Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 145

Archive for 21 novembre 2016

Referendum: La Rai censura i NO

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

Rai: sede di roma«In occasione del referendum del 4 dicembre il Tg2 della Rai ha mandato in onda, a margine dell’edizione serale, una serie di “faccia a faccia” registrati tra un sostenitore del no e uno del sì. Sono stata invitata come presidente di Fratelli d’Italia e mi sono confrontata con Denis Verdini. Magicamente però quest’intervista doppia è stata cancellata e non andrà mai in onda. Ignote le ragioni: fonti ufficiose ci dicono che hanno diminuito le puntate. Ma non esiste in nessuno Stato democratico che se un tg del servizio pubblico diminuisce le puntate decide di silenziare l’unica voce prevista di un partito che siede in Parlamento per dare ampio spazio ai colonnelli del premier e del Pd. Quello che è accaduto ha un solo nome: censura. Non resteremo a guardare e presenteremo subito un’interrogazione in Commissione Vigilanza Rai. Vogliamo sapere come possa essere stato negato a FdI il diritto di dire come la pensa sul referendum e chi ha deciso quali confronti andassero messi in onda e quali no. Qualcuno dovrà spiegare e assumersi le proprie responsabilità. A chi pensa di essere il padrone della Rai ricordo che il servizio pubblico è pagato con i soldi di tutti gli italiani, anche di quelli che il 4 dicembre voteranno no e, guarda un po’, anche dagli elettori di Fratelli d’Italia. E l’unico regime che la Rai deve rispettare in campagna elettorale è la par condicio, non il regime di Renzi». Lo scrive su Facebook il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

An Egyptian court revokes the death sentence for Muhammad Morsi

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

morsiTHE Egyptian state has taken several steps lately that have defied expectations. In October the government instituted a value-added tax, after years of consideration, and passed reforms to the civil service. Then, in November, its central bank floated the Egyptian pound, which had been overvalued for months, and allowed the price of subsidised fuel to rise. An Egyptian court has now added to the trend by showing leniency to the Muslim Brotherhood, the Islamist group that won Egypt’s first elections following the revolution of 2011.The Brotherhood-led government, headed by Muhammad Morsi, the president, infuriated many Egyptians, who saw it as abusing its power to impose an Islamist agenda. Thousands of people took to the streets in 2012 and 2013 to protest against the group’s rule. By July 2013 the country had become so divided as to warrant intervention, claimed the army, which tried to impose a resolution and, after that failed, deposed Mr Morsi. Abdel-Fattah al-Sisi, the general who led the coup, then crushed the group, declaring it a terrorist organisation, killing hundreds of its members and imprisoning many more.Mr Sisi has since been elected president, while Mr Morsi and his colleagues have languished in jail. They have endured several trials on charges ranging from murder to espionage. In October Mr Morsi exhausted his appeals in a case dealing with the killing of protesters outside the presidential palace in December 2012, for which he had received a 20-year sentence. But on November 15th Egypt’s high court revoked a death sentence imposed last year on Mr Morsi and other Brotherhood leaders, including Muhammad Badie, the group’s spiritual guide, over a prison escape (which involved the death of prison guards) during the revolution of 2011. The court also overturned the life sentences for 21 others in the same case. Retrials have been ordered.
Mr Morsi is also appealing against two other verdicts. In one he is accused of spying for Qatar and was sentenced to 40 years in prison. In the other he is accused of conspiring with foreign groups—such as Hamas, a racial Palestinian faction; Lebanon’s Hizbullah; and Iran’s Revolutionary Guards—to destabilise Egypt. He and other Brotherhood leaders were sentenced to 25 years in prison. In yet another case, still to be heard, Mr Morsi is accused of insulting the judiciary. That trial is scheduled to begin on December 10th.Though they were sentenced to death, Mr Morsi and his colleagues were never likely to be killed. The Brotherhood’s popularity has plummeted since its spell in power, but it still has a significant following. Under Mr Sisi’s draconian rule, many members have fled the country, but others stayed and some have turned violent. Making a martyr of the group’s leaders would escalate tension at a time when the president is trying to lure foreign investment back to Egypt. And anyway, Mr Morsi is not about to leave prison. The government shows few signs of wanting to reconcile with the Brotherhood.Egypt’s judicial system has issued other surprising verdicts of late. In June a court overturned Mr Sisi’s decision to transfer sovereignty over two Red Sea islands to Saudi Arabia; a month earlier a different court overturned the jail sentences for 47 people convicted of protesting against the deal. But the system still has a reputation for being influenced by politics. For example, while Mr Morsi has been held accountable for the killing of protesters by his men, no one in the army, then led by Mr Sisi, has been brought to justice for the killing of hundreds of Islamist protesters in Cairo in August 2013. (photo: morsi font: The Economist)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

U.S.A.: The new nationalism

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

the-new-nationalismWHEN Donald Trump vowed to “Make America Great Again!” he was echoing the campaign of Ronald Reagan in 1980. Back then voters sought renewal after the failures of the Carter presidency. This month they elected Mr Trump because he, too, promised them a “historic once-in-a-lifetime” change. But there is a difference. On the eve of the vote, Reagan described America as a shining “city on a hill”. Listing all that America could contribute to keep the world safe, he dreamed of a country that “is not turned inward, but outward—toward others”. Mr Trump, by contrast, has sworn to put America First. Demanding respect from a freeloading world that takes leaders in Washington for fools, he says he will “no longer surrender this country or its people to the false song of globalism”. Reagan’s America was optimistic: Mr Trump’s is angry.
Welcome to the new nationalism. For the first time since the second world war, the great and rising powers are simultaneously in thrall to various sorts of chauvinism. Like Mr Trump, leaders of countries such as Russia, China and Turkey embrace a pessimistic view that foreign affairs are often a zero-sum game in which global interests compete with national ones. It is a big change that makes for a more dangerous world. Nationalism is a slippery concept, which is why politicians find it so easy to manipulate. At its best, it unites the country around common values to accomplish things that people could never manage alone. This “civic nationalism” is conciliatory and forward-looking—the nationalism of the Peace Corps, say, or Canada’s inclusive patriotism or German support for the home team as hosts of the 2006 World Cup. Civic nationalism appeals to universal values, such as freedom and equality. It contrasts with “ethnic nationalism”, which is zero-sum, aggressive and nostalgic and which draws on race or history to set the nation apart. In its darkest hour in the first half of the 20th century ethnic nationalism led to war.Mr Trump’s populism is a blow to civic nationalism (see article). Nobody could doubt the patriotism of his post-war predecessors, yet every one of them endorsed America’s universal values and promoted them abroad. Even if a sense of exceptionalism stopped presidents signing up to outfits like the International Criminal Court (ICC) and the UN Convention on the Law of the Sea (UNCLOS), America has supported the rules-based order. By backing global institutions that staved off a dog-eat-dog world, the United States has made itself and the world safer and more prosperous.
Mr Trump threatens to weaken that commitment even as ethnic nationalism is strengthening elsewhere. In Russia Vladimir Putin has shunned cosmopolitan liberal values for a distinctly Russian mix of Slavic tradition and Orthodox Christianity. In Turkey Recep Tayyip Erdogan has turned away from the European Union and from peace talks with the Kurdish minority, in favour of a strident, Islamic nationalism that is quick to detect insults and threats from abroad. In India Narendra Modi remains outward-looking and modernising, but he has ties to radical ethnic-nationalist Hindu groups that preach chauvinism and intolerance.Meanwhile, Chinese nationalism has become so angry and vengeful that the party struggles to control it. True, the country depends upon open markets, embraces some global institutions and wants to be close to America (see Banyan). But from the 1990s onwards schoolchildren have received a daily dose of “patriotic” education setting out the mission to erase a century of humiliating occupation. And, to count as properly Chinese you have in practice to belong to the Han people: everyone else is a second-class citizen (see Briefing).
Even as ethnic nationalism has prospered, the world’s greatest experiment in “post-nationalism” has foundered. The architects of what was to become the EU believed that nationalism, which had dragged Europe into two ruinous world wars, would wither and die. The EU would transcend national rivalries with a series of nested identities in which you could be Catholic, Alsatian, French and European all at once.
However, in large parts of the EU this never happened. The British have voted to leave and in former communist countries, such as Poland and Hungary, power has passed to xenophobic ultranationalists. There is even a small but growing threat that France might quit—and so destroy—the EU.The last time America turned inward was after the first world war and the consequences were calamitous. You do not have to foresee anything so dire to fear Mr Trump’s new nationalism today. At home it tends to produce intolerance and to feed doubts about the virtue and loyalties of minorities. It is no accident that allegations of anti-Semitism have infected the bloodstream of American politics for the first time in decades.Abroad, as other countries take their cue from a more inward-looking United States, regional and global problems will become harder to solve. The ICC’s annual assembly this week was overshadowed by the departure of three African countries. China’s territorial claims in the South China Sea are incompatible with UNCLOS. If Mr Trump enacts even a fraction of his mercantilist rhetoric, he risks neutering the World Trade Organisation. If he thinks that America’s allies are failing to pay for the security they receive, he has threatened to walk away from them. The result—especially for small countries that today are protected by global rules—will be a harsher and more unstable world.
Mr Trump needs to realise that his policies will unfold in the context of other countries’ jealous nationalism. Disengaging will not cut America off from the world so much as leave it vulnerable to the turmoil and strife that the new nationalism engenders. As global politics is poisoned, America will be impoverished and its own anger will grow, which risks trapping Mr Trump in a vicious circle of reprisals and hostility. It is not too late for him to abandon his dark vision. For the sake of his country and the world he urgently needs to reclaim the enlightened patriotism of the presidents who went before him. (photo the new nationalism font: The Economist)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Amir Yeke: “The Color of Space”

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

amir-yekeLugano – Svizzera 23 novembre 2016 alle ore 18.00 c/o La Cornice Via A. Giacometti 1 la galleria Il Raggio presenta “The Color of Space” mostra personale dell’artista Amir Yeke, a cura di Roberta Melasecca.
Amir Yeke è un artista iraniano che vive e lavora in Italia, a Roma. La formazione di Amir si svolge fra Iran, Armenia e Italia: si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma, viaggia in quasi tutta Europa, studiando le opere dei grandi maestri dell’arte. S’impadronisce della tecnica e dei concetti pittorici ma non privilegia mai alcun “ismo”, bensì si nutre di tutto ciò che in essi è contenuto, per arrivare ad una sintesi che presenta attraverso forme, colori e segni essenziali.
In ogni opera, già nella fase preparatoria del disegno, Amir analizza e studia i rapporti tra i colori: ne deriva una struttura nella quale il colore si presenta attraverso piani sovrapposti, generando uno spazio astratto. Dove esiste la prospettiva ma non vigono le regole della prospettiva; dove emergono sovrapposizione e fattori di scala ma senza la proporzione tra ciò che è grande e ciò che è piccolo, tra macro e micro. I colori si trasformano in segni e linee che custodiscono impressioni, contrasti, strati, trame, essenze, memorie e realizzano uno spazio senza tempo, dove ognuno può riconoscere il proprio volto.
Il lavoro di Amir è rigoroso, preciso e nello stesso momento fortemente emozionale: ogni segno, ogni colore rivela l’essere che, distaccandosi dalla superficie, incontra le profondità e scopre libertà inespresse. Ormai l’anima vaga, vede se stessa senza filtri o maschere che ne impediscano di scoprire l’immagine.
Ed è immediata la connnessione tra lo spazio del colore di Amir e la teoria del colore di Itten: un articolato e profondo percorso che analizza gli effetti del colore in relazione al loro aspetto estetico comunicativo ai quali corrispondono processi psicologici paralleli.
Conclude Itten nel suo volume: ”(…) fino a quando i colori restano legati al mondo degli oggetti noi siamo in grado di percepirli e di riconoscere le leggi che li governano. La loro profonda e autonoma essenza si cela al nostro intelletto e può essere colta solo dall’intuizione. Regole e leggi servono quindi tutt’al più come cartelli indicatori sulla via della creazione pittorica. (…) Nel mio libro ho analizzato un certo numero di capolavori e ho cercato di interpretarli nei loro reconditi significati. Ma le leggi cromatiche, che ho riconosciuto in esse, sono fuori del tempo, hanno oggi la stessa validità di ieri. (…) Qualsiasi possa essere il futuro orientamento della pittura, la forza espressiva dei colori conserverà sempre un ruolo essenziale nel processo creativo.”
Amir Yeke nasce a Teheran (Iran) nel 1973. Vive e lavora a Roma. La sua formazione artistica si svolge fra Iran, Armenia e Italia. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2011 con il massimo dei voti. Oltre che a mostre collettive come Square Little Worlds”, 2016, New York (USA), partecipa a diversi workshop e performance. Tra le principali mostre personali: “Spazi indipendenti dal Tempo”, 2010, Comiso; “Soglie Sensibili”, 2012, Pesaro; “Rise Up”, 2013, Teheran Iran. Dal 24 novembre al 31 dicembre 2016 Orari: dal lunedì al venerdì 8.00 -12.00 / 13.45 – 18.30 – sabato 9.00 – 12.00 / pomeriggio chiuso. (foto: Amir Yeke)

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

L’Italia fa tendenza grazie all’effetto Trump e nonostante la Brexit

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

mercato-immobiliare“How to move to Italy”, come trasferirsi in Italia. Questa è una delle frasi più digitate dagli americani su Google, che ha rilevato un’impennata nel periodo a cavallo delle elezioni USA: immediato collegare questo picco di interesse all’effetto Trump.
“Le richieste di immobili italiani dagli Stati Uniti sono in continua crescita – spiega il direttore generale di Gate-away.com Simone Rossi, il portale immobiliare dedicato agli stranieri che vogliono comprare una seconda casa all’estero – e i risultati di Google Trends confermano questa tendenza, al di là dell’effetto Trump. Qualche settimana fa abbiamo fornito il report sugli Stati Uniti, che mostra una crescita del 50% nell’interesse per immobili italiani. Approfondendo l’analisi sulle attitudini di ricerca degli utenti, abbiamo riscontrato dei dati interessanti. Mentre la ricerca su ‘come’ trasferirsi in Italia ha avuto un andamento palesemente influenzato dalla reazione di pancia all’elezione di Trump e un successivo calo, è significativo che la stringa di ricerca ‘moving to Italy’ più diretta alla ricerca di informazioni procedurali abbia avuto un andamento meno vistoso ma costante nel tempo, con dei picchi decisi e ripetuti anche nel periodo seguente l’elezione. ‘Moving to Italy’ è una frase che suggerisce già una conoscenza pregressa delle informazioni di base – aggiunge Simone Rossi – da attribuire ad attività di ricerca più operativa e consapevole, meno dettata dall’emozione del momento e più motivata dalla volontà di valutare l’effettivo trasloco e di avere informazioni approfondite”.Lo scenario relativo alla richiesta di immobili italiani non sembra essere stato messo in crisi né dalle elezioni americani né tantomeno dalla Brexit: come Gate-away.com aveva previsto tempo fa, la passione di americani e inglesi per un posto al sole non sembra essere fiaccata dagli eventi di politica internazionale.“L’Italia rimane fra le migliori destinazioni come luogo per una seconda casa, nonostante gli italiani siano riconosciuti fra meno competenti nel parlare la lingua inglese come mostra il English Proficiency Index appena pubblicato – commenta scherzosamente Rossi – ma nonostante le difficoltà di comunicazione, noi vediamo che proprio americani e inglesi sono i più attivi nella caccia di una seconda casa in Italia. Un bella soddisfazione per il nostro Paese”. I dati post Brexit rilevati da Gate-away.com sono più che incoraggianti: le richieste sono aumentate di oltre il 22%, con Londra che si dimostra la città britannica più attiva nelle richieste di immobili italiani, e sale a 312mila euro il valore medio delle proprietà valutate nelle ricerche. Una menzione particolare va fatta alla Puglia: Carovigno e Ostuni sono fra le città preferite dai britannici nel quadrimestre successivo al referendum inglese e la regione si piazza prima nella classifica transitoria delle preferenze. “Nel report annuale che Gate-away.com diffonderà ad inizio del 2017 – conclude Simone Rossi – sarà interessante rilevare se queste tendenze si consolideranno, anche per capire come e quanto eventi di politica internazionale riescano ad influenzare l’appeal del nostro paese. Noi crediamo che la destinazione Italia abbia ampissimi margini di sviluppo in termini di domanda estera di immobili italiani. Lancio un appello, che è un incoraggiamento, ad agenti immobiliari e privati cittadini che desiderano vendere casa agli stranieri ma non parlano correntemente inglese: attirare l’interesse di acquirenti internazionali non è un’impresa impossibile”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Social Justice Index”: in Europa sempre più lavoratori a rischio povertà

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

poverta_mani-400x300Lavorare ed essere poveri: a dirlo l’ultimo rapporto della fondazione Bertelsmann Stiftung “Social Justice Index” che ha esaminato quale giustizia sociale esiste nei 28 Stati membri. E’ questa la nuova frontiera del lavoro nel 2016 in cui anche chi ha un’attività che gli permette di avere uno stipendio resta in uno stato di costante precarietà e non sempre riesce a viverci. Stando al report quasi un quarto dei cittadini dell’Unione europea (23,7%), pari a circa 118 milioni di persone, sono oggi a rischio povertà ed esclusione sociale. Nessuna novità per l’Italia che continua a mettersi nelle ultime posizioni raggiungendo il 24esimo posto sui 28 Stati membri. Un primato quello italiano che è il risultato di numeri allarmanti sul fronte dei 6 fattori presi in considerazione dello studio: povertà, istruzione, mercato del lavoro, sanità, giustizia intergenerazionale, coesione sociale e non discriminazione. L’Italia non è il solo paese dove la canzone simbolo della sua gioventù è diventata “se potessi avere mille euro al mese”. Preceduta da Portogallo e Ungheria, l’Italia nella classifica ha una posizione leggermente migliore tra i 28 Stati solo a Spagna, 25esimo, poi Bulgaria, Romania e all’ultimo posto l’eterna vittima della crisi, la Grecia. Le opportunità di partecipazione dei cittadini europei, misurate a partire dal 2008 ogni anno da questo indice, non sono tutte uguali. Per quanto riguarda le vacanze ormai sono tantissimi i lavoratori italiani che non possono neppure permettersi una settimana di vacanza lontano dalle propria quattro mura. Tante le persone che nel 2015 hanno rinunciato ad avere la propria autovettura perché non possono più permettersela. Alla luce di questo rapporto, osserva Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, gli italiani hanno preso atto che le politiche del lavoro del Governo Renzi, dal Jobs Act, la riforma dei contratti, riduzione dei diritti dei lavoratori, jobs act, cancellazione dell’articolo 18, precariato, stage, di altre discipline del rapporto di lavoro, ecc… sono sbagliate e fallimentari. Nascere in Svezia, che occupa la prima posizione della classifica, o in Finlandia , Danimarca e Repubblica Ceca non è come nascere in Italia, che nel 2015 ha registrato anche il tasso più basso di occupazione in Europa. La Repubblica Ceca, ma anche la Slovenia e l’Estonia, rispettivamente al nono e al tredicesimo posto, dimostrano come “le politiche sociali giochino un ruolo determinante nel migliorare le condizioni di giustizia sociale. Ad esempio la Repubblica Ceca è riuscita a fare eccellenti politiche di contrasto preventivo alla povertà”. E così dallo studio risulta che sarebbe stato molto meglio nascere non solo nei tradizioni paesi scandinavi, leader nelle politiche di welfare e da sempre in prima posizione in quasi tutte le classifiche europee, ma anche in Repubblica Ceca, al quarto posto della classifica o in Germania, al settimo, Gran Bretagna, Lussemburgo e Polonia che hanno registrato un modesto miglioramento seppur “. I paesi che in questi anni, anche grazie alla parziale fuoriuscita dalla crisi, hanno migliorato il loro Social Justice Index sono comunque pochi e nonostante la fondazione tedesca registri un “generale e leggero miglioramento rispetto al 2015″, Bertelmans Stiftung nel rapporto scrive che non si può parlare di “inversione di tendenza in termini di giustizia sociale”.

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Progetto Value@Work: La Persona al Centro

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

Ateneo Pontificio Regina ApostolorumRoma 25 novembre, dalle ore 9 alle ore 13 presso Palazzo Massimo alle Terme (Roma), l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum presenta, insieme ai partner fondatori (AIDP, CISL-First, COLAP, Federmanager, Forum delle Associazioni Familiari, Praesidium e UCID), il progetto Value@Work, La Persona al Centro.
Tre le tematiche che saranno oggetto di dibattito: “Il cambiamento in essere e il nuovo umanesimo”, “innovazione organizzativa, benessere e welfare”, e “il futuro del lavoro”. Tra gli ospiti che interverranno: l’on. Cesare Damiano, Presidente Commissione Lavoro alla Camera, l’on. Maurizio Sacconi, Presidente Commissione Lavoro al Senato; Giorgio Ambrogioni, Presidente CIDA Carlo Dell’Aringa, economista esperto di lavoro, Antonella Marsala, Dirigente Italia Lavoro; David Trotti, Presidente AIDP Lazio; Emiliana Alessandrucci, Presidente Colap; Elio Pangalozzi, board Junior di Prioritalia; Domenico Mastrolito, Segretario UCID, e Emanuele Massagli, Presidente ADAPT. L’incontro sarà moderato da Vicsia Portel, giornalista e autrice “DiMartedì” (La7).La finalità di Value@Work. La persona al centro- dichiara Marta Rodriguez, Direttrice dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna e Presidente del progetto- è quella di portare la centralità della persona nel nuovo paradigma del lavoro verso il quale stiamo andando. Questo principio è l’unico che può portare ad uno sviluppo sostenibile, e a superare la crisi economica e sociale che oggi affrontiamo
Durante l’incontro verrà conferito il Premio Tesi di Laurea Praesidium: “Welfare Aziendale, innovazione organizzativa per una nuova cultura flessibile del lavoro” alla Tesi vincitrice della seconda edizione, consegnato da Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager insieme a Federico Casini, Amministratore Delegato Praesidium SpA. Il Premio è stato promosso da Praesidium in collaborazione con l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna. http://www.upra.org.

Posted in Roma/about Rome, Università/University, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Adotta un europarlamentare

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

parlamento europeoPrima della fine dell’anno il Parlamento Europeo sarà chiamato a ratificare l’accordo UE-Canada firmato il 30 ottobre. A partire da oggi, Stop TTIP Italia aumenta la pressione sugli eurodeputati per chiedere loro di esprimere un voto contrario.
I nostri rappresentanti politici in Europa saranno chiamati a rispondere agli elettori, che dai territori chiederanno di motivare le loro opinioni sul CETA. È questo l’obiettivo della campagna “Adotta un europarlamentare”, lanciata da Stop TTIP Italia, la rete di oltre 200 organizzazioni che si oppone agli accordi di liberalizzazione commerciale promossi dall’Unione Europea senza valutare i numerosi impatti negativi sulla vita dei cittadini e l’ambiente.Da oggi fino al voto della plenaria di Strasburgo, le italiane e gli italiani contrari alla deregulation promossa dal CETA, che mette sul piatto del business i servizi pubblici, il lavoro, il cibo e l’ecosistema, potranno fare pressione sugli eurodeputati per esortarli a respingere l’accordo. I loro contatti pubblici verranno messi a disposizione sul sito http://www.stop-ttip-italia.net, insieme alle analisi e ai dossier che la campagna ha pubblicato. Questi documenti espongono tutte le contraddizioni e i pericoli contenuti nel testo del CETA, e serviranno per chiedere conto della posizione dei nostri eletti in merito alle scottanti questioni lasciate aperte dal negoziato.“Prima di arrivare al vaglio dei Parlamenti nazionali, l’accordo con il Canada sarà già entrato in vigore per buona parte dopo l’eventuale via libera dell’Europarlamento – dichiara Monica Di Sisto, portavoce della campagna Stop TTIP Italia – Per questo la società civile si mobiliterà con l’obiettivo di impedire a Strasburgo di dare parere favorevole ad un trattato nemico delle persone e del pianeta. In questi anni di campagna abbiamo costretto la Commissione Europea e il Governo italiano sulla difensiva, pubblicando le carte segrete dei negoziati sul TTIP e analizzando il testo del CETA nei dettagli. Anche i singoli eurodeputati adesso dovranno rendere conto della loro posizione e prendersene la responsabilità”. (foto: adotta)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Statine, più aumenta l’intensità della cura più si riduce la mortalità

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

Cardiogram and nitroglycerinPrevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: pubblicate le linee guida Uspstf su uso statine.
Esiste un’associazione inversa tra mortalità e intensità della cura con statine, secondo uno studio pubblicato su Jama Cardiology che conferma il trattamento come pietra miliare nella prevenzione della malattia aterosclerotica cardiovascolare (Ascvd). «Anche se è stato ripetutamente dimostrato che l’uso di statine riduce morbilità e mortalità cardiovascolare, la terapia in generale, e quella ad alta intensità in particolare, restano sottoutilizzate nei pazienti con malattia aterosclerotica cardiovascolare» osserva il coautore Paul Heidenreich della Stanford University in California, che assieme ai colleghi ha esaminato la mortalità cardiovascolare in rapporto all’intensità della terapia con statine in poco più di cinquecentomila pazienti con malattia aterosclerotica cardiovascolare, età media 60 anni, assistiti dal sistema sanitario Veterans Affairs. «L’intensità della terapia è stata definita secondo le indicazioni delle linee guida 2013 dell’American Heart Association/American College of Cardiology, e l’utilizzo delle diverse statine è stato stimato analizzando le prescrizioni effettuate nell’arco di 6 mesi» spiegano i ricercatori, precisando che il 30% della casistica riceveva statine ad alta intensità, tra cui atorvastatina da 40 a 80 mg, rosuvastatina da 20 a 40 mg, simvastatina 80 mg. Viceversa, il 46% del campione seguiva una cura a moderata intensità: atorvastatina da 10 a 20 mg, fluvastatina 40 mg due volte al giorno o 80 mg una volta al giorno, lovastatina 40 mg, pitavastatina da 2 a 4 mg, pravastatina da 40 a 80 mg, rosuvastatina da 5 a 10 mg e simvastatina da 20 a 40 mg. Infine, il 6,7% dei partecipanti era in trattamento a bassa intensità: fluvastatina da 20 a 40 mg, lovastatina 20 mg, simvastatina 10 mg, pitavastatina 1 mg e pravastatina da 10 a 20 mg, mentre il 18% non riceveva statine. Al termine del follow-up, durato in media 492 giorni, i ricercatori hanno scoperto una correlazione inversa progressiva tra intensità della cura e mortalità a un anno: 4% per l’alta intensità; 4,8% per l’intensità moderata; 5,7% per la bassa intensità e 6,6% per chi non assumeva statine. «Risultati che suggeriscono una notevole opportunità di miglioramento nella prevenzione secondaria della malattia aterosclerotica cardiovascolare con l’ottimizzazione dell’intensità della terapia con statine» commenta in un editoriale Robert Bonow, professore di cardiologia alla Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago (fonte: doctor33) (foto: statine)

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Ecosistema Urbano 2016, nel Lazio peggiorano Roma e Frosinone scendendo alle posizioni 85 e 103, Latina al 71° posto

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

lazioEcosistema Urbano giunge alla XXIII edizione con nuovi peggioramenti nella graduatoria generale per le città laziali: Roma scende al 85° posto (dal 83° del 2015), Frosinone dal 94° al 103°, penultimo complessivo. Latina solo sale dal 85° posto al 71°.
Anche quest‘anno il rapporto di Legambiente in collaborazione con l’istituto di ricerca AmbienteItalia e la collaborazione editoriale del Sole24ore, mostra delle graduatorie dove le città del Lazio, in particolare la capitale e il capoluogo ciociaro, continuano a peggiorare il loro posizionamento rispetto al resto dei capoluoghi italiani. Le classifiche sono redatte in base a indici sulla qualità dell‘aria (concentrazioni di polveri sottili, biossido di azoto e ozono), gestione delle acque (consumi idrici domestici, dispersione della rete e depurazione), rifiuti (produzione e raccolta differenziata), trasporto pubblico (il primo sull‘offerta, il secondo sull‘uso che ne fa la popolazione), mobilità (tasso di motorizzazione auto e moto, modale share, indice di ciclabilità e isole pedonali), e altro ancora.
“Le città del Lazio continuano a peggiorare nelle graduatorie di Ecosistema Urbano, e Roma è troppo spesso in fondo alle classifiche su mobilità, acqua, rifiuti e qualità dell’aria – dichiara Roberto Scacchi Presidente di Legambiente Lazio – Nella capitale, oltre le polveri sottili, è allarmante anche la presenza di biossidi di azoto nell’aria con una media annua superiore a quasi tutti capoluoghi, continua ad essere scarsa la qualità del ciclo dei rifiuti certamente troppo lontano dall’essere considerato virtuoso; stentano poi a decollare le proposte di mobilità alternativa all’auto privata con un’indice di ciclabilità molto basso, una forte presenza di auto circolanti e scarse politiche di rilancio del trasporto pubblico, dalle ciclabili alle preferenziali alle nuove linee tramviarie, ci sono tante dinamiche da avviare. Nel resto dei capoluoghi del Lazio spicca Frosinone come la peggiore città per PM10 nell’aria e segnaliamo anche un’allarmante dispersione idrica delle acque potabili sia a Latina che nel capoluogo ciociaro dove quasi tre quarti della risorsa idrica si perde in reti colabrodo. Bisogna fare passi da giganti per imprimere alle città del Lazio una nuova dinamica virtuosa in termini ambientali e di qualità della vita per i propri cittadini e ci rivolgiamo ai sindaci per aprire tavoli di confronto e azioni concrete, atte a migliorare la condizione”.Per la qualità dell’aria pessimo risultato per Roma con il 92° posto (su 95) per la presenza di Biossido di azoto No2 per valore medio annuo pari a 49,4 e ancor peggiore quello di Frosinone all’ultimo posto per la presenza nell’aria di PM10 in valori medi annui pari a 41,5 microgrammi per metro cubo di aria. Nella graduatoria dei consumi idrici la capitale al 77° posto con 165,2 l/ab/giorno e in quella della dispersione nelle reti idriche colabrodo Roma perde il 44,4% dell’acqua immessa, Latina il 67% e Frosinone addirittura il 75,4%. Per il ciclo dei rifiuti emergono negativamente i dati di Roma al 82° posto per produzione procapite con 593,7 kg/anno/abitante e Frosinone con 575,5 ma ancor peggio va sul fronte della percentuale di raccolta differenziata con Roma ferma al 41,2%, Latina al 31,6%, Rieti al 21,1% e Frosinone addirittura al 18,1%. Nel settore dei trasporti, a fronte di un gran numero di passeggeri trasportati annualmente nel trasporto pubblico a Roma sono ancora troppi gli spostamenti su mezzo privato con il 53% del totale e alto è anche il numero di 61 auto ogni 100, solo 0,14 mq per abitante di superfici pedonali e il 77° posto per indice di ciclabilità, ancor peggio Rieti con 70 auto ogni 100 abitanti e Frosinone con 74.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Procreazione Medicalmente Assistita per soddisfare il desiderio di genitorialità

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

maternitaNel 2014 in Italia le coppie che hanno fatto ricorso alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) per avere un figlio sono state 70.826 per un totale di 16.041 gravidanze e 12.720 bambini nati. I dati sono dell’Istituto Superiore di Sanità che chiarisce che la fertilità, definita come assenza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti regolari, interessa più del 15% delle coppie. Non solo. Circa un quarto di tutte le patologie oncologiche si verifica durante l’età riproduttiva e i pazienti guariti dalle neoplasie rischiano di vedere compromessa la propria fertilità. Questi alcuni dei dati emersi durante il workshop “Procreazione Medicalmente Assistita. La soddisfazione del desiderio di genitorialità, anche per i pazienti oncologici” che si è svolto oggi in Senato, Sala Santa Maria in Aquiro a Roma.
“Il 15% di infertilità di coppia vuol dire, su scala mondiale, che sono infertili milioni di soggetti. In Italia più di 2 coppie su 10 hanno problemi di infertilità e il 15-20% di esse lo scopre a circa due anni dal matrimonio e la metà di loro si rivolge ai centri di Procreazione Medicalmente Assistita. – Così interviene il Prof. Annibale Volpe, Past Presidente della Sidr (Società Italiana della Riproduzione) che aggiunge: “Per una coppia, in generale, la probabilità di ottenere una gravidanza spontanea è stimata intorno al 25% ogni mese, e nell’arco dei primi 12 mesi di rapporti non protetti è il 90%. Il picco si ha tra i 20 e i 25 anni col 30-35% di possibilità di gravidanza. Tale percentuale oltre i 35 anni sarà del 20% e oltre i 40 anni sarà inferiore al 10%”.Teva, una delle principali aziende farmaceutiche mondiali e più grande produttore di farmaci equivalenti al mondo, ha commissionato un’indagine* a livello europeo dal titolo “Listening in: IVF and Fertility in Europe (LIFE)”, che ha rilevato un’elevata accettazione delle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita e di congelamento degli ovuli sia per ragioni mediche che legate allo stile di vita. L’indagine ha chiesto a più di 6000 uomini e donne in Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito il loro parere sui trattamenti per la fertilità. Il primo dato rilevante è che il 93% degli intervistati pensa che la fecondazione in vitro FIVET-ICSI dovrebbe in qualche modo essere sovvenzionata con fondi pubblici, anche alla luce del fatto che per il 58% nei prossimi anni ci sarà un aumento di richieste. In Italia i nuovi Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) ricomprendono la Procreazione Medicalmente Assistita, sia quella omologa sia quella eterologa. L’aggiornamento arriva dopo 15 anni dall’approvazione della Legge e con l’ingresso della PMA nei LEA l’infertilità è riconosciuta come una patologia.Oggi circa il 10% delle donne a cui viene diagnosticato un tumore è in età fertile e in futuro, anche grazie all’integrazione di tecniche diverse, una percentuale di queste, potrebbe tornare a sperare di diventare madre anche attraverso una gravidanza spontanea. Oggi si può preservare la fertilità con la crioconservazione degli ovociti e successivamente intervenire con la PMA. Secondo l’indagine Teva il congelamento degli ovuli è considerato favorevolmente dalla maggioranza degli intervistati, sia per ragioni mediche (84%) (in Italia 78%) che non (60%) (in Italia 57%). Ma l’infertilità ha tante cause e quando una coppia cerca un figlio che non arriva, di solito è la donna la prima a sottoporsi a indagini e cure, anche se in circa un terzo dei casi è il maschio la causa dell’infertilità. Un altro ostacolo è la paura, lo stress, l’essere messi ogni volta di fronte alle proprie difficoltà, porta quasi il 50% delle coppie ad abbandonare il percorso prima del termine dei cicli previsti.“Come azienda farmaceutica siamo impegnati nella ricerca e nell’innovazione per la salute in generale e in particolare per quella della donna. – Così la dottoressa Enrica Bucchioni, Direttore Medico di Teva Italia – “Vogliamo garantire l’accessibilità alle cure e la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale e in quest’ottica studiamo soluzioni terapeutiche nuove che rispondano a queste esigenze. L’indagine Teva LIFE rispecchia l’impegno a lungo termine di Teva per la salute delle persone e per migliorare la nostra conoscenza delle questioni chiave che hanno un impatto sulle decisioni e sugli esiti legati alla loro salute. Per noi curare il presente vuol dire sostenere il futuro. Un approccio che considera la persona a 360 gradi, soprattutto quando si parla di donne. Condividiamo progetti interdisciplinari su aree terapeutiche specifiche con un focus particolare sulla contraccezione e la fertilità, e iniziative volte alla prevenzione e alla promozione di stili di vita corretti”. L’iter legislativo per la revisione della Legge 40, del 19 febbraio 2004 da sempre al centro di articolati dibattiti fino a sentenze di incostituzionalità è ancora in fase di discussione nelle Commissioni parlamentari competenti. E’ importante arrivare ad una chiarezza normativa e ad una certificazione dei Centri di PMA in Italia. La Procreazione Medicalmente Assistita riuscirà ad aumentare il numero di genitori?

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Tensioni sociali: allarme migranti

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

rocca-di-papaA Rocca di Papa i migranti scendono in strada per protesta e a Fiano romano arrestato un somalo per aver molestato un bambino di 8 anni. “L’ennesima, insopportabile, protesta da parte degli ospiti di un centro di accoglienza e l’esasperazione dei cittadini. Ormai è questa la situazione che si registra praticamente ovunque in Italia, a causa delle scelte assurde del nostro Governo sull’accoglienza ai migranti. Questa volta è toccato a Rocca di Papa, la cittadina dei Castelli romani dove ben cinquecento migranti nei giorni scorsi hanno occupato la via dei Laghi, mandando in tilt la viabilità e mettendo a dura prova la pazienza dei residenti. Inoltre sempre più spesso ci troviamo a commentare fatti di cronaca come quello di oggi, in cui un migrante di origine somala richiedente asilo e ospite del centro di accoglienza di Fiano romano avrebbe molestato un bambino di otto anni. Intanto, la Regione Lazio con Roma in testa devono fare i conti con una vera e propria invasione di immigrati clandestini che portano con loro reati, degrado, schiamazzi e molestie sessuali che si verificano nelle vicinanze dei centri di accoglienza che li ospitano. Il Ministro dell’Interno Alfano ancora è convinto che non ci sia alcun sovraccarico se tutti collaborano ? “E’ quanto dichiara Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia.“A Rocca di Papa sulla Via dei Laghi la protesta si sarebbe verificata in conseguenza della mancanza di riscaldamento reclamato dai migranti nella struttura. Il centro di accoglienza Mondo Migliore è un hotel-centro congressi molto conosciuto e dove molti italiani sognerebbero di vivere. Invece queste persone, che ad oggi possiamo definire clandestini, disprezzano la struttura e si permettono di inscenare proteste pur vivendo sulle spalle degli italiani per tutto il periodo che passeranno nel nostro Paese. E’ una situazione insostenibile, che mette a rischio la tenuta sociale delle nostre città. Gli stessi episodi di protesta da parte di immigrati sono avvenuti anche in zona Aurelio a Roma qualche giorno fa, sempre in seguito a un malcontento inspiegabile da parte degli occupanti. E non si contano ormai questi casi praticamente ovunque sul nostro territorio” conclude Santori. (nr. Non dobbiamo sottovalutare la situazione immigratoria in Italia ma nemmeno enfatizzarla. Il problema, a nostro avviso, è nella nostra incapacità di fare un uso adeguato delle leggi, di farle rispettare ed esserne conseguenti. Tutti devono capire, italiani compresi, che se si “sgarra” la punizione è inevitabile e non vi sono sconti di sorta.)

Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

Roma 25 novembre (Aula Magna del Rettorato, via Ostiense 159, ore: 14:30), Sara Di Pietrantonio, che nell’ateneo frequentava i corsi del Dipartimento di Studi Aziendali, sarà ricordata con la premiazione della studentessa del terzo anno del suo stesso corso di laurea con la migliore carriera universitaria. Consegneranno il riconoscimento i genitori di Sara.
Parteciperanno all’iniziativa, organizzata dal Comitato Unico di Garanzia di Roma Tre, docenti di Roma Tre esperti sul tema degli studi di genere e sulla prevenzione della violenza contro le donne, la Consigliera nazionale di parità, Francesca Bagni Cipriani, e il Sostituto Procuratore del Tribunale dell’Aquila, Fabio Picuti.

Posted in Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

“Perché andare su Marte”: incontro con Tommaso Ghidini

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

parma universitàParma 23 novembre 2016 Alle ore 10.30 nell’Aula A della Sede didattica di Ingegneria interviene il responsabile della Sezione Tecnologia dei materiali dell’Agenzia Spaziale Europea, ex alunno dell’Università di Parma- Sarà un’affascinante passeggiata nello spazio quella che proporrà Tommaso Ghidini il prossimo 23 novembre all’Università di Parma. Ghidini, ex alunno dell’Università di Parma oggi a capo della Sezione Tecnologia dei materiali della European Space Agency – ESA/ESATEC, tornerà nel “suo” Ateneo a raccontare “Perché andare su Marte”, in un incontro organizzato dall’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma e dall’Ateneo. Tommaso Ghidini racconterà la sua esperienza lavorativa agli studenti e proporrà a studenti, ricercatori e professori dell’Università di Parma possibili collaborazioni con l’Agenzia Spaziale Europea. Tommaso Ghidini si è Laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Parma nel 2000 con una tesi sperimentale realizzata al Centro Aerospaziale Tedesco di Colonia. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph.D.) all’Università di Paderborn (Germania), con tesi in Meccanica della Frattura di Strutture Aerospaziali, realizzata interamente all’Istituto di Ricerca dei Materiali del Centro Aerospaziale Tedesco.
Dal 2005 al 2007 ha lavorato in AIRBUS Industries, a Brema, nel Dipartimento di Fatica e Meccanica Strutturale, sui maggiori programmi civili e militari dell’industria aeronautica europea, in particolare gli aeroplani A380, A350 e A400M, attualmente in servizio attivo nele più importanti compagnie e forze aeree del mondo.
Il Dott. Ghidini è arrivato all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel 2007, lavorando come esperto di Meccanica della Frattura e Failure Investigation. Nel 2009 è stato chiamato a occupare la posizione di Ingegnere della Qualità e Sicurezza del razzo VEGA (Vettore Europeo di Generazione Avanzata), il razzo più recente della famiglia dei lanciatori ESA, fino al lancio di qualifica avvenuto con successo nel Febbraio 2012. Nel 2012 è stato promosso a Capo della Sezione di Tecnologia dei Materiali dell’Agenzia Spaziale Europea. La Sezione, avvalendosi di laboratori di fama e livello mondiale, è responsabile della qualifica al volo spaziale di tutti i materiali e le relative tecnologie di produzione impiegati sull’intera gamma dei programmi spaziali dell’ESA. Tommaso Ghidini è autore di numerose pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali, compresi libri e capitoli di libri, su tutte le maggiori discipline della Scienza dei materiali. È invitato a tenere corsi nelle facoltà di Ingegneria Aerospaziale di prestigiose Università europee ed è editore e revisore di numerose riviste scientifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie di produzione.
È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti internazionali per il raggiungimento di fondamentali risultati nel settore aerospaziale e nel 2011 è stato nominato Revisore dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, svolgendo attività di valutazione e approvazione di programmi nazionali di ricerca e sviluppo sulle tecnologie della produzione industriale.
Tommaso Ghidini è pilota di aeroplani e alianti.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Convenzione in arrivo: aumenti per i medici di famiglia

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

medico_famigliaOrmai è ufficiale: in Finanziaria ci sarà un emendamento per consentire ai medici di medicina generale un aumento retributivo nel prossimo accordo nazionale. Lo ha confermato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ma ora resta da capire a quanto ammonta la cifra dello stanziamento. «Tutto dipende dalla legge di Bilancio, noi abbiamo lavorato in questi giorni per evidenziare che i medici convenzionati, essendo assimilati al pubblico impiego per prassi consolidata, ricevano contrattualmente le stesse risorse che sono state impegnate per quest’ultimo nei rinnovi contrattuali», spiega a DoctorNews33 il vicesegretario della Fimmg, Silvestro Scotti, proprio nella giornata di apertura del 73° Congresso Straordinario del sindacato, all’Hotel Sheraton di Roma e che dovrà lavorare per garantire un successore al segretario Giacomo Milillo. «Bisogna dire però che il pubblico impiego – aggiunge Scotti – riceve questi aumenti in termini di anticipi, in parte con l’indennità di vacatio contrattuale e in parte con quello che è il finanziamento, che definisce a quanto ammonta il rinnovo». Ma avverte: «Noi non abbiamo la vacatio contrattuale e quindi il sistema finanziato attraverso questi due meccanismi per il comparto della dipendenza, di solito diventa la base consolidata della discussione economica rispetto ai rinnovi contrattuali». Non solo pubblico impiego, perciò, ma secondo Scotti l’aumento deve riguardare anche la convenzionata. «Ovviamente l’assenza di una chiarezza di finanziamento parificata a quella dei dipendenti, significa una pregiudiziale seria all’andare avanti con il contratto». E in riferimento alle ultime polemiche fra governo e intersindacale medica, Scotti precisa che nonostante le diverse condizioni «è chiaro che c’è una sofferenza riferibile alla precarizzazione del lavoro e alla riduzione notevole del personale che viene utilizzato per le risposte all’assistenza. Si continua a ragionare sui contratti – aggiunge -senza tener conto dell’aumento del personale in funzione all’aumento dei carichi di lavoro. La medicina generale, fino ad oggi, questo problema non lo avverte ma ci si porrà fra qualche anno». Per la medicina generale resta aperta la partita degli investimenti da fare per gli accessi ad un ambito «dove c’è la necessità che le Regioni e il governo investano più risorse. Sembra ci siano spiragli per aprire un tavolo su questo senza tralasciare quello tutto interno al contratto», conclude Scotti. by Rossella Gemma fonte: doctor33)

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Gli errori di Berlusconi e Renzi

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

renzi-berlusconiChe errori. Sarà che un po’ si somigliano, ma in questa concitata fase pre-referendum, Berlusconi e Renzi stanno sbagliando in perfetta sincronia. E a far loro prendere delle cantonate è, more solito, l’ego ipertrofico di cui sono entrambi ampiamente dotati.Clamoroso – ma non inaspettato, almeno per noi – è il comportamento del fondatore di Forza Italia nei confronti di Parisi e Salvini. Dopo averlo investito di un ruolo improprio – una sorta di amministratore delegato con poteri da commissario per dare una sistemata all’ormai polverizzata Forza Italia – il Cavaliere ha mollato da un giorno all’altro l’ex candidato sindaco a Milano, accusandolo di non avere buoni rapporti con il leader della Lega. Ora, Parisi non manca di difetti, ma quello che gli imputa Berlusconi non solo non esiste, ma è addirittura un pregio. Il Cavaliere, prigioniero della sua mitologia, crede che sia possibile e opportuno rieditare per l’ennesima volta il vecchio centro-destra, con Lega e Fratelli d’Italia a fare da ancelle di Forza Italia. Peccato che nel frattempo siano successe un po’ di cose: Berlusconi ha raggiunto la bella età di 80 anni ed è agli occhi degli italiani, a cominciare da quelli che lo votarono, irrimediabilmente un uomo del passato; il partito berlusconiano esiste solo nei gruppi parlamentari ma si è frantumato nel Paese; la Lega ha una consistenza elettorale pari se non superiore a quella di Forza Italia; la linea politica del duo Salvini-Meloni è ormai del tutto populista-lepenista; con la consacrazione dei cinquestelle, il sistema politico non è più bipolare ma tripolare. Tutte cose che da un lato rendono improbabile, per non dire impossibile, che si possa ricostruire l’alleanza che un tempo fu vincente, tantomeno se pensata ancora a trazione berlusconiana, e che dall’altro fanno sì che comunque l’eventualità andrebbe scartata, sia perché perdente e sia perché destinata a non poter governare.Dunque, in questo quadro, l’annuncio di Salvini di volersi candidare premier dopo essersi messo alla testa di un “nuovo” centro-destra frutto di una sorta di opa della Lega su Forza Italia, avrebbe dovuto rappresentare il classico cacio sui maccheroni per Berlusconi, e di conseguenza per Parisi. La risposta a Salvini non avrebbe potuto che essere una pernacchia, e un rafforzato endorsement nei confronti di Parisi per costruire un soggetto politico nuovo, liberal-popolare, capace di parlare non alla nomenclatura residuale bensì al popolo dei moderati che a suo tempo aveva consentito a Berlusconi di stare al governo dieci anni. Ma si sa, Berlusconi non è mai stato uno lungimirante e generoso, politicamente parlando. Ed è per questo che, dimostrando ancora volta (per chi aveva bisogno di ulteriori conferme) di non prevedere eredi, il Cavaliere non ci ha pensato due volte a sacrificare Parisi per provare ad agire con il tribuno lepenista in una logica di scambio. Sbagliando due volte: una nel pensare che quella sia la giusta mossa, e due nel credere che con Salvini funzioni. E questo dopo aver appena pronunciato, in un’intervista al Corriere della Sera, parole più che sensate sulla sua collocazione politico-culturale, tanto più perché pronunciate subito dopo la vittoria di Trump negli Stati Uniti, quando ha precisato di non considerarsi di destra, e di non avere quindi intenzione di “interpretarla”, ma di avere invece l’ambizione di “rappresentare un centro liberale e popolare, nel quale confluiscano le migliori tradizioni politiche italiane”, dai cattolici ai socialisti riformisti, dai repubblicani ai liberali. Peccato: analisi giusta, comportamento sbagliato.Detto questo, una parte non piccola di responsabilità ce l’ha pure Parisi, che ha creduto che davvero Berlusconi gli avrebbe consegnato le chiavi di casa e così si è lasciato etichettare come “erede designato” nonostante qualcuno – noi, per esempio (vedi TerzaRepubblica del 17 settembre : http://www.terzarepubblica.it/newsletter/20160916-newsletter-n37/) – lo avesse vivamente sconsigliato. Ora non gli rimane che imboccare la strada a suo tempo suggeritagli, quella di un’iniziativa autonoma rivolta agli elettori e non ai partiti del vecchio centro-destra, meno verticistica e più permeata dello spirito di voler creare una classe dirigente e non una leadership a tavolino, ma certo questo incidente di percorso finirà per pesare.Berlusconi, peraltro, non si è limitato a voltare la spalle a Parisi e a confessare di essere senza eredi (meno male), ma se n’è uscito con una riedizione del suo battesimo politico al presidente del Consiglio – “oggi l’unico leader è Renzi” – cosa che aveva ripetutamente fatto dopo l’arrivo a palazzo Chigi del giovane democristiano prestato alla sinistra, salvo poi zittirsi fino al punto di non ascoltare il suggerimento di Confalonieri di schierarsi a favore del Sì nel referendum. Ora questo ritorno di fiamma, che molti interpreteranno come una conferma di un pensiero diffuso, e cioè l’ammissione di preferire sotto sotto la vittoria del Sì – ma non è detto che questo giovi alla causa renziana – ha spinto Renzi a commettere a sua volta un errore esiziale: sconfessare in via preventiva l’unica mossa politica sensata possibile per il dopo referendum, sia che vinca il Sì come il No. Parliamo di una nuova maggioranza comprendente Pd e Forza Italia che gestisca l’ultima fase della legislatura, figlia di un “patto del Nazareno” fatto alla luce del sole (non inciucista come quello precedente) e con la dichiarata finalità di sbarrare la strada a Grillo, unendo e non contrapponendo le forze riformiste e moderate. Naturalmente un patto che riveda radicalmente la legge elettorale, togliendo a Renzi l’illusione che in un ballottaggio con un pentastellato possa uscirne vincitore e a Berlusconi l’insana idea di poter ricreare un centro-destra competitivo sia con Renzi che con Grillo. Uno scenario che noi riteniamo sia più probabile, o se si vuole meno problematico, realizzare con una vittoria del No – proprio perché Renzi sarebbe costretto a battere quella strada, pena la sua sconfitta politica definitiva – ma che andrebbe perseguito anche nel caso prevalgano i Sì. Certo, l’essere tornato da parte di Renzi ad alimentare l’ossessione del 4 dicembre – in realtà non ha mai smesso di personalizzare il referendum, neppure quando ha accennato ad una autocritica sul punto – e per di più toccando tasti pericolosi non meno dei fili dell’alta tensione, come la polemica in Europa, non giova. Non solo per le conseguenze negative immediate – vedi il rialzo dello spread, ormai oltre quota 180 e avviato a raggiungere i 200 punti negli ultimi giorni della campagna elettorale – ma anche e soprattutto perché non si chiuda l’unica via d’uscita che la legislatura ha per sopravvivere e dare qualche frutto dopo l’assurda sospensione della vita (non solo politica) nazionale nel corso di quasi tutto il 2016.Tuttavia, la politica è l’arte del possibile, e non sarebbe certo la prima volta, e neppure l’ultima, che si cambi idea in corso d’opera per rimediare a degli errori e rendere praticabile ciò che fino ad un minuito prima sembrava impossibile. Tantomeno sarebbe un problema per Berlusconi e Renzi, così uguali nell’essere pervicacemente bugiardi, cambiare idea facendo finta di niente. Se lo facessero, una volta tanto sarebbe utile. (By Enrico Cisnetto direttore http://www.terzarepubblica.it)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Incontro e concerto con Silvia Colasanti

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

silvia-colasanti1Roma Mercoledì 23 novembre alle 18.00 All’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Macroaerea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) riprende un’iniziativa già accolta con grande favore negli scorsi anni, gli incontri con i compositori di oggi. L’incontro è con Silvia Colasanti, che dialogherà con il regista e scenografo Pier’Alli e il musicologo Giovanni D’Alò.Silvia Colosanti, quarantunenne compositrice romana, è considerata in campo internazionale una delle più interessanti voci della musica dei nostri giorni: lo confermano i tanti prestigiosi riconoscimenti, come l’European Composer Award, e più ancora le tante esecuzioni nei più importanti teatri e sale da concerto, da Berlino a Parigi, da Bruxelles a New York. È stata sicuramente la sua particolare inclinazione per il teatro musicale a far scegliere alla Colasanti come interlocutore Pier’Alli, che ha realizzato produzioni operistiche nei più grandi teatri d’opera – la Scala di Milano, il Real di Madrid, il National Centre for Performing Arts di Pechino – e porta avanti una visione totale del teatro musicale, realizzata anche con un personale uso dei video. L’incontro tra i due è avvenuto in occasione della realizzazione di “La Metamorfosi” della Colasanti a Firenze, di cui Pier’Alli ha curato anche il testo oltre che la messa in scena.Alle parole si alterneranno la musica: saranno infatti eseguite tre composizioni della Colasanti, Rumbling gears per pianoforte, Lamento per violoncello e Tre notti per quartetto d’archi, composto quest’ultimo per Tre risvegli di Patrizia Cavalli, uno spettacolo andato in scena all’ultimo Festival dei Due Mondi di Spoleto. Inoltre la compositrice romana propone all’ascolto anche due musicisti da lei molto amati, Franz Schubert e György Ligeti.Gli interpreti sono il pianista Michelangelo Carbonara, il violoncellista Marco Simonacci e l’Ensemble Musica d’Oggi.
Silvia Colasanti, che è una delle prime italiane ad essersi affermate come compositrici alla pari con gli uomini, crede che il quasi totale monopolio maschile in questo campo “sia colpa di un retaggio culturale, il sessismo non c’entra”. E non ama che parlando di lei si metta troppo l’accento sul suo essere donna: “La scrittura è lo specchio dell’anima, maschile o femminile che sia – afferma – e un compositore restituisce chi è, a prescindere dal sesso”. (foto: silvia colasanti)

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nuovo percorso espositivo per l’Archivio-Museo CSAC

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERAParma Dal 26 novembre 2016 Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, 1 l’Archivio-Museo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma presenta un percorso espositivo rinnovato in sette delle sedici sezioni visitabili all’interno della suggestiva cornice dell’Abbazia cistercense di Valserena, a pochi chilometri da Parma: una selezione inedita di oltre 600 opere tratta dallo straordinario patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi custoditi dallo CSAC e suddivisi tra le collezioni di Arte, Fotografia, Progetto, Media e Spettacolo.A partire dal 26 novembre sarà inoltre disponibile al bookshop del museo anche la nuova guida, edita da All Around Art: una pubblicazione che racconterà la storia dell’Abbazia e introdurrà alle diverse sezioni dell’archivio e del percorso espositivo, pensato per rinnovarsi costantemente, come testimoniano i primi 18 mesi di vita dell’Archivio-Museo CSAC. Il primo volume della guida sarà caratterizzato da una sezione speciale dedicata al progetto di allestimento della serie di dipinti Ciao Roberta di Concetto Pozzati e sarà arricchito da un contenuto multimediale accessibile in streaming tramite QR Code. L’Archivio-Museo CSAC si articola in sedici sezioni differenti attraverso gli spazi della grande Chiesa cistercense, della Sala delle Colonne, della Sala Ipogea e della Corte delle sculture dell’Abbazia, e rappresenta la complessità e la ricchezza delle prestigiose collezioni dell’archivio CSAC: in questa occasione si inaugurano sette sezioni completamente rinnovate di opere e progetti.
sorelle-fontanaPer tutta la giornata di sabato 26 novembre il biglietto di ingresso sarà ridotto da 10 a 5 euro.
In linea con quella che è la conformazione trasversale e dinamica dell’Archivio-Museo CSAC, la definizione del nuovo percorso espositivo è stata preceduta negli ultimi mesi da costanti rivisitazioni e trasformazioni: Giulio Paolini, tra i maggiori esponenti dell’Arte Povera italiana, è stato invitato a progettare personalmente il posizionamento, nella prima cappella del transetto sud della Chiesa, dell’opera Early Dynastic, realizzata nel 1971 e donata con un atto pubblico allo CSAC nel 1977.
Poco distante è stata riallestita l’opera La porta con l’ombra dello scultore e pittore italiano, celebre per le sue opere in ferro e cemento, Giuseppe Uncini, mentre nell’area presbiteriale in fondo alla navata minore sud sono state allestite due opere dell’architetto e artista minimalista Gianfranco Pardi: Tempio (1980) e Architettura (1973).
Di Lucio Fontana (Rosario, 1899-1968) sono custodite negli archivi CSAC oltre 300 opere, tra cui un importante gruppo di disegni. Nella cappella dedicata a Il progetto dell’arte, all’interno del percorso museale CSAC, accanto alla sua scultura in gesso e oro Il Fiocinatore, è esposta da quest’estate una serie di studi, ritratti e figure caricaturali dell’artista, fondatore del movimento spazialista.
Nell’ambito del nuovo riallestimento, dal 26 novembre, nella cappella dedicata al tema Pittura, materia, téchne l’artista Concetto Pozzati ha pensato – a quasi cinquant’anni dalla mostra monografica che nel 1968 inaugurò l’attività espositiva dello CSAC – un progetto di allestimento della serie di tele Ciao Roberta, che troverà il suo completamento nella Sala delle Colonne con un’antologica di disegni dagli anni Cinquanta al 2000, selezionati dallo stesso Pozzati all’interno del Fondo conservato allo CSAC.
mario-giacomelliLa cappella Storie di architettura esporrà invece tre approfondimenti dagli archivi di alcune figure centrali del progetto italiano del Novecento, sui quali si concentrano i programmi di ricerca del centro studi: a Ignazio Gardella sarà dedicato un approfondimento monografico sulle pareti con i progetti per il PAC di Milano, per Borsalino e per la IX Triennale di Milano, mentre l’insula ospiterà due progetti di Luigi Vietti e Roberto Menghi. A questa si affiancherà la sezione Il progetto degli oggetti, interamente dedicata a Enzo Mari, per documentare la sua ricerca tra arte, progetto, didattica e riflessione teorica; Il progetto del corpo sarà raccontato attraverso i disegni e i bozzetti delle Sorelle Fontana, protagoniste assolute dell’alta moda italiana, mentre la sezione Abitare la scena vedrà un rinnovamento dei costumi conservati all’interno dell’archivio dell’Atelier Farani, originariamente pensati per cinema, opera e teatro. La cappella Foto-Grafia presenterà quindi un allestimento dedicato alle figure del dopoguerra, tra neorealismo, formalismo e fotogiornalismo: Nino Migliori, grande protagonista della storia dello CSAC, occuperà l’insula centrale, mentre sulle pareti si articoleranno i racconti dagli archivi Publifoto e Dessena Roma e Milano, Mario Giacomelli e Gualberto Davolio Marani, a restituire diverse ricerche e declinazioni della fotografia italiana dagli anni Trenta al secondo dopoguerra. Chiuderà L’archivio cresce, spazio dedicato alla presentazione delle più recenti donazioni agli archivi CSAC, tra cui quelle di Mario Cresci e Pino Pinelli, entrambe esposte in occasione della recente mostra Fuoco Nero.
giulio-paoliniLo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, fondato nel 1968 da Arturo Carlo Quintavalle e situato nell’Abbazia cistercense di Valserena, raccoglie e conserva materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Un patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi suddivisi in cinque sezioni: Arte (oltre 1.700 dipinti, 300 sculture, 17.000 disegni), Fotografia (con oltre 300 fondi e più di 9 milioni di immagini), Media (7.000 bozzetti di manifesti, 2.000 manifesti cinematografici, 11.000 disegni di satira e fumetto e 3.000 disegni per illustrazione), Progetto (1.500.000 disegni, 800 maquettes, 2000 oggetti e circa 70.000 pezzi tra figurini, disegni, schizzi, abiti e riviste di Moda) e Spettacolo (100 film originali, 4.000 video-tape e numerosi apparecchi cinematografici antichi).
Lo CSAC oggi è un nuovo spazio multifunzionale, dove si integrano un Archivio, un Museo e un Centro di Ricerca e Didattica. Una formula unica in Italia, che mantiene e potenzia le attività sino ad ora condotte di consulenza e collaborazione all’istruzione universitaria con seminari, workshop e tirocini, di organizzazione di mostre e pubblicazione dei rispettivi cataloghi (oltre 120 dal 1969 ad oggi), e di prestito e supporto ad esposizioni in altri musei tra cui il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Tokyo Design Center, Triennale di Milano e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid. (foto: CSAC cortile, Sorelle Fontana, Mario Giacomelli, Giulio Paolini, Luciano Fabro)

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Incontro con mons. Vincenzo Paglia organizzato dal corso in Giornalismo e cultura editoriale

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

giornalismoParma martedì 22 novembre, alle ore 17, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo, con mons. Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia primo dei tre incontri organizzati dal Corso in Giornalismo e Cultura editoriale dell’Università di Parma. Tre appuntamenti aperti a tutti, moderati dal giornalista Maurizio Chierici, previsti per il 22 e il 29 novembre e per il 1° dicembre alle ore 17 in Aula Magna. In tutti e tre gli incontri gli studenti del Corso di laurea magistrale in Giornalismo e Cultura editoriale parteciperanno attivamente, dialogando con i relatori invitati. In apertura del ciclo, il 22 novembre, il Rettore Loris Borghi porterà i saluti dell’Ateneo.
Martedì 22 novembre si rifletterà su “La Famiglia, perché non ci si sposa più” con l’Arcivescovo Vincenzo Paglia e Franco Ferrari, autore del libro La Famiglia.Monsignor Paglia è presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Ha curato il sinodo mondiale 2015. Presidente della Pontificia Accademia per la vita, nel febbraio 2013 ha aperto il dibattito sul riconoscimento dei diritti delle coppie non sposate e omosessuali. Consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, quando nel 1991 l’Albania ha cominciato a liberarsi dalla dittatura comunista è stato il primo sacerdote ad attraversare il confine proibito. È stato postulatore della beatificazione del vescovo Oscar Romero, ucciso sull’altare in Salvador. L’impegno di Monsignor Paglia per la pace è stato riconosciuto dall’Unesco con la medaglia Gandhi. Il suo ultimo libro è Sorella morte (Piemme).
Martedì 29 novembre si discuterà invece di “La politica nell’Università: ieri, oggi, domani” con il giornalista Vittorio Emiliani.
Vittorio Emiliani ha collaborato giovanissimo al “Mondo” di Mario Pannuzio e all’“Espresso”, è stato inviato del “Giorno” di Italo Pietra e direttore del “Messaggero”. È tra i fondatori dell’Ugi (Unione goliardica italiana), movimento universitario liberal socialista al quale ha dedicato un libro appena uscito da Marsilio: Cinquantottini. L’Unione goliardica italiana e la nascita di una classe dirigente. Deputato dei Progressisti-Socialisti, ha raccolto l’esperienza di Consigliere Rai in un libro che ha suscitato polemiche: Affondate la Rai. Viale Mazzini prima e dopo Berlusconi.
Giovedì 1° dicembre il tema sarà infine “Giornalismo testimonianza, giornalismo cabaret”. Protagonista dell’appuntamento sarà Domenico Quirico, caposervizio esteri di “La Stampa”, corrispondente da Parigi, inviato di guerra. Quirico ha raccontato e racconta che cosa succede nel mondo arabo e in Medio Oriente. Nel 2011 è stato rapito in Libia, liberato dopo due giorni. Più angoscioso il secondo rapimento, nell’aprile 2013: sparito nel mosaico siriano di guerre e guerriglie, Isis ed esercito di Assad, due mesi dopo si è saputo che era “ancora vivo” e a settembre è finalmente rientrato a casa. Con Il grande califfato ha vinto il premio Brancati 2015. (foto: giornalismo)

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Camerino: Riprende al meglio l’attività didattica

Posted by fidest press agency su lunedì, 21 novembre 2016

camerinoL’Università di Camerino si è prontamente attivata per poter riprendere al meglio anche le attività didattiche.Sono stati mantenuti tutti gli appuntamenti già stabiliti con le sessioni di laurea ed ora ripartono anche le lezioni nelle sedi di Camerino e Matelica, essendo già riprese quelle nelle sedi di Ascoli e San Benedetto.
Lunedì 21 novembre riprenderanno infatti tutte le attività didattiche dei corsi di laurea del Polo di Medicina Veterinaria a Matelica.
“In un momento così difficile e impegnativo per tutti – ha sottolineato il Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria prof. Guido Favia – questo è un ulteriore segnale della volontà e della capacità di ripresa che siamo già stati costretti a dimostrare di avere. Sicuramente il ritorno a regime delle attività e la “ricostituzione” della nostra comunità di Matelica ci aiuterà a superare le eventuali difficoltà che potrebbero presentarsi. Con la buona volontà e la collaborazione di tutti ce la faremo!”
camerino1E per riprendere i contatti l’appuntamento è con tutti, studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo per lunedì 21 novembre alle ore 10:00 presso l’Aula Magna del Polo Didattico “Giacomo Renzoni” per fare una panoramica generale della situazione e illustrare la nuova organizzazione che si è resa indispensabile per la ripresa delle attività.
Mercoledì 23 novembre ripartiranno invece le lezioni della Scuola di Giurisprudenza, nella nuova sede presso la Biblioteca del Campus universitario a Camerino.
Alle ore 11 il Direttore della Scuola di Giurisprudenza prof. Rocco Favale ha convocato il Consiglio della Scuola, mentre alle ore 12 gli studenti incontreranno i docenti e il Rettore Corradini. Nel pomeriggio avranno avvio le prime lezioni.
“La ripresa delle attività rappresenta un segnale fondamentale non solo per l’intera comunità universitaria – ha dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini – ma per l’intero territorio. È un forte segnale che manifesta la nostra volontà di andare avanti, vogliamo riprendere da dove ci siamo lasciati, mantenendo alta la sicurezza dei nostri studenti”. (foto: camerino)

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »