Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for 30 marzo 2022

Putin ha perso la guerra e l’economia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

“Avevamo scritto che il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, aveva perso la guerra. Ora perde anche in economia, trascinando il popolo russo verso una povertà maggiore. Putin riteneva che, dopo l’aggressione alla Cecenia, alla Georgia e alla Crimea, l’Occidente avrebbe accettato l’invasione dell’Ucraina senza reagire, come aveva fatto in precedenza. L’Occidente, secondo il pensiero putiniano, supportato da quello clericale del patriarca di Mosca, Kirill, è in crisi di identità, privo di valori, dedito solo agli affari e ai piaceri e quindi disinteressato a tutto quello che può avvenire al di là dei propri interessi. Non è stato così. L’Ucraina ha reagito, gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno reagito. La Cina, oltre le parole, è solo interessata ai lucrosi affari con l’Occidente e a guadagnare posizioni egemoniche. L’altro aspetto della guerra è il crollo della economia russa perché le sanzioni funzionano, eccome! Secondo le previsioni della Banca di Finlandia, il Pil, cioè la ricchezza prodotta dalla Russia, crollerà del 10% e l’inflazione arriverà al 20%. Tradotto, significa maggiore povertà per il popolo russo che già aveva problemi (il Pil della Russia è inferiore a quello dell’Italia). Insomma, i risultati negativi di Putin si scaricheranno sul popolo che dice di amare, ma quando il popolo ha fame il risultato sono le rivoluzioni. Putin dovrebbe ricordare cosa successe nel 1917.” Primo Mastrantoni, Aduc

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Roma dal 2 aprile al 14 maggio 2022 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Orario: ore 11.00 e ore 16.00 Punto di ritrovo: viale delle Belle Arti, 131 attraverso video narrazioni, documentari, conferenze, laboratori per le scuole, visite per le famiglie. Protagonisti di questa edizione artisti, ricercatori, divulgatori scientifici e storici dell’arte che, insieme agli educatori di “Senza titolo”, realizzeranno attività per adulti, studenti e famiglie in un grande racconto corale che sottolineerà il ruolo dell’immaginazione nel processo conoscitivo. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Carattere distintivo del progetto “Scegli il Contemporaneo. Tutte le immagini del mondo”, a cura di Elena Lydia Scipioni, è la promozione dell’incontro tra artisti e ricercatori, storici dell’arte, divulgatori scientifici e educatori museali, per costruire un’ampia “narrazione” trasversale e partecipata per un pubblico differenziato con l’obiettivo di raccontare gli esiti dell’incontro tra scienza e arte in relazione al patrimonio artistico e naturalistico di Roma e approfondendo, attraverso appuntamenti di diversa natura, quei processi comuni che sottendono i due ambiti di ricerca.Questa edizione è dedicata in particolar modo all’approfondimento di tematiche legate alla conoscenza di due ambiti: lo spazio come luogo in cui si possono effettuare alcune operazioni e stabilire determinate relazioni e l’ambiente naturale verso il quale si è sviluppata, tra gli anni Sessanta e Settanta, una maggiore attenzione per le azioni praticabili a favore della sua sostenibilità e la tutela delle sue risorse. Proprio per questo ad aprire il progetto sabato 2 aprile alle ore 11.00 online sui canali ufficiali di “Senza titolo” sarà il documentario “Maurizio Mochetti. Project to project”. L’ artista (Roma, 1940), fin dalla metà degli anni Sessanta, ha indagato attraverso progetti e realizzazioni di opere il continuo divenire della materia, l’imprevedibilità delle condizioni spaziali e ambientali, il complesso equilibrio delle relazioni e la conseguente mutevolezza dell’arte. Una ricerca in continua transizione ispirata alle contemporanee definizioni scientifiche e tecniche che ha portato Mochetti a elaborare un pensiero originale sullo spazio dell’arte. E così sabato 9 aprile sempre alle ore 11.00 online sarà proposto un video dedicato all’artista e attivista Andreco (Roma, 1978) – realizzato presso il Museo Orto Botanico – che dal 2000 porta avanti una ricerca incentrata sulle relazioni tra uomo e ambiente, spazio urbano e paesaggio naturale, anatomia e urbanismo, ecologia e giustizia sociale, azioni ed emozioni. Sempre presso il Museo Orto Botanico sabato 7 maggio verrà dedicata una speciale giornata ai bambini e alle famiglie per conoscere il patrimonio naturalistico e culturale di un luogo importante della città. Novità di questa edizione il progetto satellite di “Scegli il Contemporaneo” dedicato alle Scuole e in linea con l’identità di “Senza titolo” che attraverso le sue attività si fa ponte tra la scuola, i musei e il territorio: verranno approfondite le complesse relazioni tra arte e scienza, mercoledì 20 aprile presso il Liceo Scientifico Statale Aristotele, dove si terrà una conferenza che vedrà protagonista, tra gli altri, Andreco, e il 20, 21, 27, 28, 29 aprile presso l’Istituto Comprensivo Guglielmo Pallavicini dove si svolgerà un ciclo di laboratori didattici in classe che consentiranno agli alunni di approfondire i linguaggi dell’arte e della scienza, contribuendo alla formazione di una coscienza critica, di una consapevolezza delle risorse dell’ambiente, del paesaggio e della cultura e dell’urgenza della loro tutela e valorizzazione. Il progetto si concluderà con una giornata dedicata alle famiglie alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Collaborano al progetto l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e Tecnoscienza, società di divulgazione scientifica, relativamente alla realizzazione delle attività in programma presso gli Istituti scolastici. In questa occasione sarà attivata per la prima volta la convenzione con Casa dello Spettatore per “AC- Affido Culturale”, progetto nazionale selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. http://www.senzatitolo.net

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Riunione scientifica su: “Le insonnie. Aspetti fisiopatologici e terapeutici”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Torino Venerdì 8 aprile alle ore 17.30, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Le insonnie. Aspetti fisiopatologici e terapeutici”. L’incontro verrà introdotto da Roberto Mutani, Professore Emerito di Neurologia e socio dell’Accademia di Medicina. I relatori saranno Alessandro Cicolin, responsabile del Centro di Riferimento Regionale per i Disturbi del Sonno, Ospedale Molinette, Torino e Luigi Ferini-Strambi, Professore Ordinario di Neurologia, Direttore del Centro di Medicina del Sonno, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. Secondo Alessandro Cicolin, l’insonnia rappresenta il più diffuso disturbo del sonno ed è caratterizzata dalla presenza di sintomi notturni (difficoltà di addormentamento e di mantenere il sonno) e diurni (fatica, depressione del tono dell’umore, malessere generale, difficoltà cognitive). L’insonnia non solo riduce la qualità di vita dei pazienti affetti, ma è anche associata ad un aumento dei problemi medici, di consumo di risorse sanitarie, assenteismo e ridotta produttività. I recenti progressi nel comprendere la fisiopatologia dell’insonnia hanno significativamente modificato l’approccio terapeutico sia dal punto di vista farmacologico che psicologico.Il prof. Luigi Ferini-Strambi ritiene che prima di instaurare un trattamento per l’insonnia, sia fondamentale un inquadramento diagnostico preciso. Questo è importante, ad esempio, per le situazioni dove il quadro insonnia è collegato ad un disturbo depressivo o ad una sindrome alle gambe senza riposo. Secondo le linee guida internazionali, il trattamento di prima scelta per l’insonnia è quello della terapia cognitivo-comportamentale. E’ sicuramente una terapia efficace, ma non facilmente accessibile, poiché sono pochi i centri in Italia dove viene effettuata. Pensando al trattamento farmacologico, ci sono diverse opzioni. La regola fondamentale è di evitare farmaci a lunga emivita e di utilizzare le minime dosi necessarie. Oltre agli ipnotici benzodiazepici (come triazolam e brotizolam) e agli Z-drugs (come zolpidem ed eszopiclone), saranno presto disponibili composti con un nuovo meccanismo d’azione: gli antagonisti dell’orexina, un neurotrasmettitore coinvolto nel favorire lo stato di veglia. Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), previa prenotazione da effettuare via mail all’indirizzo accademia.medicina@unito.it e dietro presentazione del Green Pass, sia collegandosi da remoto al sitowww.accademiadimedicina.unito.it.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’accelerazione della transizione energetica comporta implicazioni per vari metalli, come il rame

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Analisi a cura di Tom Nelson, Co-Head of Thematic Equity di Ninety One. I mercati si stanno muovendo sulla base di due fattori epocali, entrambi già visti in passato: uno shock energetico, legato al fatto che le principali catene di fornitura delle materie prime stanno subendo l’impatto di fattori geopolitici; e una transizione energetica. Il principale precedente a cui è riconducibile il primo fattore – lo shock energetico – è l’embargo petrolifero arabo del 1973-1974. Una lezione di quel periodo è che i mercati delle risorse naturali sono più vulnerabili agli shock dell’offerta di quanto gli investitori tendano a ricordare. Un altro è che come possibili scenari possono presentarsi incrementi netti e sostenuti dell’inflazione, che possono portare a cambiamenti considerevoli nella politica monetaria e a una stagflazione. Il secondo fattore concomitante è la transizione energetica, in questo caso dagli idrocarburi all’energia pulita. Anche in passato ci sono state importanti transizioni, quella dal legno al carbone a partire dalla metà del diciannovesimo secolo e quella dal carbone al petrolio e al gas iniziata circa 50 anni dopo. Questi cambiamenti evidenziano che le transizioni energetiche possono richiedere molti decenni, durante i quali le nuove fonti di energia vanno a sovrapporsi con quelle esistenti. Questo è il punto in cui ci troviamo oggi. Un elemento determinante di questa transizione energetica è l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico, che potrebbe rendere questa transizione più veloce delle due precedenti. Un altro sono le implicazioni della domanda per alcuni metalli e materiali. La transizione da un sistema energetico basato sugli idrocarburi richiede grandi quantità di rame, nichel, zinco, litio, alluminio, acciaio e altre commodities per scopi quali l’elettrificazione, la produzione di batterie e di veicoli elettrici e l’installazione di impianti di energia rinnovabile. L’andamento dei prezzi a cui stiamo assistendo evidenzia quanto il mondo dipenda dalla Russia per diversi prodotti. Quindi, come farà il sistema energetico globale a trovare un equilibrio dopo l’invasione russa dell’Ucraina? Ci aspettiamo che il passaggio alle energie rinnovabili acceleri, in parte perché i prezzi gonfiati degli idrocarburi rendono le fonti di energia pulita ancora più attraenti dal punto di vista economico nel lungo termine, e anche perché l’esigenza di sicurezza energetica accresce l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico.Il percorso da qui in avanti non sarà semplice. Per prima cosa, in Europa, ci saranno implicazioni di bilancio considerevoli derivanti dall’accelerazione degli investimenti nelle infrastrutture per l’energia rinnovabile in un contesto di tassi di interesse in aumento e di crescita della spesa per la difesa. Ma, gli investitori dovrebbero tenere presente che, sebbene possano sembrare allo sbando, i mercati sono invece guidati da potenti forze che determineranno i risultati degli investimenti negli anni a venire. (abstract by ecomunicare.onmicrosoft.com)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“GAM: Industria e stampa 3D, rivoluzione da 100 miliardi di dollari”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

A cura di Kevin Kruczynski, Investment Manager responsabile della ricerca per le azioni USA e globali di GAM. La produzione additiva (additive manufacturing) o stampa 3D, sebbene finora non sia stata all’altezza delle aspettative, ha le potenzialità di trasformare l’attività manifatturiera. All’inizio del 2012 la stampante 3D casalinga di MakerBot aveva appena vinto un premio come migliore tecnologia emergente al Consumer Electronic Show (CES). C’era la convinzione che ogni famiglia avrebbe avuto una stampante 3D, con la possibilità di ordinare prodotti e componenti online e di stamparli istantaneamente a casa propria. L’entusiasmo degli investitori salì alle stelle; secondo l’Hype Cycle di Gartner questa tecnologia si stava avvicinando pericolosamente al “picco delle aspettative”. La valutazione di Gartner ha fatto centro: la tecnologia si trovava in una fase di sviluppo con una gamma limitata di applicazioni e materiali stampabili. Dopo questa fase, la produzione additiva è uscita dal radar, in particolare tra consumatori e investitori.Mi ricorda la legge di Amara secondo la quale all’inizio “si tende a sovrastimare l’effetto di una tecnologia nel breve termine e a sottostimarne l’effetto nel lungo periodo”. Oggi stiamo dunque sottostimando il possibile impatto della manifattura additiva in futuro? Lontano dai riflettori, i progressi nella scienza dei materiali, nel software di progettazione e nella tecnologia di stampa hanno portato all’adozione di questi sistemi in un’ampia gamma di applicazioni industriali. L’ultima generazione dei sistemi CAD, come PTC Creo, oggi presenta diversi strumenti che consentono di ottimizzare la progettazione per la produzione additiva, facilitandone l’integrazione. In abbinamento alle scoperte nel campo della stampa con metalli, fibra di carbonio, grafite e persino legno, ciò ha ampliato esponenzialmente la gamma di usi possibili, per cui oggi si possono progettare componenti più robusti, più leggeri e più semplici. È migliorata anche la velocità di produzione. Le stampanti 3D binder jetting a metallo oggi sono 100 volte più veloci delle generazioni precedenti. Finora la produzione additiva è stata adottata in settori con cicli produttivi relativamente limitati e un’elevata personalizzazione ma, con profilo di costo che migliora man mano che si fanno progressi, le potenzialità sono immense in un’industria manifatturiera globale da 12 mila miliardi di dollari. Le prime applicazioni di questa tecnologia erano ad alto valore e meno sensibili ai costi, per esempio nei laboratori dentistici, dove ogni prodotto dev’essere personalizzato per il singolo paziente. La produzione additiva ha conquistato popolarità anche nel settore aerospaziale, dove vengono richiesti volumi relativamente contenuti di componenti estremamente personalizzati. Dato che il magazzino è digitale, le scorte fisiche sono limitate, un fattore interessante per le aziende manifatturiere che devono garantire la disponibilità delle parti di ricambio per l’intera vita di un aeromobile. Nell’industria automobilistica, l’uso principale finora è stato nella fase di prototipo, l’elettrificazione della flotta globale potrebbe però aprire nuove possibilità poiché le aziende stanno investendo molto nella riconfigurazione e riorganizzazione delle linee di produzione. C’è sempre più interesse per la sostenibilità ambientale, infatti la produzione additiva riduce i rifiuti e alleggerisce i componenti, contribuendo così a ridurre l’impronta ambientale e a risparmiare denaro.Un altro aspetto positivo riguarda le strozzature senza precedenti delle catene di distribuzione globali negli ultimi anni, le tensioni negli scambi commerciali tra Cina e Stati Uniti e le ripercussioni della pandemia da Covid-19 hanno infatti costretto molte aziende a mettere in discussione l’affidabilità e la sostenibilità delle loro reti di fornitura globali. È già in corso un processo di deglobalizzazione in cui si privilegiano la produzione locale e una catena di distribuzione più corta. Grazie alla combinazione di condizioni favorevoli, la produzione additiva giungerà probabilmente a una massa critica e crescerà a ritmi più elevati.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Leave a Comment »

PIMCO: Anti Goldilocks, prospettive in un contesto di notevole incertezza

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

A cura di Andrew Balls, CIO Global Fixed Income di PIMCO e Joachim Fels, Global Economic Advisor di PIMCO L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, le conseguenti sanzioni e le rotazioni sui mercati delle materie prime gettano una coltre ancor più pesante d’incertezza su quello che già prima di questo terribile conflitto si presentava come uno scenario incerto per l’economia e i mercati finanziari. Nonostante le innumerevoli incognite, abbiamo elaborato cinque principali conclusioni sulle prospettive nell’orizzonte ciclico dei prossimi 6-12 mesi che riteniamo siano le più rilevanti per gli investitori in questa fase. 1) Uno scenario economico “anti-Goldilocks” – A livello globale l’economia e le autorità sono alle prese con uno shock di stampo stagflazionistico sul lato dell’offerta che è negativo per la crescita e tenderà a spingere l’inflazione ulteriormente al rialzo. Uno scenario economico anti-Goldilocks, ossia con inflazione surriscaldata e crescita raffreddata, non è il nostro scenario di base di massima che prevede tuttora una crescita superiore al tendenziale e una graduale moderazione delle pressioni inflazionistiche dai livelli di picco per le economie sviluppate in generale. Tuttavia sono cresciuti i rischi di inflazione più elevata e di crescita più rallentata o addirittura di recessione. 2) Maggiore probabilità di non linearità per crescita e inflazione – Le prospettive sia per la crescita che per l’inflazione sono offuscate da potenziali non linearità legate a condizioni di partenza già fragili. Vi erano già diffuse strozzature nelle filiere di approvvigionamento dovute al COVID-19 che incidevano sulla produzione e spingevano al rialzo costi e prezzi in molti settori. L’invasione russa in Ucraina e le conseguenti sanzioni hanno portato ulteriore scompiglio. In aggiunta, i recenti lockdown dovuti a focolai di COVID in alcune aree della Cina potrebbero determinare nuove strozzature nelle filiere globali. 3) Uno shock asimmetrico genera maggiore divergenza – La guerra in Ucraina probabilmente condurrà a maggiore dispersione degli esiti economici e d’inflazione fra i vari paesi e le diverse regioni. L’Europa sarà la più colpita mentre l’economia americana appare relativamente isolata dagli effetti diretti del conflitto. La Cina e la maggior parte delle altre economie asiatiche hanno legami commerciali diretti minori con la Russia ma probabilmente subiranno ripercussioni negative dai rincari dell’energia e dal rallentamento della crescita europea. Nei mercati emergenti, gli esportatori di commodity dovrebbero trarre benefici, tuttavia i prezzi più elevati delle materie prime tenderanno ad accrescere le già alte pressioni inflazionistiche nella maggior parte delle economie emergenti. A fronte del contesto difficile e incerto, un asse centrale della nostra strategia d’investimento sarà l’enfasi sulla flessibilità e la liquidità dei portafogli per rispondere agli eventi e trarre benefici dalle opportunità che si presenteranno. Prevediamo di mirare a modesti sottopesi di duration alla luce dei livelli attuali, dei rischi al rialzo per l’inflazione e delle prospettive di inasprimento da parte delle banche centrali. Prevediamo inoltre di ridurre enfasi sulle posizioni sulla curva a fronte del ciclo di politica monetaria restrittiva in generale in atto a livello globale. Continuiamo a ritenere i TIPS americani (obbligazioni del Tesoro indicizzate all’inflazione) uno strumento di prezzo ragionevole per mitigare i rischi al rialzo dell’inflazione. Nel credito, il posizionamento dei portafogli è focalizzato su resilienza, liquidità e conservazione del capitale in un ampio ventaglio di scenari. Riguardo alle valute, nei portafogli dove queste posizioni di rischio sono in linea con le linee guida e le aspettative dei nostri clienti, prevediamo un sovrappeso su valute G-10 e dei mercati emergenti selezionate rispetto al Dollaro americano e all’Euro, con una focalizzazione sul beta delle materie prime e su valutazioni convenienti. Prevediamo un posizionamento in generale neutrale sul rischio per il beta azionario nel complesso nei nostri portafogli multi asset. Siamo convinti di essere ormai in fase ben avanzata del ciclo e sebbene la crescita goda ancora di slancio robusto è tuttavia sempre più vulnerabile al rischio di ribasso. Il contesto attuale favorisce le società di alta qualità e meno cicliche, a nostro giudizio. I nostri portafogli multi asset, al pari di quelli obbligazionari, tenderanno a porre enfasi sul disporre di liquidità da impiegare per trarre benefici dalle dislocazioni che si presenteranno sui mercati azionari.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Cresce il ricorso al credito delle famiglie italiane

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Nonostante la tradizionale cautela degli italiani nel ricorrere al credito bancario per finanziare i propri consumi o l’acquisto della casa, nel 2021 è cresciuta ulteriormente (+5,4% vs 2020) la platea dei cittadini maggiorenni che risultano avere un mutuo o un prestito in corso, arrivata al 44,5% del totale. Un trend iniziato nel 2016 e consolidatosi negli ultimi due anni di pandemia, caratterizzati da condizioni di accesso al credito particolarmente favorevoli anche per i finanziamenti di modesto importo.Al contempo, però, è migliorata la sostenibilità finanziaria delle famiglie italiane, con il rischio di credito che nell’ultima rilevazione del 2021 ha visto il tasso di default 90 past due registrare una riduzione per attestarsi all’1,2%, il livello più basso degli ultimi anni. A questo risultato hanno contribuito, oltre alle moratorie e agli strumenti di sostegno attivati per contenere gli impatti della pandemia, anche l’atteggiamento responsabile delle famiglie e i tassi di interesse confermati dalla BCE ai minimi storici.Alla luce di questo, la rata media rimborsata a livello pro-capite ogni mese è scesa ancora fino a 315 euro (-2,8% rispetto al 2020) mentre l’importo residuo che resta da rimborsare per estinguere i finanziamenti in corso si è attestato a 32.191 euro, in lieve flessione rispetto al 2020, malgrado il peso ancora rilevante dei mutui ipotecari che continuano ad avere un’incidenza significativa nel portafoglio delle famiglie italiane.Queste le principali evidenze che emergono dalla Mappa del Credito, lo studio sull’utilizzo del credito da parte degli italiani realizzato da Mister Credit – l’area di CRIF che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori – partendo dall’analisi dei dati disponibili in EURISC, il sistema di informazioni creditizie. Come emerso dalla Mappa del Credito, anche per quanto riguarda l’esposizione residua si registra una situazione analoga: Lombardia al primo posto del ranking nazionale con € 40.702 (in leggero aumento rispetto al 2020), seguita da Trentino-Alto Adige (€ 40.332) e dall’Emilia-Romagna (€ 37.392). In generale, in queste regioni si evidenzia un’elevata incidenza dei mutui nel portafoglio. All’estremo opposto, i cittadini della Calabria presentano una esposizione residua pari circa alla metà di quella dei lombardi, con € 20.798. Anche in Sicilia e Molise il valore che rimane ancora da rimborsare per estinguere i contratti di finanziamento risulta inferiore ai € 25.000.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Effetto guerra e crisi agricoltura

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Col passare delle settimane i dati sul reale impatto della guerra in Ucraina diventano più chiari e delineano una crisi di portata straordinaria per l’agricoltura, in uno scenario per lo più inedito come quello bellico – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Secondo il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea), quest’anno il 30% delle imprese del settore rischia di registrare un reddito negativo, mentre prima della crisi erano il 7%. Se a ciò si aggiungono i danni prodotti dalla siccità, che potrebbe causare perdite del 60% per i raccolti di grano e mais, è facile comprendere che occorre una mobilitazione di tutto il Paese per affrontare la tempesta in corso.L’aumento medio dei costi per le aziende agricole è di oltre 15.700 euro, tanto che una su dieci potrebbe non essere in grado di sostenere le spese dirette necessarie a realizzare un processo produttivo – continua Tiso. Lo stanziamento di nuovi fondi, come quelli previsti dal decreto Ucraina, possono portare sollievo nel breve termine ma non tracciano la via di uscita da una crisi la cui durata è molto difficile da prevedere.Mentre si stanno ridisegnando gli equilibri geopolitici globali è necessario trovare soluzioni che possano offrire al primo settore garanzie nel lungo periodo, prendendo atto dei grandi cambiamenti a cui assistiamo. Ignorarli significherebbe soltanto rimandare di qualche mese nodi come quello dell’autosufficienza alimentare e della siccità, che richiedono risposte immediate. Per la nostra Confederazione la strada maestra resta quella di puntare sulla sostenibilità e sullo sviluppo del pieno potenziale dell’agricoltura locale con investimenti mirati.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

È possibile creare un governo davvero illuminato?

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

In un periodo di sconvolgimenti geopolitici e venti di guerra come quello che purtroppo stiamo vivendo, capita di chiedersi se le scelte degli uomini non siano dettate più dalla sete di potere individuale o dall’ideologia, che da una reale strategia con un fine preciso, calcolabile e volto al bene comune e alla giustizia. È una domanda, in realtà, che ricorre nel corso della storia: tanto da ispirare il filosofo inglese Thomas Hobbes già nel 1651 a scrivere un libro – Il Leviatano – in cui illustra la sua concezione di uno Stato sovrano, forte e imparziale, capace di governare gli uomini e impedire che si distruggano a vicenda. Per avere la protezione e sicurezza di un tale sovrano illuminato, però, i sudditi devono rinunciare alla libertà personale e lasciarsi guidare in tutto dal tiranno.È evidente che questo modello abbia un limite: l’essere umano è incapace di essere al di sopra delle parti. Di essere impermeabile alle pressioni esterne e di mantenersi obiettivo per sempre. Si nutre di potere e ne vuole sempre di più, in un circolo vizioso dal quale – spesso – si esce solo con una rivolta civile. L’obiettività, però, è una caratteristica tipica di uno strumento che oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, abbiamo a disposizione: l’intelligenza artificiale.Può suonare come una provocazione, non c’è dubbio, ma il cammino verso l’utopia hobbesiana potrebbe passare proprio per l’intelligenza artificiale. L’AI infatti si basa su dei modelli di deep learning che le permettono di immagazzinare moltissime informazioni e avere quindi una visione completa e al contempo dettagliata di ogni situazione che analizza. Questa capacità è importantissima nella formulazione di decisioni che vadano nella direzione del bene comune. Inoltre, l’AI è per sua natura priva di impulsi ideologici ed emotivi che possono influenzare in maniera non ottimale la decisione politica. Si pensi che già adesso l’intelligenza artificiale viene sfruttata per la sua capacità decisionale. Accade in ambiti particolarmente delicati come il sistema giudiziario: In Cina, la Procura del popolo di Shanghai Pudong ha recentemente iniziato ad adoperare una macchina in grado di formulare le accuse per i procedimenti penali. Usato per 8 tipi di crimini, tra cui furto, frodi e guida pericolosa, è in grado di analizzare le indicazioni verbali che riceve su un determinato caso e indicare le accuse più appropriate. Calibrato su più di 17.000 casi accaduti dal 2015 al 2020, è uno strumento che ha dimostrato di funzionare: gli studi hanno rivelato che la sua correttezza nelle scelte è pari al 97%. Non è facile capire quale sia la forma di Stato e di governo migliore per garantire equità, imparzialità e giustizia. Ancora oggi i Paesi più evoluti si scontrano con il concetto stesso di democrazia. Lo abbiamo visto nei mesi passati con le manifestazioni contro il Green Pass (che ormai sembrano così lontane!). Da una parte c’è il diritto di una minoranza di protestare contro una misura che ritiene iniqua, dall’altra parte c’è il diritto della maggioranza a vivere la città in sicurezza. Quale deve essere tutelato maggiormente? Chi ha più diritti e come si deve comportare lo Stato? Sono domande che purtroppo riemergono in maniera molto più forte oggi, con la questione del conflitto russo-ucraino e dell’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

“Pictet e la leadership femminile”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Milano giovedì 31 marzo Pictet Wealth Management (Pictet WM), la divisione di wealth management del Gruppo Pictet, da sempre attenta alle tematiche legate al mondo della diversity, presenta un programma di eventi e conferenze dal titolo: “Pictet e la leadership femminile”, dedicati alle donne che contribuiscono alla crescita del nostro Paese attraverso il proprio impegno professionale e sociale. Tanti sono i temi ancora aperti in materia: cosa significa leadership femminile? La nostra società è in grado di andare oltre gli stereotipi di genere quando si tratta di tecnologia? Come si ridefinisce la globalizzazione? Possiamo farne a meno?A queste e altre domande si proverà a dare una risposta nel corso del primo evento che si occuperà di: “Made in Italy: sfide e opportunità in un mondo di deglobalizzazione”. Alla tavola rotonda, moderata da Raffaele Jerusalmi, Senior Advisor di Pictet WM, parteciperanno alcune delle più influenti manager italiane: Marianna Pusterla, Partner di PwC, Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Fondazione Altagamma, Alessandra Fornasiero, Head of Sustainability & Corporate Communication di Innovatec Group, e Cristina Zucchetti, Presidente di Zucchetti Group. A fare gli onori di casa Alessandra Losito, Country Head di Pictet WM. Oggi la creatività e il genio italiano si devono mettere a confronto con l’innovazione tecnologica per continuare ad affermare, anche in questo campo, le capacità del Made in Italy. Tante sono le trasformazioni in atto che stanno spingendo le aziende italiane a integrare nuovi elementi per sostenere la propria crescita, come ad esempio i criteri ESG. Questi non sono gli unici fattori importanti: il cambiamento passa anche attraverso l’esempio. È questo il principio alla base della proposta realizzata nell’anno di presidenza italiana del G20 Empower, l’alleanza internazionale che riunisce i rappresentanti del settore privato e le controparti governative per la promozione della leadership femminile. Il G20 Empower Playbook 2021 è un documento pragmatico che raggruppa oltre 150 esperienze di aziende e organizzazioni di 23 diversi paesi per promuovere l’avanzamento delle donne in posizioni di leadership, fornendo esempi di azioni e di politiche concrete adottate da alcuni rappresentanti internazionali nel settore private.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Le auto elettriche in Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Cresce l’interesse per le vetture elettriche nel nostro Paese, ma il loro costo continua a essere fuori dalla portata degli italiani, che per acquistarle sono disposti a spendere intorno al 30% in meno del costo medio degli e-vehicles oggi sul mercato. Una quota che gli incentivi messi in campo dal Governo non riusciranno a colmare completamente. Sono queste le principali evidenze che emergono dalla nuova instant survey “Auto elettriche, tu che pensi?”, condotta da Areté (azienda leader nella consulenza strategica). Dalla survey, promossa a 3 mesi di distanza da un precedente simile studio sul tema, emerge un’attenzione crescente da parte degli italiani per le vetture elettrificate, frenato però dal fattore economico.Una cosa è certa: il problema centrale per la diffusione massiva dell’elettrico resta oggi il prezzo, ben oltre le capacità di spesa degli italiani. Il 56% degli intervistati sarebbe disposto a pagare meno di 30.000 € per averne una: meno di 20.000 €, per una Citycar e tra i 30.000 e i 40.000€ per una berlina piccola Premium.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ucraina: «I fedeli vengono e ci chiedono di sposarsi»

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Don Lucas Perozzi è un brasiliano missionario a Kiev, capitale dell’Ucraina, sin dal 2004. Fin dai primi giorni della guerra insieme ad altri tre sacerdoti ha ospitato circa 30 persone nella parrocchia della Dormizione della Beata Vergine Maria. Nonostante possa abbandonare il Paese qualora lo desideri, ha deciso di rimanere con le persone che è venuto a servire e che ama.La sua permanenza in Ucraina è strettamente legata ad Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS). «Riceviamo molti aiuti da ACS, e non solo ora durante la guerra. Il Seminario Missionario Diocesano Redemptoris Mater, dove mi sono formato, è stato e continua ad essere sostenuto da ACS. Grazie ad ACS ho potuto acquistare qui in parrocchia un auto che uso per la pastorale. La chiesa in cui risiedono queste 30 persone è stata costruita in gran parte grazie all’aiuto dell’organizzazione di carità e ho appena saputo che abbiamo ricevuto aiuti di emergenza da ACS per continuare il nostro lavoro, quindi siamo molto grati!», ha aggiunto il sacerdote. La comunità locale ha ancora bisogno di molto aiuto. Don Lucas dice che è appena arrivata una nuova famiglia con due figli. In queste circostanze le persone cercano soprattutto un rifugio e un sostegno spirituale. Secondo il sacerdote, tuttavia, la guerra non è in grado di spegnere la luce della speranza. «Ieri abbiamo avuto un matrimonio e oggi ne celebriamo un altro! Le persone vengono anche a confessarsi. È impressionante, perché i fedeli vengono e ci chiedono di sposarsi, anche se sanno che non possiamo preparare nulla di speciale. Non hanno illusioni romantiche, vogliono vivere questi giorni in grazia di Dio, come una famiglia. Anche in mezzo alla guerra, possiamo vedere che Dio è amore, continua ad amare ognuno di noi senza limiti».La vita è difficile e costantemente pericolosa, ma don Lucas non pensa affatto di lasciare l’Ucraina. «La loro vita è la mia vita, il loro destino è il mio destino», conclude. E non è il solo: come lui, migliaia di sacerdoti e religiosi hanno scelto di rimanere accanto al popolo ucraino, per essere semi di pace e di speranza durante la guerra. Nel frattempo ACS, che aiuta l’Ucraina dal 1963, ha intensificato il suo sostegno a sacerdoti e religiose che forniscono aiuti materiali e spirituali alle vittime del conflitto.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Ridurre l’incidenza del diabete per diminuire il rischio di essere colpiti da ictus

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), sono circa 346 milioni le persone affette da diabete in tutto il mondo, ben 52 milioni in Europa; viene inoltre stimato che i decessi per diabete siano destinati a raddoppiare tra il 2005 e il 20301. Sono invece almeno 4 milioni gli italiani che convivono con questa patologia, circa 500.000 quelli con il diabete di tipo 1 (detto anche insulino-dipendente) e oltre 3 milioni e mezzo quelli con il diabete di tipo 2, legato all’obesità e ad uno stile di vita scorretto. In base al Rapporto 2020 di ‘Health Search’ (Istituto di Ricerca Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie SIMG), la diffusione della malattia è in continuo aumento, visto che è passata, secondo gli ultimi dati disponibili, dal 7% della popolazione del 2009 all’8% del 2018, con una percentuale più alta nei maschi (8,6%) rispetto alle donne (7%). Questo incremento è dovuto a diversi fattori, tra cui l’invecchiamento della popolazione, una diagnosi che avviene in fase precoce e un aumento della sopravvivenza dei malati.Il diabete, insieme a ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, fibrillazione atriale, oltre che al fumo e alla sedentarietà, rappresenta uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare ma è ormai annoverato anche tra i fattori di rischio per l’ictus ischemico che possono essere modificati mettendo in atto un cambiamento nel proprio stile di vita.I valori corretti di glucosio nel sangue sono di circa 65-110 mg/dl quando si è a digiuno, con un picco fino ai 140 mg/dl circa 2 ore dopo l’ultimo pasto. Se questi valori si aggirano rispettivamente tra i 110 e i 126 mg/dl o tra i 140 e i 199 mg/dl, il paziente va considerato a rischio e deve cercare di attenersi ad uno stile di vita più sano, seguendo una dieta equilibrata e svolgendo attività fisica. Se i valori superano rispettivamente i 126 mg/dl o i 199 mg/dl, è assolutamente necessario rivolgersi al medico che può indicare anche una terapia farmacologica, che deve sempre accompagnarsi ad uno stile di vita appropriato.Obiettivo di A.L.I.Ce. Italia Odv è quello di sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione, che passa attraverso una modifica al proprio stile di vita e la diagnosi precoce (fare gli esami del sangue una volta all’anno per controllare i valori della glicemia e del colesterolo può evitare l’insorgenza improvvisa di patologie gravi come appunto ictus e infarti). In particolare, A.L.I.Ce. Italia consiglia di adottare misure preventive finalizzate a ridurre l’incidenza del diabete: dieta sana, ricca di frutta e verdura, povera di grassi e alcol, eliminazione di tabacco, costante e frequente attività fisica, mantenimento di un peso adeguato alla propria corporatura possono evitare l’insorgenza di una malattia pericolosa come questa e, di conseguenza, dell’ictus cerebrale.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Pandemia e digitalizzazione: “Diamo voce a chi non ha voce”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Roma online mercoledì 13 aprile 2022 dalle 14,30 alle 17,30 dalla Sede di Roma dell’Associazione CAMMINO-Camera Nazionale Avvocati è organizzato il webinar di CAMMINO per la persona, le relazioni familiari e i minorenni, Presieduta dall’Avv. Maria Giovanna Ruo, nell’ambito del ciclo regionale “Diamo voce a chi non ha voce”. Le voci a cui si vuole dare voce sono quelle dei soggetti più fragili nelle loro difficoltà nel rapportarsi all’amministrazione digitale, soprattutto nel periodo di pandemia quando si sono sommate ad altre difficoltà, per le quali immaginare soluzioni. Nel caso del webinar del 13 aprile prossimo, il focus sarà sulle fasce di popolazione anziana per cui la difficoltà è di tipo oggettivo (mancanza di alfabetizzazione digitale), ma anche sulle fasce di soggetti minori o disabili, in tutela o amministrazione di sostegno, per cui l’ostacolo è tecnico-legale: hanno un tutore o amministratore di sostegno che per legge può agire per loro nome e conto, ma di fatto ne è impedito perché non viene rilasciato lo strumento tecnico necessario (SPID). Su come affrontare problemi che insistono sulla vita quotidiana stessa e sull’esercizio dei diritti individuali di questi soggetti, CAMMINO ha invitato al confronto giudici tutelari e avvocati e, in un ‘ottica di prospettiva, anche rappresentanti di istituzioni ed enti coinvolti per la definizione di possibili soluzioni. Con il coordinamento dell’Avv. Laura Versace, interverranno: l’Avv. Angela Vallerotonda che introdurrà e concluderà il confronto; la Dott.ssa Paola Scorza e il Dott. Gianbattista Biava, Giudici Tutelari del Tribunale Ordinario di Roma IX Sezione, sui possibili interventi dell’autorità giudiziaria per i soggetti fragili in tempo di pandemia e oltre; Il Consigliere regionale Lazio Emiliano Minnucci, che illustrerà la normativa nazionale in tema di amministrazione digitale con un excursus sullo stato dell’arte della regolazione nella Regione Lazio (in attesa di conferma); l’Avv. Celeste Attenni, Presidente di CAMMINO-Roma, su difficoltà operative, vantaggi e problemi della digitalizzazione; l’Avv. Filippo Garroni del Foro di Roma su lo Spid, operatività concreta e regolamenti vari. Interverrà infine sugli aspetti di criticità legati alla privacy l’Avv. Davide Piazzoni, del Direttivo Nazionale di CAMMINO.Il panel di esperti si confronterà dunque su problemi estremamente attuali, che devono essere correttamente portati alla luce e le cui soluzioni non sono più rinviabili, “per garantire – come afferma l’Avv. Celeste Attenni – non solo la tutela dei più vulnerabili come è nella mission di CAMMINO e dei legali ad essa associati, ma più in generale la parità di accesso a tutti agli strumenti più innovativi della Pubblica Amministrazione e non solo, che come tali devono essere messi a disposizione di tutti i cittadini, senza distinzioni”.L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Cassino ai fini della formazione professionale. L’iscrizione è obbligatoria sul sito di Cammino: http://www.cammino.org

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

L’INGV apre le porte agli scienziati ucraini

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

L’INGV, accogliendo l’invito del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, concretizza le disposizioni dell’art. 4 del DL 28 febbraio 2022 n. 16 in merito alle azioni di sostegno alla comunità scientifica ucraina.“La misura, dettata dalla straordinaria situazione di necessità ed urgenza connessa alla grave crisi internazionale, vuole essere un sostegno alla comunità scientifica ucraina verso la quale esprimiamo la nostra piena solidarietà. La scienza non ha confini, anche in tempo di guerra, e deve essere una risorsa per aiutare ad alleviare i tanti disagi dei colleghi ricercatori”, dichiara il Presidente dell’INGV Carlo Doglioni.L’INGV auspica che l’azione della comunità internazionale possa porre fine al conflitto bellico nel tempo più breve e che nel territorio ucraino tornino a vivere valori fondamentali quali la pace, la libertà, la sicurezza e la giustizia.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

CWT launches Real-Time Carbon Footprint Indicators to

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Minneapolis. CWT, the Business-to-Business-for-Employees (B2B4E) travel management platform, recently recognized for the 5th year in a row as a leader in sustainability, today launches new point-of-sale carbon footprint indicators for myCWT mobile and web. Delivered as part of CWT’s $100 million investment in the myCWT travel management platform, this further enhancement of its existing sustainable proposition will be available at no additional cost to all CWT customers globally. The new enhancement will provide travelers with insights into the potential environmental impact of a trip, enabling them to make more sustainable choices at the point of booking.CWT’s comprehensive carbon footprint indicators will provide CO2 emission calculations with cutting-edge accuracy and clarity, empowering travelers to make smart decisions and reduce their environmental impacts with minimal effort.This latest service in CWT’s suite of sustainable travel products is supported by award-winning carbon intelligence platform, Thrust Carbon. As the first major global TMC to activate point-of-sale emissions data with Thrust Carbon, CWT will use their carbon data analytics to answer the industry’s call to action to both report emissions and reduce our impact on our planet.TMCs are pivotal partners in helping companies incorporate sustainability goals into their travel programs, identify responsible travel choices and fully incorporate sustainable travel into the overall performance of their program. CWT has a number of initiatives underway to further evolve and improve its existing sustainability portfolio, including new dashboards and reporting as well as expanded capabilities in myCWT web and mobile.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Un robot quadrupede al servizio dell’archeologia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

Nuove soluzioni tecnologiche al servizio dell’archeologia si sperimentano a Pompei. Una delle ultime prove di monitoraggio delle strutture archeologiche è stata eseguita di recente con Spot, un robot quadrupede che è in grado di ispezionare luoghi, anche di piccole dimensioni, in tutta sicurezza, acquisendo e registrando dati utili allo studio e alla progettazione di interventi.L’obiettivo dell’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative è proprio quello di migliorare il monitoraggio dell’esistente e la conoscenza dello stato di avanzamento dei lavori delle aree oggetto di recupero o restauro e dunque gestire la sicurezza del sito, oltre che dei lavoratori. Tali sperimentazioni si inseriscono nel più ampio progetto del Parco archeologico di Pompei Smart@POMPEI, finalizzato a una gestione intelligente, sostenibile e inclusiva del Parco, attraverso una soluzione tecnologica integrata che fa di Pompei uno Smart Archaeological Park. Per queste attività il Parco si sta avvalendo della collaborazione di aziende di Information Technology in continua ricerca e innovazione, come Leica Geosystems (part of Hexagon) e Sprint Reply, società del Gruppo Reply specializzata in robotica e process automation.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

SPOT, a quadruped robot at the service of archaeology Novel technological solutions at the service of archaeology are being tested in Pompeii

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

One of the latest monitoring operations of the archaeological structures was recently carried out with the aid of Spot, a quadruped robot capable of inspecting even the smallest of spaces in complete safety, gathering and recording data useful for the study and planning of interventions. The objective of using innovative technological solutions is precisely to improve both the quality of monitoring of the existing areas, and to further our knowledge of the state of progress of the works in those areas undergoing recovery or restoration, and thereby to manage the safety of the site, as well as that of workers. These experiments form part of the broader Smart@POMPEI project of the Archaeological Park of Pompeii, which aspires to an intelligent, sustainable and inclusive management of the Park, which makes use of an integrated technological solution, rendering Pompeii a Smart Archaeological Park. For these activities, the Park is benefiting from a collaboration with Information Technology companies which continuously pursue research and innovation, such as Leica Geosystems (part of Hexagon) and Sprint Reply, a Gruppo Reply company specialising in robotics and process automation. This initial phase of experimentation has utilised the Leica BLK2FLY, the first flying laser scanner capable of autonomously conducting 3D scans, and SPOT by Boston Dynamics, a quadruped robot which can operate on different types of terrain with agility and autonomy, allowing the automation of routine inspection activities and the collection of data in a safe manner. SPOT has been equipped with two modes of functionality, with the Leica BLKARC and the Spot CAM+ sensor respectively. These smart platforms for data analysis, such as that created by Sprint Reply, form the necessary basis for making data acquired during such robot inspections both usable and accessible for applications at the Archaeological Park of Pompeii. “Technological advances in the world of robotics, in the form of artificial intelligence and so-called autonomous systems, have produced solutions and innovations typically associated with the industrial and manufacturing world, but which until now had not found an application within archaeological sites due to the heterogeneity of environmental conditions, and the size of the site. Today, thanks to collaboration with high-tech companies and in the wake of these successful experiments, we wish to test the use of these robots in the underground tunnels that were made by illegal excavators and which we are uncovering in the area around Pompeii, as part of a memorandum of understanding with the Public Prosecutor’s Office of Torre Annunziata, led by Nunzio Fragliasso” – declares Director General Gabriel Zuchtriegel – “Often the safety conditions within the tunnels dug by grave robbers are extremely precarious, as a consequence of which the use of a robot could signify a breakthrough that would allow us to proceed with greater speed and in total safety.” to inspect archaeological areas and structures in safety

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Leave a Comment »

An exclusive interview with Volodymyr Zelensky

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

On Friday three of our journalists, including our editor-in-chief, Zanny Minton Beddoes, travelled to Kyiv where they sat down with Volodymyr Zelensky at his headquarters. Together they spoke at length about the state of the war and Ukraine’s future. The conversation was frank and honest. It hopped between three languages. Mr Zelensky used the interview to explain why Ukraine must defeat Vladimir Putin. Mr Zelensky—as is set out in our detailed interview with him—is a study in contrast to Russia’s belligerent dictator. The Ukrainian president, a television actor who was propelled into politics, has grown into a successful wartime leader. He leads a motivated population that dares to defy what military experts had judged to be a more powerful invasive force. Mr Zelensky’s decision not to run from Kyiv early in the war, and his role since in sending a signal of hope to his fellow people, has been inspiring. By contrast Mr Putin’s stock has tumbled fast. He and his generals badly miscalculated in launching this bloody war. They are responsible for the deaths of many thousands of people in the past month and for the harm they are inflicting on Russia itself.In addition to our main interview, we publish an article that explains how we came to spend time with Mr Zelensky in his operations centre, which his staff like to joke is their “fortress”. Although Ukraine’s leader has spoken to America’s Congress, Britain’s Parliament and many others remotely, this was an unusual, in-person encounter. We are also publishing a transcript of our conversation with him. This has been translated (and edited for length and clarity). I am most struck by the Ukrainian president’s description of Mr Putin casually throwing away the lives of his fellow humans like “logs into a train’s furnace”. A video version of the encounter will be made available shortly.Will this week prove decisive in the conflict? Some indications, such as reports that as many as seven Russian generals have been killed, including one by his own men, suggest Russia is at last recognising that much has gone wrong with its invasion. In the coming days yet more resources will be brought to bear against Russia. Look, for example, to Joe Biden demanding a substantial increase in America’s military budget this week in the face of Russian aggression. In addition, sadly, expect more suffering by civilians. Russian forces could finally take Mariupol after its siege and shelling have killed thousands of people. The flow of refugees, meanwhile, could pass 4m this week.As always, we greatly welcome your comments and feedback. Mr Biden’s blunt speaking continued during his trip to Europe in recent days. This weekend the American president seemed to suggest Mr Putin should be removed from office, before the White House clarified that isn’t official American policy. Dr Jiri S Melich, a retired professor, welcomes some direct talk: the time for diplomatic language towards Mr Putin is long gone because “he only understands sheer force”. Barry Boulton, in contrast, argues that the West should treat the Russian leader with care and find a way out from the war for him, for “there is no honour in backing the Russian Bear into a corner with the people of the Ukraine at his mercy”. By Adam Roberts

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Scontare la pena

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 marzo 2022

La Corte Costituzionale, con la sentenza del 15 aprile 2021, ha stabilito che la pena dell’ergastolo ostativo è incompatibile con la nostra Costituzione. Adesso a me sembra che, con la proposta di modifica in discussione al Parlamento, l’ergastolo ostativo diventi ancora più ostativo. Forse è fuori luogo in questi brutti tempi di guerra scrivere di ergastolo, ma credo che sia comunque giusto farlo. Molte persone “perbene” pensano che si possa sconfiggere la guerra con le armi o facendo ancora più morti, altre pensano che si possa sconfiggere il male aggiungendo altro male. E una certa antimafia, da circa 30 anni, è convinta che si possono sconfiggere certi fenomeni criminali solo con l’ergastolo ostativo o con il regime di tortura democratico del 41 bis. Non sanno quanto si sbagliano, perché certi fenomeni non si sconfiggono solo militarmente, ma soprattutto culturalmente. Per esempio, ci sono alcune persone “perbene”, culturalmente con mentalità mafiosa, che non commettono reati ma creano le condizioni per farli commette agli altri. Per questo penso che forse un giorno riusciremo a sconfiggere la mafia, ma credo che sarà molto più difficile sconfiggere la devianza di una certa parte dell’antimafia che non ha nessun senso della misura e che da decenni non fa altro che produrre culturalmente altra mafia. In questi giorni mi è venuto da riflettere sul verbo “scontare”, infatti si dice “scontare la pena”. Quindi è già insito nella parola stessa che “scontando una pena” questa diminuisca, infatti più sconti la pena e più la parte restante diminuisce. Quindi è già insito nella ratio del concetto giuridico di “scontare la pena” che la pena prima o poi si esaurisca proprio in virtù del fatto che con il passare degli anni la pena si sconta. Allora è assurdo e contraddittorio dire “sconta l’ergastolo ostativo” oppure “sta scontando l’ergastolo ostativo” perché nonostante il passare degli anni, la pena residua non diminuisce. Penso che l’ergastolo ostativo va persino contro la matematica e l’italiano. La pena perpetua non ti toglie solo la libertà, ti strappa pure il futuro. Credo che lo Stato si possa prendere una parte di futuro, ma non tutto, se vuole essere migliore di un criminale. L’ergastolo ostativo è disumano, perché l’uomo per vivere e morire ha bisogno della speranza che la sua vita un giorno forse sarà diversa o migliore. La pena perpetua è un sacrilegio perché anticipa l’inferno sulla terra e la pena eterna senza possibilità di essere modificata è competenza solo di Dio (per chi crede). L’uomo è l’unico animale che può cambiare, per questo non potrebbe e non dovrebbe essere considerato cattivo e colpevole per sempre. La giustizia potrebbe, anche se non sono d’accordo, ammazzare un criminale quando è ancora cattivo, ma non dovrebbe più tenerlo in carcere quando non lo è più. O farlo uscire solo quando baratta la sua libertà con quella di qualcun altro collaborando e usando la giustizia. Se la pena è solo vendetta, sofferenza e odio, come può fare bene o guarire? Voglio ricordare che per chi ha commesso un crimine il perdono fa più male della vendetta, il perdono lo costringe a non trovare dentro di sé nessuna giustificazione per quello che ha fatto. Ecco perché converrebbe combattere il male con il bene, col perdono, con una pena equa e rieducativa. La pena dell’ergastolo ostativo ti lascia la vita, ma ti divora la mente, il cuore e l’anima. ByCarmelo Musumeci

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »