonus fiscale del 110% sulle ristrutturazioni che, a causa della bocciatura del PTPR da parte della Corte Costituzionale, rischiava di essere precluso nella nostra Regione. Con riferimento al ‘Fondo per la promozione ed il sostegno della cooperazione’ per il quale non era prevista alcuna copertura economica, è stato accolto un nostro emendamento che incrementa la spesa nell’anno 2021, finalizzata all’ampliamento e alla diversificazione della base produttiva e per agevolare lo sviluppo economico e ulteriori sbocchi occupazionali. Sul tema della riduzione delle emissioni di anidride carbonica nell’aria è stato approvato un emendamento che incrementa la somma per finanziare interventi di installazione di colonnine elettriche per la ricarica degli autoveicoli relativo alla legge regionale “Fondo per la mobilità green”. Nell’anno in cui i giovani hanno dovuto utilizzare la connessione internet non soltanto per svago, ma anche per la didattica è molto importante aver ottenuto l’approvazione del nostro emendamento per agevolare l’interlocuzione tra i comuni e i principali provider di servizi internet per aiutare gli studenti meno abbienti nell’accesso alla rete internet. In ambito culturale è stato accolto l’emendamento che finanzia le attività editoriali per la diffusione e la conservazione della storia e della memoria dell’esodo Giuliano-Dalmata e delle vicende del confine orientale.>>Così in un comunicato i consiglieri regionali del Lazio di Fratelli d’Italia. By Luca de Angelis

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Coronavirus: Salvare l’informazione

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

La Federazione Italiana Editori Giornali, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, lo SNAG, il SI.NA.GI, il FENAGI, l’UILTuCS, l’Usiagi e la CISL Giornalai, verificato che gli interventi per il settore, introdotti da Governo e Parlamento su iniziativa del Sottosegretario Martella con i decreti per l’emergenza e la manovra di bilancio, vanno nella giusta direzione, rilevano che nel corso dell’esame parlamentare non sono state introdotte alcune ulteriori e attese misure in favore della filiera dell’editoria giornalistica.Il diritto dei cittadini ad una informazione plurale e di qualità si garantisce assicurando condizioni di sostenibilità economica a tutto il settore. I giornalai ribadiscono la necessità e l’urgenza di adeguate azioni a difesa della filiera dell’informazione minacciata, in un momento di evoluzione strutturale verso il digitale, da una crisi senza precedenti, aggravata dalla Pandemia da Covid-19, per: ▪ salvaguardare l’indipendenza economica ed il pluralismo; ▪ assicurare la capillarità della diffusione dell’informazione; ▪ garantire i livelli occupazionali ed il welfare del settore; ▪ preservare la rete delle edicole presidio necessario per garantire accesso all’informazione a tutti i cittadini.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Linea di assistenza sulla Brexit a disposizione dei cittadini

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

Con l’avvicinarsi del 1º gennaio 2021, quando terminerà il periodo di transizione, il centro di contatto Europe Direct, vale a dire il numero telefonico unico dell’UE per i cittadini, rimarrà a disposizione di cittadini, imprese e parti interessate per rispondere alle domande relative alla Brexit in tutte le 24 lingue ufficiali. Le domande relative al Regno Unito saranno trattate in via prioritaria. L’iniziativa rientra nella preparazione generale dell’UE in vista della fine del periodo di transizione. Il centro di contatto è raggiungibile da tutti gli Stati membri e dal Regno Unito al numero gratuito 00 800 6 7 8 9 10 11 e per via elettronica.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

COVID-19: la Commissione autorizza il primo vaccino sicuro ed efficace

Posted by fidest press agency su venerdì, 25 dicembre 2020

La Commissione europea ha rilasciato oggi un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per il vaccino anti COVID-19 messo a punto da BioNTech e Pfizer, che diventa così il primo vaccino anti COVID-19 autorizzato nell’UE. L’autorizzazione, avallata dagli Stati membri, fa seguito a una raccomandazione scientifica positiva basata su una valutazione approfondita della sicurezza, dell’efficacia e della qualità del vaccino in questione condotta dall’agenzia europea per i medicinali (EMA).La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: “Oggi aggiungiamo un importante tassello al successo della strategia europea per affrontare la pandemia. Abbiamo approvato il primo vaccino sicuro ed efficace contro la COVID-19 e presto ve ne saranno altri. Le dosi del vaccino approvato oggi saranno disponibili in tutti i paesi dell’UE, contemporaneamente e alle stesse condizioni. Anche le imminenti giornate europee della vaccinazione segneranno un momento di grande unità: siamo tutti sulla stessa barca. Non poteva esserci modo migliore per concludere questo anno difficile e cominciare a lasciarci la pandemia alle spalle.”BioNTech e Pfizer hanno presentato una domanda formale di autorizzazione all’immissione in commercio condizionata il 1º dicembre, facendo seguito all’analisi progressiva dei loro dati avviata già dal 6 ottobre dall’EMA. In tal modo è stato possibile valutare la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio condizionata in tempi molto brevi. Tale procedura, elaborata specificamente per le situazioni di emergenza, consente una valutazione quanto più rapida possibile, garantendo al contempo un esame completo e minuzioso di tutti i requisiti di sicurezza, efficacia e qualità del vaccino.Sulla base del parere positivo dell’EMA, la Commissione ha verificato tutti gli elementi a sostegno dell’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata e ha consultato gli Stati membri prima di rilasciarla.Il vaccino BioNTech-Pfizer è basato sulla tecnologia dell’RNA messaggero (mRNA), che permette alle cellule di produrre frammenti innocui delle proteine virali che il corpo umano utilizza per mettere in atto una risposta immunitaria al fine di prevenire o combattere una successiva infezione naturale. Quando viene somministrato il vaccino, le cellule leggono le istruzioni genetiche e producono frammenti della “proteina spike”, cioè una proteina che si trova sulla superficie esterna del virus attraverso la quale quest’ultimo entra nelle cellule e si replica, causando la malattia. Il sistema immunitario riconosce quindi tale proteina come estranea e produce difese naturali per contrastarla, vale a dire anticorpi e cellule T.La Commissione, gli Stati membri e l’azienda farmaceutica stanno lavorando per consegnare le prime dosi il 26 dicembre, in modo da poter dare inizio alle giornate europee della vaccinazione (27, 28 e 29 dicembre).Le consegne proseguiranno fino alla fine di dicembre e con cadenza settimanale costante nei mesi successivi. Entro settembre 2021 dovrebbe essere completata la distribuzione di 200 milioni di dosi. La Commissione e gli Stati membri si stanno già attivando per disporre di 100 milioni di dosi supplementari.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »