Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for 27 marzo 2011

Libia: La povertà nella ricchezza

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Map of the three regions of Libya.

Image via Wikipedia

A costo di passare per un ingenuo mi chiedo come si può essere poveri in un paese come la Libia dove gli abitanti “galleggiano sull’oro nero”. Un paese che non dovrebbe essere di meno di quelli occidentali quali la Svizzera per i suoi forzieri, Montecarlo per affrancare i cittadini dalle tasse e dalla Gran Bretagna con la sua “Magna Charta”. Ed invece hanno subito per 41 anni una dittatura che è passata dal “libro verde” dei diritti e delle liberalità, della giustizia e della condivisione del potere, ad una spietata repressione e ad un impoverimento crescente della sua popolazione. Gheddafi fu da me salutato 41 anni fa come il capostipite di una rivoluzione diversa da quelle che siamo stati adusi nel XX secolo. Aveva abbattuto un tiranno, praticamente senza colpo ferire, e gli occidentali lo lasciarono fare convinti che ad un corrotto sarebbe subentrato un altro della stessa “stazza”. Si sbagliarono, ovviamente, ed io esultai perché eravamo nel pieno del post-colonialismo dove si era passati dalla gestione diretta delle “colonie” a quella del “re travicello” da gestire a piacimento per lucrare sulle debolezze umane e la fame di potere e di ricchezze di uomini corruttibili ai massimi gradi, e ora era giunto qualcuno che avrebbe smentito questa “automatica successione di interessi malavitosi”. Ma direbbero gli inglesi “the flesh is weak” la natura degli esseri umani è debole e l’idolo che pensavo tale e che ho trattato con rispetto in un mio libro è crollato miseramente scoperchiando la pentola dove erano riposte tutte le possibili e le impossibili malvagità. Così oggi ci ritroviamo con il dramma di un popolo, fondamentalmente pacifico e accondiscendente, che si vede bombardato, mitragliato e cannoneggiato dal suo stesso leader carismatico. Un popolo ridotto in povertà mentre la ricchezza è sotto i suoi piedi. Un popolo che vede crollare una guida suprema che si è rivelata come colui che ha fatto affari e ha accumulato ricchezze in nome del popolo ma che ne ha beneficiato in proprio. Non ha comprato trattori, tecnologie ad usi civili ma carri armati, blindati, armi sofisticate, tecnologie militari d’avanguardia. Si è fatto servire da mercenari e da vichinghe come guardie del corpo e per diletto personale. Ma ciò che mi appare più vergognoso non è stata la valutazione di un ingenuo cittadino del mondo come il sottoscritto, ma di quanti posti in alto loco sapevano da tempo e hanno lasciato fare in nome del dio denaro, dei benefici economici e finanziari ottenuti pur sapendo che il tutto era condotto riducendo un popolo in miseria, limitando le sue libertà civili e politiche. E’ questa la doppiezza dell’occidente che predica le libertà e i diritti fondamentali dei popoli e nei fatti si riduce ad essere un cinico mercante avido e fazioso. Se non spezziamo questa spirale sul nascere saremo destinati per molti anni ancora a convivere con le guerre, gli olocausti, i genocidi, gli affari più sporchi e la depravazione. E dobbiamo cominciare proprio da noi come italiani, come europei come occidentali. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra Attilio Braglia

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Trieste 1 aprile 2011 ore 19,30 Conestabo Artgallery via della Fonderia,5 ( I°p.) “movimenti equini” alla Conestabo Artgallery “movimenti marini” in Vetrina Attilio Braglia nato a Velluciana di Carpineti, Reggio Emilia il 14 marzo 1943. Vive e lavora a Reggio nell’ Emilia  Le opere di Braglia sono improntate ad un “realismo esistenziale” denso di contenuti formali e tematici che scavano nella realtà ambientale e interiore presentandosi come dei “diari di vita”, in luoghi che sento particolarmente vicini alla sua indole tendenzialmente lirica. Gli eventi naturali nei quali s’ imbatte, si trasformano immediatamente in simbiosi con il mondo circostante. Con differenti soluzioni cromatiche, evocative d’immagini del passato e del presente, cerca di recuperare ed evidenziare quegli stilemi e quei valori inalienabili dell’uomo e della natura. I temi svolti sulla natura, evocano un mondo incontaminato, ormai per sempre perduto “forse” che tutti noi vorremmo recuperare; un habitat suggestionato da visioni naturalistiche, ma rielaborato secondo un suo modello artistico, che è soprattutto filtrazione della realtà. La sua tematica non spazia solo nella natura, ma anche nelle problematiche esistenziali e nelle varie fenomenologie, del vivere quotidiano in rapporto al progresso tecnologico,attento osservatore nel raccontarci le competizioni e l’agonismo di massa, le maratone, le corse dei cavalli. Inoltre ci presenta le varie situazioni che si creano alla “fermata” del treno alla stazione, ansie degli emigranti, abbracci, emozioni, scene familiari, saluti… Tanti ricordi che si sovrappongono nella sua mente e che, riportandoli sulla tela, smaterializzano donando “spera” loro un ‘anima. (bra, autoritratto)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“La resistibile ascesa di Arturo Ui”

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Roma 29 marzo in prima nazionale assoluta al teatro Argentina“ La resistibile ascesa di Arturo Ui” di Bertolt Brecht  per la regia di Claudio Longhi con protagonista un grande Umberto Orsini e con Nicola Bortolotti, Simone Francia, Olimpia Greco, Lino Guanciale, Diana Manea, Luca Micheletti, Michele Nani, Ivan Olivieri, Giorgio Sangati, Antonio Tintis dramaturg Luca Micheletti scene Csaba Antal costumi Gianluca Sbicca luci Paolo Pollo Rodighiero arrangiamenti Olimpia Greco musiche originali Hans-Dieter Hosalla traduzione Mario Carpitella. Produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione   Teatro di Roma “Buffa” e mordace , parabola satirica sulla corruzione come volto e corpo del potere, La resistibile ascesa di Arturo Ui racconta la cronaca nera della Berlino degli anni Trenta invasa dalle squadracce naziste, trasferita, per invenzione dell’autore, in una coeva Chicago dove l’industria del commercio dei cavolfiori prospera all’ombra sinistra del gangster Arturo Ui, satirico alias di Adolf Hitler. Scritta tra il 1940 e il ’41 dall’esilio finlandese, pubblicata  e messa in scena  dopo la morte dello stesso Brecht, l’opera  si presenta  come una «farsa storica», dato il piglio ironico, salace ed «epico» al contempo con cui ricostruisce la tragicomica epopea di un trust scalcagnato in una città corrotta, ammiccando alla situazione economica e politica della Germania dello stesso periodo. Nell’affrontare il lavoro su La resistibile ascesa di Arturo Ui (copione scritto nel 1941 e rappresentato per la prima volta nel ’58), – ci dice Claudio Longhi – le coordinate di regia fondamentali mi sono state dettate, in sostanza, dallo stesso Brecht. (umberto orsini, la compagnia, guanciale)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Satiriasi: L’Officina della Satira

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Roma 4 aprile 2011 ore 21 Mads Via dei Sabelli 2 (San Lorenzo) Solerte Accidia  di e con Filippo Giardina “Solerte Accidia-sesso politica religione e altre cose sporche” è Il quarto monologo satirico di Filippo Giardina Una comicità feroce come nella migliore tradizione dello stand up comedy americano, in uno spettacolo rigorosamente vietato ai minori di 18 anni. Un’ asta un microfono e la satira. Sesso, politica e religione vengono trattate con l’ingenuità di un bambino che non ha paura dell’autorità e le “spara grosse” per divertirsi, divertire e abbassare le difese. Partendo dalla pornodipendenza creata dalla banda larga, attraverso un caustico racconto sulla propria famiglia devastata e devastante, Filippo Giardina parla di droghe leggere e leggi pesanti, fa un fulminante riassunto di 18 anni di storia italiana in 8 minuti, si perde in un attacco delirante alle persone che si sentono migliori delle altre fino ad arrivare a dire di Dio “Perdoniamolo perché non sa quello che fa…”. Uno spettacolo senza retorica, senza morale ma che pone una domanda scomoda, siamo proprio sicuri di sapere ancora quello che ci fa ridere? http://www.satiriasi.com http://www.filippogiardina.com Sottoscrizione € 10. (filippo)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Piji Septet + Piji Trio = Piji Nonet

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Roma 7 aprile – ore 22  The Place  Via Alberico II 27/29 Piji SEPTET Piji (voce e chitarra) Biagio Orlandi (sassofoni)Luca Iaboni (tromba) Domenico Sanna (pianoforte) Matteo Ruberto (chitarra) Matteo Locasciulli (basso) Filippo Schininà (batteria) Piji TRIO Piji (voce e chitarra) Augusto Creni (chitarra) Marco Contessi (contrabbasso) L’atteso ritorno al The Place del “cantautore più premiato d’Italia” si trasforma in una curiosa operazione matematica: “7 più 3 fa 9”. Le storie più disparate, raccontate con elegante poesia e tagliente ironia, la teatralità colorata che condisce ogni live del cantautore romano e il gusto di unire il più spigliato e ballabile swing allo zoom malinconico delle ballad più lente. Sommare tutto ed aggiungere ancora, perché al Septet si unirà per lo spettacolo il nuovissimo Piji Trio, che cerca di trasformare il linguaggio manouche (o gipsy jazz) portato alla ribalta internazionale dal grande Django Reinhardt in qualcosa di intrecciabile alla canzone d’autore italiana, con interessanti e swingosissimi risultati. Ma perché 7 + 3 non fa 10? È semplice, entrambe le formazioni hanno Piji per frontman. Il risultato è dunque una nuova e folle creatura: il Piji Nonet…  Ingresso live 12 € (consumazione inclusa) Piji (Pierluigi Siciliani, Roma, 1978) è tra i più promettenti cantautori emergenti del panorama italiano, tanto da assumere tra gli addetti ai lavori e per la stampa, l’appellativo di “cantautore emergente più premiato d’Italia”, con i suoi 13 premi vinti. http://www.piji.it (PIJI-by-Fenucci.jpg)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Quartetto Endellion

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Bologna 29 marzo 2011, alle ore 20.30 presso la Chiesa di Santa Cristina della Fondazza (Piazzetta Morandi)  Quartetto Endellion  Musiche di Franz Schubert. Una carriera incompiuta: è quella di Franz Schubert, autore fra i più originali e fecondi del primo scorcio d’Ottocento, e ciononostante destinato ad essere riconosciuto come tale soltanto assai dopo la prematura scomparsa, quando molte delle sue opere vennero ‘riscoperte’ e date per la prima volta alle stampe. È questo il caso dei suoi quindici quartetti per archi, scritti nell’arco di una vita, il primo e l’ultimo dei quali saranno al centro del prossimo appuntamento con la rassegna da Capo a Coda – Autori e generi dalla prima all’ultima nota. Da oltre trent’anni sulle scene, autorevole interprete del repertorio beethoveniano e schubertiano, il Quartetto Endellion è considerato uno dei massimi ensembles oggi in attività. Quartetto in Residenza presso l’Università di Cambridge, compare nelle principali sale al fianco di solisti quali Joshua Bell, Steven Isserlis, Mitsuko Uchida.L’ingresso al concerto, che non prevede intervallo, è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. (endellion)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Roberto Crippa Dall’energia alla materia

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Firenze 30 marzo dalle ore 18.30 Cocktail di inaugurazione  Sangallo Art Station – Via Fra’Giovanni Angelico 5r   (31 marzo – 20 maggio 2011) a cura di Martina Corgnati. Catalogo Skira a cura di Eduardo Secci con testo critico di Martina Corgnati La rassegna ideata da Eduardo Secci – poco più che ventenne, il più giovane gallerista d’arte contemporanea italiano – segue Crippa durante il ventennio cruciale della sua carriera, dal 1950, l’anno dell’adesione allo Spazialismo, al 1972, data dell’incidente aereo che pone bruscamente fine a una parabola artistica ancora ricca di promesse e avviata su un percorso di fertile sperimentazione. Due decenni di inesausta e fantasiosa ricerca che condurrà l’artista lombardo – come felicemente sintetizza il titolo della rassegna – “dall’energia alla materia”.Dopo essersi avvicinato a Lucio Fontana, Roberto Crippa è tra i primi ad aderire allo Spazialismo, il movimento artistico fondato dal geniale innovatore della vita artistica milanese e che rappresenta una delle più brillanti declinazioni della nuova arte informale, la risposta artistica alla profonda crisi esistenziale emersa dalle macerie, anche morali, della seconda guerra mondiale.Al centro del suo lavoro Crippa pone una ricerca che, da un’elaborazione vorticosa e intensamente dinamica dell’elegante elemento decorativo dell’arabesco, conduce alla messa a punto delle famose Spirali, i dipinti con i quali l’artista è comunemente identificato e che ben presto si affermano “ tra i prodotti più interessanti e originali della pittura europea di segno e gesto”(Martina Corgnati). http://www.sangalloartstation.it (personaggi)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma, Poliambulatorio via Vaiano

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Roma. Non è possibile installare una costosa Tac di ultima generazione presso un Poliambulatorio pubblico del Lazio, per poi non avvalersene più nel giro di pochi mesi. Lo dice in una nota il Segretario Provinciale della Uil Fpl di Roma Paolo Dominici. Dopo circa 16 mesi di lavori in una vecchia palazzina di via Vaiano 53 alla Magliana, ed oltre un milione di euro investiti (questo è il dato che circola negli ambienti) il Vice Presidente della passata giunta regionale sen. Esterino Montino inaugurava nel giugno 2009, alla presenza, tra gli altri, dell’ex direttore generale della ASL RM/D dott.ssa Giuseppina Gabriele, un nuovo poliambulatorio intitolato a Ileano Francescone medico e politico del PCI tra l’altro, presidente del Comitato di Gestione, negli anni 80’ dell’allora ASL 16 (San Camillo – Forlanini – Spallanzani). L’intero edificio è stato interessato da una profonda ristrutturazione  che prevedeva la messa a norma e l’ampliamento per nuovi servizi. A fine lavori  via Vaiano doveva assumere l’identità di una struttura sanitaria di grande importanza, soprattutto per la presenza di una TAC di ultima generazione, per un bacino d’utenza molto vasto, considerando i 33.000 abitanti di Magliana e i 40.000 di Marconi. Per poter installare la TAC, posta all’ultimo piano dell’edificio, sono stati effettuati costosi interventi per consolidare i solai che hanno reso possibile la posa in opera della stessa ma che, al contempo, hanno reso più onerosa la spesa per la realizzazione del progetto.Non possiamo consentire che accada una cosa del genere; con soli 3 tecnici di radiologia, un medico radiologo, un infermiere ed un anestesista – prosegue Dominici – si potrebbero intanto coprire quelle esigenze dell’assistito che vanno dal Dentalscan alle articolazioni. Questo significherebbe recuperare economicamente, seppur in forma minima, l’investimento sopportato, ovvero strappare  l’utenza dalle fauci del mercato costituito dagli studi privati. Per il futuro  poi, le emergenze eventuali potrebbero essere regolarmente gestite presso la camera operatoria esistente in struttura, fermo restando il problema del trasporto delle barelle. Del resto è impensabile poter spostare l’intera apparecchiatura in siti più idonei visti i costi eccessivi previsti  per lo smontaggio, il trasporto e il rimontaggio. Questo ulteriore caso dimostra quanto i lavoratori della sanità, continuamente mortificati nella propria retribuzione e dai decreti taglia-stipendi, non rappresentino la causa di un deficit che la Uil Fpl di Roma ritiene strutturale, in quanto legati ad una organizzazione sanitaria “disorganizzata” e ad un controllo sulla spesa reale che è inesistente. ( Dott. Pietro Bardoscia) (paolo dominici)

Posted in Diritti/Human rights, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La Via… e Papa Wojtyla – Mostra e progetto

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Il 1° maggio 2011 è prevista la beatificazione di Giovanni Paolo II, meglio conosciuto come Papa Wojtyla. E’ già il terzo anno che gli artisti della Webcommunity di Arte e Poesia Anforah si cimentano con un progetto multimediale, ispirato al Pontefice polacco, dal titolo La Via, in Risposta alla Lettera di Giovanni Paolo II agli Artisti, creato per il recupero del valore dell’Arte e la promozione dei giovani talenti artistici. Il programma consiste nella pubblicazione di: un libro (già seconda edizione) con interventi letterari e una raccolta di opere di arti visive e commentari; una mostra di pittura sul Web con testi esplicativi; un videoclip dal titolo La Via…; un progetto multilivello per Scuole e attività formative… (il tutto scaricabile, in internet, al sito http://www.anforah.artenetwork.net/lavia/lavia.htm). L’idea lanciata sul Web al Festival Internazionale Trieste Poesia e inaugurata, fisicamente, al centro culturale S. Luigi, nella pugliese Trani (BAT), sarà riproposta, con una mostra d’arte, in concomitanza della giornata di beatificazione del Santo Wojtyla, presso l’Atelier Anforah (fino al 15.05, con orario 19.30 – 21.30), nel Centro Storico dell’antica Giovinazzo – BA (via Cattedrale 14). Riportiamo, in proposito, alcune brevi note di Mons. Slawomir Oder (postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo II),  inviate a Fedele Boffoli (ideatore e curatore dell’iniziativa): “””[…] Il vostro intento di sensibilizzare le nuove generazioni sul fatto che l’Arte non sia sinonimo di trasgressione e di lacerazione ma sia testimonianza dell’amore di Dio verso l’uomo, così come Giovanni Paolo II ci ha trasmesso, è encomiabile. Quest’opera risponde con sensibilità e profondità alla lettera di Giovanni Paolo II agli artisti. In questo credo che la vostra idea iniziale di suscitare una riflessione sul significato più intimo dell’Arte abbia realmente raggiunto il suo scopo.[…]”””.  Notevoli, fino a questo momento, sono stati gli attestati di riconoscimento, rivolti all’iniziativa, da parte di competenti autorità ed enti in materia: Card.Gianfranco Ravasi (Ministro della Cultura Vaticano), Card. Stanislaw Dziwisz (già segretario particolare di Giovanni Paolo II e Arcivescovo di Cracovia), Mons. Giampaolo Crepaldi (Vescovo di Trieste), prof. Vittorio Messori (giornalista e scrittore), Curia Arcivescovile di Bari, le pagine dell’Avvenire… Riportiamo, in proposito, alcuni tra i nominativi dei partecipanti al progetto La Via…: Graziella Atzori, Francesco Boffoli, Paride Alessandro Cabas, Magda Carella, Cristina di Lagopesole, Eraldo Di Vita, Adriano Doronzo, Walter Curini, Alfredo Davoli, Rosalba Facecchia, Giuseppina Labellarte, Mary Lamacchia, Renzo Maggiore, Giovanni Mansueto, Salvatore Marchesani, Rita Marziani, Vincenzo Mercante, Francesco Mignacca, Giuseppe Palmieri, Pierluigi Paolicchi, Massimo Rovereti, Fabio Russo, Fabio Savoldi, Mariagrazia Semeraro, Roberta Simini, Claudio Turina…

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Metodi riscosione di Equitalia

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Nell’incontro dei giorni scorsi della Giunta Esecutiva di Confartigianato Imprese Crotone è stato adottato,  dopo la lettera aperta ai Parlamentari Nazionali dei giorni scorsi, sempre in riferimento alle difficoltà sui metodi di riscossione applicati da Equitalia, un documento propositivo da inviare alle oltre 100 associazioni provinciali del Sistema per la condivisione,  alla Federazione Regionale e alla Confederazione di Roma per cercare di porre rimedio ad una situazione che sta diventando insopportabile da parte di tutte le Imprese e relativi nuclei familiari. E’  opinione diffusa  che  i metodi  di riscossione applicati da Equitalia sono veramente insostenibili dal mondo delle  piccole imprese e non solo dal momento che in modo ingiusto ed inquietante  vengono tartassati sicuramente in modo improvvido artigiani, piccoli commercianti, pensionati, lavoratori dipendenti, liberi professionisti,  in sintesi tutto il mondo che in effetti produce e paga poi un caro salasso al proprio impegno quotidiano. Confartigianato Crotone chiede pertanto che  vengano adottate le seguenti regole di base:
• Rivisitazione della procedura di iscrizione di ipoteca Legale sugli immobili, imponendo ad Equitalia di attenersi  al principio della Conciliazione Obbligatoria, preventiva all’iscrizione.
• Impedire che venga inserito all’interno delle banche dati di riferimento del sistema bancario/creditizio, la pregiudizievole, onde evitare agli Istituti di credito e finanziamento  di negare finanziamenti e prestiti anche in presenza di semplice fermo Amministrativo.
• Impedire  ad Equitalia di iscrivere fermi amministrativi per importi inferiori ad  Euro 5.000,00.
• Impedire ad Equitalia l’iscrizione di  ipoteche su immobili destinati ad abitazione principale per crediti inferiori ad almeno il 30% del valore dell’immobile stesso, e comunque per un valore minimo non inferiore ai 20.000 euro;
Applicare il tasso di interesse legale nella rateazioni dei crediti.
• Revocare ad Equitalia fin da subito, la possibilità di condurre indagini finanziarie, lasciando la prerogativa all’agenzia delle Entrate ed alla Guardia di Finanza
• Revocare ad Equitalia, il recupero del credito attraverso lo strumento del prelevamento diretto, sui c/c dei contribuenti.
• Diminuire la percentuale pagata ad Equitalia sui piccoli crediti riscossi,  raddoppiando la percentuale sui grandi crediti vantati nei confronti delle grandi società di capitale  per incentivare l’ente di riscossione a perseguire coloro i quali hanno più mezzi;
• Pagamento di prassi  del capitale dei crediti fino a 5.000 euro in forma rateizzata, azzeramento degli interessi di mora, possibilità di continuare a dilazionare anche in caso di mancato pagamento di una rata e non come avviene oggi.La Giunta Esecutiva si augura che la parte politica, a prescindere dalle appartenenze, prenda nella giusta considerazione queste richieste legittime e necessarie.  (Salvatore Lucà Segretario Confartigianato)

Posted in Diritti/Human rights, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sentenza salva precari scuola

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

La sentenza del Tribunale del Lavoro di Genova rende finalmente giustizia e pone le basi per tutte le migliaia di precari della scuola che da anni lottano per vedersi riconosciuti i propri diritti di lavoratore. Così  Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” che preannuncia sin da subito l’avvio per tutti i docenti con contratto a termine che abbiano superato almeno tre anni di servizio della possibilità di agire in giudizio per vedersi riconosciuta l’effettiva anzianità di servizio, il diritto alla progressione di carriera e quindi i relativi arretrati, mediante l’ausilio dei legali dello “Sportello dei Diritti”. Al di là del merito della sentenza che ha comunque sancito la condanna del Ministero dell’Istruzione, università e quindi il diritto al risarcimento del danno nei confronti dei quindici docenti che si sono rivolti al giudice del lavoro del capoluogo ligure, per un totale di circa 500.000 euro (il riconoscimento di 15 mensilità per ogni lavoratore come risarcimento del danno per la mancata immissione in ruolo) ed il pagamento delle spese processuali, conclude D’Agata, si potrà avviare una stagione di ricorsi su tutto il Paese per vedere restituiti i diritti, oltrechè, e diciamo soprattutto, la dignità, a decine di migliaia di lavoratori che si battono per un posto di lavoro pubblico a tempo indeterminato. Va specificato, però che a causa della sciagurata norma che pone un limite temporale ai ricorsi per i lavoratori con contratto a tempo che però è stata prorogata sino al il prossimo 31 dicembre, i docenti avranno tempo sino a questo termine per proporre ricorso.

Posted in Diritti/Human rights, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sviluppo dell’energia fotovoltaica

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Certezze e tutele per gli imprenditori agricoli sul futuro del fotovoltaico in agricoltura, questa la richiesta al ministro scaturita dal convegno organizzato dall’ADAF Latina (Associazione Dottori in Scienze Agrarie e Forestali ) di fronte ad una platea di 250 agricoltori e agronomi arrivati da varie regioni d’Italia e realizzato anche grazie alla collaborazione delle confederazioni agricole di Latina.<<Gli interventi serrati degli illustri relatori che si sono alternati nel corso del convegno >> dichiara Enrico Barcella, Presidente Adaf Latina << hanno contribuito a dissipare molti dubbi sull’applicazione del fotovoltaico in agricoltura ed a delineare soluzioni tecniche per un fotovoltaico integrato nell’ambito della multifunzionalità delle aziende agricole, senza snaturarne la originale vocazione del territorio e del paesaggio. Tetti di stalle, di fienili, di serre e terreni marginali possono concretamente essere utilizzati per offrire un’occasione di reddito ad una agricoltura spesso boccheggiante>>. Le soluzioni tecniche ci sono tutte e sono tante, come illustrato da Aldo Di Carlo (vicedirettore master in Ingegneria del fotovoltaico, Università Roma Tor Vergata). << A giugno 2010 raggiungevano solo i 90-100 megawat, contro una potenzialità del settore agricolo che è stimata 100 volte maggiore, calcolando di utilizzare solo il 10% delle potenzialità del comparto>> ribadisce nel suo intervento il relatore Carlo Alberto Campiotti (responsabile ENEA Efficienza Energetica-Agricoltura). Il tema del fotovoltaico in serricoltura, è stato ollustrato da Giovanni Minuto, direttore del centro di ricerca CeRSAA di Albenga, dove si stanno sperimentando le piu’ moderne tecnologie di pannelli di nuova generazione: cilindri a film sottile, celle sparse ecc. Impianti che non alterano il territorio e adatti alla produzione di moltissime specie orticole e floricole. Investire nel fotovoltaico in agricoltura, non è semplice  perché gli iter autorizzativi sono complessi e diversificati da Regione a Regione ; <<ma se  le fasi progettuali e di finanziamento risultano spesso complicate sopratutto, per gli impianti di maggiore dimensione, per gli agricoltori c’è comunque la possibilità di ricorrere a partner industriali>> ha sottolineato Carlo Maria Magni, Coordinatore Gruppo di Lavoro Finanza – Kyoto Club.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Piano di investimenti per il ssn

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)  ha recentemente diffuso -segnala il Segretario Nazionale della Federazione UGL Medici Ruggero Di Biagi- importanti dati con il Rapporto Italia 2011, il piu’ interessante per noi dei quali evidenzia come la percentuale del PIL dedicata alla sanita’ italiana si attesti su un 7,3%, dato del tutto inferiore a quello medio europeo. Il che dimostra -continua Di Biagi- proveniendo il dato da un Istituto di rilevante competenza, molto meglio di ogni e qualsiasi altra affermazione verbale, che la sanita’ italiana costa meno degli altri. Le grida pertanto di allarme sui costi esorbitanti della sanita’ sono infondate, se non interessate. Semmai le risorse sono state spese male in talune Regioni, giustamente sottoposte a Piani di Rientro. Chiediamo pertanto fortemente al Governo un Piano di vasti investimenti sul  Sistema Sanitario Nazionale, che ha bisogno di riammodernarsi dal punto di vista delle strutture e della tecnologia, nonche’ per l’assunzione di personale medico e non, e per sanatoria di precariato e direttamente per concorso. In particolare -ha affermato il Segretario Ugl Medici Di Biagi-  come formalmente segnalato alla delegazione Ugl Medici in un recente incontro con il Ministro della Salute Fazio, chiediamo al Ministro dell’Economia lo sblocco di circa 2 miliardi di interventi per ammodernare e riqualificare il patrimonio strutturale e tecnologico del SSN, gia’ richiesti dalle Regioni, ai sensi dell’ art. 20 L. 67/88 e fermi da tempo sul tavolo del Dicastero di Tremonti.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Relazione pericolosa tra l’Italia e Regime di Gheddafi

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Di Giampiero Gramaglia e Luigi Garofalo. Siamo complici, con l’obbligo morale di riconoscere le nostre responsabilità. Giampiero Gramaglia e Luigi Garofalo ci costringono a farlo con questo libro. Un’inchiesta coraggiosa e illuminante che getta finalmente luce sugli intrecci di interessi inconfessabili esistiti tra l’Italia e il regime di Gheddafi. Giampiero Gramaglia e Luigi Garofalo ripercorrono con rigore le tappe che hanno portato al Trattato di amicizia con Gheddafi siglato dal Governo Berlusconi. Cosa ha legato l’Italia a una feroce dittatura, capace di reprimere nel sangue le rivolte dei propri cittadini? Attraverso la produzione di documenti originali, numerose interviste a imprenditori operanti in Libia e una minuziosa ricostruzione degli eventi degli ultimi anni, scopriamo che c’è stato molto più del bunga bunga dietro a questa relazione pericolosa.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Rimborsi fiscali

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Lo Stato si conferma un pessimo e tardo pagatore. Le Amministrazioni finanziarie in Italia impiegano mediamente 14,1 anni per rimborsare le imposte, contro una media europea di 12 mesi.  E’ questa la sintesi della nuova inchiesta condotta da KRLS Network of Business Ethics per conto dell’Associazione Contribuenti Italiani, che sarà prossimamente pubblicata su “Contribuenti.it Magazine”. Secondo la classifica stilata da KRLS Network of Business Ethics, l’Italia si aggiudica il ‘primato mondiale’ per la lentezza nei rimborsi fiscali con 14,1 anni, seguita dalla Turchia (4,2 anni), dalla Grecia (3,8 anni), dalla Spagna (2,3 anni), dalla Francia (1,6 anni), dall’Inghilterra i (1,2), dalla Germania (0,8 anno), dall’Austria (0,4 anni), dagli Usa (0,2 anni) e dal Giappone (0,1).Tra i contribuenti maggiormente penalizzati in Italia dai mancati rimborsi fiscali f igurano quelli residenti nelle regioni del Sud: Campania al primo posto, seguita dalla Puglia e Calabria. A seguire Lazio, Liguria, Basilicata, Molise, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Valle d’Aosta, Toscana, Piemonte, Marche, Abruzzo, Sicilia, Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia. Non fa sconti a nessuno, neanche ai terremotati dell’Abruzzo. Fa impressione il tempo il attesa dei terremotati italiani, 12,8 anni, contro il mese di attesa dei terremotati giapponesi. Tutto questo accade perché le Amministrazioni finanziarie, dopo 11 anni, non ha ancora dato attuazione all’art. 8 dello Statuto del contribuente, in dispregio della Carta Costituzionale.”Per esigenze di cassa non si può sempre far leva sui rimborsi fiscali – afferma Vittorio Carlomagno, presidente dell’Associazione Contribuenti Italiani – I fondi recuperati dalla lotta all’evasione fiscale debbono essere utilizzati per ripianare i debiti che lo Stato ha nei confronti dei contribuenti”. In attesa di seri provvedimenti, l’Associazione Contribuenti Italiani annuncia nel mese di maggio “Tea Parties” in tutta Italia, come in America, per promuovere una legge che impone alle Amministrazioni finanziarie di pagare entro 60 giorni, oltre i quali si applicano sanzioni ed interessi, gli stessi che applicano le esattorie ai contribuenti morosi. Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani

Posted in Diritti/Human rights, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Politica agricola più vicina allevatori

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Integrazione economica dei produttori; burocratizzazione; sostegno del reddito agli agricoltori, applicazione delle quote latte in modo serio e senza privilegi. Sono queste le priorità per lo sviluppo del comparto latte, emerse nella riunione organizzata a Campoformido da Fedagri-Confcooperative Fvg, alla presenza dei responsabili nazionali del settore, Tommaso Mario Abrate e Angelo De Meo. In vista del 2013 è stato detto, infine, serve continuare con determinazione sulla linea della tutela delle nostre produzioni di qualità che, in Friuli Vg, è sinonimo in primis di Montasio.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Parte il Progetto Montagna di CrediFriuli

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Sconti sulle polizze assicurative, sulla sottoscrizione di mutui e fondi, sono le opportunità principali contenute nel “Progetto Montagna”, approvato di recente dalla Bcc CrediFriuli. «Nonostante gli sforzi delle imprese e dei cittadini – spiega Luciano Sartoretti, presidente di CrediFriuli – la montagna friulana mantiene ancora aperte una serie di criticità che ne limitano lo sviluppo economico. La nostra Banca, invece, crede da sempre che questa parte del territorio regionale non sia per nulla marginale e, pertanto, ha pensato a una serie di iniziative creditizie di supporto e alla creazione di prodotti mirati per agevolare soprattutto le famiglie e i loro rapporti con il credito».La crisi economica si fa sentire pesantemente pure nell’Alto Friuli, dove si moltiplicano le iniziative, anche pubbliche, di sostegno almeno ai settori ancora attivi: turismo, agroalimentare, artigianato, filiera del legno. Di fianco a questi interventi, dunque, presso tutte le filiali montane di CrediFriuli, i clienti potranno avvicinarsi ai nuovi prodotti assicurativi  “Famiglia Protetta” e “Imprenditore Protetto”, ideati proprio per affrontare il difficile momento congiunturale in atto. Inoltre sono previste tariffe speciali sulle polizze Rc Auto. Le famiglie potranno accedere all’accensione di mutui a tassi favorevoli e all’apertura di nuovi conti correnti senza spese. “CrediFriuli crede nella montagna” è il claim che accompagnerà la campagna informativa della Banca la quale, potendo contare su 33 sportelli operativi, è la Bcc regionale più diffusa sul territorio.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Business chiama guerra

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

La guerra non è più un’occasione difensiva da una aggressione esterna, né una manovra aggirante per dilatare confini e procedere a conquiste; la guerra è suggerita dagli affari delle medesime persone che gestiscono i governi di nazioni che, per un motivo o un altro, trovano ragioni di contendere. L’Italia, così malamente governata  da un presidente del consiglio definibile come “un uomo per tutte le stagioni”, spazia tra una politica interventista e un’altra mediatrice, a seconda della maturazione di interessi personali del medesimo presidente del consiglio. Quando Bush decise unilateralmente la guerra in Iraq, mentendo sulla presenza di armi di distruzione di massa, Berlusconi impose l’adesione a quella guerra, che, con ipocrita fantasia, venne battezzata missione di pace; una missione di pace sotto l’egida del Codice militare di guerra e sotto comando inglese, dichiaratamente in guerra, che costò la vita a 19  soldati nell’attentato di Nassirija. Casualmente  si verificò una coincidenza che meriterebbe un’approfondita valutazione: finanziatori americani, dei quali non sono mai stati resi noti i nomi, non trovando in nessuna parte del pianeta dove investire i loro “risparmi”, si riversarono in Italia e, sempre casualmente, in modo particolare ed esclusivo nelle aziende di Berlusconi, sull’orlo di un fallimento storico, oberate da 4,5 miliardi di dollari di debiti; le aziende pagarono i debiti e avanzarono due miliardi dei quali non si è saputo più nulla, neanche nelle dichiarazioni dei redditi. Il turno adesso tocca a Gheddafi, sanguinario dittatore, già colpevole di attentati con centinaia di morti, ma detentore abusivo di enormi riserve di petrolio, peraltro di eccellente qualità. Questo governo ha chiuso entrambi gli occhi su tutto, ha accettato le stravaganze del folle di Tripoli,  le esibizioni delle valchirie guardie del suo augusto corpo; in nome di una pacificazione gli è stata promessa un’autostrada, 5 miliardi di dollari, in cambio petrolio e gas; questo almeno la parte del business che compare, perché l’autostrada deve costruirla Impregilo, unitamente ad una intera città satellite; dentro l’affare c’è anche l’ENI  e l’ENEL, nonché la fornitura di mezzi militari, armi e quanto altro. L’ombra di un conflitto di interessi da parte dei due sottoscrittori dell’accordo, si materializza sfacciatamente, specie conoscendo l’assoluta assenza di scrupoli in entrambi. In un circuito di denaro di tale dimensione, chi sta seduto al posto di comando determina scelte e opzioni estremamente remunerative. Ma il popolo libico si è ribellato a 42 anni di dittatura feroce e ne è venuta fuori una guerra civile, che il mondo è chiamato a neutralizzare per evitare una pulizia etnica dalle conseguenze gravissime. L’Italia è chiamata a fare la sua parte, ma il governo tentenna; prima non interviene per “!non disturbare il colonnello impegnato ad ammazzare quella parte dissidente del suo stesso popolo; quindi, costretto dalle alleanze fornisce basi e aerei, ma poi si pente; prova dolore per il carnefice del popolo libico e ne prova certamente di più dovendo considerare sfumati ricchissimi accordi. Questo governo, così servile con Gheddafi al punto di umiliarsi a chinarsi per baciare la mano, non è quello che ci vuole per gestire una crisi politica e diplomatica  che  pone l’Italia in una sponda opposta  al colonnello; troppi interessi comuni tra i due governanti determinano incertezze, tentennamenti, e difese d’ufficio, con la giustificazione secondo la quale Gheddafi si ostina a rimanere al potere per non esporsi al tribunale dell’Aja che vuole processarlo per crimini contro l’umanità. Accomunato in questa ostinazione allo stesso Berlusconi, che si ostina a rimanere al governo perché solo da quella poltrona può tentare una strenue difesa DAI  processi, visto che NEI processi non può vantare speranze assolutorie. (Rosario Amico Roxas)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mediazione civile e lobby avvocati

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Non ha fatto in tempo a partire la riforma della “mediazione civile” che la lobby degli avvocati si è messa in stato di agitazione dopo aver già bloccato dal 16 al 22 marzo le aule di giustizia. Come è noto ormai a molti, infatti, a partire dal 21 marzo è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 che ha introdotto in Italia un nuovo istituto di diritto, per l’appunto la “mediazione civile”, che ha lo scopo di far addivenire le parti ad una conciliazione attraverso l’opera di un mediatore, vale a dire un soggetto professionale, qualificato e terzo che aiuti le parti in conflitto a comporre una controversia in via extragiudiziale e che sarà obbligatoria per determinate questioni in materia civile stabilite dall’articolo 5 del suddetto decreto legislativo. Senza entrare nel merito sulla bontà della riforma che comunque ha negli intenti quello di deflazionare il contenzioso giudiziario che vede l’Italia  tra i primi posti per numero di cause  e per la lentezza dei processi, Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei Diritti” rileva un’anomalia tutta italiana che denota una forma di “cerchiobottismo” per non parlare d’incoerenza evidente: da una parte gli avvocati promettono battaglia contro il tentativo di riforma e dall’altra approntano gli organismi di mediazione sul territorio nazionale. Basta scorrere, infatti, il Registro degli Organismi accreditati presso il Ministero della giustizia che è rintracciabile al seguente link http://www.giustizia.it/ giustizia/it/ mg_1_10_1.wp?previsiousPage=mg_2_7_5_2per rendersi conto che gran parte degli ordini professionali degli avvocati si sono attrezzati per procedere già da subito alle mediazioni. La domanda nasce spontanea: che al di là di tutto si sia fiutato comunque l’affare?

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Confartigianato: protocollo antiracket

Posted by fidest press agency su domenica, 27 marzo 2011

Confartigianato Crotone  dopo aver sottoscritto il protocollo antiracket Io Denuncio per iniziativa del Prefetto di Crotone, dott. Vincenzo Panico, ed aver attivato in associazione uno sportello dedicato ad accompagnare nella denuncia le vittime di estorsioni ed usura, intende dare  continuazione all’iniziativa adottando delle regole interne innovative e ferree in relazione al comportamento ed alle qualità che i  propri associati  dovranno possedere per essere ritenuti tali. Non a caso, considerato l’importanza che Confartigianato annette alla problematica antiracket,  lo sportello della legalità è guidato direttamente dal segretario generale, Salvatore Lucà, il quale ha assicurato a tutti coloro che intendano denunciare le estorsioni e l’usura la massima privacy  e l’assistenza legale e  fiscale  gratuita, offerta dai rispettivi Ordini professionali che, da parte loro, hanno sottoscritto il protocollo.Un cambio radicale della filosofia associativa che accompagnerà l’attività  di Confartigianato Crotone nei prossimi anni e che, si spera, venga condivisa da tutte le altre organizzazioni datoriali e non solo. Il problema della legalità per Confartigianato deve rappresentare un obiettivo da perseguire alla stregua di tanti altri fattori negativi, quali le difficoltà sul credito e la burocrazia che ancora oggi frenano lo sviluppo e la ripresa dell’economia locale.

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »